SlideShare a Scribd company logo
Informazioni nutrizionali in etichetta:
reg UE 1169/2011, claims, casi pratici
Laura Bersani
laura.bersani@lab-to.camcom.it
Pisa, 26 maggio 2015
Supporto tecnico Camera di Commercio Torino e altre
Camere di Commercio piemontesi nei compiti di
promozione economica.
Fornire al sistema economico locale analisi,
consulenza e formazione in regime di indipendenza e
qualità, senza compiti ispettivi o sanzionatori.
MISSIONE
PRINCIPALI RICONOSCIMENTI
Autorizzazione Mipaaf per rilascio certificati di analisi
ufficiali nei settori vitivinicolo e oleico
"Sportello Etichettatura e Sicurezza
alimentare“ disponibile per PMI presso 23
Camere di Commercio (orientamento)
Il Laboratorio fa parte della Rete Nazionale dei Laboratori
Camerali costituita da circa trenta laboratori
Camere di Commercio (orientamento)
Redazione guide per imprese
http://www.to.camcom.it/guideUE
http://www.pie.camcom.it/sportelloeuropa/guideUE
http://www.lab-to.camcom.it/Page/t10/view_html?idp=1381
SPORTELLO ETICHETTATURA
"Sportello Etichettatura e Sicurezza alimentare" iniziato nel
2011 ora è disponibile presso 23 Camere di Commercio
ALESSANDRIA - AOSTA – ASCOLI PICENO - ASTI - BIELLA -
BOLOGNA – BOLZANO - CAMPOBASSO – COSENZA -CUNEO -
ISERNIA - MACERATA - MILANO - NOVARA - PAVIA - PISA –
POTENZA – REGGIO CALABRIA- SAVONA -TORINO - TRENTO -
VERBANIA - VERCELLI
PERCHE’ NASCE LO SPORTELLO
ETICHETTATURA?
PER SUPPORTARE LE IMPRESE
CHE SI TROVANO A DOVER AFFRONTARE NORMATIVE DI
DIFFICILE COMPRENSIONE E APPLICAZIONE
PREVENIRE SANZIONI AMMINISTRATIVE / PENALI
CHE COSA E’ LO SPORTELLO
E’’’’ UN SERVIZIO DI PRIMO ORIENTAMENTO CHE OFFRE:E’’’’ UN SERVIZIO DI PRIMO ORIENTAMENTO CHE OFFRE:
•Ricerca ed interpretazione della normativa vigente
•Verifica della terminologia utilizzata nelle etichette
•Verifica delle procedure e della documentazione in materia di Autocontrollo/HACCP
•Fornire interpretazione tecnica (uffici CCIAA)
CHE COSA NON E’LO SPORTELLO
E’’’’ UN SERVIZIO DI PRIMO ORIENTAMENTO CHE :
• NON Rilascia dichiarazioni di conformità delle etichette
• NON Realizza l’etichetta
• NON Predispone manuali di autocontrollo
• NON Svolge funzioni sanzionatorie (verbali, ordinanze)
• NON Predispone scritti difensivi relativi a verbali di accertamento
Regolamento UE 1169/2011
FORNIRE strumenti per scelte consapevoli
INFORMARE in modo comprensibile
UNIFORMARE le indicazioni
VALUTARE efficacia dell’informazione
Regolamento UE 1169/2011
In applicazione dal 13/12/2014
Preimballati
Smaltimento alimenti confezionati con
etichetta non conforme sino ad
esaurimento scorte
Principali novità
VENDITA in PAESI UE e SEE di
PRODOTTI AGROALIMENTARI
PRINCIPI
Libero scambio (1979 sentenza CGCE “Cassis de Dijon”)
Limitazioni se motivate da:
•tutela salute pubblica,•tutela salute pubblica,
•protezione consumatori,
•interesse pubblico generale
Legislazione comunitaria (sicurezza alimentare,
etichettatura, specifiche alimenti es.vino, olio oliva)
Tutela DOP
Reg UE 1169/2011: Lingua comprensibile
Novità Regolamento UE 1169/2011
Responsabilità
Dimensione caratteri
Allergeni, sostanze provocano intolleranzeAllergeni, sostanze provocano intolleranze
Ingredienti
Dichiarazione nutrizionale (dal 13/12/2016)
Diciture, Origine
DIMENSIONI minime caratteri, la cui parte
mediana – altezza della x - è pari o superiore a
1,2 mm (Allegato IV)
.
Dimensione caratteri
.
eccezione: se superficie imballaggio < 80 cm2,
dimensione minima x deve essere pari o superiore a 0,9
mm
Obbligatoriamente devono comparire anche se alimenti
sono venduti non preimballati (sfusi o “preincartati”)
Modalità espressione (art.21) dando evidenza, ad
esempio attraverso:
Allergeni, sostanze che provocano intolleranze
esempio attraverso:
SottolineaturaSottolineatura
Grassetto
TipoTipoTipoTipo carattere
Colore di fondo
Eccezione : sEccezione : se la denominazione fa riferimento alle sostanze All.II
Regolamento UE 1169/2011 - Art.21
Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze
Mancanza elenco ingredienti: “Contiene …”
Eccezione :: denominazione alimento con riferimento alle
sostanze All.II
Ciascun ingrediente o coadiuvante tecnologico
Regolamento UE 1169/2011 - Allegato II
Elenco
Modificato da Regolamento delegato UE 78/2014:
Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze
Modificato da Regolamento delegato UE 78/2014:
Punto 1 Cereali contenenti glutine …
grano (farro e grano khorasan) …
grano (grano (grano (grano (comecomecomecome farro e granofarro e granofarro e granofarro e grano khorasankhorasankhorasankhorasan cioècioècioècioè kamut®kamut®kamut®kamut®))))
Regolamento UE 1169/2011 - Art.44
Obbligatoria indicazione per alimenti venduti non
preimballati (sfusi) o imballati sui luoghi di vendita
(facilmente accessibile, dovuta per iscritto, non solo su
Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze
(facilmente accessibile, dovuta per iscritto, non solo su
richiesta)
Q&A 31 gennaio 2013 – punto 2.4
2.4.1 Polvere di latte , milchpulver (milchpulver)
Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze
2.4.1 Polvere di latte , milchpulver (milchpulver)
2.4.2 Alimento con tutti ingredienti elencati in allegato II:
ciascuno da evidenziare anche se ripetuto
2.4.3 Superficie della faccia maggiore < 10 cm2: omissione
elenco ingredienti, obbligo indicare “contiene … “
Additivo di cui è obbligatoria l’indicazione
dell’origine dell’allergene:
Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze
18
dell’origine dell’allergene:
GRANA PADANO
INGREDIENTI: latte, caglio, conservante:
lisozima (uova)
L'etichettaturaL'etichettatura nutrizionalenutrizionale èè armonizzataarmonizzata
inin tuttatutta l'Unionel'Unione europeaeuropea.. EssaEssa èè
attualmenteattualmente facoltativafacoltativa,, tuttaviatuttavia divienediviene
Dichiarazione nutrizionale (dal 13/12/2016)
attualmenteattualmente facoltativafacoltativa,, tuttaviatuttavia divienediviene
obbligatoriaobbligatoria quandoquando un'indicazioneun'indicazione
nutrizionalenutrizionale oo salutisticasalutistica figurafigura inin etichettaetichetta
oo inin unauna pubblicitàpubblicità..
DalDal 1313//1212//20162016 obbligoobbligo trannetranne alimentialimenti
esentatiesentati..
Etichettatura nutrizionale
obbligatoria
Regolamento 1169/2011
in vigore dal 13 dicembre 2016 l’obbligo di
etichettatura nutrizionale, dal 13 dicembre 2014 se
20
etichettatura nutrizionale, dal 13 dicembre 2014 se
volontaria deve seguire obbligatoriamente questo
schema (art.54 reg 1169/2011)
Art.44 “Ove gli alimenti siano offerti in vendita al consumatore
finale o alle collettività senza preimballaggio oppure siano
imballati sui luoghi di vendita su richiesta del consumatore o
preimballati per la vendita diretta”, NON è obbligatoria la
dichiarazione nutrizionale.
Fatto salvo l’obbligo di indicare allergeni.
Possibili disposizioni nazionali
ALIMENTAZIONE
AssunzioneAssunzione dada parteparte didi unun organismoorganismo
viventevivente didi sostanzesostanze indispensabiliindispensabili alal suosuoviventevivente didi sostanzesostanze indispensabiliindispensabili alal suosuo
metabolismometabolismo ee allealle suesue funzionifunzioni vitalivitali
(dieta)(dieta)
NUTRIZIONE
ScienzaScienza cheche studiastudia ilil rapportorapporto tratra dietadieta ee
statostato didi salutesalute..
Apporto di energiaApporto di energia
Apporto di sostanze plasticheApporto di sostanze plastiche
Apporto di sostanze “metaboliche” eApporto di sostanze “metaboliche” e
“funzionali”“funzionali”
Consumatore richiede indicazioni sulla salute.
Si osserva un incremento di malattie:
cardiovascolari,
sovralimentazione
obesità
Dichiarazione nutrizionale per 100 g (o 100 ml)
Reg. UE 1169/2011
Energia kJ/kcal
Grassi g
di cui saturi g
Carboidrati gCarboidrati g
di cui zuccheri g
Proteine g
Sale g
Sale = Sodio x 2.5
E’’’’ possibile indicare, ove del caso, che il sale è dovuto esclusivamente
al sodio naturalmente presente nel prodotto
(es. latte, carne, pesce, alcuni vegetali)
REGOLAMENTO UE n. 1169/2011
DEFINIZIONI SPECIFICHE 1/2
Allegato I
«grassi»: i lipidi totali, compresi i fosfolipidi;
«acidi grassi saturi»: gli acidi grassi che non presentano
doppi legami;
«acidi grassi trans»: gli acidi grassi che presentano almeno
24
«acidi grassi trans»: gli acidi grassi che presentano almeno
un doppio legame non coniugato (vale a dire interrotto da
almeno un gruppo metilene) tra atomi di carbonio in
configurazione trans;
«acidi grassi monoinsaturi»: gli acidi grassi con doppio
legame cis;
«acidi grassi polinsaturi»: gli acidi grassi con due o più doppi
legami interrotti da gruppi metilenici cis-cis;
REGOLAMENTO UE n. 1169/2011
DEFINIZIONI SPECIFICHE 2/2
Allegato I
«carboidrati»: qualsiasi carboidrato metabolizzato
dall’uomo, compresi i polioli;
«zuccheri»: tutti i monosaccaridi (glucosio, fruttosio ecc) e
disaccaridi (saccarosio, lattosio ecc) presenti esclusi i polioli;
25
disaccaridi (saccarosio, lattosio ecc) presenti esclusi i polioli;
«polioli»: gli alcoli comprendenti più di due gruppi idrossili
(sorbitolo, maltitolo, mannitolo, xilitolo ecc);
«proteine»: contenuto proteico calcolato con la formula
azoto totale (Kjeldahl) x 6,25;
«fibre»: polimeri di carboidrati composti da tre o più unità
monomeriche che non sono digeriti ne’ assorbiti dal piccolo
intestino umano;
Calcolo valore energetico
Nutrienti Fattore conversione
Proteine 17kJ/g - 4kcal/g
Carboidrati (esclusi polialcoli) 17kJ/g - 4kcal/g
Carboidrati (polialcoli o polioli) 10kJ/g - 2,4kcal/g
Alcol (etanolo) 29kJ/g - 7kcal/g
Grassi 37kJ/g – 9kcal/g
Fibre alimentari 8kJ/g - 2kcal/g
Acidi organici 13kJ/g - 3kcal/g
Salatrim 25kJ/g - 6kcal/g
Eritritolo 0kJ/g - 0kcal/g
Dichiarazione nutrizionale
elementi facoltativiEnergia kJ/kcal
Grassi g di cui
acidi grassi saturi g
acidi grassi monoinsaturi g
acidi grassi polinsaturi g
Carboidrati g di cui
zuccheri gzuccheri g
polioli g
amido g
Fibre g
Proteine g
Sale g
Vitamine e Sali minerali (unità di misura differenti oltre alla
% consumo riferimento) - solo se > 15% consumo riferimento (All. XIII)
Etichettatura nutrizionale volontaria
Facoltativi (su 100 g o 100 ml e % Consumi riferimento
Allegato XIII parte A reg UE 1169/2011 )
Vitamine e Elementi minerali
Vitamine e sali minerali che possono essere dichiarati e relative RDA*
Vitamine e Sali minerali RDA Vitamine e Sali minerali RDA
Vitamina A µg 800 Vitamina B12 µg 2,5
Vitamina D µg 5 Biotina µg 50Vitamina D µg 5 Biotina µg 50
Vitamina E mg 12 Acido pantotenico mg 6
Vitamina C mg 80 Calcio mg 800
Tiammina mg 1,1 Fosforo mg 700
Riboflavina mg 1,4 Ferro mg 14
Niacina mg 16 Magnesio mg 375
Vitamina B6 mg 1,4 Zinco mg 10
Acido folico µg 200 Iodio µg150
* Una quantità è significativa per ogni 100 g o 100 ml quando sia presente nella misura di almeno il 15% (alimenti
diversi dalle bevande) o il 7,5% (bevande) della suddetta dose raccomandata. Nel caso di confezioni costituite da
un’unica porzione di un prodotto alimentare, la quantità significativa, nella misura minima del 15%, può essere rapportata
al peso della porzione o della razione.
Consumi di riferimento di elementi
energetici e nutritivi diversi da vitamine e
minerali
(allegato XIII parte B reg. UE 1169/2011)
Indicazione ANCHE rispetto ai consumi di riferimento
Percentuale rispetto alle assunzioni di riferimento
Dicitura supplementare “Assunzioni di riferimento di un
adulto medio (8400 kJ/2000kcal)
Assunzioni di Riferimento
(All. XIII parte B)
Nutrienti
Consumo di riferimento (adulto
medio)
Energia 8400 kj/2000 kcal
Grassi totali 70 gGrassi totali 70 g
Acidi grassi saturi 20 g
Carboidrati 260 g
Zuccheri 90 g
Proteine 50 g
Sale 6 g
Es. Grassi pari a 35 g/100 g e 50% GDA
Valori dichiarati
• analisi dell’alimento,
• fonti bibliografiche relative agli ingredienti
• banche dati aziendali costruite nel corso della
propria esperienza
• elaborazioni dei dati ricavati incrociando quanto
