SlideShare a Scribd company logo
Aristotele nacque a Stagira nel 384- 383 a.C.
Entrò nella scuola Platonica a 17 anni e vi rimase sino
alla morte del maestro (348- 347), cioè per 20 anni.
Nel 341 fu chiamato da Filippo re di Macedonia a Pella
per assumere l’educazione del figlio Alessandro Magno.
Dopo 13 anni ritornò ad Atene dove fondò una scuola, il
Liceo.
Amava passeggiare con i suoi allievi e fare lezione in
giardino. I suoi allievi erano chiamati «peripatetici» da
«peripato» che significa passeggiare.
Gli scritti aristotelici vengono divisi in due tipologie:
• OPERE ESOTERICHE O ACROMATICHE
Opere destinate agli iniziati
• OPERE ESSOTERICHE
Opere in forma dialogica dirette ad un pubblico di non
iniziati
Aristotele divide le opere in 4 gruppi.
 1° gruppo: OPERE DI LOGICA
Gli scritti di logica sono noti complessivamente col nome Organon (= strumento di ricerca).
Per Aristotele la logica è lo strumento fondamentale della filosofia valida o non valida, ma non è né vera né falsa.
 2° gruppo: LA METAFISICA
Opera composta da 14 libri.
Per definire la metafisica (=dopo la fisica) Aristotele usava l’espressione «filosofia prima» .
 3° gruppo: SCRITTI DI FISICA
Aristotele fu il primo filosofo che fondò la prima fisica fino al Seicento.
Le sue teorie di fisica dureranno per 2000 anni, in seguito verranno smentite da Galileo Galilei.
In questi scritti propose anche opere di matematica e psicologia.
 LA PSICOLOGIA che all’epoca si occupava del
problema dell’anima (non della mente come gli psicologi odierni).
 4° gruppo: OPERE DI ETICA, POLITICA, POETICA E RETORICA
Aristotele si occupava di tutto il sapere del periodo
 GENIO ARISTOTELICO= persona che si occupa di più saperi.
Aveva una concezione scientifica della filosofia che secondo egli serviva ad unificare i sapere della scienza. Aristotele univa in un
discorso tutte le scienze.
Noi distinguiamo i sapere per comodità ma la realtà è unica.
La metafisica studia l’essere in quanto essere o da un
certo punto di vista
ESSERE IN DA UN CERTO
QUANTO ESSERE PUNTO DI VISTA
essere in generale= fare scienza=
FILOSOFIA PRIMA FILOSOFIA SECONDA
PER ARISTOTELE SERVONO ENTRAMBE
TEORICHE
• METAFISICA
• FISICA
• MATEMATICA
PRATICHE
• ETICA
• POLITICA
POIEUTICHE
• ARTE
• TECNICA
Studiano il
necessario,
ciò che è così e non
può
essere diversamente
Studiano,
rappresentano
il possibile,
il facoltativo
Le categorie inquadrano gli oggetti nel mondo.
Esse sono:
• LA SOSTANZA
• LA QUALITA’
• LA QUANTITA’
• LA RELAZIONE
• L’ AGIRE
• IL SUBIRE
• IL DOVE
• IL TEMPO
• L’AVERE
• IL GIACERE
La più importante è la sostanza e le altre si riferiscono ad essa. Per Aristotele la
sostanza è ciò che era e continua ad essere. La sostanza è ciò che permane e non si
modifica nel tempo.
Secondo Aristotele la sostanza è un sinolo (= unione) di
materia e forma.
La parte più importante che dà l’idea di sostanza è la
forma poiché rappresenta la sua struttura essenziale.
La sostanza è retta e caratterizzata da due
principi:
NON CONTRADDIZIONE IDENTITA’
~ ( A ^ ~ A) A=A
Non è possibile che nello Ogni oggetto è
stesso momento un oggetto identico a sé stesso
goda della proprietà
A e NON A
(AV ~ A)
Ha valore una affermazione o il suo contrario.
La realtà è in un modo o in altro, non esiste una
terza via.
Aristotele si pose il problema della conoscenza.
L’uomo conosce le cose sul concetto di causa.
Aristotele enumera quattro tipi di cause:
MATERIALE  la materia con cui una cosa è fatta;
FORMALE  la forma con cui una cosa è fatta;
EFFICIENTE  colui il quale ha realizzato una certa
cosa;
FINALE  il motivo per cui una certa cosa è stata
fatta.
I predecessori di Aristotele affermavano che il divenire implicava un
passaggio dall’essere al non essere, comportando quindi l’esistenza del
nulla.
Aristotele riteneva invece che il divenire non implicava un passaggio dal
essere al non essere, e viceversa, ma semplicemente un passaggio da un
certo tipo di essere ad un altro certo tipo di essere.
Egli elaborò i concetti di potenza e atto.
Per potenza si intendeva la possibilità, da parte della
materia, di assumere una determinata forma.
Per atto si intendeva la realizzazione congiunta di tale
capacità.
Es. Il pulcino è la gallina in potenza,
come la gallina è il pulcino in atto.
La potenza sta dunque nella materia come l’atto sta alla forma.
Aristotele è considerato il fondatore della logica.
Cosa è la logica? E’ la teoria del ragionamento.
La scienza dei ragionamenti validi.
A  B
B  C
A  C
Aristotele è il primo a distinguere tra ragionamento:
INDUTTIVO DEDUTTIVO
= dal particolare = dal generale
al generale al particolare
-Non è detto che - La deduzione è sempre
sia certo  IPOTESI certa e necessaria
Es. Tutti i ladri escono Es. Tutti gli uomini
di notte. sono mortali.
Marco esce di notte,
 Marco è un ladro. Deduco che alcuni uomini
sono mortali.
Aristotele quando parlava di ragionamento, parlava solo
di ragionamento sillogista.
SILLOGISMO= unione di due frasi che ci consentono di
arrivare ad una terza frase.
Es. Tutti gli uomini sono mortali.  PREM. MAGGIORE
Socrate è un uomo.  PREM. MINORE
Socrate è mortale.  CONCLUSIONE
Il sillogismo si può ottenere solo quando le premesse
contengono un termine medio, in questo caso è «uomo».
E’ rimasta la scienza ufficiale sino a Galileo.
Aristotele distinse la fisica dei corpi:
CELESTI TERRESTRI
-PERFETTI - IMPERFETTI
 NON SOGGETTI AL DIVENIRE  SOGGETTI AL DIVENIRE
-COMPOSTI DALLA - COMPOSTI CIASCUNO DAI
5° ESSENSA  ETERE (il nostro 4 ELEMENTI:
stato gassoso) ACQUA
-IL LORO MOVIMENTO ARIA
E’ PERFETTO ED E’ TERRA
SOLO CIRCOLARE FUOCO
(cerchio figura perfetta) - POSSONO AVERE SOLO
MOVIMENTO VERTICALE
dall’alto al basso (terra-acqua)
dal basso all’alto ( aria- fuoco)
- VANNO VERSO UN
LUOGO NATURALE
Aristotele
Aristotele

