SlideShare a Scribd company logo
A cura di: Daniele Simoncelli, Samuel Rossi,
Lorenzo Lonardi, Cristiano Dalle Vedove
L’etichetta del
Parmigiano Reggiano DOP
Il marchio Parmigiano Reggiano
Per garantire
l’autenticità e la
corretta identificazione
del formaggio
Parmigiano Reggiano.
È il segno distintivo del
P.R. DOP
rappresenta una garanzia di
autenticità per il consumatore
finale in relazione all’origine del
prodotto.
Questo marchio deve obbligatoriamente
essere riprodotto sull’etichettatura
dell’imballaggio primario (a diretto
contatto con il prodotto) e/o su un’etichetta
apposta, con la possibilità di essere
riportato anche sugli imballaggi secondari.
Il marchio Parmigiano Reggiano
La dimensione minima del
marchio collettivo è di 20
mm di base e di 20 mm di
altezza e nel caso di
confezione monodose o di
etichetta ad essa apposta,
la minima è di 15 mm di
base e di 15 mm di altezza
e deve essere riprodotto in
quadricromia
l’uso del marchio non può,
inoltre, essere rilasciato presso il
dettagliante.
Nell’etichettatura deve sempre
figurare il numero di
autorizzazione dello
stabilimento in cui il formaggio
Parmigiano Reggiano viene
manipolato. La scritta da
riportare è “AUTORIZZAZIONE
(o AUT.) CONSORZIO
PARMIGIANO-REGGIANO N.
XXX / XXXX”
20 mm
20 mm
AUTORIZZAZIONE CONSORZIO
PARMIGIANO-REGGIANO
N 125/2012
Simbolo «Denominazione di Origine Protetta»
e “Certificato MIPAAF”
le confezioni di
formaggio Parmigiano
Reggiano, devono
riportare la dicitura
“Denominazione di
Origine Protetta” e/o il
corrispondente simbolo
dell’Unione ‘DOP’
DIAMETRO MINIMO 15 mm.
In
caso di imballaggi o prodotti di
piccole dimensioni il diametro
può essere 10 mm
Certificato da Organismo
Di Organismo
Autorizzato dal Mipaaf
15 mm
Nell’etichettatura deve essere riportata la dicitura
“Certificato da Organismo di Controllo autorizzato
dal MIPAAF” che ha sostituito la dicitura “Garantito
dal ministero delle politiche agricole alimentari e
forestali ai sensi dell’art. 10 del Reg. CE 510/06”.
Marchio di identificazione UE
Gli stabilimenti
riconosciuti ai sensi del
Reg. (CE) sono tenuti ad
apporre il ‘marchio di
identificazione’. deve
recare il nome del Paese in
cui è situato lo
stabilimento (per l’Italia:
IT), il numero di
riconoscimento dello
stabilimento e, deve essere
di forma ovale e includere
l’abbreviazione CE.
Etichettatura del P. R. reg. UE (n. 1169/2011)
Sulla base del Reg. (UE) n. 1169/11, per P. R.
preconfezionato, le indicazioni obbligatorie sono le
seguenti:
• nome o ragione/denominazione sociale e indirizzo
dell’operatore del settore alimentare;
• denominazione dell’alimento;
• sostanze che provocano allergie o intolleranze;
• quantità netta dell’alimento;
• termine minimo di conservazione o data di scadenza;
• condizioni particolari di conservazione;
• dichiarazione nutrizionale (obbligatoria dal 13
dicembre 2016).
• elenco degli ingredienti;
• vendita a distanza.
Indicazioni obbligatorie
Quando l’alimento
preconfezionato è
destinato a essere fornito
a collettività, le
informazioni obbligatorie
devono, apparire in uno
dei seguenti spazi:
• sulla confezione
esterna;
• su un'etichetta ad essa
apposta;
• sui documenti
commerciali relativi
agli alimenti
Le indicazioni nello specifico
La denominazione
dell’alimento non è
sostituita dalla
denominazione
protetta, quindi
appare necessario
riportare sempre la
denominazione
legale dell’alimento,
“Formaggio”, oltre
alla denominazione
di origine protetta
Parmigiano Reggiano
Considerato che la
denominazione
dell’alimento,
“Formaggio”, fa
chiaramente riferimento
alla sostanza o al
prodotto che provoca
allergie o intolleranze ,
(‘Latte e prodotti a base
di latte’), non è richiesta
alcuna indicazione della
presenza
dell’ingrediente ‘latte’
La quantità
netta del
formaggio P.R.
preconfezionato
deve essere
indicata in
grammi
(g) o
kilogrammi
(kg).
L’etichettatura deve
riportare il nome o la
ragione/denominazion
e sociale e l’indirizzo
dell’operatore
responsabile delle
informazioni sugli
alimenti.
Verosimilmente, per
indirizzo
dell’operatore si deve
intendere la sede
legale
NOME, INDIRIZZO
SOCIALE
DENOMINAZIONE
ALLERGIE O
