SlideShare a Scribd company logo
Radice quadrata di un numero
● Ricordiamo le potenze
52
= 5 x 5 = 25
● : dobbiamo trovare quel numero che
elevato al quadrato dà 100
●
Infatti: 102
= 100
L'ESTRAZIONE DI RADICE QUADRATA
È L'OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA
X =√100=10
X 2
=100
radicando
La radice quadrata di un numero (RADICANDO) è quel numero
che elevato al quadrato dà il RADICANDO.
Quadrati perfetti
● Un numero qualsiasi si dice QUADRATO
PERFETTO se, scomposto in fattori primi,
risulta uguale al prodotto di fattori tutti con
ESPONENTE PARI
●
Esempio: 144 = 24
x 32
Poiché gli esponenti
sono tutti pari il numero è un quadrato
perfetto.
●
Altri esempi: 64 = 26
, 25 = 52
, 81 = 34
Radice quadrata di un quadrato
perfetto
Esempio: calcoliamo la radice quadrata di 144
● PASSO 1: scomponi il radicando in fattori primi:
144 = 24
x 32
● PASSO 2: scrivi sotto il simbolo di radice il
radicando scomposto
● PASSO 3: elimina il simbolo di radice e nello
stesso tempo dividi per due gli esponenti
√144=√2
4
×3
2
√144=√2
4
×3
2
√2
4
×3
2
=√2
4:2
×3
2:2
=2
2
×3
QUINDI: √144=22
×3=4×3=12
● RADICE QUADRATA DI UN PRODOTTO
Esempio:
● In generale:
● Attenzione:
√25×64=√25×√64=5×8=40
√A×B=√A×√B
√A+B≠√A+√B
√A−B≠√A−√B
ESEMPIO: √16+9≠√16+√5=4+5=9
√16+9=√25=5
SBAGLIATA!
GIUSTA
Radice quadrata di un quoziente
● Esempio:
In generale:
√81:64=√81:√64=9:8=
9
8
√A: B=√A:√B
Radice quadrata di una frazione
● Esempio: calcoliamo
QUINDI IN GENERALE:
● ALTRO ESEMPIO :
√25
81
=
√25
√81
=
5
9
√A
B
=
√A
√B
√14
25
=
√14
√25
=
√14
5
ATTENZIONE: la radice quadrata di un numero che non è un quadrato perfetto
va lasciata cosi com'è
Esempio: √14 Poiché 14 non è un qudrato perfetto la radice si lascia indicata
Radice quadrata di un numero
decimale
● Esempio:
● PASSO 1: trasforma il radicando in una
frazione
● PASSO 2: calcola la radice quadrata della
frazione
√0,16
√0,16=
√16
100
=
√16
√100
=
4
10
=0,4
Radice quadrata di un'espressione
● Esempio:
● Passo 1: procedi “facendo finta” che la radice non
ci sia
● Passo 2: ora “rimetti” la radice
√1
4
+
1
3
+
1
2
×
2
3
1
4
+
1
3
+
1
2
×
2
3
=
1
4
+
1
3
+
1
3
=
3+4+4
12
=
11
12
√1
4
+
1
3
+
1
2
×
2
3
=
√11
12
=
√11
√12

More Related Content

What's hot

Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Fascismo
FascismoFascismo
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
Spagna - Bandini
Spagna - BandiniSpagna - Bandini
Spagna - Bandini
secondag dicambio
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologia
fms
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
voglio10italiano
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiprofsimona
 
Dante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commediaDante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commedia
treccia1
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerramiglius
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Leonardo Longo
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Gianfranco Marini
 
Il diario di anna frank
Il diario di anna frank Il diario di anna frank
Il diario di anna frank
giorgia granata
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato

What's hot (20)

Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Spagna - Bandini
Spagna - BandiniSpagna - Bandini
Spagna - Bandini
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologia
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Dante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commediaDante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commedia
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerra
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 
Il diario di anna frank
Il diario di anna frank Il diario di anna frank
Il diario di anna frank
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 

More from Marco Manzardo

Appunti sulla Fissione Nucleare
Appunti sulla Fissione NucleareAppunti sulla Fissione Nucleare
Appunti sulla Fissione Nucleare
Marco Manzardo
 
Conservazione dell'energia
Conservazione dell'energiaConservazione dell'energia
Conservazione dell'energia
Marco Manzardo
 
