SlideShare a Scribd company logo
INTRODUZIONEAL
CALCOLO
INTEGRALE
5ATC–5BTC2016/17
Versione del 13/11/2016
Quadratura
Introduzionealcalcolointegrale
Uno dei problemi che ha impegnato i matematici sin dall’antichità è quello di calcolare le aree.
Se cerchiamo nel vocabolario il termine «Quadratura>> troviamo «ridurre a forma quadrata>> …
<<nella geometria elementare […] consiste nella costruzione di un quadrato di area uguale a quella
della figura data>>.
Nell’antichità si cercava di risolvere questo problema con la sola riga e compasso; ma ben presto (ad
esempio davanti al cerchio) si intuì che questa operazione non sempre era possibile.
Per risolvere questa situazione si iniziarono a cercare nuovi metodi.
Già nel III secolo a.C. Archimede (sfruttando gli studi di Eudosso 408-355 a.C.) affrontò il calcolo
di alcune aree utilizzando un metodo detto di <<esaustione>>. [Torneremo su questo metodo.]
L’idea è quella di inscrivere (e circoscrivere) nella figura della quale vogliamo calcolare l’area,
una successione di figure delle quali già conosciamo il metodo per il calcolo dell’area.
Il lavoro di Archimede sarà la base di partenza per quello che oggi si chiama calcolo integrale e
che vedrà la luce solo nel Seicento.
Dovremo invece attendere il XIX secolo per essere certi che la quadratura del cerchio con riga
e compasso è impossibile.
Quadriamo la parabola
Iniziamo con un esempio: vogliamo calcolare l’area della superficie
in figura delimitata da:
• l’asse x,
• la retta x=b
• e la porzione della parabola.
Tale superficie è detto anche segmento di parabola e può essere
descritto:
{(𝑥, 𝑦) ∈ ℝ2 𝑡𝑎𝑙𝑖 𝑐ℎ𝑒 0 ≤ 𝑥 ≤ 𝑏 𝑒 0 ≤ 𝑦 ≤ 𝑥2}
L’idea è quella di «piastrellare» questa superficie con
dei rettangoli.
Introduzionealcalcolointegrale–Quadriamolaparabola
Quadriamo la parabola – un caso con «i numeri»
Introduzionealcalcolointegrale–Quadriamolaparabola(casonumerico)
Per semplificarci la vita iniziamo con un caso numerico: ovvero vogliamo calcolare l’area del segmento di parabola
𝑦 = 𝑥2
delimitato da x=0 e x=4
Partiamo dal nostro intervallo I=[0,4] e divisiamolo
in n=10 sottoinvervalli di ampiezza
4
10
(equispaziati)
𝐼 𝑘 = 𝑥 𝑘−1, 𝑥 𝑘
0
Per creare la nostra piastrellatura costituta da rettangoli occorre decidere:
• Se le basi dei nostri rettangoli saranno tutte uguali
• Quanti rettangoli costruire
1
Per semplicità decidiamo che le basi saranno tutte uguali.
Dunque se fissiamo il numero n di rettangoli da costruire, ad esempio 10,
ciascuna base risulterà essere
4−0
10
2
Osserviamo:
• Indichiamo ogni sottointervallo con 𝐼1, 𝐼2, … , 𝐼10.
• Ogni sottointervallo è individuato dai suoi
estremi: 𝐼1 = 0, 𝑥1 ; 𝐼2 = 𝑥1, 𝑥2 … e il k-esimo
sottointervallo sarà 𝐼 𝑘 = 𝑥 𝑘−1, 𝑥 𝑘
Quadriamo la parabola – un caso con «i numeri»
Introduzionealcalcolointegrale–Quadriamolaparabola(casonumerico)
Costruiamo i rettangoli «dentro» il segmento di parabola
Su ciascun sottointervallo costruiamo un rettangolo che avrà:
• per base il sottointervallo di ampiezza Δ𝑥
• e per altezza il valore «minimo» assunto dalla parabola nel sottointervallo.
𝐼 𝑘 = 𝑥 𝑘−1, 𝑥 𝑘
Osserviamo:
• Indichiamo l’ampiezza di ogni sottointervallo con il simbolo Δ𝑥 (e la chiameremo passo o step). Δ𝑥 =
4−0
10
= 0,4
• Individuare i sottointervalle equivale a creare una successione di punti:
{𝑥0 = 0; 𝑥1 = Δ𝑥; 𝑥2 = 2Δ𝑥; … . ; 𝑥10 = 4} e dunque il punto 𝒙 𝒌 = 𝒌 ∙ 𝜟𝒙
3
Come calcolare l’altezza di ciascun rettangolo?
a) Abbiamo osservato che ogni estremo 𝑥𝑖 = (𝑖) ∙ Δ𝑥 con 𝑖 = 0,1,2, … 10