INTOLLERANZE
QUANTITA’
NETTA
Le indicazioni nello specifico
Se il prodotto necessita
di condizioni
particolari di
conservazione
(temperatura definita),
devono essere riportate.
Se del caso, devono
essere riportate anche
le indicazioni di
conservazione dopo
l’apertura della
confezione.
Il “termine minimo di conservazione”
di un alimento è la data fino alla
quale tale prodotto conserva le sue
proprietà specifiche in adeguate
condizioni di conservazione. Nel caso
in cui l’operatore aggiunga anche
l’indicazione del giorno, e quindi:
giorno, mese ed anno, non sarà
necessario riportare l’indicazione del
‘lotto’.
DATA DI SCADENZA
CONSERVAZIONE
La Direttiva prevede
l’obbligo di identificare il
lotto di appartenenza
LOTTO
Elenco degli ingredienti
Al fine di fornire
informazioni trasparenti
e immediate al
consumatore finale, è
consigliabile riportare
l’elenco degli
ingredienti, con la messa
in evidenza
dell’ingrediente ‘latte’
attraverso un tipo di
carattere chiaramente
distinto dagli altri
ingredienti elencati
Es: Formaggio.
Ingredienti: latte, sale,
caglio.
per il P.R.
preconfezionato
non è necessario
riportare l’elenco
degli ingredienti.
Dichiarazione nutrizionale
La dichiarazione
nutrizionale dovrà riportare
le seguenti indicazioni
obbligatorie, nel seguente
ordine: energia, grassi, di
cui acidi grassi saturi,
carboidrati, di cui
zuccheri, proteine, sale.
Valori medi per 100g
100 g
Energia 1633 kJ
392 kcal
Grassi 28 g
di cui
- acidi grassi saturi
19 g
Carboidrati 0 g
di cui
- zuccheri
0 g
Proteine 33 g
Sale 1,6 g
Esempio di dichiarazione nutrizionale del
formaggio Parmigiano Reggiano
valori forniti direttamente dal Consorzio
Le informazioni volontarie
Non possono
occupare lo spazio
disponibile per le
informazioni
obbligatorie sugli
alimenti.
Non si possono riportare
nell’etichettatura informazioni
o aggettivi che mettano in luce
proprietà, qualità o pregi che
possano far ritenere al
consumatore che il formaggio
possieda caratteristiche
particolari
Ad esempio è possibile fare
riferimento
nell’etichettatura alla
razza bovina utilizzata
per la produzione del latte
o alla stagionatura del
singolo prodotto
Informazioni volontarie
bollini di stagionatura (marchio collettivo)
Le informazioni
volontarie sulla
stagionatura minima del
P.R. DOP, possono essere
comunicate
dall’operatore attraverso
i bollini di stagionatura. P.R. stagionato
oltre 18 mesi
P.R. stagionato
oltre 22 mesi
P.R. stagionato
oltre 30 mesi
IT
XX/XXX
CE
ESEMPIO DI ETICHETTA PARMIGIANO
REGGIANO DOP
2 3 4 5
Curiosità
L’etichetta a semaforo
Si tratta di un sistema introdotto unicamente nel Regno Unito e
fortemente voluto per contrastare l’obesità. Sulle etichette dei
prodotti alimentari distribuiti in Uk c’è dunque un piccolo
semaforo che fornisce le informazioni nutrizionali. I colori del
semaforo indicano il contenuto di zuccheri, sale, grassi e calorie
per 100 grammi di prodotto. Il rosso sta per un contenuto alto di
grassi, zuccheri o sale, il giallo indica una quantità media e il
verde un contenuto basso. Ma il sistema grafico ha suscitato la
contestazione sia dell’industria alimentare che dei governi di
molti Paesi, Italia in testa, che lo giudicano grossolano e
penalizzante dei prodotti tipici di alcune aree, come quella
mediterranea. In pratica il sistema del Regno Unito rende più
difficile l'accesso al mercato per determinate categorie di merci.
L'obiettivo del semaforo era quello
di diminuire il consumo di grassi,
sali e zuccheri ma - sottolinea
Coldiretti -, non basandosi sulle
quantità effettivamente
consumate ma solo sulla generica
presenza di un certo tipo di
sostanze, finisce per fuorviare i
consumatori rispetto al reale
valore nutrizionale.
Link e fonti
• LINEE GUIDA ALL'USO DEI MARCHI E ALL'ETICHETTATURA DEL PARMIGIANO REGGIANO DOP (HTTPS://WWW.PARMIGIANO-
REGGIANO.IT/CONSORZIO/LINEE_GUIDA_MARCHI_ETICHETTATURA_PARMIGIANO_REGGIANO/DEFAULT.ASPX) PDF
• L'Ue boccia l'etichetta 'a semaforo' in Gran Bretagna
(https://www.repubblica.it/salute/alimentazione/2014/10/01/news/l_ue_boccia_l_etichetta_a_semaforo_in_gran_bretag
na-97062799/)
• Immagini e figure (google immagini)

