SlideShare a Scribd company logo
L'EVOLUZIONE DELLA MEDICINA
PREISTORIA
con la stabilizazzione e la divisione di incarichi emergono individui che si occupano del
mantenimento della salute.
MEDICINA SAPENZIALE: esercitata dai sacerdoti; prevedeva la cura attraverso il
pentimento.
MEDICINA ARTIGIANALE: riguardava i manipolatori di farmaci e operatori manuali.
STORIA
ANTICA
VI Secolo a.C.
Alcmeone stabilsce che il cervello è l'organo che comanda l'organismo;
Con Ippocrate(PADRE DELLA MEDICINA) nasce la medicina razionale non legata
più alla religione, e la scuola ippocratica;
IN ORIENTE...
Si sviluppa l'agopuntura;
si evidenziano rimedi naturali, la dietetica, tecniche respiratorie ed esercizio
fisico.
IN EGITTO...
Prime dissezioni dell'uomo.
MEDICINA GRECA
MEDICINA TEURGICA: malattia considerata castigo divino.
MEDICINA ROMANA
Si riconosce che le arterie trasportano sangue.(304 a.C.-250 a.C.);
si attribbuisce importanza ai pori che sono visti ,se dilatati con il contatto con l'acuqa ad
alta temperature, causa di malattie. A questo è dovuta la carenza di igiene.
II/I secolo a.C.
MEDIOEVO
476 d.C.-1492 d.C.
MEDICINA ARABA:Nasce il termocauterio
XIII secolo d.C.
Descrizione della circolazione polmonare.
Ritorno della MEDICINA TEURGICA.
Con Aristotele nasce la teoria dell'abiogenesi, e si definsce come organo più importante
il cuore;
Si effettuano dissezioni sugli animali;
MEDICINA EMPIRICA: praticata in ambito familiare, senza basi teoriche vere e proprie,
ma comunque razionale.
Viene fondata la botanica farmaceutica.
Si raggiunge un'idea della chirurgia, soprattutto in campo odontoiatrico.
Vengono dissezionati maiali e scimmie perchè più simili all'uomo.
Si sviluppano vari metodi terapuetuci tra cui il salasso, cioè prelevare quantità grandi
di sangue.
Sorge la medicina sociale.
IN ITALIA...
Nasce la scuola salernitana dove vengono scritti molti monoscitti in cui sono elencati anche i
consigli per il mantenimento della salute.
Prima dissezione ufficiale all'Univesità di Bologna.
Viene fondata l'anatomia comprata.
1270-1326 d.C.
1500-1700 d.C.
Si verifica una scoperta da parte di Aselli: la scoperta dei vasi chiliferi.
Scoperta e descrizione della circolazione linfatica1669 d.C.
1677 d.C.
Il termometro viene utilizzato per la misurazione della febbre.
L'uso del microscopio rivela strutture complesse: le cellule.
Galileo Galilei inventa il telescopio e con esso anche il primo microscopio.
Francesco Redi, fondatore della perassitologia, dimostra la non validità della
teoria dell'abiogenesi
Scoperta dello spermatozoo.
IL RINASCIMENTO
1796 d. C.
1818 d. C.
1816 d.C.
1838 d. C.
1842 d. C.
Invenzione dell'oftalmoscopio
1847 d. C.
Introduzione dell'istologia.
Il sangue umano e trasfuso da una persona a un'altra per la prima volta.
Scoperta del nervo naso-palatino, nervi olfattivi e cardiaci.
Luigi Ronaldo dimostra che il cervelletto era deputato alla regolazione del
movimento e descrisse le circonvoluzioni celebrali.
Prima fecondazione artificiale nella cagna.
Dimostrazione dei capillari nel pollo.
Jenner trova la cura al vaiolo mediante l'utilizzo del primo vaccino.
Invenzione dello stetoscopio
Introduzione di sostanze anestetizzanti: cloroformio , etere e protossido di
azoto
1854 d. C.
Invenzione dell'esofagoscopio e del laringoscopio
Vengono introdotte in questo campo le infermiere grazie a Florence Nightngale.
Scoperta del bacillo che cuasa la tubercolosi.
1882 d. C.
Viene fondata l'istopatologia e diagnosticate diverse malattie:
leucemia,tromobosi embolia e nevroglia.
Nasce il concetto di asepsi, cioè sterilizzazione preventiva.
1901 d. C.
primo elettrocardiografo.
1900 d. C.
Fu reso possibile individuare il gruppo sanguigno
1928 d. C.
1940 d. C.
Fu reso possibile individuare il fattore RH.
1950 d. C.
Scoperta del Nerve Growth Factor, fattore di crescita implicato in alcune malattie
tra cui l'Alzheimer.
John Hops inventa il pacemaker.
Vengono introdotti farmaci antipsicotici per il coltrollo dei sintomi psichici.
Marie Curie fa scoperte sulle radiazioni che verranno utilizzate nella cura dei
tumori, ricevendo così due premi Nobel, per la fisica e per la chimica.
Si scopre la cura per il diabete, cioè attraverso l'insulina, ormone prodotto dal
pancreas ed estraibile.
Utilizzo di farmaci chemioterapici, che nonostante un pò tossici, si diffusero su
larga scala.
A. Fleming scopre il primo antibiotico: La Penicillina;utiliazzata dopo qualche
decennio come farmaco.
1953 d. C.
Scoperta del modello del DNA.
1955 d . C.
Debbellazione della Poliomelite grazie al vaccino.
Viene realizzato il primo contraccettivo orale.
Si sviluppa la medicina preventiva antitumorale.
1960 d. C.
1967 d. C.
Primo trapianto del cuore, avvenuto in Sudafrica.
Introduzione della Ciclosporina, che garantiva il successo dei trapianti.
Primo bambino concepito in vitro.
1978 d. C.
Primo impianto di cuore artificiale permanente e primo trapianto cuore-
polmone.
1985 d. C.
1987 d. C.
Primo trapianto di fegato.
1990 d. C.
Nascita di nuovi farmaci anti-psicotici, con maggiori effetti sulla schizzofrenia e
con meno effetti colllaterali.
2000
L'FCA approva il Gleevac, un farmaco che mira a una specifica mutazione
genetica.
2003
2006
Viene pubblicata una sequanza completa del genoma.
Viene sviluppato il vaccino per la prevenzione di tumori cervicali causati da
'Papillomavirus'.
FONTI:
Immagini Google
WIKIPEDIA
http://www.bestmedicaldegrees.com/
http://pacs.unica.it/biblio/st_med_ita.pdf
ALUNNA:
Natalia Monica Narcisa Boaca
III E B.T.S
DOCENTE DI IGIENE E ANATOMIA:
Dina Malgieri
I.I.S.S O.NOTARANGELO- G.ROSATI
FOGGIA

