SlideShare a Scribd company logo
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
1
FORMAZIONE PER I
LAVORATORI
ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA
(Dispositivi di arresto o
anticaduta di III categoria)
Ai sensi dell’art. 77 comma 5
del D.Lgs. N°81/08
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
Introduzione
Le cadute dall’alto sono la causa più comune di infortunio o di morte
nel settore delle costruzioni.
Tali eventi sono legati frequentemente alla mancanza di adeguate
misure preventive e protettive.
VA DATA PRIORITA’ ALLE MISURE DI PROTEZONE COLLETTIVA,
RISERVANDO L’IMPIEGO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALE A QUELLE SITUAZIONI IN CUI I RISCHI NON POSSONO
ESSERE ALTRIMENTI RIDOTTI 2
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
Riepilogo degli argomenti oggetto del presente corso:
TIPOLOGIA DEI RISCHI
MODULO NORMATIVO
COPERTURE: PORTANTI E NON PORTANTI
MANUALE PER COPERTURE NON PRATICABILI
UNI EN 13374 PROTEZIONE DAI BORDI
UNI EN 1263-1 RETI DI SICUREZZA
UNI EN 1263-2 REQUISITI PER IL MONTAGGIO DELLA RETE IN SICUREZZA
TIPOLOGIE D.P.I.
TIPOLOGIE DI CADUTA
FASE DI PIANIFICAZIONE PREVENTIVA LAVORI
FASE DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA LAVORI
GESTIONE EMERGENZE
TIPOLOGIE E MODALITÀ DI ANCORAGGIO
UNI EN 795:2002 REQUISITI E METODI DI PROVA DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO
UNI EN 517:1998 GANCI DI SICUREZZA DA TETTO
UNI EN 516:1998 INSTALLAZIONI PER L’ACCESSO AL TETTO, PASSERELLE, PIANI DI
CAMMINAMENTO E SCALINI POSAPIEDE
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
SISTEMI DI ARRESTO CADUTA.
3
Riepilogo degli argomenti
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
Tipologia di rischi di cadute dall’alto:
RISCHIO PREVALENTE DI CADUTA A SEGUITO DI CADUTA DALL’ALTO.
RISCHIO SUSSEGUENTE ALLA CADUTA:
OSCILLAZIONE DEL CORPO (EFFETTO PENDOLO)
ARRESTO DEL MOTO DI CADUTA PER EFFETTO DELLE SOLLECITAZIONI
TRASMESSE DALL’IMBRACATURA SUL CORPO
SOSPENSIONE INERTE DEL CORPO A SEGUITO DI ARRESTO CADUTA
RISCHIO CONNESSO AL DPI ANTICADUTA:
NON PERFETTA ADATTABILITA’ DEL DPI
INTRALCIO ALLA LIBERTA’ DI MOVIMENTI CAUSATO DAL DPI STESSO
INCIAMPO SU PARTI DEL DPI
RISCHIO INNESCANTE LA CADUTA:
INSUFFICIENTE ADERENZA DELLE CALZATURE
INSORGENZA DI VERTIGINI
ABBAGLIAMENTO DEGLI OCCHI
SCARSA VISIBILITA’
COLPO DI CALORE O DI SOLE
RAPIDO ABBASSAMENTO DELLA TEMPERATURA
RISCHIO SPECIFICO DELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA
4
Rischi connessi alle cadute dall’alto
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
Art.111 D.Lgs. 81/08 (ex Art.16 del D.P.R.
164/56)
– Nei lavori che sono eseguiti ad un'altezza
superiore ai m.2, devono essere adottate,
seguendo lo sviluppo dei lavori stessi,
adeguate impalcature o
ponteggi o idonee opere
provvisionali o comunque
precauzioni atte ad
eliminare i pericoli di
caduta di persone e di
cose.
2metri
5
Normativa: D.Lgs. N°81/08
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
Art.111 D.Lgs. 81/08 (ex Art.10 del D.P.R. 164/56)
– Nei lavori presso gronde e cornicioni, sui tetti, sui
ponti sviluppabili a forbice e simili, su muri in
demolizione e nei lavori analoghi che comunque
espongano a rischi di caduta dall'alto o entro cavità,
quando non sia possibile
disporre impalcati di
protezione o parapetti,
gli operai addetti devono
far uso di idonea cintura
di sicurezza con bretelle
collegate a fune di
trattenuta.
6
Normativa: D.Lgs. N°81/08
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
Art.111 D.Lgs. 81/08 (ex Art.10
del D.P.R. 164/56)
– La fune di trattenuta deve
essere assicurata,
direttamente o mediante
anello scorrevole lungo una
fune appositamente tesa, a
parti stabili delle opere fisse
o provvisionali.
– La fune e tutti gli elementi
costituenti la cintura devono
avere sezioni tali da resistere
alle sollecitazioni derivanti da
un'eventuale caduta del
lavoratore.
7
Normativa: D.Lgs. N°81/08
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
Art.111 D.Lgs. 81/08 (ex Art.10 del D.P.R. 164/56)
– La lunghezza della fune di trattenuta deve essere tale
da limitare la caduta a non oltre mt.1,50.
8
Normativa: D.Lgs. N°81/08
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
Art.71 del D.Lgs. 81/08