31
• elaborazioni dei dati ricavati incrociando quanto
sopra
Conservare documentazione
usata per i calcoli
- Tabelle pubblicate sul sito dell’INRAN al seguente indirizzo:
http://nut.entecra.it/
Fonti
bibliografiche
- Tabelle BDA pubblicate dall’Istituto europeo di oncologia
(IEO) al seguente indirizzo:
http://www.bda-ieo.it/
Dichiarazione nutrizionale
Presentazione (art.34)
COLLOCAZIONE nel medesimo campo visivo anche
per le parti integranti
ORDINE e UNITA’ MISURA allegato XV
FORMA tabulare con allineamento cifre
Possibilità RIPETIZIONI (art.30) nel campo visivo
principale senza tabella su confezioni per
a) valore energetico oppure
b) valore energetico con grassi, acidi grassi saturi,
zuccheri e sale.
Dichiarazione nutrizionale:esenzioni All.V
Prodotti non trasformati monoingrediente* o una sola categoria di
ingredienti**
Nota: * farina, miele eccNota: * farina, miele eccNota: * farina, miele eccNota: * farina, miele ecc ---- ** miscuglio di legumi ecc** miscuglio di legumi ecc** miscuglio di legumi ecc** miscuglio di legumi ecc
Prodotti trasformati sottoposti unicamente a maturazione
Nota: formaggio?Nota: formaggio?Nota: formaggio?Nota: formaggio?
Acque per uso umano, comprese quelle addizionate di anidrideAcque per uso umano, comprese quelle addizionate di anidride
carbonica e/o aromi
Piante aromatiche, spezie, loro miscele
………………………………………………
Alimenti confezionati con imballaggi con superficie maggiore < 25
cm2
Alimenti confezionati artigianalmente forniti in piccole quantità
direttamente dal fabbricante al consumatore o a strutture locali di
vendita
Bevande alcoliche > 1,2 % vol (art. 16)
Etichettatura nutrizionale volontaria
Medesime REGOLE
BEVANDE CONTENENTI ALCOL > 1,2 %vol può
limitarsi al solo valore energeticolimitarsi al solo valore energetico
Da valutare:
Valore energetico obbligatorio per bevande alcoliche > 1,2 %vol ?
Definizione Alcopops?
Porzione o Unità di Consumo
Regolamento 1169/2011 precisa che la Commissione può
adottare
(art.33) regole sull’espressione
per porzione per uniformareper porzione per uniformare
l’espressione della dichiarazione
nutrizionale
In fase di studio attraversoIn fase di studio attraverso
PROVA di COMPRENSIONEPROVA di COMPRENSIONE
per pittogrammi o simboliper pittogrammi o simboli
Espressione per Porzione
(art.33) Espressione valori nutrizionali per
porzione se presente indicazione sul numero di
porzioni o di unità nella confezione
SEMPRE presente l’indicazione per 100 g o per 100 mlSEMPRE presente l’indicazione per 100 g o per 100 ml
(art.33) Indicare la porzione accanto alla
dichiarazione nutrizionale
Espressione solo per Porzione
Indicazione per porzione in percentuale
rispetto alle assunzioni di riferimento
Ripetizione sostanze nutritive
per porzione
(valore energetico anche per 100 g
o 100 ml)
Alimenti non preimballati: consentita espressione solo per porzione
Altre disposizioni
Regolamento 1169/2011 precisa che la Commissione può
adottare
- (art.34) atti per indicare valore energetico e quantità
39
- (art.34) atti per indicare valore energetico e quantità
sostanze nutritive da considerare trascurabili
- (art.31) norme che riguardano la precisione dei valori
medi dichiarati e le tolleranze da adottare nei controlli
di verifica
Emissione a dicembre 2012 di Linee Guida della Commissione
Linee guida dicembre 2012
40
[…omissis…]
http://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/nutritionlabel/guidancehttp://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/nutritionlabel/guidance
_tolerances_december_2012.pdf_tolerances_december_2012.pdf
Guidance Document
dicembre 2012
ARROTONDAMENTI per valori nutrienti dichiarati
Alimenti generici
Es. Valore energia senza decimaliEs. Valore energia senza decimali
QUANTITA’ TRASCURABILI dei nutrienti dichiarati
Alimenti generici
Es. Grassi < 0,5 g/100 g
Guidance Document
Guidance Document
dicembre 2012
ARROTONDAMENTI
(Art. 34) Contiene quantità trascurabile di ….
TOLLERANZE per valori dei nutrienti dichiarati
Alimenti
Vitamine e Elementi minerali in Integratori alimentari
Guidance Document
dicembre 2012
Vitamine e Elementi minerali in Integratori alimentari
Nutrienti con livelli specificati in claims (Reg 1924/2006)
e Vitamine e Elementi minerali aggiunti in Alimenti
destinati ad alimentazione particolare (Reg 1925/2006)
Guidance Document
Guidance Document
dicembre 2012
TOLLERANZE
MU: measurement uncertainty
Linee guida dicembre2012
tolleranze e arrotondamenti
Zuccheri 8,5 g/100 g
da 8,45 a 8,54
arrotondamento
tolleranza
8,45 - 2 = 6,45 6,5 g/100 g
8,5
+/- 2 g
8,45 - 2 = 6,45
8,54+2 =10,54
116,5
6,5 g/100 g
11 g/100 g
Conforme se valore compreso
tra 6,5 g e 11 g/100 g
Limiti superiore e inferiore del
margine di tolleranza
Non conforme se valore inferiore a
tra 6,5 g o superiore a 11 g/100 g
ESEMPIO 1
Dati nutrizionali su 100 g
• Valore energetico 569 kcal Fibre alimentari 0,0 g
• Valore energetico 2382 kJ Vit A 13 µg
• Proteine totali 6,0 g Vit B1 0,1 mg
• Proteine del latte 6,0 g Vit B2 0,5 mg
• Carboidrati totali 55,4 g Vit B3 0,0 mg
• Zuccheri (mono e disaccaridi) 55,0 g Vit B5 0,8 mg
• Polioli 0,0 g Vit B6 0,1 mg• Polioli 0,0 g Vit B6 0,1 mg
• Amido 0,0 g Vit B12 0,5 µg
• Grasso totale 35.8 g Vit C 0,4 mg
• Grassi saturi 22.7 g Vit D 13 µg
• Grassi monoinsaturi 12,0 g Vit K 0,0 µg
• Grassi polinsaturi 1,2 g Sodio 85,2 mg
• Acidi grassi trans 0,4 g Fosforo 177,9 mg
• Colesterolo 22,8 mg Calcio 209,5 mg
• Acidi organici 0.38 g Cloro 186,5 mg
ESEMPIO 1: elementi obbligatori
Dati nutrizionali su 100 g
• Valore energetico 569 kcal Fibre alimentari 0,0 g
• Valore energetico 2382 kJ Vit A 13 µg
• Proteine totali 6,0 g Vit B1 0,1 mg
• Proteine del latte 6,0 g Vit B2 0,5 mg
• Carboidrati totali 55,4 g Vit B3 0,0 mg
• Zuccheri (mono e disaccaridi) 55,0 g Vit B5 0,8 mg
• Polioli 0,0 g Vit B6 0,1 mg• Polioli 0,0 g Vit B6 0,1 mg
• Amido 0,0 g Vit B12 0,5 µg
• Grasso totale 35.8 g Vit C 0,4 mg
• Grassi saturi 22.7 g Vit D 13 µg
• Grassi monoinsaturi 12,0 g Vit K 0,0 µg
• Grassi polinsaturi 1,2 g Sodio 85,2 mg (SALE=SODIOg x 2.5)
• Acidi grassi trans 0,4 g Fosforo 177,9 mg
• Colesterolo 22,8 mg Calcio 209,5 mg
• Acidi organici 0.38 g Cloro 186,5 mg
Dichiarazione nutrizionale elementi
obbligatori
Energia 2382 kJ/569 kcal
Grassi di cui
acidi grassi saturi
36 g
23 g
Valori medi per 100 g
acidi grassi saturi 23 g
Carboidrati di cui
zuccheri
55 g
55 g
Proteine 6,0 g
Sale 0,21 g
ESEMPIO 1: elementi facoltativi
Dati nutrizionali su 100 g
• Valore energetico 569 kcal Fibre alimentari 0,0 g
• Valore energetico 2382 kJ Vit A 13 µg (1,6 %RDA)
• Proteine totali 6,0 g Vit B1 0,1 mg
• Proteine del latte 6,0 g Vit B2 0,5 mg
• Carboidrati totali 55,4 g Vit B3 0,0 mg
• Zuccheri (mono e disaccaridi) 55,0 g Vit B5 0,8 mg
• Polioli 0,0 g Vit B6 0,1 mg• Polioli 0,0 g Vit B6 0,1 mg
• Amido 0,0 g Vit B12 0,5 µg (20 % RDA)
• Grasso totale 35.8 g Vit C 0,4 mg
• Grassi saturi 22.7 g Vit D 13 µg
• Grassi monoinsaturi 12,0 g Vit K 0,0 µg
• Grassi polinsaturi 1,2 g Sodio 85,2 mg (SALE(g)=SODIOg x 2,5)
• Acidi grassi trans 0,4 g Fosforo 177,9 mg
• Colesterolo 22,8 mg Calcio 209,5 mg (26,2 % RDA)
• Acidi organici 0.38 g Cloro 186,5 mg
Dichiarazione nutrizionale elementi obbligatori e
facoltativi
Energia 2382 kJ/569 kcal
Grassi di cui
acidi grassi saturi
acidi grassi monoinsaturi
acidi grassi polinsaturi
36 g
23 g
12 g
1,2 g
Valori medi per 100 g
acidi grassi polinsaturi 1,2 g
Carboidrati di cui
zuccheri
55 g
55 g
Proteine 6,0 g
Sale 0,21 g
Vitamina B12 0,5 µg (20 % RDA)
Calcio 210 mg (26 % RDA)
53
Dichiarazione
nutrizionale
elementi, unità
misura, ordine:misura, ordine:
errori!!!
(da considerare
arrotondamenti)
Dichiarazione
nutrizionale
elementi, ordine e
claims: errori!!!
Questions and Answers on the application of the
Regulation (EU) N° 1169/2011 on the provision
of food information to Consumers - Gennaio 2013
3 Dichiarazione nutrizionale
3.1 Non applicabile a3.1 Non applicabile a
-Integratori alimentari
-Acque minerali
-Alimenti per particolari usi
http://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/foodlabelling/docs/qanda_http://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/foodlabelling/docs/qanda_
application_reg1169application_reg1169--2011_en.pdf2011_en.pdf
3.24 Vietata doppia
dichiarazione
nutrizionale UE e USA
sulla medesimasulla medesima
confezione
ETICHETTATURA
VOLONTARIA
Riportare informazioni non obbligatorie
- Tutela consumatore : non ingannare il consumatore
su caratteristiche alimento ecc.su caratteristiche alimento ecc.
- Regole da seguire (regolamento 1924/2006,
regolamento 432/2012)
comprese le
rappresentazioni figurative, grafiche o simboliche in qualsiasi forma
Messaggio o rappresentazione che affermi, suggerisca o
sottintenda che un alimento ha caratteristiche particolari
(Codex Alimentarius, 2001)
CLAIMS - INDICAZIONI
rappresentazioni figurative, grafiche o simboliche in qualsiasi forma
(regolamento CE 1924/2006)
Nutrition Claims e Health Claims
Regolamento CE 1924/2006
Le indicazioni nutrizionali e sulla salute
Regolamento 1169/2011 art.49
Obbligo a fornire informazioni nutrizionali secondo
schema Allegato XV
Quantità della sostanza che non figura
nell’etichettatura nutrizionale è indicata nello stesso
campo visivo (unità misura appropriate)
Domande e Risposte sull’applicazione del Regolamento (UE)
n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazione sugli
alimenti ai consumatori - Gennaio 2013
3 Dichiarazione nutrizionale
3.14 (art. 30 e 49)
61
3.14 (art. 30 e 49)
ClaimsClaims: la dichiarazione nutrizionale dei prodotti sui quali è
formulata un’indicazione nutrizionale e/o sulla salute è
obbligatoria.
Nutriente già presente in tabella? Ok . Se no… immediate
vicinanze
http://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/foodlabelling/docs/qanda_http://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/foodlabelling/docs/qanda_
application_reg1169application_reg1169--2011_en.pdf2011_en.pdf
Nutrition Claims e Health Claims
Regolamento CE 1924/2006
Indicazione nutrizionale
Qualunque indicazione che riguarda particolari proprietà
nutrizionali benefiche
ENERGIA:ENERGIA:
apporta
apporta a tasso ridotto
o accresciuto
non apporta
SOSTANZA NUTRITIVA:
contiene
contiene in proporzioni
ridotte o accresciute
non contiene
ETICHETTATURA VOLONTARIA:
Nutrition Claims e Health Claims
Regolamento CE 1924/2006 – Allegato
Indicazione nutrizionale (lista positiva)
Es. Tasso ridotto di [nome della sostanza nutritiva]
Condizione: riduzione pari almeno al 30% rispetto a un prodotto simile, ad
eccezione dei micronutrienti dove è almeno il 10 % dei valori rif. e deleccezione dei micronutrienti dove è almeno il 10 % dei valori rif. e del
sodio/sale dove la differenza accettabile è del 25 %
Es. Leggero/Light
Condizione fissate per ridotto; l’indicazione deve essere accompagnata da
una specificazione delle caratteristiche per rendere light il prodotto
Es. Riduzione di energia
Condizione: Riduzione almeno 30% in confronto prodotti simili con
speciazione delle caratteristiche che provocano una riduzione
INDICAZIONI NUTRIZIONALI
• A BASSO CONTENUTO DI GRASSI se il prodotto contiene
non più di 3 g /100 g per i solidi e non più di 1,5 g /100 ml per i
liquidi (1,8 g per il latte parzialmente scremato)
• SENZA GRASSI se il prodotto contiene non più di 0,5 g /100 g o
100 ml. Proibita la dicitura “X % senza grassi”
64
100 ml. Proibita la dicitura “X % senza grassi”
• A BASSO CONTENUTO DI GRASSI SATURI se la
somma degli acidi grassi saturi e degli acidi grassi trans non supera
1,5 g /100 g per i solidi e 0,75 g /100 ml per i liquidi; in ogni caso la
somma dei due non può corrispondere a più del 10% dell’apporto
energetico
• SENZA GRASSI SATURI se la somma degli acidi grassi saturi e
degli acidi grassi trans non supera 0,1 g /100 g o 100 ml.
Nutrition Claims e Health Claims
