SlideShare a Scribd company logo
KANT
CRITICA DEL GIUDIZIO
PROF. LUIGI VIMERCATI
LICEO PARINI MILANO
MAGGIO 2016
1
KANT GIUDIZIO 2
• NELLA TERZA CRITICA K. GETTA UN PONTE
TRA LEGISLAZIONE TEORETICA (PRIMA
CRITICA) E LEGISLAZIONE MORALE (SECONDA
CRITICA), TRA MONDO FENOMENICO E
MONDO NOUMENICO.
• DOPO INTELLETTO E RAGIONE, ECCO UNA
TERZA FACOLTA’, QUELLA DEL GIUDIZIO,
STRETTAMENTE LEGATA AL «SENTIMENTO
PURO»
2
I GIUDIZI
DEFINIZIONI:
GIUDIZIO DETERMINANTE.COSTITUISCE
TEORETICAMENTE L’OGGETTO.(INTUIZIONI E CATEGORIE)
GIUDIZIO RIFLETTENTE. E’ DATO IL PARTICOLARE,
MENTRE DOBBIAMO RICERCARE L’UNIVERSALE. A CIO’ SI
APPLICA LA FACOLTA’ DEL GIUDIZIO SULLA SCORTA DELL’
«IDEA DI FINALITA’».
ESCLUSO DALLA PRIMA CRITICA IL FINALISMO
RICOMPARE NELLA TERZA NON NELLA FORMA DI
CONCETTO TEORETICO , MA DI AFFERMAZIONE DI UN
BISOGNO METAFISICO.
3
GIUDIZIO ESTETICO
BELLEZZA
4
GIUDIZIO ESTETICO 2
• IL BELLO NON HA DIMENSIONE ONTOLOGICA.
• NASCE DALL’INCONTRO TRA LE IMMAGINI
DEGLI OGGETTI ED IL SOGGETTO.
• IL NESSO IMMAGINE/SENTIMENTO DI PIACERE
GENERA IL GIUDIZIO DI GUSTO.
• «RIVOLUZIONE COPERNICANA ESTETICA.»
• BELLO E’ CIO’ CHE PIACE SECONDO IL
GIUDIZIO DI GUSTO.
5
GIUDIZIO ESTETICO 3
• QUATTRO I CARATTERI DEL BELLO.
• 1.BELLO E’ L’OGGETTO DI UN «PIACERE SENZA
INTERESSE»
• 2.BELLO E’ «CIO’ CHE PIACE UNIVERSALMENTE
SENZA CONCETTO».
• 3.BELLO E’ LA «FORMA DELLA FINALITA’» PRIVA
DI UNO SCOPO. BELLO DI NATURA E BELLO
D’ARTE:INTENZIONALITA’/SPONTANEITA’. LA
NATURA DEVE SEMBRARE ARTE E L’ARTE NATURA.
6
GIUDIZIO ESTETICO 4
• 4. «IL BELLO E’ CIO’ CHE E’
RICONSCIUTO,SENZA CONCETTO, COME
OGGETTO DI UN PIACERE NECESSARIO.»
(NECESSITA’ SOGGETTIVA, NON LOGICA)
• DEFINIZIONE: IL GIUDIZIO ESTETICO E’ IL
LIBERO GIOCO/L’ARMONIA DI FANTASIA E
INTELLETTO CHE L’OGGETTO D’ARTE PRODUCE
NEL SOGGETTO.
7
IL SUBLIME
8
TEORIA DEL SUBLIME
• 1. SUBLIME MATEMATICO. INFINITAMENTE GRANDE
• 2. SUBLIME DINAMICO. INFINITAMENTE POTENTE.
• CARATTERI DEL SUBLIME: RAPPRESENTAZIONE
DELL’ILLIMITATO, PIACERE «NEGATIVO», COMMOZIONE
DELL’ANIMO.
• «SUBLIME E’ CIO’ CHE , PER IL FATTO DI POTERLO
ANCHE SOLO PENSARE, ATTESTA UNA FACOLTA’ DELL’
ANIMO SUPERIORE AD OGNI MISURA DEI SENSI.»
• NESSO CON PASCAL.
9
GIUDIZIO TELEOLOGICO
• ESIGENZA METAFISCA PREPOTENTE.
• L’UOMO HA UNA TENDENZA IRREFRENABILE A
IMMAGINARE LA NATURA ,
NOUMENICAMENTE CONSIDERATA, COME
ORGANIZZATA FINALISTICAMENTE.
• IL GIUDIZIO TELEOLOGICO HA FUNZIONE
REGOLATIVA.
10
CONCLUSIONE
• «…VI SONO SECONDO I PRINCIPI DELLA
RAGIONE MOTIVI SUFFICIENTI…,PER IL
GIUDIZIO RIFLETTENTE, PER CONSIDERARE
L’UOMO NON SOLTANTO COME IL FINE DELLA
NATURA,…MA COME SCOPO ULTIMO DI ESSA
SULLA TERRA, IN MODO CHE RISPETTO A LUI
TUTTE LE ALTRE COSE NATURALI
COSTITUISCONO UN SISTEMA DI FINI.»
11
12

