SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Download to read offline
IL PIANO CARTESIANO NELLE PROVE INVALSI
DOMANDA 1
Il padre di Silvia riceve due proposte di lavoro, una dall’azienda A e una dall’azienda B. La tabella
rappresenta come cresce nel tempo lo stipendio offerto dal’azienda A ed il grafico rappresenta come cresce
nel tempo quello offerto dall’azienda B.

Dopo quanti anni di lavoro lo stipendio sarà di 40000 euro?
Azienda A: ……

Azienda B: ……

Se il padre di Silvia intendesse lavorare nell’azienda A, quale sarà lo stipendio dopo 10 anni?
 47000 euro;

 46000 euro;

 45000 euro;

 44000 euro;

 43000 euro.

Se il padre di Silvia intendesse lavorare nell’azienda B, quale sarà lo stipendio dopo 10 anni?
 47000 euro;

 45000 euro;

 43000 euro;

 44000 euro;

 46000 euro.

Se il padre di Silvia intendesse lavorare in una delle due aziende per 10 anni, quale proposta è più
conveniente?
 Azienda B

 Azienda A

DOMANDA 2
Se x e y sono numeri interi, quale tra le seguenti è la relazione tra x e y per i punti disegnati sul grafico?

 x = y  4;

 x 4y = 4;

 x  y = 4;
1

 y = x  4.
DOMANDA 3
Osserva la seguente tabella.

Il sole si trova nella casella:
 (C; 1);

 (B; 3);

 (A; 1).

DOMANDA 4
Il Signor Carlo scende dal tram all’incrocio di via Pietro Micca con via Antonio Giuseppe Bertola (nella
mappa che vedi qui sotto il punto è contrassegnato da un asterisco). Percorre 200 metri di via Bertola e
all’incrocio con via 20 Settembre svolta a sinistra: dopo aver camminato per 150 metri, raggiunge l’incrocio
con via Pietro Micca. Da lì decide di tornare al punto di partenza per via Pietro Micca. Quanti metri
all’incirca percorre al ritorno?

 600 m;

 350 m;

 250 m;

 200 m.

DOMANDA 5
La figura che vedi riporta una rappresentazione semplificata delle linee di livello di una montagna. Le linee
di livello uniscono tutti i punti che si trovano alla stessa altitudine. Nella figura il punto A è a 1000 metri di
altitudine e la vetta S della montagna è a 1600 metri. Un escursionista va dal punto A al punto S seguendo il
percorso indicato nel disegno dal segmento AS.
Tra i tratti AB, BC, CD e DE, qual è il più rapido?

 DE;

 CD;

 AB;
2

 BC.
DOMANDA 6
Profilo altimetrico della quinta tappa del Giro d’Italia 2009.

Vero





Il dislivello tra Bolzano e l’arrivo (Alpe di Siusi) è di 2110 m.
L’altitudine massima raggiunta è di 1844 m.
La distanza tra Bolzano e l’arrivo (Alpe di Siusi) è di 33,6 km.
La tappa è lunga 125 km.

Falso





DOMANDA 7
Il triangolo ABC viene traslato nel piano cartesiano in modo che il vertice A venga a trovarsi in A’. Quali
sono le coordinate B’ e C’ degli altri vertici del triangolo traslato?

 B’(6; 7) C’(6; 3);

 B’(9; 5) C’(6; 7);

 B’(9; 5) C’(9; 3);

 B’(3; 5) C’(6; 3).

3
DOMANDA 8
I due triangoli A e B sul piano cartesiano sono ottenuti con una simmetria centrale. Quali sono le coordinate
del centro di simmetria?

 (5; 5);

 (5; 4);

 (4; 4);

 (4; 5).

DOMANDA 9
Nella figura che vedi ogni quadretto ha il lato di 1 cm. Quanto misura l’area racchiusa dalla linea curva?

 Più di 25 cm2;

 Più di 8 cm2 e meno di 13 cm2;

 Meno di 8 cm2;

 Più di 13 cm2 e meno di 25 cm2.

DOMANDA 10
La chiocciola parte dal punto A e segue il percorso indicato dai numeri e dalle frecce. Disegna il suo
percorso.

Quale forma ha il percorso della chiocciola?
 Quadrato;

 Rettangolo;

 Triangolo.
4
DOMANDA 11
Manuela è uscita da casa per fare una passeggiata lungo un viale. Il grafico seguente rappresenta la
posizione di Manuela in funzione del tempo.

Osservando il grafico, quale informazione ricavi su quello che Manuela ha fatto nel tratto 2 e nel tratto 4.
 Manuela nel tratto 4 si è mossa più velocemente che nel tratto 2
 Manuela nei due tratti è stata ferma
 Manuela nei due tratti ha mantenuto la stessa velocità
 Manuela nel tratto 2 si è mossa più velocemente che nel tratto 4
Vero


Falso


Il grafico mostra che Manuela nel tratto 5 è tornata indietro.





In 70 min, comprese le soste, Manuela ha percorso 1400 metri.





Il grafico mostra che Manuela nel tratto 3 ha camminato più velocemente che nel tratto 1.





Il grafico mostra che Manuela nel tratto 1 e nel tratto 5 ha camminato alla stessa velocità.

