SlideShare a Scribd company logo
La filosofia antica   Classe 3 LM , 2011/2012
                                                1
La nascita della filosofia greca

• La filosofia è nata in Grecia poiché i greci hanno scritto i
  primi testi di filosofia e hanno iniziato ad indagare la
  realtà in modo razionale e critico, in modo esplicito e
  intenzionale (VI a.c.). Ad essi e alla civiltà ellenica noi
  riconduciamo le nostre radici culturali.

• Alcuni sostengono la derivazione orientale della filosofia
  greca (orientalisti) poiché ad oriente si svilupparono
  esperienze filosofico-religiose come l'induismo, il buddismo,
  la filosofia di Zarathustra o di Lao-Tse e il confucianesimo.


                                                                 2
• In oriente la ricerca si concentra prevalentemente su
  problemi esistenziali e religiosi: la conoscenza deve
  liberare l'uomo facendolo passare dal piano
  dell'apparenza ingannevole a quello dell'illuminazione
  (nirvana).

• In oriente ci sarebbero rilevanti invenzioni tecniche e
  interessanti ricerche in medicina, astronomia e
  matematica.

• Fiorenti erano i rapporti commerciali tra oriente ed
  Ellade poiché i greci erano ottimi marinai.
                                                            3
• Eppure la filosofia greca ha caratteristiche del tutto
  peculiari:

• Nessun autore dell'età classica accenna alla derivazione
  della filosofia dall'oriente. Questa tesi appare tarda e
  conseguente all'espansionismo di Alessandro Magno a est.

• La sapienza greca non é di tipo religioso e tradizionalistico,
  bensì razionale ricerca e libera critica di fronte alla
  tradizione, ai costumi e alle credenze tradizionali. La verità
  si può e si deve ricercare in modo autonomo.

• L'indagine razionale si basa unicamente sulla forza del
  pensiero che si contrappone polemicamente all'opinione,
  ala tradizione e alla religione. Unico valore é assegnato
  all'argomentazione razionale e libera.
                                                               4
La scienza greca: specificità.

• In essa é prevalente il carattere teorico che desidera
 conoscere il perché delle cose. L'astronomia non é
 una interpretazione religiosa o miracolistica
 dell'universo, ma una spiegazione naturale e
 razionale delle cause dei fenomeni celesti che
 prescinde dai fini utilitaristici o religiosi.

•Dunque la conoscenza greca ha una forma di
 scientificità agli altri sconosciuta e i greci per primi si
 sono impegnati pubblicamente in un ben preciso tipo
 di ricerca razionale.

                                                          5
•La storia e la politica in Grecia.

• In Grecia vi sono governi e repubbliche aristocratici,
  distribuiti in una costellazione di città stato dette poleis. Le
  aristocrazie dominanti non sono assimilabili a quelle orientali.

• Successivamente si formarono gruppi dirigenti e forme di
  governo a carattere democratico in cui le borghesie
  mercantili e commerciali e l'artigianato cittadino giocarono un
  ruolo fondamentale nello spodestare la vecchia aristocrazia
  agraria.

• In base al principio dell'isonomia le città divennero
  comunità di uomini liberi che decidono autonomamente in
  pubblici dibattiti le questioni di interesse generale. Diventava
  sostanziale il cambiamento e la messa in discussione dei     6
  modelli del passato.
• La filosofia si sviluppò in una società dinamica come ad
  esempio quella delle colonie ioniche dell'Asia minore:
  circolazione di merci, uomini ed idee, libere istituzioni
  favorirono il sorgere di una diversa cultura. Dopo le guerre
  persiane Atene sarebbe diventata il cuore intellettuale
  dell'Ellade.

• In Grecia ogni cosa era legata alla vita della città:
  l'esistenza del cittadino era plasmata dalla polis. Da ciò
  l'interesse politico di tutti i filosofi greci dell'età classica.

• La vita democratica aveva limite nella presenza degli
  schiavi e dei cittadini stranieri che non godevano di diritti
  politici. Dunque un gruppo ristretto ed elitario della
  società decideva della cultura e della politica.
                                                                      7
• Forte era la contrapposizione tra aristocrazia e popolo

• Le città stato erano entità politiche ma anche religiose;
  infatti la religione aveva un ruolo centrale (vedi fondazioni o
  fondatori mitici) e le città greche non rinnegarono mai questo
  carattere etico-religioso.