More Related Content

More from LICEO PARINI MILANO

JOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptxJOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptxIL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
Leopardi La ginestra
Leopardi  La ginestra Leopardi  La ginestra
Leopardi La ginestra
LICEO PARINI MILANO
 
Leopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdfLeopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdf
LICEO PARINI MILANO
 
Arthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertitoArthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertito
LICEO PARINI MILANO
 
Laboratorio costituzione
Laboratorio costituzioneLaboratorio costituzione
Laboratorio costituzione
LICEO PARINI MILANO
 
La casa comune europea
La casa comune europeaLa casa comune europea
La casa comune europea
LICEO PARINI MILANO
 
Il positivismo
Il positivismoIl positivismo
Il positivismo
LICEO PARINI MILANO
 
Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.
LICEO PARINI MILANO
 
Italia anni settanta
Italia anni settantaItalia anni settanta
Italia anni settanta
LICEO PARINI MILANO
 
Pascal
PascalPascal
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2LICEO PARINI MILANO
 

More from LICEO PARINI MILANO (20)

JOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptxJOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptx
 
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptxIL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
 
Leopardi La ginestra
Leopardi  La ginestra Leopardi  La ginestra
Leopardi La ginestra
 
Leopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdfLeopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdf
 
Arthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertitoArthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertito
 
Laboratorio costituzione
Laboratorio costituzioneLaboratorio costituzione
Laboratorio costituzione
 
La casa comune europea
La casa comune europeaLa casa comune europea
La casa comune europea
 
Il positivismo
Il positivismoIl positivismo
Il positivismo
 
Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.
 
Italia anni settanta
Italia anni settantaItalia anni settanta
Italia anni settanta
 
Pascal
PascalPascal
Pascal
 
L’illuminismo europeo
L’illuminismo europeoL’illuminismo europeo
L’illuminismo europeo
 
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
 
Filosofia italiana del ‘900
Filosofia italiana del ‘900Filosofia italiana del ‘900
Filosofia italiana del ‘900
 
Fenomenologia,
Fenomenologia,Fenomenologia,
Fenomenologia,
 
La filosofia cristiana
La filosofia cristianaLa filosofia cristiana
La filosofia cristiana
 
