SlideShare a Scribd company logo
La Grecia classica
L’imperialismo di Atene
L’unità greca
In seguito alla sconfitta dei Persiani, per brevissimo tempo i Greci raggiungono
una comunione d’intenti
La breve unità greca
La colonna serpentina ad Istanbul che ricorda tutte le città partecipanti alla
guerra
Pausania e Temistocle
Dopo le guerre però, sia Pausania, re di Sparta, che Temistocle, il politico
ateniese che aveva guidato la sua città durante la guerra, cadono in disgrazia.
Temistocle andrà in esilio in Persia, non prima però di aver ingannato gli
Spartani e aver ricostruito le mura della sua città.
La Lega di Delo
Attorno ad Atene, a partire dal 476 a.C., si forma una lega di città e di isole che
vogliono essere certe di tenere lontano il pericolo persiano. Questa lega, detta
di Delo dall’isola nel mezzo dell’Egeo che ne diviene il centro, possiede un’
assemblea comune. Ogni città fornisce un contributo in navi o in denaro, che
verrà amministrato da Atene per costruire e mantenere la flotta e i marinai.
La Lega di Delo
Dalla lega all’impero
Ben presto la Lega di Delo diventa lo strumento per l’imperialismo ateniese. Tra
il 469 e il 466 Cimone, figlio di Milziade, alla guida delle truppe della Lega,
sconfigge i Persiani presso la foce dell’Eurimedonte, guadagnandosi la fama.
Le isole che in seguito vorranno uscire dalla lega, ritenendo concluso il pericolo
persiano, verranno costrette con la forza a versare ugualmente i loro tributi.
Questa sarà la sorte di Naxos (466) e di Thasos (465)
La fine di Cimone
Nel 464 a.C. un tremendo terremoto devasta la città di Sparta, permettendo agli
Iloti di fuggire in Messenia. Gli Spartani, non riuscendo a sedare la rivolta,
chiedono il soccorso di Atene.
Ad Atene, il partito guidato da Cimone decide di aiutare Sparta, ma, una volta
giunti sul posto, i 4000
soldati Ateniesi vengono
costretti a ritirarsi dagli
Spartani che ne rifiutano
il soccorso.
In seguito a questa
umiliazione, Cimone verrà
ostracizzato.
L’ascesa di Pericle
Nel 462 due politici, Pericle, riformano l’Areopago, privandolo in pratica di ogni
potere. Negli stessi anni Atene si allea con la città di Megara, rivale di Corinto,
che inizia a spingere per la formazione di una lega delle città del Peloponneso.
L’età di Pericle
“Per quanto tempo infatti fu a capo della città durante la pace, la guidava con
moderazione e la custodì con sicurezza, ed (essa) divenne ai suoi tempi
grandissima, e quando la guerra iniziò egli anche in ciò sembra aver calcolato
le possibilità. Ma sopravvisse due anni e sei mesi; e quando morì, ancora di più
si comprese la sua preveggenza nei confronti della guerra. Egli infatti disse che
ce l'avrebbero fatta rimanendo entro i propri confini e curando la flotta e non
cercando di conquistare ulteriore potenza nella guerra né correndo dei rischi
per la città; ma essi fecero tutte queste cose al contrario e amministrarono altre
situazioni che sembravano essere estranee alla guerra in base alle ambizioni
private e ai guadagni privati,con danno per se stessi e gli alleati, (situazioni)
che, risolvendosi con successo erano piuttosto motivo di onore e vantaggio per
i privati, mentre se fossero fallite costituivano un danno per la città in vista della
guerra.
Pericle
E il motivo era che lui, essendo potente per la dignità e per l'opinione ed
essendosi rivelato chiaramente del tutto incorruttibile al denaro dominava il
popolo con libertà, e non era guidato da esso più di quanto egli stesso lo
guidasse, per il fatto di non dire qualcosa per compiacenza possedendo il
potere sulla base di motivi non convenienti, ma, grazie al prestigio, potendo
dire qualcosa anche contro il malcontento. Quando dunque si accorgeva che
essi inopportunamente erano troppo temerari in qualcosa per eccesso di
sicurezza, parlando li induceva col rimprovero al temere, e al contrario quando
avevano paura senza motivo li riportava di nuovo all'aver coraggio. E a parole
era una democrazia, ma di fatto un governo da parte del cittadino più capace.
Invece i (suoi) successori essendo più simili essi stessi gli uni agli altri e
tendendo al diventare ciascuno primo si volsero per compiacimento a
concedere al popolo anche la gestione del potere.” Tucidide, Storie, Storie, II
Pericle
Secondo il giudizio di Tucidide Pericle fu un amministratore
attendo e moderato. Eppure sotto il suo governo ad
Atene si impone l’imperialismo.
1. Nel 454 fa trasferire il tesoro della lega di Delo ad
Atene.
2. nel 450/449 stabilsce con la Persia la “pace di Callia”
che renderebbe inutile la lega
3. Nel 449 convoca ad Atene i rappresentanti delle
altre città greche
4. Nello stesso anno inizia il suo piano di realizzazione
di opere pubbliche
5. Nel 448 impone a tutte le città della lega la dracma
ateniese
L’Atene di Pericle
Attorno a Pericle si riuniscono le principali figure di artisti e
intellettuali dell’epoca, protette dal suo cenacolo, al centro
del quale possiamo trovare la sua compagna Aspasia.
Durante il suo governo vedranno la luce alcune fra le più
importanti tragedie greche, come quelle di Eschilo,
fioriranno retorica e sofistica, con personaggi come Gorgia
da Lentini e Protagora; ad Atene insegnerà Socrate e Fidia
realizzerà le sue grandi opere d’arte
L’Atene di Pericle
La dracma ateniese
L’Atene di Pericle
Eschilo Socrate
L’Atene di Pericle

