SlideShare a Scribd company logo
HAZARD 
CRITICAL 
POINT 
ANALYSIS 
CONTROL 
ANALISI DEI RISCHI E DEI PUNTI CRITICI DI CONTROLLO 
Dadila sas
Dadila sas 
•La normative lo prevedein sostituzionedel libretto sanitario. 
•Vi consentiràdi evidenziarei rischichela preparazionedeiprodottipotrebberappresentareper la clientela. 
L'aggiornamento del corso HACCP in Lombardia ha cadenza biennale
Dadila sas 
Europa 
Italia 
Lombardia 
Provincia 
Comune
Il metodo è nato negli Stati Uniti negli anni ’60, elaborato ed introdotto dalla NASA come insieme di procedure destinate a garantire la sicurezza dei cibi utilizzati dagli astronauti nelle missioni spaziali. 
Dadila sas 
Il concetto è stato sviluppato negli anni 60 dalla “ PillsburyCompany”, che lavorava con la NASA ed i laboratori dell’Esercito Statunitense per fornire cibo sicuro durante le spedizioni nello spazio. 
Al fine di assicurare che il cibo usato per le missioni nello spazio fosse sicuro, quasi tutti i prodotti dovevano essere testati. 
Il sistema pratico e efficace dell’H.A.C.C.P. si è evoluto da questi tentativi di capire e controllare eventuali fallimenti della sicurezza alimentare.
Dadila sas 
Introdotto in Europa nel 1993 con la direttiva 43/93/CEE 
RecepitalanormativaeuropeainItaliaconl’emanazionedeld.lgs.155/1997,poiabrogatodald.lgs.193/2007inattuazionedelregolamentoCE852/2004 
RedazionedapartedellaCommissioneEuropeadelleLineeguidageneraliispiratealCodexAlimentarius(insiemediregoleenormativeelaboratedallaCodexAlimentariusCommission,commissioneistituitanel1963dallaFAOedall'Organizzazionemondialedellasanità(OMS)lafineproteggerelasalutedeiconsumatorieassicurarelacorrettezzadegliscambiinternazionali) 
•L’ H.A.C.C.P. è stato largamente usato dall’industria alimentare dai tardi anni 70 , ed è ora riconosciuto a livello internazionale come il miglior sistema per la sicurezza del cibo. 
•L’ H.A.C.C.P ha avuto risonanza tale da ricevere l’ appoggio della FAO, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ed è stata adottata da molti paesi nel mondo, diventando punto di riferimento per l’igiene del buon cibo e per le pratiche di sicurezza.
Il sistema HACCP ha lo scopo di prevenire i pericoli di contaminazione alimentare. 
Dadila sas 
Un sistema appositamente congegnato e controllato che assicura che i prodotti cheserviamo, la loro preparazione, l’immagazzinamentoe la custodia siano fatte nel modo più sicuro ed igienico possibile
SISTEMA DI CAMPIONAMENTO 
MONITORAGGIO DEI PUNTI DELLA LAVORAZIONE DEGLI ALIMENTI 
Dadila sas
Dadila sas 
L’ H.A.C.C.P. fu progettato per rassicurare sul fatto che il cibo potesse essere ingerito con sicurezza monitorando e controllando la produzione piuttosto che dovendo attendere di testare il prodotto finale.
Dadila sas 
Da maggiorefiducianellasicurezzadel prodotto. 
Previene i rischi che accadono nel processo, in mododa aver minor spreco. 
Concentra le risorsea livelli critici del processo. 
Se applicato correttamente, rispetta l’efficacia dei costi. 
Sostienela difesa‘per debitadiligenza’ in Tribunale.
Tutti coloro che sono interessati dalla varie fasi di produzione e distribuzione di un alimento 
Dadila sas
Produzione primaria (raccolta, mungitura, allevamento) 
Preparazione 
Trasformazione 
Fabbricazione 
Confezionamento 
Deposito 
Trasporto 
Manipolazione 
Vendita 
Somministrazione 
Dadila sas
Trasporto 
AlricevimentodellemerciverificarechelenormeHACCPsianostaterispettate: 
•correttatemperaturadiconservazione 
•movimentazionechenegarantiscal’integrità 
Dadila sas
Preparazione 
Dadila sas 
Cottura degli alimenti 
Da effettuarsi in modo corretto per evitare una riduzione dei valori nutritivi dell’alimento 