                                                              8
• Primordi culturali in Grecia.

• Abbiamo già primi tentativi di riflessione generale sull’uomo
  e sulla realtà: cosmologie mitiche (Esiodo, Teogonia),
  dottrine religiose dei Misteri (culto di Dioniso, di Demetra,
  orfismo), motti dei Sette Savi (riflessione morale), riflessioni
  etico-politiche dei poeti (Omero, Esiodo, Solone, Eschilo).

• In particolare i miti sono il tentativo di spiegare e
  razionalizzar alcuni aspetti della realtà e dell’esperienza. Il
  mito arcaico è una forma di sapere, una riflessione sulla
  divinità, sul cosmo, sul passato che integra una visione
  peculiare del mondo, non traducibile in una forma razionale
  vicina a noi o in un’immagine commensurabile alla nostra.


                                                                9
Stupore di
                   fronte alla
                      realtà


                                   Risposta
Risposta mitica    domande
                                   filosofica


    Antiche                      Osservazione
narrazioni sugli                 della natura e
dei e sugli eroi                 ragionamento
                                                10
• La filosofia presso i greci.

• Filosofia è parola tarda: Pitagora la usa nel senso di
  contemplazione disinteressata.

• Essa è anche saggezza che guida le faccende della vita.

• Tucidide: libera ricerca razionale.

• Avrà due significati fondamentali: ricerca autonoma e
  razionale, studio di ciò che è fondamentale in relazione alla
  realtà (metafisica), alla conoscenza (gnoseologia e logica),
  al comportamento (etica e politica):


      Essere, Conoscere ed Agire.
                                                             11
• Le scuole filosofiche in Grecia.

• La scuola è ricerca e vita associata, centro di ricerca,
  vita in comune, solidarietà di pensiero, di costumi, di
  vita.

• La ricerca è consustanziale alla comunità:
  concordanza di sforzi e comunicazione
  incessante.

• Pitagorici: entità religiosa e politica!




                                                         12
• Accademia Platonica




                        13
• I periodi della filosofia in Grecia.

• Cosmologico, presocratici

• Antropologico, Sofisti e Socrate

• Ontologico, Platone, Aristotele

• Etico, stoicismo, epicureismo, scetticismo,
  ecclettismo

• Religioso, neoplatonismo

                                                14
15
• Le fonti della filosofia in Grecia.

• Opere e frammenti di filosofi

• Testimonianze di scrittori posteriori

• Riferimenti fondamentali sono:

      Platone ed Aristotele

      dossografi (Teofrasto, Ippolito, Diogene Laerzio)




                                                          16

More Related Content

What's hot

I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
Andrea Potami
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
Gianfranco Marini
 
la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
Gianfranco Marini
 
L'origine della Filosofia
L'origine della FilosofiaL'origine della Filosofia
L'origine della Filosofia
robertnozick
 
Origini della filosofia
Origini della filosofiaOrigini della filosofia
Origini della filosofia
Mary Poppins
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotelesara1668
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Aristotele
AristoteleAristotele
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimogiovanni quartini
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
reportages1
 
Origini
OriginiOrigini
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
Francesco Baldassarre
 
02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici
Mario Cinà
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaElisa2088
 

What's hot (20)

I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
 
Socrate
SocrateSocrate
Socrate
 
L'origine della Filosofia
L'origine della FilosofiaL'origine della Filosofia
L'origine della Filosofia
 
5. Eraclito
5. Eraclito5. Eraclito
5. Eraclito
 
Origini della filosofia
Origini della filosofiaOrigini della filosofia
Origini della filosofia
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Parmenide in Breve
Parmenide in BreveParmenide in Breve
Parmenide in Breve
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
 
Origini
OriginiOrigini
Origini
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
 
02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di Ippona
 

Viewers also liked

Presentazione sul numero pi greco
Presentazione sul numero pi grecoPresentazione sul numero pi greco
Presentazione sul numero pi greco
Girolimoni201066
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
Gianfranco Marini
 
Pigreco - Prof. Trevisan
Pigreco - Prof. TrevisanPigreco - Prof. Trevisan
Pigreco - Prof. Trevisan
sanmaxsan
 