More Related Content

What's hot

Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]teozenoni
 
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustinianoL'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
Giorgio Scudeletti
 
Apogeo impero romano
Apogeo impero romanoApogeo impero romano
Apogeo impero romano
campustralenuvole
 
Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR
 
5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua
Marcello Nobili
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
campustralenuvole
 
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
tatianagrimaldi
 
Espacios y monumentos de la Atenas clásica
Espacios y monumentos de la Atenas clásicaEspacios y monumentos de la Atenas clásica
Espacios y monumentos de la Atenas clásica
ELENA GALLARDO PAÚLS
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
filippo ruvolo
 
Salamina
SalaminaSalamina
Salamina
miglius
 
Arte romana parte i
Arte romana parte iArte romana parte i
Arte romana parte i
BarbaraBottalico1
 

What's hot (20)

Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustinianoL'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
Apogeo impero romano
Apogeo impero romanoApogeo impero romano
Apogeo impero romano
 
Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborino
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
 
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
 
Espacios y monumentos de la Atenas clásica
Espacios y monumentos de la Atenas clásicaEspacios y monumentos de la Atenas clásica
Espacios y monumentos de la Atenas clásica
 
L'età ellenistica
L'età ellenisticaL'età ellenistica
L'età ellenistica
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
 
14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'
 
Salamina
SalaminaSalamina
Salamina
 
Arte romana parte i
Arte romana parte iArte romana parte i
Arte romana parte i
 

Viewers also liked

Dalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del PeloponnesoDalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del Peloponneso
Giuseppe Campanella
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
fms
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Sofisti
SofistiSofisti
Sofisti
aaa bbbb
 
Le guerre persiane
Le guerre persianeLe guerre persiane
Le guerre persiane
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di PericleCopia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Periclerenatorapino
 
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloAttualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloliceolinguisticocesena
 
Atene
AteneAtene
Prova le guerre persiane
Prova  le guerre persianeProva  le guerre persiane
Prova le guerre persianemoniqueque1
 
I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
lilystander
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
1GL14_15
 
I micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenicoI micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenicoantoniettapaolillo
 
Scuola di atene (1509 1510)
Scuola di atene (1509 1510)Scuola di atene (1509 1510)
Scuola di atene (1509 1510)istituto manzoni
 
Atene
AteneAtene
Atene
1GL14_15
 

Viewers also liked (20)

Dalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del PeloponnesoDalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del Peloponneso
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Eta Di Pericle
Eta Di PericleEta Di Pericle
Eta Di Pericle
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Sofisti
SofistiSofisti
Sofisti
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
Le guerre persiane
Le guerre persianeLe guerre persiane
Le guerre persiane
 
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di PericleCopia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
 
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloAttualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
 
Atene
AteneAtene
Atene
 
Antica Grecia
Antica GreciaAntica Grecia
Antica Grecia
 
Prova le guerre persiane
Prova  le guerre persianeProva  le guerre persiane
Prova le guerre persiane
 
I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
 
Persiana1
Persiana1Persiana1
Persiana1
 
La Polis greca
La Polis greca La Polis greca
La Polis greca
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
I micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenicoI micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenico
 
Scuola di atene (1509 1510)
Scuola di atene (1509 1510)Scuola di atene (1509 1510)
Scuola di atene (1509 1510)
 
Atene
AteneAtene
Atene
 

Similar to Atene, la Lega di Delo, Pericle

I Greci
I GreciI Greci
I Greci
SaraPerrone5
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Giorgio Scudeletti
 
Forme di governo proprie dell'antichità
Forme di governo proprie dell'antichitàForme di governo proprie dell'antichità
Forme di governo proprie dell'antichitànapolinelquore
 
