SlideShare a Scribd company logo
Nuova visione della realtà atomica con due differenti 
teorie: 
• Meccanica ondulatoria: l’elettrone, all’interno 
dell’atomo, ha un comportamento ondulatorio; 
• Meccanica dei metri: interpretazione della realtà 
atomica in modo matematico- probabilistico. 
Alla fine si giunse a un’unica teoria atomica quantistica: 
Modello quanto- meccanico.
Nel 1924, de Broglie ipotizzò che è possibile 
considerare le particelle come onde di materia, 
ovvero corpuscoli con proprietà fisiche tipiche delle 
onde. 
“La lunghezza d’onda (m) è uguale alla costante di Planck (h) 
diviso la massa (kg) per la velocità (m/s)” 
L’ipotesi trovò conferma nel ‘27 grazie a degli 
esperimenti in cui si verificò che gli elettroni, 
attraversando le maglie di un reticolo cristallino, 
compiono una diffrazione (come raggi X), 
manifestando, cioè, un comportamento 
ondulatorio. 
Venne così confermata la natura dualistica 
dell’elettrone-onda.
Il fisico tedesco Heisenberg analizzando il modello atomico di Bohr, ne ravvisò i limiti, 
particolarmente per quanto riguarda le orbite che gli elettroni in essa compiono. 
Parlare di orbite, presuppone infatti, di conoscere contemporaneamente la posizione e 
la velocità degli elettroni nei singoli istanti del loro moto. 
Immaginiamo di volere determinare la posizione di un elettrone mediante irraggiamento 
con fotoni. Affinché l'elettrone possa essere individuato, deve essere colpito da un 
fotone che venga deviato verso l'osservatore. 
Il fotone, dotato di massa ed energia, interagendo con l'elettrone, trasmette ad esso 
energia, modificandone velocità e direzione. 
Se, per evitare questo problema, scegliamo di usare un fotone a bassa energia, la lunghezza 
dell'onda a esso associata è così grande da rendere impossibile la determinazione della 
posizione. 
Definizione del Principio di Indeterminazione di Heisenberg 
In meccanica quantistica sono dette coniugate due grandezze il cui prodotto ha le 
dimensioni di un momento angolare. Heisenberg riuscì a dimostrare che non è possibile 
conoscere contemporaneamente e con elevata precisione due variabili coniugate. 
Si considerino le seguenti variabili coniugate: 
posizione x di una particella nella direzione x rispetto all'origine di un sistema di assi 
cartesiani 
quantità di moto p della medesima particella (si ricordi che p = m · v)
Schrödinger con la sua equazione del 1926 conciliò 
la teoria ondulatoria della materia di De Broglie 
con i salti quantici previsti da Bohr. 
Fondamentalmente l'equazione di Schrödinger ha 
soluzioni accettabili solo per certi valori del 
parametro E (l'energia del sistema) tali valori 
sono detti auto valori e la quantizzazione è quindi 
automatica. Le soluzioni accettabili sono tali solo 
se l'integrale del valore assoluto al quadrato di x, 
y e z è finito, e lo è solo per certi valori 
(i quanti disponibili).
“Definiamo orbitale una zona dello spazio intorno al nucleo 
atomico in cui la probabilità di trovare un elettrone è molto 
elevata, almeno uguale al 90%”

More Related Content

What's hot

La moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareLa moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareIsabella De Gregorio
 
Evoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomiciEvoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomici
MatteoDerejeGizaw
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
giu89
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielmuela11
 
Atomo
AtomoAtomo
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Teorie atomiche
Teorie atomicheTeorie atomiche
Teorie atomiche
refew1
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4lab13unisa
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Laprof Russo
 
Configurazione Elettronica
Configurazione ElettronicaConfigurazione Elettronica
Configurazione Elettronicaziamukkaclo
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
giorgiafiucci
 
Modelli atomici
Modelli atomiciModelli atomici
Modelli atomici
GiorgiaFornetto
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
Roberta Coianiz
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
Armando Leo
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
Armando Leo
 
Presentamedio1
Presentamedio1Presentamedio1
Presentamedio1
Armando Leo
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)
Armando Leo
 

What's hot (20)

La moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareLa moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolare
 
Evoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomiciEvoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomici
 
Atomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomicheAtomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomiche
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curiel
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Teorie atomiche
Teorie atomicheTeorie atomiche
Teorie atomiche
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
 
Configurazione Elettronica
Configurazione ElettronicaConfigurazione Elettronica
Configurazione Elettronica
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
 
Modelli atomici
Modelli atomiciModelli atomici
Modelli atomici
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
 
Presentamedio1
Presentamedio1Presentamedio1
Presentamedio1
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)
 

Viewers also liked

Etichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorviantiEtichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorviantilipids
 
La denominazione di vendita
La denominazione di venditaLa denominazione di vendita
La denominazione di venditaGrazia
 
Info file etichette
Info file etichetteInfo file etichette
Info file etichette
pixartprinting
 
Nuove norme etichettatura
Nuove norme etichettaturaNuove norme etichettatura
Nuove norme etichettaturaRoberto Gigante
 
Sicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboSicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboExplorandom
 
Etichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazioneEtichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazione
Letizia Saturni
 
Tossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariTossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariDario
 
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Letizia Saturni
 
Additivi alimentari
Additivi alimentariAdditivi alimentari
Additivi alimentari
Maura Bracaloni
 
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e CarrefourUna sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
FRANCO CARPANI
 
Aditivi alimentari
Aditivi alimentariAditivi alimentari
Aditivi alimentariSima Sorin
 
Le etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFLe etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFmenuamici
 
Etichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimentiEtichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimenti
Marco Garoffolo
 
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevoleAlimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Gli Alimenti Funzionali
Gli Alimenti FunzionaliGli Alimenti Funzionali
Gli Alimenti Funzionali
Pasquale de Tullio
 

Viewers also liked (20)

Grottammare2013
Grottammare2013Grottammare2013
Grottammare2013
 
Etichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorviantiEtichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorvianti
 
La denominazione di vendita
La denominazione di venditaLa denominazione di vendita
La denominazione di vendita
 
Info file etichette
Info file etichetteInfo file etichette
Info file etichette
 
Nuove norme etichettatura
Nuove norme etichettaturaNuove norme etichettatura
Nuove norme etichettatura
 
Etichettatura
EtichettaturaEtichettatura
Etichettatura
 
Sicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboSicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del cibo
 
IL SOLE
IL SOLEIL SOLE
IL SOLE
 
Etichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazioneEtichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazione
 
Tossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariTossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentari
 
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
 
Additivi alimentari
Additivi alimentariAdditivi alimentari
Additivi alimentari
 
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e CarrefourUna sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
 
Aditivi alimentari
Aditivi alimentariAditivi alimentari
Aditivi alimentari
 
Le etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFLe etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWF
 
Etichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimentiEtichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimenti
 
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevoleAlimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
 
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
Doppia Piramide: alimentazione sana per te, sostenibile per il pianeta - Barb...
 
Gli Alimenti Funzionali
Gli Alimenti FunzionaliGli Alimenti Funzionali
Gli Alimenti Funzionali
 
Nps7 e3a.tmp
Nps7 e3a.tmpNps7 e3a.tmp
Nps7 e3a.tmp
 

Similar to Il modello a orbitali

Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
alessiamarini3
 
La crisi delle scienze
La crisi delle scienzeLa crisi delle scienze
La crisi delle scienze
RiccardoPrencipe
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
Beux2602
 
La teoria cinetica gas
La teoria cinetica gasLa teoria cinetica gas
La teoria cinetica gas
Enrica Maragliano
 
Eq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e SimmetriaEq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e Simmetriamagico_vinello
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomia
Ignazio Licata
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
secondary school
 
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoIpotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Fausto Intilla
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
Mario Sandri
 
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto IntillaTeorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Fausto Intilla
 
Elettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingElettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingmagico_vinello
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristrettaaseganti
 
Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche
Gabriele Pompa, PhD
 
Elaborato maturità 2020
Elaborato maturità 2020Elaborato maturità 2020
Elaborato maturità 2020
NicholasNicholas20
 
Piano di Minkowski (1).pdf
Piano di Minkowski (1).pdfPiano di Minkowski (1).pdf
Piano di Minkowski (1).pdf
FrancescoFellone1
 
