SlideShare a Scribd company logo
Platone:
la filosofia e le idee
LA FILOSOFIA E LE IDEE
Numerose sono le notizie che l’antichità ci ha
tramandato sulla vita del filosofo Platone.
Certa è la data di morte che diverse fonti
collocano nel 348/347 a.C., meno sicura è la
data di nascita che Diogene Laerzio, erudito del
III secolo d. C., colloca intorno al 428/427 a. C.
LA VITA
LA FILOSOFIA E LE IDEE/LA VITA
La madre Perittone discendeva da Solone, lo zio materno
di Platone era uno dei Trenta Tiranni e il padre Aristone
sembra discendesse dal mitico re ateniese Codro.
Platone nacque nel cuore della democrazia
ateniese. Durante la sua vita assistette agli eventi che ne
determinarono la crisi:
• la sconfitta da parte di Sparta;
• il governo dei Trenta Tiranni;
• la restaurazione della democrazia;
• la condanna a morte del maestro Socrate nel 399.
LA FILOSOFIA E LE IDEE/LA VITA
LA FILOSOFIA E LE IDEE / LA VITA
Platone intraprese tre viaggi a Siracusa: dal tiranno
Dionisio I il Vecchio nel 388 e sotto Dionisio II il Giovane
nel 367 e nel 361 a. C.
Non si conosce con esattezza l’intento dei suoi
viaggi, ma una cosa è certa: i tiranni si mostrarono poco
inclini alla filosofia e Platone rischiò perfino la vita.
In questi viaggi entrò in contatto con la scuola pitagorica
della Magna Grecia.
Al 387, dopo il primo viaggio, risale la fondazione
dell’Accademia, una comunità di intellettuali dediti allo
studio della matematica e della dialettica e alla
preparazione di uomini politici e legislatori.
LA FILOSOFIA E LE IDEE / LA VITA
Platone è l’unico filosofo dell’antichità di cui ci sono giunte
tutte le opere.
Nel I secolo d.C. l’erudito Trasillo ordinò gli scritti platonici
in nove tetralogie per un totale di 36 opere.
Di queste opere 35 sono dialoghi in cui Socrate occupa un
ruolo centrale.
LA FILOSOFIA E LE IDEE
LE OPERE
Un posto a parte spetta all’Apologia che riporta i tre
discorsi pronunciati da Socrate durante il suo processo.
L’ultima opera è invece costituita da 13 lettere, sulla cui
autenticità non si è certi anche se la Settima lettera offre
notizie importanti sulla vita e il pensiero di Platone.
LA FILOSOFIA E LE IDEE/LE OPERE
LA FILOSOFIA E LE IDEE/LE OPERE
• Il dialogo riproduce nel modo più fedele il dialogo orale
del suo maestro Socrate.
• Il dialogo permette al lettore di trarre da sé le verità cui
Platone allude.
LA FILOSOFIA E LE IDEE/LE OPERE
Perché Platone sceglie la forma dialogica?
Da giovane Platone pensava di dedicarsi alla vita politica,
incoraggiato inizialmente dall’avvento dei Trenta Tiranni
che avrebbero dovuto instaurare ad Atene un governo
giusto. Ma ben presto le sue aspettative restarono deluse e
il governo dei Trenta fu sostituito da una restaurata
democrazia che si macchiò del crimine più vergognoso: la
condanna a morte dell’uomo più giusto, Socrate.
L’EREDITÀ SOCRATICA E LO SCOPO DELLA FILOSOFIA
LA FILOSOFIA E LE IDEE
LA FILOSOFIA E LE IDEE / L’EREDITÀ SOCRATICA E LO SCOPO DELLA FILOSOFIA
“Fui costretto a riconoscere che solo la vera filosofia
permette di distinguere ciò che è giusto sia nella vita
pubblica che in quella privata. Capii che le generazioni
umane non si sarebbero mai liberate dai mali se prima non
fossero giunti al potere i filosofi veri.”
Dalla Settima Lettera
LA FILOSOFIA E LE IDEE / L’EREDITÀ SOCRATICA E LO SCOPO DELLA FILOSOFIA
Le Idee sono realtà perfette che:
• esistono sempre;
• sono invisibili e non percettibili dai sensi;
• si trovano sempre nella stessa condizioni;
• sono incorporee;
• sono separate dal mondo fisico.
LA FILOSOFIA E LE IDEE
CHE COSA SONO LE IDEE?
Secondo Platone le Idee sono realtà perfette che fanno da
modello per tutto ciò che nel mondo esiste in modo
imperfetto e approssimativo.
Per esempio l’idea di Giusto è sempre giusta ed è il
criterio con cui dobbiamo pensare e giudicare la giustizia
imperfetta di questo mondo.
LA FILOSOFIA E LE IDEE/CHE COSA SONO LE IDEE?