DOMANDA 12
Il punto P in figura ha coordinate (–3; 1). Segna sulla figura il punto Q, simmetrico di P rispetto alla retta a.
Poi segna il punto R, simmetrico di Q rispetto alla retta b.

Quali sono le coordinate del punto R?
 ( 7; 1);

 (1; 7);

 (7; 1);
5

 ( 1; 7).
DOMANDA 13
Considera la funzione definita da y = 3x + 1. Quale dei seguenti grafici può rappresentare questa funzione?

Grafico 1

Grafico 3
 Il grafico 1;

Grafico 2

Grafico 4

 Il grafico 2;

 Il grafico 3;

 Il grafico 4.

Quale valore di y si ottiene per x = 0 ? …….......
Per quale valore di x si ottiene y = 0 ? …….......
Per quali valori di x la y assume valori positivi? …….......

DOMANDA 14
Osserva la seguente figura. Le coordinate di A sono (3; 0) e l’area del triangolo AOB è 9. Quale fra le
seguenti equazioni rappresenta la retta r ?

 y = 2x + 6;

 y = 2x 6;

 y = 3x + 9;
6

 y = 3x 9.
DOMANDA 15
Nel seguente grafico sono indicati:
− Il rapporto di cambio fra sterlina ed euro dal 2000 al 2010 (linea più scura)
− Il rapporto di cambio fra sterlina e dollaro dal 2000 al 2010 (linea più chiara)
Dalle informazioni riportate sul grafico puoi dedurre che:






dal 2000 al 2010 occorrevano più dollari che euro per acquistare una sterlina
dal 2000 al 2010 occorrevano più euro che dollari per acquistare una sterlina
dal 2003 al 2010 occorrevano più dollari che euro per acquistare una sterlina
dal 2003 al 2010 occorrevano più euro che dollari per acquistare una sterlina

DOMANDA 16
Una compagnia telefonica propone quattro tariffe K, X, Y e Z, tra le quali i clienti possono scegliere. Le
tariffe sono descritte nella seguente tabella:

Tariffa

Costo alla risposta
(in centesimi di euro)

K

0

Costo per minuto di
conversazione
(in centesimi di euro)
18

X

4

12

5

Y

8

6

10

Z

8

12

0

Costo per ogni SMS
(in centesimi di euro)
5

Giulia ha scelto la tariffa Y.
Quanti centesimi di euro deve pagare per una telefonata della durata di 3 minuti?
 14;

 18;

 24;

 26.

Marta vuole scegliere la tariffa per lei più conveniente. Di solito ogni giorno invia 25 SMS e fa 20
telefonate, ciascuna delle quali dura in media 1 minuto. Sulla base delle precedenti informazioni, quale fra le
quattro tariffe è la più vantaggiosa per Marta?
 K;

 X;

 Y;
7

 Z.
DOMANDA 17
Mario va in vacanza in una località sciistica. Per usufruire degli impianti di risalita (seggiovie, funivie, ...),
può scegliere tra due offerte, A e B, entrambe valide per tutta la stagione invernale.
Offerta A: costo iniziale fisso di 100 euro più 15 euro per ogni giornaliero (ossia per ogni giorno in cui si
usano gli impianti di risalita).
Offerta B: 30 euro per ogni giornaliero, senza costo iniziale.
Osserva la seguente figura:

Quale, fra i grafici F e G, rappresenta l’offerta A?
 il grafico F

 il grafico G

Completa la seguente tabella, relativa all’offerta B.
Numero di giorni in cui Mario usufruisce degli impianti di risalita Costo in euro
1

30

2

……..

3

……..

Se Mario usa gli impianti di risalita solo per cinque giorni durante la stagione invernale, quale offerta gli
conviene scegliere?
Risposta: ………………………..
Scrivi due formule, una per l’offerta A e una per l’offerta B, che esprimano il costo c al variare del numero
di giornalieri g.
Offerta A:

c = ……………………..

Offerta B:

c = ……………………..

Qual è il numero di giornalieri per cui il costo dell’offerta B è una volta e mezza il costo dell’offerta A?
Risposta: ………………………….

8
DOMANDA 18
Con “spazio di frenata” intendiamo lo spazio che un’auto percorre dall’inizio della frenata fino a quando si
ferma. Una regola pratica per stimare lo spazio di frenata (in metri), nel caso in cui l’auto viaggi su una
strada asfaltata in buone condizioni e non bagnata, è la seguente: “Eleva al quadrato il valore della velocità
(in km/h) dell’auto all’inizio della frenata e dividi il risultato ottenuto per 200.”
Completa la tabella seguente, che fornisce lo spazio di frenata s (approssimato per eccesso al metro) per
alcuni valori della velocità v quando la strada si trova nelle condizioni descritte sopra.
v (km/h) s (approssimato per eccesso al metro)
40

8

50

13

60
70

25

80
90
100

50

Quale fra i seguenti grafici può rappresentare lo spazio di frenata s al variare della velocità v?

 Grafico 1;

 Grafico 2;

 Grafico 3;

9

 Grafico 4.
DOMANDA 19
Di seguito sono rappresentati cinque grafici

Quale grafico è il simmetrico del grafico 1 rispetto all’asse delle x?
 Grafico 2;

 Grafico 3;

 Grafico 4;

 Grafico 5.