•1. Il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori
attrezzature adeguate al lavoro da svolgere ovvero
adattate a tali scopi ed idonee ai fini della sicurezza e
della salute.
•2. Il datore di lavoro attua le misure tecniche ed
organizzative adeguate per ridurre al minimo i
rischi connessi all'uso delle
attrezzature di lavoro da parte
dei lavoratori e per impedire
che dette attrezzature possano
essere utilizzate per operazioni
e secondo condizioni per le
quali non sono adatte.
9
Normativa: D.Lgs. N°81/08
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
Art.71 del D.Lgs. 81/08
•All'atto della scelta delle attrezzature di lavoro il datore di
lavoro prende in considerazione:
– le condizioni e le caratteristiche specifiche del
lavoro da svolgere;
– i rischi presenti nell'ambiente di lavoro;
– i rischi derivanti dall'impiego delle
attrezzature stesse.
•Il datore di lavoro provvede affinché alcune attrezzature
siano sottoposte a verifiche di prima installazione o di
successiva installazione e a verifiche periodiche o
eccezionali.
10
Normativa: D.Lgs. N°81/08
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
Art.71 del D.Lgs. 81/08
•Qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego
conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro
rischi specifici, il datore di lavoro si assicura che:
– l'uso dell'attrezzatura di lavoro è riservato a
lavoratori all'uopo incaricati;
– in caso di riparazione, di trasformazione o
manutenzione, il lavoratore interessato è
qualificato in maniera specifica.
11
Normativa: D.Lgs. N°81/08
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
Articolo 107 – Definizioni
Lavoro in quota: attività lavorativa che espone il
lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad
altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile.
Articolo 115 – Sistemi di protezione contro le cadute
dall’alto
Nei lavori in quota è necessario che i lavoratori utilizzino
idonei sistemi di protezione idonei per l’uso specifico
composti da diversi elementi, non necessariamente
presenti contemporaneamente, conformi alle norme
tecniche, quali i seguenti:
a) assorbitori di energia;
b) connettori;
c) dispositivo di ancoraggio;
d) cordini;
e) dispositivi retrattili;
f) guide o linee vita flessibili;
g) guide o linee vita rigide;
h) imbracature.
12
Normativa: D.Lgs. N°81/08
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA
RETI DI SICUREZZA
L'utilizzo delle reti consente
piena libertà di movimento alle
persone che lavorano nelle
zone soprastanti. Oltre a
prevenire la caduta di persone
prevengono anche la caduta di
oggetti.
ASSITI DI CHIUSURA
Struttura composta da assi
affiancate da posizionare su
lucernari ed aperture al fine di
prevenire la caduta
dell’operatore anche per
cedimenti strutturali.
PARAPETTI NORMALI
Parapetti alti almeno un metro,
a due correnti (di cui uno
intermedio), dotati di fascia
d’arresto al piede alta almeno
20cm (serve per prevenire
cadute di materiali dall’alto).
13
Dispositivi di protezione
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
LINEE VITA
Le LINEE VITA, secondo la
definizione della norma EN UNI
795 sono "dispositivi di
ancoraggio che utilizzano linee
di ancoraggio flessibili
orizzontali". Per l’ancoraggio è
necessario l’impiego di
imbracature anticaduta.
IMBRACATURA
ANTICADUTA
Ha lo scopo di contribuire ad
arrestare la caduta e può
comprendere cinghie,
accessori, fibbie o altri elementi
disposti e montati
opportunamente per sostenere
tutto il corpo di una persona per
trattenerla durante la caduta.
CORDINO ED ASSORBITORE
Il cordino con assorbitore di
energia servono a limitare la
forza che agisce su l’attacco di
una imbracatura durante un
arresto di caduta.
La lunghezza massima di un
cordino anticaduta, compreso
l’assorbitore di energia, i
terminali ed i connettori, non
deve superare i 2 metri.
14
Dispositivi di protezione
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
MEZZI DI ACCESSO IN QUOTA
TRABATTELLO
Ponteggio metallico mobile, la
cui altezza non supera i 12 m,
dotato di ruote gommate aventi
sistema di blocco. Viene
utilizzato, sia all’esterno, sia
all’interno di edifici.
PIATTAFORMA ELEVATRICE
Macchinario che permette di
effettuare "lavori aerei", cioè
lavori in quota. L´uso delle
piattaforme elevatrici è una
