SlideShare a Scribd company logo
ESERCITAZIONE: IL CALCOLO DELLE DERIVATE Data:10/12/2014 
Calcola la derivata delle seguenti funzioni. 
1) y 2e 2x x   ; 2) y  x lnx x 3 ; 
3) y x e lnx x    ; 4) y 2x x 3x 1 4 3     ; 
5) y  x  33 x  44 x ; 6) y x 2x x lnx 3 2     ; 
7) 
2 
x  x  
3 
y 4 
 ; 8) 
x  
3 
2 
x 
x 
2e x lnx 
y 
  
 . 
Calcola la derivata delle seguenti funzioni. 
1) 3 2 y  x 2x 3 2) 
x 2 
lnx 
y 
2  
 
3) xlnx y  e 4) 
  
ln2 x 
ln 2x 1 
y 
 
 
 
Rappresenta la funzione assegnata e determina gli intervalli in cui f(x) è continua e quelli in cui è 
derivabile. 
fx  lnx 2 
Determina i punti stazionari della seguente funzione. 
2 2 y  4lnx  x 
Calcola la derivata prima, seconda e terza delle seguenti funzioni. 
y e x lnx 1 2x 2     y 2x lnx 2  
Risolvi il seguente problema: 
Date le funzioni   
 
2 
x 3x se 0 x 2 
    
f x  
2 
 
 
 
x x altrimenti 
e   
2 
 
  
g x  
2 
 
x  x se 0  x  
2 
 
x 3x altrimenti 
a) calcola le derivate f  x e g x e le relative condizioni di esistenza; 
b) disegnato il grafico delle due funzioni, indica i valori di x per i quali le funzioni non sono derivabili 
precisando se per tali valori le funzioni sono però continue; 
c) trova gli eventuali valori di x per i quali f(x) e g(x) hanno tangenti parallele.
SOLUZIONI 
Calcola la derivata delle seguenti funzioni. 
1) y 2e 2x x   ; 
y 2e 2 x    
2) y  x lnx x 3 ; 
    
 
       
 
   
 
       
lnx 
1 
3 
x 
2x 2 
x lnx 
3 
x 
x 3 1 
x 3 x lnx 1 
x 
y 1 
    
3) y x e lnx x e  lnx x x       ; 
    
  
e 1 x lnx 1 
          
x x 
e 1 x lnx e 
1 
x 
y 1 e x e lnx x e 
      
x 
x x x 
     
4) y 2x x 3x 1 4 3     ; 
y 8x 3x 3 3 2     
1 
1 
y  x  33 x  44 x  x  3x 3 
 4x ; 
1 
5) 2 
4 
2 
1 
   
       
1 
1 
1 
3 2 4 3 
3 
4 
3 
2 
x 
x 
1 
1 
2 x 
1 
x 
4 
x 4 
3 
x 3 
2 
y 
   
6) y x 2x x lnx 3 2     ; 
    
3x 4x 1 lnx x 2x 1 
1 
          
x 
2 3 2 
y 3x 4x 1 lnx x 2x x 
2 2 
       
7) 
2 
x  x  
3 
y 4 
 ; 
x  
3 
      
4 2 3 
2x  1  x  3  x  x  3  
4x 
  
  
4 2 
x 3 
5 4 5 4 3 
2x  6x  x  3  4x  4x  
12x 
4 2 
x 3 
5 4 3 
2x 3x 12x 6x 3 
     
 
 4 2 
x 3 
y 
 
 
 
 
 
 
  
8) 
2e x lnx 
2 
x 
x 
y 
  
 . 
  
