SlideShare a Scribd company logo
L’etichetta
alimentare
I menu amici del pianeta
• Leggere l’etichetta è
l’unico strumento che
abbiamo a
disposizione per
conoscere le
caratteristiche di un
prodotto; il suo scopo è
quello di informare e
tutelare l’acquirente in
modo corretto e più
possibile trasparente.
• In realtà alcune
informazioni sono
obbligatorie e
regolamentate per
legge, mentre altre
sono facoltative o
complementari.
• Dal 1982 per legge l’etichetta deve riportare l’elenco
degli ingredienti con nome specifico leggibile. Il governo
ha poi emanato il D lgs 27/01/92 n. 109 che è il testo
vigente secondo il quale devono essere riportate le
seguenti indicazioni:
– Nome del prodotto
– Elenco degli ingredienti
– Quantitativo (peso netto/peso sgocciolato)
– Termini di scadenza
– Azienda produttrice
– Codice a barre
– Materiale della confezione
GLI INGREDIENTI
• L‘ordine con cui appaiono gli
ingredienti nell’etichetta non è
casuale, ma è regolato per
legge. In particolare gli
ingredienti devono comparire in
ordine decrescente di
quantità, in altre parole il primo
ingrediente è più abbondante
del secondo che a sua volta è
più abbondante del terzo e così
via.
• Controllando l’ordine degli
ingredienti tra due prodotti simili
possiamo quindi farci un’idea di
quale dei due è
qualitativamente migliore.
nocciole (45%)
zucchero
cacao magro (9%)
latte scremato in polvere (5%)
burro di cacao
emulsionante lecitina
aromi
Gli Additivi
• Di solito compaiono alla fine
dell’elenco. Evitarli è quasi
impossibile, essi sono
presenti nella maggior parte
degli alimenti che si
acquistano al supermercato
e sono utilizzati sia per
conservare i prodotti sia per
renderli più invitanti.
• La legge stabilisce come e quando,
ma soprattutto quali additivi
possono essere usati.
• Gli additivi sono sostanze che sono
utilizzate dall'industria alimentare
per migliorare alcune caratteristiche
del prodotto come:
– tempo di conservazione
(conservanti)
– aspetto e colore (coloranti,
emulsionanti, ecc.)
– sapore (esaltatori di sapidità,
correttori di acidità, ecc.)
• Gli additivi non hanno alcun
valore nutrizionale e non sempre
sono innocui.
Gli Additivi
In una lattina da 330 millilitri sono
presenti 35 grammi di zucchero, che
attenuano l’asprezza causata dall’acido
fosforico. A sua volta l’acido attenua la
sensazione di dolcezza. Anche l’anidride
carbonica disciolta contribuisce un poco
all’acidità della bevanda, ma possiamo
trascurare questo effetto.
Una bustina di zucchero contiene 4 o 5
g. Quindi una lattina di Coca Cola
contiene dalle sette alle nove bustine di
zucchero!
• Il loro impiego è regolamentato a livello nazionale e comunitario e
sulle etichette sono spesso indicati con la lettera E seguita da un
numero. La lettera E indica che l’additivo in questione è permesso in
tutti i paesi dell’Unione Europea, mentre il numero che segue ne
definisce la categoria d’appartenenza.
– Coloranti (da E100 ad E199)
– Conservanti (da E200 ad E299) : la loro funzione e quella di
rallentare il processo di deterioramento del cibo causato da
muffe, batteri e lieviti.
– Antiossidanti (E300 ad E322) evitano il processo d’ossidazione
dell’alimento.
– Correttori di acidità (da E325 ad E385) danno all’alimento un
gusto acidulo
– Addensanti, emulsionanti e stabilizzanti (da E400 ad E495).
– Aromatizzanti, conferiscono agli alimenti specifici odori e
sapori. La legge italiana prevede la loro indicazione in etichetta
in modo generico come “aromi”. Possono essere naturali o
artificiali. Alla prima categoria appartengono aceto, limone,
zucchero e derivati, alcool, olio e sale.
Attenzione
• Il produttore può affiancare agli additivi
registrati con la sigla europea altri additivi
scritti con il nome per esteso. In questo
caso il consumatore è tratto in inganno
poiché portato a pensare che gli additivi
impiegati siano solo quelli contrassegnati
con la sigla E….
Rischi
• Accumulo
• Interazione
• Effetti a lungo termine
• Allergie? Intolleranze?
Alcuni
esempi
• Nitrati (E249, E250)
• Nitriti ( E251, E252)
– Sono conservanti utilizzati nei salumi,
insaccati e carni lavorate, impediscono
lo sviluppo del batterio Clostridium
botulinum, il batterio che produce una
tossina mortale, il botulino. Inoltre
mantengono vivace il colore della
carne e ne migliorano il sapore.
– I nitrati in piccole dosi non sono
pericolosi, mentre i nitriti legandosi alle
ammine presenti in altri cibi formano le
nitrosammine, considerate
potenzialmente cancerogene.
• Polifosfati (E450)
– Si trovano principalmente negli insaccati
cotti, il prosciutto cotto, la spalla cotta e nei
formaggi fusi, per renderli più morbidi e
succosi.
– Possono dare problemi digestivi e poiché
forniscono all’organismo dosi massicce di
fosforo, per poter essere eliminato, questo
minerale è legato agli atomi di calcio e poi
eliminato insieme. In pratica, un eccesso di
fosforo si traduce in una perdita di calcio, a
danno di ossa e denti.
– Sarebbe bene evitarli, soprattutto
nell’alimentazione dei bambini; proprio per
questi aspetti le nuove norme sul prosciutto
cotto vietano l’uso di questi additivi nei
prosciutti cotti di alta qualità.
Categoria del
prosciutto
Caratteristiche merceologiche
Prosciutto cotto
*ottenuto da parti diverse della coscia di maiale
*polifosfati o proteine di soia o del latte
(per trattenere l'acqua): ammessi
*aspetto leggeremente traslucido, gelatinoso
*umidità inferiore o uguale a 81%
Prosciutto cotto
scelto
*ottenuto da cosce di maiale intere
*polifosfati o proteine di soia o del latte
(per trattenere l'acqua): ammessi
*sono visibili le fasce muscolari della coscia
*umidità inferiore o uguale a 78,5%
Prosciutto cotto alta
qualità
*ottenuto da cosce di maiale intere. Carni mature.
polifosfati o proteine di soia o del latte
(per trattenere l'acqua): NON ammessi
*fasce muscolari ben distinte. Fette facilmente
staccabili
*umidità inferiore o uguale a 75%
• Solfiti (da E220 ad E228)
– Evita la fermentazione della frutta secca evitandone
l’imbrunimento naturale.
– Questi additivi sono irritanti per il tubo digerente e
distruggono la vit. B1 fondamentale per il sistema
nervoso.
– Inoltre, possono dare reazioni allergiche e sono
sospettati di essere legati all’iperattivismo infantile.
• E220 Anidride Solforosa
• E221 Sodio Solfito
• E222 Sodio Solfito Acido
• E223 Sodio disolfito
• E224 Potassio Disolfito
• E226 Calcio Solfito
• E227 Calcio Bisolfito Acido
• E228 Solfito Acido di Potassio
• Glutammato (E620, E621)
– Rafforza il gusto degli alimenti, lo troviamo in quasi tutti i piatti