Quale grafico è il simmetrico del grafico 1 rispetto all’asse delle y?
 Grafico 2;

 Grafico 3;

 Grafico 4;

 Grafico 5.

Quale grafico è il simmetrico del grafico 1 rispetto all’origine O(0 ; 0)?
 Grafico 2;

 Grafico 3;

 Grafico 4;

10

 Grafico 5.
DOMANDA 20
Durante il periodo estivo Anna deve leggere un libro di 305 pagine come compito per le vacanze. Nel mese
di giugno si riposa e a partire dal primo giorno di luglio legge 5 pagine al giorno per tutto il mese. In agosto
va in vacanza con i genitori e dimentica il libro a casa; al suo ritorno, negli ultimi 10 giorni di vacanza, per
terminare il libro legge 15 pagine al giorno. Quale, fra i seguenti grafici, può rappresentare l’andamento del
numero di pagine lette da Anna nel periodo estivo?

 Grafico 1;

 Grafico 2;

 Grafico 3;

 Grafico 4.

DOMANDA 21
La relazione seguente esprime la spesa annuale per l’automobile, composta da una parte fissa e da una parte
proporzionale al numero di km percorsi:
S=F+c·k
dove F sono le spese fisse, c è il costo al km e k è il numero di km percorsi.
Nella tabella sono riportate le spese fisse e il costo al km per alcuni tipi di automobile.
Auto A
Spese fisse F

Auto B

Auto C

Auto D

900 euro

580 euro

650 euro

1200 euro

Costo al km c 0,25 euro/km 0,33 euro/km 0,27 euro/km 0,31 euro/km
Se percorro 10 000 km all’anno, quale auto è più conveniente?
 Auto A;
 Auto B;
 Auto C;

 Auto D.

Il proprietario di un’auto di tipo A ha speso 3 000 euro in un anno. Quanti km ha percorso?
Risposta: …………. km
Se confrontiamo un’auto di tipo B con una di tipo D, possiamo dire che:
 è sempre più economico utilizzare l'auto di tipo B
 è sempre più economico utilizzare l'auto di tipo D
 l’auto di tipo B conviene fino a un certo numero di km annuali, oltre il quale conviene l’auto di tipo D
 l’auto di tipo D conviene fino a un certo numero di km annuali, oltre il quale conviene l’auto di tipo B
11
DOMANDA 22
L’insegnante di inglese dà ai suoi studenti un test formato da 25 domande e spiega che il punteggio totale p è
calcolato assegnando 4 punti per ogni risposta esatta e togliendone 2 per ogni risposta sbagliata o mancante.
Il punteggio massimo possibile è ………………………

Scrivi la formula che fornisce il punteggio p complessivo, indicando con n il numero di risposte esatte.
p = ……………………………………….

Se la sufficienza si ottiene con più di 60 punti, qual è il numero minimo di domande al quale occorre
rispondere correttamente per avere la sufficienza?
Risposta: ………………………

DOMANDA 23
L’unità di misura riportata sugli assi cartesiani rappresenta 1 cm.

Calcola l’area del quadrilatero ABCD.
Risposta: ………………………………. cm2

DOMANDA 24
Che cosa rappresenta, nel piano cartesiano Oxy, l’equazione y = 2 ?
 Una retta parallela all’asse delle ascisse.

 Un punto sull’asse delle ascisse.

 Una retta parallela all’asse delle ordinate.

 Un punto sull’asse delle ordinate.

12
DOMANDA 25
Se x  y 


1
1
e x  , quanto vale y ?
2
3
5
;
6



1
;
5



  1.

1
;
6

DOMANDA 26
È data la seguente tabella di valori.
x

0

1

2

y

2

3

6

Da quale delle seguenti relazioni è rappresentata?
 y  x  2;

 y  2x  2 ;

 y  x2  2 ;

 y  2x 2  2 .

DOMANDA 27
Una ditta di trasporti per effettuare un trasloco tra Roma e Milano chiede 1500 euro più 25 euro per ogni
chilometro percorso all’interno di Milano. Indicando con x i chilometri percorsi all’interno di Milano, quale
delle seguenti relazioni esprime il costo complessivo y del trasporto?
 y  1500 x  25 ;

 y  25x  1500 ;

 y  1500x  25 ;

 y  25x  1500 .

DOMANDA 28
Quanto vale la distanza tra il punto (–3; –1) ed il punto (1; – 4)?


7;

 3;

 5;



41 .

DOMANDA 29
Quale fra le seguenti rappresenta una funzione sempre crescente passante per l’origine?
 y  2 x ;

 y  3x ;

 y  0;

13

 y  2x  5 .
DOMANDA 30
Qual è l’equazione della retta rappresentata nel seguente grafico?

 y  2x  4 ;

 y  2 x  4 ;

 y  4x  2 ;

 y  4 x  2 .

DOMANDA 31
Il seguente grafico rappresenta i prezzi praticati da due tipografie A e B in funzione del numero di manifesti
stampati.

Volendo spendere la minor cifra, quale delle seguenti affermazioni è vera?





La tipografia A è da privilegiare se si vogliono stampare più di 300 manifesti.
La tipografia B è da privilegiare se si vogliono stampare meno di 100 manifesti.
La scelta è indifferente se si vogliono stampare tra 100 e 150 manifesti
La scelta è indifferente se si vogliono stampare 300 manifesti.