b) Il primo rettangolo su 𝐼1 = 𝑥0, 𝑥1 ha altezza = 𝑓 𝑥0 = 𝑓 0 = 0
c) Il secondo rettangolo su 𝐼2 = 𝑥1, 𝑥2 ha altezza = 𝑓 𝑥1 = 0,4 2
… Possiamo concludere che il rettangolo sull’intervallo 𝐼 𝑘 = [𝑥 𝑘−1, 𝑥 𝑘] ha altezza 𝒇 𝒙 𝒌−𝟏 =
= 𝑓 𝑘 − 1 ∙ Δ𝑥 = 𝒌 − 𝟏 ∙ 𝜟𝒙
𝟐
con 𝑘 = 1,2, , , , 10
Quadriamo la parabola – un caso con «i numeri» - qualche calcolo
Introduzionealcalcolointegrale–Quadriamolaparabola(casonumerico)
Ora possiamo calcolare l’area di ogni rettangolo.
Possiamo procedere per ogni rettangolo, oppure considerare il
generico rettangolo sull’intervallo 𝐼 𝑘 = [𝑥 𝑘−1, 𝑥 𝑘] :
𝑥 𝑘−1
𝑓 𝑥 𝑘−1
𝑥 𝑘
Per calcolare l’area dell’insieme dei rettangoli (detto anche plurirettangolo) sommiamo:
𝑘=1
10
∆𝑥 3 ∙ 𝑘 − 1 2 = ∆𝑥 3
𝑘=1
10
𝑘 − 1 2 =
4
Area rettangolo:
𝒙 𝒌 − 𝒙 𝒌−𝟏 ∙ 𝒇 𝒙 𝒌−𝟏 = 𝜟𝒙 ∙ 𝒌 − 𝟏 ∙ 𝜟𝒙
𝟐
= ∆𝒙 𝟑
∙ 𝒌 − 𝟏 𝟐
Base xk − xk−1 = Δ𝑥
Altezza f(xk−1) = 𝑘 − 1 ∙ Δ𝑥
2
5
e poiché il nostro ∆𝑥=0.4
0,4 3
𝑘=1
10
𝑘 − 1 2 = 0,4 3(0 + 12 + 22 + ⋯ + 92)
Quadriamo la parabola – un caso con «i numeri» - l’area del plurirettangolo
Introduzionealcalcolointegrale–Quadriamolaparabola(casonumerico)
Cerchiamo, ad esempio con Google, se esiste una formula che mi permetta di
calcolare rapidamente la somma dei quadrati in parentesi…altrimenti procederemo
con la calcolatrice.
1 + 22 + ⋯ + 𝑛2 =
𝑛(𝑛 + 1)(2𝑛 + 1)
6
Per ulteriori informazioni ad esempio http://www.batmath.it/matematica/avista/somma_quadr/somma_quadr.htm
Concludiamo:
L’area del nostro plurirettangolo: 0,4 3
0 + 12
+ 22
+ ⋯ + 92
= 0,4 3
∙
9 9+1 2∙9+1
6
≅
18,24
Proposta di attività
Introduzionealcalcolointegrale–Attivitàproposte
Attività n. 1:
Anziché 10 sottointervalli decidiamo di costruire 20 sottointervalli [n=20]
a) Ripercorrere i passaggi precedenti
b) Individuare cosa si modifica e cosa rimane uguale (nei calcoli, ma anche nella sequenza di operazioni svolte)
c) Calcolare l’area del nuovo plurirettangolo.
Attività n. 2:
Ritorniamo ai 10 sottointervalli e decidiamo di costruire dei rettangoli che «contengono» il
segmento di parabola, come in figura
a) Ripercorrere i passaggi precedenti
b) Individuare cosa si modifica e cosa rimane uguale (nei calcoli, ma anche nella sequenza
di operazioni svolte)
c) Calcolare l’area del nuovo plurirettangolo.
Quesito:
Per i rettangoli «dentro» abbiamo scelto come altezza il valore assunto dalla parabola nell’estremo sinistro.
a) Perché siamo certi che in ogni intervallino (limitato e chiuso) esiste questo minimo?
b) Perché siamo certi che è nell’estremo sinistro?
c) Possiamo ripetere analoghe considerazioni per i rettangoli «fuori»?
Introduzionealcalcolointegrale–proposteattività
Attività n. 4:
a) Sempre per i rettangoli «dentro» anziché considerare un numero fissato di sottointervalli, lasciamo indicato
con n i sottointervalli. Provare a scrivere i passaggi ed i calcoli necessari a calcolare l’area del plurirettangolo.
b) Come potremmo modificare i passaggi trovati sopra nel caso in cui l’intervallo che consideriamo è [0,b] anziché
[0,4]?
c) Come potremmo modificare i passaggi trovati sopra nel caso in cui l’intervallo che consideriamo è [a,b]?
Attività n. 5:
Proviamo adesso a descrivere i passaggi (lasciamo indicati i calcoli se troppo complicati) nel caso volessimo
calcolare l’area dei sottografici indicati nella figura (b) e (c) sempre in I=[0,4]
Quesito:
Rispetto al procedimento e ai calcoli visti per la parabola quali sono gli elementi che si mantengono e quali quelli
che si modificano?