pronti, nel dado, nelle salse, nelle patatine e snacks, ecc.
– Oggi si ritiene che possa causare mal di testa e problemi a livello
del sistema nervoso, ma solo nelle persone predisposte.
• Acido alginico e arginati (da E400 ad E405)
carragenine (E406, E407).
– Sono addensanti presenti soprattutto nelle salse e
conferiscono loro la cremosità.
– Possono provocare reazioni allergiche e, se ingerite
in grandi quantità, alterano il metabolismo.
• Mono e digliceridi degli acidi grassi (E471).
– Li ritroviamo molto spesso nelle merendine e nei
biscotti. Hanno la funzione di emulsionare, addensare
e conservare. L’organismo li utilizza come grassi.
• Lecitina di soia (E322), Butilidrossianisolo (E320),
Acido L-ascorbico (E300-E304).
– Li ritroviamo nei prodotti da forno, cereali, biscotti e merendine.
Sono antiossidanti, impediscono che i grassi si ossidino,
irracidendosi.
– La lecitina di soia non è considerata tossica, ma favorisce la
metabolizzazione e il trasporto degli acidi grassi dal fegato alla
periferia. In dosi elevate può influire sull’assorbimento
intestinale.
– Per quanto riguarda l’E320, secondo alcuni, potrebbe
distruggere la vitamina D, aumentare i livelli di colesterolo e
causare allergia.
– L’acido L-ascorbico altro non è che la vit. C, è innocuo anche se
in forti dosi può avere un effetto lassativo.
• Sorbitolo (E420), Mannitolo (E421)
– Sono dolcificanti che possono causare problemi allo
stomaco.
• Coloranti gialli (da E101 ad E110)
– E102 ed E110 sono controindicati per chi è allergico
all’acido acetilsalicilico e per gli asmatici.
• Per legge italiana ci sono prodotti che non
possono contenere additivi:
– acqua minerale;
– burro;
– caffè;
– latte;
– miele,
– olio di oliva;
– pasta secca;
– the in foglie;
– yogurt bianco;
– legumi e verdura fresca.
QUANTITATIVO
• Molte volte appare il termine “peso
sgocciolato”, ciò indica che il prodotto è
immerso in un liquido, quindi deve esserne
indicata la quantità “peso sgocciolato” oltre
al peso netto.
• Attenzione a non farsi trarre in inganno dal
prezzo, comparare sempre il peso dei due
prodotti.
TERMINE DI SCADENZA
•“da consumarsi preferibilmente entro….” = fino a quella data il
prodotto garantisce le sue proprietà, ma può essere consumato anche
per un breve periodo successivo alla data indicata (pasta e riso).
•“da consumarsi entro…” = va consumato entro quella data e non
oltre (yogurt, latte, formaggi freschi).
•La data può essere indicata:
–gg/mese = per i prodotti che si conservano per meno di tre mesi
(latte,formaggi freschi, yogurt)
–mese/anno = per i prodotti che si conservano più di tre mesi ma meno di
18 mesi (pasta all’uovo, biscotti, merendine, salse).
–Anno = per prodotti che si conservano per almeno 18 mesi (scatolame).
Molto spesso il consumatore è portato a scegliere un prodotto anziché un altro
per il periodo di conservazione più lungo. In realtà un periodo di conservazione
minore può indicare un minor utilizzo di conservanti o la presenza d’ingredienti
più pregiati.
• CODICE A BARRE
– Il codice a barre, composto di un insieme di barre e
numeri, permette di risalire alla provenienza
nazionale. Ad esempio: 80 Italia, 30 Francia, 400
Germania, 57 Danimarca, 45/49 Giappone….
• MATERIALE DELLA CONFEZIONE
– Sulle confezioni troviamo infine indicazioni sul
materiale utilizzato per le confezioni:
– CA = cartone; AL = alluminio, PVC = polivinilcloruro,
ACC = banda stagnata.
– Tutte queste indicazioni sono utili per il corretto
differenziamento e smaltimento dei rifiuti.
in Italia si consumano ogni anno: 7 miliardi di bottiglie di vetro, 3
miliardi di bottiglie di plastica, 4 miliardi di sacchetti di plastica e 2
miliardi di contenitori metallici
Attenzione agli slogan “
Senza……”
• “Senza zucchero”, se nell’etichetta troviamo riportato le seguenti
diciture “ sciroppo di glucosio”, “sciroppo di fruttosio”, “maltosio,
“amido di mais”, “sciroppo di vegetali” vuol dire che l’alimento
contiene indirettamente dello zucchero; queste sostanze hanno,
infatti, un indice glicemico simile al saccarosio.
• Preferire prodotti dolcificati con succo di uva o succo di mela o
fruttosio puro.
• “Senza grassi”, se nell’etichetta troviamo la dicitura “mono e
digliceridi degli acidi grassi” essi sono metabolizzati dall’organismo
come grassi. Preferire gli alimenti contenenti grassi mono-
polinsaturi.
• “Senza calorie” o “Dietetico”, molte volte in questi prodotti troviamo
come dolcificante l’aspartame.
• Evitare questi prodotti perché l’aspartame, è stato scientificamente
provato, è un composto potenzialmente cancerogeno.
MARCHI DI QUALITA’
I marchi di qualità sono certificazioni di prodotto riconosciute agli alimenti dalla Comunità
Europea che può riguardare la fase agricola della filiera agro-alimentare e/o le
successive fasi di lavorazione e trasformazione. Esse garantiscono al consumatore la
provenienza originale del prodotto e/o che il processo di produzione avvenga
secondo modalità legate a una tipicità territoriale.
Le certificazioni di prodotti vengono elaborate da Istituti o Enti di Certificazione che,
avendo ottenuto l’autorizzazione dal Ministero delle Politiche Agricole, si occupano di
garantire il rispetto del disciplinare che regola il marchio di qualità.
I marchi che riguardano i prodotti alimentari sono:
• DOP (Denominazione di Origine Protetta): possono fregiarsi del marchio DOP solo i
prodotti la cui produzione e la cui trasformazione ed elaborazione avviene in un'area
geografica delimitata e definita e le cui qualità e caratteristiche sono dovute
essenzialmente o esclusivamente all'ambiente geografico comprensivo di fattori
naturali ed umani.
• IGP (Indicazione Geografica Protetta): possono fregiarsi del marchio IGP solo i
prodotti la cui produzione e/o trasformazione e/o elaborazione (anche uno solo)
avviene in un'area geografica determinata e definita e la cui qualità, reputazione o
altra caratteristica, possono essere attribuite all'origine geografica.
• SGT (Specialità Tradizionale Garantita): possono fregiarsi del marchio STG i prodotti
la cui specificità non è legata ad un'area geografica delimitata ma alla tradizione e
quindi all'utilizzo di materie prime tradizionali o ad una composizione tradizionale o ad
un metodo di produzione e/o trasformazione tradizionali.
OGM
Gli Organismi Geneticamente Modificati sono batteri, virus, piante, funghi e animali che
sono stati modificati in laboratorio in modo da determinare un cambiamento delle loro
caratteristiche genetiche. Questo cambiamento avviene trasferendo geni da un
organismo all’altro, in modo che vengano scambiate alcune delle loro caratteristiche
