SlideShare a Scribd company logo
I SOFISTI E SOCRATE
PROF. LUIGI VIMERCATI
LICEO PARINI MILANO
SETTEMBRE 2013
1
LA SCUOLA DI ATENE
Raffaello/Musei Vaticani
2
LA SOFISTICA
• SOFISTA/SAPIENTE/ESPERTO DI SAPERE.
• NEL V SEC. a.C. I SOFISTI OPERANO UNA RIVOLUZIONE
SPIRITUALE spostando l’asse della riflessione filosofica dalla
PHYSIS e dal COSMO all’UOMO.
• LE RAGIONI SOCIO-ECONOMICO-POLITICHE.
• CRISI dell’antica ARETE’.La VIRTU’ si fonda sul SAPERE non
sul sangue.
• RELATIVISMO CULTURALE/ETICO.
• Nuova idea di EDUCAZIONE basata sulla diffusione del
SAPERE.
• ROTTURA DEI LIMITI DELLA POLIS. ISTANZE PANELLENICHE.
• ILLIMITATA FIDUCIA NELLA RAGIONE.
3
PROTAGORA
• PROTAGORA di Abdera (V sec. a.C).
• Opere: “Antilogie”.
• Assioma centrale: L’UOMO MISURA. Punto di partenza
del RELATIVISMO OCCIDENTALE.
• Metodo filosofico:”intorno ad ogni cosa ci sono due
ragionamenti che si contrappongono tra di loro”.
• Nocciolo del suo insegnamento: imparare a CRITICARE
e a DISCUTERE.
• ETICA. NON esistono BENI MORALI ASSOLUTI.
Il sapiente indicherà il relativo PIU’ UTILE,PIU’
CONVENIENTE,PIU’ OPPORTUNO.
4
GORGIA
• GORGIA di Lentini/Sicilia( V sec.a.C).
• Opere:”Sulla Natura o sul Non Essere”.
• MANIFESTO DEL NICHILISMO OCCIDENTALE.
• NULLA ESISTE, se esistesse NON SAREBBE
CONOSCIBILE,anche se fosse pensabile
RIMARREBBE INESPRIMIBILE.
• Rottura tra PENSIERO ed ESSERE.
• IMPOSSIBILE GIUNGERE ALLA VERITA’
ASSOLUTA/ALETHEIA.
5
GORGIA 2
• LA PAROLA acquisisce una netta AUTONOMIA
• A prescindere dal VERO, la PAROLA può
generare
PERSUASIONE,CREDENZE,SUGGESTIONI.
• LA RETORICA diventa ARTE DELLA
PERSUASIONE. Nesso con la vita politica.
• Valenza ESTETICA della parola. L’arte mira
all’”inganno poetico”.
• ATTUALITA’ del messaggio di GORGIA.
6
SOCRATE
7
SOCRATE 2
• SOCRATE. Atene 470/399 a.C.
• Opere: dialogo/oralità dialettica
• Fondazione morale della filosofia occidentale.
• L’UOMO è la sua ANIMA:RAGIONE,COSCIENZA E
PERSONALITA’ INTELLETUALE /MORALE.
• CURARE SE STESSI, E’ CURARE LA PROPRIA
ANIMA/PSYCHE’.L’anima/intelligenza si serve del corpo.
• ARETE’ è RENDERE L’ANIMA BUONA E PERFETTA.
• ETICA:nuova tavola dei valori,CENTRALI QUELLI
DELL’ANIMA.SVALORIZZAZIONE DEI BENI ESTERIORI.
8
SOCRATE 3
• 1.LA VIRTU’ è SCIENZA. IL VIZIO è IGNORANZA.
• 2.NESSUNO FA IL MALE VOLONTARIAMENTE.
• INTELLETTUALISMO SOCRATICO riduce il bene morale a un
fatto di conoscenza.
• DOMINIO DELLA RAGIONE sulla vita umana ed i suoi valori.
• La LIBERTA’ UMANA è AUTODOMINIO, che ha per obiettivo
rendere l’anima signora del corpo e degli istinti legati al
corpo.
• Il nuovo EROE è colui che sa vincere i nemici interiori.
• LA FELICITA’/EUDAIMONIA è ORDINE/ARMONIA INTERIORE.
• L’uomo è il vero artefice della propria felicità o infelicità.
9
SOCRATE 4
• L’accusa di non riconoscere gli dei della città
era giuridicamente vera.Il Dio di Socrate è
INTELLIGENZA,ATTIVITA’ ORDINATRICE.
• Ma anche PROVVIDENZA che si occupa del
mondo e degli uomini.
• Il DEMONE, voce divina che gli vietava
determinate cose. Freud, Super Io?
• FINALITA’ etica ed educativa del metodo
socratico. “render conto della propria vita”.
10
SOCRATE 5
• ANALISI e SIGNIFICATO DEL “NON SAPERE”
SOCRATICO. Sapere umano e sapere divino.
• La sapienza umana socratica risulta un NON-
SAPERE.
• FUNZIONE DELL’ IRONIA.
• Nel dialogo due parti: CONFUTAZIONI e
MAIEUTICA. L’anima può raggiungere la verità
solo se è “gravida”.
• “Il Dio mi costringe a fare da ostetrico, ma mi
vietò di generare.”
11
LA MORTE DI SOCRATE
DAVID 1787 NEW YORK
12

