SlideShare a Scribd company logo
Calcolo della probabilità
Cosa mi dice che domani il Sole sorgerà?
Un ragionamento di tipo induttivo, che
parte da osservazioni e cerca di stabilire
regole universali.
Consideriamo i due eventi:
1 il Sole sorgerà
2 il Sole non sorgerà
Metto in un sacchetto una pallina bianca
(sorge) ed una nera (non sorge).
Ho una possibilità su 2 che il Sole sorga.
La probabilità è ovunque, ma pochi se ne accorgono.
Il Sole è sorto. Aggiungo una pallina
bianca nel sacchetto. Ora ho 2 palline
bianche su 3. la probabilità che il Sole
sorga domani è maggiore di quella
stimata ieri sera.
Ogni sera mi porrò la stessa domanda …
Stiamo a vedere che succede.
Il Sole è sempre sorto. Nel sacchetto ci
sono ormai 29200 palline bianche e una
sola nera. Domani il Sole sorgerà
nuovamente, ne sono quasi certo.
Sono passati 80 anni, 29200 giorni.
Accidenti alla probabilità! Ormai credevo
di essere immortale. Ogni sera prima di
addormentarmi mi sono chiesto «domani
sarò ancora vivo? Ho accumulato 41245
palline bianche ed ora eccomi qua!!!»
AndrewRed
1902 - 2015
Eh Eh!
La probabilità P(E) di un evento E è il rapporto tra il numero n di casi favorevoli al verificarsi di E e
il numero N dei casi possibili. In formula:
P(E) = n / N
Es. in un sacchetto ci sono 8 palline gialle, 4 palline verdi e 13 palline rosse. Qual è la probabilità di
pescare una pallina gialla, estraendo una sola pallina? Quale quella di pescare una pallina verde?
Quale quella di pescarne una rossa?
P ( ) = 8 / 25 oppure moltiplicandoper cento otteniamo la probabilità
in percentuale 800/25 = 32 %
P ( ) = 4 / 25 = 400/25 = 16 %
P ( ) = 13 / 25 = 1300/25 = 52 %
Torniamo ad argomenti di interesse scolastico, bleah!
Riflettiamo. Se sommiamo le probabilità di tutti gli eventi, cosa otteniamo?
Riprendiamo l’esempio di prima:
( ) + P ( ) + P ( ) = 8 / 25 + 4 / 25 + 13 / 25 = 25 / 25 = 1
Ora, qual è la probabilità di pescare una pallina blu?
Non essendoci palline blu nel sacchetto, la probabilità è nulla P ( ) = 0 / 25 = 0
In casi come questosi parla di EVENTOIMPOSSIBILE.
Qual è invece la probabilità di pescare una pallina colorata?
Nel sacchetto ci sono solo palline colorate; la probabilità è 1 oppure 100%.
In questocaso si parladi EVENTOCERTO!
Quindi 0  P ( E )  1
La probabilità di un evento è quindi compresa tra 0 = evento impossibile e
1 = evento certo.
Chiamiamo un evento improbabile se 0 < P ( E ) < 0,5
evento incerto se P ( E ) = 0,5
evento probabile se 0,5 < P ( E ) < 1
Evento
impossibile
Evento
incerto
Evento
certo
Evento improbabile Evento probabile
0 0,5 1
A volte può essere comodo valutare la possibilità che un evento NON si verifichi,
in questo caso si parla di EVENTO COMPLEMENTARE.
P ( non E ) = 1 – P ( E )
Lo SPAZIO CAMPIONARIO è l’insieme di tutti i possibili eventi.
Prendiamo un dado dodecaedrico (12 facce):
Spazio campionario = 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
P ( x > 14 ) = 6 / 20
P ( x  14 ) = P ( non x > 14 ) = 1 – 6 / 20 = 14 / 20
Tipi di problemi che possiamo risolvere per esercitarci con le probabilità.
Con un dado tutto è semplice, ma con due?
Puoi aiutarti con una tabella. Prendiamo un
dado tetraedrico (4 facce) per comodità.
I casi possibili sono 16.
Il punteggio con la probabilità più alta è 5.
P ( 5 ) = 4 / 16 = 1 / 4
E con un dato da 6 facce? E uno da 12?
1 2 3 4
1 2 3 4 5
2 3 4 5 6
3 4 5 6 7
4 5 6 7 8
1 2 3 4 5 6
1 2 3 4 5 6 7
2 3 4 5 6 7 8
3 4 5 6 7 8 9
4 5 6 7 8 9 10
5 6 7 8 9 10 11