(es. il gene di un pesce viene inserito nelle fragole per conferire a queste ultime una
maggiore resistenza al freddo).
Principalmente queste modificazioni hanno lo scopo di conferire a organismi vegetali una
migliore resistenza a condizioni meteorologiche avverse, all’attacco di parassiti che li
infestano o a disinfestanti, per ottenere una maggiore produzione.
I rischi che si temono per il consumatore sono la possibile tossicità di questi organismi, la
possibile insorgenza di fenomeni di resistenza ad antibiotici (utilizzati per selezionare
l’organismo modificato) o lo sviluppo di allergie. Inoltre gli ambientalisti temono che
l’uso di OGM possa influire negativamente sull’ambiente, cancellando tutte le specie
con caratteristiche che le rendono inadatte al commercio (perdita della biodiversità) e
stimolando l’uso indiscriminato di disinfestanti e antiparassitari. In ultimo, si pensa
che saranno svantaggiati dall’introduzione degli OGM anche i coltivatori, poiché i
semi di varietà OGM sono molto costosi e richiedono trattamenti appositi.
L’informazione al consumatore è garantita dell’obbligo di indicare in etichetta la
presenza di OGM se questi superano lo 0,9%.
AGRICOLTURA BIOLOGICA
E’ a coltivazione che avviene impiegando esclusivamente prodotti d’origine vegetale o
minerale per i trattamenti alle piante e ai frutti (quindi il non impiego di prodotti chimici).
Per garantire il rispetto delle norme che regolano l’agricoltura biologica esistono degli Enti
Certificatori privati a loro volta accreditati da istituzioni nazionali ed europee.
Sull’etichetta di un prodotto si possono trovare le diciture:
• DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: presente nella denominazione di vendita prodotti
ad ingrediente unico e di prodotti trasformati se almeno il 95% degli ingredienti è di
origine biologica.
• IN CONVERSIONE ALL’AGRICOLTURA BIOLOGICA: presente in etichetta quando
un solo ingrediente è coltivato da almeno 12 mesi in regime di agricoltura biologica.
Esiste una terza possibilità, ovvero quando abbiamo un prodotto in cui dal 70% al 95%
degli ingredienti è di origine biologica. In questo caso la parola “biologico” non compare
nella denominazione di vendita, ma solo nell’elenco degli ingredienti e nella frase “XX%
degli ingredienti di origine agricola è stato ottenuto conformemente alle norme della
produzione biologica”.
Se gli ingredienti di origine biologica sono meno del 70%, non può esserci nessun
riferimento al biologico in etichetta.
I prodotti di origine biologica devono inoltre indicare in etichetta:
• il nome, il codice e il marchio dell’organismo di controllo
• il codice del produttore
• il numero di autorizzazione
• la dicitura “organismo di controllo autorizzato con D.M.Mi.P.A.A.F. n ... del ... in
applicazione del reg. CEE n. 2092/91.
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
I prodotti del Commercio Equo e Solidale (identificati dalla scritta Fair Trade-Transfair)
sono prodotti generalmente provenienti dai Paesi in Via di Sviluppo i cui produttori
sono riuniti in cooperative e ai quali viene corrisposto un prezzo che gli permette una
vita dignitosa, cosa che non avviene ai quei contadini che vendono i loro prodotti alle
multinazionali. Attraverso questo canale di commercializzazione si trovano prodotti
alimentari quali caffè, zucchero di canna, cioccolato, banane, the, ananas, ...
Questi prodotti hanno infatti un prezzo maggiore degli analoghi commercializzati dalle
multinazionali, ma se li acquistiamo abbiamo la garanzia che venga pagato un prezzo
equo ai produttori, che venga favorito le opportunità di sviluppo, soprattutto delle
donne e delle popolazioni indigene e che non siano stati ottenuti attraverso lo
sfruttamento del lavoro minorile.
Anche se ultimamente sono presenti in qualche supermercato, i prodotti del Commercio
Equo e Solidale sono solitamente venduti nelle cosiddette Botteghe del Mondo, dove
troviamo non solo prodotti alimentari, ma anche artigianato e articoli tessili;
acquistare in una bottega piuttosto che in un supermercato vuol dire avere una
maggiore possibilità di scelta e avere informazioni sui prodotti e sui progetti che
vengono portati avanti attraverso il Commercio Equo e Solidale.
PESCE E PRODOTTI ITTICI
L’etichetta del pesce deve riportare obbligatoriamente:
• Denominazione commerciale e scientifica della specie
• Metodo di produzione: “prodotto della pesca” se proviene dal mare aperto, “prodotto
della pesca in acqua dolce” se proviene da fiumi o laghi o “prodotto da acquacoltura”
se proviene da allevamenti;
• Provenienza: indicata come zona di cattura per i pesci pescati in mare aperto e come
Paese di produzione per i pesci allevati; le zone di provenienza per il pesce pescato
sono:
21 Atlantico nord-occidentale
27 Atlantico nord-orientale
27 III d Mar Baltico
31 Atlantico centro-occidentale
34 Atlantico centro-orientale
41 Atlantico sud-orientale
37.1 37.2 37.3 Mar Mediterraneo
37.4 Mar Nero
51 57 Oceano Indiano
61 67 71 77 81 87 Oceano Pacifico
CARNE
Carni bovine
L’etichetta della carne bovina deve presentare obbligatoriamente le seguenti indicazioni:
• Paese di nascita del bovino
• Paese d’ingrasso (cioè dove l’animale è stato allevato)
• Paese di macellazione e numero di riconoscimento dello stabilimento di macellazione
• Paese di sezionamento e numero di riconoscimento dello/degli stabilimento/i di
sezionamento
• Codice di tracciabilità (numero di identificazione di ogni singolo capo)
Sono facoltative invece le indicazioni relative a:
• Razza e categoria
• Sistema di allevamento
• Data di nascita dell’animale
Carni avicole
Per le carni avicole, come per le uova, è obbligatoria la sigla relativa al Paese (ad
esempio IT), il numero identificativo di registrazione, la data e il numero di lotto di
macellazione, la date di sezionamento o numero di lotto di sezionamento.
Se i volatili provengono da altri Stati, occorre specificare, in chiaro, il Paese di
provenienza e la data di introduzione nel territorio italiano.
Per concludere….
• E’ una buona regola acquistare prodotti confezionati il
meno possibile. Impariamo a servirci dei prodotti di
stagione, freschi, evitando i cibi precotti e confezionati
nei quali l’uso di additivi è spesso importante.
• Riscopriamo la cucina tradizionale, utilizzando
ingredienti naturali di prima qualità, cucinati in modo
semplice e leggero.
• Quando si fa la spesa è preferibile acquistare di meno
ma prodotti di qualità invece di riempire la dispensa di
prodotti scadenti.