Alimento 
1.+ commestibile 
2. + gradevole 
3. + digeribile 
4. + igienico perché favorisce l’uccisione dei germi patogeni 
5. si conserva più a lungo 
1.se non si effettua nel modo corretto diminuisce il valore nutrizionale 
2.si possono formare sostanze non gradite irritanti per stomaco e fegato 
Es. acroleina con l’olio usato più volte a lungo andare cancerogeno 
Vantaggi 
Svantaggi
I sette principi su cui si basa il sistema HACCP sono: 
Principio 1:Identificazione dei rischi potenziali associati alla lavorazione di un alimento in tutte le sue varie fasi dalla produzione fino al consumatore finale. Valutazione della probabilità che il rischio si verifichi e identificazione delle misure preventive per il suo controllo. 
Principio 2:Determinazione dei Punti Critici di Controllo , dei punti, delle procedure e delle fasi del processo produttivo che possono essere controllate al fine di eliminare i rischi o minimizzare la loro probabilità di verificarsi. 
Principio 3:Definizione dei limiti critici che devono essere rispettati per assicurare che ogni punto critico sia sotto controllo. 
Principio 4:Definizione di un sistema di monitoraggio che permetta di assicurare il controllo dei PCC tramite osservazioni dirette (ad es. annotazione di una temperatura) o indirette (ad es. analisi di laboratorio). 
Principio 5:Definizione dell’azione correttiva da attuare quando il monitoraggio indica che un particolare punto critico non è sotto controllo. 
Principio 6:Redazione di procedure per la verifica che includano prove supplementari e procedure per la conferma che il Sistema HACCP stia funzionando efficacemente. 
Principio 7: Definizione di una documentazione riguardante tutte le procedure di registrazione appropriate a questi principi e loro applicazioni. 
Dadila sas
•deve garantire che tutte le fasi siano effettuate a garanzia dell’igiene; 
•deve individuare le fasi critiche per la sicurezza degli alimenti; 
•garantire che le procedure di sicurezza vengano applicate; 
•tenere a disposizione delle autorità la documentazione attestante la presenza di un corretto sistema di gestione della sicurezza alimentare; 
•ritirare e smaltire i prodotti alimentari che hanno dato risultato negativo all’autocontrollo. 
Dadila sas
Dadila sas 
•A breve termine 
–Miglior prodotto. 
–Miglior controllo del processo. 
–Miglior monitoraggio delle materie prime. 
–Maggior discenimento all’interno dell’organizzazione. 
–Evidenza della responsabilità del prodotto. 
•A lungo termine 
–Compiti, funzioni e responsabilità diventano più chiari. 
–Ogni soggetto è ugualmente responsabile. 
–La fiducia all’interno dell’azienda aumenta. 
–Evidenza della responsabilità del prodotto.
Malattie generate dal cibo 
Dadila sas 
•Definizione ufficiale=malattia similare contratta da più persone che hanno mangiato lo stesso alimento. 
•Ogni anno in Europa ci sono dai 6.5 ai 33 milioni di casi per un costo stimato di decine di billioni di Euro. 
•La maggior parte delle malattie generate dal cibo vengono contratte attraverso micro-organismi. 
•Ridurre i rischi focalizzando l’attenzione sui seguenti punti critici 
1.Pulizia: lavare le mani e le superfici a contatto col cibo 
2.Separare: Non operare contaminazione crociata 
3.Cucinare: alle giuste temperature 
4.Raffreddare: con prontezza
PREVENZIONE DI PERICOLI E RISCHI 
legati a: 
•Rischi legati a strutture e infrastrutture 
•Contaminazione (biologica, chimica o fisica di materie prime, prodotti intermedi e finiti), sopravvivenza e moltiplicazione di organismi patogeni, produzione o persistenza di tossine 
•Rischi legati all’indisciplina igienica 
Dadila sas