More Related Content

What's hot

Asintoti
AsintotiAsintoti
Parallel Sparse Matrix Vector Multiplication Using CSB
Parallel Sparse Matrix Vector Multiplication Using CSBParallel Sparse Matrix Vector Multiplication Using CSB
Parallel Sparse Matrix Vector Multiplication Using CSB
David Santucci
 
Limiti
LimitiLimiti
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
Giuliano Curti
 
Derivate
DerivateDerivate
Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Deiesy
 
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassexProc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
Ruffini Esercizi
Ruffini EserciziRuffini Esercizi
Ruffini Eserciziguest80c8c3
 
Problemi di trigonometria
Problemi di trigonometriaProblemi di trigonometria
Parabola
ParabolaParabola
Parabola
Luigi Pasini
 
La Parabola
La ParabolaLa Parabola
La Parabola
Luigi Pasini
 
Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche
Gabriele Pompa, PhD
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
uffamate
 
Parabola equazione (con alcune modifiche)
Parabola equazione (con alcune modifiche)Parabola equazione (con alcune modifiche)
Parabola equazione (con alcune modifiche)Giuseppe Suprano
 
Numeri naturali m
Numeri naturali mNumeri naturali m
Numeri naturali mimartini
 
Funzioni di ammettenza aerodinamica degli edifici tramite integrazione quasi ...
Funzioni di ammettenza aerodinamica degli edifici tramite integrazione quasi ...Funzioni di ammettenza aerodinamica degli edifici tramite integrazione quasi ...
Funzioni di ammettenza aerodinamica degli edifici tramite integrazione quasi ...
Francesco_5005
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
Rosangela Mapelli
 

What's hot (20)

Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Parallel Sparse Matrix Vector Multiplication Using CSB
Parallel Sparse Matrix Vector Multiplication Using CSBParallel Sparse Matrix Vector Multiplication Using CSB
Parallel Sparse Matrix Vector Multiplication Using CSB
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
 
Derivate
DerivateDerivate
Derivate
 
Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)
 
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassexProc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
 
Ruffini Esercizi
Ruffini EserciziRuffini Esercizi
Ruffini Esercizi
 
Problemi di trigonometria
Problemi di trigonometriaProblemi di trigonometria
Problemi di trigonometria
 
Lezionematematicadel250213
Lezionematematicadel250213Lezionematematicadel250213
Lezionematematicadel250213
 
