SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO DI EDUCAZIONE
SANITARIA PER LA
PREVENZIONE DEL DIABETE.
Martino Antonella 4° F
As. 2015/2016
I. I.S.S. “ Notarangelo - Rosati”
In Italia oltre 3 milioni di
persone sono affette da
diabete( 5,3 % uomini , 5,6%
donne).
Andamento
della
prevalenza
del diabete
in Italia
(2001-2014)
Prevalenza
del
diabete per
sesso
e fasce di età
Una diagnosi precoce può
ridurre il rischio di
infarto, diminuire la
mortalità e avere effetti
positivi sulle complicanze
del diabete.
Nel 2009 sono oltre 20 mila
i decessi registrati,in cui
il diabete è la principale
causa di morte,mentre sono
oltre 71 mila i casi in cui
è segnalato causa multipla
di morte.
Quest’intervento,quindi, ha
lo scopo di sensibilizzare
l’opinione pubblica sul
diabete,riducendo così,
l’impatto e prevenendo
l’insorgenza.
Chi deve porgere
particolare attenzione?
-Persone con familiari di 1°
grado con diabete;
-persone in sovrappeso;
-persone con ipertensione
arteriosa;
- donne con pregresso diabete in
gravidanza;
- persone con aterosclerosi precoce.
Quali obiettivi ci proponiamo?
ASSUMERE UNO STILE DI VITA
SANO ED ELIMINARE LE CATTIVE
ABITUDINI.
-praticare attività sportiva,mangiare
sano,effettuare controlli periodici.
Bisogna informare la
popolazione attraverso
locandine e organizzando
incontri,su quali sono i
rischi e le conseguenze
della malattia.
Per osservare se gli
obiettivi sono stati
raggiunti è necessario
svolgere un ulteriore
indagine epidemiologica dove
verrà osservata l’incidenza
della malattia .
L’intervento ha raggiunto il
suo scopo se si verifica una
riduzione dell’incidenza
della malattia.
riferimento:
www.epicentro.iss.it

More Related Content

What's hot

96 2017 la salute della donna
96   2017   la salute della donna96   2017   la salute della donna
96 2017 la salute della donna
http://www.studioingvolpi.it
 
Il fumo in rosa - 2010
Il fumo in rosa - 2010Il fumo in rosa - 2010
Il fumo in rosa - 2010
Giuseppe Fattori
 
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Ulss15 Alta Padovana
 
Forumpa 2015 gentile
Forumpa 2015 gentileForumpa 2015 gentile
Forumpa 2015 gentile
graziagentile
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4rotaryminerva
 
Frood - Framing food
Frood  - Framing foodFrood  - Framing food
Frood - Framing food
PatriziaCatellani
 

What's hot (6)

96 2017 la salute della donna
96   2017   la salute della donna96   2017   la salute della donna
96 2017 la salute della donna
 
Il fumo in rosa - 2010
Il fumo in rosa - 2010Il fumo in rosa - 2010
Il fumo in rosa - 2010
 
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
 
Forumpa 2015 gentile
Forumpa 2015 gentileForumpa 2015 gentile
Forumpa 2015 gentile
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4
 
Frood - Framing food
Frood  - Framing foodFrood  - Framing food
Frood - Framing food
 

Viewers also liked

L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
Dina Malgieri
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della Medicina
Dina Malgieri
 
Concetto di salute
Concetto di saluteConcetto di salute
Concetto di salute
umbiq
 
Salute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaSalute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaDario
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Dina Malgieri
 
Salute benessere
Salute  benessereSalute  benessere
Salute benessere
umbiq
 
Malattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaMalattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaDina Malgieri
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troia
mauro_sabella
 
LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
 LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
Tiziano Motti
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica mauro_sabella
 
Obesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentareObesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentare
Luca Pecchioli
 
Ws2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galie
Ws2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galieWs2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galie
Ws2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galie
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
Una disciplina da scoprire
Una disciplina da scoprireUna disciplina da scoprire
Una disciplina da scoprireaesse
 
Malattie causate dal fumo (Alex)
Malattie causate dal fumo (Alex)Malattie causate dal fumo (Alex)
Malattie causate dal fumo (Alex)
26digitali
 