More Related Content

What's hot

I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimentoI rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
martino massimiliano trapani
 
Tossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariTossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariDario
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Paolo Quartarone
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Corrado Cigaina
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
Corrado Cigaina
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
Corrado Cigaina
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Studio Stefani
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
Corrado Cigaina
 
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdfPresentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
ssuser62bca5
 
B3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico defB3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico def
paola barone
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
Corrado Cigaina
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
Corrado Cigaina
 
Le certificazioni nel settore alimentare slide
Le certificazioni nel settore alimentare slideLe certificazioni nel settore alimentare slide
Le certificazioni nel settore alimentare slide
Manlio Della Ciana
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiguestb4e016
 
Corso di formazione e aggiornamento MACCHINE MOVIMENTO TERRA
Corso di formazione e aggiornamento MACCHINE MOVIMENTO TERRACorso di formazione e aggiornamento MACCHINE MOVIMENTO TERRA
Corso di formazione e aggiornamento MACCHINE MOVIMENTO TERRA
Lisa Servizi
 
Rischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogenoRischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogenoLorenzo Bracaloni
 

What's hot (20)

I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimentoI rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
 
Tossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariTossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentari
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica Galli
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
 
Haccp Ii
Haccp IiHaccp Ii
Haccp Ii
 
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdfPresentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
B3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico defB3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico def
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
 
Le certificazioni nel settore alimentare slide
Le certificazioni nel settore alimentare slideLe certificazioni nel settore alimentare slide
Le certificazioni nel settore alimentare slide
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimenti
 
4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri
 
Corso di formazione e aggiornamento MACCHINE MOVIMENTO TERRA
Corso di formazione e aggiornamento MACCHINE MOVIMENTO TERRACorso di formazione e aggiornamento MACCHINE MOVIMENTO TERRA
Corso di formazione e aggiornamento MACCHINE MOVIMENTO TERRA
 
Rischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogenoRischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogeno
 

Similar to Corso haccp

7 haccp
7 haccp7 haccp
7 haccp
JefNize
 
Come approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccpCome approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccp
ictadmin
 
Tesina haccp 4 anno
Tesina haccp 4 anno Tesina haccp 4 anno
Tesina haccp 4 anno
Simona Bongini
 
Haccp basic ita
Haccp  basic  itaHaccp  basic  ita
Haccp basic ita
GEORGE DIAMANDIS
 
BRC vs 7 --- certificazioni alimentari
BRC vs 7 --- certificazioni alimentariBRC vs 7 --- certificazioni alimentari
BRC vs 7 --- certificazioni alimentari
Gruppo Maurizi
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
seagruppo
 
20131018 il controllo ufficiale nelle imprese alimentari nelle non conformità...
20131018 il controllo ufficiale nelle imprese alimentari nelle non conformità...20131018 il controllo ufficiale nelle imprese alimentari nelle non conformità...
20131018 il controllo ufficiale nelle imprese alimentari nelle non conformità...vdenadai
 
20131018 il controllo ufficiale nelle imprese nelle non conformità de nadai
20131018 il controllo ufficiale nelle imprese nelle non conformità   de nadai20131018 il controllo ufficiale nelle imprese nelle non conformità   de nadai
20131018 il controllo ufficiale nelle imprese nelle non conformità de nadaivdenadai
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
seagruppo
 
HACCP self control
HACCP self controlHACCP self control
HACCP self controlcbc_net
 
Legislazione alimentare
Legislazione alimentareLegislazione alimentare
Legislazione alimentaremauro_sabella
 
Haccp Self Control
Haccp Self ControlHaccp Self Control
Haccp Self ControlMarco Morgia
 
Legislazione alimentare
Legislazione alimentareLegislazione alimentare
Legislazione alimentarefmasciaga
 
