SlideShare a Scribd company logo
Programmazione per assi
culturali pluridisciplinari
Slide a cura del prof. Giuseppe Iaconis
Programmazione per assi culturali
ll Regolamento sul riordino degli istituti tecnici è ricollegato agli indirizzi
formulati dall’Ue:
• Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio d’Europa del 18 dicembre
2006 sulle “Competenze chiave per l’apprendimento permanente”
•Raccomandazione 23 aprile 2008 sulla costituzione del “Quadro europeo delle
qualifiche per l’apprendimento permanente” (EQF).
Premessa
Programmazione per assi culturali
La normativa di riferimento quando si parla di
PROGRAMMAZIONE PER ASSI CULTURALI
è il D.M. 139 del 2007
Primo ciclo Secondo ciclo
Scuola primaria e scuola
secondaria di 1° grado
(ex media).
Le scuole possono scegliere quali
competenze certificare e le
relative modalità operative.
Scuola secondaria di 2° grado
(scuola superiore).
Le scuole dovranno tenere conto sia delle
competenze definite e descritte dal Ministero nel
DM 139/07 che del modello di certificazione che
lo stesso Ministero ha predisposto con il DM
9/10
Differenze operative tra PRIMO e SECONDO ciclo d’istruzione
Programmazione per assi culturali
Primo ciclo Secondo ciclo
Ampio margine di manovra
sulle competenze da
certificare
Scarso margine di
manovra sulle
competenze da certificare
Ciò è dovuto al fatto che solo le
competenze conclusive del percorso
obbligatorio decennale hanno una
valenza formale ai fini del
proseguimento degli studi
nell’istruzione, nella formazione
professionale o nell’accesso
all’apprendistato
Programmazione per assi culturali
Valutare Certificare
Significa misurare i contenuti
acquisiti dall’allievo con voti che
vanno dal 1 a 10
Significa attestare che un soggetto abbia
veramente acquisito delle competenze intese
come la conseguenza di CONOSCENZE e
ABILITA’ rilevate nel corso di un dato periodo di
apprendimento secondo il seguente percorso
Ma qual è la differenza tra VALUTAZIONE e CERTIFICAZIONE
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
Programmazione per assi culturali
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
Insieme di informazioni
che attengono a oggetti,
eventi, principi, teorie,
tecniche, regole che
l’allievo apprende,
comprende, archivia e
utilizza in procedure e
nella risoluzione di
problemi
Singolo atto concreto che si
compie facendo ricorso alle
conoscenze. Un’abilità,
quindi, è un piccolo
segmento di competenza in
quanto sono sempre più
conoscenze e più abilità
insieme coordinate che
contribuiscono alla
costruzione e alla
manifestazione di una
competenza
Saper utilizzare le
conoscenze e le abilità in
situazioni di lavoro o di
studio e nello sviluppo
professionale e/o personale
Programmazione per assi culturali
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
Acquisire informazioni
teoriche e tecniche su
cosa sia: il libro giornale;
il mastro; una fattura; un
ammortamento; un PC;
un software di contabilità;
il bilancio; ecc..
Saper effettuare una
registrazione in partita
doppia; compilare una
fattura; utilizzare un
software; ecc..
Saper tenere la contabilità
di un’azienda.
ESEMPI
Programmazione per assi culturali
Soggetto esterno Soggetto interno
C’è un esame finale
da sostenere
Non c’è un esame finale
da sostenere
Da chi vengono accertate le competenze
Es.: primo biennio
Consiglio di classe
Nel secondo ciclo di istruzione, come evidenziato nella prima slide, le competenze culturali
vengono delineate direttamente dal Ministero (DM 139/07) e riguardano gli
“Assetti culturali di base pluridisciplinari”
Programmazione per assi culturali
Da chi vengono delineate le competenze
L’asse dei linguaggi