More Related Content

What's hot

I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritiviLaprof Russo
 
esercizi verb avvere-essere.pdf
esercizi verb avvere-essere.pdfesercizi verb avvere-essere.pdf
esercizi verb avvere-essere.pdf
JONATHANJUANJESUSCAR
 
Clasa a viii a
Clasa a viii aClasa a viii a
Clasa a viii a
lihulesti01
 
Laboratorio di chimica: formazione di un sale
Laboratorio di chimica: formazione di un saleLaboratorio di chimica: formazione di un sale
Laboratorio di chimica: formazione di un sale
Roberta Coianiz
 
Directii de valorificare a metanului
Directii de valorificare a metanuluiDirectii de valorificare a metanului
Directii de valorificare a metanului
Chircu Elena
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
mauro_sabella
 
Luceafarul
LuceafarulLuceafarul
Luceafarul
FlorinRo
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
lavoriscuola
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
denise68
 
Il pane nelle diverse regioni
Il pane nelle diverse regioniIl pane nelle diverse regioni
Il pane nelle diverse regionirosasala
 
Geografia agriculturii
Geografia agriculturiiGeografia agriculturii
Geografia agriculturii
Jigoria-Oprea Liviu
 
I cereali
I cerealiI cereali
I cerealiTerzaAT
 
Test evaluare stiinte unit._2
Test evaluare stiinte unit._2Test evaluare stiinte unit._2
Test evaluare stiinte unit._2
Claudiu Buza
 
Caiet prajituri
Caiet prajituriCaiet prajituri
Caiet prajituri
Dia Daria
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Roberto Gregoratti
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Bianciardi
 
Farmacologie: Antidepresive
Farmacologie: AntidepresiveFarmacologie: Antidepresive
Farmacologie: Antidepresive
Vyacheslav Moshin Jr
 

What's hot (20)