14
DOMANDA 32
Osserva il grafico rappresentato in figura.

Quale funzione fra le seguenti rappresenta il grafico?
 y  x 4;

 y  x2  4 ;

 y  x2  2 ;

 y  2x 2  4 .

DOMANDA 33
In un piano cartesiano i punti (0; 0), (1; 1), (–1; 1) sono:
 i vertici di un triangolo ottusangolo.

 i vertici di un triangolo rettangolo.

 i vertici di un triangolo acutangolo.

 allineati.

DOMANDA 34
Il salario settimanale di un venditore è di 240 euro incrementato del 10% dell’incasso settimanale. Se S
rappresenta il suo salario settimanale e V l’incasso settimanale, quale delle seguenti equazioni corrisponde
alla situazione descritta?
 S  0,1V  240 ;

 S  0,1V  240 ;

 S  10 V  240 ;

15

 S  10 V  240 .
DOMANDA 35
Nella figura è rappresentato nell’intervallo −6 ≤ x ≤1 il grafico di una funzione.

In quale dei seguenti insiemi la funzione assume solo valori positivi?
 2  x  0;

  6  x  2  0  x  1;

 0  x  5;

  6  x  2  0  x  1.

DOMANDA 36
Per quale valore del parametro a la retta y = – 2ax – 3 è parallela alla retta y = 2x + 1 ?
 

1
;
2



 1;

1
;
2

  1.

DOMANDA 37
Tre vertici di un rettangolo hanno coordinate (2; 2), (0; 4), (66; 66). Quali sono le coordinate del quarto
vertice?
 0; 132 ;

 62; 70 ;

 64; 64 ;

16

 64; 68 .

More Related Content

What's hot (20)

Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondialeL'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
 
Niccolò Cusano
Niccolò CusanoNiccolò Cusano
Niccolò Cusano
 
Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
L'elisir
L'elisirL'elisir
L'elisir
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Schema il mito della caverna
Schema il mito della cavernaSchema il mito della caverna
Schema il mito della caverna
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
30 cinematica moto rettilineo uniforme
30 cinematica   moto rettilineo uniforme30 cinematica   moto rettilineo uniforme
30 cinematica moto rettilineo uniforme
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
 

Viewers also liked

Prova matematica ii_superiore1011-12
Prova matematica ii_superiore1011-12Prova matematica ii_superiore1011-12
Prova matematica ii_superiore1011-122tapizzi
 
2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli
2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli
2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelliNatura Matematica
 
Matematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelli
Matematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelliMatematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelli
Matematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelli2tapizzi
 
Invalsi matematica 2012-2013_secondarisa_seconda
Invalsi matematica 2012-2013_secondarisa_secondaInvalsi matematica 2012-2013_secondarisa_seconda
Invalsi matematica 2012-2013_secondarisa_seconda2tapizzi
 
Matematica 3simulazione provanazionale_zanichelli
Matematica 3simulazione provanazionale_zanichelliMatematica 3simulazione provanazionale_zanichelli
Matematica 3simulazione provanazionale_zanichelliNatura Matematica
 
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubiTeorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi2tapizzi
 
Studio di una funzione
Studio di una funzioneStudio di una funzione
Studio di una funzionefender058
 
Peskovnik a5 web
Peskovnik a5 webPeskovnik a5 web
Peskovnik a5 webpeskovnik
 
6a macroevolution
6a macroevolution6a macroevolution
6a macroevolutionkwiley0019
 
Rwandan Grant Presentation
Rwandan Grant PresentationRwandan Grant Presentation
Rwandan Grant PresentationSMrower1
 
Ies la mola judith y virginia
Ies la mola judith y virginiaIes la mola judith y virginia
Ies la mola judith y virginiaiesMola
 
апкс 2011 01_введение
апкс 2011 01_введениеапкс 2011 01_введение
апкс 2011 01_введениеIrina Hahanova
 

Viewers also liked (20)

Retta test
Retta   testRetta   test
Retta test
 
Prova matematica ii_superiore1011-12
Prova matematica ii_superiore1011-12Prova matematica ii_superiore1011-12
Prova matematica ii_superiore1011-12
 
2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli
2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli
2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli
 
Matematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelli
Matematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelliMatematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelli
Matematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelli
 
Invalsi matematica 2012-2013_secondarisa_seconda
Invalsi matematica 2012-2013_secondarisa_secondaInvalsi matematica 2012-2013_secondarisa_seconda
Invalsi matematica 2012-2013_secondarisa_seconda
 
Matematica 3simulazione provanazionale_zanichelli
Matematica 3simulazione provanazionale_zanichelliMatematica 3simulazione provanazionale_zanichelli
Matematica 3simulazione provanazionale_zanichelli
 
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubiTeorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
 
Studio di una funzione
Studio di una funzioneStudio di una funzione
Studio di una funzione
 
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheOlivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
 
Peskovnik a5 web
Peskovnik a5 webPeskovnik a5 web
Peskovnik a5 web
 
How to join a WiZiQ class
How to join a WiZiQ classHow to join a WiZiQ class
How to join a WiZiQ class
 
PRESENTATION by Ajay sharma1
PRESENTATION by Ajay sharma1PRESENTATION by Ajay sharma1
PRESENTATION by Ajay sharma1
 
