SlideShare a Scribd company logo
INDICE
Le etichette … Prodotti sfusi,
preincartati e preconfezionati
La denominazione di vendita
Elenco degli ingredienti / Additivi
alimetari / Allergeni
Normativa per etichettatura dei
prodotti alimentari
Etichettatura
degli alimenti
Definizione di etichetta
L’etichetta può considerarsi come la carta d’identità di un prodotto alimentare,
essa fornisce tutte le indicazioni utili per un consumo consapevole e
responsabile.
Attraverso una sua attenta lettura il consumatore ha gli strumenti per scegliere
il prodotto che maggiormente corrisponde alle proprie esigenze e per valutare
il rapporto qualità/prezzo.
L’etichetta deve garantire trasparenza evitando di:
Indurre in errore l'acquirente sulle effettive caratteristi-
che, qualità, composizione, e luogo di origine del prodot-
to;
Evidenziare caratteristiche come particolari, quando tutti i
prodotti alimentari analoghi le possiedono;
Attribuire all'alimento proprietà atte a prevenire o curare
malattie, o ancora accennare proprietà farmacologiche.
I prodotti alimentari sfusi
sono alimenti non preconfe-
zionati o venduti previo fra-
zionamento (prodotti di
pasticceria, panetteria, gastro-
nomia etc etc).
Su questi non è possibile ap-
porre un’etichetta, ma i reci-
pienti che li contengono o i
comparti nei quali sono e-
sposti devono avere bene in
vista le indicazioni di
obbligo:
Prodotti preconfezionati
Prodotti preincartati
Sono gli alimenti chiusi in
un involucro o in un incar-
to negli esercizi di vendita
per la consegna diretta
all’acquirente o per la ven-
dita a libero servizio (come
quelli esposti al banco o
sugli scaffali), a prescindere
dal sistema di chiusura più
o meno sigillante.
Tali prodotti comprendo-
no:
“chiusi in un
involucro o in un
incarto”
Le etichette, prodotti sfusi, preconfezionati e
preincartati
* Denominazione di vendita;
* Elenco degli ingredienti (ove sia-
no presenti);
* Data di scadenza per la pasta fre-
sca semplice o con ripieno;
* Modalità di conservazione nel
caso di prodotti altamente deperi-
bili;
* La percentuale di glassatura, con-
siderata tara, per i prodotti conge-
lati glassati;
* Il prezzo per carni, ortofrutta e
prodotti lattiero-caseari.
Prodotti sfusi
* Gli alimenti venduti sfusi;
* I cibi confezionati all'interno del
luogo di vendita in presenza e a
richiesta del consumatore finale
acquirente;
* I prodotti confezionati in un mo-
mento precedente l'atto dell'acqui-
sto, ma comunque destinati ad una
vendita "immediata" e sempre all'in-
terno dei locali dove i prodotti sono
stati preparati.
Sono quelli avvolti, totalmente o in parte,
in un imballaggio ed il cui contenuto non
può essere modificato senza che la confe-
zione sia aperta o alterata.
2
Per i prodotti preconfezionati e per tutti gli
alimenti destinati al consumatore finale,
compresi quelli forniti dalle e alle collettività
(ristoranti, mense, ospedali, catering) sulle
confezioni o su apposite etichette devono
figurare, alcune indicazioni obbligatorie:
* La denominazione di vendita;
* Elenco degli alimenti;
* Qualsiasi ingrediente che provochi aller-
gie e intolleranze;
* La quantità di ingredienti;
* Il termine minimo di conservazione o la
* Il paese di origine;
* Le istruzioni per l’uso, ove necessario;
* Una dicitura che consenta di identifica-
re il lotto di appartenenza del prodotto;
* Le modalità di conservazione.
La denominazione non può essere mai sostituita da un nome di fantasia o da un marchio
di fabbrica e va sempre letta con cura perché può rilevare immediatamente la qualità del
prodotto! Talvolta, infatti, alcune raffigurazioni in etichetta possono confondere il consuma-