More Related Content

What's hot

LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptxLA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
MatteoEolini
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
Marco Ballardin
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
itis e.divini san severino marche
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
Giorgio Scudeletti
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
Giorgio Scudeletti
 
Socrate e i Sofisti
Socrate e i SofistiSocrate e i Sofisti
Socrate e i Sofisti
Gianfranco Marini
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
proftorre
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
IleanaPrezioso
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptxLA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
Socrate e i Sofisti
Socrate e i SofistiSocrate e i Sofisti
Socrate e i Sofisti
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 

Viewers also liked

la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
Gianfranco Marini
 
Sofisti socrate
Sofisti socrateSofisti socrate
Sofisti socrate
Francesco Baldassarre
 
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2LICEO PARINI MILANO
 
2. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 22. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 2Elisa2088
 
Empirismo e Razionalismo
Empirismo e  RazionalismoEmpirismo e  Razionalismo
Empirismo e Razionalismo
robertnozick
 
il meglio di socrate
il meglio di socrateil meglio di socrate
il meglio di socrate
profmarchesi117
 
Italia anni settanta
Italia anni settantaItalia anni settanta
Italia anni settanta
LICEO PARINI MILANO
 
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marxAvversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marxLICEO PARINI MILANO
 
Il positivismo
Il positivismoIl positivismo
Il positivismo
LICEO PARINI MILANO
 

Viewers also liked (20)

la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
 
Sofisti socrate
Sofisti socrateSofisti socrate
Sofisti socrate
 
I sofisti
I sofistiI sofisti
I sofisti
 
Il neoplatonismo
Il neoplatonismoIl neoplatonismo
Il neoplatonismo
 
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
 
2. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 22. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 2
 
Empirismo e Razionalismo
Empirismo e  RazionalismoEmpirismo e  Razionalismo
Empirismo e Razionalismo
 
il meglio di socrate
il meglio di socrateil meglio di socrate
il meglio di socrate
 
Filosofia italiana del ‘900
Filosofia italiana del ‘900Filosofia italiana del ‘900
Filosofia italiana del ‘900
 
Italia anni settanta
Italia anni settantaItalia anni settanta
Italia anni settanta
 
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marxAvversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
 
Schopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzscheSchopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzsche
 
Popper
PopperPopper
Popper
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
La sofistica
La sofisticaLa sofistica
La sofistica
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Il positivismo
Il positivismoIl positivismo
Il positivismo
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
La filosofia cristiana
La filosofia cristianaLa filosofia cristiana
La filosofia cristiana
 

Similar to I sofisti e socrate

Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam96
 
SSDS - Modulo 1, capitolo 2
 SSDS - Modulo 1, capitolo 2 SSDS - Modulo 1, capitolo 2
SSDS - Modulo 1, capitolo 2
USI Unione Spiritica Italiana
 
antropologia e disabilità
antropologia e disabilitàantropologia e disabilità
antropologia e disabilità
Laura Lalla Lepore
 
Filosofia quinto anno
Filosofia quinto annoFilosofia quinto anno
Filosofia quinto anno
Ald00z
 
La guarigione e la verità - Elio Sermoneta
La guarigione e la verità - Elio SermonetaLa guarigione e la verità - Elio Sermoneta
La guarigione e la verità - Elio Sermoneta
armoniaemozionale
 
Studio Sistematico della Dottrina Spiritica (SSDS) - INTRODUZIONE
Studio Sistematico della Dottrina Spiritica (SSDS) - INTRODUZIONEStudio Sistematico della Dottrina Spiritica (SSDS) - INTRODUZIONE
Studio Sistematico della Dottrina Spiritica (SSDS) - INTRODUZIONEUSI Unione Spiritica Italiana
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
Marco Buttolo
 
Prevision(17): codici culturali, neuromarketing e marketing religioso
Prevision(17): codici culturali, neuromarketing e marketing religiosoPrevision(17): codici culturali, neuromarketing e marketing religioso
Prevision(17): codici culturali, neuromarketing e marketing religioso
Valentina Durante
 
Conversazione sulla creatività
Conversazione sulla creativitàConversazione sulla creatività
Conversazione sulla creatività
Stefano Viaggi
 