Standard Internazionali Sicurezza Alimentare
Standard Internazionali Sicurezza AlimentareStandard Internazionali Sicurezza Alimentare
Standard Internazionali Sicurezza Alimentare
Sistemi & Consulenze
 
Cibus tour 15apr11 tca
Cibus tour 15apr11 tcaCibus tour 15apr11 tca
Cibus tour 15apr11 tca
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Corso alimentaristi semplificazione ulss 2 tv slideshare
Corso alimentaristi semplificazione ulss 2 tv slideshareCorso alimentaristi semplificazione ulss 2 tv slideshare
Corso alimentaristi semplificazione ulss 2 tv slideshare
Giacomo Favaro
 
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentariRistorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
Fabrizio de Stefani
 
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza AlimentareHacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano
 
Consortiums of DOP and IGP products (Italian)
Consortiums of DOP and IGP products (Italian)Consortiums of DOP and IGP products (Italian)
Consortiums of DOP and IGP products (Italian)
ExternalEvents
 

Similar to Corso haccp (20)

7 haccp
7 haccp7 haccp
7 haccp
 
Come approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccpCome approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccp
 
Tesina haccp 4 anno
Tesina haccp 4 anno Tesina haccp 4 anno
Tesina haccp 4 anno
 
Haccp basic ita
Haccp  basic  itaHaccp  basic  ita
Haccp basic ita
 
BRC vs 7 --- certificazioni alimentari
BRC vs 7 --- certificazioni alimentariBRC vs 7 --- certificazioni alimentari
BRC vs 7 --- certificazioni alimentari
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
 
20131018 il controllo ufficiale nelle imprese alimentari nelle non conformità...
20131018 il controllo ufficiale nelle imprese alimentari nelle non conformità...20131018 il controllo ufficiale nelle imprese alimentari nelle non conformità...
20131018 il controllo ufficiale nelle imprese alimentari nelle non conformità...
 
20131018 il controllo ufficiale nelle imprese nelle non conformità de nadai
20131018 il controllo ufficiale nelle imprese nelle non conformità   de nadai20131018 il controllo ufficiale nelle imprese nelle non conformità   de nadai
20131018 il controllo ufficiale nelle imprese nelle non conformità de nadai
 
Igiene è sicurezza
Igiene è sicurezzaIgiene è sicurezza
Igiene è sicurezza
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
 
HACCP self control
HACCP self controlHACCP self control
HACCP self control
 
Legislazione alimentare
Legislazione alimentareLegislazione alimentare
Legislazione alimentare
 
Haccp Self Control
Haccp Self ControlHaccp Self Control
Haccp Self Control
 
Legislazione alimentare
Legislazione alimentareLegislazione alimentare
Legislazione alimentare
 
Standard Internazionali Sicurezza Alimentare
Standard Internazionali Sicurezza AlimentareStandard Internazionali Sicurezza Alimentare
Standard Internazionali Sicurezza Alimentare
 
Cibus tour 15apr11 tca
Cibus tour 15apr11 tcaCibus tour 15apr11 tca
Cibus tour 15apr11 tca
 
Corso alimentaristi semplificazione ulss 2 tv slideshare
Corso alimentaristi semplificazione ulss 2 tv slideshareCorso alimentaristi semplificazione ulss 2 tv slideshare
Corso alimentaristi semplificazione ulss 2 tv slideshare
 
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentariRistorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
 
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza AlimentareHacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
 
Consortiums of DOP and IGP products (Italian)
Consortiums of DOP and IGP products (Italian)Consortiums of DOP and IGP products (Italian)
Consortiums of DOP and IGP products (Italian)
 

More from Diego Confalonieri

More from Diego Confalonieri (6)

4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
6 haccpigienepersonale
6 haccpigienepersonale6 haccpigienepersonale
6 haccpigienepersonale
 
4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
5 haccpprocedurepulizia
5 haccpprocedurepulizia5 haccpprocedurepulizia
5 haccpprocedurepulizia
 