Regolamento CE 1924/2006
Indicazione sulla salute
Qualunque indicazione che riguarda l’esistenza di un
rapporto tra una categoria di alimenti, un alimento o unorapporto tra una categoria di alimenti, un alimento o uno
dei suoi componenti e la salute
ETICHETTATURA VOLONTARIA:
Nutrition Claims e Health Claims
Regolamento CE 1924/2006
Indicazione salutistica (soggetta a regole di presentazione)
Es, Beta glucani da orzo e avena
Indicazione : i beta-glucani da orzo o avena nell’ambito di un pastoIndicazione : i beta-glucani da orzo o avena nell’ambito di un pasto
contribuiscono alla riduzione dell’aumento di glucosio ematico post-
prandiale.
Condizione d’uso:almeno 4 g beta-glucani da orzo o avena ogni 30 g
carboidrati disponibili nella porzione consumata durante il pasto.
Nutrition Claims e Health Claims
Regolamento CE 1924/2006
Le indicazioni nutrizionali e sulla salute
Non essere false, ambigue, fuorvianti
Non dare adito a dubbi su sicurezza e/o adeguatezzaNon dare adito a dubbi su sicurezza e/o adeguatezza
nutrizionale degli altri alimenti
Non incoraggiare o tollerare consumo eccessivo
Non svalutare apporto da dieta varia ed equilibrata
Non far riferimenti a cambiamenti funzioni corporee
Nutrition Claims e Health Claims
Regolamento CE 1924/2006
Bevande alcoliche (alcol > 1,2 %vol)
possono riportarepossono riportare
Ammesse solo riguardanti
• un basso tenore alcolico,
• una riduzione del tenore alcolico o
• una riduzione del valore energetico
Zuccheri
Caratteri uniformi dell’indicazione per non
confondere con “senza zuccheri”
Uso vietato se è aggiunta sostanza dolcificante,Uso vietato se è aggiunta sostanza dolcificante,
ad esempio succo d’uva concentrato (Consiglio di
Stato, VI, n. 3901/2012).
Evitare confusioni con altre espressioni che
facciano riferimento a regimi dietetici controllati
o particolari
NETTARE FRUTTA
(succo e polpa)
Denominazione prevede l’uso di zuccheri
Utilizzo edulcoranti (sorbitolo ecc)Utilizzo edulcoranti (sorbitolo ecc)
Obbligatorio nella denominazione indicare “Con
edulcorante”
Facoltativo indicare “Senza zuccheri aggiunti” insieme a
“Contiene naturalmente zuccheri”
CIOCCOLATO
Denominazione prevede l’uso di zuccheri
Utilizzo edulcoranti (maltitolo ecc)
Obbligatorio nella denominazione indicare “Cioccolato
con edulcorante”
Facoltativo indicare claim “Senza zuccheri aggiunti”, da
aggiungere “Contiene naturalmente zuccheri” (es lattosio
in cioccolato al latte)
Tolleranze in Linee guida
dicembre 2012
http://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/nutritionlabel/guidance_toleranceshttp://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/nutritionlabel/guidance_tolerances
_december_2012.pdf_december_2012.pdf
Es. Fonte di fibre
73
Es. Fonte di fibre
Condizione:
almeno 3 g/100 g
Dichiarato:
5 g/100 g
Tolleranza rispetto al dichiarato per valori inferiori a 10 g/100g:
da + 4 g/100 g a – Incertezza misura dell’analisi
Nutrition Claims
Regolamento CE 1047/2012
Nutrition Claims
Regolamento CE 1047/2012
Nutrition Claims
Regolamento CE 1924/2006
SENZA SODIO/SALE AGGIUNTO
L’indicazione che sodio/sale non è stato aggiunto o un
indicazione simile può essere utilizzata solo se ilindicazione simile può essere utilizzata solo se il
prodotto non contiene sodio/sale aggiunto o altro
ingrediente che contiene sodio/sale e se il prodotto
non contiene più di 0,12 g di sodio , o l’equivalente
valore in sale per 100 g o 100 ml
Health Claims
Regolamento CE 432/2012
Il Reg. CE n. 432/2012 ha formalizzato l’elenco definitivo
delle indicazioni sulla salute consentite,ex art. 13,
parag. 1, Reg. CE n. 1924/2006.
Elenco provvisorio valido per claims non ancora esaminati
(botanicals); pareri EFSA costituiscono parametro di
riferimento scientifico
Condizioni di utilizzo (porzioni/quantitativi di assunzione
giornaliera, avvertenze)
INDICAZIONI FUNZIONALI GENERICHE:
REGOLAMENTO
432/2012TABELLA CON
1. Sostanza nutritiva, sostanza di altro tipo, alimenti o categorie
di alimenti (es. ac. grassi monoinsaturi)
2. Indicazione (es. la sostituzione nella dieta degli acidi grassi
saturi contribuisce al mantenimento di livelli normali di
colesterolo)
78
saturi contribuisce al mantenimento di livelli normali di
colesterolo)
3. Condizioni all’impiego (es. solo per alimenti “ricchi di grassi
insaturi” come da Reg. 1924/06)
4. Condizioni e/o restrizioni d’impiego
5. Numero autorizzazione dell’EFSA
6. Numero delle pertinenti voci nell’elenco consolidato
sottoposto alla valutazione dell’EFSA
Indicazioni sulla salute Alimenti a basso o ridotto contenuto
di acidi grassi saturi: questa
indicazione può essere impiegata
1) solo se rispetta il claim “a basso
contenuto di grassi saturi” cioè se la
somma dei saturi e dei trans non
supera 1,5g / 100g e se la somma di
saturi e trans non corrisponde a più
del 10% dell’apporto energetico, o
2) se risponde ai requisiti
79
2) se risponde ai requisiti
dell’indicazione “a tasso ridotto di..”
che, secondo il Reg. 1047/2012, si
può utilizzare nel caso in cui la
somma dei saturi e dei trans risulta
inferiore almeno del 30% rispetto ad
un prodotto simile e se il contenuto
di trans è uguale o inferiore ad un
prodotto analogo
ACIDI GRASSI ESSENZIALI
L'essenzialità di questi nutrienti è legata
all'incapacità dell'organismo umano di
sintetizzarli a partire da altre sostanze
lipidiche.
80
lipidiche.
Dal momento che il nostro corpo non è in
grado di sintetizzarli autonomamente, occorre
introdurli con la dieta nelle giuste quantità.
Cosa sono gli omega 3
ACIDO αα – LINOLENICO
C18:3n3; ALA
acido grasso essenziale
ACIDO
81
ACIDO
EICOSAPENTAENOICO
C20:5; EPA
ACIDO DOCOSAESAENOICO
C22:6; DHA
EFFETTI BENEFICI DEGLI ω3
Funzioni principali degli acidi grassi della serie omega-3:
• abbassano i livelli plasmatici di trigliceridi, interferendo con la
loro incorporazione nelle VLDL a livello epatico;
• possiedono una bassa efficacia nel ridurre i livelli di colesterolo
totale nel sangue (modesta azione ipocolesterolemizzante);
• aumentano leggermente la concentrazione di colesterolo HDL;
• sono precursori di eicosanoidi "buoni" che diminuiscono
82
• sono precursori di eicosanoidi "buoni" che diminuiscono
l'aggregabilità delle piastrine, aumentando la fluidità ematica e
riducendo significativamente il rischio di malattie coronariche.
• Gli omega-3 hanno quindi un'azione antiaterogena,
antinfiammatoria e antitrombotica.
LI TROVIAMO IN grassi del pesce
(salmone, sgombri, acciughe ecc.) e nell'olio di
pesce; nelle noci e negli oli di soia, di mais
INDICAZIONI NUTRIZIONALI
• FONTE DI ACIDI GRASSI OMEGA-3 se l’alimento
contiene almeno 0,3 g di ALA (alfa linolenico) per
100 g e per 100 kcal opp almeno 40 mg della somma
di EPA e DHA per 100 g e 100 kcal.
83
di EPA e DHA per 100 g e 100 kcal.
• RICCO DI ACIDI GRASSI OMEGA-3 se l’alimento
contiene almeno 0,6 g di ALA per 100 g e per 100
kcal opp almeno 80 mg della somma di EPA e DHA
per 100 g e 100 kcal.
INDICAZIONI SULLA SALUTE ω3
• ACIDO ALFA-LINOLENICO (ALA) se l’alimento è almeno
una fonte di ALA, cioè se contiene almeno 0,3 g di ALA per
100 g e per 100 kcal. Il consumatore va informato che l’effetto
si ottiene con l’assunzione giornaliera di 2 g di ALA
• ACIDO DOCOSAESAENOICO (DHA) se il prodotto
contiene almeno 40 mg di DHA per 100 g e per 100 kcal.
84
contiene almeno 40 mg di DHA per 100 g e per 100 kcal.
Effetto benefico: 250 mg DHA/giorno
• ACIDO EICOSAPENTAENOICO e ACIDO
DOCOSAESAENOICO (EPA/DHA) se l’alimento è
almeno una fonte di EPA e DHA, cioè se contiene almeno 40
mg della somma di EPA e DHA per 100 g e 100 kcal. Il
consumatore va informato che l’effetto si ottiene con
l’assunzione giornaliera di 250 mg di EPA e DHA
• “L’ALA CONTRIBUISCE AL MANTENIMENTO DEI
NORMALI LIVELLI DI COLESTEROLO NEL
SANGUE”
• “IL DHA CONTRIBUISCE AL MANTENIMENTO
INDICAZIONI SULLA SALUTE ω3
85
• “IL DHA CONTRIBUISCE AL MANTENIMENTO
DELLA NORMALE FUNZIONE CEREBRALE” O
“DELLA CAPACITA’ VISIVA NORMALE”
• “L’EPA E IL DHA CONTRIBUISCONO ALLA
NORMALE FUNZIONE CARDIACA”
ESEMPIO:
86
RICCO DI ACIDI
GRASSI
OMEGA-3
se il prodotto
contiene
almeno 0.6 g di
ALA per 100 g e
87
ALA per 100 g e
per 100 kcal
oppure
Almeno 80 mg
della somma di
EPA e DHA per
100 g e per 100
kcal
Cosa sono gli omega 6
ACIDO LINOLEICO
C18:2;AL
acido grasso essenziale
88
ACIDO LINOLENICO
C18:3n6
ACIDO ARACHIDONICO
C20:4n6
EFFETTI BENEFICI DEGLI ω6
Gli acidi grassi polinsaturi omega-6 abbassano la
colesterolemia, riducendo i livelli plasmatici delle
LDL (colesterolo "cattivo"). Questo beneficio, tuttavia,
è in parte attenuato dal fatto che gli stessi acidi grassi
omega-6 riducono anche il colesterolo "buono" HDL.
89
DOVE LI TROVIAMO? Soprattutto negli oli vegetali (oli
di girasole e di mais che però non devono essere
cotti), ma anche in cibi proteici, nelle verdure e nei
cereali. Da ricordare l'acido linoleico, contenuto in
noci, cereali, olio di mais e di girasole, legumi
omega-6 riducono anche il colesterolo "buono" HDL.
INDICAZIONI SULLA SALUTE ω 6
Condizioni
• ACIDO LINOLEICO (AL) se l’alimento apporta almeno 1,5 g
di AL per 100 g e per 100 kcal.
Il consumatore va informato che l’effetto benefico si ottiene
con l’assunzione giornaliera di 10 g di AL
90
con l’assunzione giornaliera di 10 g di AL
Indicazioni
“L’AL
CONTRIBUISCE AL
MANTENIMENTO DEI
NORMALI LIVELLI DI
COLESTEROLO NEL
SANGUE”
Che cosa è il CLA?
E’ un acido grasso ESSENZIALE
Il termine raggruppa diverse
forme dell’ ACIDO LINOLEICO
caratterizzate da
CLA, trans10-cis12
91
caratterizzate da
•18 atomi di carbonio
•2 doppi legami coniugati
•Presenza di isomeria cis e transAcido linoleico (LA)
C18:2, cis9-cis12
CLA, cis9-trans11
Autorità Garante delle Concorrenza e del
Mercato (AGCM)
Claim non approvato:
• ““““Riduce il colesterolo in tre settimane””””;
• ““““Rallenta l’’’’invecchiamento cellulare””””• ““““Rallenta l’’’’invecchiamento cellulare””””
• ““““La pasta della salute … Indicata nella dieta del diabetico; azione
di controllo sul colesterolo; aiuta il cuore e le arterie””””
Claim approvato:
•““““Gli steroli vegetali contribuiscono al mantenimento di livelli
normali di colesterolo nel sangue””””
Esempi:
Claim scorretto:
““““L’alimento XXXX con i betaglucani dell’orzo che aiutano a
RIDURRE IL COLESTEROLO””””, seguita dall’informazione che
“una porzione fornisce il 25% del quantitativo
giornaliero””””giornaliero””””
Claim corretto:
““““I beta-glucani contribuiscono al mantenimento di livelli
normali di colesterolo nel sangue ”””” ; l’indicazione va
accompagnata dall’’’’informazione che l’’’’effetto benefico si
ottiene con l’’’’assunzione giornaliera di 3 g (da valutare il
quantitativo presente nell’alimento)
Health Claims
Regolamento CE 432/2012 e s.m.i.
Polifenoli
dell’olio di
oliva
I polifenoli dell’olio di oliva
contribuiscono alla
protezione dei lipidi ematici
dallo stress ossidativo
Questa indicazione può essere
impiegata solo per l’olio d’oliva
che contiene almeno 5 mg di
idrossitirosolo e suoi derivati (ad
Sostanza Indicazione consentita Condizione
dallo stress ossidativo idrossitirosolo e suoi derivati (ad
esempio, complesso oleuropeina
e tirosolo) per 20 g di olio
d’oliva. L’indicazione va
accompagnata dall’informazione
al consumatore che l’effetto
benefico si ottiene con
l’assunzione giornaliera di 20 g
di olio d’oliva
Quale documentazione????
““““Prodotto a impatto zero … Rispetta la natura … Un
impegno per l’’’’ambiente””””
““““ Da coltivazioni distanti 100 km da arterie stradali ad
elevata percorrenza…”””” , ““““ Dai più alti pascoli alpini” ,
CLAIMS AMBIENTALI ED ECOLOGICI
elevata percorrenza…”””” , ““““ Dai più alti pascoli alpini” ,
““““ Prodotto con erbe raccolte a 2000 m di altitudine”
“Ridotto utilizzo di materia plastica…”
Informazione nutrizionale in
etichetta
- leggibile
ma non basta…
- leggibile
- comprensibile
- efficace
… occorre
- Comunicare
- Formare
- Prevenire

