SlideShare a Scribd company logo
16/04/2020
1
L’etichettatura legale : requisiti minimi
obbligatori e facoltativi
Laura Bersani
17 aprile 2020 – webinar
ETICHETTATURA ALIMENTI
REGOLAMENTO UE 1169/2011
Decreto Legislativo n. 145/2017
da integrare con le richieste della normativa di settore, quando presente
Decreto Legislativo n. 231/2017
16/04/2020
2
Denominazione di vendita
Di quale alimento si tratta???????
Denominazione
Olio d’oliva
aromatizzato
al
peperoncino
Condimento
a base di olio
d’oliva e
peperoncino
Attenzione alle
regole dei
prodotti
regolamentati !!
16/04/2020
3
Reg. UE 1169/2011
• Le informazioni sugli alimenti – comprese le immagini – non
inducono in errore il consumatore
Ingredienti: ibisco, mela, foglie di mora dolce, scorza
d’arancia, rosa canina, aroma naturale al gusto di
vaniglia, scorza di limone, aroma naturale al gusto di
lampone, more, fragole, mirtilli, bacche di sambuco
Lamponi e vaniglia tal quali??
Comunicazione Commissione Europea
relativa alle domande e risposte sull’applicazione del regolamento
(Reg. UE 1169/2011)
• Utilizzo di pittogrammi o simboli per istruzioni d’uso?
Possono essere utilizzati in aggiunta all’espressione con parole e
cifre
Immagini in etichetta
Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze
Le sostanze allergizzanti o che provocano intolleranze devono
essere sempre indicate in fase di vendita o somministrazione di
prodotti sia preimballati sia non preimballati
L’elenco delle sostanze o gruppi che provocano allergie o
intolleranze è tassativo (14)
(Regolamento UE 1169/11- All. II).
Le modalità di indicazione devono prevedere:
• Un riferimento chiaro alla denominazione delle sostanze
• La loro evidenziazione attraverso un tipo di carattere distintivo
o una modalità grafica diversa rispetto agli altri ingredienti
• L’uso del termine «contiene»…in mancanza dell’elenco degli
ingredienti (es.vino, formaggio)
• La ripetizione della loro presenza quando più ingredienti o
coadiuvanti tecnologici le contengono.
16/04/2020
4
L’indicazione non è richiesta:
quando la denominazione dell’alimento fa
chiaramente riferimento alla sostanza o al prodotto in
questione (esempio latte, farina di grano tenero,
sedano ecc.).
7
Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze
Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze
16/04/2020
5
Reg. UE 828/2014
SENZA GLUTINESENZA GLUTINE
SENZA GLUTINE: non superiore 20 mg/kg CON CONTENUTO DI GLUTINE
MOLTO BASSO: non superiore 100 mg/kg
Indicazioni aggiuntive:
- “adatto alle persone intolleranti al glutine” o “adatto ai celiaci”
-“specificamente formulato per persone intolleranti al glutine/per celiaci” se l'alimento
è stato espressamente prodotto, preparato e/o lavorato per ridurre il contenuto di glutine o
sostituire gli ingredienti con glutine con altri naturalmente privi
Nel rispetto dell’art. 7 del Reg. UE 1169/2011
(es. “come tutti xxxxx del mondo”)
NATURALMENTE PRIVO DI GLUTINE
“Naturalmente
senza glutine”:
quando lo posso
usare e come?
Ministero Salute 7 luglio 2015
SENZA LATTOSIOSENZA LATTOSIO
SENZA LATTOSIO: latti e prodotti lattiero caseari <0,1g per 100 g/ml +
indicazione soglia residua di lattosio (“meno di …”)
A RIDOTTO CONTENUTO DI LATTOSIO: latti e latti fermentati <0,5g
per 100 g/ml + indicazione “meno di 0,5 g per 100 g o 100 ml”
+
“il prodotto contiene glucosio e galattosio in conseguenza della scissione del lattosio”
Per alimenti che non contengono ingredienti lattei,
nel rispetto dell’art. 7 del Reg. UE 1169/2011
Per formaggi il cui processo produttivo porta alla
eliminazione/riduzione del lattosio – Nota DGISAN 16 giugno 2016
Posso scrivere
“naturalmente
senza lattosio”?
NATURALMENTE PRIVO DI LATTOSIO
16/04/2020
6
Comunicazione CE 21/11/2017, n. 393/05
Obbligatorio per alimenti preimballati quando:
• Figura nella denominazione dell’alimento o è generalmente associato a tale
denominazione
• È evidenziato nell’etichettatura mediante parole, immagini o una rappresentazione
grafica
• È essenziale per caratterizzare un alimento e distinguerlo da prodotti simili
Ingredienti/Categoria di
ingredienti
(yogurt alla fragola/torta di
frutta)
Ingredienti composti
(peperoni con crema di
acciughe)
Ingredienti evidenziati non nella
denominazione (es. immagine di
bovini per ingredienti lattiero-
caseari, illustrazione di piante)
Ingrediente essenziale per
caratterizzare l’alimento e
distinguerlo dai prodotti
simili
Applicazione del QUID
Comunicazione CE 21/11/2017, n. 393/05
Sono presenti deroghe, ma:
• da valutare caso per caso (es. ingrediente utilizzato in piccole quantità ai fini
dell’aromatizzazione, se indicato peso netto sgocciolato, ingrediente la cui quantità
deve figurare per disposizioni comunitarie, ecc.)
L’indicazione del QUID è espressa in percentuale e corrisponde alla quantità
dell’ingrediente al momento dell’utilizzazione.
Presenti specifiche per prodotti che hanno subìto una perdita di umidità dopo
la produzione (es. torte, biscotti), ingredienti volatili, ingredienti
concentrati o disidratati.
Applicazione del QUID
16/04/2020
7
ETICHETTATURA
Modalità espressione:
unità di volume per prodotti liquidi
unità di massa per altri prodotti
Quantità
Simbolo metrologico comunitario
ETICHETTATURA
La quantità netta o, nel caso di prodotti preconfezionati
in quantità unitarie costanti, la quantità nominale:
- Preimballaggi nazionali: D.P.R.391/80- D.Lvo 12/2010
- Preimballaggi CE: Legge 690/78 - D.Lvo 12/2010 –
D.M. 5 agosto 1976 - DM 27/2/79
16/04/2020
8
| Quantità nominale (Qn) in grammi o millilitri Altezza
minima
| in mm
|
|--------------------------------------------------------|-------------------------
--
|Fino a 50 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. | 2
|
|Oltre 50 fino a 200. . . . . . . . . . . . . . . . . . .| 3
|
|Oltre 200 fino a 1.000. . . . . . . . . . . . . . . .. . .| 4
|
|Oltre 1.000 . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .| 6
|
ETICHETTATURA
Tolleranze per quantità
nominale
16/04/2020
9
ETICHETTATURA
La quantità si esprime utilizzando il litro (l o L), il
centilitro (cl) o il millilitro (ml) per i liquidi e il
chilogrammo (kg) o il grammo (g) per i solidi
Se un prodotto alimentare solido è immerso in
un liquido di copertura, deve essere indicato
anche il peso netto sgocciolato
Per un alimento glassato, il peso netto indicato
non include la glassatura
TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE
è la data fino alla quale il prodotto alimentare
conserva le sue proprietà specifiche in
adeguate condizioni di conservazione
Da consumarsi preferibilmente
entro il………(data con giorno)
Da consumarsi preferibilmente
entro fine … (data senza giorno)
Diciture conservazione All.X
16/04/2020
10
DATA DI SCADENZA
Prodotti preconfezionati rapidamente deperibili dal
punto di vista microbiologico e che possono
costituire, dopo breve tempo, un pericolo per la
salute umana.
“Da consumare entro”E’ VIETATA
La vendita dei prodotti che riportano
la data di scadenza a partire dal
giorno successivo a quello indicato
sulla confezione
seguita da giorno, mese
(eventualmente anno) o punto dove
riportato e dalle condizioni di
conservazione.
Diciture conservazione All.X
D. Lgs 15 dicembre 2017, n. 231
“Insieme di unità di vendita di una derrata alimentare,
prodotte, fabbricate o confezionate in circostanze
sostanzialmente identiche”.
• Determinato dal produttore o confezionatore o dal primo
venditore stabilito nell’UE
• Indicato con “L …………”, salvo se riportato in modo distinto
dalle altre indicazioni
Lotto
16/04/2020
11
a)a) prodottiprodotti agricoliagricoli che,che, all’uscitaall’uscita dall’aziendadall’azienda agricola,agricola, sonosono::
i)i) vendutivenduti oo consegnaticonsegnati aa centricentri didi deposito,deposito, preparazionepreparazione oo confezionamentoconfezionamento