tore ed indurlo a credere che il prodotto sia in possesso di caratteristiche che invece non ha.
La denominazione di vendita
La denominazione di
vendita comporta
un’indicazione
relativa allo ….
TORRONE COTECHINO PANETTONE PANDORO
Per denominazione di vendita di un prodotto alimentare si intende la
denominazione legale del prodotto o il nome consacrato dagli
usi
ESEMPIO
La denominazione di vendita comporta un’indicazione relativa allo stato
fisico in cui si trova il prodotto alimentare o al trattamento specifico da
esso subito (esempio: in polvere, concentrato, liofilizzato, surgelato,
affumicato).
3
NOVITA’
Se l’alimento è stato congelato o surgelato prima della vendi-
ta
e viene venduto scongelato, la denominazione di vendita
deve essere accompagnata dalla dicitura
“DECONGELATO”
 Elenco degli ingredienti
Additivi
Allergeni
L’elenco degli ingredienti è obbligatorio su tutti i prodotti preconfezionati. Gli ingredienti sono ripor-
tati in ordine decrescente di peso: il primo ingrediente è quello presente in maggiore quantità.
L’elenco degli ingre-
dienti non è
obbligatorio su alcune
tipologie di prodotto:
Acqua gassata Frutta fresca
intera
Latte e derivatiAlimenti contenente
un solo ingrediente
Vino e birra
4
 Additivi alimentari
Gli additivi alimentari sono delle sostanze estranee all’alimento
che vengono aggiunte intenzionalmente con lo scopo di preservare i
diversi cibi o far loro acquisire determinate caratteristiche gradite al
consumatore.
Gli additivi sono indicati con:
La lettera E (che indica l’additivo è riconosciuto e permesso in tutti i Paesi
dell’Unione Europea) seguita da un numero che indica la categoria.
Gli additivi alimentari possono essere classificati in categorie in base alla loro funzione
principale in:
Antiossidanti Conservanti
Additivi che esaltano o accentuano le caratteristiche sensoriali
Emulsionanti Coloranti Stabilizzanti
 Allergeni
La lettura dell’elenco degli ingredienti diventa particolarmente importante per le persone che sof-
frono di allergie o intolleranze alimentari...
“Per questo motivo c’è l’obbligo da parte dei produttori di indicare in etichet-
ta tutti gli ingredienti che possono creare allergie o intolleranze alimentari,
anche se presenti in tracce”.
5
 Termine minimo di conservazione
La dicitura "Da consumarsi preferibilmente entro il ..."
è il termine entro il quale il prodotto alimentare conserva le sue
specifiche proprietà in adeguate condizioni di conservazione. Tale indicazione
rappresenta un consiglio per il consumo ottimale
del prodotto.
Non c’è l’obbligo di indicare la scadenza per…
Prodotti ortofrutticoli;
Vini;
Aceti;
Prodotti di panetteria e pasticceria;
Bevande analcoliche;
Sale da cucina
Gomme da masticare e prodotti analoghi.
 Nuova normativa per l’Etichettatura dei prodotti alimentari
Il nuovo Regolamento modifica tutte le Direttive europee precedenti, e nello stesso tempo anche le nor-
mative nazionali, compreso il Decreto Legislativo 109/92 e successive modifiche, che sta alla base della nor-
mativa generale sull’etichettatura degli alimenti; il compito del regolamento è quello di armonizzare tutte le
norme dei paesi UE su tre fronti:
la presentazione e la pubblicità degli alimenti,
l’indicazione corretta dei principi nutritivi e del relativo apporto calorico, nonché le informazioni sulla
presenza di ingredienti che possono provocare allergie.
L’intento primo è quello di rafforzare la salvaguardia e tutela della salute dei consumatori, senza intaccare la
libera circolazione delle merci, e garantendo la massima trasparenza nelle operazioni commerciali. Vengono
stabiliti dei requisiti supplementari in tema di etichettatura, con lo scopo di agevolare i consumatori a compie-