6a macroevolution
6a macroevolution6a macroevolution
6a macroevolution
 
Shefali company's profile 1
Shefali  company's profile 1Shefali  company's profile 1
Shefali company's profile 1
 
God has many sims
God has many simsGod has many sims
God has many sims
 
Rwandan Grant Presentation
Rwandan Grant PresentationRwandan Grant Presentation
Rwandan Grant Presentation
 
моап 2011 03
моап 2011 03моап 2011 03
моап 2011 03
 
Ies la mola judith y virginia
Ies la mola judith y virginiaIes la mola judith y virginia
Ies la mola judith y virginia
 
Armen1
Armen1Armen1
Armen1
 
апкс 2011 01_введение
апкс 2011 01_введениеапкс 2011 01_введение
апкс 2011 01_введение
 

Similar to Il piano cartesiano nelle prove invalsi

Prova 2002 2003 i media
Prova 2002 2003 i mediaProva 2002 2003 i media
Prova 2002 2003 i mediaRedooc
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012Natura Matematica
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011Natura Matematica
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010Natura Matematica
 

Similar to Il piano cartesiano nelle prove invalsi (6)

Prova 2002 2003 i media
Prova 2002 2003 i mediaProva 2002 2003 i media
Prova 2002 2003 i media
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012
 
5 correggiamoci di nuovo
5 correggiamoci di nuovo5 correggiamoci di nuovo
5 correggiamoci di nuovo
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
 
3 quesiti numeri
3 quesiti numeri3 quesiti numeri
3 quesiti numeri
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
 

More from Cristina Scanu

Disequazioni di 2 grado metodo algebrico
Disequazioni di 2 grado   metodo algebricoDisequazioni di 2 grado   metodo algebrico
Disequazioni di 2 grado metodo algebricoCristina Scanu
 
Tutorial di Google Fusion Tables
Tutorial di Google Fusion TablesTutorial di Google Fusion Tables
Tutorial di Google Fusion TablesCristina Scanu
 
Equazioni di 2 grado esercitazione guidata
Equazioni di 2 grado   esercitazione guidataEquazioni di 2 grado   esercitazione guidata
Equazioni di 2 grado esercitazione guidataCristina Scanu
 
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognitaLe disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognitaCristina Scanu
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniCristina Scanu
 
Problemi programmazione lineare
Problemi  programmazione lineareProblemi  programmazione lineare
Problemi programmazione lineareCristina Scanu
 
Programmazione lineare - problemi con soluzioni
Programmazione lineare - problemi con soluzioniProgrammazione lineare - problemi con soluzioni
Programmazione lineare - problemi con soluzioniCristina Scanu
 

More from Cristina Scanu (12)

Disequazioni di 2 grado metodo algebrico
Disequazioni di 2 grado   metodo algebricoDisequazioni di 2 grado   metodo algebrico
Disequazioni di 2 grado metodo algebrico
 
Tutorial di Google Fusion Tables
Tutorial di Google Fusion TablesTutorial di Google Fusion Tables
Tutorial di Google Fusion Tables
 
Equazioni di 2 grado esercitazione guidata
Equazioni di 2 grado   esercitazione guidataEquazioni di 2 grado   esercitazione guidata
Equazioni di 2 grado esercitazione guidata
 
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognitaLe disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
 
Polinomi
PolinomiPolinomi
Polinomi
 
Calcolo letterale
Calcolo letteraleCalcolo letterale
Calcolo letterale
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioni
 
Equazioni di 2 grado
Equazioni di 2 gradoEquazioni di 2 grado
Equazioni di 2 grado
 
Esercizi parabola
Esercizi parabolaEsercizi parabola
Esercizi parabola
 
Problemi programmazione lineare
Problemi  programmazione lineareProblemi  programmazione lineare
Problemi programmazione lineare
 
Programmazione lineare - problemi con soluzioni
Programmazione lineare - problemi con soluzioniProgrammazione lineare - problemi con soluzioni
Programmazione lineare - problemi con soluzioni
 