Luce
LuceLuce
Equazioni intere
Equazioni intereEquazioni intere
Equazioni intere
Marco Manzardo
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
Marco Manzardo
 
Circuiti elettrici
Circuiti elettriciCircuiti elettrici
Circuiti elettrici
Marco Manzardo
 
Energia
EnergiaEnergia
Meccanica
MeccanicaMeccanica
Meccanica
Marco Manzardo
 
Algebra
AlgebraAlgebra

More from Marco Manzardo (9)

Appunti sulla Fissione Nucleare
Appunti sulla Fissione NucleareAppunti sulla Fissione Nucleare
Appunti sulla Fissione Nucleare
 
Conservazione dell'energia
Conservazione dell'energiaConservazione dell'energia
Conservazione dell'energia
 
Luce
LuceLuce
Luce
 
Equazioni intere
Equazioni intereEquazioni intere
Equazioni intere
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
 
Circuiti elettrici
Circuiti elettriciCircuiti elettrici
Circuiti elettrici
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Meccanica
MeccanicaMeccanica
Meccanica
 
Algebra
AlgebraAlgebra
Algebra
 

Radice quadrata

  • 1. Radice quadrata di un numero ● Ricordiamo le potenze 52 = 5 x 5 = 25 ● : dobbiamo trovare quel numero che elevato al quadrato dà 100 ● Infatti: 102 = 100 L'ESTRAZIONE DI RADICE QUADRATA È L'OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA X =√100=10 X 2 =100 radicando La radice quadrata di un numero (RADICANDO) è quel numero che elevato al quadrato dà il RADICANDO.
  • 2. Quadrati perfetti ● Un numero qualsiasi si dice QUADRATO PERFETTO se, scomposto in fattori primi, risulta uguale al prodotto di fattori tutti con ESPONENTE PARI ● Esempio: 144 = 24 x 32 Poiché gli esponenti sono tutti pari il numero è un quadrato perfetto. ● Altri esempi: 64 = 26 , 25 = 52 , 81 = 34
  • 3. Radice quadrata di un quadrato perfetto Esempio: calcoliamo la radice quadrata di 144 ● PASSO 1: scomponi il radicando in fattori primi: 144 = 24 x 32 ● PASSO 2: scrivi sotto il simbolo di radice il radicando scomposto ● PASSO 3: elimina il simbolo di radice e nello stesso tempo dividi per due gli esponenti √144=√2 4 ×3 2 √144=√2 4 ×3 2 √2 4 ×3 2 =√2 4:2 ×3 2:2 =2 2 ×3 QUINDI: √144=22 ×3=4×3=12
  • 4. ● RADICE QUADRATA DI UN PRODOTTO Esempio: ● In generale: ● Attenzione: √25×64=√25×√64=5×8=40 √A×B=√A×√B √A+B≠√A+√B √A−B≠√A−√B ESEMPIO: √16+9≠√16+√5=4+5=9 √16+9=√25=5 SBAGLIATA! GIUSTA
  • 5. Radice quadrata di un quoziente ● Esempio: In generale: √81:64=√81:√64=9:8= 9 8 √A: B=√A:√B
  • 6. Radice quadrata di una frazione ● Esempio: calcoliamo QUINDI IN GENERALE: ● ALTRO ESEMPIO : √25 81 = √25 √81 = 5 9 √A B = √A √B √14 25 = √14 √25 = √14 5 ATTENZIONE: la radice quadrata di un numero che non è un quadrato perfetto va lasciata cosi com'è Esempio: √14 Poiché 14 non è un qudrato perfetto la radice si lascia indicata
  • 7. Radice quadrata di un numero decimale ● Esempio: ● PASSO 1: trasforma il radicando in una frazione ● PASSO 2: calcola la radice quadrata della frazione √0,16 √0,16= √16 100 = √16 √100 = 4 10 =0,4
  • 8. Radice quadrata di un'espressione ● Esempio: ● Passo 1: procedi “facendo finta” che la radice non ci sia ● Passo 2: ora “rimetti” la radice √1 4 + 1 3 + 1 2 × 2 3 1 4 + 1 3 + 1 2 × 2 3 = 1 4 + 1 3 + 1 3 = 3+4+4 12 = 11 12 √1 4 + 1 3 + 1 2 × 2 3 = √11 12 = √11 √12