Sono le idee che ci permettono di valutare correttamente le
cose e gli eventi sensibili, senza lasciarci ingannare dalle
apparenze.
Le Idee sono l’oggetto di una conoscenza esclusivamente
intellettuale.
LA FILOSOFIA E LE IDEE/CHE COSA SONO LE IDEE?
LA FILOSOFIA “CONTRAFFATTA”: LA CRITICA ALLA SOFISTICA
LA FILOSOFIA E LE IDEE
Per Platone il concetto di filosofia è legato anche a quello
di eros, l’amore.
Ed è proprio al tema dell’eros che il nostro filosofo dedica
uno dei dialoghi più belli: il Simposio, in cui descrive i
diversi discorsi intorno all’amore tenuti dagli invitati durante
il banchetto in onore della vittoria del poeta Agatone.
LA FILOSOFIA E LE IDEE
L’EROS E LA NATURA DELLA FILOSOFIA
Tra gli invitati a casa di Agatone, vi è il commediografo
avversario di Socrate, Aristofane, a cui Platone fa
pronunciare il famoso mito sulla natura dell’uomo.
In origine gli uomini avevano quattro gambe, quattro mani
e due volti su un collo cilindrico. Camminavano rotolando e
anche gli organi sessuali erano due.
LA FILOSOFIA E LE IDEE/L’EROS E LA NATURA DELLA FILOSOFIA
Zeus, preoccupato della potenza di queste creature, le
tagliò in due dando origine ad esseri dimezzati.
Da allora gli uomini cercano disperatamente la loro metà
incapaci di congiungersi ad essa.
Zeus, mosso a pietà, spostò loro i genitali sul davanti in
modo che si potesse compiere la generazione.
LA FILOSOFIA E LE IDEE/L’EROS E LA NATURA DELLA FILOSOFIA
Il discorso di Aristofane si ferma alla dimensione sessuale
dell’eros, non cogliendone l’aspetto intellettuale.
Sarà Socrate a fare emergere la vera forza dell’eros
identificandolo con la filosofia stessa.
Socrate afferma di riportare il racconto di Diotima, una
sacerdotessa di Mantinea secondo cui Eros non è un dio,
ma un demone intermedio fra il divino e il mortale.
LA FILOSOFIA E LE IDEE/L’EROS E LA NATURA DELLA FILOSOFIA
Il giorno in cui nacque Afrodite, gli dei si riunirono per
festeggiare. Tra questi c’era anche Poros (l’astuzia) che
ubriaco di nettare si addormentò. Arrivò al banchetto Penia
(la povertà) che si sdraiò accanto a Poros e dalla loro
unione nacque Eros.
LA FILOSOFIA E LE IDEE/L’EROS E LA NATURA DELLA FILOSOFIA
Concepito il giorno della nascita di Afrodite, Eros è per
natura amante della bellezza, come la madre è sempre
povero, come il padre è astuto e trama inganni per
ottenere ciò che vuole.
La natura di Eros è come quella del filosofo: si trova in una
condizione intermedia fra chi è sapiente e chi è ignorante,
ama la sapienza perché ne è privo.
LA FILOSOFIA E LE IDEE/L’EROS E LA NATURA DELLA FILOSOFIA
“I filosofi sono quelli che si trovano in posizione intermedia
e tra di essi c’è anche Eros. La sapienza è infatti fra le cose
più belle, e Eros è eros del bello. Così è necessario che Eros
sia filosofo, amante di sapienza, perché l’amante della
sapienza è in posizione intermedia fra il sapiente e
l’ignorante”.
Dal Simposio
LA FILOSOFIA E LE IDEE/L’EROS E LA NATURA DELLA FILOSOFIA
LA FILOSOFIA E LE IDEE/L’EROS E LA NATURA DELLA FILOSOFIA
Nel dialogo Fedro, Eros è ciò che permette all’anima di
recuperare il contatto con il mondo delle Idee che ha visto
prima di scendere in un corpo.
La bellezza svolge, ancora una volta, un ruolo decisivo
essendo l’Idea più chiara e splendente per le anime prima
che esse cadano nei corpi. Ma anche nel mondo terreno la
bellezza non perde la sua capacità di attrarre gli uomini
elevandoli alla contemplazione del bello in sé.
LA FILOSOFIA E LE IDEE/L’EROS E LA NATURA DELLA FILOSOFIA
Nei suoi dialoghi Platone fa largo uso dei miti.
Per il nostro filosofo essi forniscono un ausilio alla ragione
permettendole di superare i suoi limiti e avvicinarsi alla
comprensione della verità profonda.
Platone ricorre al mito perché il filosofo non è sapiente ma
aspira alla sapienza.
IL MITO E FILOSOFIA
LA FILOSOFIA E LE IDEE
LA FILOSOFIA E LE IDEE/IL MITO E LA FILOSOFIA