More Related Content

What's hot

Difference between HACCP and ISO 22000
Difference between HACCP and ISO 22000Difference between HACCP and ISO 22000
Difference between HACCP and ISO 22000
PECB
 
Taccp vaccp ppt final
Taccp vaccp ppt   finalTaccp vaccp ppt   final
Food Fraud - Threats & Impacts
Food Fraud - Threats & ImpactsFood Fraud - Threats & Impacts
Food Fraud - Threats & Impacts
Asian Food Regulation Information Service
 
Iso 22000
Iso 22000Iso 22000
Iso 22000
Baskoro Bambang
 
Food packaging regulation packaging360-blr-27 jul2018-final
Food packaging regulation packaging360-blr-27 jul2018-finalFood packaging regulation packaging360-blr-27 jul2018-final
Food packaging regulation packaging360-blr-27 jul2018-final
Sunil Adsule
 
Rsop1 health and personal hygiene
Rsop1 health and personal hygieneRsop1 health and personal hygiene
Rsop1 health and personal hygiene
T K NOUSHAD
 
Introduction to iso22000 101106 !!!!
Introduction to iso22000 101106 !!!!Introduction to iso22000 101106 !!!!
Introduction to iso22000 101106 !!!!
Maria Isabel
 
HACCP VACCP TACCP.pptx
HACCP VACCP TACCP.pptxHACCP VACCP TACCP.pptx
HACCP VACCP TACCP.pptx
rasmi p k
 
ISO 22000
ISO 22000ISO 22000
ISO 22000
PrathameshPawale
 
FSSC 22000
FSSC 22000 FSSC 22000
FSSC 22000
Marcos Avello
 
preventing cross-contamination
preventing cross-contaminationpreventing cross-contamination
preventing cross-contamination
Minna Sabbahi
 
Food labelling laws in india
Food labelling laws in indiaFood labelling laws in india
Food labelling laws in india
Altacit Global
 
Brc presentation
Brc presentationBrc presentation
Brc presentation
fqmsconsulting
 
Haccp training slideshow 1
Haccp training slideshow 1Haccp training slideshow 1
Haccp training slideshow 1
Binod Kafle
 
Lecture 13 food labeling
Lecture 13 food labelingLecture 13 food labeling
Lecture 13 food labeling
Abdirashid Ahmed HUSSEIN
 
Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...
Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...
Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...
Sistemi & Consulenze
 
11 & 12T. AGM 353 Food standards.pptx
11 & 12T. AGM 353 Food standards.pptx11 & 12T. AGM 353 Food standards.pptx
11 & 12T. AGM 353 Food standards.pptx
Swaminathan34154
 
ISO 22000 - Food Safety Management System and HACCP Implementation
ISO 22000 - Food Safety Management System and HACCP ImplementationISO 22000 - Food Safety Management System and HACCP Implementation
ISO 22000 - Food Safety Management System and HACCP Implementation
SobanManzoor1
 
Food hazards1
Food hazards1Food hazards1
Food hazards1
BalasaraswathiSubram
 
Food labelling
Food labellingFood labelling
Food labelling
Anshika Bhardwaj
 

What's hot (20)

Difference between HACCP and ISO 22000
Difference between HACCP and ISO 22000Difference between HACCP and ISO 22000
Difference between HACCP and ISO 22000
 
Taccp vaccp ppt final
Taccp vaccp ppt   finalTaccp vaccp ppt   final
Taccp vaccp ppt final
 
Food Fraud - Threats & Impacts
Food Fraud - Threats & ImpactsFood Fraud - Threats & Impacts
Food Fraud - Threats & Impacts
 
Iso 22000
Iso 22000Iso 22000
Iso 22000
 
Food packaging regulation packaging360-blr-27 jul2018-final
Food packaging regulation packaging360-blr-27 jul2018-finalFood packaging regulation packaging360-blr-27 jul2018-final
Food packaging regulation packaging360-blr-27 jul2018-final
 
Rsop1 health and personal hygiene
Rsop1 health and personal hygieneRsop1 health and personal hygiene
Rsop1 health and personal hygiene
 
Introduction to iso22000 101106 !!!!
Introduction to iso22000 101106 !!!!Introduction to iso22000 101106 !!!!
Introduction to iso22000 101106 !!!!
 
HACCP VACCP TACCP.pptx
HACCP VACCP TACCP.pptxHACCP VACCP TACCP.pptx
HACCP VACCP TACCP.pptx
 
ISO 22000
ISO 22000ISO 22000
ISO 22000
 
FSSC 22000
FSSC 22000 FSSC 22000
FSSC 22000
 
preventing cross-contamination
preventing cross-contaminationpreventing cross-contamination
preventing cross-contamination
 
Food labelling laws in india
Food labelling laws in indiaFood labelling laws in india
Food labelling laws in india
 
Brc presentation
Brc presentationBrc presentation
Brc presentation
 
Haccp training slideshow 1
Haccp training slideshow 1Haccp training slideshow 1
Haccp training slideshow 1
 
Lecture 13 food labeling
Lecture 13 food labelingLecture 13 food labeling
Lecture 13 food labeling
 
Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...
Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...
Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...
 