6 7 8 9 10 11 12
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
P ( 7 ) = 6 / 36 = 1 / 6 P ( 13 ) = 12 / 144 = 1 / 12
Che ne dici? I punteggi con la probabilità maggiore
si trovano sulla diagonale e la loro
probabilità è l’inverso del numero delle
facce. Il loro valore è il successivo del
punteggio più alto del singolo dado.
Es. dado tetraedrico 4 facce
punteggio più probabile 4 + 1 = 5
P ( 5 ) = 1 / 4
dado cubico 6 facce
punteggio più probabile 6 + 1 = 7
P ( 7 ) = 1 / 6
dado dodecaedrico 12 facce
punteggio più probabile 12 + 1 = 13
P ( 13 ) = 1 / 12
Quindi possiamo estendere queste
considerazioni ai dadi ottaedrici e
a quelli icosaedrici.
dado ottaedrico 8 facce
punteggio più probabile 8 + 1 = 9
P ( 9 ) = 1 / 8
dado icosaedrico 20 facce
punteggio più probabile 20 + 1 = 21
P ( 21 ) = 1 / 20
Il numero di casi
possibili è il
quadrato del
numero di facce:
4^2 = 16
6^2 = 36
8^2 = 64
12^2 = 144
20^2 = 400
E con tre dadi? Potrei costruire una tabella
tridimensionale. Nel caso del dado a
forma di tetraedro sarebbe … un po’
complesso!!!
1 2 3 41
23
4
1
2
3
4
Si ottengono in questo modo 64 caselle cubiche (4^3) che
rappresentato il numero dei punteggi possibili.
1
11
3 Punteggio minimo
4
44
12 Punteggio massimo
E se usassimo un albero?
Sì, però lanciamo tre monete. Testa o croce?
T C T C T C T C
T C T C
T C
I casi possibili sono 8, ovvero 2^3 e sono:
TTT, TTC, TCT, TCC, CTT, CTC, CCT, CCC
Nel caso del lancio di tre dadi con 4 facce, 4^3 = 64 come visto prima.
Una partita a pari e dispari?
OK, lo zero non vale!
Gioco pari …
2 3 4 5
1 2 3 4 5 6
2 3 4 5 6 7
3 4 5 6 7 8
4 5 6 7 8 9
5 6 7 8 9 10
Qualcuno fa il furbo. Ci sono 13 numeri
pari e 12 dispari!
P ( pari ) = 13 /25 > 1 / 2
Va bene, con lo zero i casi possibili
salgono a 36 e i punteggi pari sono 18
così come quelli dispari.
P ( pari) = 18 / 36 = 1 / 2
Ancora un paio di cosette …
Due eventi si dicono incompatibili se non si possono verificare
contemporaneamente … se l’uno esclude l’altro, insomma.
Ad esempio, se abbiamo un sacchetto con delle palline colorate ed
estraggo una pallina. Se ne afferro una gialla, non ne potrò aver
pescata una verde, giusto?
E dimmi, qual è la probabilità di
pescare una pallina gialla o una rossa?
Sommo P ( ) e P ( ), ho verificato con l’alberello e funziona.
P ( ) + P ( ) = 3 / 10 + 5 / 10 = 8 / 10
In generale P ( E1 o E2) = P ( E1 ) + P ( E2 )
se E1 e E2 sono eventi incompatibili
Due eventi si dicono compatibili se si possono verificare
contemporaneamente … se l’uno NON esclude l’altro.
Ad esempio, se lanciamo un dado e ci chiediamo quale sia la
probabilità che esca un punteggio superiore a 3 o un numero pari.
C’è intersezione.
2
4
6
5
pari
Maggiori di 3
Si deve sottrarre l’intersezione.
P ( x = 2n o x > 3) = P ( x = 2n ) + P (x>3) – P (x = 2n e x > 3)
= 3 / 6 + 3 / 6 – 2 / 6 = 4 / 6.
In generale: P ( E1 o E2) = P ( E1 ) + P ( E2 ) – P (E1 )  P ( E2 )
se E1 e E2 sono eventi compatibili
Passiamo a qualcosa di più complesso. Riduciamo a 5 le palline.
Dimmi, qual è la probabilità di pescare una pallina gialla e una
rossa in due estrazioni successive?
Ci sono 2 casi. Nel primo getto via la prima pallina pescata come
rappresentato a sinistra.
P ( e ) = 4 / 12 = 1 / 3 indipendentemente dall’ordine
Nel secondo rimetto la pallina nel sacchetto (sotto).
P ( e ) = 4 / 16 = 1 / 4 indipendentemente dall’ordine
E se volessi tenere in considerazione anche l’ordine di estrazione?
Allora le cose cambiano. Come prima, posso gettare via la prima