L’asse matematico
L’asse scientifico-tecnologico
L’asse storico-sociale
“Assetti culturali di base pluridisciplinari”
Programmazione per assi culturali
L’asse dei linguaggi
Fermo restando che tutte le discipline sono dei linguaggi, per mezzo dei quali l’uomo legge ed
interpreta sé stesso e la realtà che lo circonda, nella fattispecie in esame le linee guida sull’obbligo
di istruzione circoscrivono quest’asse all’ambito strettamente linguistico – espressivo e ai linguaggi
non verbali. Nel caso di una scuola tecnica:
-Lingua italiana (o lingua madre)
-Lingua straniera
-Educazione fisica
“Assetti culturali di base pluridisciplinari”
Programmazione per assi culturali
L’asse matematico
-Matematica
L’Asse matematico ha l’obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo
pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare
consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo.
La competenza matematica, che non si esaurisce nel sapere disciplinare e neppure riguarda
soltanto gli ambiti operativi di riferimento, consiste nell’abilità di individuare e applicare le
procedure che consentono di esprimere e affrontare situazioni problematiche attraverso
linguaggi formalizzati.
“Assetti culturali di base pluridisciplinari”
Programmazione per assi culturali
L’asse scientifico-tecnologico
-Scienze integrate (Fisica, Chimica,
Scienze della terra e Biologia)
-Informatica
L’Asse scientifico-tecnologico ha l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del
mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del
mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione
globale.
“Assetti culturali di base pluridisciplinari”
Programmazione per assi culturali
L’asse storico-sociale
Religione
Storia, Cittadinanza e Costituzione
Geografia
Diritto ed Economia politica
Economia aziendale
Sulla base di quanto premesso nell’elaborazione della programmazione per assi culturali,
ad esempio nel primo biennio, è necessario considerare:
Programmazione per assi culturali
Programmazione per
ASSI CULTURALI
1) le competenze
acquisite dall’alunno
nella scuola
secondaria di 1°
grado (ex scuola
media)
2) innestare le
competenze
previste per il
primo biennio dal
DM 139/07
3) “Dell’identità
formativa e degli
obiettivi che
caratterizzano i curricoli
dei diversi ordini, tipi e
indirizzi di studio” (art.
2, c. 2, DM 139/07)
e su queste nel rispetto,
ovviamente,
Questo significa che le COMPETENZE che saranno acquisite
dovranno essere la conseguenza delle
Programmazione per assi culturali
Programmazione per
ASSI CULTURALI
CONOSCENZE ABILITA’
DERIVANTI DAI SAPERI DISCIPLINARI
(singole materie) previste dalle linee guida per gli istituti tecnici
Pertanto, i Consigli di classe,
collegialmente e in un’ottica pluridisciplinare,
tenuto conto dei suggerimenti offerti dai DIPARTIMENTI
e partendo dalle ABILITA’ e dalle CONOSCENZE previste dalla vigente
normativa,
elaborano per
ASSI DISCIPLINARI O CULTURALI
interdisciplinari la propria programmazione
Programmazione per assi culturali
Programmazione per
ASSI CULTURALI
La programmazione deve esplicitare:
Programmazione per assi culturali
Programmazione per
ASSI CULTURALI
i tempi
i mezzi e gli strumenti
i contenuti e gli obiettivi di insegnamento
Tutto, però, dovrà risultare convergente allo sviluppo di quelle
COMPETENZE
prestabilite dal MIUR (DM 139/07) e che dovranno essere certificate al
termine del biennio
La CERTIFICAZIONE dovrà indicare, in particolare, anche il livello
raggiunto dallo studente, che potrà risultare:
Programmazione per assi culturali
Programmazione per
ASSI CULTURALI
DI BASE - 6
INTERMEDIO – 7 / 8
AVANZATO – 9 / 10
Certificazione delle
COMPETENZE

