SlideShare a Scribd company logo
Dalla guerra del Peloponneso alla fine della libertà greca Tregua tra Sparta e Atene CRONOLOGIA della guerra del PELOPONNESO 446 a.C 431 a.C Scoppio della guerra del Peloponneso 429 a.C Scoppio della pestilenza ad Atene 428 a.C Morte di  Pericle 421 a.C Pace di  Nicia 415-13 a.C Spedizione di  Alcibiade  in Sicilia 411 a.C Governo dei 400 ad Atene 406 a.C Battaglia navale di  Arginuse  (favorevole ad Atene) 405 a.C Battaglia di  Egospotami  (favorevole a Sparta) 404 a.C Assedio e capitolazione di  Atene fine della guerra del Peloponneso vittoria di Sparta
Atene e Sparta dopo la guerra Sparta Atene SUBISCE INIZIALMENTE IL GOVERNO ARISTOCRATICO DEI 30 TIRANNI RISTABILISCE LA DEMOCRAZIA CON TRASIBULO SI UNISCE IN LEGA CON ARGO, CORINTO E TEBE CERCA DI MANTENERE L’EGEMONIA SU ATENE TENTA DI OPPORSI IN IONIA AL DOMINIO PERSIANO SPUNTA UNA PACE FAVOREVOLE CON I PERSIANI  (PACE DEI RE 386 a.C.)
L’egemonia tebana SPARTA OCCUPA TEBE (382 a.C.) GLI ESULI TEBANI ORGANIZZANO L’ESERCITO CON L’APPOGGIO DI ATENE Epaminonda   e   Pelopida   sconfiggono gli spartani a   Leuttra 371 a.C. egemonia tebana Sconfitta e declino di Tebe ad opera di Sparta ed Atene coalizzate - Morte di Epaminonda Mantinea 362 a.C. LA FALANGE OPLITICA OBLIQUA
La Grecia sotto il dominio macedone Grecia in crisi CAUSE Economico – sociali (conseguenze della guerra crisi dei commerci   – divario sociale) Politiche Crisi della polis Incapacità di dar vita ad uno stato sovranazionale Frantumazione politica Espansione macedone Paese povero di risorse e poco aperto agli scambi Si era espanso a nord dove erano miniere d’oro e argento (Illiria e Tracia) Ben attrezzato militarmente la sua falange era poderosa
Espansione macedone: Filippo e i greci L’artefice dell’espansione macedone fu il re  Filippo II (382-336 a.C.) Appena salito al potere avviò una profonda riorganizzazione dell'esercito  e dello stato. A lui è dovuta tra l'altro la famosa  falange macedone ,  punta di diamante del suo esercito  In breve estese la sua egemonia su tutta la Grecia. Al suo potere si oppose  Demostene,  ma Atene, pur coalizzata con Tebe, fu sconfitta a  Cheronea  nel 338 a.C.   LA SCONFITTA DI  CHERONEA   SEGNA  LA FINE DELLA  CIVILTA’ DELLA POLIS
Dalla morte di Filippo all’impero di Alessandro Con la morte di Filippo il trono passò al figlio ventenne   Alessandro Alessandro coltivava  l'idea di un impero universale 334 a.C. Occupa la Lidia  e libera le colonie Ioniche  333 a.C. Sconfigge  Dario III a Isso Fonda la città di Alessandria 331 a.C. Sconfigge  Dario III a Gaugamela 327 a.C. Si spinge fino in India 326 a.C. il suo generale Nearco rientra in Mesopotamia via mare 323 a.C. Muore di febbre malarica a Babilonia

More Related Content

What's hot

Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
Anna Bandini
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefElena Rovelli
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
Scuola S.B. Capitanio
 
Barocco.ppt
Barocco.pptBarocco.ppt
Barocco.ppt
MatteoEolini
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
Francesco Baldassarre
 
Ppt arte
Ppt artePpt arte
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
Giorgio Scudeletti
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
Giorgio Scudeletti
 
Epoca classica (3)
Epoca classica (3)Epoca classica (3)
Epoca classica (3)
erosyoli
 
LA MONARQUIA HISPÀNICA: ELS REIS CATÒLICS I ELS ÀUSTRIES. 2n ESO.
LA MONARQUIA HISPÀNICA: ELS REIS CATÒLICS I ELS ÀUSTRIES. 2n ESO.LA MONARQUIA HISPÀNICA: ELS REIS CATÒLICS I ELS ÀUSTRIES. 2n ESO.
LA MONARQUIA HISPÀNICA: ELS REIS CATÒLICS I ELS ÀUSTRIES. 2n ESO.
Mario Montal
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel Medioevo
Claudio Matt
 
ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
Vittoria Ciminelli
 
Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità grechefscroppo
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
La Scuoleria
 
Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone

What's hot (20)

Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Perseu i Andròmeda
Perseu i AndròmedaPerseu i Andròmeda
Perseu i Andròmeda
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 
Amor cortés
Amor cortésAmor cortés
Amor cortés
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
 
Barocco.ppt
Barocco.pptBarocco.ppt
Barocco.ppt
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
 
Ppt arte
Ppt artePpt arte
Ppt arte
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Epoca classica (3)
Epoca classica (3)Epoca classica (3)
Epoca classica (3)
 
LA MONARQUIA HISPÀNICA: ELS REIS CATÒLICS I ELS ÀUSTRIES. 2n ESO.
LA MONARQUIA HISPÀNICA: ELS REIS CATÒLICS I ELS ÀUSTRIES. 2n ESO.LA MONARQUIA HISPÀNICA: ELS REIS CATÒLICS I ELS ÀUSTRIES. 2n ESO.
LA MONARQUIA HISPÀNICA: ELS REIS CATÒLICS I ELS ÀUSTRIES. 2n ESO.
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel Medioevo
 
ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità greche
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
 
Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone
Il Ciclo Bretone
 

Viewers also liked

Pericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del PeloponnesoPericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del Peloponneso
Gianni Ferrarese
 
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]teozenoni
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
fms
 
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-ITucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-Ieros_battiato
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Le guerre persiane
Le guerre persianeLe guerre persiane
Le guerre persiane
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Salamina
SalaminaSalamina
Salamina
miglius
 
Prova le guerre persiane
Prova  le guerre persianeProva  le guerre persiane
Prova le guerre persianemoniqueque1
 
Persiani
PersianiPersiani
PersianiLalla92
 
I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
lilystander
 
Atene
AteneAtene
Atene
1GL14_15
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
1GL14_15
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
Gianni Ferrarese
 
"Lorea y el libro" Maialen Lamo
"Lorea y el libro" Maialen Lamo"Lorea y el libro" Maialen Lamo
"Lorea y el libro" Maialen Lamo
ibernalo12
 
Alessandro Magno - Part II
Alessandro Magno - Part IIAlessandro Magno - Part II
Alessandro Magno - Part II
Felix
 

Viewers also liked (20)

Pericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del PeloponnesoPericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del Peloponneso
 
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
 
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-ITucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Eta Di Pericle
Eta Di PericleEta Di Pericle
Eta Di Pericle
 
Le guerre persiane
Le guerre persianeLe guerre persiane
Le guerre persiane
 
Salamina
SalaminaSalamina
Salamina
 
Persiana1
Persiana1Persiana1
Persiana1
 
Prova le guerre persiane
Prova  le guerre persianeProva  le guerre persiane
Prova le guerre persiane
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
 
Atene
AteneAtene
Atene
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 
"Lorea y el libro" Maialen Lamo
"Lorea y el libro" Maialen Lamo"Lorea y el libro" Maialen Lamo
"Lorea y el libro" Maialen Lamo
 
Studii Auxiliare
Studii Auxiliare Studii Auxiliare
Studii Auxiliare
 
Alessandro Magno - Part II
Alessandro Magno - Part IIAlessandro Magno - Part II
Alessandro Magno - Part II
 

Similar to Dalla Guerra Del Peloponneso

I Greci
I GreciI Greci
I Greci
SaraPerrone5
 
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptxLA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
tatianagrimaldi
 
Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismopinasalvatore
 
Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismosantoromario
 
Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismofilopono
 
Date da sparta a atene e macedonia
Date da sparta a atene e macedoniaDate da sparta a atene e macedonia
Date da sparta a atene e macedonia
Khjara
 
Alessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'EllenismoAlessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'Ellenismo
Francesco Manzella
 
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloAttualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloliceolinguisticocesena
 
PLATONE.docx
PLATONE.docxPLATONE.docx
PLATONE.docx
MatteoEolini
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
carlottagalassi
 
Sofisti
SofistiSofisti
Sofisti
aaa bbbb
 
Storia Egitto
Storia EgittoStoria Egitto
Storia Egitto
treccia1
 
sto_bn_vol1_cap10.ppt
sto_bn_vol1_cap10.pptsto_bn_vol1_cap10.ppt
sto_bn_vol1_cap10.ppt
IreneMela
 