1 
 
x 2 x 
x 2e x lnx 2x 
 
2 x 2 x 2 
2x e x x 4xe 2x 2xlnx 
2 x x 2 
2x e 4xe x x 2xlnx 
4 
4 
4 
x 
x 
x 
x 
2e 1 
y 
    
 
 
     
 
 
      
 
  
 
Calcola la derivata delle seguenti funzioni. 
1 
1) y  3 x 2 2x  3   x 2 2x  3 
3 
2 
1 
    
  
3  2 2 
       
x 2x 3 3 
2x 2 
3 
2 
2  x  
1 
3 x 2x 3 
y 
   
 
 
2) 
1 
2 
2 2 
  
 
x 2 
 
y   
lnx 
x 2 
lnx 
 
  
 
 
 
  
  
x 2 
1 
2 2 
 
2x lnx x 2 
2 2 
2x lnx x 2 
x ln x 
x 2 
lnx 
x 2 
1 
2 
x ln x 
lnx 
2 
1 
ln x 
1 
x 
2x lnx x 2 
lnx 
1 
2 
y 
2 
2 
2 
2 
2 
2 
2 
2 
 
  
 
 
 
 
 
  
 
 
 
 
    
   
 
  
 
  
 
3) xlnx y  e 
y e lnx 1 xlnx     
4) 
  
ln2 x 
ln 2x 1 
y 
 
 
 
1 
    
2 x 
  
ln 2 x 
ln 2 x 
ln 2x 1 
2x 1 
        
2  2  x  ln 2  x  2x  1  ln 2x  
1 
2x 1 2 x ln 2 x 
2 
y 
2 
2 
     
 
 
 
  
 
   
  
Rappresenta la funzione assegnata e determina gli intervalli in cui f(x) è continua e quelli in cui è 
derivabile. 
fx  lnx 2 
DOMINIO 
  
ln x 2 0 
   
  
x  2  
0 
→ 
x 2 e0 
 
  
x 2 
 
 
  
→ 
x 3 
 
x 2 
   
 
→ x  3 D =  3;  
ZERI 
lnx 2 0 lnx 2 0 x 2 e x 3 0           La funzione ha uno zero in x = 3 
SEGNO 
Essendo una irrazionale di indice 2 è positiva x3;  
COMPORTAMENTO AGLI ESTREMI DEL DOMINIO 
lim lnx  2   ln3  2  
0 
x  
3 
;         
lim ln x 2 ln 2 
x 
 
La funzione è continua in tutto il dominio. 
DERIVATA PRIMA 
1 
      2 
f x  ln x 2  ln x 2 
  
1 
1 
1 
  x 2 
2 x 2 lnx 2 
2 ln x 2 
f x 
    
 
 
 
 
  
DOMINIO DELLA DERIVATA PRIMA 
x  2  
0 
  
 
 
 
ln x  2  
0 
Nel dominio di f(x) 
D’= 3;  
ZERI DERIVATA PRIMA 
Non esistono.
SEGNO 
Sempre positiva in D’. 
COMPORTAMENTO AGLI ESTREMI 
 
1 
1 
        
 
   
 
  
 
 
 
    
 
1 
 2  x  2  ln x  2 
2 3 2 ln 3 2 
0 
lim 
x 3 
; 
1 
1 
 
      
0 
1 
2 ln 
2 x 2 ln x 2 
lim 
x 
 
  
 
 
 
 
  
 
  
 
     
Il punto x = 3 è un punto a tangente verticale. 
GRAFICO
Determina i punti stazionari della seguente funzione. 
2 2 y  4lnx  x 
I punti stazionari sono i punti a tangente orizzontale cioè i punti in cui la derivata prima è 0. 
DERIVATA PRIMA 
  
x 
2 x 4 
8 2x 
x 
2x 
8 
x 
2x 2x 
1 
x 
y 4 
2 2 
2 
 
 
  
          . 
I punti in cui si annulla sono: 
 2 
 
2 x 4 2 2 
0 x 4 0 x 4 x 2 
x 
         
 
A = 
x 2 
  
y 4ln 2 2 4ln4 4 1,55 
       
2 2 
          
B = 
x 2 
  
y 4ln 2 2 4ln4 4 1,55 
       
2 2 
         
Calcola la derivata prima, seconda e terza delle seguenti funzioni. 
y e x lnx 1 2x 2     
1 
x 1 
y 2e 2x 2x 
 
    
1 
 2 
2x 
x 1 
y 4e 2 
 
    
2 
 3 
2x 
x 1 
y 8e 
 
   
y 2x lnx 2  
y  4x lnx 2x 
y  4lnx  4 2  4lnx 6 
4 
x 
y 
Risolvi il seguente problema: 
Date le funzioni   
 
