SlideShare a Scribd company logo
Maestra Chiara




Indice
 Linea del tempo
 Le case
 Gli dei
 Il tempio, dimora degli dei
 L’ostracismo
 Il tempio di Cerere a Paestum
 Il ginnasio: il tempio dello sport
 L’agorà
 Il chitone delle donne greche
 Pettinati e profumati
 Ceramiche multiformi
 Il teatro
 L’oracolo di Delfi
 La Magna Grecia
 L’alfabeto greco
                                       Il Partenone
Il chitone tipico delle donne
di Sparta era fissato alle
spalle
con dei fermagli e aveva uno
spacco sulla sinistra. Le
Ateniesi
indossavano invece un
modello a
due teli, chiusi sulle spalle.
Sopra il chitone si portava
un
mantello lungo e ampio,
l'himation, drappeggiato in
molti
modi che stavano anche a
simboleggiare lo stato
sociale di
chi lo portava. il mantello
corto, clamide, era invece
tipico di lavoratori,
viaggiatori, cacciatori e dei
giovani.
Fino alle guerre
combattute contro
i Persiani, gli
uomini portavano i
capelli lunghi, ma
poi presero
l’abitudine di
tagliarli, per
offrirli agli dei.
I giovani si
radevano, mentre
gli uomini adulti,
soprattutto se di
alto rango,
tenevano una folta
barba.
Il teatro
          greco




Anche i luoghi sacri avevano
il loro teatro. A Delfi nel
santuario dedicato ad Apollo
ogni quattro anni si tenevano
gli agoni, gare di
tragediografi, dedicati ad
Apollo.
La forma di culto principale
nell’antica Grecia era l’offerta di
cibo, con i quali i mortali
rinnovavano il loro patto con gli
dei.

Osservando il volo degli uccelli,
frugando nelle viscere degli
animali o facendo estrarre a un
bambino tavolette di legno
incise (le sorti) gli antichi Greci
prevedevano il futuro.

A Delfi, si trovava l’oracolo più
famoso: Apollo Pizio, chiamato
così perché secondo il mito
aveva ucciso il serpente Pitone.
La veggente (che parlava a nome
del Dio) veniva pertanto
chiamata Pizia.
Antica Grecia
Antica Grecia

More Related Content

What's hot

Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
guest5cfc3
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
coalsil51
 
Delfos
DelfosDelfos
Presentazione costellazioni
Presentazione costellazioniPresentazione costellazioni
Presentazione costellazioniSimone Lentini
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]MoGio
 
Ebrei
EbreiEbrei
Linea del tempo blasi
Linea del tempo blasiLinea del tempo blasi
Linea del tempo blasi
IC De Filis
 
Alimentazione antichi greci
Alimentazione antichi greciAlimentazione antichi greci
Alimentazione antichi greciclasseterza
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
campustralenuvole
 
BOSNIA-ERZEGOVINA
BOSNIA-ERZEGOVINABOSNIA-ERZEGOVINA
BOSNIA-ERZEGOVINA
scrivarolo13
 
Aphrodite
AphroditeAphrodite
Dei dell'Olimpo
Dei dell'OlimpoDei dell'Olimpo
Dei dell'Olimpo
annam
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
fms
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
giorgio335
 
Ittiti
IttitiIttiti

What's hot (20)

Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Delfos
DelfosDelfos
Delfos
 
Presentazione costellazioni
Presentazione costellazioniPresentazione costellazioni
Presentazione costellazioni
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
 
Ebrei
EbreiEbrei
Ebrei
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Linea del tempo blasi
Linea del tempo blasiLinea del tempo blasi
Linea del tempo blasi
 
Alimentazione antichi greci
Alimentazione antichi greciAlimentazione antichi greci
Alimentazione antichi greci
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Ebraismo
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
 
BOSNIA-ERZEGOVINA
BOSNIA-ERZEGOVINABOSNIA-ERZEGOVINA
BOSNIA-ERZEGOVINA
 
Aphrodite
AphroditeAphrodite
Aphrodite
 
Dei dell'Olimpo
Dei dell'OlimpoDei dell'Olimpo
Dei dell'Olimpo
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
 
Ittiti
IttitiIttiti
Ittiti
 

Similar to Antica Grecia

L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia GiustaLe Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Edi Dal Farra
 
Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità grechefscroppo
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarellopavia3
 
L’Egitto
L’EgittoL’Egitto
L’Egitto
miglius
 
Il Sesso 4
Il Sesso 4Il Sesso 4
Il Sesso 4
mabrulli
 
La tarantella
La tarantellaLa tarantella
La tarantella
Roberta Torrisi
 
Appunti – Storia della pedagogia - Gabriella.docx
Appunti  – Storia della pedagogia - Gabriella.docxAppunti  – Storia della pedagogia - Gabriella.docx
Appunti – Storia della pedagogia - Gabriella.docx
gabriella793204
 