ii)ii) avviatiavviati versoverso organizzazioniorganizzazioni didi produttoriproduttori;; oo
iii)iii) raccoltiraccolti perper essereessere immediatamenteimmediatamente integratiintegrati inin unun sistemasistema operativooperativo didi
preparazionepreparazione oo trasformazionetrasformazione
b)b) derratederrate alimentarialimentari nonnon preimballatepreimballate
c)c) confezioniconfezioni ilil cuicui latolato piùpiù grandegrande abbiaabbia unauna superficiesuperficie << 1010cmcm22
d)d) porzioniporzioni individualiindividuali didi gelatogelato vendutevendute taltal qualiquali (lotto(lotto susu confezioniconfezioni multiple)multiple)
e)e) TMCTMC oo datadata scadenzascadenza espressiespressi almenoalmeno concon giornogiorno ee mesemese
D.Lvo 231/2017
L’indicazioneL’indicazione deldel lottolotto nonnon èè richiestarichiesta::
Lotto
L'etichettaturaL'etichettatura nutrizionalenutrizionale èè armonizzataarmonizzata inin tuttatutta l'Unionel'Unione
europeaeuropea ((RegReg..UEUE 11691169//20112011))
daldal 1313//1212//20162016 obbligoobbligo perper alimentialimenti preimballatipreimballati trannetranne
alimentialimenti esentatiesentati
divienediviene obbligatoriaobbligatoria ancheanche perper preimballatipreimballati esentatiesentati
quandoquando figurafigura inin etichettaetichetta oo inin unauna pubblicitàpubblicità un'indicazioneun'indicazione
nutrizionalenutrizionale oo sullasulla salutesalute
nonnon sisi applicaapplica aa integratoriintegratori alimentarialimentari ee adad acqueacque mineraliminerali
(altro(altro tipotipo didi informazioniinformazioni nutrizionali)nutrizionali)
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE
Riferimenti legislativi
22
16/04/2020
12
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE
Q&A in Comunicazione 2018/C (8/6/2018)
23
24
Valori dichiarati in etichetta
nutrizionale(art.31)
• analisi dell’alimento,
• fonti bibliografiche relative agli ingredienti
• banche dati aziendali costruite nel corso della
propria esperienza
• elaborazioni dei dati ricavati incrociando quanto
sopra
Conservare documentazione
usata per i calcoli
16/04/2020
13
- Tabelle pubblicate sul sito del CREA (ex INRAN) al seguente
indirizzo (sezione Banche dati):
https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/banche-dati
- Tabelle BDA pubblicate dall’Istituto europeo di oncologia
(IEO) al seguente indirizzo (sezione Ricerca):
http://www.bda-ieo.it/
Fonti
bibliografiche
25
Dichiarazione nutrizionale obbligatoria
per 100 g (o 100 ml) (art.30 Reg. UE 1169/2011)
Energia kJ/kcal
Grassi g
di cui acidi grassi saturi g
Carboidrati g
di cui zuccheri g
Proteine g
Sale g
Sale = Sodio x 2.5
26
E’ possibile indicare, ove del caso, che il sale è dovuto
esclusivamente al sodio naturalmente presente nel prodotto
(es. latte, carne, pesce, alcuni vegetali)
2018/C 196/01
16/04/2020
14
Dichiarazione nutrizionale
elementi facoltativiEnergia kJ/kcal
Grassi g di cui
acidi grassi saturi g
acidi grassi monoinsaturi g
acidi grassi polinsaturi g
Carboidrati g di cui
zuccheri g
polioli g
amido g
Fibre g
Proteine g
Sale g
Vitamine e Sali minerali (unità di misura differenti oltre alla
% consumo riferimento) - solo se > 15% consumo riferimento (All. XIII)
27
Dichiarazione nutrizionale:esenzioni All.V (19
tipologie alimenti)
Prodotti non trasformati monoingrediente* o una sola categoria di
ingredienti**
Nota: * farina, miele ecc - ** miscuglio di legumi ecc
Prodotti trasformati monoingredienti sottoposti unicamente a maturazione
Nota :prosciutto crudo, formaggio?
Acque per uso umano, comprese quelle addizionate di anidride carbonica e/o
aromi
Piante aromatiche, spezie, loro miscele
………………………………………………
Alimenti confezionati con imballaggi con superficie maggiore < 25 cm2
Alimenti anche confezionati artigianalmente forniti in piccole quantità
direttamente dal fabbricante al consumatore o a strutture locali di vendita
Bevande alcoliche > 1,2 % vol (art. 16)
28
16/04/2020
15
Regolamento CE 852/2004 articolo 2
Prodotti trasformati
29
30
2018/C 196/01
16/04/2020
16
16/04/2020
17
ESENZIONI - Punto 19
Richiamo ad esenzioni reg. UE 852/2004 e reg. CE 853/2004
http://www.statoregioni.it/Documenti/DOC_026546_59%20csr.pdf
Anche alimenti artigianali
Vendita diretta (esclusi intermediari): contatto diretto, comprese
fiere, escluso trasporto lunghe distanze, ecc.
Microimprese: Raccomandazione 361/2003 art.2, 10 occupati, 2
milioni fatturato annuo
Livello locale: reg. CE 853/2004, provincia e province contermini
Etichettatura nutrizionale
obbligatoria: presentazione (art.34)
COLLOCAZIONE nel medesimo campo visivo anche per
le parti integranti
LINGUA: facilmente comprensibile dal consumatore
FORMA tabulare con allineamento cifre (forma
orizzontale solo in mancanza di spazio)
INDICAZIONE relativa all’alimento (es. dopo cottura,
sullo sgocciolato ecc.)
Possibilità RIPETIZIONI informazioni nutrizionali (art.30)
nel campo visivo principale della confezione per
a) valore energetico oppure
b) valore energetico con grassi, acidi grassi saturi,
zuccheri e sale. 34
2018/C 196/01
16/04/2020
18
35
Emissione giugno 2016 delle Linee Guida ministeriali
www.salute.gov.it
home > documentazione > pubblicazioni
36
Tolleranze
16/04/2020
19
37
Arrotondamenti e Quantità trascurabili
Regolamento UE n. 1169/2011
ETICHETTATURA
La denominazione dell’alimento, la quantità netta
dell’alimento e il titolo alcolometrico volumico delle
bevande con più dell’1,2% di alcol in volume,
appaiono nello stesso campo visivo
PRESENTAZIONE INDICAZIONI
OBBLIGATORIE
16/04/2020
20
Indicazioni in lingua italiana
Informazioni posizionate in un punto evidente
Informazioni chiaramente leggibili ed eventualmente
indelebili
COME DEVE ESSERE UN’ETICHETTA
Le informazioni obbligatorie non sono in alcun modo nascoste,
oscurate, limitate da altre indicazioni scritte o grafiche o altri elementi
suscettibili di interferire
ETICHETTATURA
DIMENSIONI minime caratteri, la cui parte
mediana – altezza della ‘x’ - è pari o superiore a
1,2 mm (Allegato IV)
.
eccezione: se superficie imballaggio < 80 cm2, dimensione
minima della ‘x’ deve essere pari o superiore a 0,9 mm
Dimensione caratteri
Art.13 All.IV
16/04/2020
21
Presentazione delle informazioni
Le etichette non possono essere facilmente amovibili e devono rispettare i
requisiti di:
• Messa a disposizione
• Accessibilità
• Posizionamento delle informazioni obbligatorie
Es. etichette legate con spago, cartellini, ecc. -> da valutare caso per caso
Principali chiarimentiPrincipali chiarimenti
Comunicazione Europea 8 giugno 2018
(relativa a Reg. UE 1169/2011)
2018/C 196/01
PRESENTAZIONE INDICAZIONIPRESENTAZIONE INDICAZIONI
OBBLIGATORIEOBBLIGATORIE
16/04/2020
22
Messaggio o rappresentazione che affermi, suggerisca o
sottintenda che un alimento ha caratteristiche particolari
relativamente a: origine, proprietà nutritive, natura, produzione,
lavorazione, composizione o altre qualità
CLAIMS – INDICAZIONI
Codex Alimentarius, CAC/GL 1-1979
Claims etici
Giustizia sociale
Giustizia economica
Commercio equo
Benessere animale
Sostenibilità ambientale
16/04/2020
23
Claims
Nutrizionali
Claims Salute
Funzionali Articolo 13
Claims Salute
Articolo 14
• Composizione
in nutrienti e
altre sostanze
• Comparazione
• Allegato
• Art. 13.1 Basato
sulla evidenza
scientifica
generalmente
accettata
• Allegato
reg.432/2012
• Claims sulla
riduzione di un
fattore di rischio
di malattia
• Claims sullo
sviluppo e
salute dei bambini
• Art. 13.5 Basato
sulle nuove evidenze
scientifiche o
con richiesta di
protezione dei dati
Regolamento CE 1924/2006
Reg. CE 1924/2006 e Reg. UE
432/2012
CLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICICLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICI
Qualunque messaggio o rappresentazione che affermi, suggerisca o
sottintenda che un alimento ha caratteristiche particolari,