Cauciucul
Cauciucul Cauciucul
Cauciucul
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
IL SOLE
IL SOLEIL SOLE
IL SOLE
 
esercizi verb avvere-essere.pdf
esercizi verb avvere-essere.pdfesercizi verb avvere-essere.pdf
esercizi verb avvere-essere.pdf
 
Clasa a viii a
Clasa a viii aClasa a viii a
Clasa a viii a
 
Laboratorio di chimica: formazione di un sale
Laboratorio di chimica: formazione di un saleLaboratorio di chimica: formazione di un sale
Laboratorio di chimica: formazione di un sale
 
Directii de valorificare a metanului
Directii de valorificare a metanuluiDirectii de valorificare a metanului
Directii de valorificare a metanului
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
 
Luceafarul
LuceafarulLuceafarul
Luceafarul
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Il pane nelle diverse regioni
Il pane nelle diverse regioniIl pane nelle diverse regioni
Il pane nelle diverse regioni
 
Geografia agriculturii
Geografia agriculturiiGeografia agriculturii
Geografia agriculturii
 
I cereali
I cerealiI cereali
I cereali
 
Test evaluare stiinte unit._2
Test evaluare stiinte unit._2Test evaluare stiinte unit._2
Test evaluare stiinte unit._2
 
Retete de-colectie
Retete de-colectieRetete de-colectie
Retete de-colectie
 
Caiet prajituri
Caiet prajituriCaiet prajituri
Caiet prajituri
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Farmacologie: Antidepresive
Farmacologie: AntidepresiveFarmacologie: Antidepresive
Farmacologie: Antidepresive
 

Similar to Etichetta Parmigiano Reggiano

Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Gruppo Maurizi
 
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Manuela Vinay
 
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
cercalanotizia
 
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Dario Dongo
 
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011ddsskk
 
L. Bersani - Etichettatura legale
L. Bersani - Etichettatura legaleL. Bersani - Etichettatura legale
L. Bersani - Etichettatura legale
Camera di Commercio di Pisa
 
News SA 30 2014
News SA 30 2014News SA 30 2014
News SA 30 2014
Roberta Culiersi
 
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Marcella Zanellato
 
L'etichetta nutrizionale del Pecorino Romano DOP: Primi risultati sperimental...
L'etichetta nutrizionale del Pecorino Romano DOP: Primi risultati sperimental...L'etichetta nutrizionale del Pecorino Romano DOP: Primi risultati sperimental...
L'etichetta nutrizionale del Pecorino Romano DOP: Primi risultati sperimental...
Sardegna Ricerche
 
Non comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusaNon comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusa
novellara
 
Non comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusaNon comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusa
novellara
 
M.Alpigiani - Etichettatura legale
M.Alpigiani - Etichettatura legaleM.Alpigiani - Etichettatura legale
M.Alpigiani - Etichettatura legale
Camera di Commercio di Pisa
 
News SA 04 2017
News SA 04 2017News SA 04 2017
News SA 04 2017
Roberta Culiersi
 
L.Bersani - Etichettatura
L.Bersani - EtichettaturaL.Bersani - Etichettatura
L.Bersani - Etichettatura
Camera di Commercio di Pisa
 
La legislazione europea e nazionale sull'etichetttaura dei prodotti vitivinic...
La legislazione europea e nazionale sull'etichetttaura dei prodotti vitivinic...La legislazione europea e nazionale sull'etichetttaura dei prodotti vitivinic...
La legislazione europea e nazionale sull'etichetttaura dei prodotti vitivinic...
Matteo Pennacchia
 
News SA 05 2017
News SA 05 2017News SA 05 2017
News SA 05 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 15 2017
News SA 15 2017News SA 15 2017
News SA 15 2017
Roberta Culiersi
 
Relazione dello stage presso PAP srl
Relazione dello stage presso PAP srlRelazione dello stage presso PAP srl
Relazione dello stage presso PAP srl
Angelo Ventriglia
 