La parabola 2003
La parabola 2003La parabola 2003
La parabola 2003
 

Il piano cartesiano nelle prove invalsi

  • 1. IL PIANO CARTESIANO NELLE PROVE INVALSI DOMANDA 1 Il padre di Silvia riceve due proposte di lavoro, una dall’azienda A e una dall’azienda B. La tabella rappresenta come cresce nel tempo lo stipendio offerto dal’azienda A ed il grafico rappresenta come cresce nel tempo quello offerto dall’azienda B. Dopo quanti anni di lavoro lo stipendio sarà di 40000 euro? Azienda A: …… Azienda B: …… Se il padre di Silvia intendesse lavorare nell’azienda A, quale sarà lo stipendio dopo 10 anni?  47000 euro;  46000 euro;  45000 euro;  44000 euro;  43000 euro. Se il padre di Silvia intendesse lavorare nell’azienda B, quale sarà lo stipendio dopo 10 anni?  47000 euro;  45000 euro;  43000 euro;  44000 euro;  46000 euro. Se il padre di Silvia intendesse lavorare in una delle due aziende per 10 anni, quale proposta è più conveniente?  Azienda B  Azienda A DOMANDA 2 Se x e y sono numeri interi, quale tra le seguenti è la relazione tra x e y per i punti disegnati sul grafico?  x = y  4;  x 4y = 4;  x  y = 4; 1  y = x  4.
  • 2. DOMANDA 3 Osserva la seguente tabella. Il sole si trova nella casella:  (C; 1);  (B; 3);  (A; 1). DOMANDA 4 Il Signor Carlo scende dal tram all’incrocio di via Pietro Micca con via Antonio Giuseppe Bertola (nella mappa che vedi qui sotto il punto è contrassegnato da un asterisco). Percorre 200 metri di via Bertola e all’incrocio con via 20 Settembre svolta a sinistra: dopo aver camminato per 150 metri, raggiunge l’incrocio con via Pietro Micca. Da lì decide di tornare al punto di partenza per via Pietro Micca. Quanti metri all’incirca percorre al ritorno?  600 m;  350 m;  250 m;  200 m. DOMANDA 5 La figura che vedi riporta una rappresentazione semplificata delle linee di livello di una montagna. Le linee di livello uniscono tutti i punti che si trovano alla stessa altitudine. Nella figura il punto A è a 1000 metri di altitudine e la vetta S della montagna è a 1600 metri. Un escursionista va dal punto A al punto S seguendo il percorso indicato nel disegno dal segmento AS. Tra i tratti AB, BC, CD e DE, qual è il più rapido?  DE;  CD;  AB; 2  BC.
  • 3. DOMANDA 6 Profilo altimetrico della quinta tappa del Giro d’Italia 2009. Vero     Il dislivello tra Bolzano e l’arrivo (Alpe di Siusi) è di 2110 m. L’altitudine massima raggiunta è di 1844 m. La distanza tra Bolzano e l’arrivo (Alpe di Siusi) è di 33,6 km. La tappa è lunga 125 km. Falso     DOMANDA 7 Il triangolo ABC viene traslato nel piano cartesiano in modo che il vertice A venga a trovarsi in A’. Quali sono le coordinate B’ e C’ degli altri vertici del triangolo traslato?  B’(6; 7) C’(6; 3);  B’(9; 5) C’(6; 7);  B’(9; 5) C’(9; 3);  B’(3; 5) C’(6; 3). 3
  • 4. DOMANDA 8 I due triangoli A e B sul piano cartesiano sono ottenuti con una simmetria centrale. Quali sono le coordinate del centro di simmetria?  (5; 5);  (5; 4);  (4; 4);  (4; 5). DOMANDA 9 Nella figura che vedi ogni quadretto ha il lato di 1 cm. Quanto misura l’area racchiusa dalla linea curva?  Più di 25 cm2;  Più di 8 cm2 e meno di 13 cm2;  Meno di 8 cm2;  Più di 13 cm2 e meno di 25 cm2. DOMANDA 10 La chiocciola parte dal punto A e segue il percorso indicato dai numeri e dalle frecce. Disegna il suo percorso. Quale forma ha il percorso della chiocciola?  Quadrato;  Rettangolo;  Triangolo. 4
  • 5. DOMANDA 11 Manuela è uscita da casa per fare una passeggiata lungo un viale. Il grafico seguente rappresenta la posizione di Manuela in funzione del tempo. Osservando il grafico, quale informazione ricavi su quello che Manuela ha fatto nel tratto 2 e nel tratto 4.  Manuela nel tratto 4 si è mossa più velocemente che nel tratto 2  Manuela nei due tratti è stata ferma  Manuela nei due tratti ha mantenuto la stessa velocità  Manuela nel tratto 2 si è mossa più velocemente che nel tratto 4 Vero  Falso  Il grafico mostra che Manuela nel tratto 5 è tornata indietro.   In 70 min, comprese le soste, Manuela ha percorso 1400 metri.   Il grafico mostra che Manuela nel tratto 3 ha camminato più velocemente che nel tratto 1.   Il grafico mostra che Manuela nel tratto 1 e nel tratto 5 ha camminato alla stessa velocità. DOMANDA 12 Il punto P in figura ha coordinate (–3; 1). Segna sulla figura il punto Q, simmetrico di P rispetto alla retta a. Poi segna il punto R, simmetrico di Q rispetto alla retta b. Quali sono le coordinate del punto R?  ( 7; 1);  (1; 7);  (7; 1); 5  ( 1; 7).
