SlideShare a Scribd company logo
Istituto Zooprofilattico
Sperimentale della Puglia
e della Basilicata
Report sulla visita guidata all’IZS
Martina Rizzi e Denise De Martino IV F BTS – ISS Notarangelo-Rosati Foggia
Gli istituti zooprofilattici sperimentali (IZS), sono enti
sanitari di diritto pubblico facenti parte del Servizio
Sanitario Nazionale.
Sono lo strumento tecnico ed operativo per la ricerca
scientifica sperimentale veterinaria, il controllo della
salute e qualità degli alimenti di origine animale.
Con la legge stipulata nel 2008 gli IZS sono stati riorganizzati e
sottoposti alla vigilanza del Ministero della Salute, Lavoro e Politiche
sociali.
In seguito a questa legge si è sviluppata una rete di servizi estesa su
tutto il territorio nazionale,formata da 10 sedi centrali e varie sezioni
sparse.
La Regione definisce nella programmazione sanitaria gli obiettivi
generali,prevedendo inoltre le modalità di raccordo con i
dipartimenti di prevenzione della ASL ,con ARPAS , SISAR nonché
istituzioni zootecniche presenti sul territorio regionale.
Le funzioni principali sono:
- La ricerca sperimentale sulla eziologia,patogenesi e profilassi della malattie
infettive e diffusive degli animali;
- il servizio diagnostico delle malattie degli animali e delle zoonosi;
- sorveglianza epidemiologica nell’ambito della sanità animale, igiene nelle
produzioni zootecniche, igiene degli alimenti di origine animale,mediante
l’attivazione di centri epidemiologici;
-formazione del personale specializzato nel campo della zooprofilassi, anche
presso istituti e laboratori di paesi esteri;
- sviluppo,ottimizzazione di metodiche
innovative e rapide per la determinazione dei
livelli di radiocontaminazione e livelli di
concentrazione dei gas radon.
www.izsfs.it
Laboratorio di Virologia…
Microscopio elettronico a trasmissione (TEM)
Il microscopio elettronico a trasmissione è uno strumento sofisticato e
complesso. Gli fascio di elettroni vengono emessi in un tubo a vuoto dal
catodo quando viene riscaldato e messi a fuoco a da una bobina
elettromagnetica che funziona da condensatore,attraversa il preparato e
incontra due lenti elettromagnetiche. Queste ingrandiscono l’immagine
che può essere fissata su lastra fotografica o su di uno schermo
fluorescente.
Allestendo il preparato in modo da risultare ultrassotile (0,5 micrometri)
con il (TEM) si possono ottenere ingrandimenti con una risoluzione di
circa 0,2 micrometri che consentono di osservare i virus ad
ingrandimento 44 KK,come Herpes virus e Herpesvirus.
www. commmont.wikimedia.org www.difossombrone.it
Parassitologia …
Microscopio elettronico a scansione (SEM)
Nel microscopio elettronico a scansione gli elettroni rimbalzano sulla
superficie e non attraversano il preparato quindi l’immagine è formata
da elettroni secondari. Il preparato viene scansionato da un pannello
elettronico e gli impulsi elettronici vengono amplificati al computer da
cui si ricavano immagini tridimensionali.
Attraverso il SEM si possono osservare parassiti come le zecche e pulci.
Laboratorio di Sierologia …
Laboratorio che si occupa della diagnosi delle malattie infettive utilizzando
tecniche sierologiche per la ricerca di antigeni ed anticorpi e tecniche molecolari
per la ricerca del DNA di virus ,batteri e parassiti.
La diagnosi può essere diretta utilizzando:
•Esame microscopico ;
•Esame colturale;
•Prova biologica ;
•PCR,DNA.
Un esempio di parassita diagnosticato in seguito alla ricerca e
la determinazione del titolo anticorpale che può essere
osservato al microscopio ottico a fluorescenza è la Leishmania
che causa la Leishmaniosi. Questo microscopio richiede una
sorgente luminosa UV e colazione del preparato con fluorescina
ed utilizzato in stanza buia.
www.mostikedtags.com
La diagnosi può essere indiretta attraverso test sierologici:
•Test di agglutinazione;
•Fissazione del complemento;
•Test di precipitazione;
•ELISA.
Un esempio di batterio riconosciuto mediante test sierologici è la Brucella che colpisce
prevalentemente bovini ed è l’agente eziologico della brucellosi nell’uomo.
Attraverso il test di agglutinazione si può verificare la positività o la negatività del campione
che deve roteare per 4 minuti. Nel caso di falsi positivi si ripete l’esame dopo un determinato
tempo e si passa alla fissazione del complemento.
Visita guidata allo Zooprofilattico
di Foggia
del 04/02/2016
Ambito interdisciplinare di indirizzo
Biotecnologie Sanitarie
Report a cura di:
Rizzi Martina e De Martino Denise ( IV F indirizzo B.T.S.)
IISS NOTARANGELO-ROSATI
FOGGIA