Chapter ii
Chapter iiChapter ii
Chapter ii
Yannie Villanueva
 
Uta fisei
Uta   fiseiUta   fisei
Uta fisei
joseguevara2d
 
Tarifas Cabinas Estandar
Tarifas Cabinas EstandarTarifas Cabinas Estandar
Tarifas Cabinas Estandar
Carlos Díaz
 
4 teknik dan bentuk instrumen
4 teknik dan bentuk instrumen4 teknik dan bentuk instrumen
4 teknik dan bentuk instrumen
MTs Nurul Huda Sukaraja
 
Overview of haggai zechariah and malachi
Overview of haggai zechariah and malachiOverview of haggai zechariah and malachi
Overview of haggai zechariah and malachi
Edward Bryant
 
Chapter3 36pages
Chapter3 36pagesChapter3 36pages
Chapter3 36pages
Catherine McLean
 
аравтын бут 3
аравтын бут 3аравтын бут 3
аравтын бут 3Otgontsetseg_B
 
Contents+background information 6pages
Contents+background information 6pagesContents+background information 6pages
Contents+background information 6pages
Catherine McLean
 
Amaia lopez escolar activity 1
Amaia lopez escolar activity 1Amaia lopez escolar activity 1
Amaia lopez escolar activity 1
amaialopezescolarlearte
 
Actors, locations and props
Actors, locations and propsActors, locations and props
Actors, locations and props
nctcmedia12
 
71071733[1]
71071733[1]71071733[1]
71071733[1]Al Maks
 
Maurice merleau ponty--_fenomenologia
Maurice merleau ponty--_fenomenologiaMaurice merleau ponty--_fenomenologia
Maurice merleau ponty--_fenomenologiaAlejandra Bernal
 
Executive Summary Project Review of Mobile Science Laboratories June 2012
Executive Summary Project Review of Mobile Science Laboratories June 2012Executive Summary Project Review of Mobile Science Laboratories June 2012
Executive Summary Project Review of Mobile Science Laboratories June 2012
KusumaTrustUK
 
Dolce dental, Lake Worth- Florida
Dolce dental, Lake Worth- FloridaDolce dental, Lake Worth- Florida
Dolce dental, Lake Worth- FloridaVincent_Dolce
 
Improving
ImprovingImproving
Improving
hadejumo
 

Viewers also liked (20)

Platone 3
Platone 3Platone 3
Platone 3
 
Presentazione sul numero pi greco
Presentazione sul numero pi grecoPresentazione sul numero pi greco
Presentazione sul numero pi greco
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Pigreco - Prof. Trevisan
Pigreco - Prof. TrevisanPigreco - Prof. Trevisan
Pigreco - Prof. Trevisan
 
Chapter ii
Chapter iiChapter ii
Chapter ii
 
Uta fisei
Uta   fiseiUta   fisei
Uta fisei
 
Tarifas Cabinas Estandar
Tarifas Cabinas EstandarTarifas Cabinas Estandar
Tarifas Cabinas Estandar
 
4 teknik dan bentuk instrumen
4 teknik dan bentuk instrumen4 teknik dan bentuk instrumen
4 teknik dan bentuk instrumen
 
Overview of haggai zechariah and malachi
Overview of haggai zechariah and malachiOverview of haggai zechariah and malachi
Overview of haggai zechariah and malachi
 
Chapter3 36pages
Chapter3 36pagesChapter3 36pages
Chapter3 36pages
 
аравтын бут 3
аравтын бут 3аравтын бут 3
аравтын бут 3
 
Contents+background information 6pages
Contents+background information 6pagesContents+background information 6pages
Contents+background information 6pages
 
Amaia lopez escolar activity 1
Amaia lopez escolar activity 1Amaia lopez escolar activity 1
Amaia lopez escolar activity 1
 
Actors, locations and props
Actors, locations and propsActors, locations and props
Actors, locations and props
 
71071733[1]
71071733[1]71071733[1]
71071733[1]
 
Maurice merleau ponty--_fenomenologia
Maurice merleau ponty--_fenomenologiaMaurice merleau ponty--_fenomenologia
Maurice merleau ponty--_fenomenologia
 