Quadro storico e culturale
Quadro storico e culturaleQuadro storico e culturale
Quadro storico e culturale
Luciana Cino
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 

Similar to Antica Grecia (15)

Antica Grecia
Antica GreciaAntica Grecia
Antica Grecia
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia GiustaLe Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
 
Sirene rotary
Sirene rotarySirene rotary
Sirene rotary
 
Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità greche
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarello
 
L’Egitto
L’EgittoL’Egitto
L’Egitto
 
dea dei serpenti
dea dei serpenti dea dei serpenti
dea dei serpenti
 
Il modo classico
Il modo classicoIl modo classico
Il modo classico
 
Le poleis
Le poleisLe poleis
Le poleis
 
Il Sesso 4
Il Sesso 4Il Sesso 4
Il Sesso 4
 
La tarantella
La tarantellaLa tarantella
La tarantella
 
Appunti – Storia della pedagogia - Gabriella.docx
Appunti  – Storia della pedagogia - Gabriella.docxAppunti  – Storia della pedagogia - Gabriella.docx
Appunti – Storia della pedagogia - Gabriella.docx
 
Quadro storico e culturale
Quadro storico e culturaleQuadro storico e culturale
Quadro storico e culturale
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 

More from Chiara Volpe

La diversità colora il mondo vd
La diversità colora il mondo vdLa diversità colora il mondo vd
La diversità colora il mondo vdChiara Volpe
 
Parti variabili del discorso: i verbi
Parti variabili del discorso: i verbiParti variabili del discorso: i verbi
Parti variabili del discorso: i verbiChiara Volpe
 
Parti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i VerbiParti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i VerbiChiara Volpe
 

More from Chiara Volpe (10)

La diversità colora il mondo vd
La diversità colora il mondo vdLa diversità colora il mondo vd
La diversità colora il mondo vd
 
Azur e Asmar
Azur e AsmarAzur e Asmar
Azur e Asmar
 
Azur e asmar
Azur e asmarAzur e asmar
Azur e asmar
 
Azur e asmar
Azur e asmarAzur e asmar
Azur e asmar
 
Azur e asmar 2003
Azur e asmar 2003Azur e asmar 2003
Azur e asmar 2003
 
Azur e Asmar
Azur e AsmarAzur e Asmar
Azur e Asmar
 
Azur e asmar
Azur e asmarAzur e asmar
Azur e asmar
 
Azur e asmar
Azur e asmarAzur e asmar
Azur e asmar
 
Parti variabili del discorso: i verbi
Parti variabili del discorso: i verbiParti variabili del discorso: i verbi
Parti variabili del discorso: i verbi
 
Parti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i VerbiParti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i Verbi
 

Antica Grecia

  • 2.  Linea del tempo  Le case  Gli dei  Il tempio, dimora degli dei  L’ostracismo  Il tempio di Cerere a Paestum  Il ginnasio: il tempio dello sport  L’agorà  Il chitone delle donne greche  Pettinati e profumati  Ceramiche multiformi  Il teatro  L’oracolo di Delfi  La Magna Grecia  L’alfabeto greco Il Partenone
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Il chitone tipico delle donne di Sparta era fissato alle spalle con dei fermagli e aveva uno spacco sulla sinistra. Le Ateniesi indossavano invece un modello a due teli, chiusi sulle spalle. Sopra il chitone si portava un mantello lungo e ampio, l'himation, drappeggiato in molti modi che stavano anche a simboleggiare lo stato sociale di chi lo portava. il mantello corto, clamide, era invece tipico di lavoratori, viaggiatori, cacciatori e dei giovani.
  • 12. Fino alle guerre combattute contro i Persiani, gli uomini portavano i capelli lunghi, ma poi presero l’abitudine di tagliarli, per offrirli agli dei. I giovani si radevano, mentre gli uomini adulti, soprattutto se di alto rango, tenevano una folta barba.
  • 13.
  • 14. Il teatro greco Anche i luoghi sacri avevano il loro teatro. A Delfi nel santuario dedicato ad Apollo ogni quattro anni si tenevano gli agoni, gare di tragediografi, dedicati ad Apollo.
  • 15. La forma di culto principale nell’antica Grecia era l’offerta di cibo, con i quali i mortali rinnovavano il loro patto con gli dei. Osservando il volo degli uccelli, frugando nelle viscere degli animali o facendo estrarre a un bambino tavolette di legno incise (le sorti) gli antichi Greci prevedevano il futuro. A Delfi, si trovava l’oracolo più famoso: Apollo Pizio, chiamato così perché secondo il mito aveva ucciso il serpente Pitone. La veggente (che parlava a nome del Dio) veniva pertanto chiamata Pizia.