valida alternativa a ponteggi,
trabattelli e scale aeree quando
si presenta la necessità di
lavorare in posizioni elevate.
CESTELLO ELEVATORE
Macchinario che permette
l’accesso a luoghi in quota (ad
es. sommità di edifici, tetti,
coperture, ecc.).
A differenza della piattaforma
elevatrice il cestello limita molto
la possibilità di effettuare lavori
a bordo.
15
Dispositivi di protezione
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI:
• La norma UNI 8088 definisce “copertura non praticabile”
la copertura sulla quale l’accesso e il transito di persone
è possibile unicamente con la predisposizione di
particolari mezzi o misure di sicurezza contro la caduta.
• Per lavorare sulle coperture è necessario quindi
predisporre misure di sicurezza specifiche quali:
– Adeguati sistemi di accesso (ponteggi, ponti su
ruote)
– Opere provvisionali (ponteggi, camminamenti)
– D.P.I.
16
Dispositivi di protezione
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
Prima dell’accesso ad una copertura non praticabile è
indispensabile accertarsi che il solaio sia portante e che
non presenti rischio di sfondamento a causa del peso
delle persone e di eventuali materiali depositati:
• COPERTURE PORTANTI: es. su solai di calcestruzzo,
con valore della portata riferita a carichi verticali
concentrati non inferiore a 2.00 kN/m2.
17
Dispositivi di protezione
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
• COPERTURE NON PORTANTI: in qualsiasi stato di
mantenimento, sono, ad esempio, quelle costituite
solamente da lastra in fibro cemento (Eternit) o da solette
in cotto. Il transito su di esse espone ad elevato rischio di
caduta per sfondamento in quanto non possono
sostenere ne il peso delle persone ne quello di eventuali
materiali depositati.
Per le coperture sostenute da strutture in legno deve essere accertato, di
volta in volta, il buono stato di conservazione del materiale al fine di
predisporre le misure antinfortunistiche più adatte. 18
Dispositivi di protezione
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
Quando non sia possibile, per motivi tecnico-organizzativi, allestire
ponteggi dovranno essere installati tutto lungo il perimetro parapetti
ancorati alle strutture del fabbricato.
In ordine di priorità:
1. PONTEGGI METALLICI FISSI
2. PARAPETTI DI PROTEZIONE LUNGO TUTTI I LATI VERSO IL
VUOTO
3. ASSITI DI CHIUSURA DEI LUCERNARI E DELLE APERTURE
PRESENTI SULLA COPERTURA
4. SOTTOPALCHI DI SICUREZZA E DI SERVIZIO
5. RETI DI SICUREZZA
6. CAMMINAMENTI SU COPERTURE NON PORTANTI
7. UTILIZZO DI D.P.I. CONTRO LE CADUTE
19
Dispositivi di protezione
Dispositivi di arresto o anticaduta di III categoria
20
Dispositividiprotezione
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
SOLUZIONE 1: ponteggi con parapetti lungo tutto il perimetro
SOLUZIONE 2: parapetti lungo tutto il perimetro ancorati alla struttura del
fabbricato
• VALUTAZIONE DELLA STRUTTURA ARCHITETTONICA COMPLESSIVA
DEL FABBRICATO:
• Con struttura semplice e copertura facilmente raggiungibile -> soluzione 1
• Struttura complessa con punti difficilmente ragiungibili -> soluzione 2
• VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L’OPERA PROVVISONALE: scelta la
soluzione che comporta minor rischio per l’operatore.
• VERIFICA INTERFERENZA PARAPETTI O PONTEGGI CON ALTRI
ELEMENTI (linee elettriche, sviluppo futuro del fabbricato)
• DEFINIZIONE DI PROCEDURE PER MODALITA’ REALIZZAZIONE
DELL’OPERA: Pi.M.U.S. per i ponteggi, norma UNI EN 13374 per i parapetti
• FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO AL PERSONALE ADDETTO.
21
Dispositivi di protezione
DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria
• SOLUZIONE 1: ALLESTIMENTO DI PONTEGGI.
• Il montaggio e lo smontaggio di ponteggi deve avvenire secondo le
indicazioni riportate nel Pi.M.U.S.
• Nel montaggio di un ponteggio metallico fisso devono essere rispettate le
indicazioni del fabbricante contenute nel libretto di autorizzazione
ministeriale all’impiego, seguendo le istruzioni riportate negli schemi tipo. In
casi particolari non previsti nel libretto, è necessario far redigere un progetto
specifico da un tecnico abilitato. Ogni impalcato di lavoro deve essere
provvisto di intavolato completo e di parapetto normale.
22
Dispositivi di protezione: Ponteggi