2 
x 3x se 0 x 2 
    
f x  
2 
 
 
 
x x altrimenti 
e   
2 
 
  
g x  
2 
 
x  x se 0  x  
2 
 
x 3x altrimenti 
a) calcola le derivate fx e gx e le relative condizioni di esistenza; 
f  x  
  
2x 3 se 0 x 2 
    
   
    
  
2x 1 se x 0 x 2 
   
2x  1 se 0  x  
2 
     
 
2x 3 se x 0 x 2 
g x 
  
  
  
lim 2x 1 1 
x 0 
   
 
 
lim 2x 3 3 
x 0 
    
 
 
lim 2x 3 1 
x 2 
    
 
 
lim2x 1 3 
x 2 
   
 
 
  
  
  
lim 2x 3 3 
x 0 
    
 
 
lim 2x 1 1 
x 0 
   
 
 
lim 2x 1 3 
x 2 
   
 
 
lim 2x 3 1 
x 2 
    
 
 
Le due funzioni non sono derivabili in x = 0 e in x = 2 che risultano punti angolosi. 
b) disegnato il grafico delle due funzioni, indica i valori di x per i quali le funzioni non sono derivabili 
precisando se per tali valori le funzioni sono però continue; 
In x = 0 e x = 2 le funzioni sono continue. 
c) trova gli eventuali valori di x per i quali f(x) e g(x) hanno tangenti parallele. 
I valori per i quali le tangenti sono parallele sono quelli in cui le derivate sono uguali (le tangenti 
hanno la stessa inclinazione!) o si annullano (punti stazionari a tangente orizzontale) 
f’(x) = g’(x)  –2x + 3 = 2x – 1  x = 1 
f’(x) = 0  –2x + 3 = 0  x = 
3 
2 
g’(x) = 0  2x – 1 = 0  x = 
1 
2 
Le funzioni hanno tangenti parallele nei punti stazionari x = 
1 
, x = 
2 
3 
e in x = 1. 
2

More Related Content

What's hot

La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
Rosangela Mapelli
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
giancarlocazzulini
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
Rosangela Mapelli
 
Energia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaEnergia lavoro potenza
Energia lavoro potenza
Lilly Mafrica
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
Aleeee95
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
Vincenzo Filetti
 
Cosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebricheCosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebriche
robcalab2015
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
Giorgio Scudeletti
 
Radice quadrata
Radice quadrataRadice quadrata
Radice quadrata
Marco Manzardo
 
Prisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolarePrisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolare
danost7
 
Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
Gianfranco Marini
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
Gianfranco Marini
 
Hegel
HegelHegel

What's hot (20)

La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
 
Energia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaEnergia lavoro potenza
Energia lavoro potenza
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Cosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebricheCosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebriche
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
Radice quadrata
Radice quadrataRadice quadrata
Radice quadrata
 
Prisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolarePrisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolare
 
Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 

Viewers also liked

Formulario
FormularioFormulario
Formulario
Rosario Crisconio
 
La derivata
La derivataLa derivata
Introduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebraIntroduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebra
uffamate
 
Derivate
DerivateDerivate
Derivate
Marco Filaseta
 
Introduzione alle derivate
Introduzione alle derivateIntroduzione alle derivate
Introduzione alle derivate
uffamate
 
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognitaLe disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Cristina Scanu
 
la retta di Eulero
la retta di Eulerola retta di Eulero
la retta di Eulero
Franco Cocca
 
Sheda esercizi n2 calcolo di limiti
Sheda esercizi n2   calcolo di limitiSheda esercizi n2   calcolo di limiti
Sheda esercizi n2 calcolo di limiti
ESmargiassi
 
Il calcolo-combinatorio
Il calcolo-combinatorioIl calcolo-combinatorio
Il calcolo-combinatorio
Omnicomprensivo Carsoli
 
INTEGRALI INDEFINITI - FUNZIONI RAZIONALI FRATTE - CALCOLI PASSO PASSO
INTEGRALI INDEFINITI - FUNZIONI RAZIONALI FRATTE - CALCOLI PASSO PASSOINTEGRALI INDEFINITI - FUNZIONI RAZIONALI FRATTE - CALCOLI PASSO PASSO
INTEGRALI INDEFINITI - FUNZIONI RAZIONALI FRATTE - CALCOLI PASSO PASSO
Ist. Superiore Marini-Gioia - Enzo Exposyto
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definiti
uffamate
 