More Related Content

What's hot

Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
prunepinzo
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'
martino massimiliano trapani
 
cibo_e_religioni
cibo_e_religionicibo_e_religioni
cibo_e_religioni
Francesca Gallo
 
La cottura degli alimenti
La cottura degli alimentiLa cottura degli alimenti
La cottura degli alimenti
Francesca Gallo
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
fms
 
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptxPP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
LeonardoMincarelli
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
Silvia Locurcio
 
Il pane e la panificazione
Il pane e la panificazioneIl pane e la panificazione
Il pane e la panificazione
Giuseppe Alfredo Ruggi
 
Presentazione famiglia
Presentazione famigliaPresentazione famiglia
Presentazione famiglia
Catina Feresin
 
Cv formato europeo carla per biblioteca
Cv formato europeo carla per bibliotecaCv formato europeo carla per biblioteca
Cv formato europeo carla per bibliotecaugododolo123
 
Bioarchitettura 2
Bioarchitettura  2Bioarchitettura  2
Bioarchitettura 2
rescigno
 
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptxFILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
DavideDAnnunzio1
 

What's hot (20)

Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Psicologia Clinica 1
Psicologia Clinica 1Psicologia Clinica 1
Psicologia Clinica 1
 
eca 3s
eca 3seca 3s
eca 3s
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'
 
cibo_e_religioni
cibo_e_religionicibo_e_religioni
cibo_e_religioni
 
La cottura degli alimenti
La cottura degli alimentiLa cottura degli alimenti
La cottura degli alimenti
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Corso haccp
Corso haccpCorso haccp
Corso haccp
 
Il pane power point
Il pane power pointIl pane power point
Il pane power point
 
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
 
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptxPP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
 
Il pane e la panificazione
Il pane e la panificazioneIl pane e la panificazione
Il pane e la panificazione
 
Presentazione famiglia
Presentazione famigliaPresentazione famiglia
Presentazione famiglia
 
Cv formato europeo carla per biblioteca
Cv formato europeo carla per bibliotecaCv formato europeo carla per biblioteca
Cv formato europeo carla per biblioteca
 
Bioarchitettura 2
Bioarchitettura  2Bioarchitettura  2
Bioarchitettura 2
 
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptxFILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
 

Viewers also liked

Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Letizia Saturni
 
Etichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorviantiEtichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorviantilipids
 
Etichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazioneEtichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazione
Letizia Saturni
 
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e CarrefourUna sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
FRANCO CARPANI
 
Aditivi alimentari
Aditivi alimentariAditivi alimentari
Aditivi alimentariSima Sorin
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
scrivarolo13
 
Etichettiamo: i prodotti messi al "banco"
Etichettiamo: i prodotti messi al "banco"Etichettiamo: i prodotti messi al "banco"
Etichettiamo: i prodotti messi al "banco"
FRANCO CARPANI
 
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorbaIntolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva
 
La denominazione di vendita
La denominazione di venditaLa denominazione di vendita
La denominazione di venditaGrazia
 
Info file etichette
Info file etichetteInfo file etichette
Info file etichette
pixartprinting
 
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Educazione alimentare
Educazione alimentare Educazione alimentare
Educazione alimentare
123francese
 
Nuove norme etichettatura
Nuove norme etichettaturaNuove norme etichettatura
Nuove norme etichettaturaRoberto Gigante
 
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDOIl Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
cercalanotizia
 
Il modello a orbitali
Il modello a orbitaliIl modello a orbitali
Il modello a orbitali
3EL1415
 
Sicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboSicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboExplorandom
 

Viewers also liked (20)

Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
 
Etichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorviantiEtichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorvianti
 
Etichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazioneEtichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazione
 
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e CarrefourUna sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
 
Aditivi alimentari
Aditivi alimentariAditivi alimentari
Aditivi alimentari
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
 
Etichettiamo: i prodotti messi al "banco"
Etichettiamo: i prodotti messi al "banco"Etichettiamo: i prodotti messi al "banco"
Etichettiamo: i prodotti messi al "banco"
 
Nutrizione e intolleranze alimentari
Nutrizione e intolleranze alimentariNutrizione e intolleranze alimentari
Nutrizione e intolleranze alimentari
 
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorbaIntolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
 