pallina pescata come rappresentato a sinistra.
P ( e ) = 2 / 12 = 1 / 6
Oppure rimetterla nel sacchetto (sotto).
P ( e ) = 2 / 16 = 1 / 8
Osservo che moltiplicando la probabilità di pescare la pallina gialla con quella di
pescare la pallina rossa ottengo proprio la probabilità cercata:
Caso «non rimetto la pallina estratta»:
P ( ) x P ( ) = 2 / 4 x 1 / 3 = 1 / 2 x 1 / 3 = 1 / 6 = P ( e )
Caso «rimetto la pallina estratta»:
P ( ) x P ( ) = 2 / 4 x 1 / 4 = 1 / 2 x 1 / 4 = 1 / 8 = P ( e )
Se non mi interessasse l’ordine, dovrei moltiplicare il risultato per 2 (x simmetria)
Lanciando 3 volte una moneta, qual è la probabilità che escano 2 teste e 1 croce nell’ordine?
Se le mie «intuizioni» sono corrette:
P ( T e T e C ) = 1 / 2 x 1 / 2 x 1 / 2 = 1 / 8
Indipendentemente dall’ordine
P ( T e T e C ) ‘ = 3 x 1 / 8
Ho moltiplicato per 3 = numero lanci
TTT, TTC, TCT, TCC, CTT, CTC, CCT, CCC
TTT, TTC, TCT, TCC, CTT, CTC, CCT, CCC
Voglio sapere la probabilità di estrarre da un mazzo di carte da 40 un re, un
cavallo di coppe, un fante e un’asse di denari o bastoni, reinserendo le carte di
volta in volta. Risolvere questo problema graficamente sarebbe piuttosto lungo,
calcoliamo le probabilità delle singole estrazioni.
P ( re ) = 4 / 40 = 1 / 10
P ( cavallo di coppe ) = 1 / 40
P ( fante ) = 4 / 40 = 1 / 10
P ( asse di denari o asse di bastoni ) = 2 / 40 = 1 / 20
P ( r , c , f , a ) = 1 / 10 x 1 / 40 x 1 / 10 x 1 / 20 = 1 / 80 000 in ordine
Non mi fosse interessato l’ordine avrei dovuto semplicemente moltiplicare
per il numero delle estrazioni, 4. quindi:
P ( r , c , f , a ) ‘ = 1 / 80 000 x 4 = 1 / 20 000 in disordine
Concludiamo con il caso in cui le carte una volta estratte siano messe da parte.
P ( re ) = 4 / 40 = 1 / 10
P ( cavallo di coppe ) = 1 / 39
P ( fante ) = 4 / 38 = 2 / 19
P ( asse di denari o asse di bastoni ) = 2 / 37
P ( r , c , f , a ) = 1 / 10 x 1 / 39 x 2 / 19 x 2 / 37 = 2 / 137 085 in ordine
Non mi fosse interessato l’ordine avrei
dovuto semplicemente moltiplicare per il
numero delle estrazioni, 4. quindi:
P ( r , c , f , a ) ‘ = 2 / 137 085 x 4 = 8 / 137 085
in disordine.
Interessante, no?
Per concludere, ti presento Monty Hall; questo conduttore televisivo ha proposto un
problema che è diventato famoso. Nel gioco sono mostrate 3 porte chiuse: dietro ad una di
esse si trova un’automobile, mentre ciascuna delle altre due nasconde una capra. Il giocatore
può scegliere una delle tre porte vincendo il premio corrispondente. Dopo che il giocatore ha
scelto una porta il conduttore, prima che la porta
indicata sia aperta, apre una delle due porte
rimaste e rivela la presenza di una capra.
Viene, quindi, chiesto al concorrente se vuole
cambiare la sua scelta. Cosa gli converrebbe fare?
Prima la probabilità di vincere
l’automobile era di 1 / 3. Ora è
di ½, ma è la stessa per
entrambe le porte, quindi …
Aspetta, non affrettare le conclusioni.
E osserva …
La soluzione può essere illustrata come segue.
Ci sono tre scenari possibili, ciascuno avente probabilità 1/3:
- Il giocatore sceglie la capra numero 1. Il conduttore sceglie l'altra capra, la numero 2.
Cambiando, il giocatore vince l'auto.
- Il giocatore sceglie la capra numero 2. Il conduttore sceglie l'altra capra, la numero 1.
Cambiando, il giocatore vince l'auto.
- Il giocatore sceglie l'auto. Il conduttore sceglie
una capra, non importa quale. Cambiando,
il giocatore trova l'altra capra e perde l’auto.
Ora ho capito !!!