Derivata
DerivataDerivata
Pediatric pulseless arrest
Pediatric pulseless arrestPediatric pulseless arrest
Pediatric pulseless arrest
Runal Shah
 
Elementi di probabilità
Elementi di probabilitàElementi di probabilità
Elementi di probabilità
Omnicomprensivo Carsoli
 
Attività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedefAttività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedef
uffamate
 
Coniche st
Coniche stConiche st
Coniche st
staglianto
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintro
uffamate
 
4 il Calcolo della probabilità probabilità
4 il Calcolo della probabilità probabilità4 il Calcolo della probabilità probabilità
4 il Calcolo della probabilità probabilità
pontematica
 
Conservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti AlimentariConservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti AlimentariPietro Perrella
 
Challenging Cases in Pediatric Anesthesia
Challenging Cases in Pediatric AnesthesiaChallenging Cases in Pediatric Anesthesia
Challenging Cases in Pediatric AnesthesiaDr.Mahmoud Abbas
 

Viewers also liked (20)

Formulario
FormularioFormulario
Formulario
 
La derivata
La derivataLa derivata
La derivata
 
Introduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebraIntroduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebra
 
Derivate
DerivateDerivate
Derivate
 
Introduzione alle derivate
Introduzione alle derivateIntroduzione alle derivate
Introduzione alle derivate
 
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognitaLe disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
 
la retta di Eulero
la retta di Eulerola retta di Eulero
la retta di Eulero
 
Sheda esercizi n2 calcolo di limiti
Sheda esercizi n2   calcolo di limitiSheda esercizi n2   calcolo di limiti
Sheda esercizi n2 calcolo di limiti
 
Il calcolo-combinatorio
Il calcolo-combinatorioIl calcolo-combinatorio
Il calcolo-combinatorio
 
INTEGRALI INDEFINITI - FUNZIONI RAZIONALI FRATTE - CALCOLI PASSO PASSO
INTEGRALI INDEFINITI - FUNZIONI RAZIONALI FRATTE - CALCOLI PASSO PASSOINTEGRALI INDEFINITI - FUNZIONI RAZIONALI FRATTE - CALCOLI PASSO PASSO
INTEGRALI INDEFINITI - FUNZIONI RAZIONALI FRATTE - CALCOLI PASSO PASSO
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definiti
 
Derivata
DerivataDerivata
Derivata
 
Pediatric pulseless arrest
Pediatric pulseless arrestPediatric pulseless arrest
Pediatric pulseless arrest
 
Elementi di probabilità
Elementi di probabilitàElementi di probabilità
Elementi di probabilità
 
Attività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedefAttività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedef
 
Coniche st
Coniche stConiche st
Coniche st
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintro
 
4 il Calcolo della probabilità probabilità
4 il Calcolo della probabilità probabilità4 il Calcolo della probabilità probabilità
4 il Calcolo della probabilità probabilità
 
Conservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti AlimentariConservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti Alimentari
 
Challenging Cases in Pediatric Anesthesia
Challenging Cases in Pediatric AnesthesiaChallenging Cases in Pediatric Anesthesia
Challenging Cases in Pediatric Anesthesia
 

Similar to Derivate - esercizi con soluzioni

Integrale indefinito
Integrale indefinitoIntegrale indefinito
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoliOperazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA)
 
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheDisequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Voglio 10
 
Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)Deiesy
 
Funzione 01
Funzione 01Funzione 01
Funzione 01Matekanc
 
Funzioni esponenziali logaritmiche
Funzioni esponenziali logaritmicheFunzioni esponenziali logaritmiche
Funzioni esponenziali logaritmiche
Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA)
 
Esercizi svolti di_ro_4_e
Esercizi svolti di_ro_4_eEsercizi svolti di_ro_4_e
Esercizi svolti di_ro_4_e
Matekanc
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
AlessioDiMeo1
 
Flessi
FlessiFlessi
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheEsercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Matekanc
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionaliDisequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
Voglio 10
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
Giuliano Curti
 
Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
Roberto Fantini
 
testi esami T.Gramtchev
testi esami T.Gramtchevtesti esami T.Gramtchev
testi esami T.Gramtchev
Rob Chig
 
Espressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010trisEspressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010tris
Matekanc
 
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
maxbt
 

Similar to Derivate - esercizi con soluzioni (20)

Integrale indefinito
Integrale indefinitoIntegrale indefinito
Integrale indefinito
 
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoliOperazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
 
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheDisequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
 
Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)
 
Funzione 01
Funzione 01Funzione 01
Funzione 01
 
Funzioni esponenziali logaritmiche
Funzioni esponenziali logaritmicheFunzioni esponenziali logaritmiche
Funzioni esponenziali logaritmiche
 
Esercizi svolti di_ro_4_e
Esercizi svolti di_ro_4_eEsercizi svolti di_ro_4_e
Esercizi svolti di_ro_4_e
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
 
Flessi
FlessiFlessi
Flessi
 
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheEsercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionaliDisequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
 
Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintoti
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
 
testi esami T.Gramtchev
testi esami T.Gramtchevtesti esami T.Gramtchev
testi esami T.Gramtchev
 
Esercizi parabola
Esercizi parabolaEsercizi parabola
Esercizi parabola
 
Schro
SchroSchro
Schro
 
Espressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010trisEspressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010tris
 
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
 
Analisi Limiti
Analisi LimitiAnalisi Limiti
Analisi Limiti
 

More from Cristina Scanu

Disequazioni di 2 grado metodo algebrico
Disequazioni di 2 grado   metodo algebricoDisequazioni di 2 grado   metodo algebrico
Disequazioni di 2 grado metodo algebrico
Cristina Scanu
 
Tutorial di Google Fusion Tables
Tutorial di Google Fusion TablesTutorial di Google Fusion Tables
Tutorial di Google Fusion Tables
Cristina Scanu
 
Equazioni di 2 grado esercitazione guidata
Equazioni di 2 grado   esercitazione guidataEquazioni di 2 grado   esercitazione guidata
Equazioni di 2 grado esercitazione guidata
Cristina Scanu
 
Polinomi
PolinomiPolinomi
Polinomi
Cristina Scanu
 
Calcolo letterale
Calcolo letteraleCalcolo letterale
Calcolo letterale
Cristina Scanu
 
Il piano cartesiano nelle prove invalsi
Il piano cartesiano nelle prove invalsiIl piano cartesiano nelle prove invalsi
Il piano cartesiano nelle prove invalsiCristina Scanu
 
Problemi programmazione lineare
Problemi  programmazione lineareProblemi  programmazione lineare
Problemi programmazione lineare
Cristina Scanu
 
Programmazione lineare - problemi con soluzioni
Programmazione lineare - problemi con soluzioniProgrammazione lineare - problemi con soluzioni
Programmazione lineare - problemi con soluzioniCristina Scanu
 

More from Cristina Scanu (11)

Disequazioni di 2 grado metodo algebrico
Disequazioni di 2 grado   metodo algebricoDisequazioni di 2 grado   metodo algebrico
Disequazioni di 2 grado metodo algebrico
 
Tutorial di Google Fusion Tables
Tutorial di Google Fusion TablesTutorial di Google Fusion Tables
Tutorial di Google Fusion Tables
 
Equazioni di 2 grado esercitazione guidata
Equazioni di 2 grado   esercitazione guidataEquazioni di 2 grado   esercitazione guidata
Equazioni di 2 grado esercitazione guidata
 
Polinomi
PolinomiPolinomi
Polinomi
 
Calcolo letterale
Calcolo letteraleCalcolo letterale
Calcolo letterale
 
Il piano cartesiano nelle prove invalsi
Il piano cartesiano nelle prove invalsiIl piano cartesiano nelle prove invalsi
Il piano cartesiano nelle prove invalsi
 
Equazioni di 2 grado
Equazioni di 2 gradoEquazioni di 2 grado
Equazioni di 2 grado
 
Retta test
Retta   testRetta   test
Retta test
 
Problemi programmazione lineare
Problemi  programmazione lineareProblemi  programmazione lineare
Problemi programmazione lineare
 