Articoli cinzia Salluzzo
Articoli cinzia SalluzzoArticoli cinzia Salluzzo
Articoli cinzia Salluzzo
Jose Javier Monroy Vesperinas
 
Pascal
PascalPascal
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
Religiosi Camilliani
 
Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.
LICEO PARINI MILANO
 
KANTGIUDIZIO.pptx
KANTGIUDIZIO.pptxKANTGIUDIZIO.pptx
KANTGIUDIZIO.pptx
LICEO PARINI MILANO
 

Similar to I sofisti e socrate (20)

Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Bacone e cartesio
Bacone e cartesioBacone e cartesio
Bacone e cartesio
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
SSDS - Modulo 1, capitolo 2
 SSDS - Modulo 1, capitolo 2 SSDS - Modulo 1, capitolo 2
SSDS - Modulo 1, capitolo 2
 
antropologia e disabilità
antropologia e disabilitàantropologia e disabilità
antropologia e disabilità
 
Spinoza e hobbes
Spinoza e hobbesSpinoza e hobbes
Spinoza e hobbes
 
Empirismo inglese
Empirismo ingleseEmpirismo inglese
Empirismo inglese
 
Filosofia quinto anno
Filosofia quinto annoFilosofia quinto anno
Filosofia quinto anno
 
La guarigione e la verità - Elio Sermoneta
La guarigione e la verità - Elio SermonetaLa guarigione e la verità - Elio Sermoneta
La guarigione e la verità - Elio Sermoneta
 
Studio Sistematico della Dottrina Spiritica (SSDS) - INTRODUZIONE
Studio Sistematico della Dottrina Spiritica (SSDS) - INTRODUZIONEStudio Sistematico della Dottrina Spiritica (SSDS) - INTRODUZIONE
Studio Sistematico della Dottrina Spiritica (SSDS) - INTRODUZIONE
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
Prevision(17): codici culturali, neuromarketing e marketing religioso
Prevision(17): codici culturali, neuromarketing e marketing religiosoPrevision(17): codici culturali, neuromarketing e marketing religioso
Prevision(17): codici culturali, neuromarketing e marketing religioso
 
La nascita filosofia antica
La nascita filosofia anticaLa nascita filosofia antica
La nascita filosofia antica
 
Conversazione sulla creatività
Conversazione sulla creativitàConversazione sulla creatività
Conversazione sulla creatività
 
Articoli cinzia Salluzzo
Articoli cinzia SalluzzoArticoli cinzia Salluzzo
Articoli cinzia Salluzzo
 
Pascal
PascalPascal
Pascal
 
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
 
Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.
 
KANTGIUDIZIO.pptx
KANTGIUDIZIO.pptxKANTGIUDIZIO.pptx
KANTGIUDIZIO.pptx
 
Filosofia greca 1 origini
Filosofia greca 1 originiFilosofia greca 1 origini
Filosofia greca 1 origini
 

More from LICEO PARINI MILANO

SOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdfSOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdf
LICEO PARINI MILANO
 
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptxKARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
JOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptxJOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptxIL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
Leopardi La ginestra
Leopardi  La ginestra Leopardi  La ginestra
Leopardi La ginestra
LICEO PARINI MILANO
 
Leopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdfLeopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdf
LICEO PARINI MILANO
 
Arthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertitoArthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertito
LICEO PARINI MILANO
 
Laboratorio costituzione
Laboratorio costituzioneLaboratorio costituzione
Laboratorio costituzione
LICEO PARINI MILANO
 
La casa comune europea
La casa comune europeaLa casa comune europea
La casa comune europea
LICEO PARINI MILANO
 

More from LICEO PARINI MILANO (14)

SOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdfSOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdf
 
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptxKARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
 
JOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptxJOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptx
 
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptxIL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
 
Leopardi La ginestra
Leopardi  La ginestra Leopardi  La ginestra
Leopardi La ginestra
 
Leopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdfLeopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdf
 
Arthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertitoArthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertito
 
Laboratorio costituzione
Laboratorio costituzioneLaboratorio costituzione
Laboratorio costituzione
 
La casa comune europea
La casa comune europeaLa casa comune europea
La casa comune europea
 
L’illuminismo europeo
L’illuminismo europeoL’illuminismo europeo
L’illuminismo europeo
 