Similar to Dalla Guerra Del Peloponneso (15)

I Greci
I GreciI Greci
I Greci
 
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptxLA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
 
Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismo
 
Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismo
 
Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismo
 
Date da sparta a atene e macedonia
Date da sparta a atene e macedoniaDate da sparta a atene e macedonia
Date da sparta a atene e macedonia
 
Alessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'EllenismoAlessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'Ellenismo
 
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloAttualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
 
PLATONE.docx
PLATONE.docxPLATONE.docx
PLATONE.docx
 
Demostene
DemosteneDemostene
Demostene
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Sofisti
SofistiSofisti
Sofisti
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
Storia Egitto
Storia EgittoStoria Egitto
Storia Egitto
 
sto_bn_vol1_cap10.ppt
sto_bn_vol1_cap10.pptsto_bn_vol1_cap10.ppt
sto_bn_vol1_cap10.ppt
 

Dalla Guerra Del Peloponneso

  • 1. Dalla guerra del Peloponneso alla fine della libertà greca Tregua tra Sparta e Atene CRONOLOGIA della guerra del PELOPONNESO 446 a.C 431 a.C Scoppio della guerra del Peloponneso 429 a.C Scoppio della pestilenza ad Atene 428 a.C Morte di Pericle 421 a.C Pace di Nicia 415-13 a.C Spedizione di Alcibiade in Sicilia 411 a.C Governo dei 400 ad Atene 406 a.C Battaglia navale di Arginuse (favorevole ad Atene) 405 a.C Battaglia di Egospotami (favorevole a Sparta) 404 a.C Assedio e capitolazione di Atene fine della guerra del Peloponneso vittoria di Sparta
  • 2. Atene e Sparta dopo la guerra Sparta Atene SUBISCE INIZIALMENTE IL GOVERNO ARISTOCRATICO DEI 30 TIRANNI RISTABILISCE LA DEMOCRAZIA CON TRASIBULO SI UNISCE IN LEGA CON ARGO, CORINTO E TEBE CERCA DI MANTENERE L’EGEMONIA SU ATENE TENTA DI OPPORSI IN IONIA AL DOMINIO PERSIANO SPUNTA UNA PACE FAVOREVOLE CON I PERSIANI (PACE DEI RE 386 a.C.)
  • 3. L’egemonia tebana SPARTA OCCUPA TEBE (382 a.C.) GLI ESULI TEBANI ORGANIZZANO L’ESERCITO CON L’APPOGGIO DI ATENE Epaminonda e Pelopida sconfiggono gli spartani a Leuttra 371 a.C. egemonia tebana Sconfitta e declino di Tebe ad opera di Sparta ed Atene coalizzate - Morte di Epaminonda Mantinea 362 a.C. LA FALANGE OPLITICA OBLIQUA
  • 4. La Grecia sotto il dominio macedone Grecia in crisi CAUSE Economico – sociali (conseguenze della guerra crisi dei commerci – divario sociale) Politiche Crisi della polis Incapacità di dar vita ad uno stato sovranazionale Frantumazione politica Espansione macedone Paese povero di risorse e poco aperto agli scambi Si era espanso a nord dove erano miniere d’oro e argento (Illiria e Tracia) Ben attrezzato militarmente la sua falange era poderosa
  • 5. Espansione macedone: Filippo e i greci L’artefice dell’espansione macedone fu il re Filippo II (382-336 a.C.) Appena salito al potere avviò una profonda riorganizzazione dell'esercito e dello stato. A lui è dovuta tra l'altro la famosa falange macedone , punta di diamante del suo esercito In breve estese la sua egemonia su tutta la Grecia. Al suo potere si oppose Demostene, ma Atene, pur coalizzata con Tebe, fu sconfitta a Cheronea nel 338 a.C. LA SCONFITTA DI CHERONEA SEGNA LA FINE DELLA CIVILTA’ DELLA POLIS
  • 6. Dalla morte di Filippo all’impero di Alessandro Con la morte di Filippo il trono passò al figlio ventenne Alessandro Alessandro coltivava l'idea di un impero universale 334 a.C. Occupa la Lidia e libera le colonie Ioniche 333 a.C. Sconfigge Dario III a Isso Fonda la città di Alessandria 331 a.C. Sconfigge Dario III a Gaugamela 327 a.C. Si spinge fino in India 326 a.C. il suo generale Nearco rientra in Mesopotamia via mare 323 a.C. Muore di febbre malarica a Babilonia