Parabola
ParabolaParabola
Parabola
 
La Parabola
La ParabolaLa Parabola
La Parabola
 
Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Parabola equazione (con alcune modifiche)
Parabola equazione (con alcune modifiche)Parabola equazione (con alcune modifiche)
Parabola equazione (con alcune modifiche)
 
Numeri naturali m
Numeri naturali mNumeri naturali m
Numeri naturali m
 
Funzioni di ammettenza aerodinamica degli edifici tramite integrazione quasi ...
Funzioni di ammettenza aerodinamica degli edifici tramite integrazione quasi ...Funzioni di ammettenza aerodinamica degli edifici tramite integrazione quasi ...
Funzioni di ammettenza aerodinamica degli edifici tramite integrazione quasi ...
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 
Parabola
ParabolaParabola
Parabola
 

Similar to Calcolointegraleintro

Maturità 2017, le tracce dello scientifico
Maturità 2017, le tracce dello scientificoMaturità 2017, le tracce dello scientifico
Maturità 2017, le tracce dello scientifico
Carlo Rossi
 
To infinity and beyond
To infinity and beyondTo infinity and beyond
To infinity and beyond
Francesco Sanchini
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
Giovanni Della Lunga
 
I logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmicaI logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmica
Rosangela Mapelli
 
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)Deiesy
 
Matematica - Maturità 2016
Matematica - Maturità 2016Matematica - Maturità 2016
Matematica - Maturità 2016
eleonora9380
 
Radice quadrata di un numero complesso
Radice quadrata di un numero complessoRadice quadrata di un numero complesso
Radice quadrata di un numero complesso
santi caltabiano
 
Piano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdfPiano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdf
Andrea Bacchiani
 
Piano cartesiano
Piano cartesianoPiano cartesiano
Piano cartesiano
Andrea Bacchiani
 
M&r il fantastico mondo delle api-iis telesi@(bn)
M&r il fantastico mondo delle api-iis telesi@(bn)M&r il fantastico mondo delle api-iis telesi@(bn)
M&r il fantastico mondo delle api-iis telesi@(bn)Biagio Muto
 
Algoritmi per l'ottimizzazione convessa
Algoritmi per l'ottimizzazione convessaAlgoritmi per l'ottimizzazione convessa
Algoritmi per l'ottimizzazione convessa
Vittoriano Muttillo
 
Ripasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropriRipasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropri
RedoocSlide2
 
Messa a livello 1 atc iparte
Messa a livello 1 atc iparteMessa a livello 1 atc iparte
Messa a livello 1 atc iparte
uffamate
 
Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617
uffamate
 
Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaelloliceo
 
Introduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebraIntroduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebra
uffamate
 
Moltiplichiamo...per gelosia!
Moltiplichiamo...per gelosia!Moltiplichiamo...per gelosia!
Moltiplichiamo...per gelosia!
Lmariani
 
La circonferenza disegno
La circonferenza   disegnoLa circonferenza   disegno
La circonferenza disegno
santi caltabiano
 

Similar to Calcolointegraleintro (20)

Maturità 2017, le tracce dello scientifico
Maturità 2017, le tracce dello scientificoMaturità 2017, le tracce dello scientifico
Maturità 2017, le tracce dello scientifico
 
To infinity and beyond
To infinity and beyondTo infinity and beyond
To infinity and beyond
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
I logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmicaI logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmica
 
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
 
Matematica - Maturità 2016
Matematica - Maturità 2016Matematica - Maturità 2016
Matematica - Maturità 2016
 
Rombo
RomboRombo
Rombo
 
Radice quadrata di un numero complesso
Radice quadrata di un numero complessoRadice quadrata di un numero complesso
Radice quadrata di un numero complesso
 
Piano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdfPiano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdf
 
Piano cartesiano
Piano cartesianoPiano cartesiano
Piano cartesiano
 
M&r il fantastico mondo delle api-iis telesi@(bn)
M&r il fantastico mondo delle api-iis telesi@(bn)M&r il fantastico mondo delle api-iis telesi@(bn)
M&r il fantastico mondo delle api-iis telesi@(bn)
 
Algoritmi per l'ottimizzazione convessa
Algoritmi per l'ottimizzazione convessaAlgoritmi per l'ottimizzazione convessa
Algoritmi per l'ottimizzazione convessa
 
Ripasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropriRipasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropri
 
Messa a livello 1 atc iparte
Messa a livello 1 atc iparteMessa a livello 1 atc iparte
Messa a livello 1 atc iparte
 
Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617
 
Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchioCirconferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio
 
Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaello
 
Introduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebraIntroduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebra
 
Moltiplichiamo...per gelosia!
Moltiplichiamo...per gelosia!Moltiplichiamo...per gelosia!
Moltiplichiamo...per gelosia!
 