More Related Content

What's hot

LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
CristinaIuliano1
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazioneMaruzells zells
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
raffaelebruno1
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
scuolamovimento
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
Alessandro Greco
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Concetta Carrano
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
scuolamovimento
 
Autonomia
AutonomiaAutonomia
Autonomia
Ale Sandro
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Luca Salvini - MI
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Antonetta Cimmarrusti
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
Alessandro Greco
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
claudia pizzo
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
USR Lombardia
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
Università di Catania
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
scuolamovimento
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
scuolamovimento
 

What's hot (20)

LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazione
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
Autonomia
AutonomiaAutonomia
Autonomia
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 

Viewers also liked

Ea si pdf
Ea si pdfEa si pdf
Ea si pdf
formezeu
 
POAT 2012 - 2015.Presentation on partenariati pubblico privati in Horizon 202...
POAT 2012 - 2015.Presentation on partenariati pubblico privati in Horizon 202...POAT 2012 - 2015.Presentation on partenariati pubblico privati in Horizon 202...
POAT 2012 - 2015.Presentation on partenariati pubblico privati in Horizon 202...
formezeu
 
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_SalviPresentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
formezeu
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
formezeu
 
Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...
Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...
Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...
regiosuisse
 
Fonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-lineFonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-line
formezeu
 
Strategia europa 2020
Strategia europa 2020Strategia europa 2020
Strategia europa 2020
formezeu
 
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
La mappatura e l’analisi degli  stakeholderLa mappatura e l’analisi degli  stakeholder
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
cittametro
 
Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...
Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...
Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...
Parma Couture
 
Turismo l'albero dei_problemi
Turismo l'albero dei_problemiTurismo l'albero dei_problemi
Turismo l'albero dei_problemi
io ci sto
 
10 stakeholder management
10 stakeholder management10 stakeholder management
10 stakeholder management
gianni raducci
 

Viewers also liked (12)

Ea si pdf
Ea si pdfEa si pdf
Ea si pdf
 
POAT 2012 - 2015.Presentation on partenariati pubblico privati in Horizon 202...
POAT 2012 - 2015.Presentation on partenariati pubblico privati in Horizon 202...POAT 2012 - 2015.Presentation on partenariati pubblico privati in Horizon 202...
POAT 2012 - 2015.Presentation on partenariati pubblico privati in Horizon 202...
 
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_SalviPresentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
 
Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...
Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...
Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...
 
Fonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-lineFonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-line
 
Strategia europa 2020
Strategia europa 2020Strategia europa 2020
Strategia europa 2020
 
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
La mappatura e l’analisi degli  stakeholderLa mappatura e l’analisi degli  stakeholder
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
 
Step Della Progettazione
Step Della ProgettazioneStep Della Progettazione
Step Della Progettazione
 
Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...
Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...
Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...
 
Turismo l'albero dei_problemi
Turismo l'albero dei_problemiTurismo l'albero dei_problemi
Turismo l'albero dei_problemi
 
10 stakeholder management
10 stakeholder management10 stakeholder management
10 stakeholder management
 

Similar to Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze

Materiale prof.-maurizio-tiriticco n
Materiale prof.-maurizio-tiriticco nMateriale prof.-maurizio-tiriticco n
Materiale prof.-maurizio-tiriticco nimartini
 
Costruire curricolo
Costruire curricoloCostruire curricolo
Costruire curricolo
Alessandri Giuseppe
 
ITAS "V. Emanuele II" Napoli
ITAS "V. Emanuele II" NapoliITAS "V. Emanuele II" Napoli
ITAS "V. Emanuele II" Napoli
Antonella Elia
 
Riordino Istruzione Tecnica PECUP
Riordino Istruzione Tecnica PECUPRiordino Istruzione Tecnica PECUP
Riordino Istruzione Tecnica PECUP
Lorenzo Caputo
 
Orientamento 2010 11 cd
Orientamento 2010 11   cdOrientamento 2010 11   cd
Orientamento 2010 11 cd
graziellacinosi
 
Bando esperti pon 2014 r
Bando esperti pon 2014 rBando esperti pon 2014 r
Bando esperti pon 2014 rPutignanoWeb
 
proemio competenze
proemio competenze proemio competenze
proemio competenze
Laura Antichi
 
Linee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolasticaLinee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolasticaSTUDIO BARONI
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
FGI
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 
Pof giugno
Pof giugnoPof giugno
Pof giugnoelitundo
 
Piano triennale dell’offerta formativa (versione aggiornata)
Piano triennale dell’offerta formativa (versione aggiornata)Piano triennale dell’offerta formativa (versione aggiornata)
Piano triennale dell’offerta formativa (versione aggiornata)
Marzia Vitanza
 
Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013
classicoscadutoit
 
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Antonio Bonetti
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
IISGiovanniVallePado
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
2007-08.Orientam.
2007-08.Orientam.2007-08.Orientam.
2007-08.Orientam.
facc8
 
Monte ore disciplinare
Monte ore disciplinareMonte ore disciplinare
Monte ore disciplinare
Anna Fois
 
Presentazione Fermi Polo Ventimiglia
Presentazione Fermi Polo VentimigliaPresentazione Fermi Polo Ventimiglia
Presentazione Fermi Polo VentimigliaPop Apps
 

Similar to Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze (20)

Materiale prof.-maurizio-tiriticco n
Materiale prof.-maurizio-tiriticco nMateriale prof.-maurizio-tiriticco n
Materiale prof.-maurizio-tiriticco n
 
Costruire curricolo
Costruire curricoloCostruire curricolo
Costruire curricolo
 
ITAS "V. Emanuele II" Napoli
ITAS "V. Emanuele II" NapoliITAS "V. Emanuele II" Napoli
ITAS "V. Emanuele II" Napoli
 