Executive Summary Project Review of Mobile Science Laboratories June 2012
Executive Summary Project Review of Mobile Science Laboratories June 2012Executive Summary Project Review of Mobile Science Laboratories June 2012
Executive Summary Project Review of Mobile Science Laboratories June 2012
 
Dolce dental, Lake Worth- Florida
Dolce dental, Lake Worth- FloridaDolce dental, Lake Worth- Florida
Dolce dental, Lake Worth- Florida
 
Improving
ImprovingImproving
Improving
 

Similar to La nascita filosofia antica

3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
mariocina
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
Mario Cinà
 
2. fonti e periodizzazioni (b)
2. fonti e periodizzazioni (b)2. fonti e periodizzazioni (b)
2. fonti e periodizzazioni (b)
Stefano Ulliana
 
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parteIntroduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Filosofia introduzione alessia
Filosofia introduzione alessiaFilosofia introduzione alessia
Filosofia introduzione alessiaalessia313
 
Fonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioniFonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioniElisa2088
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
Gianfranco Marini
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
mariocina
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
Marco Buttolo
 
1. la filosofia inizi (a)
1. la filosofia   inizi (a)1. la filosofia   inizi (a)
1. la filosofia inizi (a)
Stefano Ulliana
 
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
RenatoCurreli
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
GiansalvoCantore
 
2. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 22. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 2Elisa2088
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam96
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneEmanuele Florindi
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
materialiscuola
 

Similar to La nascita filosofia antica (20)

La sofistica
La sofisticaLa sofistica
La sofistica
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
 
2. fonti e periodizzazioni (b)
2. fonti e periodizzazioni (b)2. fonti e periodizzazioni (b)
2. fonti e periodizzazioni (b)
 
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parteIntroduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parte
 
Filosofia introduzione alessia
Filosofia introduzione alessiaFilosofia introduzione alessia
Filosofia introduzione alessia
 
Fonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioniFonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioni
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
1. la filosofia inizi (a)
1. la filosofia   inizi (a)1. la filosofia   inizi (a)
1. la filosofia inizi (a)
 
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
 
2. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 22. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 2
 
I sofisti
I sofistiI sofisti
I sofisti
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazione
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 

More from giovanni quartini

Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)giovanni quartini
 
Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014
giovanni quartini
 
Presentazione primaria 2014
Presentazione primaria 2014Presentazione primaria 2014
Presentazione primaria 2014
giovanni quartini
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
 
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticagiovanni quartini
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismogiovanni quartini
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistemagiovanni quartini
 
Kant
KantKant
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’americagiovanni quartini
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismogiovanni quartini
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorsogiovanni quartini
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorsogiovanni quartini
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorsogiovanni quartini
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorsogiovanni quartini
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorsogiovanni quartini
 

More from giovanni quartini (20)

Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
 
Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014
 
Presentazione primaria 2014
Presentazione primaria 2014Presentazione primaria 2014
Presentazione primaria 2014
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
Kant
KantKant
Kant
 
3 la rivoluzione francese
3   la rivoluzione francese3   la rivoluzione francese
3 la rivoluzione francese
 
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’america
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismo
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
 
il seicento
 il seicento il seicento
il seicento
 
le rivoluzioni inglesi
 le rivoluzioni inglesi le rivoluzioni inglesi
le rivoluzioni inglesi
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 