re scelte più sane e informate.
109/92, art. 5 Designazione degli aromi
ETICHETTATURA NUTRIZIONALE
Attualmente dichiarare i componenti nutrizionali è facoltativo, a meno che non vengano introdotte particolari
diciture quali ”senza zucchero” a tal punto implicano l’indicazione di tutti i componenti nutrizionali stessi. Ai
sensi del nuovo Regolamento, L’ETICHETTATURA NUTRIZIONALE DIVENTA OBBLIGATORIA
E DOVRANNO ESSERE INDICATI IN ETICHETTA 7 ELEMENTI: IL VALORE ENERGETICO,
IGRASSI, I GRASSI SATURI, I CARBOIDRATI, GLI ZUCCHERI TOTALI, LE PROTEINE E IL SA-
LE, riferiti a 100g. o 100ml di prodotto, che potrà essere affiancata da dati riferiti ad una porzione. NON SI
APPLICA ad alcuni prodotti alimentari NON TRASFORMATI, quali le carni fresche, mele pesche, ecc.. e
prodotti che non hanno un valore energetico alto come per esempio le spezie, il caffè, il the, e le bevande
alcoliche.
6
SCADENZA
La data di scadenza DEVE ESSERE RIPORTATA, oltre che sulla scatola, ANCHE SULL’INCARTO IN-
TERNO DEL CIBO. LA CARNE, LE PREPARAZIONI A BASE Dl CARNE, I PRODOTTI ITTICI SUR-
GELATI O CONGELATI NON LAVORATI, DEVONO INDICARE IL GIORNO, IL MESE E L!ANNO
DELLA SURGELAZIONE O CONGELAMENTO.
Art. 9 Elenco delle indicazioni obbligatorie
Conformemente agli articoli da 10 a 35 e fatte salve le eccezioni previste nel presente capo, sono obbliga-
torie le seguenti indicazioni:
1. la denominazione dell’alimento;
2. l’elenco degli ingredienti;
3. qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico elencato nell’allegato II o derivato da una sostanza
o un prodotto elencato in detto allegato che provochi allergie o intolleranze usato nella fabbricazio-
ne, o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma
alterata;
4. la quantità di taluni ingredienti o categorie di ingredienti;
5. la quantità netta dell’alimento;
6. il termine minimo di conservazione o la data di scadenza;
7. le condizioni particolari di conservazione e/o le condizioni d’impiego;
8. il nome o la ragione sociale e l’indirizzo dell’operatore del settore alimentare;
9. il paese d’origine o il luogo di provenienza ove previsto all’articolo 26;
10. le istruzioni per l’uso, per i casi in cui la loro omissione renderebbe difficile un uso adeguato
dell’alimento;
11. per le bevande che contengono più di 1,2 % di alcol in volume, il titolo alcolometrico volumico
effettivo;
12. una dichiarazione nutrizionale.
DIVIENE OBBLIGATORIA LA DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE;
L’INDICAZIONE DELLA QUANTITA’ NOMINALE RIMANE POSSIBILE; IL
MARCHIO DEPOSITATO NON E’ PIU’ UTILIZZABILE PER INDICARE
L’OSA; L’INDICAZIONE DEL LOTTO RIMANEOBBLIGATORIA.
7
Obiettivo Azione F2
Codice Progetto Nazionale F-2 FSE-2011-118
Titolo Progetto Salute, ambiente e territorio
Riferimento Bando n. 4462 - 31/03/2011
D. S. Prof.ssa Maria Aida Episcopo
Esperto Prof. Antonio Michele Riccio
Tutor Prof.ssa Leonarda Malgieri
Facilitatore Prof.ssa Sonia Manuppelli
Referente per la valutazione Prof.ssa Marigilda Tibollo
Corsista Roberta Megliola
SITOGRAFIA
http://www.orsacampania.it
http://www.chiediloqui.it
http://www.dietagratis.com
http://www.sanifarmasorbara.it
http://www.scienziatodelcibo.it
http://www.spaziodieta.com
http://www.ciemmetecnica.it
http://www.google.it
http://www.pianetamamma.it
http://www.cookaround.com
http://news.klikkapromo.it
http://pezzidimerda.wordpress.com
http://www.sicurezzalimentare.net
http://www.culturaeculture.it
http://www.comunikafood.it
http://www.carabinieri.it
http://www.corporatestudio.co
http://www.iperbaricoravenna.it
Tutti i prodotti del nostro lavoro sono pubblicati su
http://igienicamente.blogspot.it