More Related Content

What's hot

Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
profmarchesi117
 
Aristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica PoeticaAristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica Poetica
robertnozick
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
Andrea Potami
 
Filosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievaleFilosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievale
Francesco Baldassarre
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
maxilprof
 
Platone
PlatonePlatone
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
RenatoCurreli
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
reportages1
 
Scritti Aristotele
Scritti AristoteleScritti Aristotele
Scritti Aristotelecastellana
 
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-
Antonella Demichelis
 
Pitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagoriciPitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagoriciElisa2088
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
robertnozick
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
reportages1
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
profmarchesi117
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
Stefano Curci
 
Pitagora ed Eraclito
Pitagora ed EraclitoPitagora ed Eraclito
Pitagora ed Eraclito
alexdecay
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
reportages1
 

What's hot (20)

Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica PoeticaAristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica Poetica
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
Il problema dell'essere
Il problema dell'essereIl problema dell'essere
Il problema dell'essere
 
Filosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievaleFilosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievale
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
 
Scritti Aristotele
Scritti AristoteleScritti Aristotele
Scritti Aristotele
 
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-
 
5. Eraclito
5. Eraclito5. Eraclito
5. Eraclito
 
Pitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagoriciPitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagorici
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Pitagora ed Eraclito
Pitagora ed EraclitoPitagora ed Eraclito
Pitagora ed Eraclito
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
 

Viewers also liked

Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotelesara1668
 
Aristotele La Metafisica
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisica
robertnozick
 
Aristotele La Logica
Aristotele La LogicaAristotele La Logica
Aristotele La Logica
robertnozick
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Marziller
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
sarapugliese
 
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza modernaDifferenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Marcello Bettoni
 
Aristotle presentation
Aristotle presentationAristotle presentation
Aristotle presentation
All About Blueberries
 
Aristoteles
AristotelesAristoteles

Viewers also liked (13)

Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele La Metafisica
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisica
 
Aristotele La Logica
Aristotele La LogicaAristotele La Logica
Aristotele La Logica
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza modernaDifferenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
 
Logica Aristotelica
Logica AristotelicaLogica Aristotelica
Logica Aristotelica
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Aristotle presentation
Aristotle presentationAristotle presentation
Aristotle presentation
 
Aristoteles
AristotelesAristoteles
Aristoteles
 

Similar to Aristotele

Presentazione aristotele
Presentazione aristotelePresentazione aristotele
Presentazione aristoteleAmedeo Stima
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
lorenzodemidio01
 
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptxstefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
lorenzodemidio01
 
Hegel
HegelHegel
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
GiansalvoCantore
 
Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
RenatoCurreli
 
Severino, Emanuele. - Antologia filosofica [ocr] [1994].pdf
Severino, Emanuele. - Antologia filosofica [ocr] [1994].pdfSeverino, Emanuele. - Antologia filosofica [ocr] [1994].pdf
Severino, Emanuele. - Antologia filosofica [ocr] [1994].pdf
frank0071
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
Aleeee95
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
Antonia Turchiuli
 
Le prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosoficheLe prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosofiche
Antonio Nini
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaGiancarlo Polenghi
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
profmarchesi117
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
mariocina
 
02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici
Mario Cinà
 
Euclide
EuclideEuclide
Euclide
OLGA62
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
tecongo2007
 

Similar to Aristotele (20)

Presentazione aristotele
Presentazione aristotelePresentazione aristotele
Presentazione aristotele
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptxstefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
 
Severino, Emanuele. - Antologia filosofica [ocr] [1994].pdf
Severino, Emanuele. - Antologia filosofica [ocr] [1994].pdfSeverino, Emanuele. - Antologia filosofica [ocr] [1994].pdf
Severino, Emanuele. - Antologia filosofica [ocr] [1994].pdf
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
 
Le prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosoficheLe prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosofiche
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica Aristotelica
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
 
02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici
 
Euclide
EuclideEuclide
Euclide
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