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptxLA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
tatianagrimaldi
 
I greci lavoro finale
I greci lavoro finaleI greci lavoro finale
I greci lavoro finale
mariadamora
 
sto_bn_vol1_cap10.ppt
sto_bn_vol1_cap10.pptsto_bn_vol1_cap10.ppt
sto_bn_vol1_cap10.ppt
IreneMela
 
Lo straniero nella storia
Lo straniero nella storiaLo straniero nella storia
Lo straniero nella storia
Primo Levi
 
Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità grechefscroppo
 
la-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.pptla-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.ppt
LindaPioli
 
PLATONE.docx
PLATONE.docxPLATONE.docx
PLATONE.docx
MatteoEolini
 
Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismopinasalvatore
 
Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismofilopono
 
Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismosantoromario
 
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-ITucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-Ieros_battiato
 
Alessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'EllenismoAlessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'Ellenismo
Francesco Manzella
 

Similar to Atene, la Lega di Delo, Pericle (18)

I Greci
I GreciI Greci
I Greci
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 
Forme di governo proprie dell'antichità
Forme di governo proprie dell'antichitàForme di governo proprie dell'antichità
Forme di governo proprie dell'antichità
 
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptxLA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
 
I greci lavoro finale
I greci lavoro finaleI greci lavoro finale
I greci lavoro finale
 
sto_bn_vol1_cap10.ppt
sto_bn_vol1_cap10.pptsto_bn_vol1_cap10.ppt
sto_bn_vol1_cap10.ppt
 
Lo straniero nella storia
Lo straniero nella storiaLo straniero nella storia
Lo straniero nella storia
 
Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità greche
 
la-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.pptla-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.ppt
 
PLATONE.docx
PLATONE.docxPLATONE.docx
PLATONE.docx
 
Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismo
 
Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismo
 
Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismo
 
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-ITucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
 
Lisia e isocrate
Lisia e isocrateLisia e isocrate
Lisia e isocrate
 
Alessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'EllenismoAlessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'Ellenismo
 

More from Sebastiano Valentino Cuffari

Tweet Malan.pdf
Tweet Malan.pdfTweet Malan.pdf
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Il Settecento
Il SettecentoIl Settecento
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Sebastiano Valentino Cuffari
 
rivoluzione inglese
rivoluzione ingleserivoluzione inglese
rivoluzione inglese
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)
Sebastiano Valentino Cuffari
 
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secoloL'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionaliDal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Crisi del XIV secolo
Crisi del XIV secoloCrisi del XIV secolo
Crisi del XIV secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Beccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morteBeccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morte
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Amleto vs Oreste
Amleto vs OresteAmleto vs Oreste
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Niccolò Machiavelli
Niccolò MachiavelliNiccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Ariosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furiosoAriosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furioso
Sebastiano Valentino Cuffari
 

More from Sebastiano Valentino Cuffari (20)

Tweet Malan.pdf
Tweet Malan.pdfTweet Malan.pdf
Tweet Malan.pdf
 
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
 
Il Settecento
Il SettecentoIl Settecento
Il Settecento
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
rivoluzione inglese
rivoluzione ingleserivoluzione inglese
rivoluzione inglese
 
Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)
 
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secoloL'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
 
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionaliDal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
 
Crisi del XIV secolo
Crisi del XIV secoloCrisi del XIV secolo
Crisi del XIV secolo
 
Beccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morteBeccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morte
 
illuminismo
illuminismoilluminismo
illuminismo
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Amleto vs Oreste
Amleto vs OresteAmleto vs Oreste
Amleto vs Oreste
 
Amleto
AmletoAmleto
Amleto
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)
 
Niccolò Machiavelli
Niccolò MachiavelliNiccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
 
Ariosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furiosoAriosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furioso
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 