More Related Content

Similar to filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx

Origini
OriginiOrigini
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
A TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LLA TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LL
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
profmarchesi117
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
Mario Cinà
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
mariocina
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
nicolemons
 
la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
Gianfranco Marini
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
Antonia Turchiuli
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
Gianfranco Marini
 
Mauro bonazzi su socrate
Mauro bonazzi su socrateMauro bonazzi su socrate
Mauro bonazzi su socrate
Incontrare i Classici
 
Socrate un uomo una leggenda
Socrate un uomo una leggendaSocrate un uomo una leggenda
Socrate un uomo una leggenda
profmarchesi117
 
Socrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriSocrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriElisa2088
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
RenatoCurreli
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
profmarchesi117
 

Similar to filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx (20)

Origini
OriginiOrigini
Origini
 
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
A TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LLA TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LL
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone (1)
Platone (1)Platone (1)
Platone (1)
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
 
Mauro bonazzi su socrate
Mauro bonazzi su socrateMauro bonazzi su socrate
Mauro bonazzi su socrate
 
La sofistica
La sofisticaLa sofistica
La sofistica
 
Socrate un uomo una leggenda
Socrate un uomo una leggendaSocrate un uomo una leggenda
Socrate un uomo una leggenda
 
5. Eraclito
5. Eraclito5. Eraclito
5. Eraclito
 
Socrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriSocrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minori
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
 

filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx

  • 2. LA FILOSOFIA E LE IDEE Numerose sono le notizie che l’antichità ci ha tramandato sulla vita del filosofo Platone. Certa è la data di morte che diverse fonti collocano nel 348/347 a.C., meno sicura è la data di nascita che Diogene Laerzio, erudito del III secolo d. C., colloca intorno al 428/427 a. C. LA VITA
  • 3. LA FILOSOFIA E LE IDEE/LA VITA La madre Perittone discendeva da Solone, lo zio materno di Platone era uno dei Trenta Tiranni e il padre Aristone sembra discendesse dal mitico re ateniese Codro.
  • 4. Platone nacque nel cuore della democrazia ateniese. Durante la sua vita assistette agli eventi che ne determinarono la crisi: • la sconfitta da parte di Sparta; • il governo dei Trenta Tiranni; • la restaurazione della democrazia; • la condanna a morte del maestro Socrate nel 399. LA FILOSOFIA E LE IDEE/LA VITA
  • 5. LA FILOSOFIA E LE IDEE / LA VITA Platone intraprese tre viaggi a Siracusa: dal tiranno Dionisio I il Vecchio nel 388 e sotto Dionisio II il Giovane nel 367 e nel 361 a. C. Non si conosce con esattezza l’intento dei suoi viaggi, ma una cosa è certa: i tiranni si mostrarono poco inclini alla filosofia e Platone rischiò perfino la vita.
  • 6. In questi viaggi entrò in contatto con la scuola pitagorica della Magna Grecia. Al 387, dopo il primo viaggio, risale la fondazione dell’Accademia, una comunità di intellettuali dediti allo studio della matematica e della dialettica e alla preparazione di uomini politici e legislatori. LA FILOSOFIA E LE IDEE / LA VITA
  • 7. Platone è l’unico filosofo dell’antichità di cui ci sono giunte tutte le opere. Nel I secolo d.C. l’erudito Trasillo ordinò gli scritti platonici in nove tetralogie per un totale di 36 opere. Di queste opere 35 sono dialoghi in cui Socrate occupa un ruolo centrale. LA FILOSOFIA E LE IDEE LE OPERE
  • 8. Un posto a parte spetta all’Apologia che riporta i tre discorsi pronunciati da Socrate durante il suo processo. L’ultima opera è invece costituita da 13 lettere, sulla cui autenticità non si è certi anche se la Settima lettera offre notizie importanti sulla vita e il pensiero di Platone. LA FILOSOFIA E LE IDEE/LE OPERE
  • 9. LA FILOSOFIA E LE IDEE/LE OPERE
  • 10. • Il dialogo riproduce nel modo più fedele il dialogo orale del suo maestro Socrate. • Il dialogo permette al lettore di trarre da sé le verità cui Platone allude. LA FILOSOFIA E LE IDEE/LE OPERE Perché Platone sceglie la forma dialogica?
  • 11. Da giovane Platone pensava di dedicarsi alla vita politica, incoraggiato inizialmente dall’avvento dei Trenta Tiranni che avrebbero dovuto instaurare ad Atene un governo giusto. Ma ben presto le sue aspettative restarono deluse e il governo dei Trenta fu sostituito da una restaurata democrazia che si macchiò del crimine più vergognoso: la condanna a morte dell’uomo più giusto, Socrate. L’EREDITÀ SOCRATICA E LO SCOPO DELLA FILOSOFIA LA FILOSOFIA E LE IDEE
  • 12. LA FILOSOFIA E LE IDEE / L’EREDITÀ SOCRATICA E LO SCOPO DELLA FILOSOFIA “Fui costretto a riconoscere che solo la vera filosofia permette di distinguere ciò che è giusto sia nella vita pubblica che in quella privata. Capii che le generazioni umane non si sarebbero mai liberate dai mali se prima non fossero giunti al potere i filosofi veri.” Dalla Settima Lettera
  • 13. LA FILOSOFIA E LE IDEE / L’EREDITÀ SOCRATICA E LO SCOPO DELLA FILOSOFIA
  • 14. Le Idee sono realtà perfette che: • esistono sempre; • sono invisibili e non percettibili dai sensi; • si trovano sempre nella stessa condizioni; • sono incorporee; • sono separate dal mondo fisico. LA FILOSOFIA E LE IDEE CHE COSA SONO LE IDEE?
  • 15. Secondo Platone le Idee sono realtà perfette che fanno da modello per tutto ciò che nel mondo esiste in modo imperfetto e approssimativo. Per esempio l’idea di Giusto è sempre giusta ed è il criterio con cui dobbiamo pensare e giudicare la giustizia imperfetta di questo mondo. LA FILOSOFIA E LE IDEE/CHE COSA SONO LE IDEE?