La circonferenza disegno
La circonferenza   disegnoLa circonferenza   disegno
La circonferenza disegno
 

More from uffamate

Olimpiadimatematica
OlimpiadimatematicaOlimpiadimatematica
Olimpiadimatematica
uffamate
 
Riunione22102015
Riunione22102015Riunione22102015
Riunione22102015
uffamate
 
Pag1278n85
Pag1278n85Pag1278n85
Pag1278n85
uffamate
 
Interpolazionesercsvolti
InterpolazionesercsvoltiInterpolazionesercsvolti
Interpolazionesercsvolti
uffamate
 
Proposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticaleProposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticale
uffamate
 
Attività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedefAttività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedef
uffamate
 
Attività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisseAttività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisse
uffamate
 
Introduzione alle derivate
Introduzione alle derivateIntroduzione alle derivate
Introduzione alle derivate
uffamate
 
Decameron
DecameronDecameron
Decameron
uffamate
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigata
uffamate
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigata
uffamate
 
Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesiano
uffamate
 
Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0
uffamate
 
Studiodifunzionereale
StudiodifunzionerealeStudiodifunzionereale
Studiodifunzionereale
uffamate
 

More from uffamate (14)

Olimpiadimatematica
OlimpiadimatematicaOlimpiadimatematica
Olimpiadimatematica
 
Riunione22102015
Riunione22102015Riunione22102015
Riunione22102015
 
Pag1278n85
Pag1278n85Pag1278n85
Pag1278n85
 
Interpolazionesercsvolti
InterpolazionesercsvoltiInterpolazionesercsvolti
Interpolazionesercsvolti
 
Proposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticaleProposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticale
 
Attività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedefAttività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedef
 
Attività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisseAttività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisse
 
Introduzione alle derivate
Introduzione alle derivateIntroduzione alle derivate
Introduzione alle derivate
 
Decameron
DecameronDecameron
Decameron
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigata
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigata
 
Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesiano
 
Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0
 
Studiodifunzionereale
StudiodifunzionerealeStudiodifunzionereale
Studiodifunzionereale
 