Mozzarella market
Mozzarella marketMozzarella market
Mozzarella market
Martina Felice
 

Similar to Etichetta Parmigiano Reggiano (20)

Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura Alimentare - Slides 25 03 2016
 
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
 
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
Presentazione Dario Dongo Gift e Fare a #etiche2015
 
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
 
Etichettatura
EtichettaturaEtichettatura
Etichettatura
 
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
 
L. Bersani - Etichettatura legale
L. Bersani - Etichettatura legaleL. Bersani - Etichettatura legale
L. Bersani - Etichettatura legale
 
News SA 30 2014
News SA 30 2014News SA 30 2014
News SA 30 2014
 
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
Priorità Export: opportunità e guida per l’uso. Etichettatura e certificazion...
 
L'etichetta nutrizionale del Pecorino Romano DOP: Primi risultati sperimental...
L'etichetta nutrizionale del Pecorino Romano DOP: Primi risultati sperimental...L'etichetta nutrizionale del Pecorino Romano DOP: Primi risultati sperimental...
L'etichetta nutrizionale del Pecorino Romano DOP: Primi risultati sperimental...
 
Non comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusaNon comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusa
 
Non comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusaNon comprare a scatola chiusa
Non comprare a scatola chiusa
 
M.Alpigiani - Etichettatura legale
M.Alpigiani - Etichettatura legaleM.Alpigiani - Etichettatura legale
M.Alpigiani - Etichettatura legale
 
News SA 04 2017
News SA 04 2017News SA 04 2017
News SA 04 2017
 
L.Bersani - Etichettatura
L.Bersani - EtichettaturaL.Bersani - Etichettatura
L.Bersani - Etichettatura
 
La legislazione europea e nazionale sull'etichetttaura dei prodotti vitivinic...
La legislazione europea e nazionale sull'etichetttaura dei prodotti vitivinic...La legislazione europea e nazionale sull'etichetttaura dei prodotti vitivinic...
La legislazione europea e nazionale sull'etichetttaura dei prodotti vitivinic...
 
News SA 05 2017
News SA 05 2017News SA 05 2017
News SA 05 2017
 
News SA 15 2017
News SA 15 2017News SA 15 2017
News SA 15 2017
 
Relazione dello stage presso PAP srl
Relazione dello stage presso PAP srlRelazione dello stage presso PAP srl
Relazione dello stage presso PAP srl
 
