SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
FILOSOFIA ITALIANA DEL ‘900
PROF. LUIGI VIMERCATI
LICEO PARINI MILANO
FEBBRAIO 2014
1
CROCE
• B.CROCE 1866/1952.
• “Ciò che è vivo e ciò che è morto nella filosofia di
Hegel”(1906) chiarisce il suo rapporto con Hegel.
• C. salva la dialettica hegeliana:l’universale è
SINTESI DI OPPOSTI. Ma Hegel commette l’errore
di non riconoscere che la realtà è fatti si di
OPPOSTI, ma anche di DISTINTI.
• Nuovo pilastro sarà la DIALETTICA DEI
DISTINTI,che sarà NESSO DI DISTINTI oltre che
SINTESI DI OPPOSTI.
2
CROCE

3
CROCE/SCHEMA
•
DISTINTI
OPPOSTI
•
estetica
bello/brutto
•
TEORETICO :
•
logica
vero/falso
• SPIRITO
•
economica utile/dannoso
•
PRATICO:
•
etica
bene/male
4
CROCE 2
• Lo Spirito ha 2 attività fondamentali:
CONOSCITIVA e VOLITIVA.
• 4 “ DISTINTI”:FANTASIA,INTELLETTO,ATTIVITA’
ECONOMICA ,ATTIVITA’ MORALE.
• Le diverse forme dello spirito si implicano l’un
l’altra. La opposizione dialettica se esprime
all’interno di ciascun Distinto.
• La vita dello Spirito si configura come una STORIA
IDEALE ETERNA con i suoi CORSI e RICORSI eterni.
5
CROCE 3
• ESTETICA.
• 1.L’arte è CONOSCENZA INTUITIVA.
L’intuizione artistica è AUTONOMA. Ogni altro elemento
viene sussunto nell’elemento intuitivo.
. 2. Nesso INTUIZIONE/ESPRESSIONE: “TANTO INTUISCE
QUANTO ESPRIME”.L’una vien fuori con l’altra, nell’attimo
stesso dell’altra, perché non sono due ma uno.
3. L’intuizione artistica appartiene a tutti gli uomini. Tra il
genio e l’uomo comune vi è solo una differenza
QUANTITATIVA. “ la genialità non è qualcosa discesa dal
cielo, ma l’umanità stessa.”Critica alla teoria romantica del
genio e a quello del superuomo.

6
CROCE 4
• “Ora, il primo punto che bisogna fissare bene in mente è che la
conoscenza intuitiva non ha bisogno di padroni; non ha necessità di
appoggiarsi ad alcuno; non deve chiedere in prestito gli occhi altrui
perché ne ha in fronte di suoi propri, validissimi. E se è indubitabile
che in molte intuizioni si possono trovare mescolati concetti, in
altre non è traccia di simile miscuglio; il che prova che esso non è
necessario.”
• “ L'attività intuitiva tanto intuisce quanto esprime. Se questa
proposizione suona paradossale, una delle cause di ciò è senza
dubbio nell'abito di dare alla parola «espressione» un significato
troppo ristretto, assegnandola alle sole espressioni che si dicono
verbali; laddove esistono anche espressioni non verbali, come
quelle di linee, colori, toni: tutte quante da includere nel concetto di
espressione, che abbraccia perciò ogni sorta di manifestazioni
dell'uomo, oratore, musico, pittore o altro che sia.”

7
CROCE 5
• 4.INTUIZIONE/LIRICITA’. L’intuizione rappresenta un
sentimento, e il sentimento è LIRICITA’.
• 5.L’arte è una SINTESI A PRIORI ESTETICA. L’arte non
tale o per il suo contenuto o per la sua forma, ma per
la loro SINTESI. Parafrasando Kant:il sentimento senza
immagine è cieco, l’immagine senza il sentimento è
vuota.
• 6. UNIVERSALITA’/COSMICITA’ dell’arte. Il sentimento
artistico è “l’universo tutto guardato sub specie
intuitionis”.
• 7.AUTONOMIA dell’ARTE. Teoria dell’ARTE PER L’ARTE.
8
GRAMSCI
• A.GRAMSCI 1891/1937.
• Innesta il Marxismo nella tradizione italiana.
• Contro la “filosofia speculativa” di Croce oppone la
“FILOSOFIA DELLA PRASSI”.
• La Filosofia della prassi elimina “ogni residuo di
trascendenza e di teologia”.
• Contro i marxisti volgari e positivisti, ritorno alla
DIALETTICA. Il METODO DIALETTICO consente di riportare
al centro le contraddizioni sociali e gli uomini reali.
• La lezione di Lenin: “ RIVOLUZIONE CONTRO IL CAPITALE”.
Il marxismo non è dottrina, ma prassi rivoluzionaria. Ergo
sostegno alla rivoluzione bolscevica.
9
GRAMSCI