More Related Content

Similar to Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata

Italian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti Telethon
Italian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti TelethonItalian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti Telethon
Italian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti Telethon
Digital for Academy
 
Metodo e relativo dispositivo per la diagnosi in vitro dell’allergia
Metodo e relativo dispositivo per la diagnosi in vitro dell’allergiaMetodo e relativo dispositivo per la diagnosi in vitro dell’allergia
Metodo e relativo dispositivo per la diagnosi in vitro dell’allergia
Toscana Open Research
 
La presentazione di Sergio Todde all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.
La presentazione di Sergio Todde all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.La presentazione di Sergio Todde all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.
La presentazione di Sergio Todde all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.
Inno2Days
 
Teleradiologia in carcere
Teleradiologia in carcereTeleradiologia in carcere
Teleradiologia in carcere
Radiologia Domiciliare
 
Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012dannysivo
 
Sensori in fibra ottica per applicazioni medicali
Sensori in fibra ottica per applicazioni medicaliSensori in fibra ottica per applicazioni medicali
Sensori in fibra ottica per applicazioni medicali
Giovanni Vinci
 
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Radiologia Domiciliare
 
Relazione Tirocinio Analisi Sierologiche
Relazione Tirocinio Analisi SierologicheRelazione Tirocinio Analisi Sierologiche
Relazione Tirocinio Analisi SierologicheIlariaCata
 
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
StopTb Italia
 
Catalogo Diagnostica Caldarelli
Catalogo Diagnostica CaldarelliCatalogo Diagnostica Caldarelli
Catalogo Diagnostica CaldarelliDynamic ID srl
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Magic 5 - Applicazioni della Fisica nel campo della Medicina
Magic 5 - Applicazioni della Fisica nel campo della MedicinaMagic 5 - Applicazioni della Fisica nel campo della Medicina
Magic 5 - Applicazioni della Fisica nel campo della Medicina
silviom
 
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
Toscana Open Research
 
Metodo e apparato per PET in adroterapia
Metodo e apparato per PET in adroterapiaMetodo e apparato per PET in adroterapia
Metodo e apparato per PET in adroterapia
Toscana Open Research
 

Similar to Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata (20)

RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDIT
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDITRETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDIT
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDIT
 
Italian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti Telethon
Italian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti TelethonItalian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti Telethon
Italian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti Telethon
 
Metodo e relativo dispositivo per la diagnosi in vitro dell’allergia
Metodo e relativo dispositivo per la diagnosi in vitro dell’allergiaMetodo e relativo dispositivo per la diagnosi in vitro dell’allergia
Metodo e relativo dispositivo per la diagnosi in vitro dell’allergia
 
La presentazione di Sergio Todde all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.
La presentazione di Sergio Todde all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.La presentazione di Sergio Todde all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.
La presentazione di Sergio Todde all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.
 
Teleradiologia in carcere
Teleradiologia in carcereTeleradiologia in carcere
Teleradiologia in carcere
 
Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012
 
Sensori in fibra ottica per applicazioni medicali
Sensori in fibra ottica per applicazioni medicaliSensori in fibra ottica per applicazioni medicali
Sensori in fibra ottica per applicazioni medicali
 
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
 
Relazione Tirocinio Analisi Sierologiche
Relazione Tirocinio Analisi SierologicheRelazione Tirocinio Analisi Sierologiche
Relazione Tirocinio Analisi Sierologiche
 
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
 
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] SELGE
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] SELGERETI di LABORATORI - [Agroalimentare] SELGE
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] SELGE
 
Catalogo Diagnostica Caldarelli
Catalogo Diagnostica CaldarelliCatalogo Diagnostica Caldarelli
Catalogo Diagnostica Caldarelli
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Arcidosso - da Vinci_Fermi
Arcidosso - da Vinci_FermiArcidosso - da Vinci_Fermi
Arcidosso - da Vinci_Fermi
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Magic 5 - Applicazioni della Fisica nel campo della Medicina
Magic 5 - Applicazioni della Fisica nel campo della MedicinaMagic 5 - Applicazioni della Fisica nel campo della Medicina
Magic 5 - Applicazioni della Fisica nel campo della Medicina
 
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
 
Metodo e apparato per PET in adroterapia
Metodo e apparato per PET in adroterapiaMetodo e apparato per PET in adroterapia
Metodo e apparato per PET in adroterapia
 

More from Dina Malgieri

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
Dina Malgieri
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
Dina Malgieri
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
Dina Malgieri
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
Dina Malgieri
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
Dina Malgieri
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
Dina Malgieri
 
Igiene
IgieneIgiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Dina Malgieri
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della Medicina
Dina Malgieri
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Dina Malgieri
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
Dina Malgieri
 
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Dina Malgieri
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
Dina Malgieri
 
No smoking
No smokingNo smoking
No smoking
Dina Malgieri
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Dina Malgieri
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
Dina Malgieri
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Dina Malgieri
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Dina Malgieri
 
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F. PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F. Dina Malgieri
 

More from Dina Malgieri (20)