La denominazione di vendita
La denominazione di venditaLa denominazione di vendita
La denominazione di vendita
 
Info file etichette
Info file etichetteInfo file etichette
Info file etichette
 
Grottammare2013
Grottammare2013Grottammare2013
Grottammare2013
 
Vitamine sali
Vitamine saliVitamine sali
Vitamine sali
 
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
 
Educazione alimentare
Educazione alimentare Educazione alimentare
Educazione alimentare
 
Nuove norme etichettatura
Nuove norme etichettaturaNuove norme etichettatura
Nuove norme etichettatura
 
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDOIl Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
 
Il modello a orbitali
Il modello a orbitaliIl modello a orbitali
Il modello a orbitali
 
Etichettatura
EtichettaturaEtichettatura
Etichettatura
 
Sicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboSicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del cibo
 

Similar to Le etichette alimentari - WWF

Progetto Benessere 2
Progetto Benessere 2Progetto Benessere 2
Progetto Benessere 2
Valeria Pozzoni
 
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdfslide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
R. Villano - Manuale sanitario - AlimentazioneR. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
Raimondo Villano
 
Modulo 2
Modulo 2Modulo 2
Modulo 2
studiomascia
 
Dieta E Carboidrati
Dieta E CarboidratiDieta E Carboidrati
Dieta E CarboidratiadaIannotta
 
Cibo e salute relazione al Rotary Club Bologna Galvani 27 4 2020
Cibo e salute relazione al Rotary Club Bologna Galvani 27 4 2020Cibo e salute relazione al Rotary Club Bologna Galvani 27 4 2020
Cibo e salute relazione al Rotary Club Bologna Galvani 27 4 2020
eliodicurzio
 
Mangiare bene fa male e 21 marzo 2012 light
Mangiare bene fa male e 21 marzo 2012 lightMangiare bene fa male e 21 marzo 2012 light
Mangiare bene fa male e 21 marzo 2012 light
bomber87
 
Etichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimentiEtichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimenti
Marco Garoffolo
 
Lo stato di salute, benessere fisico e mentale
Lo stato di salute, benessere fisico e mentaleLo stato di salute, benessere fisico e mentale
Lo stato di salute, benessere fisico e mentale
Brave Consulting Advisory Group
 
Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012lab13unisa
 
FAMOSO CENA
FAMOSO CENAFAMOSO CENA
FAMOSO CENA
zhixianchen3
 
Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...
Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...
Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...
GiuseppeBova2
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrataritaberna
 
Cibo in fermento
Cibo in fermentoCibo in fermento
Cibo in fermento
paola sucato
 
L. Bersani - Etichettatura legale
L. Bersani - Etichettatura legaleL. Bersani - Etichettatura legale
L. Bersani - Etichettatura legale
Camera di Commercio di Pisa
 
Leggi l'etichetta
Leggi l'etichettaLeggi l'etichetta
Leggi l'etichetta
feliciarizzio
 

Similar to Le etichette alimentari - WWF (20)

Progetto Benessere 2
Progetto Benessere 2Progetto Benessere 2
Progetto Benessere 2
 
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdfslide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
R. Villano - Manuale sanitario - AlimentazioneR. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
 
Modulo 2
Modulo 2Modulo 2
Modulo 2
 
Dieta E Carboidrati
Dieta E CarboidratiDieta E Carboidrati
Dieta E Carboidrati
 
Cibo e salute relazione al Rotary Club Bologna Galvani 27 4 2020
Cibo e salute relazione al Rotary Club Bologna Galvani 27 4 2020Cibo e salute relazione al Rotary Club Bologna Galvani 27 4 2020
Cibo e salute relazione al Rotary Club Bologna Galvani 27 4 2020
 
Mangiare bene fa male e 21 marzo 2012 light
Mangiare bene fa male e 21 marzo 2012 lightMangiare bene fa male e 21 marzo 2012 light
Mangiare bene fa male e 21 marzo 2012 light
 
Etichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimentiEtichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimenti
 
Lo stato di salute, benessere fisico e mentale
Lo stato di salute, benessere fisico e mentaleLo stato di salute, benessere fisico e mentale
Lo stato di salute, benessere fisico e mentale
 
Med lez 31 nutrizione ema
Med lez 31  nutrizione emaMed lez 31  nutrizione ema
Med lez 31 nutrizione ema
 
Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012
 
FAMOSO CENA
FAMOSO CENAFAMOSO CENA
FAMOSO CENA
 
dieta gluten-free
dieta gluten-freedieta gluten-free
dieta gluten-free
 
Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...
Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...
Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrata
 
Cibo in fermento
Cibo in fermentoCibo in fermento
Cibo in fermento
 
L. Bersani - Etichettatura legale
L. Bersani - Etichettatura legaleL. Bersani - Etichettatura legale
L. Bersani - Etichettatura legale
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Leggi l'etichetta
Leggi l'etichettaLeggi l'etichetta
Leggi l'etichetta
 