comprese le rappresentazioni figurative, grafiche o simboliche in
qualsiasi forma (Regolamento CE 1924/2006)
Nutrizionale: qualunque indicazione che riguarda particolari
proprietà nutrizionali benefiche Allegato Reg. CE 1924/2006
Salutistica: qualunque indicazione che riguarda l’esistenza di un
rapporto tra una categoria di alimenti, un alimento o uno dei suoi
componenti e la salute Allegato Reg. UE 432/2012
16/04/2020
24
Reg. CE 1924/2006 e Reg. UE
432/2012
CLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICICLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICI
COSA SI PUÒ RIPORTARE IN ETICHETTA?
• Indicazioni previste dalla normativa, rispettando le relative condizioni
di utilizzo
• Ulteriori indicazioni, se previste (es. per i claim salutistici una dicitura
relativa all’importanza di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile
di vita sano)
È VIETATO usare indicazioni diverse
da quelle riportate nella legislazionePASTA
?????
Reg. CE 1924/2006
CLAIM NUTRIZIONALICLAIM NUTRIZIONALI
SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI
solo se il prodotto non contiene mono-
o disaccaridi aggiunti o ogni altro
prodotto alimentare utilizzato per
le sue proprietà dolcificanti.
+
«CONTIENE NATURALMENTE
ZUCCHERI»
SENZA ZUCCHERI
solo se il prodotto contiene non
più di 0,5 g di zuccheri per 100 g/ml
SENZA
ZUCCHERO??
NO!!!!
16/04/2020
25
Reg. CE 1924/2006 e Reg. UE
432/2012
CLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICICLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICI
CHE COSA SI PUÒ RIPORTARE IN ETICHETTA?
• Riferimenti a benefici generali e non specifici della sostanza
nutritiva/alimento per la buona salute o per il benessere derivante
dalla stato di salute sono ammessi solo se presente
un’indicazione sulla salute consentita.
Biscotti DIGESTIVE
Reg. CE 1924/2006 e Reg. UE
432/2012
CLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICICLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICI
CHE COSA SI PUÒ RIPORTARE IN ETICHETTA?
• Marchi, denominazioni commerciali o di fantasia che possono
essere interpretati come indicazioni nutrizionali o salutistiche possono
essere utilizzate senza autorizzazione purché venga inserita anche
una corrispondente indicazione nutrizionale o sulla salute
• Esenzioni riportate all’All. I del Reg. UE 343/2019
Descrittori generici
Termine “tonica” abbinato a bevanda gassata analcolica contenente aroma chinina
16/04/2020
26
Nutrition Claims e Health Claims
Regolamento CE 1924/2006
Bevande alcoliche (alcol > 1,2 %vol)
NonNon possono riportare indicazioni sulla saluteindicazioni sulla salute
Ammesse indicazioni nutrizionaliindicazioni nutrizionali solo riguardanti
• un basso tenore alcolico,
• una riduzione del tenore alcolico o
• una riduzione del valore energetico
Registro Europeo indicazioni nutrizionali e sulla salute
http://ec.europa.eu/nuhclaims/
16/04/2020
27
Health Claims
Regolamento CE 432/2012 e s.m.i.
Polifenoli
dell’olio di
oliva
I polifenoli dell’olio di oliva
contribuiscono alla
protezione dei lipidi ematici
dallo stress ossidativo
Questa indicazione può essere
impiegata solo per l’olio d’oliva
che contiene almeno 5 mg di
idrossitirosolo e suoi derivati (ad
esempio, complesso oleuropeina
e tirosolo) per 20 g di olio
d’oliva. L’indicazione va
accompagnata dall’informazione
al consumatore che l’effetto
benefico si ottiene con
l’assunzione giornaliera di 20 g
di olio d’oliva
Sostanza Indicazione consentita Condizione
1. Regolamento UE 29/2012 e s.m.i.
2. Reg UE 1335/2013 e Reg.UE 1096/2018
3. Legge n. 9, 14/01/2013 mod 23/7/2016
4. Legge n. 161, 30/10/2014
5. Regolamento CEE n. 2136/89
6. Regolamento CEE n.1536/92
Normativa verticale
ETICHETTATURA olio di oliva, sott’olio
16/04/2020
28
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
OLIO D’OLIVA DI CATEGORIA SUPERIORE
OTTENUTO DIRETTAMENTE DALLE OLIVE E
UNICAMENTE MEDIANTE PROCEDIMENTI
MECCANICI
ORIGINE ITALIA
1 L e
DENOMINAZIONE
DELL’ALIMENTO
(Omogeneità caratteri)
CATEGORIA
(Omogeneità
caratteri)
ORIGINE :Stato, indìcare Italia solo se
le olive sono raccolte e frante in
Italia (PRODOTTO IN ITALIA):
omogeneità con caratteri usati per
la denominazione
QUANTITA’ litro (l o L), centilitro (cl)
o millilitro (ml): massimo 5 L se
vendita al consumatore
INDICAZIONI OBBLIGATORIE:
Nota: nel caso di olio extra vergine di oliva DOP o IGP, occorre riportare l’esatta indicazione
della denominazione seguita dall’indicazione “denominazione di origine protetta” o “DOP”
oppure “indicazione geografica protetta” o “IGP” accompagnata eventualmente dal
pittogramma
Energia XXXX kj / XXX kcal
Grassi di cui
acidi grassi saturi
XX g
XX g
Carboidrati di cui
zuccheri
XX g
XX g
Proteine X g
Sale X g
INDICAZIONI OBBLIGATORIE:
L XXXXX
Campagna di raccolta xxxxx DA CONSUMARSI
PREFERIBILMENTE ENTRO IL gg/mm/aaaa
Nome o ragione sociale e indirizzo
completo es. Mario Rossi, via Roma 10
Prato
Conservare in un luogo asciutto, al riparo dalla
luce e da fonti di calore
DICHIARAZIONE
NUTRIZIONALE
( OBBLIGATORIA
DAL 13/12/2016 )
Valori validi per durataTMC
LOTTO
TMC (stabilito
dall’azienda)*
OSA RESPONSABILE INFORMAZIONI
IN ETICHETTA
MODALITA’ DI
CONSERVAZIONE
Valori medi per 100 ml
•è possibile indicare solo il mese e l’anno con la dicitura “DA CONSUMARSI PREFERIBILMENTE ENTRO FINE mm/aaaa”.
Preceduto dalla campagna di raccolta (es. 2019/2020 per olive raccolte e frante in autunno 2019 oppure mese anno frangitura olive)
se il 100% proviene da tale raccolta, da omettere per oli prodotti in altro Paese UE o in Turchia
VIA XX XXXXXXX XX , XXXXXX
SEDE STABILIMENTO se diverso dal produttore
o confezionatore (SOLO INDIRIZZO)
16/04/2020
29
INDICAZIONI FACOLTATIVE:
ESTRATTO A FREDDO
ACIDITA’ X %
PEROSSIDI XX meq O2/kg
SPETTR. UV:
K232
K270
Delta-K
X
X
X
CERE XXX mg/kg
MODALITA’ PRODUTTIVE (ad esempio
quella indicata: occorre verificare i
requisiti)
PARAMETRI ANALITICI
Per uso descrittori vedi Reg CE 2568/91 e s.m.i.
CARATTERISTICHE
ORGANOLETTICHE
MONOVARIETALE DA OLIVE XXXX
CULTIVAR o VARIETA’ (verificare la
percentuale) **
PRODUZIONE BIOLOGICA PRODUZIONE BIOLOGICA (riportare
indicazioni dell’ente certificatore e del
numero di certificazione)
- RICETTE, ABBINAMENTI GASTRONOMICI
- EVENTUALI RICONOSCIMENTI
ULTERIORI INDICAZIONI
VOLONTARIE
** le cultivar devono essere iscritte allo schedario oleicolo italiano e, per l’olio extra vergine di oliva non DOP e non IGP, non devono
essere inserite nelle denominazioni di olio di oliva o di olive da tavola DOP o IGP
E l’origine nello stesso campo
visivo della denominazione e
della quantità?
Azienda agricolaRossi
Frazione Alta
Sorrento Italia
Sede stabilimento:via Roma 10
Napoli Italia
Non corretto!!!
16/04/2020
30
Dichiarazione nutrizionale olio
extravergine d’oliva
SBAGLIATO! Occorre indicare sale
kcal e kJ
– le indicazioni delle caratteristiche organolettiche relative al gusto e/o
all’odore possono figurare unicamente per gli oli di oliva extra vergini o
vergini; i termini di cui all’allegato XII, punto 3.3, del regolamento (CEE) n.
2568/91 possono figurare sull’etichetta unicamente se sono fondati sui
risultati di una valutazione effettuata secondo il metodo previsto
all’allegato XII del regolamento (CEE) n. 2568/91 (analisi sensoriale o
panel test)
– l’indicazione dell’acidità o dell’acidità massima può figurare unicamente
se accompagnata dalla menzione, in caratteri delle stesse dimensioni e
nello stesso campo visivo, dell’indice dei perossidi, del tenore in cere e
dell’assorbimento nell’ultravioletto, determinati a norma del regolamento
(CE) n. 2568/91 e s.m.i.
ETICHETTATURA
REG UE 29/2012 Indicazioni facoltative
soggette ai seguenti obblighi
16/04/2020
31
Dimensione caratteriSPORTELLO
FAQ Dimensione caratteriPRODOTTI DEL
TERRITORIO
Dimensione caratteriRIFERIMENTI NORMATIVI
16/04/2020
32
16/04/2020
33