10
GRAMSCI 2
•
•
•
•

Il concetto di EGEMONIA.
Il concetto di BLOCCO STORICO.
La lotta fra le classi è lotta tra due egemonie.
Distinzione tra CLASSE DOMINANTE e CLASSE
DIRIGENTE. La Direzione consente di costruire
il Dominio. Se manca la capacità di dirigere,di
indicare la soluzione dei problemi del
Paese, l’Egemonia entra in crisi.
11
GRAMSCI 3
• Distinzione tra SOCIETA’ POLITICA e SOCIETA’
CIVILE.
• La costruzione dell’egemonia deve avvenire nella
società civile,(scuola, cultura ecc.)
• Centrale sarà dunque il ruolo degli
INTELLETTUALI.
• Come centrale risulta la SOVRASTRUTTURA.
• Il rapporto reciproco tra struttura e sovrastruttura
è capovolto. Il ruolo delle ideologie diventa il
momento primario della storia.( N.Bobbio)
12
GRAMSCI 4
• Funzione degli intellettuali e natura del partito.
• La definizione di INTELLETTUALE ORGANICO.
• L’intellettuale organico tende a identificarsi nella
figura del dirigente del partito comunista.
• Il partito è il NUOVO PRINCIPE ( cfr. Machiavelli).
• Il partito diventa una Chiesa e la rivoluzione
socialista è la sua missione. Identificazione totale
nel partito e nella sua etica.
• Per l’Italia la rivoluzione sarà una “guerra di
posizione” ,non un colpo di mano improvviso.
13
GRAMSCI NEL BRONX

14

More Related Content

What's hot (20)

Pascal
PascalPascal
Pascal
 
La filosofia cristiana
La filosofia cristianaLa filosofia cristiana
La filosofia cristiana
 
Empirismo inglese
Empirismo ingleseEmpirismo inglese
Empirismo inglese
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marxAvversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
 
I sofisti e socrate
I sofisti e socrateI sofisti e socrate
I sofisti e socrate
 
Origini
OriginiOrigini
Origini
 
Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.
 
Filosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievaleFilosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievale
 
Presentazione Nietzsche
Presentazione NietzschePresentazione Nietzsche
Presentazione Nietzsche
 
La nascita filosofia antica
La nascita filosofia anticaLa nascita filosofia antica
La nascita filosofia antica
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Origini della filosofia
Origini della filosofiaOrigini della filosofia
Origini della filosofia
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Presentazione Bacone
Presentazione BaconePresentazione Bacone
Presentazione Bacone
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 

Viewers also liked (7)

Italia anni settanta
Italia anni settantaItalia anni settanta
Italia anni settanta
 
Il positivismo
Il positivismoIl positivismo
Il positivismo
 
Il neoplatonismo
Il neoplatonismoIl neoplatonismo
Il neoplatonismo
 
L’illuminismo europeo
L’illuminismo europeoL’illuminismo europeo
L’illuminismo europeo
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 

Similar to Filosofia italiana del ‘900

Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturaleathenafilosofia
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del greggeMatteo Aluigi
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismoAlain Denis
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)Roberto Almada
 
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...ISTITUTO EUROPEO DI MUSICA
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaMassimo Giuliani
 
5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptxMatteoEolini
 
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaAntropologiaculturale
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrategiovanni quartini
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di curaAlessandra Parroni
 

Similar to Filosofia italiana del ‘900 (20)

Under Control
Under ControlUnder Control
Under Control
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismo
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
 
Sag 03 2011
Sag 03 2011Sag 03 2011
Sag 03 2011
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx
 
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrate
 
Modulo1_Elettrocasa_Academy
Modulo1_Elettrocasa_AcademyModulo1_Elettrocasa_Academy
Modulo1_Elettrocasa_Academy
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
 
locke
lockelocke
locke
 

More from LICEO PARINI MILANO

More from LICEO PARINI MILANO (13)

SOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdfSOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdf
 
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptxKARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
 
KANTGIUDIZIO.pptx
KANTGIUDIZIO.pptxKANTGIUDIZIO.pptx
KANTGIUDIZIO.pptx
 
JOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptxJOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptx
 
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptxIL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
 
Leopardi La ginestra
Leopardi  La ginestra Leopardi  La ginestra
Leopardi La ginestra
 
Leopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdfLeopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdf
 
Arthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertitoArthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertito
 
Laboratorio costituzione
Laboratorio costituzioneLaboratorio costituzione
Laboratorio costituzione
 
La casa comune europea
La casa comune europeaLa casa comune europea
La casa comune europea
 