  • 6. DOMANDA 13 Considera la funzione definita da y = 3x + 1. Quale dei seguenti grafici può rappresentare questa funzione? Grafico 1 Grafico 3  Il grafico 1; Grafico 2 Grafico 4  Il grafico 2;  Il grafico 3;  Il grafico 4. Quale valore di y si ottiene per x = 0 ? ……....... Per quale valore di x si ottiene y = 0 ? ……....... Per quali valori di x la y assume valori positivi? ……....... DOMANDA 14 Osserva la seguente figura. Le coordinate di A sono (3; 0) e l’area del triangolo AOB è 9. Quale fra le seguenti equazioni rappresenta la retta r ?  y = 2x + 6;  y = 2x 6;  y = 3x + 9; 6  y = 3x 9.
  • 7. DOMANDA 15 Nel seguente grafico sono indicati: − Il rapporto di cambio fra sterlina ed euro dal 2000 al 2010 (linea più scura) − Il rapporto di cambio fra sterlina e dollaro dal 2000 al 2010 (linea più chiara) Dalle informazioni riportate sul grafico puoi dedurre che:     dal 2000 al 2010 occorrevano più dollari che euro per acquistare una sterlina dal 2000 al 2010 occorrevano più euro che dollari per acquistare una sterlina dal 2003 al 2010 occorrevano più dollari che euro per acquistare una sterlina dal 2003 al 2010 occorrevano più euro che dollari per acquistare una sterlina DOMANDA 16 Una compagnia telefonica propone quattro tariffe K, X, Y e Z, tra le quali i clienti possono scegliere. Le tariffe sono descritte nella seguente tabella: Tariffa Costo alla risposta (in centesimi di euro) K 0 Costo per minuto di conversazione (in centesimi di euro) 18 X 4 12 5 Y 8 6 10 Z 8 12 0 Costo per ogni SMS (in centesimi di euro) 5 Giulia ha scelto la tariffa Y. Quanti centesimi di euro deve pagare per una telefonata della durata di 3 minuti?  14;  18;  24;  26. Marta vuole scegliere la tariffa per lei più conveniente. Di solito ogni giorno invia 25 SMS e fa 20 telefonate, ciascuna delle quali dura in media 1 minuto. Sulla base delle precedenti informazioni, quale fra le quattro tariffe è la più vantaggiosa per Marta?  K;  X;  Y; 7  Z.
  • 8. DOMANDA 17 Mario va in vacanza in una località sciistica. Per usufruire degli impianti di risalita (seggiovie, funivie, ...), può scegliere tra due offerte, A e B, entrambe valide per tutta la stagione invernale. Offerta A: costo iniziale fisso di 100 euro più 15 euro per ogni giornaliero (ossia per ogni giorno in cui si usano gli impianti di risalita). Offerta B: 30 euro per ogni giornaliero, senza costo iniziale. Osserva la seguente figura: Quale, fra i grafici F e G, rappresenta l’offerta A?  il grafico F  il grafico G Completa la seguente tabella, relativa all’offerta B. Numero di giorni in cui Mario usufruisce degli impianti di risalita Costo in euro 1 30 2 …….. 3 …….. Se Mario usa gli impianti di risalita solo per cinque giorni durante la stagione invernale, quale offerta gli conviene scegliere? Risposta: ……………………….. Scrivi due formule, una per l’offerta A e una per l’offerta B, che esprimano il costo c al variare del numero di giornalieri g. Offerta A: c = …………………….. Offerta B: c = …………………….. Qual è il numero di giornalieri per cui il costo dell’offerta B è una volta e mezza il costo dell’offerta A? Risposta: …………………………. 8
  • 9. DOMANDA 18 Con “spazio di frenata” intendiamo lo spazio che un’auto percorre dall’inizio della frenata fino a quando si ferma. Una regola pratica per stimare lo spazio di frenata (in metri), nel caso in cui l’auto viaggi su una strada asfaltata in buone condizioni e non bagnata, è la seguente: “Eleva al quadrato il valore della velocità (in km/h) dell’auto all’inizio della frenata e dividi il risultato ottenuto per 200.” Completa la tabella seguente, che fornisce lo spazio di frenata s (approssimato per eccesso al metro) per alcuni valori della velocità v quando la strada si trova nelle condizioni descritte sopra. v (km/h) s (approssimato per eccesso al metro) 40 8 50 13 60 70 25 80 90 100 50 Quale fra i seguenti grafici può rappresentare lo spazio di frenata s al variare della velocità v?  Grafico 1;  Grafico 2;  Grafico 3; 9  Grafico 4.
  • 10. DOMANDA 19 Di seguito sono rappresentati cinque grafici Quale grafico è il simmetrico del grafico 1 rispetto all’asse delle x?  Grafico 2;  Grafico 3;  Grafico 4;  Grafico 5. Quale grafico è il simmetrico del grafico 1 rispetto all’asse delle y?  Grafico 2;  Grafico 3;  Grafico 4;  Grafico 5. Quale grafico è il simmetrico del grafico 1 rispetto all’origine O(0 ; 0)?  Grafico 2;  Grafico 3;  Grafico 4; 10  Grafico 5.