More Related Content

What's hot

Corso art73 comma5 - carroponte_anteprima
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprimaCorso art73 comma5 - carroponte_anteprima
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprima
SISTEMA SRL
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
Corrado Cigaina
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Studio Stefani
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
Corrado Cigaina
 
Corso escavatore idraulico
Corso escavatore idraulicoCorso escavatore idraulico
Corso escavatore idraulico
djmayhem78
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Corrado Cigaina
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
Corrado Cigaina
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Diana Tedoldi | Learning Facilitation Coaching
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
Corrado Cigaina
 
Corso di formazione CARICATORE FRONTALE
Corso di formazione CARICATORE FRONTALECorso di formazione CARICATORE FRONTALE
Corso di formazione CARICATORE FRONTALE
Lisa Servizi
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
Corrado Cigaina
 
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
seagruppo
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
Corrado Cigaina
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
Corrado Cigaina
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
Corrado Cigaina
 
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. BertonSICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
eAmbiente
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
SISTEMA SRL
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
Corrado Cigaina
 
Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012Simone Frulla
 
Carroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdfCarroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdf
giuliagidari
 

What's hot (20)

Corso art73 comma5 - carroponte_anteprima
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprimaCorso art73 comma5 - carroponte_anteprima
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprima
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
 
Corso escavatore idraulico
Corso escavatore idraulicoCorso escavatore idraulico
Corso escavatore idraulico
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
 
Corso di formazione CARICATORE FRONTALE
Corso di formazione CARICATORE FRONTALECorso di formazione CARICATORE FRONTALE
Corso di formazione CARICATORE FRONTALE
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
 
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. BertonSICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
 
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
Corso art73 comma5 - Corso piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - ANTEPRIMA ...
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 
Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012
 
Carroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdfCarroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdf
 

Viewers also liked

Linee vita,cadute dall'alto e sistemi anticaduta Somain
Linee vita,cadute dall'alto e sistemi anticaduta SomainLinee vita,cadute dall'alto e sistemi anticaduta Somain
Linee vita,cadute dall'alto e sistemi anticaduta Somain
tecnicoAux
 
Anteprima corso sistri_2016
Anteprima corso sistri_2016Anteprima corso sistri_2016
Anteprima corso sistri_2016
SISTEMA SRL
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
SISTEMA SRL
 
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliSicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliBruno Marzemin
 
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMACorso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
SISTEMA SRL
 
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMACorso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
Corso art73 motoseghe - anteprima - rev 2016-07
Corso art73   motoseghe - anteprima - rev 2016-07Corso art73   motoseghe - anteprima - rev 2016-07
Corso art73 motoseghe - anteprima - rev 2016-07
SISTEMA SRL
 
Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04
Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04
Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04
SISTEMA SRL
 
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’altoLavori in quota - Rischio di caduta dall’alto
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto
seagruppo
 
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
SISTEMA SRL
 
Corso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su funeCorso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su fune
SISTEMA SRL
 
Corso art37 Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
Corso art37   Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMACorso art37   Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
Corso art37 Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMACorso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMACorso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 

Viewers also liked (16)

Linee vita,cadute dall'alto e sistemi anticaduta Somain
Linee vita,cadute dall'alto e sistemi anticaduta SomainLinee vita,cadute dall'alto e sistemi anticaduta Somain
Linee vita,cadute dall'alto e sistemi anticaduta Somain
 
Anteprima corso sistri_2016
Anteprima corso sistri_2016Anteprima corso sistri_2016
Anteprima corso sistri_2016
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
 
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliSicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
 
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMACorso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
Corso art73 comma5 - Corso gru su autocarro - ANTEPRIMA
 