Mozzarella market
Mozzarella marketMozzarella market
Mozzarella market
 

Etichetta Parmigiano Reggiano

  • 1. A cura di: Daniele Simoncelli, Samuel Rossi, Lorenzo Lonardi, Cristiano Dalle Vedove L’etichetta del Parmigiano Reggiano DOP
  • 2. Il marchio Parmigiano Reggiano Per garantire l’autenticità e la corretta identificazione del formaggio Parmigiano Reggiano. È il segno distintivo del P.R. DOP rappresenta una garanzia di autenticità per il consumatore finale in relazione all’origine del prodotto. Questo marchio deve obbligatoriamente essere riprodotto sull’etichettatura dell’imballaggio primario (a diretto contatto con il prodotto) e/o su un’etichetta apposta, con la possibilità di essere riportato anche sugli imballaggi secondari.
  • 3. Il marchio Parmigiano Reggiano La dimensione minima del marchio collettivo è di 20 mm di base e di 20 mm di altezza e nel caso di confezione monodose o di etichetta ad essa apposta, la minima è di 15 mm di base e di 15 mm di altezza e deve essere riprodotto in quadricromia l’uso del marchio non può, inoltre, essere rilasciato presso il dettagliante. Nell’etichettatura deve sempre figurare il numero di autorizzazione dello stabilimento in cui il formaggio Parmigiano Reggiano viene manipolato. La scritta da riportare è “AUTORIZZAZIONE (o AUT.) CONSORZIO PARMIGIANO-REGGIANO N. XXX / XXXX” 20 mm 20 mm AUTORIZZAZIONE CONSORZIO PARMIGIANO-REGGIANO N 125/2012
  • 4. Simbolo «Denominazione di Origine Protetta» e “Certificato MIPAAF” le confezioni di formaggio Parmigiano Reggiano, devono riportare la dicitura “Denominazione di Origine Protetta” e/o il corrispondente simbolo dell’Unione ‘DOP’ DIAMETRO MINIMO 15 mm. In caso di imballaggi o prodotti di piccole dimensioni il diametro può essere 10 mm Certificato da Organismo Di Organismo Autorizzato dal Mipaaf 15 mm Nell’etichettatura deve essere riportata la dicitura “Certificato da Organismo di Controllo autorizzato dal MIPAAF” che ha sostituito la dicitura “Garantito dal ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ai sensi dell’art. 10 del Reg. CE 510/06”.
  • 5. Marchio di identificazione UE Gli stabilimenti riconosciuti ai sensi del Reg. (CE) sono tenuti ad apporre il ‘marchio di identificazione’. deve recare il nome del Paese in cui è situato lo stabilimento (per l’Italia: IT), il numero di riconoscimento dello stabilimento e, deve essere di forma ovale e includere l’abbreviazione CE.
  • 6. Etichettatura del P. R. reg. UE (n. 1169/2011) Sulla base del Reg. (UE) n. 1169/11, per P. R. preconfezionato, le indicazioni obbligatorie sono le seguenti: • nome o ragione/denominazione sociale e indirizzo dell’operatore del settore alimentare; • denominazione dell’alimento; • sostanze che provocano allergie o intolleranze; • quantità netta dell’alimento; • termine minimo di conservazione o data di scadenza; • condizioni particolari di conservazione; • dichiarazione nutrizionale (obbligatoria dal 13 dicembre 2016). • elenco degli ingredienti; • vendita a distanza. Indicazioni obbligatorie Quando l’alimento preconfezionato è destinato a essere fornito a collettività, le informazioni obbligatorie devono, apparire in uno dei seguenti spazi: • sulla confezione esterna; • su un'etichetta ad essa apposta; • sui documenti commerciali relativi agli alimenti
  • 7. Le indicazioni nello specifico La denominazione dell’alimento non è sostituita dalla denominazione protetta, quindi appare necessario riportare sempre la denominazione legale dell’alimento, “Formaggio”, oltre alla denominazione di origine protetta Parmigiano Reggiano Considerato che la denominazione dell’alimento, “Formaggio”, fa chiaramente riferimento alla sostanza o al prodotto che provoca allergie o intolleranze , (‘Latte e prodotti a base di latte’), non è richiesta alcuna indicazione della presenza dell’ingrediente ‘latte’ La quantità netta del formaggio P.R. preconfezionato deve essere indicata in grammi (g) o kilogrammi (kg). L’etichettatura deve riportare il nome o la ragione/denominazion e sociale e l’indirizzo dell’operatore responsabile delle informazioni sugli alimenti. Verosimilmente, per indirizzo dell’operatore si deve intendere la sede legale NOME, INDIRIZZO SOCIALE DENOMINAZIONE ALLERGIE O INTOLLERANZE QUANTITA’ NETTA