Programmazione lineare - problemi con soluzioni
Programmazione lineare - problemi con soluzioniProgrammazione lineare - problemi con soluzioni
Programmazione lineare - problemi con soluzioni
 
La parabola 2003
La parabola 2003La parabola 2003
La parabola 2003
 

Derivate - esercizi con soluzioni

  • 1. ESERCITAZIONE: IL CALCOLO DELLE DERIVATE Data:10/12/2014 Calcola la derivata delle seguenti funzioni. 1) y 2e 2x x   ; 2) y  x lnx x 3 ; 3) y x e lnx x    ; 4) y 2x x 3x 1 4 3     ; 5) y  x  33 x  44 x ; 6) y x 2x x lnx 3 2     ; 7) 2 x  x  3 y 4  ; 8) x  3 2 x x 2e x lnx y    . Calcola la derivata delle seguenti funzioni. 1) 3 2 y  x 2x 3 2) x 2 lnx y 2   3) xlnx y  e 4)   ln2 x ln 2x 1 y    Rappresenta la funzione assegnata e determina gli intervalli in cui f(x) è continua e quelli in cui è derivabile. fx  lnx 2 Determina i punti stazionari della seguente funzione. 2 2 y  4lnx  x Calcola la derivata prima, seconda e terza delle seguenti funzioni. y e x lnx 1 2x 2     y 2x lnx 2  Risolvi il seguente problema: Date le funzioni    2 x 3x se 0 x 2     f x  2    x x altrimenti e   2    g x  2  x  x se 0  x  2  x 3x altrimenti a) calcola le derivate f  x e g x e le relative condizioni di esistenza; b) disegnato il grafico delle due funzioni, indica i valori di x per i quali le funzioni non sono derivabili precisando se per tali valori le funzioni sono però continue; c) trova gli eventuali valori di x per i quali f(x) e g(x) hanno tangenti parallele.
  • 2. SOLUZIONI Calcola la derivata delle seguenti funzioni. 1) y 2e 2x x   ; y 2e 2 x    2) y  x lnx x 3 ;                         lnx 1 3 x 2x 2 x lnx 3 x x 3 1 x 3 x lnx 1 x y 1     3) y x e lnx x e  lnx x x       ;       e 1 x lnx 1           x x e 1 x lnx e 1 x y 1 e x e lnx x e       x x x x      4) y 2x x 3x 1 4 3     ; y 8x 3x 3 3 2     1 1 y  x  33 x  44 x  x  3x 3  4x ; 1 5) 2 4 2 1           1 1 1 3 2 4 3 3 4 3 2 x x 1 1 2 x 1 x 4 x 4 3 x 3 2 y    6) y x 2x x lnx 3 2     ;     3x 4x 1 lnx x 2x 1 1           x 2 3 2 y 3x 4x 1 lnx x 2x x 2 2        7) 2 x  x  3 y 4  ; x  3       4 2 3 2x  1  x  3  x  x  3  4x     4 2 x 3 5 4 5 4 3 2x  6x  x  3  4x  4x  12x 4 2 x 3 5 4 3 2x 3x 12x 6x 3        4 2 x 3 y         8) 2e x lnx 2 x x y    .   1  x 2 x x 2e x lnx 2x  2 x 2 x 2 2x e x x 4xe 2x 2xlnx 2 x x 2 2x e 4xe x x 2xlnx 4 4 4 x x x x 2e 1 y                        
  • 3. Calcola la derivata delle seguenti funzioni. 1 1) y  3 x 2 2x  3   x 2 2x  3 3 2 1       3  2 2        x 2x 3 3 2x 2 3 2 2  x  1 3 x 2x 3 y      2) 1 2 2 2    x 2  y   lnx x 2 lnx           x 2 1 2 2  2x lnx x 2 2 2 2x lnx x 2 x ln x x 2 lnx x 2 1 2 x ln x lnx 2 1 ln x 1 x 2x lnx x 2 lnx 1 2 y 2 2 2 2 2 2 2 2                             3) xlnx y  e y e lnx 1 xlnx     4)   ln2 x ln 2x 1 y    1     2 x   ln 2 x ln 2 x ln 2x 1 2x 1         2  2  x  ln 2  x  2x  1  ln 2x  1 2x 1 2 x ln 2 x 2 y 2 2                 