More Related Content

What's hot

Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
SISTEMA SRL
 
Etichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazioneEtichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazione
Letizia Saturni
 
Corso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaCorso OSS - Dietologia
Corso OSS - Dietologia
Mario Esposito
 
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti AmministrativiCorso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti AmministrativiLuca Vecchiato
 
La competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secoloLa competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secolo
Loredana Pecoraro
 
Food labelling ppt.pptx
Food labelling ppt.pptxFood labelling ppt.pptx
Food labelling ppt.pptx
PavanHM6
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
Pierfranco Ravotto
 
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - GismondiIndicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Istituto nazionale di statistica
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Giuseppe Iaconis
 
Labelling and Display Regulations, 2020.pdf
Labelling and Display Regulations, 2020.pdfLabelling and Display Regulations, 2020.pdf
Labelling and Display Regulations, 2020.pdf
EquinoxLab
 
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dario
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRECorso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Lisa Servizi
 
quality control act 1963
quality control act 1963quality control act 1963
quality control act 1963
Dr. Amit Kumar
 
Level 1 Bakery.ppt
Level 1 Bakery.pptLevel 1 Bakery.ppt
Level 1 Bakery.ppt
ssuser5d6928
 
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatoriCorso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Lisa Servizi
 
HACCP AND ISO IN BAKERY TECHNOLOGY
HACCP AND ISO IN BAKERY  TECHNOLOGYHACCP AND ISO IN BAKERY  TECHNOLOGY
HACCP AND ISO IN BAKERY TECHNOLOGY
VaradKadre1
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
Corrado Cigaina
 
Food traceability
Food traceabilityFood traceability
Food traceability
Munna Joy
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteiva martini
 
Fssai packaging & labeling
Fssai packaging & labelingFssai packaging & labeling
Fssai packaging & labeling
SurajPanpatte1
 

What's hot (20)

Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
 
Etichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazioneEtichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazione
 
Corso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaCorso OSS - Dietologia
Corso OSS - Dietologia
 
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti AmministrativiCorso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
 
La competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secoloLa competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secolo
 
Food labelling ppt.pptx
Food labelling ppt.pptxFood labelling ppt.pptx
Food labelling ppt.pptx
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - GismondiIndicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
 
Labelling and Display Regulations, 2020.pdf
Labelling and Display Regulations, 2020.pdfLabelling and Display Regulations, 2020.pdf
Labelling and Display Regulations, 2020.pdf
 
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRECorso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
 
quality control act 1963
quality control act 1963quality control act 1963
quality control act 1963
 
Level 1 Bakery.ppt
Level 1 Bakery.pptLevel 1 Bakery.ppt
Level 1 Bakery.ppt
 
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatoriCorso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
 
HACCP AND ISO IN BAKERY TECHNOLOGY
HACCP AND ISO IN BAKERY  TECHNOLOGYHACCP AND ISO IN BAKERY  TECHNOLOGY
HACCP AND ISO IN BAKERY TECHNOLOGY
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
 
Food traceability
Food traceabilityFood traceability
Food traceability
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
 
Fssai packaging & labeling
Fssai packaging & labelingFssai packaging & labeling
Fssai packaging & labeling
 

Viewers also liked

L.Bersani - Etichettatura
L.Bersani - EtichettaturaL.Bersani - Etichettatura
L.Bersani - Etichettatura
Camera di Commercio di Pisa
 
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Manuela Vinay
 
Sicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboSicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboExplorandom
 
Bancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolanoBancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolanoExplorandom
 
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
cercalanotizia
 
Info file etichette
Info file etichetteInfo file etichette
Info file etichette
pixartprinting
 
Etichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorviantiEtichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorviantilipids
 
La denominazione di vendita
La denominazione di venditaLa denominazione di vendita
La denominazione di venditaGrazia
 
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi MicrobiologicheIl Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi MicrobiologicheMichele Iannizzotto
 
Nuove norme etichettatura
Nuove norme etichettaturaNuove norme etichettatura
Nuove norme etichettaturaRoberto Gigante
 
Il modello a orbitali
Il modello a orbitaliIl modello a orbitali
Il modello a orbitali
3EL1415
 
Tossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariTossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariDario
 
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Gruppo Maurizi
 
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e CarrefourUna sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
FRANCO CARPANI
 
Additivi alimentari
Additivi alimentariAdditivi alimentari
Additivi alimentari
Maura Bracaloni
 
Aditivi alimentari
Aditivi alimentariAditivi alimentari
Aditivi alimentariSima Sorin
 
Le etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFLe etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFmenuamici
 
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevoleAlimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Barilla Center for Food & Nutrition
 

Viewers also liked (20)

L.Bersani - Etichettatura
L.Bersani - EtichettaturaL.Bersani - Etichettatura
L.Bersani - Etichettatura
 
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
 
Sicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboSicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del cibo
 
Bancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolanoBancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolano
 
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
 
Info file etichette
Info file etichetteInfo file etichette
Info file etichette
 
Grottammare2013
Grottammare2013Grottammare2013
Grottammare2013
 
Etichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorviantiEtichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorvianti
 
La denominazione di vendita
La denominazione di venditaLa denominazione di vendita
La denominazione di vendita
 
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi MicrobiologicheIl Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi Microbiologiche
 
Nuove norme etichettatura
Nuove norme etichettaturaNuove norme etichettatura
Nuove norme etichettatura
 