Calcolointegraleintro

  • 2. Quadratura Introduzionealcalcolointegrale Uno dei problemi che ha impegnato i matematici sin dall’antichità è quello di calcolare le aree. Se cerchiamo nel vocabolario il termine «Quadratura>> troviamo «ridurre a forma quadrata>> … <<nella geometria elementare […] consiste nella costruzione di un quadrato di area uguale a quella della figura data>>. Nell’antichità si cercava di risolvere questo problema con la sola riga e compasso; ma ben presto (ad esempio davanti al cerchio) si intuì che questa operazione non sempre era possibile. Per risolvere questa situazione si iniziarono a cercare nuovi metodi. Già nel III secolo a.C. Archimede (sfruttando gli studi di Eudosso 408-355 a.C.) affrontò il calcolo di alcune aree utilizzando un metodo detto di <<esaustione>>. [Torneremo su questo metodo.] L’idea è quella di inscrivere (e circoscrivere) nella figura della quale vogliamo calcolare l’area, una successione di figure delle quali già conosciamo il metodo per il calcolo dell’area. Il lavoro di Archimede sarà la base di partenza per quello che oggi si chiama calcolo integrale e che vedrà la luce solo nel Seicento. Dovremo invece attendere il XIX secolo per essere certi che la quadratura del cerchio con riga e compasso è impossibile.
  • 3. Quadriamo la parabola Iniziamo con un esempio: vogliamo calcolare l’area della superficie in figura delimitata da: • l’asse x, • la retta x=b • e la porzione della parabola. Tale superficie è detto anche segmento di parabola e può essere descritto: {(𝑥, 𝑦) ∈ ℝ2 𝑡𝑎𝑙𝑖 𝑐ℎ𝑒 0 ≤ 𝑥 ≤ 𝑏 𝑒 0 ≤ 𝑦 ≤ 𝑥2} L’idea è quella di «piastrellare» questa superficie con dei rettangoli. Introduzionealcalcolointegrale–Quadriamolaparabola
  • 4. Quadriamo la parabola – un caso con «i numeri» Introduzionealcalcolointegrale–Quadriamolaparabola(casonumerico) Per semplificarci la vita iniziamo con un caso numerico: ovvero vogliamo calcolare l’area del segmento di parabola 𝑦 = 𝑥2 delimitato da x=0 e x=4 Partiamo dal nostro intervallo I=[0,4] e divisiamolo in n=10 sottoinvervalli di ampiezza 4 10 (equispaziati) 𝐼 𝑘 = 𝑥 𝑘−1, 𝑥 𝑘 0 Per creare la nostra piastrellatura costituta da rettangoli occorre decidere: • Se le basi dei nostri rettangoli saranno tutte uguali • Quanti rettangoli costruire 1 Per semplicità decidiamo che le basi saranno tutte uguali. Dunque se fissiamo il numero n di rettangoli da costruire, ad esempio 10, ciascuna base risulterà essere 4−0 10 2 Osserviamo: • Indichiamo ogni sottointervallo con 𝐼1, 𝐼2, … , 𝐼10. • Ogni sottointervallo è individuato dai suoi estremi: 𝐼1 = 0, 𝑥1 ; 𝐼2 = 𝑥1, 𝑥2 … e il k-esimo sottointervallo sarà 𝐼 𝑘 = 𝑥 𝑘−1, 𝑥 𝑘
  • 5. Quadriamo la parabola – un caso con «i numeri» Introduzionealcalcolointegrale–Quadriamolaparabola(casonumerico) Costruiamo i rettangoli «dentro» il segmento di parabola Su ciascun sottointervallo costruiamo un rettangolo che avrà: • per base il sottointervallo di ampiezza Δ𝑥 • e per altezza il valore «minimo» assunto dalla parabola nel sottointervallo. 𝐼 𝑘 = 𝑥 𝑘−1, 𝑥 𝑘 Osserviamo: • Indichiamo l’ampiezza di ogni sottointervallo con il simbolo Δ𝑥 (e la chiameremo passo o step). Δ𝑥 = 4−0 10 = 0,4 • Individuare i sottointervalle equivale a creare una successione di punti: {𝑥0 = 0; 𝑥1 = Δ𝑥; 𝑥2 = 2Δ𝑥; … . ; 𝑥10 = 4} e dunque il punto 𝒙 𝒌 = 𝒌 ∙ 𝜟𝒙 3 Come calcolare l’altezza di ciascun rettangolo? a) Abbiamo osservato che ogni estremo 𝑥𝑖 = (𝑖) ∙ Δ𝑥 con 𝑖 = 0,1,2, … 10 b) Il primo rettangolo su 𝐼1 = 𝑥0, 𝑥1 ha altezza = 𝑓 𝑥0 = 𝑓 0 = 0 c) Il secondo rettangolo su 𝐼2 = 𝑥1, 𝑥2 ha altezza = 𝑓 𝑥1 = 0,4 2 … Possiamo concludere che il rettangolo sull’intervallo 𝐼 𝑘 = [𝑥 𝑘−1, 𝑥 𝑘] ha altezza 𝒇 𝒙 𝒌−𝟏 = = 𝑓 𝑘 − 1 ∙ Δ𝑥 = 𝒌 − 𝟏 ∙ 𝜟𝒙 𝟐 con 𝑘 = 1,2, , , , 10