11 & 12T. AGM 353 Food standards.pptx
11 & 12T. AGM 353 Food standards.pptx11 & 12T. AGM 353 Food standards.pptx
11 & 12T. AGM 353 Food standards.pptx
 
ISO 22000 - Food Safety Management System and HACCP Implementation
ISO 22000 - Food Safety Management System and HACCP ImplementationISO 22000 - Food Safety Management System and HACCP Implementation
ISO 22000 - Food Safety Management System and HACCP Implementation
 
Food hazards1
Food hazards1Food hazards1
Food hazards1
 
Food labelling
Food labellingFood labelling
Food labelling
 

Viewers also liked

Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Gruppo Maurizi
 
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Manuela Vinay
 
L'etichettatura dei prodotti per gli Usa
L'etichettatura dei prodotti per gli UsaL'etichettatura dei prodotti per gli Usa
L'etichettatura dei prodotti per gli UsaLazio Innova
 
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
cercalanotizia
 
Positioning & Intimization
Positioning & IntimizationPositioning & Intimization
Positioning & Intimization
Marco Galvagno, Ph.D.
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
corsomontemarano
 
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi MicrobiologicheIl Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi MicrobiologicheMichele Iannizzotto
 
Nuove norme etichettatura
Nuove norme etichettaturaNuove norme etichettatura
Nuove norme etichettaturaRoberto Gigante
 
Sicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboSicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboExplorandom
 
Slide - L'esportazione di prodotti alimentari in Canada
Slide - L'esportazione di prodotti alimentari in CanadaSlide - L'esportazione di prodotti alimentari in Canada
Slide - L'esportazione di prodotti alimentari in Canada
Lazio Innova
 
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDOIl Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
cercalanotizia
 

Viewers also liked (12)

Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
 
Etichettatura
EtichettaturaEtichettatura
Etichettatura
 
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
 
L'etichettatura dei prodotti per gli Usa
L'etichettatura dei prodotti per gli UsaL'etichettatura dei prodotti per gli Usa
L'etichettatura dei prodotti per gli Usa
 
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
 
Positioning & Intimization
Positioning & IntimizationPositioning & Intimization
Positioning & Intimization
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
 
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi MicrobiologicheIl Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi Microbiologiche
 
Nuove norme etichettatura
Nuove norme etichettaturaNuove norme etichettatura
Nuove norme etichettatura
 
Sicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboSicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del cibo
 
Slide - L'esportazione di prodotti alimentari in Canada
Slide - L'esportazione di prodotti alimentari in CanadaSlide - L'esportazione di prodotti alimentari in Canada
Slide - L'esportazione di prodotti alimentari in Canada
 
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDOIl Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
 

Similar to L.Bersani - Etichettatura

L. Bersani - Etichettatura legale
L. Bersani - Etichettatura legaleL. Bersani - Etichettatura legale
L. Bersani - Etichettatura legale
Camera di Commercio di Pisa
 
News SA 30 2014
News SA 30 2014News SA 30 2014
News SA 30 2014
Roberta Culiersi
 
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Marcella Zanellato
 
News SA 30 2016
News SA 30 2016News SA 30 2016
News SA 30 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 05 2017
News SA 05 2017News SA 05 2017
News SA 05 2017
Roberta Culiersi
 
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011ddsskk
 
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Letizia Saturni
 
Corso SPAB Alimenti
Corso SPAB AlimentiCorso SPAB Alimenti
Corso SPAB Alimenti
Mario Esposito
 
Corso SPAB Alimenti
Corso SPAB AlimentiCorso SPAB Alimenti
Corso SPAB Alimenti
Mario Esposito
 
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Dario Dongo
 
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
cercalanotizia
 
Il cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganni
Il cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganniIl cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganni
Il cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganni
ccpbsrl
 
News SA 45 2016
News SA 45 2016News SA 45 2016
News SA 45 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 40 2015
News SA 40 2015News SA 40 2015
News SA 40 2015
Roberta Culiersi
 
La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...
La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...
La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...CIESS-UNIVPM
 
News SA 21 2014
News SA 21 2014News SA 21 2014
News SA 21 2014
Roberta Culiersi
 
News sa 2 2014
News sa 2 2014News sa 2 2014
News sa 2 2014
Roberta Culiersi
 
News SA 29 2016
News SA 29 2016News SA 29 2016
News SA 29 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 14 2016
News SA 14 2016News SA 14 2016
News SA 14 2016
Roberta Culiersi
 
Etichetta Parmigiano Reggiano
Etichetta Parmigiano Reggiano Etichetta Parmigiano Reggiano
Etichetta Parmigiano Reggiano
DanieleSimoncelli
 

Similar to L.Bersani - Etichettatura (20)

L. Bersani - Etichettatura legale
L. Bersani - Etichettatura legaleL. Bersani - Etichettatura legale
L. Bersani - Etichettatura legale
 
News SA 30 2014
News SA 30 2014News SA 30 2014
News SA 30 2014
 
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
 
News SA 30 2016
News SA 30 2016News SA 30 2016
News SA 30 2016
 
News SA 05 2017
News SA 05 2017News SA 05 2017
News SA 05 2017
 
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
 
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
 
Corso SPAB Alimenti
Corso SPAB AlimentiCorso SPAB Alimenti
Corso SPAB Alimenti
 
Corso SPAB Alimenti
Corso SPAB AlimentiCorso SPAB Alimenti
Corso SPAB Alimenti
 
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
 
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
 
Il cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganni
Il cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganniIl cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganni
Il cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganni
 
News SA 45 2016
News SA 45 2016News SA 45 2016
News SA 45 2016
 
News SA 40 2015
News SA 40 2015News SA 40 2015
News SA 40 2015
 
La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...
La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...
La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...
 
News SA 21 2014
News SA 21 2014News SA 21 2014
News SA 21 2014
 
News sa 2 2014
News sa 2 2014News sa 2 2014
News sa 2 2014
 
News SA 29 2016
News SA 29 2016News SA 29 2016
News SA 29 2016
 
News SA 14 2016
News SA 14 2016News SA 14 2016
News SA 14 2016
 
Etichetta Parmigiano Reggiano
Etichetta Parmigiano Reggiano Etichetta Parmigiano Reggiano
Etichetta Parmigiano Reggiano
 

More from Camera di Commercio di Pisa

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
Camera di Commercio di Pisa
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
Camera di Commercio di Pisa
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
Camera di Commercio di Pisa
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 

More from Camera di Commercio di Pisa (20)