Il modello a orbitali
Il modello a orbitaliIl modello a orbitali
Il modello a orbitali
 
Tossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariTossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentari
 
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
 
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e CarrefourUna sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
 
Additivi alimentari
Additivi alimentariAdditivi alimentari
Additivi alimentari
 
Aditivi alimentari
Aditivi alimentariAditivi alimentari
Aditivi alimentari
 
Le etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFLe etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWF
 
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevoleAlimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
 
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
 

Similar to Etichettatura

Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011ddsskk
 
Non comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusaNon comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusa
novellara
 
Non comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusaNon comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusa
novellara
 
Etichetta Parmigiano Reggiano
Etichetta Parmigiano Reggiano Etichetta Parmigiano Reggiano
Etichetta Parmigiano Reggiano
DanieleSimoncelli
 
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Dario Dongo
 
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
cercalanotizia
 
Regolamento europeo etichettatura (fic
Regolamento europeo etichettatura (ficRegolamento europeo etichettatura (fic
Regolamento europeo etichettatura (ficIsidoroAIC
 
L. Bersani - Etichettatura legale
L. Bersani - Etichettatura legaleL. Bersani - Etichettatura legale
L. Bersani - Etichettatura legale
Camera di Commercio di Pisa
 
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Marcella Zanellato
 
Etichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della SomministrazioneEtichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della Somministrazione
Massimo Falsaci
 
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDOIl Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
cercalanotizia
 
News SA 33 2015
News SA 33 2015News SA 33 2015
News SA 33 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 05 2017
News SA 05 2017News SA 05 2017
News SA 05 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 07 2015
News SA 07 2015News SA 07 2015
News SA 07 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 45 2016
News SA 45 2016News SA 45 2016
News SA 45 2016
Roberta Culiersi
 
Integratori alimentari - Domande frequenti
Integratori alimentari - Domande frequentiIntegratori alimentari - Domande frequenti
Integratori alimentari - Domande frequenti
Di Renzo Regulatory Affairs
 
Almaverde Bio App
Almaverde Bio AppAlmaverde Bio App
Almaverde Bio App
Matteo Losi
 
Il Biologico e le Intolleranze
Il Biologico e le IntolleranzeIl Biologico e le Intolleranze
Il Biologico e le Intolleranzesilviamenini
 
News SA 04 2017
News SA 04 2017News SA 04 2017
News SA 04 2017
Roberta Culiersi
 
A. Di Lauro - LE FRONTIERE POROSE FRA ALIMENTO E MEDICINALE
A. Di Lauro - LE FRONTIERE POROSE FRA ALIMENTO E MEDICINALEA. Di Lauro - LE FRONTIERE POROSE FRA ALIMENTO E MEDICINALE
A. Di Lauro - LE FRONTIERE POROSE FRA ALIMENTO E MEDICINALE
Camera di Commercio di Pisa
 

Similar to Etichettatura (20)

Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
 
Non comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusaNon comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusa
 
Non comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusaNon comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusa
 
Etichetta Parmigiano Reggiano
Etichetta Parmigiano Reggiano Etichetta Parmigiano Reggiano
Etichetta Parmigiano Reggiano
 
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
 
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
 
Regolamento europeo etichettatura (fic
Regolamento europeo etichettatura (ficRegolamento europeo etichettatura (fic
Regolamento europeo etichettatura (fic
 
L. Bersani - Etichettatura legale
L. Bersani - Etichettatura legaleL. Bersani - Etichettatura legale
L. Bersani - Etichettatura legale
 
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
 
Etichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della SomministrazioneEtichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della Somministrazione
 
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDOIl Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
 
News SA 33 2015
News SA 33 2015News SA 33 2015
News SA 33 2015
 
News SA 05 2017
News SA 05 2017News SA 05 2017
News SA 05 2017
 
News SA 07 2015
News SA 07 2015News SA 07 2015
News SA 07 2015
 
News SA 45 2016
News SA 45 2016News SA 45 2016
News SA 45 2016
 
Integratori alimentari - Domande frequenti
Integratori alimentari - Domande frequentiIntegratori alimentari - Domande frequenti
Integratori alimentari - Domande frequenti
 
Almaverde Bio App
Almaverde Bio AppAlmaverde Bio App
Almaverde Bio App
 
Il Biologico e le Intolleranze
Il Biologico e le IntolleranzeIl Biologico e le Intolleranze
Il Biologico e le Intolleranze
 