Lezione di genetica
Lezione di geneticaLezione di genetica
Lezione di genetica
Istituto Comprensivo Adria Uno
 
Fasi motorie 1
Fasi motorie 1Fasi motorie 1
Fasi motorie 1imartini
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Valeria Pozzoni
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
Roberta Coianiz
 

Viewers also liked (20)

L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della Medicina
 
Concetto di salute
Concetto di saluteConcetto di salute
Concetto di salute
 
Salute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaSalute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vita
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
 
Salute benessere
Salute  benessereSalute  benessere
Salute benessere
 
Malattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaMalattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione diretta
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troia
 
LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
 LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
Obesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentareObesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentare
 
25 01-13 eugenio gentile - sport e integrazione
25 01-13 eugenio gentile - sport e integrazione25 01-13 eugenio gentile - sport e integrazione
25 01-13 eugenio gentile - sport e integrazione
 
Ws2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galie
Ws2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galieWs2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galie
Ws2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galie
 
Una disciplina da scoprire
Una disciplina da scoprireUna disciplina da scoprire
Una disciplina da scoprire
 
Malattie causate dal fumo (Alex)
Malattie causate dal fumo (Alex)Malattie causate dal fumo (Alex)
Malattie causate dal fumo (Alex)
 
Lezione di genetica
Lezione di geneticaLezione di genetica
Lezione di genetica
 
Fasi motorie 1
Fasi motorie 1Fasi motorie 1
Fasi motorie 1
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 

Similar to Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del

DETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTEDETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTE
martino massimiliano trapani
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
ASMaD
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv
 
Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
Istituto nazionale di statistica
 
Obesità infantile con note parte01_definizione e diffusione
Obesità infantile con note parte01_definizione e diffusioneObesità infantile con note parte01_definizione e diffusione
Obesità infantile con note parte01_definizione e diffusione
ennioscaldaferri
 
speciale nefrologia 2012 Giornata del rene
speciale nefrologia 2012 Giornata del renespeciale nefrologia 2012 Giornata del rene
speciale nefrologia 2012 Giornata del rene
Giuseppe Quintaliani
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv
 
Alimentazione E Diabete 1a Parte
Alimentazione E Diabete   1a ParteAlimentazione E Diabete   1a Parte
Alimentazione E Diabete 1a Parte
Gianluca Tognon
 
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Gabriele Carbone
 
Disuguaglianze di salute
Disuguaglianze di saluteDisuguaglianze di salute
Disuguaglianze di salute
Camilliani.it
 
Alzheimer quale prevenzione rotary 26.10.16
Alzheimer quale prevenzione  rotary 26.10.16Alzheimer quale prevenzione  rotary 26.10.16
Alzheimer quale prevenzione rotary 26.10.16
Gabriele Carbone
 
La fibrillazione atriale e il medico di famiglia
La fibrillazione atriale e il medico di famigliaLa fibrillazione atriale e il medico di famiglia
La fibrillazione atriale e il medico di famiglia
Giovanni Pagana
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitosepulvi
 
untitled
untitleduntitled
untitled
SocialPI
 
untitled
untitleduntitled
untitled
SocialPI
 
untitled
untitleduntitled
untitled
SocialPI
 
untitled
untitleduntitled
untitled
SocialPI
 
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolicaInterventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
FormazioneContinuaPsicologia
 

Similar to Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del (20)

DETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTEDETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTE
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
 
Moretti
MorettiMoretti
Moretti
 
Obesità infantile con note parte01_definizione e diffusione
Obesità infantile con note parte01_definizione e diffusioneObesità infantile con note parte01_definizione e diffusione
Obesità infantile con note parte01_definizione e diffusione
 
speciale nefrologia 2012 Giornata del rene
speciale nefrologia 2012 Giornata del renespeciale nefrologia 2012 Giornata del rene
speciale nefrologia 2012 Giornata del rene
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Alimentazione E Diabete 1a Parte
Alimentazione E Diabete   1a ParteAlimentazione E Diabete   1a Parte
Alimentazione E Diabete 1a Parte
 
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
Disuguaglianze di salute
Disuguaglianze di saluteDisuguaglianze di salute
Disuguaglianze di salute
 