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
 

L.Bersani - Etichettatura

  • 1. Informazioni nutrizionali in etichetta: reg UE 1169/2011, claims, casi pratici Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it Pisa, 26 maggio 2015
  • 2. Supporto tecnico Camera di Commercio Torino e altre Camere di Commercio piemontesi nei compiti di promozione economica. Fornire al sistema economico locale analisi, consulenza e formazione in regime di indipendenza e qualità, senza compiti ispettivi o sanzionatori. MISSIONE PRINCIPALI RICONOSCIMENTI Autorizzazione Mipaaf per rilascio certificati di analisi ufficiali nei settori vitivinicolo e oleico
  • 3. "Sportello Etichettatura e Sicurezza alimentare“ disponibile per PMI presso 23 Camere di Commercio (orientamento) Il Laboratorio fa parte della Rete Nazionale dei Laboratori Camerali costituita da circa trenta laboratori Camere di Commercio (orientamento) Redazione guide per imprese http://www.to.camcom.it/guideUE http://www.pie.camcom.it/sportelloeuropa/guideUE http://www.lab-to.camcom.it/Page/t10/view_html?idp=1381
  • 4. SPORTELLO ETICHETTATURA "Sportello Etichettatura e Sicurezza alimentare" iniziato nel 2011 ora è disponibile presso 23 Camere di Commercio ALESSANDRIA - AOSTA – ASCOLI PICENO - ASTI - BIELLA - BOLOGNA – BOLZANO - CAMPOBASSO – COSENZA -CUNEO - ISERNIA - MACERATA - MILANO - NOVARA - PAVIA - PISA – POTENZA – REGGIO CALABRIA- SAVONA -TORINO - TRENTO - VERBANIA - VERCELLI
  • 5. PERCHE’ NASCE LO SPORTELLO ETICHETTATURA? PER SUPPORTARE LE IMPRESE CHE SI TROVANO A DOVER AFFRONTARE NORMATIVE DI DIFFICILE COMPRENSIONE E APPLICAZIONE PREVENIRE SANZIONI AMMINISTRATIVE / PENALI
  • 6. CHE COSA E’ LO SPORTELLO E’’’’ UN SERVIZIO DI PRIMO ORIENTAMENTO CHE OFFRE:E’’’’ UN SERVIZIO DI PRIMO ORIENTAMENTO CHE OFFRE: •Ricerca ed interpretazione della normativa vigente •Verifica della terminologia utilizzata nelle etichette •Verifica delle procedure e della documentazione in materia di Autocontrollo/HACCP •Fornire interpretazione tecnica (uffici CCIAA)
  • 7. CHE COSA NON E’LO SPORTELLO E’’’’ UN SERVIZIO DI PRIMO ORIENTAMENTO CHE : • NON Rilascia dichiarazioni di conformità delle etichette • NON Realizza l’etichetta • NON Predispone manuali di autocontrollo • NON Svolge funzioni sanzionatorie (verbali, ordinanze) • NON Predispone scritti difensivi relativi a verbali di accertamento
  • 8. Regolamento UE 1169/2011 FORNIRE strumenti per scelte consapevoli INFORMARE in modo comprensibile UNIFORMARE le indicazioni VALUTARE efficacia dell’informazione
  • 9. Regolamento UE 1169/2011 In applicazione dal 13/12/2014 Preimballati Smaltimento alimenti confezionati con etichetta non conforme sino ad esaurimento scorte Principali novità
  • 10. VENDITA in PAESI UE e SEE di PRODOTTI AGROALIMENTARI PRINCIPI Libero scambio (1979 sentenza CGCE “Cassis de Dijon”) Limitazioni se motivate da: •tutela salute pubblica,•tutela salute pubblica, •protezione consumatori, •interesse pubblico generale Legislazione comunitaria (sicurezza alimentare, etichettatura, specifiche alimenti es.vino, olio oliva) Tutela DOP Reg UE 1169/2011: Lingua comprensibile
  • 11. Novità Regolamento UE 1169/2011 Responsabilità Dimensione caratteri Allergeni, sostanze provocano intolleranzeAllergeni, sostanze provocano intolleranze Ingredienti Dichiarazione nutrizionale (dal 13/12/2016) Diciture, Origine
  • 12. DIMENSIONI minime caratteri, la cui parte mediana – altezza della x - è pari o superiore a 1,2 mm (Allegato IV) . Dimensione caratteri . eccezione: se superficie imballaggio < 80 cm2, dimensione minima x deve essere pari o superiore a 0,9 mm
  • 13. Obbligatoriamente devono comparire anche se alimenti sono venduti non preimballati (sfusi o “preincartati”) Modalità espressione (art.21) dando evidenza, ad esempio attraverso: Allergeni, sostanze che provocano intolleranze esempio attraverso: SottolineaturaSottolineatura Grassetto TipoTipoTipoTipo carattere Colore di fondo Eccezione : sEccezione : se la denominazione fa riferimento alle sostanze All.II
  • 14. Regolamento UE 1169/2011 - Art.21 Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze Mancanza elenco ingredienti: “Contiene …” Eccezione :: denominazione alimento con riferimento alle sostanze All.II Ciascun ingrediente o coadiuvante tecnologico
  • 15. Regolamento UE 1169/2011 - Allegato II Elenco Modificato da Regolamento delegato UE 78/2014: Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze Modificato da Regolamento delegato UE 78/2014: Punto 1 Cereali contenenti glutine … grano (farro e grano khorasan) … grano (grano (grano (grano (comecomecomecome farro e granofarro e granofarro e granofarro e grano khorasankhorasankhorasankhorasan cioècioècioècioè kamut®kamut®kamut®kamut®))))
  • 16. Regolamento UE 1169/2011 - Art.44 Obbligatoria indicazione per alimenti venduti non preimballati (sfusi) o imballati sui luoghi di vendita (facilmente accessibile, dovuta per iscritto, non solo su Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze (facilmente accessibile, dovuta per iscritto, non solo su richiesta)
  • 17. Q&A 31 gennaio 2013 – punto 2.4 2.4.1 Polvere di latte , milchpulver (milchpulver) Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze 2.4.1 Polvere di latte , milchpulver (milchpulver) 2.4.2 Alimento con tutti ingredienti elencati in allegato II: ciascuno da evidenziare anche se ripetuto 2.4.3 Superficie della faccia maggiore < 10 cm2: omissione elenco ingredienti, obbligo indicare “contiene … “
  • 18. Additivo di cui è obbligatoria l’indicazione dell’origine dell’allergene: Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze 18 dell’origine dell’allergene: GRANA PADANO INGREDIENTI: latte, caglio, conservante: lisozima (uova)
  • 19. L'etichettaturaL'etichettatura nutrizionalenutrizionale èè armonizzataarmonizzata inin tuttatutta l'Unionel'Unione europeaeuropea.. EssaEssa èè attualmenteattualmente facoltativafacoltativa,, tuttaviatuttavia divienediviene Dichiarazione nutrizionale (dal 13/12/2016) attualmenteattualmente facoltativafacoltativa,, tuttaviatuttavia divienediviene obbligatoriaobbligatoria quandoquando un'indicazioneun'indicazione nutrizionalenutrizionale oo salutisticasalutistica figurafigura inin etichettaetichetta oo inin unauna pubblicitàpubblicità.. DalDal 1313//1212//20162016 obbligoobbligo trannetranne alimentialimenti esentatiesentati..
  • 20. Etichettatura nutrizionale obbligatoria Regolamento 1169/2011 in vigore dal 13 dicembre 2016 l’obbligo di etichettatura nutrizionale, dal 13 dicembre 2014 se 20 etichettatura nutrizionale, dal 13 dicembre 2014 se volontaria deve seguire obbligatoriamente questo schema (art.54 reg 1169/2011) Art.44 “Ove gli alimenti siano offerti in vendita al consumatore finale o alle collettività senza preimballaggio oppure siano imballati sui luoghi di vendita su richiesta del consumatore o preimballati per la vendita diretta”, NON è obbligatoria la dichiarazione nutrizionale. Fatto salvo l’obbligo di indicare allergeni. Possibili disposizioni nazionali
  • 21. ALIMENTAZIONE AssunzioneAssunzione dada parteparte didi unun organismoorganismo viventevivente didi sostanzesostanze indispensabiliindispensabili alal suosuoviventevivente didi sostanzesostanze indispensabiliindispensabili alal suosuo metabolismometabolismo ee allealle suesue funzionifunzioni vitalivitali (dieta)(dieta)
  • 22. NUTRIZIONE ScienzaScienza cheche studiastudia ilil rapportorapporto tratra dietadieta ee statostato didi salutesalute.. Apporto di energiaApporto di energia Apporto di sostanze plasticheApporto di sostanze plastiche Apporto di sostanze “metaboliche” eApporto di sostanze “metaboliche” e “funzionali”“funzionali” Consumatore richiede indicazioni sulla salute. Si osserva un incremento di malattie: cardiovascolari, sovralimentazione obesità
  • 23. Dichiarazione nutrizionale per 100 g (o 100 ml) Reg. UE 1169/2011 Energia kJ/kcal Grassi g di cui saturi g Carboidrati gCarboidrati g di cui zuccheri g Proteine g Sale g Sale = Sodio x 2.5 E’’’’ possibile indicare, ove del caso, che il sale è dovuto esclusivamente al sodio naturalmente presente nel prodotto (es. latte, carne, pesce, alcuni vegetali)
  • 24. REGOLAMENTO UE n. 1169/2011 DEFINIZIONI SPECIFICHE 1/2 Allegato I «grassi»: i lipidi totali, compresi i fosfolipidi; «acidi grassi saturi»: gli acidi grassi che non presentano doppi legami; «acidi grassi trans»: gli acidi grassi che presentano almeno 24 «acidi grassi trans»: gli acidi grassi che presentano almeno un doppio legame non coniugato (vale a dire interrotto da almeno un gruppo metilene) tra atomi di carbonio in configurazione trans; «acidi grassi monoinsaturi»: gli acidi grassi con doppio legame cis; «acidi grassi polinsaturi»: gli acidi grassi con due o più doppi legami interrotti da gruppi metilenici cis-cis;
  • 25. REGOLAMENTO UE n. 1169/2011 DEFINIZIONI SPECIFICHE 2/2 Allegato I «carboidrati»: qualsiasi carboidrato metabolizzato dall’uomo, compresi i polioli; «zuccheri»: tutti i monosaccaridi (glucosio, fruttosio ecc) e disaccaridi (saccarosio, lattosio ecc) presenti esclusi i polioli; 25 disaccaridi (saccarosio, lattosio ecc) presenti esclusi i polioli; «polioli»: gli alcoli comprendenti più di due gruppi idrossili (sorbitolo, maltitolo, mannitolo, xilitolo ecc); «proteine»: contenuto proteico calcolato con la formula azoto totale (Kjeldahl) x 6,25; «fibre»: polimeri di carboidrati composti da tre o più unità monomeriche che non sono digeriti ne’ assorbiti dal piccolo intestino umano;
  • 26. Calcolo valore energetico Nutrienti Fattore conversione Proteine 17kJ/g - 4kcal/g Carboidrati (esclusi polialcoli) 17kJ/g - 4kcal/g Carboidrati (polialcoli o polioli) 10kJ/g - 2,4kcal/g Alcol (etanolo) 29kJ/g - 7kcal/g Grassi 37kJ/g – 9kcal/g Fibre alimentari 8kJ/g - 2kcal/g Acidi organici 13kJ/g - 3kcal/g Salatrim 25kJ/g - 6kcal/g Eritritolo 0kJ/g - 0kcal/g
  • 27. Dichiarazione nutrizionale elementi facoltativiEnergia kJ/kcal Grassi g di cui acidi grassi saturi g acidi grassi monoinsaturi g acidi grassi polinsaturi g Carboidrati g di cui zuccheri gzuccheri g polioli g amido g Fibre g Proteine g Sale g Vitamine e Sali minerali (unità di misura differenti oltre alla % consumo riferimento) - solo se > 15% consumo riferimento (All. XIII)
  • 28. Etichettatura nutrizionale volontaria Facoltativi (su 100 g o 100 ml e % Consumi riferimento Allegato XIII parte A reg UE 1169/2011 ) Vitamine e Elementi minerali Vitamine e sali minerali che possono essere dichiarati e relative RDA* Vitamine e Sali minerali RDA Vitamine e Sali minerali RDA Vitamina A µg 800 Vitamina B12 µg 2,5 Vitamina D µg 5 Biotina µg 50Vitamina D µg 5 Biotina µg 50 Vitamina E mg 12 Acido pantotenico mg 6 Vitamina C mg 80 Calcio mg 800 Tiammina mg 1,1 Fosforo mg 700 Riboflavina mg 1,4 Ferro mg 14 Niacina mg 16 Magnesio mg 375 Vitamina B6 mg 1,4 Zinco mg 10 Acido folico µg 200 Iodio µg150 * Una quantità è significativa per ogni 100 g o 100 ml quando sia presente nella misura di almeno il 15% (alimenti diversi dalle bevande) o il 7,5% (bevande) della suddetta dose raccomandata. Nel caso di confezioni costituite da un’unica porzione di un prodotto alimentare, la quantità significativa, nella misura minima del 15%, può essere rapportata al peso della porzione o della razione.
  • 29. Consumi di riferimento di elementi energetici e nutritivi diversi da vitamine e minerali (allegato XIII parte B reg. UE 1169/2011) Indicazione ANCHE rispetto ai consumi di riferimento Percentuale rispetto alle assunzioni di riferimento Dicitura supplementare “Assunzioni di riferimento di un adulto medio (8400 kJ/2000kcal)
  • 30. Assunzioni di Riferimento (All. XIII parte B) Nutrienti Consumo di riferimento (adulto medio) Energia 8400 kj/2000 kcal Grassi totali 70 gGrassi totali 70 g Acidi grassi saturi 20 g Carboidrati 260 g Zuccheri 90 g Proteine 50 g Sale 6 g Es. Grassi pari a 35 g/100 g e 50% GDA