Fenomenologia,
Fenomenologia,Fenomenologia,
Fenomenologia,
 
Kant
KantKant
Kant
 

I sofisti e socrate

  • 1. I SOFISTI E SOCRATE PROF. LUIGI VIMERCATI LICEO PARINI MILANO SETTEMBRE 2013 1
  • 2. LA SCUOLA DI ATENE Raffaello/Musei Vaticani 2
  • 3. LA SOFISTICA • SOFISTA/SAPIENTE/ESPERTO DI SAPERE. • NEL V SEC. a.C. I SOFISTI OPERANO UNA RIVOLUZIONE SPIRITUALE spostando l’asse della riflessione filosofica dalla PHYSIS e dal COSMO all’UOMO. • LE RAGIONI SOCIO-ECONOMICO-POLITICHE. • CRISI dell’antica ARETE’.La VIRTU’ si fonda sul SAPERE non sul sangue. • RELATIVISMO CULTURALE/ETICO. • Nuova idea di EDUCAZIONE basata sulla diffusione del SAPERE. • ROTTURA DEI LIMITI DELLA POLIS. ISTANZE PANELLENICHE. • ILLIMITATA FIDUCIA NELLA RAGIONE. 3
  • 4. PROTAGORA • PROTAGORA di Abdera (V sec. a.C). • Opere: “Antilogie”. • Assioma centrale: L’UOMO MISURA. Punto di partenza del RELATIVISMO OCCIDENTALE. • Metodo filosofico:”intorno ad ogni cosa ci sono due ragionamenti che si contrappongono tra di loro”. • Nocciolo del suo insegnamento: imparare a CRITICARE e a DISCUTERE. • ETICA. NON esistono BENI MORALI ASSOLUTI. Il sapiente indicherà il relativo PIU’ UTILE,PIU’ CONVENIENTE,PIU’ OPPORTUNO. 4
  • 5. GORGIA • GORGIA di Lentini/Sicilia( V sec.a.C). • Opere:”Sulla Natura o sul Non Essere”. • MANIFESTO DEL NICHILISMO OCCIDENTALE. • NULLA ESISTE, se esistesse NON SAREBBE CONOSCIBILE,anche se fosse pensabile RIMARREBBE INESPRIMIBILE. • Rottura tra PENSIERO ed ESSERE. • IMPOSSIBILE GIUNGERE ALLA VERITA’ ASSOLUTA/ALETHEIA. 5
  • 6. GORGIA 2 • LA PAROLA acquisisce una netta AUTONOMIA • A prescindere dal VERO, la PAROLA può generare PERSUASIONE,CREDENZE,SUGGESTIONI. • LA RETORICA diventa ARTE DELLA PERSUASIONE. Nesso con la vita politica. • Valenza ESTETICA della parola. L’arte mira all’”inganno poetico”. • ATTUALITA’ del messaggio di GORGIA. 6
  • 8. SOCRATE 2 • SOCRATE. Atene 470/399 a.C. • Opere: dialogo/oralità dialettica • Fondazione morale della filosofia occidentale. • L’UOMO è la sua ANIMA:RAGIONE,COSCIENZA E PERSONALITA’ INTELLETUALE /MORALE. • CURARE SE STESSI, E’ CURARE LA PROPRIA ANIMA/PSYCHE’.L’anima/intelligenza si serve del corpo. • ARETE’ è RENDERE L’ANIMA BUONA E PERFETTA. • ETICA:nuova tavola dei valori,CENTRALI QUELLI DELL’ANIMA.SVALORIZZAZIONE DEI BENI ESTERIORI. 8
  • 9. SOCRATE 3 • 1.LA VIRTU’ è SCIENZA. IL VIZIO è IGNORANZA. • 2.NESSUNO FA IL MALE VOLONTARIAMENTE. • INTELLETTUALISMO SOCRATICO riduce il bene morale a un fatto di conoscenza. • DOMINIO DELLA RAGIONE sulla vita umana ed i suoi valori. • La LIBERTA’ UMANA è AUTODOMINIO, che ha per obiettivo rendere l’anima signora del corpo e degli istinti legati al corpo. • Il nuovo EROE è colui che sa vincere i nemici interiori. • LA FELICITA’/EUDAIMONIA è ORDINE/ARMONIA INTERIORE. • L’uomo è il vero artefice della propria felicità o infelicità. 9
  • 10. SOCRATE 4 • L’accusa di non riconoscere gli dei della città era giuridicamente vera.Il Dio di Socrate è INTELLIGENZA,ATTIVITA’ ORDINATRICE. • Ma anche PROVVIDENZA che si occupa del mondo e degli uomini. • Il DEMONE, voce divina che gli vietava determinate cose. Freud, Super Io? • FINALITA’ etica ed educativa del metodo socratico. “render conto della propria vita”. 10
  • 11. SOCRATE 5 • ANALISI e SIGNIFICATO DEL “NON SAPERE” SOCRATICO. Sapere umano e sapere divino. • La sapienza umana socratica risulta un NON- SAPERE. • FUNZIONE DELL’ IRONIA. • Nel dialogo due parti: CONFUTAZIONI e MAIEUTICA. L’anima può raggiungere la verità solo se è “gravida”. • “Il Dio mi costringe a fare da ostetrico, ma mi vietò di generare.” 11
  • 12. LA MORTE DI SOCRATE DAVID 1787 NEW YORK 12