More Related Content

What's hot

Le etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFLe etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFmenuamici
 
Unità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioniUnità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioni
Francesca Gallo
 
Corso REQUISITI SPECIFICI INDUSTRIA ALIMENTARE FOOD DEFENSE, PEST MANAGEMENT,...
Corso REQUISITI SPECIFICI INDUSTRIA ALIMENTARE FOOD DEFENSE, PEST MANAGEMENT,...Corso REQUISITI SPECIFICI INDUSTRIA ALIMENTARE FOOD DEFENSE, PEST MANAGEMENT,...
Corso REQUISITI SPECIFICI INDUSTRIA ALIMENTARE FOOD DEFENSE, PEST MANAGEMENT,...
Maurizio Ribezzo
 
Dvr esempio
Dvr esempioDvr esempio
Dvr esempio
portale consulenti
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
Marcello Festeggiante
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
dirittoeconomiacreativi
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
prunepinzo
 
Nbc pp 01 - Perícia Contábil
Nbc pp 01  - Perícia Contábil Nbc pp 01  - Perícia Contábil
Nbc pp 01 - Perícia Contábil
Souza Neto
 
Laboratorio di chimica: formazione di un sale
Laboratorio di chimica: formazione di un saleLaboratorio di chimica: formazione di un sale
Laboratorio di chimica: formazione di un sale
Roberta Coianiz
 
Successioni a causa di morte
Successioni a causa di morteSuccessioni a causa di morte
Successioni a causa di morteGiorgio Pedrazzi
 
Diritto tributario
Diritto tributarioDiritto tributario
Diritto tributario
Marcello Marzano
 
EU Food Regulations Food Allergen Labelling
EU Food Regulations Food Allergen LabellingEU Food Regulations Food Allergen Labelling
EU Food Regulations Food Allergen Labelling
Asian Food Regulation Information Service
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Studio Stefani
 
Bisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaBisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaEdi Dal Farra
 
Slide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezzaSlide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezza
Mauro Pepe
 
La cottura degli alimenti
La cottura degli alimentiLa cottura degli alimenti
La cottura degli alimenti
Francesca Gallo
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazioneimartini
 
Corso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosiCorso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosi
wanderp82
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRECorso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Lisa Servizi
 

What's hot (20)

Le etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFLe etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWF
 
Unità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioniUnità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioni
 
Corso REQUISITI SPECIFICI INDUSTRIA ALIMENTARE FOOD DEFENSE, PEST MANAGEMENT,...
Corso REQUISITI SPECIFICI INDUSTRIA ALIMENTARE FOOD DEFENSE, PEST MANAGEMENT,...Corso REQUISITI SPECIFICI INDUSTRIA ALIMENTARE FOOD DEFENSE, PEST MANAGEMENT,...
Corso REQUISITI SPECIFICI INDUSTRIA ALIMENTARE FOOD DEFENSE, PEST MANAGEMENT,...
 