More Related Content

What's hot

Alea iacta est
Alea iacta estAlea iacta est
Alea iacta est
Sonia Santucci
 
Le distribuzioni campionarie
Le distribuzioni campionarieLe distribuzioni campionarie
Le distribuzioni campionarie
Vispo Srl
 
Divertiamoci con la probabilità
Divertiamoci con la probabilitàDivertiamoci con la probabilità
Divertiamoci con la probabilità
Paola Limone
 
Parabola disequazioni
Parabola disequazioniParabola disequazioni
Parabola disequazioni2tapizzi
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoannamaro
 
Metodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoMetodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii grado
annamaro
 
Probabilità sotto l'albero
Probabilità sotto l'alberoProbabilità sotto l'albero
Probabilità sotto l'alberoNicola Chiriano
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
Luigi Pasini
 
Flessi
FlessiFlessi
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Matekanc
 
Disequazioni e sistemi di disequazioni
Disequazioni e sistemi di disequazioniDisequazioni e sistemi di disequazioni
Disequazioni e sistemi di disequazioni
Luigi Pasini
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
Rosangela Mapelli
 
Limiti
LimitiLimiti
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoliOperazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA)
 
Disequazioni II gr. (2) altri casi
Disequazioni II gr. (2) altri casiDisequazioni II gr. (2) altri casi
Disequazioni II gr. (2) altri casiLiceo Galilei Nardò
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
Luigi Pasini
 
Ligouras mate v_esame_quespr2011_02
Ligouras mate v_esame_quespr2011_02Ligouras mate v_esame_quespr2011_02
Ligouras mate v_esame_quespr2011_02
Panagiote Ligouras
 
Inferenza statistica
Inferenza statisticaInferenza statistica
Inferenza statistica
Vispo Srl
 
Derivate
DerivateDerivate

What's hot (20)

Alea iacta est
Alea iacta estAlea iacta est
Alea iacta est
 
Le distribuzioni campionarie
Le distribuzioni campionarieLe distribuzioni campionarie
Le distribuzioni campionarie
 
Divertiamoci con la probabilità
Divertiamoci con la probabilitàDivertiamoci con la probabilità
Divertiamoci con la probabilità
 
Parabola disequazioni
Parabola disequazioniParabola disequazioni
Parabola disequazioni
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
 
Metodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoMetodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii grado
 
Disequazioni
DisequazioniDisequazioni
Disequazioni
 
Probabilità sotto l'albero
Probabilità sotto l'alberoProbabilità sotto l'albero
Probabilità sotto l'albero
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
Flessi
FlessiFlessi
Flessi
 
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
 
Disequazioni e sistemi di disequazioni
Disequazioni e sistemi di disequazioniDisequazioni e sistemi di disequazioni
Disequazioni e sistemi di disequazioni
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoliOperazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
 
Disequazioni II gr. (2) altri casi
Disequazioni II gr. (2) altri casiDisequazioni II gr. (2) altri casi
Disequazioni II gr. (2) altri casi
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
 
Ligouras mate v_esame_quespr2011_02
Ligouras mate v_esame_quespr2011_02Ligouras mate v_esame_quespr2011_02
Ligouras mate v_esame_quespr2011_02
 
Inferenza statistica
Inferenza statisticaInferenza statistica
Inferenza statistica
 