Kant
KantKant
Kant
 
Freud
FreudFreud
Freud
 

KANTGIUDIZIO.pptx

  • 1. KANT CRITICA DEL GIUDIZIO PROF. LUIGI VIMERCATI LICEO PARINI MILANO MAGGIO 2016 1
  • 2. KANT GIUDIZIO 2 • NELLA TERZA CRITICA K. GETTA UN PONTE TRA LEGISLAZIONE TEORETICA (PRIMA CRITICA) E LEGISLAZIONE MORALE (SECONDA CRITICA), TRA MONDO FENOMENICO E MONDO NOUMENICO. • DOPO INTELLETTO E RAGIONE, ECCO UNA TERZA FACOLTA’, QUELLA DEL GIUDIZIO, STRETTAMENTE LEGATA AL «SENTIMENTO PURO» 2
  • 3. I GIUDIZI DEFINIZIONI: GIUDIZIO DETERMINANTE.COSTITUISCE TEORETICAMENTE L’OGGETTO.(INTUIZIONI E CATEGORIE) GIUDIZIO RIFLETTENTE. E’ DATO IL PARTICOLARE, MENTRE DOBBIAMO RICERCARE L’UNIVERSALE. A CIO’ SI APPLICA LA FACOLTA’ DEL GIUDIZIO SULLA SCORTA DELL’ «IDEA DI FINALITA’». ESCLUSO DALLA PRIMA CRITICA IL FINALISMO RICOMPARE NELLA TERZA NON NELLA FORMA DI CONCETTO TEORETICO , MA DI AFFERMAZIONE DI UN BISOGNO METAFISICO. 3
  • 5. GIUDIZIO ESTETICO 2 • IL BELLO NON HA DIMENSIONE ONTOLOGICA. • NASCE DALL’INCONTRO TRA LE IMMAGINI DEGLI OGGETTI ED IL SOGGETTO. • IL NESSO IMMAGINE/SENTIMENTO DI PIACERE GENERA IL GIUDIZIO DI GUSTO. • «RIVOLUZIONE COPERNICANA ESTETICA.» • BELLO E’ CIO’ CHE PIACE SECONDO IL GIUDIZIO DI GUSTO. 5
  • 6. GIUDIZIO ESTETICO 3 • QUATTRO I CARATTERI DEL BELLO. • 1.BELLO E’ L’OGGETTO DI UN «PIACERE SENZA INTERESSE» • 2.BELLO E’ «CIO’ CHE PIACE UNIVERSALMENTE SENZA CONCETTO». • 3.BELLO E’ LA «FORMA DELLA FINALITA’» PRIVA DI UNO SCOPO. BELLO DI NATURA E BELLO D’ARTE:INTENZIONALITA’/SPONTANEITA’. LA NATURA DEVE SEMBRARE ARTE E L’ARTE NATURA. 6
  • 7. GIUDIZIO ESTETICO 4 • 4. «IL BELLO E’ CIO’ CHE E’ RICONSCIUTO,SENZA CONCETTO, COME OGGETTO DI UN PIACERE NECESSARIO.» (NECESSITA’ SOGGETTIVA, NON LOGICA) • DEFINIZIONE: IL GIUDIZIO ESTETICO E’ IL LIBERO GIOCO/L’ARMONIA DI FANTASIA E INTELLETTO CHE L’OGGETTO D’ARTE PRODUCE NEL SOGGETTO. 7
  • 9. TEORIA DEL SUBLIME • 1. SUBLIME MATEMATICO. INFINITAMENTE GRANDE • 2. SUBLIME DINAMICO. INFINITAMENTE POTENTE. • CARATTERI DEL SUBLIME: RAPPRESENTAZIONE DELL’ILLIMITATO, PIACERE «NEGATIVO», COMMOZIONE DELL’ANIMO. • «SUBLIME E’ CIO’ CHE , PER IL FATTO DI POTERLO ANCHE SOLO PENSARE, ATTESTA UNA FACOLTA’ DELL’ ANIMO SUPERIORE AD OGNI MISURA DEI SENSI.» • NESSO CON PASCAL. 9
  • 10. GIUDIZIO TELEOLOGICO • ESIGENZA METAFISCA PREPOTENTE. • L’UOMO HA UNA TENDENZA IRREFRENABILE A IMMAGINARE LA NATURA , NOUMENICAMENTE CONSIDERATA, COME ORGANIZZATA FINALISTICAMENTE. • IL GIUDIZIO TELEOLOGICO HA FUNZIONE REGOLATIVA. 10
  • 11. CONCLUSIONE • «…VI SONO SECONDO I PRINCIPI DELLA RAGIONE MOTIVI SUFFICIENTI…,PER IL GIUDIZIO RIFLETTENTE, PER CONSIDERARE L’UOMO NON SOLTANTO COME IL FINE DELLA NATURA,…MA COME SCOPO ULTIMO DI ESSA SULLA TERRA, IN MODO CHE RISPETTO A LUI TUTTE LE ALTRE COSE NATURALI COSTITUISCONO UN SISTEMA DI FINI.» 11
  • 12. 12