SlideShare a Scribd company logo
Napoli, 18 marzo 2009 CORSO di FORMAZIONE  RSPP-ASPP I  Dispositivi  di  Protezione  Individuale   dott. Aniello Galdi Università degli Studi di Napoli “FedericoII” Dip. di Scienze Mediche Preventive
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Soggetti coinvolti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DPI chi ??? ... cosa ??!!
 
 
 
 
 
CERTIFICAZIONE  dei  D.P.I.
Categorie dei rischi e dei DPI
Categorie dei rischi e dei DPI
GRAVITA’  DEI  RISCHI  DA  PREVENIRE Tutti gli altri tipi di danni non ricompresi nelle cat. 1 e 3  D P I PROGETTO 1ª  Categoria Semplice rischi di danni fisici di lieve entità 2ª  Categoria Intermedio 3ª  Categoria Complesso rischi di morte o lesioni gravi  ed a carattere permanente
 
Marchio della  Comunità Europea
Organismi di normazione
 
OCCHIO  AL  MARCHIO   Clonato il simbolo europeo Il primo marchio (con la C e la E staccate)  è quello originale della  Unione  Europea   ed  è  posto a garanzia dei prodotti fabbricati nel rispetto delle leggi comunitarie. Quello a fianco è invece il marchio usato dai cinesi sui  loro prodotti e che indica  invece  CHINA EXPORT
Sui DPI oltre al marchio CE sono riportati i seguenti pittogrammi (con le relative norme di riferimento per le  prove di resistenza a:) Rischi meccanici Taglio Rischio Biologico Raggi  ionizzanti Basse temperature Elettricità statica Fuoco e/o Calore Sostanze chimiche
 
 
 
Definizioni ,[object Object],[object Object]
Definizioni ,[object Object],[object Object]
Uso dei DPI Uso dei DPI I DPI devono essere impiegati quando I RISCHI NON POSSONO ESSERE EVITATI O SUFFICIENTEMENTE RIDOTTI da misure tecniche di prevenzione, da mezzi o sistemi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro.
Uso dei DPI ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il DPI è l’ultima barriera a protezione dei rischi di eventuali lesioni La protezione individuale è la logica conseguenza in tutti quei casi in cui la riduzione del rumore alla fonte è insufficiente
Principi fondamentali per l’eliminazione o la riduzione dei rischi professionali
  POLVERI AEROSOL RUMORE RISCHI MECCANICI C ALORE CHIMICI ELETTRICITA’ RISCHIO BIOLOGICO   URTI  SCHIACCIAMENTO ELETTRICITA’ TIPOLOGIA  DEI  D.P.I.
Rumore MECCANICI:           cadute        urti        colpi,impatti        compressioni        tagli        abrasioni        vibrazioni        scivolamenti TERMICI           calore,  fiamme     freddo Elettrici RADIAZIONI          Ionizzanti         NON Ionizzanti Aerosol          Polveri          Fumi            nebbia Gas, Vapori Liquidi            Immersioni            Schizzi   RISCHI BIOLOGICI          Batteri Patogeni          Virus Patogeni          Funghi resp. di micosi             Antig.biol. non microbici RISCHI FISICI   RISCHI CHIMICI  
 
 
Criteri di scelta dei DPI
Obblighi dei lavoratori (D. Lgs. 81/08, art.78) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Panoramica dei DPI
Panoramica dei DPI - Protezione degli arti superiori
Panoramica dei DPI - Protezione del corpo
Panoramica dei DPI - Protezione degli arti inferiori
Panoramica dei DPI Protezione degli arti inferiori
UDITO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
PROTETTORI AURICOLARI ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
INSERTI AURICOLARI ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CUFFIE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Caratteristiche di attenuazione, espresse in db ,di alcuni dispositivi di protezione dell’apparato uditivo 24 31 34 40 40 35 50 57 17 32 36 42 45 43 53 61 19 27 30 35 35 39 40 47 9 16 23 26 30 37 33 39 5 12 16 2 28 27 24 30 5 10 15 25 27 18 20 26 4 8 12 24 27 13 15 20 Cotone in fiocchi Inserto cotone  Lana piuma Inserti malleabili Inserti sagomati Cuffie Caschi antirumore Caschi + cuffie o inserti 8 kHz 4 kHz 2 kHz 1 kHz 500 Hz 250 Hz 125 Hz Frequenza  Tipo di protettore
CONSIGLI PER L’USO DEGLI OTOPROTETTORI
Uso di altri DPI Presenza di otiti Ambiente caldo Occorre usare i guanti Lavoro in movimento Possibile toglierle spesso Si usano occhiali Rumore elevato Si suda molto CUFFIE INSERTI CONSIGLI PER L’USO DEI DPI
RISCHIO BIOLOGICO
 