IVA
IVAIVA
IVA
 
Dvr esempio
Dvr esempioDvr esempio
Dvr esempio
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Nbc pp 01 - Perícia Contábil
Nbc pp 01  - Perícia Contábil Nbc pp 01  - Perícia Contábil
Nbc pp 01 - Perícia Contábil
 
Laboratorio di chimica: formazione di un sale
Laboratorio di chimica: formazione di un saleLaboratorio di chimica: formazione di un sale
Laboratorio di chimica: formazione di un sale
 
Successioni a causa di morte
Successioni a causa di morteSuccessioni a causa di morte
Successioni a causa di morte
 
Diritto tributario
Diritto tributarioDiritto tributario
Diritto tributario
 
EU Food Regulations Food Allergen Labelling
EU Food Regulations Food Allergen LabellingEU Food Regulations Food Allergen Labelling
EU Food Regulations Food Allergen Labelling
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
 
Bisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaBisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economica
 
Slide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezzaSlide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezza
 
La cottura degli alimenti
La cottura degli alimentiLa cottura degli alimenti
La cottura degli alimenti
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Corso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosiCorso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosi
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRECorso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
Corso di formazione e aggiornamento GRU A TORRE
 

Similar to L. Bersani - Etichettatura legale

News SA 05 2017
News SA 05 2017News SA 05 2017
News SA 05 2017
Roberta Culiersi
 
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
cercalanotizia
 
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Dario Dongo
 
Etichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della SomministrazioneEtichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della Somministrazione
Massimo Falsaci
 
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Gruppo Maurizi
 
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Manuela Vinay
 
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Marcella Zanellato
 
Etichetta Parmigiano Reggiano
Etichetta Parmigiano Reggiano Etichetta Parmigiano Reggiano
Etichetta Parmigiano Reggiano
DanieleSimoncelli
 
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011ddsskk
 
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Letizia Saturni
 
News SA 04 2017
News SA 04 2017News SA 04 2017
News SA 04 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 45 2016
News SA 45 2016News SA 45 2016
News SA 45 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 29 2016
News SA 29 2016News SA 29 2016
News SA 29 2016
Roberta Culiersi
 
Etichettiamo 2014 Fabrizio de Stefani
Etichettiamo 2014 Fabrizio de StefaniEtichettiamo 2014 Fabrizio de Stefani
Etichettiamo 2014 Fabrizio de Stefani
Fabrizio de Stefani
 
Etichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimentiEtichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimenti
Marco Garoffolo
 
Non comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusaNon comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusa
novellara
 
Non comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusaNon comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusa
novellara
 
News SA 48 2015
News SA 48 2015News SA 48 2015
News SA 48 2015
Roberta Culiersi
 
Article Muscolo Di Grano (6)
Article   Muscolo Di Grano (6)Article   Muscolo Di Grano (6)
Article Muscolo Di Grano (6)
kramerrdhenileuf
 

Similar to L. Bersani - Etichettatura legale (20)

News SA 05 2017
News SA 05 2017News SA 05 2017
News SA 05 2017
 
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
 
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
 
Etichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della SomministrazioneEtichettatura Settore della Somministrazione
Etichettatura Settore della Somministrazione
 
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
 
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
 
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
 
Etichetta Parmigiano Reggiano
Etichetta Parmigiano Reggiano Etichetta Parmigiano Reggiano
Etichetta Parmigiano Reggiano
 
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
 
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
Etichette alimentari come strumento di informazione nelle intolleranze e alle...
 
News SA 04 2017
News SA 04 2017News SA 04 2017
News SA 04 2017
 
News SA 45 2016
News SA 45 2016News SA 45 2016
News SA 45 2016
 
News SA 29 2016
News SA 29 2016News SA 29 2016
News SA 29 2016
 
Etichettatura
EtichettaturaEtichettatura
Etichettatura
 
Etichettiamo 2014 Fabrizio de Stefani
Etichettiamo 2014 Fabrizio de StefaniEtichettiamo 2014 Fabrizio de Stefani
Etichettiamo 2014 Fabrizio de Stefani
 
Etichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimentiEtichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimenti
 
Non comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusaNon comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusa
 
Non comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusaNon comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusa
 
News SA 48 2015
News SA 48 2015News SA 48 2015
News SA 48 2015
 
Article Muscolo Di Grano (6)
Article   Muscolo Di Grano (6)Article   Muscolo Di Grano (6)
Article Muscolo Di Grano (6)
 

More from Camera di Commercio di Pisa

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
Camera di Commercio di Pisa
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
Camera di Commercio di Pisa
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
Camera di Commercio di Pisa
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 

More from Camera di Commercio di Pisa (20)