More Related Content

What's hot

การควบคุมป้องกันแบคทีเรียดื้อยา
การควบคุมป้องกันแบคทีเรียดื้อยา การควบคุมป้องกันแบคทีเรียดื้อยา
การควบคุมป้องกันแบคทีเรียดื้อยา
Utai Sukviwatsirikul
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Dina Malgieri
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
Istituto Comprensivo
 
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascitaTesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Mauro Marabini
 
ระบบบริการสุขภาพภาครัฐ
ระบบบริการสุขภาพภาครัฐระบบบริการสุขภาพภาครัฐ
ระบบบริการสุขภาพภาครัฐ
WC Triumph
 

What's hot (6)

HAP
HAPHAP
HAP
 
การควบคุมป้องกันแบคทีเรียดื้อยา
การควบคุมป้องกันแบคทีเรียดื้อยา การควบคุมป้องกันแบคทีเรียดื้อยา
การควบคุมป้องกันแบคทีเรียดื้อยา
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
 
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascitaTesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
 
ระบบบริการสุขภาพภาครัฐ
ระบบบริการสุขภาพภาครัฐระบบบริการสุขภาพภาครัฐ
ระบบบริการสุขภาพภาครัฐ
 

Viewers also liked

Concetto di salute
Concetto di saluteConcetto di salute
Concetto di salute
umbiq
 
Salute benessere
Salute  benessereSalute  benessere
Salute benessere
umbiq
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Dina Malgieri
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Dina Malgieri
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Dina Malgieri
 