  • 11. DOMANDA 20 Durante il periodo estivo Anna deve leggere un libro di 305 pagine come compito per le vacanze. Nel mese di giugno si riposa e a partire dal primo giorno di luglio legge 5 pagine al giorno per tutto il mese. In agosto va in vacanza con i genitori e dimentica il libro a casa; al suo ritorno, negli ultimi 10 giorni di vacanza, per terminare il libro legge 15 pagine al giorno. Quale, fra i seguenti grafici, può rappresentare l’andamento del numero di pagine lette da Anna nel periodo estivo?  Grafico 1;  Grafico 2;  Grafico 3;  Grafico 4. DOMANDA 21 La relazione seguente esprime la spesa annuale per l’automobile, composta da una parte fissa e da una parte proporzionale al numero di km percorsi: S=F+c·k dove F sono le spese fisse, c è il costo al km e k è il numero di km percorsi. Nella tabella sono riportate le spese fisse e il costo al km per alcuni tipi di automobile. Auto A Spese fisse F Auto B Auto C Auto D 900 euro 580 euro 650 euro 1200 euro Costo al km c 0,25 euro/km 0,33 euro/km 0,27 euro/km 0,31 euro/km Se percorro 10 000 km all’anno, quale auto è più conveniente?  Auto A;  Auto B;  Auto C;  Auto D. Il proprietario di un’auto di tipo A ha speso 3 000 euro in un anno. Quanti km ha percorso? Risposta: …………. km Se confrontiamo un’auto di tipo B con una di tipo D, possiamo dire che:  è sempre più economico utilizzare l'auto di tipo B  è sempre più economico utilizzare l'auto di tipo D  l’auto di tipo B conviene fino a un certo numero di km annuali, oltre il quale conviene l’auto di tipo D  l’auto di tipo D conviene fino a un certo numero di km annuali, oltre il quale conviene l’auto di tipo B 11
  • 12. DOMANDA 22 L’insegnante di inglese dà ai suoi studenti un test formato da 25 domande e spiega che il punteggio totale p è calcolato assegnando 4 punti per ogni risposta esatta e togliendone 2 per ogni risposta sbagliata o mancante. Il punteggio massimo possibile è ……………………… Scrivi la formula che fornisce il punteggio p complessivo, indicando con n il numero di risposte esatte. p = ………………………………………. Se la sufficienza si ottiene con più di 60 punti, qual è il numero minimo di domande al quale occorre rispondere correttamente per avere la sufficienza? Risposta: ……………………… DOMANDA 23 L’unità di misura riportata sugli assi cartesiani rappresenta 1 cm. Calcola l’area del quadrilatero ABCD. Risposta: ………………………………. cm2 DOMANDA 24 Che cosa rappresenta, nel piano cartesiano Oxy, l’equazione y = 2 ?  Una retta parallela all’asse delle ascisse.  Un punto sull’asse delle ascisse.  Una retta parallela all’asse delle ordinate.  Un punto sull’asse delle ordinate. 12
  • 13. DOMANDA 25 Se x  y   1 1 e x  , quanto vale y ? 2 3 5 ; 6  1 ; 5    1. 1 ; 6 DOMANDA 26 È data la seguente tabella di valori. x 0 1 2 y 2 3 6 Da quale delle seguenti relazioni è rappresentata?  y  x  2;  y  2x  2 ;  y  x2  2 ;  y  2x 2  2 . DOMANDA 27 Una ditta di trasporti per effettuare un trasloco tra Roma e Milano chiede 1500 euro più 25 euro per ogni chilometro percorso all’interno di Milano. Indicando con x i chilometri percorsi all’interno di Milano, quale delle seguenti relazioni esprime il costo complessivo y del trasporto?  y  1500 x  25 ;  y  25x  1500 ;  y  1500x  25 ;  y  25x  1500 . DOMANDA 28 Quanto vale la distanza tra il punto (–3; –1) ed il punto (1; – 4)?  7;  3;  5;  41 . DOMANDA 29 Quale fra le seguenti rappresenta una funzione sempre crescente passante per l’origine?  y  2 x ;  y  3x ;  y  0; 13  y  2x  5 .
  • 14. DOMANDA 30 Qual è l’equazione della retta rappresentata nel seguente grafico?  y  2x  4 ;  y  2 x  4 ;  y  4x  2 ;  y  4 x  2 . DOMANDA 31 Il seguente grafico rappresenta i prezzi praticati da due tipografie A e B in funzione del numero di manifesti stampati. Volendo spendere la minor cifra, quale delle seguenti affermazioni è vera?     La tipografia A è da privilegiare se si vogliono stampare più di 300 manifesti. La tipografia B è da privilegiare se si vogliono stampare meno di 100 manifesti. La scelta è indifferente se si vogliono stampare tra 100 e 150 manifesti La scelta è indifferente se si vogliono stampare 300 manifesti. 14
  • 15. DOMANDA 32 Osserva il grafico rappresentato in figura. Quale funzione fra le seguenti rappresenta il grafico?  y  x 4;  y  x2  4 ;  y  x2  2 ;  y  2x 2  4 . DOMANDA 33 In un piano cartesiano i punti (0; 0), (1; 1), (–1; 1) sono:  i vertici di un triangolo ottusangolo.  i vertici di un triangolo rettangolo.  i vertici di un triangolo acutangolo.  allineati. DOMANDA 34 Il salario settimanale di un venditore è di 240 euro incrementato del 10% dell’incasso settimanale. Se S rappresenta il suo salario settimanale e V l’incasso settimanale, quale delle seguenti equazioni corrisponde alla situazione descritta?  S  0,1V  240 ;  S  0,1V  240 ;  S  10 V  240 ; 15  S  10 V  240 .
  • 16. DOMANDA 35 Nella figura è rappresentato nell’intervallo −6 ≤ x ≤1 il grafico di una funzione. In quale dei seguenti insiemi la funzione assume solo valori positivi?  2  x  0;   6  x  2  0  x  1;  0  x  5;   6  x  2  0  x  1. DOMANDA 36 Per quale valore del parametro a la retta y = – 2ax – 3 è parallela alla retta y = 2x + 1 ?   1 ; 2   1; 1 ; 2   1. DOMANDA 37 Tre vertici di un rettangolo hanno coordinate (2; 2), (0; 4), (66; 66). Quali sono le coordinate del quarto vertice?  0; 132 ;  62; 70 ;  64; 64 ; 16  64; 68 .