  • 31. Valori dichiarati • analisi dell’alimento, • fonti bibliografiche relative agli ingredienti • banche dati aziendali costruite nel corso della propria esperienza • elaborazioni dei dati ricavati incrociando quanto 31 • elaborazioni dei dati ricavati incrociando quanto sopra Conservare documentazione usata per i calcoli
  • 32. - Tabelle pubblicate sul sito dell’INRAN al seguente indirizzo: http://nut.entecra.it/ Fonti bibliografiche - Tabelle BDA pubblicate dall’Istituto europeo di oncologia (IEO) al seguente indirizzo: http://www.bda-ieo.it/
  • 33. Dichiarazione nutrizionale Presentazione (art.34) COLLOCAZIONE nel medesimo campo visivo anche per le parti integranti ORDINE e UNITA’ MISURA allegato XV FORMA tabulare con allineamento cifre Possibilità RIPETIZIONI (art.30) nel campo visivo principale senza tabella su confezioni per a) valore energetico oppure b) valore energetico con grassi, acidi grassi saturi, zuccheri e sale.
  • 34. Dichiarazione nutrizionale:esenzioni All.V Prodotti non trasformati monoingrediente* o una sola categoria di ingredienti** Nota: * farina, miele eccNota: * farina, miele eccNota: * farina, miele eccNota: * farina, miele ecc ---- ** miscuglio di legumi ecc** miscuglio di legumi ecc** miscuglio di legumi ecc** miscuglio di legumi ecc Prodotti trasformati sottoposti unicamente a maturazione Nota: formaggio?Nota: formaggio?Nota: formaggio?Nota: formaggio? Acque per uso umano, comprese quelle addizionate di anidrideAcque per uso umano, comprese quelle addizionate di anidride carbonica e/o aromi Piante aromatiche, spezie, loro miscele ……………………………………………… Alimenti confezionati con imballaggi con superficie maggiore < 25 cm2 Alimenti confezionati artigianalmente forniti in piccole quantità direttamente dal fabbricante al consumatore o a strutture locali di vendita Bevande alcoliche > 1,2 % vol (art. 16)
  • 35. Etichettatura nutrizionale volontaria Medesime REGOLE BEVANDE CONTENENTI ALCOL > 1,2 %vol può limitarsi al solo valore energeticolimitarsi al solo valore energetico Da valutare: Valore energetico obbligatorio per bevande alcoliche > 1,2 %vol ? Definizione Alcopops?
  • 36. Porzione o Unità di Consumo Regolamento 1169/2011 precisa che la Commissione può adottare (art.33) regole sull’espressione per porzione per uniformareper porzione per uniformare l’espressione della dichiarazione nutrizionale In fase di studio attraversoIn fase di studio attraverso PROVA di COMPRENSIONEPROVA di COMPRENSIONE per pittogrammi o simboliper pittogrammi o simboli
  • 37. Espressione per Porzione (art.33) Espressione valori nutrizionali per porzione se presente indicazione sul numero di porzioni o di unità nella confezione SEMPRE presente l’indicazione per 100 g o per 100 mlSEMPRE presente l’indicazione per 100 g o per 100 ml (art.33) Indicare la porzione accanto alla dichiarazione nutrizionale
  • 38. Espressione solo per Porzione Indicazione per porzione in percentuale rispetto alle assunzioni di riferimento Ripetizione sostanze nutritive per porzione (valore energetico anche per 100 g o 100 ml) Alimenti non preimballati: consentita espressione solo per porzione
  • 39. Altre disposizioni Regolamento 1169/2011 precisa che la Commissione può adottare - (art.34) atti per indicare valore energetico e quantità 39 - (art.34) atti per indicare valore energetico e quantità sostanze nutritive da considerare trascurabili - (art.31) norme che riguardano la precisione dei valori medi dichiarati e le tolleranze da adottare nei controlli di verifica Emissione a dicembre 2012 di Linee Guida della Commissione
  • 40. Linee guida dicembre 2012 40 […omissis…] http://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/nutritionlabel/guidancehttp://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/nutritionlabel/guidance _tolerances_december_2012.pdf_tolerances_december_2012.pdf
  • 41. Guidance Document dicembre 2012 ARROTONDAMENTI per valori nutrienti dichiarati Alimenti generici Es. Valore energia senza decimaliEs. Valore energia senza decimali QUANTITA’ TRASCURABILI dei nutrienti dichiarati Alimenti generici Es. Grassi < 0,5 g/100 g
  • 43. Guidance Document dicembre 2012 ARROTONDAMENTI (Art. 34) Contiene quantità trascurabile di ….
  • 44. TOLLERANZE per valori dei nutrienti dichiarati Alimenti Vitamine e Elementi minerali in Integratori alimentari Guidance Document dicembre 2012 Vitamine e Elementi minerali in Integratori alimentari Nutrienti con livelli specificati in claims (Reg 1924/2006) e Vitamine e Elementi minerali aggiunti in Alimenti destinati ad alimentazione particolare (Reg 1925/2006)
  • 47. Linee guida dicembre2012 tolleranze e arrotondamenti Zuccheri 8,5 g/100 g da 8,45 a 8,54 arrotondamento tolleranza 8,45 - 2 = 6,45 6,5 g/100 g 8,5 +/- 2 g 8,45 - 2 = 6,45 8,54+2 =10,54 116,5 6,5 g/100 g 11 g/100 g Conforme se valore compreso tra 6,5 g e 11 g/100 g Limiti superiore e inferiore del margine di tolleranza Non conforme se valore inferiore a tra 6,5 g o superiore a 11 g/100 g
  • 48. ESEMPIO 1 Dati nutrizionali su 100 g • Valore energetico 569 kcal Fibre alimentari 0,0 g • Valore energetico 2382 kJ Vit A 13 µg • Proteine totali 6,0 g Vit B1 0,1 mg • Proteine del latte 6,0 g Vit B2 0,5 mg • Carboidrati totali 55,4 g Vit B3 0,0 mg • Zuccheri (mono e disaccaridi) 55,0 g Vit B5 0,8 mg • Polioli 0,0 g Vit B6 0,1 mg• Polioli 0,0 g Vit B6 0,1 mg • Amido 0,0 g Vit B12 0,5 µg • Grasso totale 35.8 g Vit C 0,4 mg • Grassi saturi 22.7 g Vit D 13 µg • Grassi monoinsaturi 12,0 g Vit K 0,0 µg • Grassi polinsaturi 1,2 g Sodio 85,2 mg • Acidi grassi trans 0,4 g Fosforo 177,9 mg • Colesterolo 22,8 mg Calcio 209,5 mg • Acidi organici 0.38 g Cloro 186,5 mg
  • 49. ESEMPIO 1: elementi obbligatori Dati nutrizionali su 100 g • Valore energetico 569 kcal Fibre alimentari 0,0 g • Valore energetico 2382 kJ Vit A 13 µg • Proteine totali 6,0 g Vit B1 0,1 mg • Proteine del latte 6,0 g Vit B2 0,5 mg • Carboidrati totali 55,4 g Vit B3 0,0 mg • Zuccheri (mono e disaccaridi) 55,0 g Vit B5 0,8 mg • Polioli 0,0 g Vit B6 0,1 mg• Polioli 0,0 g Vit B6 0,1 mg • Amido 0,0 g Vit B12 0,5 µg • Grasso totale 35.8 g Vit C 0,4 mg • Grassi saturi 22.7 g Vit D 13 µg • Grassi monoinsaturi 12,0 g Vit K 0,0 µg • Grassi polinsaturi 1,2 g Sodio 85,2 mg (SALE=SODIOg x 2.5) • Acidi grassi trans 0,4 g Fosforo 177,9 mg • Colesterolo 22,8 mg Calcio 209,5 mg • Acidi organici 0.38 g Cloro 186,5 mg
  • 50. Dichiarazione nutrizionale elementi obbligatori Energia 2382 kJ/569 kcal Grassi di cui acidi grassi saturi 36 g 23 g Valori medi per 100 g acidi grassi saturi 23 g Carboidrati di cui zuccheri 55 g 55 g Proteine 6,0 g Sale 0,21 g
  • 51. ESEMPIO 1: elementi facoltativi Dati nutrizionali su 100 g • Valore energetico 569 kcal Fibre alimentari 0,0 g • Valore energetico 2382 kJ Vit A 13 µg (1,6 %RDA) • Proteine totali 6,0 g Vit B1 0,1 mg • Proteine del latte 6,0 g Vit B2 0,5 mg • Carboidrati totali 55,4 g Vit B3 0,0 mg • Zuccheri (mono e disaccaridi) 55,0 g Vit B5 0,8 mg • Polioli 0,0 g Vit B6 0,1 mg• Polioli 0,0 g Vit B6 0,1 mg • Amido 0,0 g Vit B12 0,5 µg (20 % RDA) • Grasso totale 35.8 g Vit C 0,4 mg • Grassi saturi 22.7 g Vit D 13 µg • Grassi monoinsaturi 12,0 g Vit K 0,0 µg • Grassi polinsaturi 1,2 g Sodio 85,2 mg (SALE(g)=SODIOg x 2,5) • Acidi grassi trans 0,4 g Fosforo 177,9 mg • Colesterolo 22,8 mg Calcio 209,5 mg (26,2 % RDA) • Acidi organici 0.38 g Cloro 186,5 mg
  • 52. Dichiarazione nutrizionale elementi obbligatori e facoltativi Energia 2382 kJ/569 kcal Grassi di cui acidi grassi saturi acidi grassi monoinsaturi acidi grassi polinsaturi 36 g 23 g 12 g 1,2 g Valori medi per 100 g acidi grassi polinsaturi 1,2 g Carboidrati di cui zuccheri 55 g 55 g Proteine 6,0 g Sale 0,21 g Vitamina B12 0,5 µg (20 % RDA) Calcio 210 mg (26 % RDA)
  • 53. 53
  • 54. Dichiarazione nutrizionale elementi, unità misura, ordine:misura, ordine: errori!!! (da considerare arrotondamenti)
  • 56. Questions and Answers on the application of the Regulation (EU) N° 1169/2011 on the provision of food information to Consumers - Gennaio 2013 3 Dichiarazione nutrizionale 3.1 Non applicabile a3.1 Non applicabile a -Integratori alimentari -Acque minerali -Alimenti per particolari usi http://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/foodlabelling/docs/qanda_http://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/foodlabelling/docs/qanda_ application_reg1169application_reg1169--2011_en.pdf2011_en.pdf
  • 57. 3.24 Vietata doppia dichiarazione nutrizionale UE e USA sulla medesimasulla medesima confezione
  • 58. ETICHETTATURA VOLONTARIA Riportare informazioni non obbligatorie - Tutela consumatore : non ingannare il consumatore su caratteristiche alimento ecc.su caratteristiche alimento ecc. - Regole da seguire (regolamento 1924/2006, regolamento 432/2012)
  • 59. comprese le rappresentazioni figurative, grafiche o simboliche in qualsiasi forma Messaggio o rappresentazione che affermi, suggerisca o sottintenda che un alimento ha caratteristiche particolari (Codex Alimentarius, 2001) CLAIMS - INDICAZIONI rappresentazioni figurative, grafiche o simboliche in qualsiasi forma (regolamento CE 1924/2006)
  • 60. Nutrition Claims e Health Claims Regolamento CE 1924/2006 Le indicazioni nutrizionali e sulla salute Regolamento 1169/2011 art.49 Obbligo a fornire informazioni nutrizionali secondo schema Allegato XV Quantità della sostanza che non figura nell’etichettatura nutrizionale è indicata nello stesso campo visivo (unità misura appropriate)
  • 61. Domande e Risposte sull’applicazione del Regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazione sugli alimenti ai consumatori - Gennaio 2013 3 Dichiarazione nutrizionale 3.14 (art. 30 e 49) 61 3.14 (art. 30 e 49) ClaimsClaims: la dichiarazione nutrizionale dei prodotti sui quali è formulata un’indicazione nutrizionale e/o sulla salute è obbligatoria. Nutriente già presente in tabella? Ok . Se no… immediate vicinanze http://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/foodlabelling/docs/qanda_http://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/foodlabelling/docs/qanda_ application_reg1169application_reg1169--2011_en.pdf2011_en.pdf
  • 62. Nutrition Claims e Health Claims Regolamento CE 1924/2006 Indicazione nutrizionale Qualunque indicazione che riguarda particolari proprietà nutrizionali benefiche ENERGIA:ENERGIA: apporta apporta a tasso ridotto o accresciuto non apporta SOSTANZA NUTRITIVA: contiene contiene in proporzioni ridotte o accresciute non contiene
  • 63. ETICHETTATURA VOLONTARIA: Nutrition Claims e Health Claims Regolamento CE 1924/2006 – Allegato Indicazione nutrizionale (lista positiva) Es. Tasso ridotto di [nome della sostanza nutritiva] Condizione: riduzione pari almeno al 30% rispetto a un prodotto simile, ad eccezione dei micronutrienti dove è almeno il 10 % dei valori rif. e deleccezione dei micronutrienti dove è almeno il 10 % dei valori rif. e del sodio/sale dove la differenza accettabile è del 25 % Es. Leggero/Light Condizione fissate per ridotto; l’indicazione deve essere accompagnata da una specificazione delle caratteristiche per rendere light il prodotto Es. Riduzione di energia Condizione: Riduzione almeno 30% in confronto prodotti simili con speciazione delle caratteristiche che provocano una riduzione
  • 64. INDICAZIONI NUTRIZIONALI • A BASSO CONTENUTO DI GRASSI se il prodotto contiene non più di 3 g /100 g per i solidi e non più di 1,5 g /100 ml per i liquidi (1,8 g per il latte parzialmente scremato) • SENZA GRASSI se il prodotto contiene non più di 0,5 g /100 g o 100 ml. Proibita la dicitura “X % senza grassi” 64 100 ml. Proibita la dicitura “X % senza grassi” • A BASSO CONTENUTO DI GRASSI SATURI se la somma degli acidi grassi saturi e degli acidi grassi trans non supera 1,5 g /100 g per i solidi e 0,75 g /100 ml per i liquidi; in ogni caso la somma dei due non può corrispondere a più del 10% dell’apporto energetico • SENZA GRASSI SATURI se la somma degli acidi grassi saturi e degli acidi grassi trans non supera 0,1 g /100 g o 100 ml.