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Dina Malgieri
 
Salute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaSalute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaDario
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
Dina Malgieri
 
No smoking
No smokingNo smoking
No smoking
Dina Malgieri
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
Dina Malgieri
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
Dina Malgieri
 
Malattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaMalattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaDina Malgieri
 
Storia della medicina
Storia della medicinaStoria della medicina
Storia della medicinaDario
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troia
mauro_sabella
 
infezioni da Citomegalovirus
infezioni  da Citomegalovirusinfezioni  da Citomegalovirus
infezioni da CitomegalovirusDario
 
LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
 LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
Tiziano Motti
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica mauro_sabella
 
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro) L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
csermeg
 
Ws2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galie
Ws2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galieWs2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galie
Ws2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galie
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 

Viewers also liked (20)

Concetto di salute
Concetto di saluteConcetto di salute
Concetto di salute
 
Salute benessere
Salute  benessereSalute  benessere
Salute benessere
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
 
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2
 
Salute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaSalute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vita
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
 
No smoking
No smokingNo smoking
No smoking
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
 
Malattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaMalattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione diretta
 
Storia della medicina
Storia della medicinaStoria della medicina
Storia della medicina
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troia
 
infezioni da Citomegalovirus
infezioni  da Citomegalovirusinfezioni  da Citomegalovirus
infezioni da Citomegalovirus
 
LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
 LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro) L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
L'evoluzione della medicina generale in Italia (Agnese Moro)
 
25 01-13 eugenio gentile - sport e integrazione
25 01-13 eugenio gentile - sport e integrazione25 01-13 eugenio gentile - sport e integrazione
25 01-13 eugenio gentile - sport e integrazione
 
Ws2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galie
Ws2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galieWs2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galie
Ws2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galie
 

Similar to L'evoluzione della Medicina

La terapia medica
La terapia medicaLa terapia medica
La terapia medica
eventslearnig
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
Dina Malgieri
 
Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8
Calzetti & Mariucci Editori
 
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaAmanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Storia della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoStoria della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoclaudiaterzi
 
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologiaStefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologiaclaudiaterzi
 
Matteo ragni biologia
Matteo ragni biologiaMatteo ragni biologia
Matteo ragni biologiaclaudiaterzi
 
Matteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologiaMatteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologiaclaudiaterzi
 
La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani claudiaterzi
 
Storia dalle biologia
Storia dalle biologiaStoria dalle biologia
Storia dalle biologiaclaudiaterzi
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Sulla storia della biologia
Sulla storia della biologiaSulla storia della biologia
Sulla storia della biologiaclaudiaterzi
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Origini della biologia - Emiliani Maria Agnese
Origini della biologia - Emiliani Maria AgneseOrigini della biologia - Emiliani Maria Agnese
Origini della biologia - Emiliani Maria Agneseclaudiaterzi
 
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia claudiaterzi
 
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Innovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitarioInnovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitario
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Giuseppe Trapani
 

Similar to L'evoluzione della Medicina (20)

La terapia medica
La terapia medicaLa terapia medica
La terapia medica
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
 
Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaAmanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
 
Storia della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoStoria della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefano
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologiaStefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
 
Matteo ragni biologia
Matteo ragni biologiaMatteo ragni biologia
Matteo ragni biologia
 
Matteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologiaMatteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologia
 
Ragaiolo storia peritoneale
Ragaiolo storia peritonealeRagaiolo storia peritoneale
Ragaiolo storia peritoneale
 
La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani
 
Storia dalle biologia
Storia dalle biologiaStoria dalle biologia
Storia dalle biologia
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
 
Sulla storia della biologia
Sulla storia della biologiaSulla storia della biologia
Sulla storia della biologia
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
 
Origini della biologia - Emiliani Maria Agnese
Origini della biologia - Emiliani Maria AgneseOrigini della biologia - Emiliani Maria Agnese
Origini della biologia - Emiliani Maria Agnese
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
 
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Innovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitarioInnovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitario
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
 