Il gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödinger
iprofdelgalilei
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert MusilAnnaM22
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
giu89
 

Similar to Il modello a orbitali (20)

Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
La crisi delle scienze
La crisi delle scienzeLa crisi delle scienze
La crisi delle scienze
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
La teoria cinetica gas
La teoria cinetica gasLa teoria cinetica gas
La teoria cinetica gas
 
Eq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e SimmetriaEq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e Simmetria
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomia
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
 
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoIpotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto IntillaTeorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
 
Elettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingElettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight binding
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristretta
 
Vibrazioni Reticolari
Vibrazioni ReticolariVibrazioni Reticolari
Vibrazioni Reticolari
 
Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche
 
Elaborato maturità 2020
Elaborato maturità 2020Elaborato maturità 2020
Elaborato maturità 2020
 
Piano di Minkowski (1).pdf
Piano di Minkowski (1).pdfPiano di Minkowski (1).pdf
Piano di Minkowski (1).pdf
 
Il gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödinger
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert Musil
 
Piano di Minkowski
Piano di MinkowskiPiano di Minkowski
Piano di Minkowski
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
 

Il modello a orbitali

  • 1.
  • 2. Nuova visione della realtà atomica con due differenti teorie: • Meccanica ondulatoria: l’elettrone, all’interno dell’atomo, ha un comportamento ondulatorio; • Meccanica dei metri: interpretazione della realtà atomica in modo matematico- probabilistico. Alla fine si giunse a un’unica teoria atomica quantistica: Modello quanto- meccanico.
  • 3. Nel 1924, de Broglie ipotizzò che è possibile considerare le particelle come onde di materia, ovvero corpuscoli con proprietà fisiche tipiche delle onde. “La lunghezza d’onda (m) è uguale alla costante di Planck (h) diviso la massa (kg) per la velocità (m/s)” L’ipotesi trovò conferma nel ‘27 grazie a degli esperimenti in cui si verificò che gli elettroni, attraversando le maglie di un reticolo cristallino, compiono una diffrazione (come raggi X), manifestando, cioè, un comportamento ondulatorio. Venne così confermata la natura dualistica dell’elettrone-onda.
  • 4. Il fisico tedesco Heisenberg analizzando il modello atomico di Bohr, ne ravvisò i limiti, particolarmente per quanto riguarda le orbite che gli elettroni in essa compiono. Parlare di orbite, presuppone infatti, di conoscere contemporaneamente la posizione e la velocità degli elettroni nei singoli istanti del loro moto. Immaginiamo di volere determinare la posizione di un elettrone mediante irraggiamento con fotoni. Affinché l'elettrone possa essere individuato, deve essere colpito da un fotone che venga deviato verso l'osservatore. Il fotone, dotato di massa ed energia, interagendo con l'elettrone, trasmette ad esso energia, modificandone velocità e direzione. Se, per evitare questo problema, scegliamo di usare un fotone a bassa energia, la lunghezza dell'onda a esso associata è così grande da rendere impossibile la determinazione della posizione. Definizione del Principio di Indeterminazione di Heisenberg In meccanica quantistica sono dette coniugate due grandezze il cui prodotto ha le dimensioni di un momento angolare. Heisenberg riuscì a dimostrare che non è possibile conoscere contemporaneamente e con elevata precisione due variabili coniugate. Si considerino le seguenti variabili coniugate: posizione x di una particella nella direzione x rispetto all'origine di un sistema di assi cartesiani quantità di moto p della medesima particella (si ricordi che p = m · v)
  • 5. Schrödinger con la sua equazione del 1926 conciliò la teoria ondulatoria della materia di De Broglie con i salti quantici previsti da Bohr. Fondamentalmente l'equazione di Schrödinger ha soluzioni accettabili solo per certi valori del parametro E (l'energia del sistema) tali valori sono detti auto valori e la quantizzazione è quindi automatica. Le soluzioni accettabili sono tali solo se l'integrale del valore assoluto al quadrato di x, y e z è finito, e lo è solo per certi valori (i quanti disponibili).
  • 6. “Definiamo orbitale una zona dello spazio intorno al nucleo atomico in cui la probabilità di trovare un elettrone è molto elevata, almeno uguale al 90%”