  • 65. Nutrition Claims e Health Claims Regolamento CE 1924/2006 Indicazione sulla salute Qualunque indicazione che riguarda l’esistenza di un rapporto tra una categoria di alimenti, un alimento o unorapporto tra una categoria di alimenti, un alimento o uno dei suoi componenti e la salute
  • 66. ETICHETTATURA VOLONTARIA: Nutrition Claims e Health Claims Regolamento CE 1924/2006 Indicazione salutistica (soggetta a regole di presentazione) Es, Beta glucani da orzo e avena Indicazione : i beta-glucani da orzo o avena nell’ambito di un pastoIndicazione : i beta-glucani da orzo o avena nell’ambito di un pasto contribuiscono alla riduzione dell’aumento di glucosio ematico post- prandiale. Condizione d’uso:almeno 4 g beta-glucani da orzo o avena ogni 30 g carboidrati disponibili nella porzione consumata durante il pasto.
  • 67. Nutrition Claims e Health Claims Regolamento CE 1924/2006 Le indicazioni nutrizionali e sulla salute Non essere false, ambigue, fuorvianti Non dare adito a dubbi su sicurezza e/o adeguatezzaNon dare adito a dubbi su sicurezza e/o adeguatezza nutrizionale degli altri alimenti Non incoraggiare o tollerare consumo eccessivo Non svalutare apporto da dieta varia ed equilibrata Non far riferimenti a cambiamenti funzioni corporee
  • 68. Nutrition Claims e Health Claims Regolamento CE 1924/2006 Bevande alcoliche (alcol > 1,2 %vol) possono riportarepossono riportare Ammesse solo riguardanti • un basso tenore alcolico, • una riduzione del tenore alcolico o • una riduzione del valore energetico
  • 70. Caratteri uniformi dell’indicazione per non confondere con “senza zuccheri” Uso vietato se è aggiunta sostanza dolcificante,Uso vietato se è aggiunta sostanza dolcificante, ad esempio succo d’uva concentrato (Consiglio di Stato, VI, n. 3901/2012). Evitare confusioni con altre espressioni che facciano riferimento a regimi dietetici controllati o particolari
  • 71. NETTARE FRUTTA (succo e polpa) Denominazione prevede l’uso di zuccheri Utilizzo edulcoranti (sorbitolo ecc)Utilizzo edulcoranti (sorbitolo ecc) Obbligatorio nella denominazione indicare “Con edulcorante” Facoltativo indicare “Senza zuccheri aggiunti” insieme a “Contiene naturalmente zuccheri”
  • 72. CIOCCOLATO Denominazione prevede l’uso di zuccheri Utilizzo edulcoranti (maltitolo ecc) Obbligatorio nella denominazione indicare “Cioccolato con edulcorante” Facoltativo indicare claim “Senza zuccheri aggiunti”, da aggiungere “Contiene naturalmente zuccheri” (es lattosio in cioccolato al latte)
  • 73. Tolleranze in Linee guida dicembre 2012 http://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/nutritionlabel/guidance_toleranceshttp://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/nutritionlabel/guidance_tolerances _december_2012.pdf_december_2012.pdf Es. Fonte di fibre 73 Es. Fonte di fibre Condizione: almeno 3 g/100 g Dichiarato: 5 g/100 g Tolleranza rispetto al dichiarato per valori inferiori a 10 g/100g: da + 4 g/100 g a – Incertezza misura dell’analisi
  • 76. Nutrition Claims Regolamento CE 1924/2006 SENZA SODIO/SALE AGGIUNTO L’indicazione che sodio/sale non è stato aggiunto o un indicazione simile può essere utilizzata solo se ilindicazione simile può essere utilizzata solo se il prodotto non contiene sodio/sale aggiunto o altro ingrediente che contiene sodio/sale e se il prodotto non contiene più di 0,12 g di sodio , o l’equivalente valore in sale per 100 g o 100 ml
  • 77. Health Claims Regolamento CE 432/2012 Il Reg. CE n. 432/2012 ha formalizzato l’elenco definitivo delle indicazioni sulla salute consentite,ex art. 13, parag. 1, Reg. CE n. 1924/2006. Elenco provvisorio valido per claims non ancora esaminati (botanicals); pareri EFSA costituiscono parametro di riferimento scientifico Condizioni di utilizzo (porzioni/quantitativi di assunzione giornaliera, avvertenze)
  • 78. INDICAZIONI FUNZIONALI GENERICHE: REGOLAMENTO 432/2012TABELLA CON 1. Sostanza nutritiva, sostanza di altro tipo, alimenti o categorie di alimenti (es. ac. grassi monoinsaturi) 2. Indicazione (es. la sostituzione nella dieta degli acidi grassi saturi contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo) 78 saturi contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo) 3. Condizioni all’impiego (es. solo per alimenti “ricchi di grassi insaturi” come da Reg. 1924/06) 4. Condizioni e/o restrizioni d’impiego 5. Numero autorizzazione dell’EFSA 6. Numero delle pertinenti voci nell’elenco consolidato sottoposto alla valutazione dell’EFSA
  • 79. Indicazioni sulla salute Alimenti a basso o ridotto contenuto di acidi grassi saturi: questa indicazione può essere impiegata 1) solo se rispetta il claim “a basso contenuto di grassi saturi” cioè se la somma dei saturi e dei trans non supera 1,5g / 100g e se la somma di saturi e trans non corrisponde a più del 10% dell’apporto energetico, o 2) se risponde ai requisiti 79 2) se risponde ai requisiti dell’indicazione “a tasso ridotto di..” che, secondo il Reg. 1047/2012, si può utilizzare nel caso in cui la somma dei saturi e dei trans risulta inferiore almeno del 30% rispetto ad un prodotto simile e se il contenuto di trans è uguale o inferiore ad un prodotto analogo
  • 80. ACIDI GRASSI ESSENZIALI L'essenzialità di questi nutrienti è legata all'incapacità dell'organismo umano di sintetizzarli a partire da altre sostanze lipidiche. 80 lipidiche. Dal momento che il nostro corpo non è in grado di sintetizzarli autonomamente, occorre introdurli con la dieta nelle giuste quantità.
  • 81. Cosa sono gli omega 3 ACIDO αα – LINOLENICO C18:3n3; ALA acido grasso essenziale ACIDO 81 ACIDO EICOSAPENTAENOICO C20:5; EPA ACIDO DOCOSAESAENOICO C22:6; DHA
  • 82. EFFETTI BENEFICI DEGLI ω3 Funzioni principali degli acidi grassi della serie omega-3: • abbassano i livelli plasmatici di trigliceridi, interferendo con la loro incorporazione nelle VLDL a livello epatico; • possiedono una bassa efficacia nel ridurre i livelli di colesterolo totale nel sangue (modesta azione ipocolesterolemizzante); • aumentano leggermente la concentrazione di colesterolo HDL; • sono precursori di eicosanoidi "buoni" che diminuiscono 82 • sono precursori di eicosanoidi "buoni" che diminuiscono l'aggregabilità delle piastrine, aumentando la fluidità ematica e riducendo significativamente il rischio di malattie coronariche. • Gli omega-3 hanno quindi un'azione antiaterogena, antinfiammatoria e antitrombotica. LI TROVIAMO IN grassi del pesce (salmone, sgombri, acciughe ecc.) e nell'olio di pesce; nelle noci e negli oli di soia, di mais
  • 83. INDICAZIONI NUTRIZIONALI • FONTE DI ACIDI GRASSI OMEGA-3 se l’alimento contiene almeno 0,3 g di ALA (alfa linolenico) per 100 g e per 100 kcal opp almeno 40 mg della somma di EPA e DHA per 100 g e 100 kcal. 83 di EPA e DHA per 100 g e 100 kcal. • RICCO DI ACIDI GRASSI OMEGA-3 se l’alimento contiene almeno 0,6 g di ALA per 100 g e per 100 kcal opp almeno 80 mg della somma di EPA e DHA per 100 g e 100 kcal.
  • 84. INDICAZIONI SULLA SALUTE ω3 • ACIDO ALFA-LINOLENICO (ALA) se l’alimento è almeno una fonte di ALA, cioè se contiene almeno 0,3 g di ALA per 100 g e per 100 kcal. Il consumatore va informato che l’effetto si ottiene con l’assunzione giornaliera di 2 g di ALA • ACIDO DOCOSAESAENOICO (DHA) se il prodotto contiene almeno 40 mg di DHA per 100 g e per 100 kcal. 84 contiene almeno 40 mg di DHA per 100 g e per 100 kcal. Effetto benefico: 250 mg DHA/giorno • ACIDO EICOSAPENTAENOICO e ACIDO DOCOSAESAENOICO (EPA/DHA) se l’alimento è almeno una fonte di EPA e DHA, cioè se contiene almeno 40 mg della somma di EPA e DHA per 100 g e 100 kcal. Il consumatore va informato che l’effetto si ottiene con l’assunzione giornaliera di 250 mg di EPA e DHA
  • 85. • “L’ALA CONTRIBUISCE AL MANTENIMENTO DEI NORMALI LIVELLI DI COLESTEROLO NEL SANGUE” • “IL DHA CONTRIBUISCE AL MANTENIMENTO INDICAZIONI SULLA SALUTE ω3 85 • “IL DHA CONTRIBUISCE AL MANTENIMENTO DELLA NORMALE FUNZIONE CEREBRALE” O “DELLA CAPACITA’ VISIVA NORMALE” • “L’EPA E IL DHA CONTRIBUISCONO ALLA NORMALE FUNZIONE CARDIACA”
  • 87. RICCO DI ACIDI GRASSI OMEGA-3 se il prodotto contiene almeno 0.6 g di ALA per 100 g e 87 ALA per 100 g e per 100 kcal oppure Almeno 80 mg della somma di EPA e DHA per 100 g e per 100 kcal
  • 88. Cosa sono gli omega 6 ACIDO LINOLEICO C18:2;AL acido grasso essenziale 88 ACIDO LINOLENICO C18:3n6 ACIDO ARACHIDONICO C20:4n6
  • 89. EFFETTI BENEFICI DEGLI ω6 Gli acidi grassi polinsaturi omega-6 abbassano la colesterolemia, riducendo i livelli plasmatici delle LDL (colesterolo "cattivo"). Questo beneficio, tuttavia, è in parte attenuato dal fatto che gli stessi acidi grassi omega-6 riducono anche il colesterolo "buono" HDL. 89 DOVE LI TROVIAMO? Soprattutto negli oli vegetali (oli di girasole e di mais che però non devono essere cotti), ma anche in cibi proteici, nelle verdure e nei cereali. Da ricordare l'acido linoleico, contenuto in noci, cereali, olio di mais e di girasole, legumi omega-6 riducono anche il colesterolo "buono" HDL.
  • 90. INDICAZIONI SULLA SALUTE ω 6 Condizioni • ACIDO LINOLEICO (AL) se l’alimento apporta almeno 1,5 g di AL per 100 g e per 100 kcal. Il consumatore va informato che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 10 g di AL 90 con l’assunzione giornaliera di 10 g di AL Indicazioni “L’AL CONTRIBUISCE AL MANTENIMENTO DEI NORMALI LIVELLI DI COLESTEROLO NEL SANGUE”
  • 91. Che cosa è il CLA? E’ un acido grasso ESSENZIALE Il termine raggruppa diverse forme dell’ ACIDO LINOLEICO caratterizzate da CLA, trans10-cis12 91 caratterizzate da •18 atomi di carbonio •2 doppi legami coniugati •Presenza di isomeria cis e transAcido linoleico (LA) C18:2, cis9-cis12 CLA, cis9-trans11
  • 92. Autorità Garante delle Concorrenza e del Mercato (AGCM) Claim non approvato: • ““““Riduce il colesterolo in tre settimane””””; • ““““Rallenta l’’’’invecchiamento cellulare””””• ““““Rallenta l’’’’invecchiamento cellulare”””” • ““““La pasta della salute … Indicata nella dieta del diabetico; azione di controllo sul colesterolo; aiuta il cuore e le arterie”””” Claim approvato: •““““Gli steroli vegetali contribuiscono al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue””””
  • 93. Esempi: Claim scorretto: ““““L’alimento XXXX con i betaglucani dell’orzo che aiutano a RIDURRE IL COLESTEROLO””””, seguita dall’informazione che “una porzione fornisce il 25% del quantitativo giornaliero””””giornaliero”””” Claim corretto: ““““I beta-glucani contribuiscono al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue ”””” ; l’indicazione va accompagnata dall’’’’informazione che l’’’’effetto benefico si ottiene con l’’’’assunzione giornaliera di 3 g (da valutare il quantitativo presente nell’alimento)
  • 94. Health Claims Regolamento CE 432/2012 e s.m.i. Polifenoli dell’olio di oliva I polifenoli dell’olio di oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi ematici dallo stress ossidativo Questa indicazione può essere impiegata solo per l’olio d’oliva che contiene almeno 5 mg di idrossitirosolo e suoi derivati (ad Sostanza Indicazione consentita Condizione dallo stress ossidativo idrossitirosolo e suoi derivati (ad esempio, complesso oleuropeina e tirosolo) per 20 g di olio d’oliva. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 20 g di olio d’oliva
  • 95. Quale documentazione???? ““““Prodotto a impatto zero … Rispetta la natura … Un impegno per l’’’’ambiente”””” ““““ Da coltivazioni distanti 100 km da arterie stradali ad elevata percorrenza…”””” , ““““ Dai più alti pascoli alpini” , CLAIMS AMBIENTALI ED ECOLOGICI elevata percorrenza…”””” , ““““ Dai più alti pascoli alpini” , ““““ Prodotto con erbe raccolte a 2000 m di altitudine” “Ridotto utilizzo di materia plastica…”
  • 96. Informazione nutrizionale in etichetta - leggibile ma non basta… - leggibile - comprensibile - efficace
  • 97. … occorre - Comunicare - Formare - Prevenire