Derivate
DerivateDerivate
Derivate
 

Viewers also liked

3. storia della probabilità
3. storia della probabilità3. storia della probabilità
3. storia della probabilità
pontematica
 
2º ESO UNIT 1 LIVING BEINGS NUTRITION
2º ESO UNIT 1 LIVING BEINGS NUTRITION2º ESO UNIT 1 LIVING BEINGS NUTRITION
2º ESO UNIT 1 LIVING BEINGS NUTRITION
Inés Ea
 
Il calcolo-combinatorio
Il calcolo-combinatorioIl calcolo-combinatorio
Il calcolo-combinatorio
Omnicomprensivo Carsoli
 
La derivata
La derivataLa derivata
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
maxbt
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergiadusiclara
 
Gli essenziali della bioenergetica
Gli essenziali della bioenergeticaGli essenziali della bioenergetica
Gli essenziali della bioenergeticahome
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulareMartina iorio
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
Glicolisi
GlicolisiGlicolisi
Glicolisi
lillya333
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioni
Cristina Scanu
 

Viewers also liked (12)

3. storia della probabilità
3. storia della probabilità3. storia della probabilità
3. storia della probabilità
 
2º ESO UNIT 1 LIVING BEINGS NUTRITION
2º ESO UNIT 1 LIVING BEINGS NUTRITION2º ESO UNIT 1 LIVING BEINGS NUTRITION
2º ESO UNIT 1 LIVING BEINGS NUTRITION
 
Il calcolo-combinatorio
Il calcolo-combinatorioIl calcolo-combinatorio
Il calcolo-combinatorio
 
La derivata
La derivataLa derivata
La derivata
 
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergia
 
Gli essenziali della bioenergetica
Gli essenziali della bioenergeticaGli essenziali della bioenergetica
Gli essenziali della bioenergetica
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulare
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
Glicolisi
GlicolisiGlicolisi
Glicolisi
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioni
 

Similar to 4 il Calcolo della probabilità probabilità

5 correggiamoci di nuovo
5 correggiamoci di nuovo5 correggiamoci di nuovo
5 correggiamoci di nuovo
Liceo Galilei Nardò
 
Blackjack
BlackjackBlackjack
4 ultime di teoria
4 ultime di teoria4 ultime di teoria
4 ultime di teoria
Liceo Galilei Nardò
 
matematica barbato1
matematica barbato1matematica barbato1
matematica barbato1
giuseppidelcarmen
 
3 quesiti numeri
3 quesiti numeri3 quesiti numeri
3 quesiti numeri
Liceo Galilei Nardò
 
Parliamo di probabilità
Parliamo di probabilitàParliamo di probabilità
Parliamo di probabilitàCARLA
 
Dadi
DadiDadi

Similar to 4 il Calcolo della probabilità probabilità (8)

Modelli
ModelliModelli
Modelli
 
5 correggiamoci di nuovo
5 correggiamoci di nuovo5 correggiamoci di nuovo
5 correggiamoci di nuovo
 
Blackjack
BlackjackBlackjack
Blackjack
 
4 ultime di teoria
4 ultime di teoria4 ultime di teoria
4 ultime di teoria
 
matematica barbato1
matematica barbato1matematica barbato1
matematica barbato1
 
3 quesiti numeri
3 quesiti numeri3 quesiti numeri
3 quesiti numeri
 
Parliamo di probabilità
Parliamo di probabilitàParliamo di probabilità
Parliamo di probabilità
 