Riordino Istruzione Tecnica PECUP
Riordino Istruzione Tecnica PECUPRiordino Istruzione Tecnica PECUP
Riordino Istruzione Tecnica PECUP
 
Orientamento 2010 11 cd
Orientamento 2010 11   cdOrientamento 2010 11   cd
Orientamento 2010 11 cd
 
Bando esperti pon 2014 r
Bando esperti pon 2014 rBando esperti pon 2014 r
Bando esperti pon 2014 r
 
proemio competenze
proemio competenze proemio competenze
proemio competenze
 
Linee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolasticaLinee guida 2011 editoria digitale scolastica
Linee guida 2011 editoria digitale scolastica
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
Pof giugno
Pof giugnoPof giugno
Pof giugno
 
Piano triennale dell’offerta formativa (versione aggiornata)
Piano triennale dell’offerta formativa (versione aggiornata)Piano triennale dell’offerta formativa (versione aggiornata)
Piano triennale dell’offerta formativa (versione aggiornata)
 
Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013
 
Bando esperti pon-fse-2013
Bando esperti pon-fse-2013Bando esperti pon-fse-2013
Bando esperti pon-fse-2013
 
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
2007-08.Orientam.
2007-08.Orientam.2007-08.Orientam.
2007-08.Orientam.
 
Monte ore disciplinare
Monte ore disciplinareMonte ore disciplinare
Monte ore disciplinare
 
Presentazione Fermi Polo Ventimiglia
Presentazione Fermi Polo VentimigliaPresentazione Fermi Polo Ventimiglia
Presentazione Fermi Polo Ventimiglia
 

More from Giuseppe Iaconis

Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionaleProgetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Giuseppe Iaconis
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
Giuseppe Iaconis
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Giuseppe Iaconis
 

More from Giuseppe Iaconis (6)

Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionaleProgetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
Prova
ProvaProva
Prova
 