 
 
 
 
 
 
informare è  già  prevenire
 

More Related Content

What's hot

Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SIl ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Corrado Cigaina
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
Corrado Cigaina
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
Corrado Cigaina
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
Corrado Cigaina
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Paolo Quartarone
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Roberto Rocchegiani
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
Corrado Cigaina
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
Corrado Cigaina
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
Corrado Cigaina
 
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. BertonSICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
eAmbiente
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezzamimmopnl
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaDario
 
Testo unico 81/08
Testo unico 81/08Testo unico 81/08
Testo unico 81/08Dario
 
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur... Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Safer - Formazione e Consulenza
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilità
Corrado Cigaina
 
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Safer - Formazione e Consulenza
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
Corrado Cigaina
 
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Dario
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoseagruppo
 

What's hot (20)

Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SIl ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
 
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. BertonSICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezza
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezza
 
Testo unico 81/08
Testo unico 81/08Testo unico 81/08
Testo unico 81/08
 
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur... Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilità
 
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
 
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
 

Viewers also liked

Dpi
DpiDpi
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Corrado Cigaina
 
SEAGRUPPO - 3. dpi
SEAGRUPPO - 3. dpiSEAGRUPPO - 3. dpi
SEAGRUPPO - 3. dpiseagruppo
 
Manuale sulla sicurezza in ospedale
Manuale sulla sicurezza in ospedaleManuale sulla sicurezza in ospedale
Manuale sulla sicurezza in ospedale
7segmementi
 
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]http://www.studioingvolpi.it
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologicoDario
 
La gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinicoLa gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinico
Giuseppe Famiani
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Sicurezza
SicurezzaSicurezza
SicurezzaWalibe
 
Dott. tasca radiazioni ionizzanti
Dott. tasca  radiazioni ionizzantiDott. tasca  radiazioni ionizzanti
Dott. tasca radiazioni ionizzanti
Dott. Giuseppe Di Rosa
 
NUOVO ACCORDO STATO REGIONI
NUOVO ACCORDO STATO REGIONINUOVO ACCORDO STATO REGIONI
NUOVO ACCORDO STATO REGIONI
ValentinaTodeschini85
 
Sicurezza chimica
Sicurezza chimicaSicurezza chimica
Sicurezza chimica
adaIannotta
 
Brochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazione
Brochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazioneBrochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazione
Brochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazione
Studio Stefani
 
Norme laboratorio di Chimica
Norme laboratorio di ChimicaNorme laboratorio di Chimica
Norme laboratorio di Chimica
emiliano ramacci
 
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica GalliGli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 

Viewers also liked (20)

Dpi
DpiDpi
Dpi
 
Dpi
DpiDpi
Dpi
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
 
02 dispositivi di protezione individuale
02   dispositivi di protezione individuale02   dispositivi di protezione individuale
02 dispositivi di protezione individuale
 
SEAGRUPPO - 3. dpi
SEAGRUPPO - 3. dpiSEAGRUPPO - 3. dpi
SEAGRUPPO - 3. dpi
 
Manuale sulla sicurezza in ospedale
Manuale sulla sicurezza in ospedaleManuale sulla sicurezza in ospedale
Manuale sulla sicurezza in ospedale
 
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
La gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinicoLa gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinico
 
Sorveglianza sanitaria 2. rischio biologico
Sorveglianza sanitaria 2. rischio biologicoSorveglianza sanitaria 2. rischio biologico
Sorveglianza sanitaria 2. rischio biologico
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica Galli
 
Dpi
DpiDpi
Dpi
 
348 duvri inail
348   duvri inail348   duvri inail
348 duvri inail
 
Sicurezza
SicurezzaSicurezza
Sicurezza
 
Dott. tasca radiazioni ionizzanti
Dott. tasca  radiazioni ionizzantiDott. tasca  radiazioni ionizzanti
Dott. tasca radiazioni ionizzanti
 
NUOVO ACCORDO STATO REGIONI
NUOVO ACCORDO STATO REGIONINUOVO ACCORDO STATO REGIONI
NUOVO ACCORDO STATO REGIONI
 
Sicurezza chimica
Sicurezza chimicaSicurezza chimica
Sicurezza chimica
 
Brochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazione
Brochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazioneBrochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazione
Brochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazione
 
Norme laboratorio di Chimica
Norme laboratorio di ChimicaNorme laboratorio di Chimica
Norme laboratorio di Chimica
 
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica GalliGli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
 

Similar to Dispositivi di protezione individuale (DPi)

2012 - DPI.pptx
2012 - DPI.pptx2012 - DPI.pptx
2012 - DPI.pptx
AlbertoAzzarito
 
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo D
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo DRadioprotezione per odontoiatri - Modulo D
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo D
accademiatn
 