Dadi
DadiDadi
Dadi
 

4 il Calcolo della probabilità probabilità

  • 2.
  • 3. Cosa mi dice che domani il Sole sorgerà? Un ragionamento di tipo induttivo, che parte da osservazioni e cerca di stabilire regole universali. Consideriamo i due eventi: 1 il Sole sorgerà 2 il Sole non sorgerà Metto in un sacchetto una pallina bianca (sorge) ed una nera (non sorge). Ho una possibilità su 2 che il Sole sorga. La probabilità è ovunque, ma pochi se ne accorgono.
  • 4. Il Sole è sorto. Aggiungo una pallina bianca nel sacchetto. Ora ho 2 palline bianche su 3. la probabilità che il Sole sorga domani è maggiore di quella stimata ieri sera. Ogni sera mi porrò la stessa domanda … Stiamo a vedere che succede.
  • 5. Il Sole è sempre sorto. Nel sacchetto ci sono ormai 29200 palline bianche e una sola nera. Domani il Sole sorgerà nuovamente, ne sono quasi certo. Sono passati 80 anni, 29200 giorni.
  • 6. Accidenti alla probabilità! Ormai credevo di essere immortale. Ogni sera prima di addormentarmi mi sono chiesto «domani sarò ancora vivo? Ho accumulato 41245 palline bianche ed ora eccomi qua!!!» AndrewRed 1902 - 2015 Eh Eh!
  • 7. La probabilità P(E) di un evento E è il rapporto tra il numero n di casi favorevoli al verificarsi di E e il numero N dei casi possibili. In formula: P(E) = n / N Es. in un sacchetto ci sono 8 palline gialle, 4 palline verdi e 13 palline rosse. Qual è la probabilità di pescare una pallina gialla, estraendo una sola pallina? Quale quella di pescare una pallina verde? Quale quella di pescarne una rossa? P ( ) = 8 / 25 oppure moltiplicandoper cento otteniamo la probabilità in percentuale 800/25 = 32 % P ( ) = 4 / 25 = 400/25 = 16 % P ( ) = 13 / 25 = 1300/25 = 52 % Torniamo ad argomenti di interesse scolastico, bleah!
  • 8. Riflettiamo. Se sommiamo le probabilità di tutti gli eventi, cosa otteniamo? Riprendiamo l’esempio di prima: ( ) + P ( ) + P ( ) = 8 / 25 + 4 / 25 + 13 / 25 = 25 / 25 = 1 Ora, qual è la probabilità di pescare una pallina blu? Non essendoci palline blu nel sacchetto, la probabilità è nulla P ( ) = 0 / 25 = 0 In casi come questosi parla di EVENTOIMPOSSIBILE. Qual è invece la probabilità di pescare una pallina colorata? Nel sacchetto ci sono solo palline colorate; la probabilità è 1 oppure 100%. In questocaso si parladi EVENTOCERTO! Quindi 0  P ( E )  1
  • 9. La probabilità di un evento è quindi compresa tra 0 = evento impossibile e 1 = evento certo. Chiamiamo un evento improbabile se 0 < P ( E ) < 0,5 evento incerto se P ( E ) = 0,5 evento probabile se 0,5 < P ( E ) < 1 Evento impossibile Evento incerto Evento certo Evento improbabile Evento probabile 0 0,5 1
  • 10. A volte può essere comodo valutare la possibilità che un evento NON si verifichi, in questo caso si parla di EVENTO COMPLEMENTARE. P ( non E ) = 1 – P ( E ) Lo SPAZIO CAMPIONARIO è l’insieme di tutti i possibili eventi. Prendiamo un dado dodecaedrico (12 facce): Spazio campionario = 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 P ( x > 14 ) = 6 / 20 P ( x  14 ) = P ( non x > 14 ) = 1 – 6 / 20 = 14 / 20
  • 11. Tipi di problemi che possiamo risolvere per esercitarci con le probabilità.
  • 12. Con un dado tutto è semplice, ma con due? Puoi aiutarti con una tabella. Prendiamo un dado tetraedrico (4 facce) per comodità. I casi possibili sono 16. Il punteggio con la probabilità più alta è 5. P ( 5 ) = 4 / 16 = 1 / 4 E con un dato da 6 facce? E uno da 12? 1 2 3 4 1 2 3 4 5 2 3 4 5 6 3 4 5 6 7 4 5 6 7 8