More from Dina Malgieri

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
Dina Malgieri
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
Dina Malgieri
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
Dina Malgieri
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
Dina Malgieri
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
Dina Malgieri
 
Igiene
IgieneIgiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Dina Malgieri
 
M649 ord16
M649 ord16M649 ord16
M649 ord16
Dina Malgieri
 
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataIstituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Dina Malgieri
 
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F. PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F. Dina Malgieri
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterraneaDina Malgieri
 
Evoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareEvoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareDina Malgieri
 
La valutazione nutrizionale
La valutazione nutrizionaleLa valutazione nutrizionale
La valutazione nutrizionaleDina Malgieri
 

More from Dina Malgieri (20)

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
 
Igiene
IgieneIgiene
Igiene
 
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
 
M649 ord16
M649 ord16M649 ord16
M649 ord16
 
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataIstituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
 
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F. PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
 
Salute mentale giu
Salute mentale giuSalute mentale giu
Salute mentale giu
 
Salute mentale al
Salute mentale alSalute mentale al
Salute mentale al
 
Salute mentale luc
Salute mentale lucSalute mentale luc
Salute mentale luc
 
Salute mentale
Salute mentaleSalute mentale
Salute mentale
 
antinfortunistica
antinfortunisticaantinfortunistica
antinfortunistica
 
antinfortunistica
antinfortunisticaantinfortunistica
antinfortunistica
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Evoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareEvoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentare
 
La valutazione nutrizionale
La valutazione nutrizionaleLa valutazione nutrizionale
La valutazione nutrizionale
 