Le etichette alimentari - WWF

  • 2. • Leggere l’etichetta è l’unico strumento che abbiamo a disposizione per conoscere le caratteristiche di un prodotto; il suo scopo è quello di informare e tutelare l’acquirente in modo corretto e più possibile trasparente. • In realtà alcune informazioni sono obbligatorie e regolamentate per legge, mentre altre sono facoltative o complementari.
  • 3. • Dal 1982 per legge l’etichetta deve riportare l’elenco degli ingredienti con nome specifico leggibile. Il governo ha poi emanato il D lgs 27/01/92 n. 109 che è il testo vigente secondo il quale devono essere riportate le seguenti indicazioni: – Nome del prodotto – Elenco degli ingredienti – Quantitativo (peso netto/peso sgocciolato) – Termini di scadenza – Azienda produttrice – Codice a barre – Materiale della confezione
  • 4. GLI INGREDIENTI • L‘ordine con cui appaiono gli ingredienti nell’etichetta non è casuale, ma è regolato per legge. In particolare gli ingredienti devono comparire in ordine decrescente di quantità, in altre parole il primo ingrediente è più abbondante del secondo che a sua volta è più abbondante del terzo e così via. • Controllando l’ordine degli ingredienti tra due prodotti simili possiamo quindi farci un’idea di quale dei due è qualitativamente migliore. nocciole (45%) zucchero cacao magro (9%) latte scremato in polvere (5%) burro di cacao emulsionante lecitina aromi
  • 5. Gli Additivi • Di solito compaiono alla fine dell’elenco. Evitarli è quasi impossibile, essi sono presenti nella maggior parte degli alimenti che si acquistano al supermercato e sono utilizzati sia per conservare i prodotti sia per renderli più invitanti.
  • 6. • La legge stabilisce come e quando, ma soprattutto quali additivi possono essere usati. • Gli additivi sono sostanze che sono utilizzate dall'industria alimentare per migliorare alcune caratteristiche del prodotto come: – tempo di conservazione (conservanti) – aspetto e colore (coloranti, emulsionanti, ecc.) – sapore (esaltatori di sapidità, correttori di acidità, ecc.) • Gli additivi non hanno alcun valore nutrizionale e non sempre sono innocui. Gli Additivi
  • 7. In una lattina da 330 millilitri sono presenti 35 grammi di zucchero, che attenuano l’asprezza causata dall’acido fosforico. A sua volta l’acido attenua la sensazione di dolcezza. Anche l’anidride carbonica disciolta contribuisce un poco all’acidità della bevanda, ma possiamo trascurare questo effetto. Una bustina di zucchero contiene 4 o 5 g. Quindi una lattina di Coca Cola contiene dalle sette alle nove bustine di zucchero!
  • 8. • Il loro impiego è regolamentato a livello nazionale e comunitario e sulle etichette sono spesso indicati con la lettera E seguita da un numero. La lettera E indica che l’additivo in questione è permesso in tutti i paesi dell’Unione Europea, mentre il numero che segue ne definisce la categoria d’appartenenza. – Coloranti (da E100 ad E199) – Conservanti (da E200 ad E299) : la loro funzione e quella di rallentare il processo di deterioramento del cibo causato da muffe, batteri e lieviti. – Antiossidanti (E300 ad E322) evitano il processo d’ossidazione dell’alimento. – Correttori di acidità (da E325 ad E385) danno all’alimento un gusto acidulo – Addensanti, emulsionanti e stabilizzanti (da E400 ad E495). – Aromatizzanti, conferiscono agli alimenti specifici odori e sapori. La legge italiana prevede la loro indicazione in etichetta in modo generico come “aromi”. Possono essere naturali o artificiali. Alla prima categoria appartengono aceto, limone, zucchero e derivati, alcool, olio e sale.
  • 9. Attenzione • Il produttore può affiancare agli additivi registrati con la sigla europea altri additivi scritti con il nome per esteso. In questo caso il consumatore è tratto in inganno poiché portato a pensare che gli additivi impiegati siano solo quelli contrassegnati con la sigla E….
  • 10. Rischi • Accumulo • Interazione • Effetti a lungo termine • Allergie? Intolleranze?
  • 11. Alcuni esempi • Nitrati (E249, E250) • Nitriti ( E251, E252) – Sono conservanti utilizzati nei salumi, insaccati e carni lavorate, impediscono lo sviluppo del batterio Clostridium botulinum, il batterio che produce una tossina mortale, il botulino. Inoltre mantengono vivace il colore della carne e ne migliorano il sapore. – I nitrati in piccole dosi non sono pericolosi, mentre i nitriti legandosi alle ammine presenti in altri cibi formano le nitrosammine, considerate potenzialmente cancerogene.
  • 12. • Polifosfati (E450) – Si trovano principalmente negli insaccati cotti, il prosciutto cotto, la spalla cotta e nei formaggi fusi, per renderli più morbidi e succosi. – Possono dare problemi digestivi e poiché forniscono all’organismo dosi massicce di fosforo, per poter essere eliminato, questo minerale è legato agli atomi di calcio e poi eliminato insieme. In pratica, un eccesso di fosforo si traduce in una perdita di calcio, a danno di ossa e denti. – Sarebbe bene evitarli, soprattutto nell’alimentazione dei bambini; proprio per questi aspetti le nuove norme sul prosciutto cotto vietano l’uso di questi additivi nei prosciutti cotti di alta qualità.
  • 13. Categoria del prosciutto Caratteristiche merceologiche Prosciutto cotto *ottenuto da parti diverse della coscia di maiale *polifosfati o proteine di soia o del latte (per trattenere l'acqua): ammessi *aspetto leggeremente traslucido, gelatinoso *umidità inferiore o uguale a 81% Prosciutto cotto scelto *ottenuto da cosce di maiale intere *polifosfati o proteine di soia o del latte (per trattenere l'acqua): ammessi *sono visibili le fasce muscolari della coscia *umidità inferiore o uguale a 78,5% Prosciutto cotto alta qualità *ottenuto da cosce di maiale intere. Carni mature. polifosfati o proteine di soia o del latte (per trattenere l'acqua): NON ammessi *fasce muscolari ben distinte. Fette facilmente staccabili *umidità inferiore o uguale a 75%
  • 14. • Solfiti (da E220 ad E228) – Evita la fermentazione della frutta secca evitandone l’imbrunimento naturale. – Questi additivi sono irritanti per il tubo digerente e distruggono la vit. B1 fondamentale per il sistema nervoso. – Inoltre, possono dare reazioni allergiche e sono sospettati di essere legati all’iperattivismo infantile. • E220 Anidride Solforosa • E221 Sodio Solfito • E222 Sodio Solfito Acido • E223 Sodio disolfito • E224 Potassio Disolfito • E226 Calcio Solfito • E227 Calcio Bisolfito Acido • E228 Solfito Acido di Potassio