Kant
KantKant
Kant
 

Filosofia italiana del ‘900

  • 1. FILOSOFIA ITALIANA DEL ‘900 PROF. LUIGI VIMERCATI LICEO PARINI MILANO FEBBRAIO 2014 1
  • 2. CROCE • B.CROCE 1866/1952. • “Ciò che è vivo e ciò che è morto nella filosofia di Hegel”(1906) chiarisce il suo rapporto con Hegel. • C. salva la dialettica hegeliana:l’universale è SINTESI DI OPPOSTI. Ma Hegel commette l’errore di non riconoscere che la realtà è fatti si di OPPOSTI, ma anche di DISTINTI. • Nuovo pilastro sarà la DIALETTICA DEI DISTINTI,che sarà NESSO DI DISTINTI oltre che SINTESI DI OPPOSTI. 2
  • 5. CROCE 2 • Lo Spirito ha 2 attività fondamentali: CONOSCITIVA e VOLITIVA. • 4 “ DISTINTI”:FANTASIA,INTELLETTO,ATTIVITA’ ECONOMICA ,ATTIVITA’ MORALE. • Le diverse forme dello spirito si implicano l’un l’altra. La opposizione dialettica se esprime all’interno di ciascun Distinto. • La vita dello Spirito si configura come una STORIA IDEALE ETERNA con i suoi CORSI e RICORSI eterni. 5
  • 6. CROCE 3 • ESTETICA. • 1.L’arte è CONOSCENZA INTUITIVA. L’intuizione artistica è AUTONOMA. Ogni altro elemento viene sussunto nell’elemento intuitivo. . 2. Nesso INTUIZIONE/ESPRESSIONE: “TANTO INTUISCE QUANTO ESPRIME”.L’una vien fuori con l’altra, nell’attimo stesso dell’altra, perché non sono due ma uno. 3. L’intuizione artistica appartiene a tutti gli uomini. Tra il genio e l’uomo comune vi è solo una differenza QUANTITATIVA. “ la genialità non è qualcosa discesa dal cielo, ma l’umanità stessa.”Critica alla teoria romantica del genio e a quello del superuomo. 6
  • 7. CROCE 4 • “Ora, il primo punto che bisogna fissare bene in mente è che la conoscenza intuitiva non ha bisogno di padroni; non ha necessità di appoggiarsi ad alcuno; non deve chiedere in prestito gli occhi altrui perché ne ha in fronte di suoi propri, validissimi. E se è indubitabile che in molte intuizioni si possono trovare mescolati concetti, in altre non è traccia di simile miscuglio; il che prova che esso non è necessario.” • “ L'attività intuitiva tanto intuisce quanto esprime. Se questa proposizione suona paradossale, una delle cause di ciò è senza dubbio nell'abito di dare alla parola «espressione» un significato troppo ristretto, assegnandola alle sole espressioni che si dicono verbali; laddove esistono anche espressioni non verbali, come quelle di linee, colori, toni: tutte quante da includere nel concetto di espressione, che abbraccia perciò ogni sorta di manifestazioni dell'uomo, oratore, musico, pittore o altro che sia.” 7
  • 8. CROCE 5 • 4.INTUIZIONE/LIRICITA’. L’intuizione rappresenta un sentimento, e il sentimento è LIRICITA’. • 5.L’arte è una SINTESI A PRIORI ESTETICA. L’arte non tale o per il suo contenuto o per la sua forma, ma per la loro SINTESI. Parafrasando Kant:il sentimento senza immagine è cieco, l’immagine senza il sentimento è vuota. • 6. UNIVERSALITA’/COSMICITA’ dell’arte. Il sentimento artistico è “l’universo tutto guardato sub specie intuitionis”. • 7.AUTONOMIA dell’ARTE. Teoria dell’ARTE PER L’ARTE. 8
  • 9. GRAMSCI • A.GRAMSCI 1891/1937. • Innesta il Marxismo nella tradizione italiana. • Contro la “filosofia speculativa” di Croce oppone la “FILOSOFIA DELLA PRASSI”. • La Filosofia della prassi elimina “ogni residuo di trascendenza e di teologia”. • Contro i marxisti volgari e positivisti, ritorno alla DIALETTICA. Il METODO DIALETTICO consente di riportare al centro le contraddizioni sociali e gli uomini reali. • La lezione di Lenin: “ RIVOLUZIONE CONTRO IL CAPITALE”. Il marxismo non è dottrina, ma prassi rivoluzionaria. Ergo sostegno alla rivoluzione bolscevica. 9
  • 11. GRAMSCI 2 • • • • Il concetto di EGEMONIA. Il concetto di BLOCCO STORICO. La lotta fra le classi è lotta tra due egemonie. Distinzione tra CLASSE DOMINANTE e CLASSE DIRIGENTE. La Direzione consente di costruire il Dominio. Se manca la capacità di dirigere,di indicare la soluzione dei problemi del Paese, l’Egemonia entra in crisi. 11
  • 12. GRAMSCI 3 • Distinzione tra SOCIETA’ POLITICA e SOCIETA’ CIVILE. • La costruzione dell’egemonia deve avvenire nella società civile,(scuola, cultura ecc.) • Centrale sarà dunque il ruolo degli INTELLETTUALI. • Come centrale risulta la SOVRASTRUTTURA. • Il rapporto reciproco tra struttura e sovrastruttura è capovolto. Il ruolo delle ideologie diventa il momento primario della storia.( N.Bobbio) 12
  • 13. GRAMSCI 4 • Funzione degli intellettuali e natura del partito. • La definizione di INTELLETTUALE ORGANICO. • L’intellettuale organico tende a identificarsi nella figura del dirigente del partito comunista. • Il partito è il NUOVO PRINCIPE ( cfr. Machiavelli). • Il partito diventa una Chiesa e la rivoluzione socialista è la sua missione. Identificazione totale nel partito e nella sua etica. • Per l’Italia la rivoluzione sarà una “guerra di posizione” ,non un colpo di mano improvviso. 13