News SA 04 2017
News SA 04 2017News SA 04 2017
News SA 04 2017
 
A. Di Lauro - LE FRONTIERE POROSE FRA ALIMENTO E MEDICINALE
A. Di Lauro - LE FRONTIERE POROSE FRA ALIMENTO E MEDICINALEA. Di Lauro - LE FRONTIERE POROSE FRA ALIMENTO E MEDICINALE
A. Di Lauro - LE FRONTIERE POROSE FRA ALIMENTO E MEDICINALE
 

More from Dina Malgieri

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
Dina Malgieri
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
Dina Malgieri
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
Dina Malgieri
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
Dina Malgieri
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
Dina Malgieri
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
Dina Malgieri
 
Igiene
IgieneIgiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Dina Malgieri
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della Medicina
Dina Malgieri
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Dina Malgieri
 
M649 ord16
M649 ord16M649 ord16
M649 ord16
Dina Malgieri
 
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataIstituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Dina Malgieri
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
Dina Malgieri
 
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Dina Malgieri
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
Dina Malgieri
 
No smoking
No smokingNo smoking
No smoking
Dina Malgieri
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Dina Malgieri
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
Dina Malgieri
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Dina Malgieri
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Dina Malgieri
 

More from Dina Malgieri (20)

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
 
Igiene
IgieneIgiene
Igiene
 
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della Medicina
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
 
M649 ord16
M649 ord16M649 ord16
M649 ord16
 
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataIstituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
 
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
 
No smoking
No smokingNo smoking
No smoking
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
 