Prova
ProvaProva
Prova
 
Prova
ProvaProva
Prova
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
 

Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze

  • 1. Programmazione per assi culturali pluridisciplinari Slide a cura del prof. Giuseppe Iaconis
  • 2. Programmazione per assi culturali ll Regolamento sul riordino degli istituti tecnici è ricollegato agli indirizzi formulati dall’Ue: • Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio d’Europa del 18 dicembre 2006 sulle “Competenze chiave per l’apprendimento permanente” •Raccomandazione 23 aprile 2008 sulla costituzione del “Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente” (EQF). Premessa
  • 3. Programmazione per assi culturali La normativa di riferimento quando si parla di PROGRAMMAZIONE PER ASSI CULTURALI è il D.M. 139 del 2007 Primo ciclo Secondo ciclo Scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado (ex media). Le scuole possono scegliere quali competenze certificare e le relative modalità operative. Scuola secondaria di 2° grado (scuola superiore). Le scuole dovranno tenere conto sia delle competenze definite e descritte dal Ministero nel DM 139/07 che del modello di certificazione che lo stesso Ministero ha predisposto con il DM 9/10 Differenze operative tra PRIMO e SECONDO ciclo d’istruzione
  • 4. Programmazione per assi culturali Primo ciclo Secondo ciclo Ampio margine di manovra sulle competenze da certificare Scarso margine di manovra sulle competenze da certificare Ciò è dovuto al fatto che solo le competenze conclusive del percorso obbligatorio decennale hanno una valenza formale ai fini del proseguimento degli studi nell’istruzione, nella formazione professionale o nell’accesso all’apprendistato
  • 5. Programmazione per assi culturali Valutare Certificare Significa misurare i contenuti acquisiti dall’allievo con voti che vanno dal 1 a 10 Significa attestare che un soggetto abbia veramente acquisito delle competenze intese come la conseguenza di CONOSCENZE e ABILITA’ rilevate nel corso di un dato periodo di apprendimento secondo il seguente percorso Ma qual è la differenza tra VALUTAZIONE e CERTIFICAZIONE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE
  • 6. Programmazione per assi culturali CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Insieme di informazioni che attengono a oggetti, eventi, principi, teorie, tecniche, regole che l’allievo apprende, comprende, archivia e utilizza in procedure e nella risoluzione di problemi Singolo atto concreto che si compie facendo ricorso alle conoscenze. Un’abilità, quindi, è un piccolo segmento di competenza in quanto sono sempre più conoscenze e più abilità insieme coordinate che contribuiscono alla costruzione e alla manifestazione di una competenza Saper utilizzare le conoscenze e le abilità in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale
  • 7. Programmazione per assi culturali CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Acquisire informazioni teoriche e tecniche su cosa sia: il libro giornale; il mastro; una fattura; un ammortamento; un PC; un software di contabilità; il bilancio; ecc.. Saper effettuare una registrazione in partita doppia; compilare una fattura; utilizzare un software; ecc.. Saper tenere la contabilità di un’azienda. ESEMPI
  • 8. Programmazione per assi culturali Soggetto esterno Soggetto interno C’è un esame finale da sostenere Non c’è un esame finale da sostenere Da chi vengono accertate le competenze Es.: primo biennio Consiglio di classe
  • 9. Nel secondo ciclo di istruzione, come evidenziato nella prima slide, le competenze culturali vengono delineate direttamente dal Ministero (DM 139/07) e riguardano gli “Assetti culturali di base pluridisciplinari” Programmazione per assi culturali Da chi vengono delineate le competenze L’asse dei linguaggi L’asse matematico L’asse scientifico-tecnologico L’asse storico-sociale
  • 10. “Assetti culturali di base pluridisciplinari” Programmazione per assi culturali L’asse dei linguaggi Fermo restando che tutte le discipline sono dei linguaggi, per mezzo dei quali l’uomo legge ed interpreta sé stesso e la realtà che lo circonda, nella fattispecie in esame le linee guida sull’obbligo di istruzione circoscrivono quest’asse all’ambito strettamente linguistico – espressivo e ai linguaggi non verbali. Nel caso di una scuola tecnica: -Lingua italiana (o lingua madre) -Lingua straniera -Educazione fisica
  • 11. “Assetti culturali di base pluridisciplinari” Programmazione per assi culturali L’asse matematico -Matematica L’Asse matematico ha l’obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo. La competenza matematica, che non si esaurisce nel sapere disciplinare e neppure riguarda soltanto gli ambiti operativi di riferimento, consiste nell’abilità di individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere e affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati.
  • 12. “Assetti culturali di base pluridisciplinari” Programmazione per assi culturali L’asse scientifico-tecnologico -Scienze integrate (Fisica, Chimica, Scienze della terra e Biologia) -Informatica L’Asse scientifico-tecnologico ha l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale.
  • 13. “Assetti culturali di base pluridisciplinari” Programmazione per assi culturali L’asse storico-sociale Religione Storia, Cittadinanza e Costituzione Geografia Diritto ed Economia politica Economia aziendale
  • 14. Sulla base di quanto premesso nell’elaborazione della programmazione per assi culturali, ad esempio nel primo biennio, è necessario considerare: Programmazione per assi culturali Programmazione per ASSI CULTURALI 1) le competenze acquisite dall’alunno nella scuola secondaria di 1° grado (ex scuola media) 2) innestare le competenze previste per il primo biennio dal DM 139/07 3) “Dell’identità formativa e degli obiettivi che caratterizzano i curricoli dei diversi ordini, tipi e indirizzi di studio” (art. 2, c. 2, DM 139/07) e su queste nel rispetto, ovviamente,
  • 15. Questo significa che le COMPETENZE che saranno acquisite dovranno essere la conseguenza delle Programmazione per assi culturali Programmazione per ASSI CULTURALI CONOSCENZE ABILITA’ DERIVANTI DAI SAPERI DISCIPLINARI (singole materie) previste dalle linee guida per gli istituti tecnici
  • 16. Pertanto, i Consigli di classe, collegialmente e in un’ottica pluridisciplinare, tenuto conto dei suggerimenti offerti dai DIPARTIMENTI e partendo dalle ABILITA’ e dalle CONOSCENZE previste dalla vigente normativa, elaborano per ASSI DISCIPLINARI O CULTURALI interdisciplinari la propria programmazione Programmazione per assi culturali Programmazione per ASSI CULTURALI
  • 17. La programmazione deve esplicitare: Programmazione per assi culturali Programmazione per ASSI CULTURALI i tempi i mezzi e gli strumenti i contenuti e gli obiettivi di insegnamento Tutto, però, dovrà risultare convergente allo sviluppo di quelle COMPETENZE prestabilite dal MIUR (DM 139/07) e che dovranno essere certificate al termine del biennio
  • 18. La CERTIFICAZIONE dovrà indicare, in particolare, anche il livello raggiunto dallo studente, che potrà risultare: Programmazione per assi culturali Programmazione per ASSI CULTURALI DI BASE - 6 INTERMEDIO – 7 / 8 AVANZATO – 9 / 10 Certificazione delle COMPETENZE