  • 6. Quadriamo la parabola – un caso con «i numeri» - qualche calcolo Introduzionealcalcolointegrale–Quadriamolaparabola(casonumerico) Ora possiamo calcolare l’area di ogni rettangolo. Possiamo procedere per ogni rettangolo, oppure considerare il generico rettangolo sull’intervallo 𝐼 𝑘 = [𝑥 𝑘−1, 𝑥 𝑘] : 𝑥 𝑘−1 𝑓 𝑥 𝑘−1 𝑥 𝑘 Per calcolare l’area dell’insieme dei rettangoli (detto anche plurirettangolo) sommiamo: 𝑘=1 10 ∆𝑥 3 ∙ 𝑘 − 1 2 = ∆𝑥 3 𝑘=1 10 𝑘 − 1 2 = 4 Area rettangolo: 𝒙 𝒌 − 𝒙 𝒌−𝟏 ∙ 𝒇 𝒙 𝒌−𝟏 = 𝜟𝒙 ∙ 𝒌 − 𝟏 ∙ 𝜟𝒙 𝟐 = ∆𝒙 𝟑 ∙ 𝒌 − 𝟏 𝟐 Base xk − xk−1 = Δ𝑥 Altezza f(xk−1) = 𝑘 − 1 ∙ Δ𝑥 2 5 e poiché il nostro ∆𝑥=0.4 0,4 3 𝑘=1 10 𝑘 − 1 2 = 0,4 3(0 + 12 + 22 + ⋯ + 92)
  • 7. Quadriamo la parabola – un caso con «i numeri» - l’area del plurirettangolo Introduzionealcalcolointegrale–Quadriamolaparabola(casonumerico) Cerchiamo, ad esempio con Google, se esiste una formula che mi permetta di calcolare rapidamente la somma dei quadrati in parentesi…altrimenti procederemo con la calcolatrice. 1 + 22 + ⋯ + 𝑛2 = 𝑛(𝑛 + 1)(2𝑛 + 1) 6 Per ulteriori informazioni ad esempio http://www.batmath.it/matematica/avista/somma_quadr/somma_quadr.htm Concludiamo: L’area del nostro plurirettangolo: 0,4 3 0 + 12 + 22 + ⋯ + 92 = 0,4 3 ∙ 9 9+1 2∙9+1 6 ≅ 18,24
  • 8. Proposta di attività Introduzionealcalcolointegrale–Attivitàproposte Attività n. 1: Anziché 10 sottointervalli decidiamo di costruire 20 sottointervalli [n=20] a) Ripercorrere i passaggi precedenti b) Individuare cosa si modifica e cosa rimane uguale (nei calcoli, ma anche nella sequenza di operazioni svolte) c) Calcolare l’area del nuovo plurirettangolo. Attività n. 2: Ritorniamo ai 10 sottointervalli e decidiamo di costruire dei rettangoli che «contengono» il segmento di parabola, come in figura a) Ripercorrere i passaggi precedenti b) Individuare cosa si modifica e cosa rimane uguale (nei calcoli, ma anche nella sequenza di operazioni svolte) c) Calcolare l’area del nuovo plurirettangolo. Quesito: Per i rettangoli «dentro» abbiamo scelto come altezza il valore assunto dalla parabola nell’estremo sinistro. a) Perché siamo certi che in ogni intervallino (limitato e chiuso) esiste questo minimo? b) Perché siamo certi che è nell’estremo sinistro? c) Possiamo ripetere analoghe considerazioni per i rettangoli «fuori»?
  • 9. Introduzionealcalcolointegrale–proposteattività Attività n. 4: a) Sempre per i rettangoli «dentro» anziché considerare un numero fissato di sottointervalli, lasciamo indicato con n i sottointervalli. Provare a scrivere i passaggi ed i calcoli necessari a calcolare l’area del plurirettangolo. b) Come potremmo modificare i passaggi trovati sopra nel caso in cui l’intervallo che consideriamo è [0,b] anziché [0,4]? c) Come potremmo modificare i passaggi trovati sopra nel caso in cui l’intervallo che consideriamo è [a,b]? Attività n. 5: Proviamo adesso a descrivere i passaggi (lasciamo indicati i calcoli se troppo complicati) nel caso volessimo calcolare l’area dei sottografici indicati nella figura (b) e (c) sempre in I=[0,4] Quesito: Rispetto al procedimento e ai calcoli visti per la parabola quali sono gli elementi che si mantengono e quali quelli che si modificano?