  • 15. • Glutammato (E620, E621) – Rafforza il gusto degli alimenti, lo troviamo in quasi tutti i piatti pronti, nel dado, nelle salse, nelle patatine e snacks, ecc. – Oggi si ritiene che possa causare mal di testa e problemi a livello del sistema nervoso, ma solo nelle persone predisposte.
  • 16. • Acido alginico e arginati (da E400 ad E405) carragenine (E406, E407). – Sono addensanti presenti soprattutto nelle salse e conferiscono loro la cremosità. – Possono provocare reazioni allergiche e, se ingerite in grandi quantità, alterano il metabolismo.
  • 17. • Mono e digliceridi degli acidi grassi (E471). – Li ritroviamo molto spesso nelle merendine e nei biscotti. Hanno la funzione di emulsionare, addensare e conservare. L’organismo li utilizza come grassi.
  • 18. • Lecitina di soia (E322), Butilidrossianisolo (E320), Acido L-ascorbico (E300-E304). – Li ritroviamo nei prodotti da forno, cereali, biscotti e merendine. Sono antiossidanti, impediscono che i grassi si ossidino, irracidendosi. – La lecitina di soia non è considerata tossica, ma favorisce la metabolizzazione e il trasporto degli acidi grassi dal fegato alla periferia. In dosi elevate può influire sull’assorbimento intestinale. – Per quanto riguarda l’E320, secondo alcuni, potrebbe distruggere la vitamina D, aumentare i livelli di colesterolo e causare allergia. – L’acido L-ascorbico altro non è che la vit. C, è innocuo anche se in forti dosi può avere un effetto lassativo.
  • 19. • Sorbitolo (E420), Mannitolo (E421) – Sono dolcificanti che possono causare problemi allo stomaco. • Coloranti gialli (da E101 ad E110) – E102 ed E110 sono controindicati per chi è allergico all’acido acetilsalicilico e per gli asmatici.
  • 20. • Per legge italiana ci sono prodotti che non possono contenere additivi: – acqua minerale; – burro; – caffè; – latte; – miele, – olio di oliva; – pasta secca; – the in foglie; – yogurt bianco; – legumi e verdura fresca.
  • 21. QUANTITATIVO • Molte volte appare il termine “peso sgocciolato”, ciò indica che il prodotto è immerso in un liquido, quindi deve esserne indicata la quantità “peso sgocciolato” oltre al peso netto. • Attenzione a non farsi trarre in inganno dal prezzo, comparare sempre il peso dei due prodotti.
  • 22. TERMINE DI SCADENZA •“da consumarsi preferibilmente entro….” = fino a quella data il prodotto garantisce le sue proprietà, ma può essere consumato anche per un breve periodo successivo alla data indicata (pasta e riso). •“da consumarsi entro…” = va consumato entro quella data e non oltre (yogurt, latte, formaggi freschi). •La data può essere indicata: –gg/mese = per i prodotti che si conservano per meno di tre mesi (latte,formaggi freschi, yogurt) –mese/anno = per i prodotti che si conservano più di tre mesi ma meno di 18 mesi (pasta all’uovo, biscotti, merendine, salse). –Anno = per prodotti che si conservano per almeno 18 mesi (scatolame). Molto spesso il consumatore è portato a scegliere un prodotto anziché un altro per il periodo di conservazione più lungo. In realtà un periodo di conservazione minore può indicare un minor utilizzo di conservanti o la presenza d’ingredienti più pregiati.
  • 23. • CODICE A BARRE – Il codice a barre, composto di un insieme di barre e numeri, permette di risalire alla provenienza nazionale. Ad esempio: 80 Italia, 30 Francia, 400 Germania, 57 Danimarca, 45/49 Giappone…. • MATERIALE DELLA CONFEZIONE – Sulle confezioni troviamo infine indicazioni sul materiale utilizzato per le confezioni: – CA = cartone; AL = alluminio, PVC = polivinilcloruro, ACC = banda stagnata. – Tutte queste indicazioni sono utili per il corretto differenziamento e smaltimento dei rifiuti. in Italia si consumano ogni anno: 7 miliardi di bottiglie di vetro, 3 miliardi di bottiglie di plastica, 4 miliardi di sacchetti di plastica e 2 miliardi di contenitori metallici
  • 24. Attenzione agli slogan “ Senza……” • “Senza zucchero”, se nell’etichetta troviamo riportato le seguenti diciture “ sciroppo di glucosio”, “sciroppo di fruttosio”, “maltosio, “amido di mais”, “sciroppo di vegetali” vuol dire che l’alimento contiene indirettamente dello zucchero; queste sostanze hanno, infatti, un indice glicemico simile al saccarosio. • Preferire prodotti dolcificati con succo di uva o succo di mela o fruttosio puro. • “Senza grassi”, se nell’etichetta troviamo la dicitura “mono e digliceridi degli acidi grassi” essi sono metabolizzati dall’organismo come grassi. Preferire gli alimenti contenenti grassi mono- polinsaturi. • “Senza calorie” o “Dietetico”, molte volte in questi prodotti troviamo come dolcificante l’aspartame. • Evitare questi prodotti perché l’aspartame, è stato scientificamente provato, è un composto potenzialmente cancerogeno.
  • 25. MARCHI DI QUALITA’ I marchi di qualità sono certificazioni di prodotto riconosciute agli alimenti dalla Comunità Europea che può riguardare la fase agricola della filiera agro-alimentare e/o le successive fasi di lavorazione e trasformazione. Esse garantiscono al consumatore la provenienza originale del prodotto e/o che il processo di produzione avvenga secondo modalità legate a una tipicità territoriale. Le certificazioni di prodotti vengono elaborate da Istituti o Enti di Certificazione che, avendo ottenuto l’autorizzazione dal Ministero delle Politiche Agricole, si occupano di garantire il rispetto del disciplinare che regola il marchio di qualità. I marchi che riguardano i prodotti alimentari sono: • DOP (Denominazione di Origine Protetta): possono fregiarsi del marchio DOP solo i prodotti la cui produzione e la cui trasformazione ed elaborazione avviene in un'area geografica delimitata e definita e le cui qualità e caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente all'ambiente geografico comprensivo di fattori naturali ed umani. • IGP (Indicazione Geografica Protetta): possono fregiarsi del marchio IGP solo i prodotti la cui produzione e/o trasformazione e/o elaborazione (anche uno solo) avviene in un'area geografica determinata e definita e la cui qualità, reputazione o altra caratteristica, possono essere attribuite all'origine geografica. • SGT (Specialità Tradizionale Garantita): possono fregiarsi del marchio STG i prodotti la cui specificità non è legata ad un'area geografica delimitata ma alla tradizione e quindi all'utilizzo di materie prime tradizionali o ad una composizione tradizionale o ad un metodo di produzione e/o trasformazione tradizionali.