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
 

L. Bersani - Etichettatura legale

  • 1. 16/04/2020 1 L’etichettatura legale : requisiti minimi obbligatori e facoltativi Laura Bersani 17 aprile 2020 – webinar ETICHETTATURA ALIMENTI REGOLAMENTO UE 1169/2011 Decreto Legislativo n. 145/2017 da integrare con le richieste della normativa di settore, quando presente Decreto Legislativo n. 231/2017
  • 2. 16/04/2020 2 Denominazione di vendita Di quale alimento si tratta??????? Denominazione Olio d’oliva aromatizzato al peperoncino Condimento a base di olio d’oliva e peperoncino Attenzione alle regole dei prodotti regolamentati !!
  • 3. 16/04/2020 3 Reg. UE 1169/2011 • Le informazioni sugli alimenti – comprese le immagini – non inducono in errore il consumatore Ingredienti: ibisco, mela, foglie di mora dolce, scorza d’arancia, rosa canina, aroma naturale al gusto di vaniglia, scorza di limone, aroma naturale al gusto di lampone, more, fragole, mirtilli, bacche di sambuco Lamponi e vaniglia tal quali?? Comunicazione Commissione Europea relativa alle domande e risposte sull’applicazione del regolamento (Reg. UE 1169/2011) • Utilizzo di pittogrammi o simboli per istruzioni d’uso? Possono essere utilizzati in aggiunta all’espressione con parole e cifre Immagini in etichetta Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze Le sostanze allergizzanti o che provocano intolleranze devono essere sempre indicate in fase di vendita o somministrazione di prodotti sia preimballati sia non preimballati L’elenco delle sostanze o gruppi che provocano allergie o intolleranze è tassativo (14) (Regolamento UE 1169/11- All. II). Le modalità di indicazione devono prevedere: • Un riferimento chiaro alla denominazione delle sostanze • La loro evidenziazione attraverso un tipo di carattere distintivo o una modalità grafica diversa rispetto agli altri ingredienti • L’uso del termine «contiene»…in mancanza dell’elenco degli ingredienti (es.vino, formaggio) • La ripetizione della loro presenza quando più ingredienti o coadiuvanti tecnologici le contengono.
  • 4. 16/04/2020 4 L’indicazione non è richiesta: quando la denominazione dell’alimento fa chiaramente riferimento alla sostanza o al prodotto in questione (esempio latte, farina di grano tenero, sedano ecc.). 7 Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze
  • 5. 16/04/2020 5 Reg. UE 828/2014 SENZA GLUTINESENZA GLUTINE SENZA GLUTINE: non superiore 20 mg/kg CON CONTENUTO DI GLUTINE MOLTO BASSO: non superiore 100 mg/kg Indicazioni aggiuntive: - “adatto alle persone intolleranti al glutine” o “adatto ai celiaci” -“specificamente formulato per persone intolleranti al glutine/per celiaci” se l'alimento è stato espressamente prodotto, preparato e/o lavorato per ridurre il contenuto di glutine o sostituire gli ingredienti con glutine con altri naturalmente privi Nel rispetto dell’art. 7 del Reg. UE 1169/2011 (es. “come tutti xxxxx del mondo”) NATURALMENTE PRIVO DI GLUTINE “Naturalmente senza glutine”: quando lo posso usare e come? Ministero Salute 7 luglio 2015 SENZA LATTOSIOSENZA LATTOSIO SENZA LATTOSIO: latti e prodotti lattiero caseari <0,1g per 100 g/ml + indicazione soglia residua di lattosio (“meno di …”) A RIDOTTO CONTENUTO DI LATTOSIO: latti e latti fermentati <0,5g per 100 g/ml + indicazione “meno di 0,5 g per 100 g o 100 ml” + “il prodotto contiene glucosio e galattosio in conseguenza della scissione del lattosio” Per alimenti che non contengono ingredienti lattei, nel rispetto dell’art. 7 del Reg. UE 1169/2011 Per formaggi il cui processo produttivo porta alla eliminazione/riduzione del lattosio – Nota DGISAN 16 giugno 2016 Posso scrivere “naturalmente senza lattosio”? NATURALMENTE PRIVO DI LATTOSIO
  • 6. 16/04/2020 6 Comunicazione CE 21/11/2017, n. 393/05 Obbligatorio per alimenti preimballati quando: • Figura nella denominazione dell’alimento o è generalmente associato a tale denominazione • È evidenziato nell’etichettatura mediante parole, immagini o una rappresentazione grafica • È essenziale per caratterizzare un alimento e distinguerlo da prodotti simili Ingredienti/Categoria di ingredienti (yogurt alla fragola/torta di frutta) Ingredienti composti (peperoni con crema di acciughe) Ingredienti evidenziati non nella denominazione (es. immagine di bovini per ingredienti lattiero- caseari, illustrazione di piante) Ingrediente essenziale per caratterizzare l’alimento e distinguerlo dai prodotti simili Applicazione del QUID Comunicazione CE 21/11/2017, n. 393/05 Sono presenti deroghe, ma: • da valutare caso per caso (es. ingrediente utilizzato in piccole quantità ai fini dell’aromatizzazione, se indicato peso netto sgocciolato, ingrediente la cui quantità deve figurare per disposizioni comunitarie, ecc.) L’indicazione del QUID è espressa in percentuale e corrisponde alla quantità dell’ingrediente al momento dell’utilizzazione. Presenti specifiche per prodotti che hanno subìto una perdita di umidità dopo la produzione (es. torte, biscotti), ingredienti volatili, ingredienti concentrati o disidratati. Applicazione del QUID
  • 7. 16/04/2020 7 ETICHETTATURA Modalità espressione: unità di volume per prodotti liquidi unità di massa per altri prodotti Quantità Simbolo metrologico comunitario ETICHETTATURA La quantità netta o, nel caso di prodotti preconfezionati in quantità unitarie costanti, la quantità nominale: - Preimballaggi nazionali: D.P.R.391/80- D.Lvo 12/2010 - Preimballaggi CE: Legge 690/78 - D.Lvo 12/2010 – D.M. 5 agosto 1976 - DM 27/2/79
  • 8. 16/04/2020 8 | Quantità nominale (Qn) in grammi o millilitri Altezza minima | in mm | |--------------------------------------------------------|------------------------- -- |Fino a 50 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. | 2 | |Oltre 50 fino a 200. . . . . . . . . . . . . . . . . . .| 3 | |Oltre 200 fino a 1.000. . . . . . . . . . . . . . . .. . .| 4 | |Oltre 1.000 . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .| 6 | ETICHETTATURA Tolleranze per quantità nominale
  • 9. 16/04/2020 9 ETICHETTATURA La quantità si esprime utilizzando il litro (l o L), il centilitro (cl) o il millilitro (ml) per i liquidi e il chilogrammo (kg) o il grammo (g) per i solidi Se un prodotto alimentare solido è immerso in un liquido di copertura, deve essere indicato anche il peso netto sgocciolato Per un alimento glassato, il peso netto indicato non include la glassatura TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE è la data fino alla quale il prodotto alimentare conserva le sue proprietà specifiche in adeguate condizioni di conservazione Da consumarsi preferibilmente entro il………(data con giorno) Da consumarsi preferibilmente entro fine … (data senza giorno) Diciture conservazione All.X
  • 10. 16/04/2020 10 DATA DI SCADENZA Prodotti preconfezionati rapidamente deperibili dal punto di vista microbiologico e che possono costituire, dopo breve tempo, un pericolo per la salute umana. “Da consumare entro”E’ VIETATA La vendita dei prodotti che riportano la data di scadenza a partire dal giorno successivo a quello indicato sulla confezione seguita da giorno, mese (eventualmente anno) o punto dove riportato e dalle condizioni di conservazione. Diciture conservazione All.X D. Lgs 15 dicembre 2017, n. 231 “Insieme di unità di vendita di una derrata alimentare, prodotte, fabbricate o confezionate in circostanze sostanzialmente identiche”. • Determinato dal produttore o confezionatore o dal primo venditore stabilito nell’UE • Indicato con “L …………”, salvo se riportato in modo distinto dalle altre indicazioni Lotto