Etichettatura

  • 1. INDICE Le etichette … Prodotti sfusi, preincartati e preconfezionati La denominazione di vendita Elenco degli ingredienti / Additivi alimetari / Allergeni Normativa per etichettatura dei prodotti alimentari Etichettatura degli alimenti Definizione di etichetta L’etichetta può considerarsi come la carta d’identità di un prodotto alimentare, essa fornisce tutte le indicazioni utili per un consumo consapevole e responsabile. Attraverso una sua attenta lettura il consumatore ha gli strumenti per scegliere il prodotto che maggiormente corrisponde alle proprie esigenze e per valutare il rapporto qualità/prezzo. L’etichetta deve garantire trasparenza evitando di: Indurre in errore l'acquirente sulle effettive caratteristi- che, qualità, composizione, e luogo di origine del prodot- to; Evidenziare caratteristiche come particolari, quando tutti i prodotti alimentari analoghi le possiedono; Attribuire all'alimento proprietà atte a prevenire o curare malattie, o ancora accennare proprietà farmacologiche.
  • 2. I prodotti alimentari sfusi sono alimenti non preconfe- zionati o venduti previo fra- zionamento (prodotti di pasticceria, panetteria, gastro- nomia etc etc). Su questi non è possibile ap- porre un’etichetta, ma i reci- pienti che li contengono o i comparti nei quali sono e- sposti devono avere bene in vista le indicazioni di obbligo: Prodotti preconfezionati Prodotti preincartati Sono gli alimenti chiusi in un involucro o in un incar- to negli esercizi di vendita per la consegna diretta all’acquirente o per la ven- dita a libero servizio (come quelli esposti al banco o sugli scaffali), a prescindere dal sistema di chiusura più o meno sigillante. Tali prodotti comprendo- no: “chiusi in un involucro o in un incarto” Le etichette, prodotti sfusi, preconfezionati e preincartati * Denominazione di vendita; * Elenco degli ingredienti (ove sia- no presenti); * Data di scadenza per la pasta fre- sca semplice o con ripieno; * Modalità di conservazione nel caso di prodotti altamente deperi- bili; * La percentuale di glassatura, con- siderata tara, per i prodotti conge- lati glassati; * Il prezzo per carni, ortofrutta e prodotti lattiero-caseari. Prodotti sfusi * Gli alimenti venduti sfusi; * I cibi confezionati all'interno del luogo di vendita in presenza e a richiesta del consumatore finale acquirente; * I prodotti confezionati in un mo- mento precedente l'atto dell'acqui- sto, ma comunque destinati ad una vendita "immediata" e sempre all'in- terno dei locali dove i prodotti sono stati preparati. Sono quelli avvolti, totalmente o in parte, in un imballaggio ed il cui contenuto non può essere modificato senza che la confe- zione sia aperta o alterata. 2
  • 3. Per i prodotti preconfezionati e per tutti gli alimenti destinati al consumatore finale, compresi quelli forniti dalle e alle collettività (ristoranti, mense, ospedali, catering) sulle confezioni o su apposite etichette devono figurare, alcune indicazioni obbligatorie: * La denominazione di vendita; * Elenco degli alimenti; * Qualsiasi ingrediente che provochi aller- gie e intolleranze; * La quantità di ingredienti; * Il termine minimo di conservazione o la * Il paese di origine; * Le istruzioni per l’uso, ove necessario; * Una dicitura che consenta di identifica- re il lotto di appartenenza del prodotto; * Le modalità di conservazione. La denominazione non può essere mai sostituita da un nome di fantasia o da un marchio di fabbrica e va sempre letta con cura perché può rilevare immediatamente la qualità del prodotto! Talvolta, infatti, alcune raffigurazioni in etichetta possono confondere il consuma- tore ed indurlo a credere che il prodotto sia in possesso di caratteristiche che invece non ha. La denominazione di vendita La denominazione di vendita comporta un’indicazione relativa allo …. TORRONE COTECHINO PANETTONE PANDORO Per denominazione di vendita di un prodotto alimentare si intende la denominazione legale del prodotto o il nome consacrato dagli usi ESEMPIO La denominazione di vendita comporta un’indicazione relativa allo stato fisico in cui si trova il prodotto alimentare o al trattamento specifico da esso subito (esempio: in polvere, concentrato, liofilizzato, surgelato, affumicato). 3
  • 4. NOVITA’ Se l’alimento è stato congelato o surgelato prima della vendi- ta e viene venduto scongelato, la denominazione di vendita deve essere accompagnata dalla dicitura “DECONGELATO”  Elenco degli ingredienti Additivi Allergeni L’elenco degli ingredienti è obbligatorio su tutti i prodotti preconfezionati. Gli ingredienti sono ripor- tati in ordine decrescente di peso: il primo ingrediente è quello presente in maggiore quantità. L’elenco degli ingre- dienti non è obbligatorio su alcune tipologie di prodotto: Acqua gassata Frutta fresca intera Latte e derivatiAlimenti contenente un solo ingrediente Vino e birra 4
  • 5.  Additivi alimentari Gli additivi alimentari sono delle sostanze estranee all’alimento che vengono aggiunte intenzionalmente con lo scopo di preservare i diversi cibi o far loro acquisire determinate caratteristiche gradite al consumatore. Gli additivi sono indicati con: La lettera E (che indica l’additivo è riconosciuto e permesso in tutti i Paesi dell’Unione Europea) seguita da un numero che indica la categoria. Gli additivi alimentari possono essere classificati in categorie in base alla loro funzione principale in: Antiossidanti Conservanti Additivi che esaltano o accentuano le caratteristiche sensoriali Emulsionanti Coloranti Stabilizzanti  Allergeni La lettura dell’elenco degli ingredienti diventa particolarmente importante per le persone che sof- frono di allergie o intolleranze alimentari... “Per questo motivo c’è l’obbligo da parte dei produttori di indicare in etichet- ta tutti gli ingredienti che possono creare allergie o intolleranze alimentari, anche se presenti in tracce”. 5