3 haccpattrezzature
3 haccpattrezzature3 haccpattrezzature
3 haccpattrezzature
 
2 haccpstrutture
2 haccpstrutture2 haccpstrutture
2 haccpstrutture
 

Corso haccp

  • 1. HAZARD CRITICAL POINT ANALYSIS CONTROL ANALISI DEI RISCHI E DEI PUNTI CRITICI DI CONTROLLO Dadila sas
  • 2. Dadila sas •La normative lo prevedein sostituzionedel libretto sanitario. •Vi consentiràdi evidenziarei rischichela preparazionedeiprodottipotrebberappresentareper la clientela. L'aggiornamento del corso HACCP in Lombardia ha cadenza biennale
  • 3. Dadila sas Europa Italia Lombardia Provincia Comune
  • 4. Il metodo è nato negli Stati Uniti negli anni ’60, elaborato ed introdotto dalla NASA come insieme di procedure destinate a garantire la sicurezza dei cibi utilizzati dagli astronauti nelle missioni spaziali. Dadila sas Il concetto è stato sviluppato negli anni 60 dalla “ PillsburyCompany”, che lavorava con la NASA ed i laboratori dell’Esercito Statunitense per fornire cibo sicuro durante le spedizioni nello spazio. Al fine di assicurare che il cibo usato per le missioni nello spazio fosse sicuro, quasi tutti i prodotti dovevano essere testati. Il sistema pratico e efficace dell’H.A.C.C.P. si è evoluto da questi tentativi di capire e controllare eventuali fallimenti della sicurezza alimentare.
  • 5. Dadila sas Introdotto in Europa nel 1993 con la direttiva 43/93/CEE RecepitalanormativaeuropeainItaliaconl’emanazionedeld.lgs.155/1997,poiabrogatodald.lgs.193/2007inattuazionedelregolamentoCE852/2004 RedazionedapartedellaCommissioneEuropeadelleLineeguidageneraliispiratealCodexAlimentarius(insiemediregoleenormativeelaboratedallaCodexAlimentariusCommission,commissioneistituitanel1963dallaFAOedall'Organizzazionemondialedellasanità(OMS)lafineproteggerelasalutedeiconsumatorieassicurarelacorrettezzadegliscambiinternazionali) •L’ H.A.C.C.P. è stato largamente usato dall’industria alimentare dai tardi anni 70 , ed è ora riconosciuto a livello internazionale come il miglior sistema per la sicurezza del cibo. •L’ H.A.C.C.P ha avuto risonanza tale da ricevere l’ appoggio della FAO, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ed è stata adottata da molti paesi nel mondo, diventando punto di riferimento per l’igiene del buon cibo e per le pratiche di sicurezza.
  • 6. Il sistema HACCP ha lo scopo di prevenire i pericoli di contaminazione alimentare. Dadila sas Un sistema appositamente congegnato e controllato che assicura che i prodotti cheserviamo, la loro preparazione, l’immagazzinamentoe la custodia siano fatte nel modo più sicuro ed igienico possibile
  • 7. SISTEMA DI CAMPIONAMENTO MONITORAGGIO DEI PUNTI DELLA LAVORAZIONE DEGLI ALIMENTI Dadila sas
  • 8. Dadila sas L’ H.A.C.C.P. fu progettato per rassicurare sul fatto che il cibo potesse essere ingerito con sicurezza monitorando e controllando la produzione piuttosto che dovendo attendere di testare il prodotto finale.
  • 9. Dadila sas Da maggiorefiducianellasicurezzadel prodotto. Previene i rischi che accadono nel processo, in mododa aver minor spreco. Concentra le risorsea livelli critici del processo. Se applicato correttamente, rispetta l’efficacia dei costi. Sostienela difesa‘per debitadiligenza’ in Tribunale.
  • 10. Tutti coloro che sono interessati dalla varie fasi di produzione e distribuzione di un alimento Dadila sas
  • 11. Produzione primaria (raccolta, mungitura, allevamento) Preparazione Trasformazione Fabbricazione Confezionamento Deposito Trasporto Manipolazione Vendita Somministrazione Dadila sas