46 cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore
46  cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore46  cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore
46 cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore
 
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
 
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMACorso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
 
Corso art73 motoseghe - anteprima - rev 2016-07
Corso art73   motoseghe - anteprima - rev 2016-07Corso art73   motoseghe - anteprima - rev 2016-07
Corso art73 motoseghe - anteprima - rev 2016-07
 
Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04
Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04
Corso per addetti antincendio medio rischio - ANTEPRIMA - rev 2013-04
 
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’altoLavori in quota - Rischio di caduta dall’alto
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto
 
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
 
Corso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su funeCorso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su fune
 
Corso art37 Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
Corso art37   Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMACorso art37   Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
Corso art37 Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
 
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMACorso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
 
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMACorso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
 

Similar to Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09

282 2015 sistemi di protezione individuale dalle cadute
282   2015   sistemi di protezione individuale dalle cadute282   2015   sistemi di protezione individuale dalle cadute
282 2015 sistemi di protezione individuale dalle cadute
http://www.studioingvolpi.it
 
Caduta dall'alto
Caduta dall'altoCaduta dall'alto
Caduta dall'alto
DavideDOvidio
 
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
accornerofabio
 
75 2017 linee guida inail cadute dall'alto
75   2017   linee guida inail cadute dall'alto75   2017   linee guida inail cadute dall'alto
75 2017 linee guida inail cadute dall'alto
http://www.studioingvolpi.it
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaDario
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciDario
 
12 121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative
12   121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative12   121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative
12 121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operativehttp://www.studioingvolpi.it
 
12 121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative
12   121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative12   121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative
12 121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operativehttp://www.studioingvolpi.it
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
Scuola Paritaria S. Freud
 
Dispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione IndividualiDispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione Individuali
seagruppo
 
218 2016 inail - criticitàmacchinecantiere rilevate
218   2016   inail - criticitàmacchinecantiere rilevate218   2016   inail - criticitàmacchinecantiere rilevate
218 2016 inail - criticitàmacchinecantiere rilevate
http://www.studioingvolpi.it
 
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptxAddetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Francesco Tognazzi
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavoro
vvfitaliait
 

Similar to Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09 (20)

282 2015 sistemi di protezione individuale dalle cadute
282   2015   sistemi di protezione individuale dalle cadute282   2015   sistemi di protezione individuale dalle cadute
282 2015 sistemi di protezione individuale dalle cadute
 
Caduta dall'alto
Caduta dall'altoCaduta dall'alto
Caduta dall'alto
 
32 2015 inail-reti_di_sicurezza
32   2015   inail-reti_di_sicurezza32   2015   inail-reti_di_sicurezza
32 2015 inail-reti_di_sicurezza
 
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
 
75 2017 linee guida inail cadute dall'alto
75   2017   linee guida inail cadute dall'alto75   2017   linee guida inail cadute dall'alto
75 2017 linee guida inail cadute dall'alto
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezza
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
 
12 121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative
12   121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative12   121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative
12 121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative
 
12 121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative
12   121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative12   121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative
12 121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
Dispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione IndividualiDispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione Individuali
 
218 2016 inail - criticitàmacchinecantiere rilevate
218   2016   inail - criticitàmacchinecantiere rilevate218   2016   inail - criticitàmacchinecantiere rilevate
218 2016 inail - criticitàmacchinecantiere rilevate
 
Parapetto anticaduta mh78
Parapetto anticaduta mh78Parapetto anticaduta mh78
Parapetto anticaduta mh78
 
371 inail scale portat ili
371   inail scale portat ili371   inail scale portat ili
371 inail scale portat ili
 
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptxAddetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
 
353 inail quaderni tecnici ancoraggi
353    inail quaderni tecnici ancoraggi353    inail quaderni tecnici ancoraggi
353 inail quaderni tecnici ancoraggi
 
167 expo quaderno-tecnico_imprese_pulizia
167  expo quaderno-tecnico_imprese_pulizia167  expo quaderno-tecnico_imprese_pulizia
167 expo quaderno-tecnico_imprese_pulizia
 
Parapetti provvisori mh18
Parapetti provvisori mh18Parapetti provvisori mh18
Parapetti provvisori mh18
 
Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavoro
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 