  • 13. 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 7 2 3 4 5 6 7 8 3 4 5 6 7 8 9 4 5 6 7 8 9 10 5 6 7 8 9 10 11 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 P ( 7 ) = 6 / 36 = 1 / 6 P ( 13 ) = 12 / 144 = 1 / 12
  • 14. Che ne dici? I punteggi con la probabilità maggiore si trovano sulla diagonale e la loro probabilità è l’inverso del numero delle facce. Il loro valore è il successivo del punteggio più alto del singolo dado. Es. dado tetraedrico 4 facce punteggio più probabile 4 + 1 = 5 P ( 5 ) = 1 / 4 dado cubico 6 facce punteggio più probabile 6 + 1 = 7 P ( 7 ) = 1 / 6 dado dodecaedrico 12 facce punteggio più probabile 12 + 1 = 13 P ( 13 ) = 1 / 12 Quindi possiamo estendere queste considerazioni ai dadi ottaedrici e a quelli icosaedrici. dado ottaedrico 8 facce punteggio più probabile 8 + 1 = 9 P ( 9 ) = 1 / 8 dado icosaedrico 20 facce punteggio più probabile 20 + 1 = 21 P ( 21 ) = 1 / 20 Il numero di casi possibili è il quadrato del numero di facce: 4^2 = 16 6^2 = 36 8^2 = 64 12^2 = 144 20^2 = 400
  • 15. E con tre dadi? Potrei costruire una tabella tridimensionale. Nel caso del dado a forma di tetraedro sarebbe … un po’ complesso!!! 1 2 3 41 23 4 1 2 3 4 Si ottengono in questo modo 64 caselle cubiche (4^3) che rappresentato il numero dei punteggi possibili. 1 11 3 Punteggio minimo 4 44 12 Punteggio massimo E se usassimo un albero?
  • 16. Sì, però lanciamo tre monete. Testa o croce? T C T C T C T C T C T C T C I casi possibili sono 8, ovvero 2^3 e sono: TTT, TTC, TCT, TCC, CTT, CTC, CCT, CCC Nel caso del lancio di tre dadi con 4 facce, 4^3 = 64 come visto prima.
  • 17. Una partita a pari e dispari? OK, lo zero non vale! Gioco pari … 2 3 4 5 1 2 3 4 5 6 2 3 4 5 6 7 3 4 5 6 7 8 4 5 6 7 8 9 5 6 7 8 9 10 Qualcuno fa il furbo. Ci sono 13 numeri pari e 12 dispari! P ( pari ) = 13 /25 > 1 / 2 Va bene, con lo zero i casi possibili salgono a 36 e i punteggi pari sono 18 così come quelli dispari. P ( pari) = 18 / 36 = 1 / 2
  • 18. Ancora un paio di cosette … Due eventi si dicono incompatibili se non si possono verificare contemporaneamente … se l’uno esclude l’altro, insomma. Ad esempio, se abbiamo un sacchetto con delle palline colorate ed estraggo una pallina. Se ne afferro una gialla, non ne potrò aver pescata una verde, giusto? E dimmi, qual è la probabilità di pescare una pallina gialla o una rossa? Sommo P ( ) e P ( ), ho verificato con l’alberello e funziona. P ( ) + P ( ) = 3 / 10 + 5 / 10 = 8 / 10 In generale P ( E1 o E2) = P ( E1 ) + P ( E2 ) se E1 e E2 sono eventi incompatibili
  • 19. Due eventi si dicono compatibili se si possono verificare contemporaneamente … se l’uno NON esclude l’altro. Ad esempio, se lanciamo un dado e ci chiediamo quale sia la probabilità che esca un punteggio superiore a 3 o un numero pari. C’è intersezione. 2 4 6 5 pari Maggiori di 3 Si deve sottrarre l’intersezione. P ( x = 2n o x > 3) = P ( x = 2n ) + P (x>3) – P (x = 2n e x > 3) = 3 / 6 + 3 / 6 – 2 / 6 = 4 / 6. In generale: P ( E1 o E2) = P ( E1 ) + P ( E2 ) – P (E1 )  P ( E2 ) se E1 e E2 sono eventi compatibili
  • 20. Passiamo a qualcosa di più complesso. Riduciamo a 5 le palline. Dimmi, qual è la probabilità di pescare una pallina gialla e una rossa in due estrazioni successive? Ci sono 2 casi. Nel primo getto via la prima pallina pescata come rappresentato a sinistra. P ( e ) = 4 / 12 = 1 / 3 indipendentemente dall’ordine Nel secondo rimetto la pallina nel sacchetto (sotto). P ( e ) = 4 / 16 = 1 / 4 indipendentemente dall’ordine