  • 13. Preparazione Dadila sas Cottura degli alimenti Da effettuarsi in modo corretto per evitare una riduzione dei valori nutritivi dell’alimento Alimento 1.+ commestibile 2. + gradevole 3. + digeribile 4. + igienico perché favorisce l’uccisione dei germi patogeni 5. si conserva più a lungo 1.se non si effettua nel modo corretto diminuisce il valore nutrizionale 2.si possono formare sostanze non gradite irritanti per stomaco e fegato Es. acroleina con l’olio usato più volte a lungo andare cancerogeno Vantaggi Svantaggi
  • 14. I sette principi su cui si basa il sistema HACCP sono: Principio 1:Identificazione dei rischi potenziali associati alla lavorazione di un alimento in tutte le sue varie fasi dalla produzione fino al consumatore finale. Valutazione della probabilità che il rischio si verifichi e identificazione delle misure preventive per il suo controllo. Principio 2:Determinazione dei Punti Critici di Controllo , dei punti, delle procedure e delle fasi del processo produttivo che possono essere controllate al fine di eliminare i rischi o minimizzare la loro probabilità di verificarsi. Principio 3:Definizione dei limiti critici che devono essere rispettati per assicurare che ogni punto critico sia sotto controllo. Principio 4:Definizione di un sistema di monitoraggio che permetta di assicurare il controllo dei PCC tramite osservazioni dirette (ad es. annotazione di una temperatura) o indirette (ad es. analisi di laboratorio). Principio 5:Definizione dell’azione correttiva da attuare quando il monitoraggio indica che un particolare punto critico non è sotto controllo. Principio 6:Redazione di procedure per la verifica che includano prove supplementari e procedure per la conferma che il Sistema HACCP stia funzionando efficacemente. Principio 7: Definizione di una documentazione riguardante tutte le procedure di registrazione appropriate a questi principi e loro applicazioni. Dadila sas
  • 15. •deve garantire che tutte le fasi siano effettuate a garanzia dell’igiene; •deve individuare le fasi critiche per la sicurezza degli alimenti; •garantire che le procedure di sicurezza vengano applicate; •tenere a disposizione delle autorità la documentazione attestante la presenza di un corretto sistema di gestione della sicurezza alimentare; •ritirare e smaltire i prodotti alimentari che hanno dato risultato negativo all’autocontrollo. Dadila sas
  • 16. Dadila sas •A breve termine –Miglior prodotto. –Miglior controllo del processo. –Miglior monitoraggio delle materie prime. –Maggior discenimento all’interno dell’organizzazione. –Evidenza della responsabilità del prodotto. •A lungo termine –Compiti, funzioni e responsabilità diventano più chiari. –Ogni soggetto è ugualmente responsabile. –La fiducia all’interno dell’azienda aumenta. –Evidenza della responsabilità del prodotto.
  • 17. Malattie generate dal cibo Dadila sas •Definizione ufficiale=malattia similare contratta da più persone che hanno mangiato lo stesso alimento. •Ogni anno in Europa ci sono dai 6.5 ai 33 milioni di casi per un costo stimato di decine di billioni di Euro. •La maggior parte delle malattie generate dal cibo vengono contratte attraverso micro-organismi. •Ridurre i rischi focalizzando l’attenzione sui seguenti punti critici 1.Pulizia: lavare le mani e le superfici a contatto col cibo 2.Separare: Non operare contaminazione crociata 3.Cucinare: alle giuste temperature 4.Raffreddare: con prontezza
  • 18. PREVENZIONE DI PERICOLI E RISCHI legati a: •Rischi legati a strutture e infrastrutture •Contaminazione (biologica, chimica o fisica di materie prime, prodotti intermedi e finiti), sopravvivenza e moltiplicazione di organismi patogeni, produzione o persistenza di tossine •Rischi legati all’indisciplina igienica Dadila sas