  • 11. 16/04/2020 11 a)a) prodottiprodotti agricoliagricoli che,che, all’uscitaall’uscita dall’aziendadall’azienda agricola,agricola, sonosono:: i)i) vendutivenduti oo consegnaticonsegnati aa centricentri didi deposito,deposito, preparazionepreparazione oo confezionamentoconfezionamento ii)ii) avviatiavviati versoverso organizzazioniorganizzazioni didi produttoriproduttori;; oo iii)iii) raccoltiraccolti perper essereessere immediatamenteimmediatamente integratiintegrati inin unun sistemasistema operativooperativo didi preparazionepreparazione oo trasformazionetrasformazione b)b) derratederrate alimentarialimentari nonnon preimballatepreimballate c)c) confezioniconfezioni ilil cuicui latolato piùpiù grandegrande abbiaabbia unauna superficiesuperficie << 1010cmcm22 d)d) porzioniporzioni individualiindividuali didi gelatogelato vendutevendute taltal qualiquali (lotto(lotto susu confezioniconfezioni multiple)multiple) e)e) TMCTMC oo datadata scadenzascadenza espressiespressi almenoalmeno concon giornogiorno ee mesemese D.Lvo 231/2017 L’indicazioneL’indicazione deldel lottolotto nonnon èè richiestarichiesta:: Lotto L'etichettaturaL'etichettatura nutrizionalenutrizionale èè armonizzataarmonizzata inin tuttatutta l'Unionel'Unione europeaeuropea ((RegReg..UEUE 11691169//20112011)) daldal 1313//1212//20162016 obbligoobbligo perper alimentialimenti preimballatipreimballati trannetranne alimentialimenti esentatiesentati divienediviene obbligatoriaobbligatoria ancheanche perper preimballatipreimballati esentatiesentati quandoquando figurafigura inin etichettaetichetta oo inin unauna pubblicitàpubblicità un'indicazioneun'indicazione nutrizionalenutrizionale oo sullasulla salutesalute nonnon sisi applicaapplica aa integratoriintegratori alimentarialimentari ee adad acqueacque mineraliminerali (altro(altro tipotipo didi informazioniinformazioni nutrizionali)nutrizionali) DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE Riferimenti legislativi 22
  • 12. 16/04/2020 12 DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE Q&A in Comunicazione 2018/C (8/6/2018) 23 24 Valori dichiarati in etichetta nutrizionale(art.31) • analisi dell’alimento, • fonti bibliografiche relative agli ingredienti • banche dati aziendali costruite nel corso della propria esperienza • elaborazioni dei dati ricavati incrociando quanto sopra Conservare documentazione usata per i calcoli
  • 13. 16/04/2020 13 - Tabelle pubblicate sul sito del CREA (ex INRAN) al seguente indirizzo (sezione Banche dati): https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/banche-dati - Tabelle BDA pubblicate dall’Istituto europeo di oncologia (IEO) al seguente indirizzo (sezione Ricerca): http://www.bda-ieo.it/ Fonti bibliografiche 25 Dichiarazione nutrizionale obbligatoria per 100 g (o 100 ml) (art.30 Reg. UE 1169/2011) Energia kJ/kcal Grassi g di cui acidi grassi saturi g Carboidrati g di cui zuccheri g Proteine g Sale g Sale = Sodio x 2.5 26 E’ possibile indicare, ove del caso, che il sale è dovuto esclusivamente al sodio naturalmente presente nel prodotto (es. latte, carne, pesce, alcuni vegetali) 2018/C 196/01
  • 14. 16/04/2020 14 Dichiarazione nutrizionale elementi facoltativiEnergia kJ/kcal Grassi g di cui acidi grassi saturi g acidi grassi monoinsaturi g acidi grassi polinsaturi g Carboidrati g di cui zuccheri g polioli g amido g Fibre g Proteine g Sale g Vitamine e Sali minerali (unità di misura differenti oltre alla % consumo riferimento) - solo se > 15% consumo riferimento (All. XIII) 27 Dichiarazione nutrizionale:esenzioni All.V (19 tipologie alimenti) Prodotti non trasformati monoingrediente* o una sola categoria di ingredienti** Nota: * farina, miele ecc - ** miscuglio di legumi ecc Prodotti trasformati monoingredienti sottoposti unicamente a maturazione Nota :prosciutto crudo, formaggio? Acque per uso umano, comprese quelle addizionate di anidride carbonica e/o aromi Piante aromatiche, spezie, loro miscele ……………………………………………… Alimenti confezionati con imballaggi con superficie maggiore < 25 cm2 Alimenti anche confezionati artigianalmente forniti in piccole quantità direttamente dal fabbricante al consumatore o a strutture locali di vendita Bevande alcoliche > 1,2 % vol (art. 16) 28
  • 15. 16/04/2020 15 Regolamento CE 852/2004 articolo 2 Prodotti trasformati 29 30 2018/C 196/01
  • 17. 16/04/2020 17 ESENZIONI - Punto 19 Richiamo ad esenzioni reg. UE 852/2004 e reg. CE 853/2004 http://www.statoregioni.it/Documenti/DOC_026546_59%20csr.pdf Anche alimenti artigianali Vendita diretta (esclusi intermediari): contatto diretto, comprese fiere, escluso trasporto lunghe distanze, ecc. Microimprese: Raccomandazione 361/2003 art.2, 10 occupati, 2 milioni fatturato annuo Livello locale: reg. CE 853/2004, provincia e province contermini Etichettatura nutrizionale obbligatoria: presentazione (art.34) COLLOCAZIONE nel medesimo campo visivo anche per le parti integranti LINGUA: facilmente comprensibile dal consumatore FORMA tabulare con allineamento cifre (forma orizzontale solo in mancanza di spazio) INDICAZIONE relativa all’alimento (es. dopo cottura, sullo sgocciolato ecc.) Possibilità RIPETIZIONI informazioni nutrizionali (art.30) nel campo visivo principale della confezione per a) valore energetico oppure b) valore energetico con grassi, acidi grassi saturi, zuccheri e sale. 34 2018/C 196/01
  • 18. 16/04/2020 18 35 Emissione giugno 2016 delle Linee Guida ministeriali www.salute.gov.it home > documentazione > pubblicazioni 36 Tolleranze
  • 19. 16/04/2020 19 37 Arrotondamenti e Quantità trascurabili Regolamento UE n. 1169/2011 ETICHETTATURA La denominazione dell’alimento, la quantità netta dell’alimento e il titolo alcolometrico volumico delle bevande con più dell’1,2% di alcol in volume, appaiono nello stesso campo visivo PRESENTAZIONE INDICAZIONI OBBLIGATORIE
  • 20. 16/04/2020 20 Indicazioni in lingua italiana Informazioni posizionate in un punto evidente Informazioni chiaramente leggibili ed eventualmente indelebili COME DEVE ESSERE UN’ETICHETTA Le informazioni obbligatorie non sono in alcun modo nascoste, oscurate, limitate da altre indicazioni scritte o grafiche o altri elementi suscettibili di interferire ETICHETTATURA DIMENSIONI minime caratteri, la cui parte mediana – altezza della ‘x’ - è pari o superiore a 1,2 mm (Allegato IV) . eccezione: se superficie imballaggio < 80 cm2, dimensione minima della ‘x’ deve essere pari o superiore a 0,9 mm Dimensione caratteri Art.13 All.IV
  • 21. 16/04/2020 21 Presentazione delle informazioni Le etichette non possono essere facilmente amovibili e devono rispettare i requisiti di: • Messa a disposizione • Accessibilità • Posizionamento delle informazioni obbligatorie Es. etichette legate con spago, cartellini, ecc. -> da valutare caso per caso Principali chiarimentiPrincipali chiarimenti Comunicazione Europea 8 giugno 2018 (relativa a Reg. UE 1169/2011) 2018/C 196/01 PRESENTAZIONE INDICAZIONIPRESENTAZIONE INDICAZIONI OBBLIGATORIEOBBLIGATORIE
  • 22. 16/04/2020 22 Messaggio o rappresentazione che affermi, suggerisca o sottintenda che un alimento ha caratteristiche particolari relativamente a: origine, proprietà nutritive, natura, produzione, lavorazione, composizione o altre qualità CLAIMS – INDICAZIONI Codex Alimentarius, CAC/GL 1-1979 Claims etici Giustizia sociale Giustizia economica Commercio equo Benessere animale Sostenibilità ambientale
  • 23. 16/04/2020 23 Claims Nutrizionali Claims Salute Funzionali Articolo 13 Claims Salute Articolo 14 • Composizione in nutrienti e altre sostanze • Comparazione • Allegato • Art. 13.1 Basato sulla evidenza scientifica generalmente accettata • Allegato reg.432/2012 • Claims sulla riduzione di un fattore di rischio di malattia • Claims sullo sviluppo e salute dei bambini • Art. 13.5 Basato sulle nuove evidenze scientifiche o con richiesta di protezione dei dati Regolamento CE 1924/2006 Reg. CE 1924/2006 e Reg. UE 432/2012 CLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICICLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICI Qualunque messaggio o rappresentazione che affermi, suggerisca o sottintenda che un alimento ha caratteristiche particolari, comprese le rappresentazioni figurative, grafiche o simboliche in qualsiasi forma (Regolamento CE 1924/2006) Nutrizionale: qualunque indicazione che riguarda particolari proprietà nutrizionali benefiche Allegato Reg. CE 1924/2006 Salutistica: qualunque indicazione che riguarda l’esistenza di un rapporto tra una categoria di alimenti, un alimento o uno dei suoi componenti e la salute Allegato Reg. UE 432/2012