Aristotele

  • 1.
  • 2. Aristotele nacque a Stagira nel 384- 383 a.C. Entrò nella scuola Platonica a 17 anni e vi rimase sino alla morte del maestro (348- 347), cioè per 20 anni. Nel 341 fu chiamato da Filippo re di Macedonia a Pella per assumere l’educazione del figlio Alessandro Magno. Dopo 13 anni ritornò ad Atene dove fondò una scuola, il Liceo. Amava passeggiare con i suoi allievi e fare lezione in giardino. I suoi allievi erano chiamati «peripatetici» da «peripato» che significa passeggiare.
  • 3. Gli scritti aristotelici vengono divisi in due tipologie: • OPERE ESOTERICHE O ACROMATICHE Opere destinate agli iniziati • OPERE ESSOTERICHE Opere in forma dialogica dirette ad un pubblico di non iniziati
  • 4. Aristotele divide le opere in 4 gruppi.  1° gruppo: OPERE DI LOGICA Gli scritti di logica sono noti complessivamente col nome Organon (= strumento di ricerca). Per Aristotele la logica è lo strumento fondamentale della filosofia valida o non valida, ma non è né vera né falsa.  2° gruppo: LA METAFISICA Opera composta da 14 libri. Per definire la metafisica (=dopo la fisica) Aristotele usava l’espressione «filosofia prima» .  3° gruppo: SCRITTI DI FISICA Aristotele fu il primo filosofo che fondò la prima fisica fino al Seicento. Le sue teorie di fisica dureranno per 2000 anni, in seguito verranno smentite da Galileo Galilei. In questi scritti propose anche opere di matematica e psicologia.  LA PSICOLOGIA che all’epoca si occupava del problema dell’anima (non della mente come gli psicologi odierni).  4° gruppo: OPERE DI ETICA, POLITICA, POETICA E RETORICA Aristotele si occupava di tutto il sapere del periodo  GENIO ARISTOTELICO= persona che si occupa di più saperi. Aveva una concezione scientifica della filosofia che secondo egli serviva ad unificare i sapere della scienza. Aristotele univa in un discorso tutte le scienze. Noi distinguiamo i sapere per comodità ma la realtà è unica.
  • 5. La metafisica studia l’essere in quanto essere o da un certo punto di vista ESSERE IN DA UN CERTO QUANTO ESSERE PUNTO DI VISTA essere in generale= fare scienza= FILOSOFIA PRIMA FILOSOFIA SECONDA PER ARISTOTELE SERVONO ENTRAMBE
  • 6. TEORICHE • METAFISICA • FISICA • MATEMATICA PRATICHE • ETICA • POLITICA POIEUTICHE • ARTE • TECNICA Studiano il necessario, ciò che è così e non può essere diversamente Studiano, rappresentano il possibile, il facoltativo
  • 7. Le categorie inquadrano gli oggetti nel mondo. Esse sono: • LA SOSTANZA • LA QUALITA’ • LA QUANTITA’ • LA RELAZIONE • L’ AGIRE • IL SUBIRE • IL DOVE • IL TEMPO • L’AVERE • IL GIACERE La più importante è la sostanza e le altre si riferiscono ad essa. Per Aristotele la sostanza è ciò che era e continua ad essere. La sostanza è ciò che permane e non si modifica nel tempo.
  • 8. Secondo Aristotele la sostanza è un sinolo (= unione) di materia e forma. La parte più importante che dà l’idea di sostanza è la forma poiché rappresenta la sua struttura essenziale. La sostanza è retta e caratterizzata da due principi: NON CONTRADDIZIONE IDENTITA’ ~ ( A ^ ~ A) A=A Non è possibile che nello Ogni oggetto è stesso momento un oggetto identico a sé stesso goda della proprietà A e NON A
  • 9. (AV ~ A) Ha valore una affermazione o il suo contrario. La realtà è in un modo o in altro, non esiste una terza via.
  • 10. Aristotele si pose il problema della conoscenza. L’uomo conosce le cose sul concetto di causa. Aristotele enumera quattro tipi di cause: MATERIALE  la materia con cui una cosa è fatta; FORMALE  la forma con cui una cosa è fatta; EFFICIENTE  colui il quale ha realizzato una certa cosa; FINALE  il motivo per cui una certa cosa è stata fatta.
  • 11. I predecessori di Aristotele affermavano che il divenire implicava un passaggio dall’essere al non essere, comportando quindi l’esistenza del nulla. Aristotele riteneva invece che il divenire non implicava un passaggio dal essere al non essere, e viceversa, ma semplicemente un passaggio da un certo tipo di essere ad un altro certo tipo di essere. Egli elaborò i concetti di potenza e atto. Per potenza si intendeva la possibilità, da parte della materia, di assumere una determinata forma. Per atto si intendeva la realizzazione congiunta di tale capacità. Es. Il pulcino è la gallina in potenza, come la gallina è il pulcino in atto. La potenza sta dunque nella materia come l’atto sta alla forma.
  • 12. Aristotele è considerato il fondatore della logica. Cosa è la logica? E’ la teoria del ragionamento. La scienza dei ragionamenti validi. A  B B  C A  C
  • 13.
  • 14. Aristotele è il primo a distinguere tra ragionamento: INDUTTIVO DEDUTTIVO = dal particolare = dal generale al generale al particolare -Non è detto che - La deduzione è sempre sia certo  IPOTESI certa e necessaria Es. Tutti i ladri escono Es. Tutti gli uomini di notte. sono mortali. Marco esce di notte,  Marco è un ladro. Deduco che alcuni uomini sono mortali.
  • 15. Aristotele quando parlava di ragionamento, parlava solo di ragionamento sillogista. SILLOGISMO= unione di due frasi che ci consentono di arrivare ad una terza frase. Es. Tutti gli uomini sono mortali.  PREM. MAGGIORE Socrate è un uomo.  PREM. MINORE Socrate è mortale.  CONCLUSIONE Il sillogismo si può ottenere solo quando le premesse contengono un termine medio, in questo caso è «uomo».
  • 16.
  • 17.
  • 18. E’ rimasta la scienza ufficiale sino a Galileo. Aristotele distinse la fisica dei corpi: CELESTI TERRESTRI -PERFETTI - IMPERFETTI  NON SOGGETTI AL DIVENIRE  SOGGETTI AL DIVENIRE -COMPOSTI DALLA - COMPOSTI CIASCUNO DAI 5° ESSENSA  ETERE (il nostro 4 ELEMENTI: stato gassoso) ACQUA -IL LORO MOVIMENTO ARIA E’ PERFETTO ED E’ TERRA SOLO CIRCOLARE FUOCO (cerchio figura perfetta) - POSSONO AVERE SOLO MOVIMENTO VERTICALE dall’alto al basso (terra-acqua) dal basso all’alto ( aria- fuoco) - VANNO VERSO UN LUOGO NATURALE