Recently uploaded (11)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 

Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09

  • 1. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria 1 FORMAZIONE PER I LAVORATORI ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA (Dispositivi di arresto o anticaduta di III categoria) Ai sensi dell’art. 77 comma 5 del D.Lgs. N°81/08
  • 2. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria Introduzione Le cadute dall’alto sono la causa più comune di infortunio o di morte nel settore delle costruzioni. Tali eventi sono legati frequentemente alla mancanza di adeguate misure preventive e protettive. VA DATA PRIORITA’ ALLE MISURE DI PROTEZONE COLLETTIVA, RISERVANDO L’IMPIEGO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE A QUELLE SITUAZIONI IN CUI I RISCHI NON POSSONO ESSERE ALTRIMENTI RIDOTTI 2
  • 3. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria Riepilogo degli argomenti oggetto del presente corso: TIPOLOGIA DEI RISCHI MODULO NORMATIVO COPERTURE: PORTANTI E NON PORTANTI MANUALE PER COPERTURE NON PRATICABILI UNI EN 13374 PROTEZIONE DAI BORDI UNI EN 1263-1 RETI DI SICUREZZA UNI EN 1263-2 REQUISITI PER IL MONTAGGIO DELLA RETE IN SICUREZZA TIPOLOGIE D.P.I. TIPOLOGIE DI CADUTA FASE DI PIANIFICAZIONE PREVENTIVA LAVORI FASE DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA LAVORI GESTIONE EMERGENZE TIPOLOGIE E MODALITÀ DI ANCORAGGIO UNI EN 795:2002 REQUISITI E METODI DI PROVA DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO UNI EN 517:1998 GANCI DI SICUREZZA DA TETTO UNI EN 516:1998 INSTALLAZIONI PER L’ACCESSO AL TETTO, PASSERELLE, PIANI DI CAMMINAMENTO E SCALINI POSAPIEDE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE SISTEMI DI ARRESTO CADUTA. 3 Riepilogo degli argomenti
  • 4. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria Tipologia di rischi di cadute dall’alto: RISCHIO PREVALENTE DI CADUTA A SEGUITO DI CADUTA DALL’ALTO. RISCHIO SUSSEGUENTE ALLA CADUTA: OSCILLAZIONE DEL CORPO (EFFETTO PENDOLO) ARRESTO DEL MOTO DI CADUTA PER EFFETTO DELLE SOLLECITAZIONI TRASMESSE DALL’IMBRACATURA SUL CORPO SOSPENSIONE INERTE DEL CORPO A SEGUITO DI ARRESTO CADUTA RISCHIO CONNESSO AL DPI ANTICADUTA: NON PERFETTA ADATTABILITA’ DEL DPI INTRALCIO ALLA LIBERTA’ DI MOVIMENTI CAUSATO DAL DPI STESSO INCIAMPO SU PARTI DEL DPI RISCHIO INNESCANTE LA CADUTA: INSUFFICIENTE ADERENZA DELLE CALZATURE INSORGENZA DI VERTIGINI ABBAGLIAMENTO DEGLI OCCHI SCARSA VISIBILITA’ COLPO DI CALORE O DI SOLE RAPIDO ABBASSAMENTO DELLA TEMPERATURA RISCHIO SPECIFICO DELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA 4 Rischi connessi alle cadute dall’alto
  • 5. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria Art.111 D.Lgs. 81/08 (ex Art.16 del D.P.R. 164/56) – Nei lavori che sono eseguiti ad un'altezza superiore ai m.2, devono essere adottate, seguendo lo sviluppo dei lavori stessi, adeguate impalcature o ponteggi o idonee opere provvisionali o comunque precauzioni atte ad eliminare i pericoli di caduta di persone e di cose. 2metri 5 Normativa: D.Lgs. N°81/08
  • 6. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria Art.111 D.Lgs. 81/08 (ex Art.10 del D.P.R. 164/56) – Nei lavori presso gronde e cornicioni, sui tetti, sui ponti sviluppabili a forbice e simili, su muri in demolizione e nei lavori analoghi che comunque espongano a rischi di caduta dall'alto o entro cavità, quando non sia possibile disporre impalcati di protezione o parapetti, gli operai addetti devono far uso di idonea cintura di sicurezza con bretelle collegate a fune di trattenuta. 6 Normativa: D.Lgs. N°81/08
  • 7. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria Art.111 D.Lgs. 81/08 (ex Art.10 del D.P.R. 164/56) – La fune di trattenuta deve essere assicurata, direttamente o mediante anello scorrevole lungo una fune appositamente tesa, a parti stabili delle opere fisse o provvisionali. – La fune e tutti gli elementi costituenti la cintura devono avere sezioni tali da resistere alle sollecitazioni derivanti da un'eventuale caduta del lavoratore. 7 Normativa: D.Lgs. N°81/08
  • 8. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria Art.111 D.Lgs. 81/08 (ex Art.10 del D.P.R. 164/56) – La lunghezza della fune di trattenuta deve essere tale da limitare la caduta a non oltre mt.1,50. 8 Normativa: D.Lgs. N°81/08