  • 26. OGM Gli Organismi Geneticamente Modificati sono batteri, virus, piante, funghi e animali che sono stati modificati in laboratorio in modo da determinare un cambiamento delle loro caratteristiche genetiche. Questo cambiamento avviene trasferendo geni da un organismo all’altro, in modo che vengano scambiate alcune delle loro caratteristiche (es. il gene di un pesce viene inserito nelle fragole per conferire a queste ultime una maggiore resistenza al freddo). Principalmente queste modificazioni hanno lo scopo di conferire a organismi vegetali una migliore resistenza a condizioni meteorologiche avverse, all’attacco di parassiti che li infestano o a disinfestanti, per ottenere una maggiore produzione. I rischi che si temono per il consumatore sono la possibile tossicità di questi organismi, la possibile insorgenza di fenomeni di resistenza ad antibiotici (utilizzati per selezionare l’organismo modificato) o lo sviluppo di allergie. Inoltre gli ambientalisti temono che l’uso di OGM possa influire negativamente sull’ambiente, cancellando tutte le specie con caratteristiche che le rendono inadatte al commercio (perdita della biodiversità) e stimolando l’uso indiscriminato di disinfestanti e antiparassitari. In ultimo, si pensa che saranno svantaggiati dall’introduzione degli OGM anche i coltivatori, poiché i semi di varietà OGM sono molto costosi e richiedono trattamenti appositi. L’informazione al consumatore è garantita dell’obbligo di indicare in etichetta la presenza di OGM se questi superano lo 0,9%.
  • 27. AGRICOLTURA BIOLOGICA E’ a coltivazione che avviene impiegando esclusivamente prodotti d’origine vegetale o minerale per i trattamenti alle piante e ai frutti (quindi il non impiego di prodotti chimici). Per garantire il rispetto delle norme che regolano l’agricoltura biologica esistono degli Enti Certificatori privati a loro volta accreditati da istituzioni nazionali ed europee. Sull’etichetta di un prodotto si possono trovare le diciture: • DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: presente nella denominazione di vendita prodotti ad ingrediente unico e di prodotti trasformati se almeno il 95% degli ingredienti è di origine biologica. • IN CONVERSIONE ALL’AGRICOLTURA BIOLOGICA: presente in etichetta quando un solo ingrediente è coltivato da almeno 12 mesi in regime di agricoltura biologica. Esiste una terza possibilità, ovvero quando abbiamo un prodotto in cui dal 70% al 95% degli ingredienti è di origine biologica. In questo caso la parola “biologico” non compare nella denominazione di vendita, ma solo nell’elenco degli ingredienti e nella frase “XX% degli ingredienti di origine agricola è stato ottenuto conformemente alle norme della produzione biologica”. Se gli ingredienti di origine biologica sono meno del 70%, non può esserci nessun riferimento al biologico in etichetta. I prodotti di origine biologica devono inoltre indicare in etichetta: • il nome, il codice e il marchio dell’organismo di controllo • il codice del produttore • il numero di autorizzazione • la dicitura “organismo di controllo autorizzato con D.M.Mi.P.A.A.F. n ... del ... in applicazione del reg. CEE n. 2092/91.
  • 28. COMMERCIO EQUO E SOLIDALE I prodotti del Commercio Equo e Solidale (identificati dalla scritta Fair Trade-Transfair) sono prodotti generalmente provenienti dai Paesi in Via di Sviluppo i cui produttori sono riuniti in cooperative e ai quali viene corrisposto un prezzo che gli permette una vita dignitosa, cosa che non avviene ai quei contadini che vendono i loro prodotti alle multinazionali. Attraverso questo canale di commercializzazione si trovano prodotti alimentari quali caffè, zucchero di canna, cioccolato, banane, the, ananas, ... Questi prodotti hanno infatti un prezzo maggiore degli analoghi commercializzati dalle multinazionali, ma se li acquistiamo abbiamo la garanzia che venga pagato un prezzo equo ai produttori, che venga favorito le opportunità di sviluppo, soprattutto delle donne e delle popolazioni indigene e che non siano stati ottenuti attraverso lo sfruttamento del lavoro minorile. Anche se ultimamente sono presenti in qualche supermercato, i prodotti del Commercio Equo e Solidale sono solitamente venduti nelle cosiddette Botteghe del Mondo, dove troviamo non solo prodotti alimentari, ma anche artigianato e articoli tessili; acquistare in una bottega piuttosto che in un supermercato vuol dire avere una maggiore possibilità di scelta e avere informazioni sui prodotti e sui progetti che vengono portati avanti attraverso il Commercio Equo e Solidale.
  • 29. PESCE E PRODOTTI ITTICI L’etichetta del pesce deve riportare obbligatoriamente: • Denominazione commerciale e scientifica della specie • Metodo di produzione: “prodotto della pesca” se proviene dal mare aperto, “prodotto della pesca in acqua dolce” se proviene da fiumi o laghi o “prodotto da acquacoltura” se proviene da allevamenti; • Provenienza: indicata come zona di cattura per i pesci pescati in mare aperto e come Paese di produzione per i pesci allevati; le zone di provenienza per il pesce pescato sono: 21 Atlantico nord-occidentale 27 Atlantico nord-orientale 27 III d Mar Baltico 31 Atlantico centro-occidentale 34 Atlantico centro-orientale 41 Atlantico sud-orientale 37.1 37.2 37.3 Mar Mediterraneo 37.4 Mar Nero 51 57 Oceano Indiano 61 67 71 77 81 87 Oceano Pacifico
  • 30.
  • 31. CARNE Carni bovine L’etichetta della carne bovina deve presentare obbligatoriamente le seguenti indicazioni: • Paese di nascita del bovino • Paese d’ingrasso (cioè dove l’animale è stato allevato) • Paese di macellazione e numero di riconoscimento dello stabilimento di macellazione • Paese di sezionamento e numero di riconoscimento dello/degli stabilimento/i di sezionamento • Codice di tracciabilità (numero di identificazione di ogni singolo capo) Sono facoltative invece le indicazioni relative a: • Razza e categoria • Sistema di allevamento • Data di nascita dell’animale Carni avicole Per le carni avicole, come per le uova, è obbligatoria la sigla relativa al Paese (ad esempio IT), il numero identificativo di registrazione, la data e il numero di lotto di macellazione, la date di sezionamento o numero di lotto di sezionamento. Se i volatili provengono da altri Stati, occorre specificare, in chiaro, il Paese di provenienza e la data di introduzione nel territorio italiano.
  • 32. Per concludere…. • E’ una buona regola acquistare prodotti confezionati il meno possibile. Impariamo a servirci dei prodotti di stagione, freschi, evitando i cibi precotti e confezionati nei quali l’uso di additivi è spesso importante. • Riscopriamo la cucina tradizionale, utilizzando ingredienti naturali di prima qualità, cucinati in modo semplice e leggero. • Quando si fa la spesa è preferibile acquistare di meno ma prodotti di qualità invece di riempire la dispensa di prodotti scadenti.