Obesità
ObesitàObesità
Obesità
 

L'evoluzione della Medicina

  • 1. L'EVOLUZIONE DELLA MEDICINA PREISTORIA con la stabilizazzione e la divisione di incarichi emergono individui che si occupano del mantenimento della salute. MEDICINA SAPENZIALE: esercitata dai sacerdoti; prevedeva la cura attraverso il pentimento. MEDICINA ARTIGIANALE: riguardava i manipolatori di farmaci e operatori manuali. STORIA ANTICA VI Secolo a.C. Alcmeone stabilsce che il cervello è l'organo che comanda l'organismo; Con Ippocrate(PADRE DELLA MEDICINA) nasce la medicina razionale non legata più alla religione, e la scuola ippocratica; IN ORIENTE... Si sviluppa l'agopuntura; si evidenziano rimedi naturali, la dietetica, tecniche respiratorie ed esercizio fisico. IN EGITTO... Prime dissezioni dell'uomo. MEDICINA GRECA MEDICINA TEURGICA: malattia considerata castigo divino.
  • 2. MEDICINA ROMANA Si riconosce che le arterie trasportano sangue.(304 a.C.-250 a.C.); si attribbuisce importanza ai pori che sono visti ,se dilatati con il contatto con l'acuqa ad alta temperature, causa di malattie. A questo è dovuta la carenza di igiene. II/I secolo a.C. MEDIOEVO 476 d.C.-1492 d.C. MEDICINA ARABA:Nasce il termocauterio XIII secolo d.C. Descrizione della circolazione polmonare. Ritorno della MEDICINA TEURGICA. Con Aristotele nasce la teoria dell'abiogenesi, e si definsce come organo più importante il cuore; Si effettuano dissezioni sugli animali; MEDICINA EMPIRICA: praticata in ambito familiare, senza basi teoriche vere e proprie, ma comunque razionale. Viene fondata la botanica farmaceutica. Si raggiunge un'idea della chirurgia, soprattutto in campo odontoiatrico. Vengono dissezionati maiali e scimmie perchè più simili all'uomo. Si sviluppano vari metodi terapuetuci tra cui il salasso, cioè prelevare quantità grandi di sangue. Sorge la medicina sociale.
  • 3. IN ITALIA... Nasce la scuola salernitana dove vengono scritti molti monoscitti in cui sono elencati anche i consigli per il mantenimento della salute. Prima dissezione ufficiale all'Univesità di Bologna. Viene fondata l'anatomia comprata. 1270-1326 d.C. 1500-1700 d.C. Si verifica una scoperta da parte di Aselli: la scoperta dei vasi chiliferi. Scoperta e descrizione della circolazione linfatica1669 d.C. 1677 d.C. Il termometro viene utilizzato per la misurazione della febbre. L'uso del microscopio rivela strutture complesse: le cellule. Galileo Galilei inventa il telescopio e con esso anche il primo microscopio. Francesco Redi, fondatore della perassitologia, dimostra la non validità della teoria dell'abiogenesi Scoperta dello spermatozoo. IL RINASCIMENTO
  • 4. 1796 d. C. 1818 d. C. 1816 d.C. 1838 d. C. 1842 d. C. Invenzione dell'oftalmoscopio 1847 d. C. Introduzione dell'istologia. Il sangue umano e trasfuso da una persona a un'altra per la prima volta. Scoperta del nervo naso-palatino, nervi olfattivi e cardiaci. Luigi Ronaldo dimostra che il cervelletto era deputato alla regolazione del movimento e descrisse le circonvoluzioni celebrali. Prima fecondazione artificiale nella cagna. Dimostrazione dei capillari nel pollo. Jenner trova la cura al vaiolo mediante l'utilizzo del primo vaccino. Invenzione dello stetoscopio Introduzione di sostanze anestetizzanti: cloroformio , etere e protossido di azoto
  • 5. 1854 d. C. Invenzione dell'esofagoscopio e del laringoscopio Vengono introdotte in questo campo le infermiere grazie a Florence Nightngale. Scoperta del bacillo che cuasa la tubercolosi. 1882 d. C. Viene fondata l'istopatologia e diagnosticate diverse malattie: leucemia,tromobosi embolia e nevroglia. Nasce il concetto di asepsi, cioè sterilizzazione preventiva.
  • 6. 1901 d. C. primo elettrocardiografo. 1900 d. C. Fu reso possibile individuare il gruppo sanguigno 1928 d. C. 1940 d. C. Fu reso possibile individuare il fattore RH. 1950 d. C. Scoperta del Nerve Growth Factor, fattore di crescita implicato in alcune malattie tra cui l'Alzheimer. John Hops inventa il pacemaker. Vengono introdotti farmaci antipsicotici per il coltrollo dei sintomi psichici. Marie Curie fa scoperte sulle radiazioni che verranno utilizzate nella cura dei tumori, ricevendo così due premi Nobel, per la fisica e per la chimica. Si scopre la cura per il diabete, cioè attraverso l'insulina, ormone prodotto dal pancreas ed estraibile. Utilizzo di farmaci chemioterapici, che nonostante un pò tossici, si diffusero su larga scala. A. Fleming scopre il primo antibiotico: La Penicillina;utiliazzata dopo qualche decennio come farmaco.
  • 7. 1953 d. C. Scoperta del modello del DNA. 1955 d . C. Debbellazione della Poliomelite grazie al vaccino. Viene realizzato il primo contraccettivo orale. Si sviluppa la medicina preventiva antitumorale. 1960 d. C. 1967 d. C. Primo trapianto del cuore, avvenuto in Sudafrica. Introduzione della Ciclosporina, che garantiva il successo dei trapianti. Primo bambino concepito in vitro. 1978 d. C. Primo impianto di cuore artificiale permanente e primo trapianto cuore- polmone. 1985 d. C.
  • 8. 1987 d. C. Primo trapianto di fegato. 1990 d. C. Nascita di nuovi farmaci anti-psicotici, con maggiori effetti sulla schizzofrenia e con meno effetti colllaterali. 2000 L'FCA approva il Gleevac, un farmaco che mira a una specifica mutazione genetica. 2003 2006 Viene pubblicata una sequanza completa del genoma. Viene sviluppato il vaccino per la prevenzione di tumori cervicali causati da 'Papillomavirus'.
  • 9. FONTI: Immagini Google WIKIPEDIA http://www.bestmedicaldegrees.com/ http://pacs.unica.it/biblio/st_med_ita.pdf ALUNNA: Natalia Monica Narcisa Boaca III E B.T.S DOCENTE DI IGIENE E ANATOMIA: Dina Malgieri I.I.S.S O.NOTARANGELO- G.ROSATI FOGGIA