Alzheimer quale prevenzione rotary 26.10.16
Alzheimer quale prevenzione  rotary 26.10.16Alzheimer quale prevenzione  rotary 26.10.16
Alzheimer quale prevenzione rotary 26.10.16
 
La fibrillazione atriale e il medico di famiglia
La fibrillazione atriale e il medico di famigliaLa fibrillazione atriale e il medico di famiglia
La fibrillazione atriale e il medico di famiglia
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
 
untitled
untitleduntitled
untitled
 
untitled
untitleduntitled
untitled
 
untitled
untitleduntitled
untitled
 
untitled
untitleduntitled
untitled
 
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolicaInterventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
 

More from Dina Malgieri

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
Dina Malgieri
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
Dina Malgieri
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
Dina Malgieri
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
Dina Malgieri
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
Dina Malgieri
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
Dina Malgieri
 
Igiene
IgieneIgiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Dina Malgieri
 
M649 ord16
M649 ord16M649 ord16
M649 ord16
Dina Malgieri
 
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataIstituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Dina Malgieri
 
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F. PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F. Dina Malgieri
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterraneaDina Malgieri
 
Evoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareEvoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareDina Malgieri
 
La valutazione nutrizionale
La valutazione nutrizionaleLa valutazione nutrizionale
La valutazione nutrizionaleDina Malgieri
 

More from Dina Malgieri (20)

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
 
Igiene
IgieneIgiene
Igiene
 
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
 
M649 ord16
M649 ord16M649 ord16
M649 ord16
 
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataIstituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
 
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F. PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
 
Salute mentale giu
Salute mentale giuSalute mentale giu
Salute mentale giu
 
Salute mentale al
Salute mentale alSalute mentale al
Salute mentale al
 
Salute mentale luc
Salute mentale lucSalute mentale luc
Salute mentale luc
 
Salute mentale
Salute mentaleSalute mentale
Salute mentale
 
antinfortunistica
antinfortunisticaantinfortunistica
antinfortunistica
 
antinfortunistica
antinfortunisticaantinfortunistica
antinfortunistica
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Evoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareEvoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentare
 
La valutazione nutrizionale
La valutazione nutrizionaleLa valutazione nutrizionale
La valutazione nutrizionale
 

Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del

  • 1. PROGETTO DI EDUCAZIONE SANITARIA PER LA PREVENZIONE DEL DIABETE. Martino Antonella 4° F As. 2015/2016 I. I.S.S. “ Notarangelo - Rosati”
  • 2. In Italia oltre 3 milioni di persone sono affette da diabete( 5,3 % uomini , 5,6% donne). Andamento della prevalenza del diabete in Italia (2001-2014)
  • 4. Una diagnosi precoce può ridurre il rischio di infarto, diminuire la mortalità e avere effetti positivi sulle complicanze del diabete.
  • 5.
  • 6. Nel 2009 sono oltre 20 mila i decessi registrati,in cui il diabete è la principale causa di morte,mentre sono oltre 71 mila i casi in cui è segnalato causa multipla di morte.
  • 7.
  • 8. Quest’intervento,quindi, ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul diabete,riducendo così, l’impatto e prevenendo l’insorgenza.
  • 9. Chi deve porgere particolare attenzione? -Persone con familiari di 1° grado con diabete; -persone in sovrappeso; -persone con ipertensione arteriosa; - donne con pregresso diabete in gravidanza; - persone con aterosclerosi precoce.
  • 10. Quali obiettivi ci proponiamo? ASSUMERE UNO STILE DI VITA SANO ED ELIMINARE LE CATTIVE ABITUDINI. -praticare attività sportiva,mangiare sano,effettuare controlli periodici.
  • 11. Bisogna informare la popolazione attraverso locandine e organizzando incontri,su quali sono i rischi e le conseguenze della malattia.
  • 12. Per osservare se gli obiettivi sono stati raggiunti è necessario svolgere un ulteriore indagine epidemiologica dove verrà osservata l’incidenza della malattia .
  • 13. L’intervento ha raggiunto il suo scopo se si verifica una riduzione dell’incidenza della malattia.