  • 9. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria Art.71 del D.Lgs. 81/08 •1. Il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori attrezzature adeguate al lavoro da svolgere ovvero adattate a tali scopi ed idonee ai fini della sicurezza e della salute. •2. Il datore di lavoro attua le misure tecniche ed organizzative adeguate per ridurre al minimo i rischi connessi all'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori e per impedire che dette attrezzature possano essere utilizzate per operazioni e secondo condizioni per le quali non sono adatte. 9 Normativa: D.Lgs. N°81/08
  • 10. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria Art.71 del D.Lgs. 81/08 •All'atto della scelta delle attrezzature di lavoro il datore di lavoro prende in considerazione: – le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro da svolgere; – i rischi presenti nell'ambiente di lavoro; – i rischi derivanti dall'impiego delle attrezzature stesse. •Il datore di lavoro provvede affinché alcune attrezzature siano sottoposte a verifiche di prima installazione o di successiva installazione e a verifiche periodiche o eccezionali. 10 Normativa: D.Lgs. N°81/08
  • 11. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria Art.71 del D.Lgs. 81/08 •Qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro si assicura che: – l'uso dell'attrezzatura di lavoro è riservato a lavoratori all'uopo incaricati; – in caso di riparazione, di trasformazione o manutenzione, il lavoratore interessato è qualificato in maniera specifica. 11 Normativa: D.Lgs. N°81/08
  • 12. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria Articolo 107 – Definizioni Lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile. Articolo 115 – Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto Nei lavori in quota è necessario che i lavoratori utilizzino idonei sistemi di protezione idonei per l’uso specifico composti da diversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente, conformi alle norme tecniche, quali i seguenti: a) assorbitori di energia; b) connettori; c) dispositivo di ancoraggio; d) cordini; e) dispositivi retrattili; f) guide o linee vita flessibili; g) guide o linee vita rigide; h) imbracature. 12 Normativa: D.Lgs. N°81/08
  • 13. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA RETI DI SICUREZZA L'utilizzo delle reti consente piena libertà di movimento alle persone che lavorano nelle zone soprastanti. Oltre a prevenire la caduta di persone prevengono anche la caduta di oggetti. ASSITI DI CHIUSURA Struttura composta da assi affiancate da posizionare su lucernari ed aperture al fine di prevenire la caduta dell’operatore anche per cedimenti strutturali. PARAPETTI NORMALI Parapetti alti almeno un metro, a due correnti (di cui uno intermedio), dotati di fascia d’arresto al piede alta almeno 20cm (serve per prevenire cadute di materiali dall’alto). 13 Dispositivi di protezione
  • 14. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LINEE VITA Le LINEE VITA, secondo la definizione della norma EN UNI 795 sono "dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali". Per l’ancoraggio è necessario l’impiego di imbracature anticaduta. IMBRACATURA ANTICADUTA Ha lo scopo di contribuire ad arrestare la caduta e può comprendere cinghie, accessori, fibbie o altri elementi disposti e montati opportunamente per sostenere tutto il corpo di una persona per trattenerla durante la caduta. CORDINO ED ASSORBITORE Il cordino con assorbitore di energia servono a limitare la forza che agisce su l’attacco di una imbracatura durante un arresto di caduta. La lunghezza massima di un cordino anticaduta, compreso l’assorbitore di energia, i terminali ed i connettori, non deve superare i 2 metri. 14 Dispositivi di protezione
  • 15. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria MEZZI DI ACCESSO IN QUOTA TRABATTELLO Ponteggio metallico mobile, la cui altezza non supera i 12 m, dotato di ruote gommate aventi sistema di blocco. Viene utilizzato, sia all’esterno, sia all’interno di edifici. PIATTAFORMA ELEVATRICE Macchinario che permette di effettuare "lavori aerei", cioè lavori in quota. L´uso delle piattaforme elevatrici è una valida alternativa a ponteggi, trabattelli e scale aeree quando si presenta la necessità di lavorare in posizioni elevate. CESTELLO ELEVATORE Macchinario che permette l’accesso a luoghi in quota (ad es. sommità di edifici, tetti, coperture, ecc.). A differenza della piattaforma elevatrice il cestello limita molto la possibilità di effettuare lavori a bordo. 15 Dispositivi di protezione