Dpi ptt.
Dpi ptt.Dpi ptt.
Dpi ptt.
i6dxa
 
Dispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione IndividualiDispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione Individuali
seagruppo
 
Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3
i6dxa
 
170209 sicurezza generale
170209   sicurezza generale170209   sicurezza generale
170209 sicurezza generale
HamzaMerfouk
 
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.pptDPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
LADY695762
 
180 130509 inail-dpi_vie_respiratorie_facciali_filtranti_antipolvere
180   130509 inail-dpi_vie_respiratorie_facciali_filtranti_antipolvere180   130509 inail-dpi_vie_respiratorie_facciali_filtranti_antipolvere
180 130509 inail-dpi_vie_respiratorie_facciali_filtranti_antipolverehttp://www.studioingvolpi.it
 
4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratoriautoformazione
 
MSDS Tek 1969 rev.-3_ita
MSDS Tek 1969 rev.-3_itaMSDS Tek 1969 rev.-3_ita
MSDS Tek 1969 rev.-3_ita
Stefano Corinaldesi
 
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
accornerofabio
 
SEAGRUPPO - RLS: Dpi
SEAGRUPPO - RLS: DpiSEAGRUPPO - RLS: Dpi
SEAGRUPPO - RLS: Dpiseagruppo
 
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigratiCinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
GAS Forum
 
Atti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATI
Atti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATIAtti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATI
Atti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATI
accornerofabio
 
233 2016 comparto acconciatori lavoro sicuro e lista di controllo
233   2016  comparto acconciatori  lavoro sicuro e lista di controllo233   2016  comparto acconciatori  lavoro sicuro e lista di controllo
233 2016 comparto acconciatori lavoro sicuro e lista di controllo
http://www.studioingvolpi.it
 
Rischio chimico
Rischio chimicoRischio chimico
Rischio chimico
mauro_sabella
 
Indutex brochure 2019
Indutex brochure 2019 Indutex brochure 2019
Indutex brochure 2019
Andrew P. Robertson
 

Similar to Dispositivi di protezione individuale (DPi) (20)

2012 - DPI.pptx
2012 - DPI.pptx2012 - DPI.pptx
2012 - DPI.pptx
 
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo D
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo DRadioprotezione per odontoiatri - Modulo D
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo D
 
Dpi ptt.
Dpi ptt.Dpi ptt.
Dpi ptt.
 
Dispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione IndividualiDispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione Individuali
 
Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3
 
170209 sicurezza generale
170209   sicurezza generale170209   sicurezza generale
170209 sicurezza generale
 
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.pptDPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
 
180 130509 inail-dpi_vie_respiratorie_facciali_filtranti_antipolvere
180   130509 inail-dpi_vie_respiratorie_facciali_filtranti_antipolvere180   130509 inail-dpi_vie_respiratorie_facciali_filtranti_antipolvere
180 130509 inail-dpi_vie_respiratorie_facciali_filtranti_antipolvere
 
187 inail dpi-antipolvere_2012
187   inail dpi-antipolvere_2012187   inail dpi-antipolvere_2012
187 inail dpi-antipolvere_2012
 
4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori
 
MSDS Tek 1969 rev.-3_ita
MSDS Tek 1969 rev.-3_itaMSDS Tek 1969 rev.-3_ita
MSDS Tek 1969 rev.-3_ita
 
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
 
antinfortunistica
antinfortunisticaantinfortunistica
antinfortunistica
 
SEAGRUPPO - RLS: Dpi
SEAGRUPPO - RLS: DpiSEAGRUPPO - RLS: Dpi
SEAGRUPPO - RLS: Dpi
 
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigratiCinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
 
Atti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATI
Atti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATIAtti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATI
Atti convegno DI Hydrogea SPAZI CONFINATI
 
233 2016 comparto acconciatori lavoro sicuro e lista di controllo
233   2016  comparto acconciatori  lavoro sicuro e lista di controllo233   2016  comparto acconciatori  lavoro sicuro e lista di controllo
233 2016 comparto acconciatori lavoro sicuro e lista di controllo
 
27 suva regole vitali dpi anticaduta
27   suva regole vitali dpi anticaduta27   suva regole vitali dpi anticaduta
27 suva regole vitali dpi anticaduta
 
Rischio chimico
Rischio chimicoRischio chimico
Rischio chimico
 
Indutex brochure 2019
Indutex brochure 2019 Indutex brochure 2019
Indutex brochure 2019
 

More from Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

More from Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Dispositivi di protezione individuale (DPi)