  • 24. 16/04/2020 24 Reg. CE 1924/2006 e Reg. UE 432/2012 CLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICICLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICI COSA SI PUÒ RIPORTARE IN ETICHETTA? • Indicazioni previste dalla normativa, rispettando le relative condizioni di utilizzo • Ulteriori indicazioni, se previste (es. per i claim salutistici una dicitura relativa all’importanza di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano) È VIETATO usare indicazioni diverse da quelle riportate nella legislazionePASTA ????? Reg. CE 1924/2006 CLAIM NUTRIZIONALICLAIM NUTRIZIONALI SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI solo se il prodotto non contiene mono- o disaccaridi aggiunti o ogni altro prodotto alimentare utilizzato per le sue proprietà dolcificanti. + «CONTIENE NATURALMENTE ZUCCHERI» SENZA ZUCCHERI solo se il prodotto contiene non più di 0,5 g di zuccheri per 100 g/ml SENZA ZUCCHERO?? NO!!!!
  • 25. 16/04/2020 25 Reg. CE 1924/2006 e Reg. UE 432/2012 CLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICICLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICI CHE COSA SI PUÒ RIPORTARE IN ETICHETTA? • Riferimenti a benefici generali e non specifici della sostanza nutritiva/alimento per la buona salute o per il benessere derivante dalla stato di salute sono ammessi solo se presente un’indicazione sulla salute consentita. Biscotti DIGESTIVE Reg. CE 1924/2006 e Reg. UE 432/2012 CLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICICLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICI CHE COSA SI PUÒ RIPORTARE IN ETICHETTA? • Marchi, denominazioni commerciali o di fantasia che possono essere interpretati come indicazioni nutrizionali o salutistiche possono essere utilizzate senza autorizzazione purché venga inserita anche una corrispondente indicazione nutrizionale o sulla salute • Esenzioni riportate all’All. I del Reg. UE 343/2019 Descrittori generici Termine “tonica” abbinato a bevanda gassata analcolica contenente aroma chinina
  • 26. 16/04/2020 26 Nutrition Claims e Health Claims Regolamento CE 1924/2006 Bevande alcoliche (alcol > 1,2 %vol) NonNon possono riportare indicazioni sulla saluteindicazioni sulla salute Ammesse indicazioni nutrizionaliindicazioni nutrizionali solo riguardanti • un basso tenore alcolico, • una riduzione del tenore alcolico o • una riduzione del valore energetico Registro Europeo indicazioni nutrizionali e sulla salute http://ec.europa.eu/nuhclaims/
  • 27. 16/04/2020 27 Health Claims Regolamento CE 432/2012 e s.m.i. Polifenoli dell’olio di oliva I polifenoli dell’olio di oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi ematici dallo stress ossidativo Questa indicazione può essere impiegata solo per l’olio d’oliva che contiene almeno 5 mg di idrossitirosolo e suoi derivati (ad esempio, complesso oleuropeina e tirosolo) per 20 g di olio d’oliva. L’indicazione va accompagnata dall’informazione al consumatore che l’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 20 g di olio d’oliva Sostanza Indicazione consentita Condizione 1. Regolamento UE 29/2012 e s.m.i. 2. Reg UE 1335/2013 e Reg.UE 1096/2018 3. Legge n. 9, 14/01/2013 mod 23/7/2016 4. Legge n. 161, 30/10/2014 5. Regolamento CEE n. 2136/89 6. Regolamento CEE n.1536/92 Normativa verticale ETICHETTATURA olio di oliva, sott’olio
  • 28. 16/04/2020 28 OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA OLIO D’OLIVA DI CATEGORIA SUPERIORE OTTENUTO DIRETTAMENTE DALLE OLIVE E UNICAMENTE MEDIANTE PROCEDIMENTI MECCANICI ORIGINE ITALIA 1 L e DENOMINAZIONE DELL’ALIMENTO (Omogeneità caratteri) CATEGORIA (Omogeneità caratteri) ORIGINE :Stato, indìcare Italia solo se le olive sono raccolte e frante in Italia (PRODOTTO IN ITALIA): omogeneità con caratteri usati per la denominazione QUANTITA’ litro (l o L), centilitro (cl) o millilitro (ml): massimo 5 L se vendita al consumatore INDICAZIONI OBBLIGATORIE: Nota: nel caso di olio extra vergine di oliva DOP o IGP, occorre riportare l’esatta indicazione della denominazione seguita dall’indicazione “denominazione di origine protetta” o “DOP” oppure “indicazione geografica protetta” o “IGP” accompagnata eventualmente dal pittogramma Energia XXXX kj / XXX kcal Grassi di cui acidi grassi saturi XX g XX g Carboidrati di cui zuccheri XX g XX g Proteine X g Sale X g INDICAZIONI OBBLIGATORIE: L XXXXX Campagna di raccolta xxxxx DA CONSUMARSI PREFERIBILMENTE ENTRO IL gg/mm/aaaa Nome o ragione sociale e indirizzo completo es. Mario Rossi, via Roma 10 Prato Conservare in un luogo asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE ( OBBLIGATORIA DAL 13/12/2016 ) Valori validi per durataTMC LOTTO TMC (stabilito dall’azienda)* OSA RESPONSABILE INFORMAZIONI IN ETICHETTA MODALITA’ DI CONSERVAZIONE Valori medi per 100 ml •è possibile indicare solo il mese e l’anno con la dicitura “DA CONSUMARSI PREFERIBILMENTE ENTRO FINE mm/aaaa”. Preceduto dalla campagna di raccolta (es. 2019/2020 per olive raccolte e frante in autunno 2019 oppure mese anno frangitura olive) se il 100% proviene da tale raccolta, da omettere per oli prodotti in altro Paese UE o in Turchia VIA XX XXXXXXX XX , XXXXXX SEDE STABILIMENTO se diverso dal produttore o confezionatore (SOLO INDIRIZZO)
  • 29. 16/04/2020 29 INDICAZIONI FACOLTATIVE: ESTRATTO A FREDDO ACIDITA’ X % PEROSSIDI XX meq O2/kg SPETTR. UV: K232 K270 Delta-K X X X CERE XXX mg/kg MODALITA’ PRODUTTIVE (ad esempio quella indicata: occorre verificare i requisiti) PARAMETRI ANALITICI Per uso descrittori vedi Reg CE 2568/91 e s.m.i. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE MONOVARIETALE DA OLIVE XXXX CULTIVAR o VARIETA’ (verificare la percentuale) ** PRODUZIONE BIOLOGICA PRODUZIONE BIOLOGICA (riportare indicazioni dell’ente certificatore e del numero di certificazione) - RICETTE, ABBINAMENTI GASTRONOMICI - EVENTUALI RICONOSCIMENTI ULTERIORI INDICAZIONI VOLONTARIE ** le cultivar devono essere iscritte allo schedario oleicolo italiano e, per l’olio extra vergine di oliva non DOP e non IGP, non devono essere inserite nelle denominazioni di olio di oliva o di olive da tavola DOP o IGP E l’origine nello stesso campo visivo della denominazione e della quantità? Azienda agricolaRossi Frazione Alta Sorrento Italia Sede stabilimento:via Roma 10 Napoli Italia Non corretto!!!
  • 30. 16/04/2020 30 Dichiarazione nutrizionale olio extravergine d’oliva SBAGLIATO! Occorre indicare sale kcal e kJ – le indicazioni delle caratteristiche organolettiche relative al gusto e/o all’odore possono figurare unicamente per gli oli di oliva extra vergini o vergini; i termini di cui all’allegato XII, punto 3.3, del regolamento (CEE) n. 2568/91 possono figurare sull’etichetta unicamente se sono fondati sui risultati di una valutazione effettuata secondo il metodo previsto all’allegato XII del regolamento (CEE) n. 2568/91 (analisi sensoriale o panel test) – l’indicazione dell’acidità o dell’acidità massima può figurare unicamente se accompagnata dalla menzione, in caratteri delle stesse dimensioni e nello stesso campo visivo, dell’indice dei perossidi, del tenore in cere e dell’assorbimento nell’ultravioletto, determinati a norma del regolamento (CE) n. 2568/91 e s.m.i. ETICHETTATURA REG UE 29/2012 Indicazioni facoltative soggette ai seguenti obblighi
  • 31. 16/04/2020 31 Dimensione caratteriSPORTELLO FAQ Dimensione caratteriPRODOTTI DEL TERRITORIO Dimensione caratteriRIFERIMENTI NORMATIVI