  • 6.  Termine minimo di conservazione La dicitura "Da consumarsi preferibilmente entro il ..." è il termine entro il quale il prodotto alimentare conserva le sue specifiche proprietà in adeguate condizioni di conservazione. Tale indicazione rappresenta un consiglio per il consumo ottimale del prodotto. Non c’è l’obbligo di indicare la scadenza per… Prodotti ortofrutticoli; Vini; Aceti; Prodotti di panetteria e pasticceria; Bevande analcoliche; Sale da cucina Gomme da masticare e prodotti analoghi.  Nuova normativa per l’Etichettatura dei prodotti alimentari Il nuovo Regolamento modifica tutte le Direttive europee precedenti, e nello stesso tempo anche le nor- mative nazionali, compreso il Decreto Legislativo 109/92 e successive modifiche, che sta alla base della nor- mativa generale sull’etichettatura degli alimenti; il compito del regolamento è quello di armonizzare tutte le norme dei paesi UE su tre fronti: la presentazione e la pubblicità degli alimenti, l’indicazione corretta dei principi nutritivi e del relativo apporto calorico, nonché le informazioni sulla presenza di ingredienti che possono provocare allergie. L’intento primo è quello di rafforzare la salvaguardia e tutela della salute dei consumatori, senza intaccare la libera circolazione delle merci, e garantendo la massima trasparenza nelle operazioni commerciali. Vengono stabiliti dei requisiti supplementari in tema di etichettatura, con lo scopo di agevolare i consumatori a compie- re scelte più sane e informate. 109/92, art. 5 Designazione degli aromi ETICHETTATURA NUTRIZIONALE Attualmente dichiarare i componenti nutrizionali è facoltativo, a meno che non vengano introdotte particolari diciture quali ”senza zucchero” a tal punto implicano l’indicazione di tutti i componenti nutrizionali stessi. Ai sensi del nuovo Regolamento, L’ETICHETTATURA NUTRIZIONALE DIVENTA OBBLIGATORIA E DOVRANNO ESSERE INDICATI IN ETICHETTA 7 ELEMENTI: IL VALORE ENERGETICO, IGRASSI, I GRASSI SATURI, I CARBOIDRATI, GLI ZUCCHERI TOTALI, LE PROTEINE E IL SA- LE, riferiti a 100g. o 100ml di prodotto, che potrà essere affiancata da dati riferiti ad una porzione. NON SI APPLICA ad alcuni prodotti alimentari NON TRASFORMATI, quali le carni fresche, mele pesche, ecc.. e prodotti che non hanno un valore energetico alto come per esempio le spezie, il caffè, il the, e le bevande alcoliche. 6
  • 7. SCADENZA La data di scadenza DEVE ESSERE RIPORTATA, oltre che sulla scatola, ANCHE SULL’INCARTO IN- TERNO DEL CIBO. LA CARNE, LE PREPARAZIONI A BASE Dl CARNE, I PRODOTTI ITTICI SUR- GELATI O CONGELATI NON LAVORATI, DEVONO INDICARE IL GIORNO, IL MESE E L!ANNO DELLA SURGELAZIONE O CONGELAMENTO. Art. 9 Elenco delle indicazioni obbligatorie Conformemente agli articoli da 10 a 35 e fatte salve le eccezioni previste nel presente capo, sono obbliga- torie le seguenti indicazioni: 1. la denominazione dell’alimento; 2. l’elenco degli ingredienti; 3. qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico elencato nell’allegato II o derivato da una sostanza o un prodotto elencato in detto allegato che provochi allergie o intolleranze usato nella fabbricazio- ne, o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma alterata; 4. la quantità di taluni ingredienti o categorie di ingredienti; 5. la quantità netta dell’alimento; 6. il termine minimo di conservazione o la data di scadenza; 7. le condizioni particolari di conservazione e/o le condizioni d’impiego; 8. il nome o la ragione sociale e l’indirizzo dell’operatore del settore alimentare; 9. il paese d’origine o il luogo di provenienza ove previsto all’articolo 26; 10. le istruzioni per l’uso, per i casi in cui la loro omissione renderebbe difficile un uso adeguato dell’alimento; 11. per le bevande che contengono più di 1,2 % di alcol in volume, il titolo alcolometrico volumico effettivo; 12. una dichiarazione nutrizionale. DIVIENE OBBLIGATORIA LA DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE; L’INDICAZIONE DELLA QUANTITA’ NOMINALE RIMANE POSSIBILE; IL MARCHIO DEPOSITATO NON E’ PIU’ UTILIZZABILE PER INDICARE L’OSA; L’INDICAZIONE DEL LOTTO RIMANEOBBLIGATORIA. 7
  • 8. Obiettivo Azione F2 Codice Progetto Nazionale F-2 FSE-2011-118 Titolo Progetto Salute, ambiente e territorio Riferimento Bando n. 4462 - 31/03/2011 D. S. Prof.ssa Maria Aida Episcopo Esperto Prof. Antonio Michele Riccio Tutor Prof.ssa Leonarda Malgieri Facilitatore Prof.ssa Sonia Manuppelli Referente per la valutazione Prof.ssa Marigilda Tibollo Corsista Roberta Megliola SITOGRAFIA http://www.orsacampania.it http://www.chiediloqui.it http://www.dietagratis.com http://www.sanifarmasorbara.it http://www.scienziatodelcibo.it http://www.spaziodieta.com http://www.ciemmetecnica.it http://www.google.it http://www.pianetamamma.it http://www.cookaround.com http://news.klikkapromo.it http://pezzidimerda.wordpress.com http://www.sicurezzalimentare.net http://www.culturaeculture.it http://www.comunikafood.it http://www.carabinieri.it http://www.corporatestudio.co http://www.iperbaricoravenna.it Tutti i prodotti del nostro lavoro sono pubblicati su http://igienicamente.blogspot.it