  • 21. E se volessi tenere in considerazione anche l’ordine di estrazione? Allora le cose cambiano. Come prima, posso gettare via la prima pallina pescata come rappresentato a sinistra. P ( e ) = 2 / 12 = 1 / 6 Oppure rimetterla nel sacchetto (sotto). P ( e ) = 2 / 16 = 1 / 8
  • 22. Osservo che moltiplicando la probabilità di pescare la pallina gialla con quella di pescare la pallina rossa ottengo proprio la probabilità cercata: Caso «non rimetto la pallina estratta»: P ( ) x P ( ) = 2 / 4 x 1 / 3 = 1 / 2 x 1 / 3 = 1 / 6 = P ( e ) Caso «rimetto la pallina estratta»: P ( ) x P ( ) = 2 / 4 x 1 / 4 = 1 / 2 x 1 / 4 = 1 / 8 = P ( e ) Se non mi interessasse l’ordine, dovrei moltiplicare il risultato per 2 (x simmetria) Lanciando 3 volte una moneta, qual è la probabilità che escano 2 teste e 1 croce nell’ordine? Se le mie «intuizioni» sono corrette: P ( T e T e C ) = 1 / 2 x 1 / 2 x 1 / 2 = 1 / 8 Indipendentemente dall’ordine P ( T e T e C ) ‘ = 3 x 1 / 8 Ho moltiplicato per 3 = numero lanci TTT, TTC, TCT, TCC, CTT, CTC, CCT, CCC TTT, TTC, TCT, TCC, CTT, CTC, CCT, CCC
  • 23. Voglio sapere la probabilità di estrarre da un mazzo di carte da 40 un re, un cavallo di coppe, un fante e un’asse di denari o bastoni, reinserendo le carte di volta in volta. Risolvere questo problema graficamente sarebbe piuttosto lungo, calcoliamo le probabilità delle singole estrazioni. P ( re ) = 4 / 40 = 1 / 10 P ( cavallo di coppe ) = 1 / 40 P ( fante ) = 4 / 40 = 1 / 10 P ( asse di denari o asse di bastoni ) = 2 / 40 = 1 / 20 P ( r , c , f , a ) = 1 / 10 x 1 / 40 x 1 / 10 x 1 / 20 = 1 / 80 000 in ordine Non mi fosse interessato l’ordine avrei dovuto semplicemente moltiplicare per il numero delle estrazioni, 4. quindi: P ( r , c , f , a ) ‘ = 1 / 80 000 x 4 = 1 / 20 000 in disordine
  • 24. Concludiamo con il caso in cui le carte una volta estratte siano messe da parte. P ( re ) = 4 / 40 = 1 / 10 P ( cavallo di coppe ) = 1 / 39 P ( fante ) = 4 / 38 = 2 / 19 P ( asse di denari o asse di bastoni ) = 2 / 37 P ( r , c , f , a ) = 1 / 10 x 1 / 39 x 2 / 19 x 2 / 37 = 2 / 137 085 in ordine Non mi fosse interessato l’ordine avrei dovuto semplicemente moltiplicare per il numero delle estrazioni, 4. quindi: P ( r , c , f , a ) ‘ = 2 / 137 085 x 4 = 8 / 137 085 in disordine. Interessante, no?
  • 25. Per concludere, ti presento Monty Hall; questo conduttore televisivo ha proposto un problema che è diventato famoso. Nel gioco sono mostrate 3 porte chiuse: dietro ad una di esse si trova un’automobile, mentre ciascuna delle altre due nasconde una capra. Il giocatore può scegliere una delle tre porte vincendo il premio corrispondente. Dopo che il giocatore ha scelto una porta il conduttore, prima che la porta indicata sia aperta, apre una delle due porte rimaste e rivela la presenza di una capra. Viene, quindi, chiesto al concorrente se vuole cambiare la sua scelta. Cosa gli converrebbe fare? Prima la probabilità di vincere l’automobile era di 1 / 3. Ora è di ½, ma è la stessa per entrambe le porte, quindi …
  • 26. Aspetta, non affrettare le conclusioni. E osserva … La soluzione può essere illustrata come segue. Ci sono tre scenari possibili, ciascuno avente probabilità 1/3: - Il giocatore sceglie la capra numero 1. Il conduttore sceglie l'altra capra, la numero 2. Cambiando, il giocatore vince l'auto. - Il giocatore sceglie la capra numero 2. Il conduttore sceglie l'altra capra, la numero 1. Cambiando, il giocatore vince l'auto. - Il giocatore sceglie l'auto. Il conduttore sceglie una capra, non importa quale. Cambiando, il giocatore trova l'altra capra e perde l’auto. Ora ho capito !!!