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
 
Igiene
IgieneIgiene
Igiene
 
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della Medicina
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
 
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
 
No smoking
No smokingNo smoking
No smoking
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
 
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F. PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
 
Salute mentale giu
Salute mentale giuSalute mentale giu
Salute mentale giu
 

Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata

  • 1. Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata Report sulla visita guidata all’IZS Martina Rizzi e Denise De Martino IV F BTS – ISS Notarangelo-Rosati Foggia
  • 2. Gli istituti zooprofilattici sperimentali (IZS), sono enti sanitari di diritto pubblico facenti parte del Servizio Sanitario Nazionale. Sono lo strumento tecnico ed operativo per la ricerca scientifica sperimentale veterinaria, il controllo della salute e qualità degli alimenti di origine animale.
  • 3. Con la legge stipulata nel 2008 gli IZS sono stati riorganizzati e sottoposti alla vigilanza del Ministero della Salute, Lavoro e Politiche sociali. In seguito a questa legge si è sviluppata una rete di servizi estesa su tutto il territorio nazionale,formata da 10 sedi centrali e varie sezioni sparse. La Regione definisce nella programmazione sanitaria gli obiettivi generali,prevedendo inoltre le modalità di raccordo con i dipartimenti di prevenzione della ASL ,con ARPAS , SISAR nonché istituzioni zootecniche presenti sul territorio regionale.
  • 4.
  • 5. Le funzioni principali sono: - La ricerca sperimentale sulla eziologia,patogenesi e profilassi della malattie infettive e diffusive degli animali; - il servizio diagnostico delle malattie degli animali e delle zoonosi; - sorveglianza epidemiologica nell’ambito della sanità animale, igiene nelle produzioni zootecniche, igiene degli alimenti di origine animale,mediante l’attivazione di centri epidemiologici; -formazione del personale specializzato nel campo della zooprofilassi, anche presso istituti e laboratori di paesi esteri; - sviluppo,ottimizzazione di metodiche innovative e rapide per la determinazione dei livelli di radiocontaminazione e livelli di concentrazione dei gas radon. www.izsfs.it
  • 6. Laboratorio di Virologia… Microscopio elettronico a trasmissione (TEM)
  • 7. Il microscopio elettronico a trasmissione è uno strumento sofisticato e complesso. Gli fascio di elettroni vengono emessi in un tubo a vuoto dal catodo quando viene riscaldato e messi a fuoco a da una bobina elettromagnetica che funziona da condensatore,attraversa il preparato e incontra due lenti elettromagnetiche. Queste ingrandiscono l’immagine che può essere fissata su lastra fotografica o su di uno schermo fluorescente. Allestendo il preparato in modo da risultare ultrassotile (0,5 micrometri) con il (TEM) si possono ottenere ingrandimenti con una risoluzione di circa 0,2 micrometri che consentono di osservare i virus ad ingrandimento 44 KK,come Herpes virus e Herpesvirus. www. commmont.wikimedia.org www.difossombrone.it
  • 9. Nel microscopio elettronico a scansione gli elettroni rimbalzano sulla superficie e non attraversano il preparato quindi l’immagine è formata da elettroni secondari. Il preparato viene scansionato da un pannello elettronico e gli impulsi elettronici vengono amplificati al computer da cui si ricavano immagini tridimensionali. Attraverso il SEM si possono osservare parassiti come le zecche e pulci.
  • 10. Laboratorio di Sierologia … Laboratorio che si occupa della diagnosi delle malattie infettive utilizzando tecniche sierologiche per la ricerca di antigeni ed anticorpi e tecniche molecolari per la ricerca del DNA di virus ,batteri e parassiti. La diagnosi può essere diretta utilizzando: •Esame microscopico ; •Esame colturale; •Prova biologica ; •PCR,DNA. Un esempio di parassita diagnosticato in seguito alla ricerca e la determinazione del titolo anticorpale che può essere osservato al microscopio ottico a fluorescenza è la Leishmania che causa la Leishmaniosi. Questo microscopio richiede una sorgente luminosa UV e colazione del preparato con fluorescina ed utilizzato in stanza buia. www.mostikedtags.com
  • 11. La diagnosi può essere indiretta attraverso test sierologici: •Test di agglutinazione; •Fissazione del complemento; •Test di precipitazione; •ELISA. Un esempio di batterio riconosciuto mediante test sierologici è la Brucella che colpisce prevalentemente bovini ed è l’agente eziologico della brucellosi nell’uomo. Attraverso il test di agglutinazione si può verificare la positività o la negatività del campione che deve roteare per 4 minuti. Nel caso di falsi positivi si ripete l’esame dopo un determinato tempo e si passa alla fissazione del complemento.
  • 12. Visita guidata allo Zooprofilattico di Foggia del 04/02/2016 Ambito interdisciplinare di indirizzo Biotecnologie Sanitarie Report a cura di: Rizzi Martina e De Martino Denise ( IV F indirizzo B.T.S.) IISS NOTARANGELO-ROSATI FOGGIA