  • 16. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI: • La norma UNI 8088 definisce “copertura non praticabile” la copertura sulla quale l’accesso e il transito di persone è possibile unicamente con la predisposizione di particolari mezzi o misure di sicurezza contro la caduta. • Per lavorare sulle coperture è necessario quindi predisporre misure di sicurezza specifiche quali: – Adeguati sistemi di accesso (ponteggi, ponti su ruote) – Opere provvisionali (ponteggi, camminamenti) – D.P.I. 16 Dispositivi di protezione
  • 17. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria Prima dell’accesso ad una copertura non praticabile è indispensabile accertarsi che il solaio sia portante e che non presenti rischio di sfondamento a causa del peso delle persone e di eventuali materiali depositati: • COPERTURE PORTANTI: es. su solai di calcestruzzo, con valore della portata riferita a carichi verticali concentrati non inferiore a 2.00 kN/m2. 17 Dispositivi di protezione
  • 18. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria • COPERTURE NON PORTANTI: in qualsiasi stato di mantenimento, sono, ad esempio, quelle costituite solamente da lastra in fibro cemento (Eternit) o da solette in cotto. Il transito su di esse espone ad elevato rischio di caduta per sfondamento in quanto non possono sostenere ne il peso delle persone ne quello di eventuali materiali depositati. Per le coperture sostenute da strutture in legno deve essere accertato, di volta in volta, il buono stato di conservazione del materiale al fine di predisporre le misure antinfortunistiche più adatte. 18 Dispositivi di protezione
  • 19. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria Quando non sia possibile, per motivi tecnico-organizzativi, allestire ponteggi dovranno essere installati tutto lungo il perimetro parapetti ancorati alle strutture del fabbricato. In ordine di priorità: 1. PONTEGGI METALLICI FISSI 2. PARAPETTI DI PROTEZIONE LUNGO TUTTI I LATI VERSO IL VUOTO 3. ASSITI DI CHIUSURA DEI LUCERNARI E DELLE APERTURE PRESENTI SULLA COPERTURA 4. SOTTOPALCHI DI SICUREZZA E DI SERVIZIO 5. RETI DI SICUREZZA 6. CAMMINAMENTI SU COPERTURE NON PORTANTI 7. UTILIZZO DI D.P.I. CONTRO LE CADUTE 19 Dispositivi di protezione
  • 20. Dispositivi di arresto o anticaduta di III categoria 20 Dispositividiprotezione
  • 21. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria SOLUZIONE 1: ponteggi con parapetti lungo tutto il perimetro SOLUZIONE 2: parapetti lungo tutto il perimetro ancorati alla struttura del fabbricato • VALUTAZIONE DELLA STRUTTURA ARCHITETTONICA COMPLESSIVA DEL FABBRICATO: • Con struttura semplice e copertura facilmente raggiungibile -> soluzione 1 • Struttura complessa con punti difficilmente ragiungibili -> soluzione 2 • VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L’OPERA PROVVISONALE: scelta la soluzione che comporta minor rischio per l’operatore. • VERIFICA INTERFERENZA PARAPETTI O PONTEGGI CON ALTRI ELEMENTI (linee elettriche, sviluppo futuro del fabbricato) • DEFINIZIONE DI PROCEDURE PER MODALITA’ REALIZZAZIONE DELL’OPERA: Pi.M.U.S. per i ponteggi, norma UNI EN 13374 per i parapetti • FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO AL PERSONALE ADDETTO. 21 Dispositivi di protezione
  • 22. DispositividiarrestooanticadutadiIIIcategoria • SOLUZIONE 1: ALLESTIMENTO DI PONTEGGI. • Il montaggio e lo smontaggio di ponteggi deve avvenire secondo le indicazioni riportate nel Pi.M.U.S. • Nel montaggio di un ponteggio metallico fisso devono essere rispettate le indicazioni del fabbricante contenute nel libretto di autorizzazione ministeriale all’impiego, seguendo le istruzioni riportate negli schemi tipo. In casi particolari non previsti nel libretto, è necessario far redigere un progetto specifico da un tecnico abilitato. Ogni impalcato di lavoro deve essere provvisto di intavolato completo e di parapetto normale. 22 Dispositivi di protezione: Ponteggi