Atene, la Lega di Delo, Pericle

  • 2. L’unità greca In seguito alla sconfitta dei Persiani, per brevissimo tempo i Greci raggiungono una comunione d’intenti
  • 3. La breve unità greca La colonna serpentina ad Istanbul che ricorda tutte le città partecipanti alla guerra
  • 4. Pausania e Temistocle Dopo le guerre però, sia Pausania, re di Sparta, che Temistocle, il politico ateniese che aveva guidato la sua città durante la guerra, cadono in disgrazia. Temistocle andrà in esilio in Persia, non prima però di aver ingannato gli Spartani e aver ricostruito le mura della sua città.
  • 5. La Lega di Delo Attorno ad Atene, a partire dal 476 a.C., si forma una lega di città e di isole che vogliono essere certe di tenere lontano il pericolo persiano. Questa lega, detta di Delo dall’isola nel mezzo dell’Egeo che ne diviene il centro, possiede un’ assemblea comune. Ogni città fornisce un contributo in navi o in denaro, che verrà amministrato da Atene per costruire e mantenere la flotta e i marinai.
  • 6. La Lega di Delo
  • 7. Dalla lega all’impero Ben presto la Lega di Delo diventa lo strumento per l’imperialismo ateniese. Tra il 469 e il 466 Cimone, figlio di Milziade, alla guida delle truppe della Lega, sconfigge i Persiani presso la foce dell’Eurimedonte, guadagnandosi la fama. Le isole che in seguito vorranno uscire dalla lega, ritenendo concluso il pericolo persiano, verranno costrette con la forza a versare ugualmente i loro tributi. Questa sarà la sorte di Naxos (466) e di Thasos (465)
  • 8. La fine di Cimone Nel 464 a.C. un tremendo terremoto devasta la città di Sparta, permettendo agli Iloti di fuggire in Messenia. Gli Spartani, non riuscendo a sedare la rivolta, chiedono il soccorso di Atene. Ad Atene, il partito guidato da Cimone decide di aiutare Sparta, ma, una volta giunti sul posto, i 4000 soldati Ateniesi vengono costretti a ritirarsi dagli Spartani che ne rifiutano il soccorso. In seguito a questa umiliazione, Cimone verrà ostracizzato.
  • 9. L’ascesa di Pericle Nel 462 due politici, Pericle, riformano l’Areopago, privandolo in pratica di ogni potere. Negli stessi anni Atene si allea con la città di Megara, rivale di Corinto, che inizia a spingere per la formazione di una lega delle città del Peloponneso.
  • 10. L’età di Pericle “Per quanto tempo infatti fu a capo della città durante la pace, la guidava con moderazione e la custodì con sicurezza, ed (essa) divenne ai suoi tempi grandissima, e quando la guerra iniziò egli anche in ciò sembra aver calcolato le possibilità. Ma sopravvisse due anni e sei mesi; e quando morì, ancora di più si comprese la sua preveggenza nei confronti della guerra. Egli infatti disse che ce l'avrebbero fatta rimanendo entro i propri confini e curando la flotta e non cercando di conquistare ulteriore potenza nella guerra né correndo dei rischi per la città; ma essi fecero tutte queste cose al contrario e amministrarono altre situazioni che sembravano essere estranee alla guerra in base alle ambizioni private e ai guadagni privati,con danno per se stessi e gli alleati, (situazioni) che, risolvendosi con successo erano piuttosto motivo di onore e vantaggio per i privati, mentre se fossero fallite costituivano un danno per la città in vista della guerra.
  • 11. Pericle E il motivo era che lui, essendo potente per la dignità e per l'opinione ed essendosi rivelato chiaramente del tutto incorruttibile al denaro dominava il popolo con libertà, e non era guidato da esso più di quanto egli stesso lo guidasse, per il fatto di non dire qualcosa per compiacenza possedendo il potere sulla base di motivi non convenienti, ma, grazie al prestigio, potendo dire qualcosa anche contro il malcontento. Quando dunque si accorgeva che essi inopportunamente erano troppo temerari in qualcosa per eccesso di sicurezza, parlando li induceva col rimprovero al temere, e al contrario quando avevano paura senza motivo li riportava di nuovo all'aver coraggio. E a parole era una democrazia, ma di fatto un governo da parte del cittadino più capace. Invece i (suoi) successori essendo più simili essi stessi gli uni agli altri e tendendo al diventare ciascuno primo si volsero per compiacimento a concedere al popolo anche la gestione del potere.” Tucidide, Storie, Storie, II
  • 12. Pericle Secondo il giudizio di Tucidide Pericle fu un amministratore attendo e moderato. Eppure sotto il suo governo ad Atene si impone l’imperialismo. 1. Nel 454 fa trasferire il tesoro della lega di Delo ad Atene. 2. nel 450/449 stabilsce con la Persia la “pace di Callia” che renderebbe inutile la lega 3. Nel 449 convoca ad Atene i rappresentanti delle altre città greche 4. Nello stesso anno inizia il suo piano di realizzazione di opere pubbliche 5. Nel 448 impone a tutte le città della lega la dracma ateniese
  • 13. L’Atene di Pericle Attorno a Pericle si riuniscono le principali figure di artisti e intellettuali dell’epoca, protette dal suo cenacolo, al centro del quale possiamo trovare la sua compagna Aspasia. Durante il suo governo vedranno la luce alcune fra le più importanti tragedie greche, come quelle di Eschilo, fioriranno retorica e sofistica, con personaggi come Gorgia da Lentini e Protagora; ad Atene insegnerà Socrate e Fidia realizzerà le sue grandi opere d’arte
  • 14. L’Atene di Pericle La dracma ateniese