  • 4. Rappresenta la funzione assegnata e determina gli intervalli in cui f(x) è continua e quelli in cui è derivabile. fx  lnx 2 DOMINIO   ln x 2 0      x  2  0 → x 2 e0    x 2     → x 3  x 2     → x  3 D =  3;  ZERI lnx 2 0 lnx 2 0 x 2 e x 3 0           La funzione ha uno zero in x = 3 SEGNO Essendo una irrazionale di indice 2 è positiva x3;  COMPORTAMENTO AGLI ESTREMI DEL DOMINIO lim lnx  2   ln3  2  0 x  3 ;         lim ln x 2 ln 2 x  La funzione è continua in tutto il dominio. DERIVATA PRIMA 1       2 f x  ln x 2  ln x 2   1 1 1   x 2 2 x 2 lnx 2 2 ln x 2 f x           DOMINIO DELLA DERIVATA PRIMA x  2  0      ln x  2  0 Nel dominio di f(x) D’= 3;  ZERI DERIVATA PRIMA Non esistono.
  • 5. SEGNO Sempre positiva in D’. COMPORTAMENTO AGLI ESTREMI  1 1                        1  2  x  2  ln x  2 2 3 2 ln 3 2 0 lim x 3 ; 1 1        0 1 2 ln 2 x 2 ln x 2 lim x                   Il punto x = 3 è un punto a tangente verticale. GRAFICO
  • 6. Determina i punti stazionari della seguente funzione. 2 2 y  4lnx  x I punti stazionari sono i punti a tangente orizzontale cioè i punti in cui la derivata prima è 0. DERIVATA PRIMA   x 2 x 4 8 2x x 2x 8 x 2x 2x 1 x y 4 2 2 2               . I punti in cui si annulla sono:  2  2 x 4 2 2 0 x 4 0 x 4 x 2 x           A = x 2   y 4ln 2 2 4ln4 4 1,55        2 2           B = x 2   y 4ln 2 2 4ln4 4 1,55        2 2          
  • 7. Calcola la derivata prima, seconda e terza delle seguenti funzioni. y e x lnx 1 2x 2     1 x 1 y 2e 2x 2x      1  2 2x x 1 y 4e 2      2  3 2x x 1 y 8e     y 2x lnx 2  y  4x lnx 2x y  4lnx  4 2  4lnx 6 4 x y 
  • 8. Risolvi il seguente problema: Date le funzioni    2 x 3x se 0 x 2     f x  2    x x altrimenti e   2    g x  2  x  x se 0  x  2  x 3x altrimenti a) calcola le derivate fx e gx e le relative condizioni di esistenza; f  x    2x 3 se 0 x 2              2x 1 se x 0 x 2    2x  1 se 0  x  2       2x 3 se x 0 x 2 g x       lim 2x 1 1 x 0      lim 2x 3 3 x 0       lim 2x 3 1 x 2       lim2x 1 3 x 2            lim 2x 3 3 x 0       lim 2x 1 1 x 0      lim 2x 1 3 x 2      lim 2x 3 1 x 2       Le due funzioni non sono derivabili in x = 0 e in x = 2 che risultano punti angolosi. b) disegnato il grafico delle due funzioni, indica i valori di x per i quali le funzioni non sono derivabili precisando se per tali valori le funzioni sono però continue; In x = 0 e x = 2 le funzioni sono continue. c) trova gli eventuali valori di x per i quali f(x) e g(x) hanno tangenti parallele. I valori per i quali le tangenti sono parallele sono quelli in cui le derivate sono uguali (le tangenti hanno la stessa inclinazione!) o si annullano (punti stazionari a tangente orizzontale) f’(x) = g’(x)  –2x + 3 = 2x – 1  x = 1 f’(x) = 0  –2x + 3 = 0  x = 3 2 g’(x) = 0  2x – 1 = 0  x = 1 2 Le funzioni hanno tangenti parallele nei punti stazionari x = 1 , x = 2 3 e in x = 1. 2