  • 1. Napoli, 18 marzo 2009 CORSO di FORMAZIONE RSPP-ASPP I Dispositivi di Protezione Individuale dott. Aniello Galdi Università degli Studi di Napoli “FedericoII” Dip. di Scienze Mediche Preventive
  • 2.
  • 3. DPI chi ??? ... cosa ??!!
  • 4.  
  • 5.  
  • 6.  
  • 7.  
  • 8.  
  • 10. Categorie dei rischi e dei DPI
  • 11. Categorie dei rischi e dei DPI
  • 12. GRAVITA’ DEI RISCHI DA PREVENIRE Tutti gli altri tipi di danni non ricompresi nelle cat. 1 e 3 D P I PROGETTO 1ª Categoria Semplice rischi di danni fisici di lieve entità 2ª Categoria Intermedio 3ª Categoria Complesso rischi di morte o lesioni gravi ed a carattere permanente
  • 13.  
  • 14. Marchio della Comunità Europea
  • 16.  
  • 17. OCCHIO AL MARCHIO Clonato il simbolo europeo Il primo marchio (con la C e la E staccate) è quello originale della Unione Europea ed è posto a garanzia dei prodotti fabbricati nel rispetto delle leggi comunitarie. Quello a fianco è invece il marchio usato dai cinesi sui loro prodotti e che indica invece CHINA EXPORT
  • 18. Sui DPI oltre al marchio CE sono riportati i seguenti pittogrammi (con le relative norme di riferimento per le prove di resistenza a:) Rischi meccanici Taglio Rischio Biologico Raggi ionizzanti Basse temperature Elettricità statica Fuoco e/o Calore Sostanze chimiche
  • 19.  
  • 20.  
  • 21.  
  • 22.
  • 23.
  • 24. Uso dei DPI Uso dei DPI I DPI devono essere impiegati quando I RISCHI NON POSSONO ESSERE EVITATI O SUFFICIENTEMENTE RIDOTTI da misure tecniche di prevenzione, da mezzi o sistemi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro.
  • 25.
  • 26. Il DPI è l’ultima barriera a protezione dei rischi di eventuali lesioni La protezione individuale è la logica conseguenza in tutti quei casi in cui la riduzione del rumore alla fonte è insufficiente
  • 27. Principi fondamentali per l’eliminazione o la riduzione dei rischi professionali
  • 28.   POLVERI AEROSOL RUMORE RISCHI MECCANICI C ALORE CHIMICI ELETTRICITA’ RISCHIO BIOLOGICO URTI SCHIACCIAMENTO ELETTRICITA’ TIPOLOGIA DEI D.P.I.
  • 29. Rumore MECCANICI:          cadute       urti        colpi,impatti        compressioni        tagli        abrasioni        vibrazioni        scivolamenti TERMICI          calore, fiamme    freddo Elettrici RADIAZIONI         Ionizzanti         NON Ionizzanti Aerosol         Polveri         Fumi           nebbia Gas, Vapori Liquidi           Immersioni           Schizzi RISCHI BIOLOGICI         Batteri Patogeni         Virus Patogeni         Funghi resp. di micosi           Antig.biol. non microbici RISCHI FISICI RISCHI CHIMICI  
  • 30.  
  • 31.  
  • 32. Criteri di scelta dei DPI
  • 33.
  • 35. Panoramica dei DPI - Protezione degli arti superiori
  • 36. Panoramica dei DPI - Protezione del corpo
  • 37. Panoramica dei DPI - Protezione degli arti inferiori
  • 38. Panoramica dei DPI Protezione degli arti inferiori
  • 39. UDITO
  • 40.
  • 41.
  • 42.  
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 49.
  • 50.
  • 51. Caratteristiche di attenuazione, espresse in db ,di alcuni dispositivi di protezione dell’apparato uditivo 24 31 34 40 40 35 50 57 17 32 36 42 45 43 53 61 19 27 30 35 35 39 40 47 9 16 23 26 30 37 33 39 5 12 16 2 28 27 24 30 5 10 15 25 27 18 20 26 4 8 12 24 27 13 15 20 Cotone in fiocchi Inserto cotone Lana piuma Inserti malleabili Inserti sagomati Cuffie Caschi antirumore Caschi + cuffie o inserti 8 kHz 4 kHz 2 kHz 1 kHz 500 Hz 250 Hz 125 Hz Frequenza Tipo di protettore
  • 52. CONSIGLI PER L’USO DEGLI OTOPROTETTORI
  • 53. Uso di altri DPI Presenza di otiti Ambiente caldo Occorre usare i guanti Lavoro in movimento Possibile toglierle spesso Si usano occhiali Rumore elevato Si suda molto CUFFIE INSERTI CONSIGLI PER L’USO DEI DPI
  • 55.  
  • 56.  
  • 57.  
  • 58.  
  • 59.  
  • 60.  
  • 61.  
  • 62. informare è già prevenire
  • 63.