  • 16. Sono le idee che ci permettono di valutare correttamente le cose e gli eventi sensibili, senza lasciarci ingannare dalle apparenze. Le Idee sono l’oggetto di una conoscenza esclusivamente intellettuale. LA FILOSOFIA E LE IDEE/CHE COSA SONO LE IDEE?
  • 17. LA FILOSOFIA “CONTRAFFATTA”: LA CRITICA ALLA SOFISTICA LA FILOSOFIA E LE IDEE
  • 18. Per Platone il concetto di filosofia è legato anche a quello di eros, l’amore. Ed è proprio al tema dell’eros che il nostro filosofo dedica uno dei dialoghi più belli: il Simposio, in cui descrive i diversi discorsi intorno all’amore tenuti dagli invitati durante il banchetto in onore della vittoria del poeta Agatone. LA FILOSOFIA E LE IDEE L’EROS E LA NATURA DELLA FILOSOFIA
  • 19. Tra gli invitati a casa di Agatone, vi è il commediografo avversario di Socrate, Aristofane, a cui Platone fa pronunciare il famoso mito sulla natura dell’uomo. In origine gli uomini avevano quattro gambe, quattro mani e due volti su un collo cilindrico. Camminavano rotolando e anche gli organi sessuali erano due. LA FILOSOFIA E LE IDEE/L’EROS E LA NATURA DELLA FILOSOFIA
  • 20. Zeus, preoccupato della potenza di queste creature, le tagliò in due dando origine ad esseri dimezzati. Da allora gli uomini cercano disperatamente la loro metà incapaci di congiungersi ad essa. Zeus, mosso a pietà, spostò loro i genitali sul davanti in modo che si potesse compiere la generazione. LA FILOSOFIA E LE IDEE/L’EROS E LA NATURA DELLA FILOSOFIA
  • 21. Il discorso di Aristofane si ferma alla dimensione sessuale dell’eros, non cogliendone l’aspetto intellettuale. Sarà Socrate a fare emergere la vera forza dell’eros identificandolo con la filosofia stessa. Socrate afferma di riportare il racconto di Diotima, una sacerdotessa di Mantinea secondo cui Eros non è un dio, ma un demone intermedio fra il divino e il mortale. LA FILOSOFIA E LE IDEE/L’EROS E LA NATURA DELLA FILOSOFIA
  • 22. Il giorno in cui nacque Afrodite, gli dei si riunirono per festeggiare. Tra questi c’era anche Poros (l’astuzia) che ubriaco di nettare si addormentò. Arrivò al banchetto Penia (la povertà) che si sdraiò accanto a Poros e dalla loro unione nacque Eros. LA FILOSOFIA E LE IDEE/L’EROS E LA NATURA DELLA FILOSOFIA
  • 23. Concepito il giorno della nascita di Afrodite, Eros è per natura amante della bellezza, come la madre è sempre povero, come il padre è astuto e trama inganni per ottenere ciò che vuole. La natura di Eros è come quella del filosofo: si trova in una condizione intermedia fra chi è sapiente e chi è ignorante, ama la sapienza perché ne è privo. LA FILOSOFIA E LE IDEE/L’EROS E LA NATURA DELLA FILOSOFIA
  • 24. “I filosofi sono quelli che si trovano in posizione intermedia e tra di essi c’è anche Eros. La sapienza è infatti fra le cose più belle, e Eros è eros del bello. Così è necessario che Eros sia filosofo, amante di sapienza, perché l’amante della sapienza è in posizione intermedia fra il sapiente e l’ignorante”. Dal Simposio LA FILOSOFIA E LE IDEE/L’EROS E LA NATURA DELLA FILOSOFIA
  • 25. LA FILOSOFIA E LE IDEE/L’EROS E LA NATURA DELLA FILOSOFIA
  • 26. Nel dialogo Fedro, Eros è ciò che permette all’anima di recuperare il contatto con il mondo delle Idee che ha visto prima di scendere in un corpo. La bellezza svolge, ancora una volta, un ruolo decisivo essendo l’Idea più chiara e splendente per le anime prima che esse cadano nei corpi. Ma anche nel mondo terreno la bellezza non perde la sua capacità di attrarre gli uomini elevandoli alla contemplazione del bello in sé. LA FILOSOFIA E LE IDEE/L’EROS E LA NATURA DELLA FILOSOFIA
  • 27. Nei suoi dialoghi Platone fa largo uso dei miti. Per il nostro filosofo essi forniscono un ausilio alla ragione permettendole di superare i suoi limiti e avvicinarsi alla comprensione della verità profonda. Platone ricorre al mito perché il filosofo non è sapiente ma aspira alla sapienza. IL MITO E FILOSOFIA LA FILOSOFIA E LE IDEE
  • 28. LA FILOSOFIA E LE IDEE/IL MITO E LA FILOSOFIA