  • 8. Le indicazioni nello specifico Se il prodotto necessita di condizioni particolari di conservazione (temperatura definita), devono essere riportate. Se del caso, devono essere riportate anche le indicazioni di conservazione dopo l’apertura della confezione. Il “termine minimo di conservazione” di un alimento è la data fino alla quale tale prodotto conserva le sue proprietà specifiche in adeguate condizioni di conservazione. Nel caso in cui l’operatore aggiunga anche l’indicazione del giorno, e quindi: giorno, mese ed anno, non sarà necessario riportare l’indicazione del ‘lotto’. DATA DI SCADENZA CONSERVAZIONE La Direttiva prevede l’obbligo di identificare il lotto di appartenenza LOTTO
  • 9. Elenco degli ingredienti Al fine di fornire informazioni trasparenti e immediate al consumatore finale, è consigliabile riportare l’elenco degli ingredienti, con la messa in evidenza dell’ingrediente ‘latte’ attraverso un tipo di carattere chiaramente distinto dagli altri ingredienti elencati Es: Formaggio. Ingredienti: latte, sale, caglio. per il P.R. preconfezionato non è necessario riportare l’elenco degli ingredienti.
  • 10. Dichiarazione nutrizionale La dichiarazione nutrizionale dovrà riportare le seguenti indicazioni obbligatorie, nel seguente ordine: energia, grassi, di cui acidi grassi saturi, carboidrati, di cui zuccheri, proteine, sale. Valori medi per 100g 100 g Energia 1633 kJ 392 kcal Grassi 28 g di cui - acidi grassi saturi 19 g Carboidrati 0 g di cui - zuccheri 0 g Proteine 33 g Sale 1,6 g Esempio di dichiarazione nutrizionale del formaggio Parmigiano Reggiano valori forniti direttamente dal Consorzio
  • 11. Le informazioni volontarie Non possono occupare lo spazio disponibile per le informazioni obbligatorie sugli alimenti. Non si possono riportare nell’etichettatura informazioni o aggettivi che mettano in luce proprietà, qualità o pregi che possano far ritenere al consumatore che il formaggio possieda caratteristiche particolari Ad esempio è possibile fare riferimento nell’etichettatura alla razza bovina utilizzata per la produzione del latte o alla stagionatura del singolo prodotto
  • 12. Informazioni volontarie bollini di stagionatura (marchio collettivo) Le informazioni volontarie sulla stagionatura minima del P.R. DOP, possono essere comunicate dall’operatore attraverso i bollini di stagionatura. P.R. stagionato oltre 18 mesi P.R. stagionato oltre 22 mesi P.R. stagionato oltre 30 mesi
  • 13. IT XX/XXX CE ESEMPIO DI ETICHETTA PARMIGIANO REGGIANO DOP 2 3 4 5
  • 14. Curiosità L’etichetta a semaforo Si tratta di un sistema introdotto unicamente nel Regno Unito e fortemente voluto per contrastare l’obesità. Sulle etichette dei prodotti alimentari distribuiti in Uk c’è dunque un piccolo semaforo che fornisce le informazioni nutrizionali. I colori del semaforo indicano il contenuto di zuccheri, sale, grassi e calorie per 100 grammi di prodotto. Il rosso sta per un contenuto alto di grassi, zuccheri o sale, il giallo indica una quantità media e il verde un contenuto basso. Ma il sistema grafico ha suscitato la contestazione sia dell’industria alimentare che dei governi di molti Paesi, Italia in testa, che lo giudicano grossolano e penalizzante dei prodotti tipici di alcune aree, come quella mediterranea. In pratica il sistema del Regno Unito rende più difficile l'accesso al mercato per determinate categorie di merci. L'obiettivo del semaforo era quello di diminuire il consumo di grassi, sali e zuccheri ma - sottolinea Coldiretti -, non basandosi sulle quantità effettivamente consumate ma solo sulla generica presenza di un certo tipo di sostanze, finisce per fuorviare i consumatori rispetto al reale valore nutrizionale.
  • 15. Link e fonti • LINEE GUIDA ALL'USO DEI MARCHI E ALL'ETICHETTATURA DEL PARMIGIANO REGGIANO DOP (HTTPS://WWW.PARMIGIANO- REGGIANO.IT/CONSORZIO/LINEE_GUIDA_MARCHI_ETICHETTATURA_PARMIGIANO_REGGIANO/DEFAULT.ASPX) PDF • L'Ue boccia l'etichetta 'a semaforo' in Gran Bretagna (https://www.repubblica.it/salute/alimentazione/2014/10/01/news/l_ue_boccia_l_etichetta_a_semaforo_in_gran_bretag na-97062799/) • Immagini e figure (google immagini)