La nascita filosofia antica

  • 1. La filosofia antica Classe 3 LM , 2011/2012 1
  • 2. La nascita della filosofia greca • La filosofia è nata in Grecia poiché i greci hanno scritto i primi testi di filosofia e hanno iniziato ad indagare la realtà in modo razionale e critico, in modo esplicito e intenzionale (VI a.c.). Ad essi e alla civiltà ellenica noi riconduciamo le nostre radici culturali. • Alcuni sostengono la derivazione orientale della filosofia greca (orientalisti) poiché ad oriente si svilupparono esperienze filosofico-religiose come l'induismo, il buddismo, la filosofia di Zarathustra o di Lao-Tse e il confucianesimo. 2
  • 3. • In oriente la ricerca si concentra prevalentemente su problemi esistenziali e religiosi: la conoscenza deve liberare l'uomo facendolo passare dal piano dell'apparenza ingannevole a quello dell'illuminazione (nirvana). • In oriente ci sarebbero rilevanti invenzioni tecniche e interessanti ricerche in medicina, astronomia e matematica. • Fiorenti erano i rapporti commerciali tra oriente ed Ellade poiché i greci erano ottimi marinai. 3
  • 4. • Eppure la filosofia greca ha caratteristiche del tutto peculiari: • Nessun autore dell'età classica accenna alla derivazione della filosofia dall'oriente. Questa tesi appare tarda e conseguente all'espansionismo di Alessandro Magno a est. • La sapienza greca non é di tipo religioso e tradizionalistico, bensì razionale ricerca e libera critica di fronte alla tradizione, ai costumi e alle credenze tradizionali. La verità si può e si deve ricercare in modo autonomo. • L'indagine razionale si basa unicamente sulla forza del pensiero che si contrappone polemicamente all'opinione, ala tradizione e alla religione. Unico valore é assegnato all'argomentazione razionale e libera. 4
  • 5. La scienza greca: specificità. • In essa é prevalente il carattere teorico che desidera conoscere il perché delle cose. L'astronomia non é una interpretazione religiosa o miracolistica dell'universo, ma una spiegazione naturale e razionale delle cause dei fenomeni celesti che prescinde dai fini utilitaristici o religiosi. •Dunque la conoscenza greca ha una forma di scientificità agli altri sconosciuta e i greci per primi si sono impegnati pubblicamente in un ben preciso tipo di ricerca razionale. 5
  • 6. •La storia e la politica in Grecia. • In Grecia vi sono governi e repubbliche aristocratici, distribuiti in una costellazione di città stato dette poleis. Le aristocrazie dominanti non sono assimilabili a quelle orientali. • Successivamente si formarono gruppi dirigenti e forme di governo a carattere democratico in cui le borghesie mercantili e commerciali e l'artigianato cittadino giocarono un ruolo fondamentale nello spodestare la vecchia aristocrazia agraria. • In base al principio dell'isonomia le città divennero comunità di uomini liberi che decidono autonomamente in pubblici dibattiti le questioni di interesse generale. Diventava sostanziale il cambiamento e la messa in discussione dei 6 modelli del passato.
  • 7. • La filosofia si sviluppò in una società dinamica come ad esempio quella delle colonie ioniche dell'Asia minore: circolazione di merci, uomini ed idee, libere istituzioni favorirono il sorgere di una diversa cultura. Dopo le guerre persiane Atene sarebbe diventata il cuore intellettuale dell'Ellade. • In Grecia ogni cosa era legata alla vita della città: l'esistenza del cittadino era plasmata dalla polis. Da ciò l'interesse politico di tutti i filosofi greci dell'età classica. • La vita democratica aveva limite nella presenza degli schiavi e dei cittadini stranieri che non godevano di diritti politici. Dunque un gruppo ristretto ed elitario della società decideva della cultura e della politica. 7
  • 8. • Forte era la contrapposizione tra aristocrazia e popolo • Le città stato erano entità politiche ma anche religiose; infatti la religione aveva un ruolo centrale (vedi fondazioni o fondatori mitici) e le città greche non rinnegarono mai questo carattere etico-religioso. 8
  • 9. • Primordi culturali in Grecia. • Abbiamo già primi tentativi di riflessione generale sull’uomo e sulla realtà: cosmologie mitiche (Esiodo, Teogonia), dottrine religiose dei Misteri (culto di Dioniso, di Demetra, orfismo), motti dei Sette Savi (riflessione morale), riflessioni etico-politiche dei poeti (Omero, Esiodo, Solone, Eschilo). • In particolare i miti sono il tentativo di spiegare e razionalizzar alcuni aspetti della realtà e dell’esperienza. Il mito arcaico è una forma di sapere, una riflessione sulla divinità, sul cosmo, sul passato che integra una visione peculiare del mondo, non traducibile in una forma razionale vicina a noi o in un’immagine commensurabile alla nostra. 9
  • 10. Stupore di fronte alla realtà Risposta Risposta mitica domande filosofica Antiche Osservazione narrazioni sugli della natura e dei e sugli eroi ragionamento 10
  • 11. • La filosofia presso i greci. • Filosofia è parola tarda: Pitagora la usa nel senso di contemplazione disinteressata. • Essa è anche saggezza che guida le faccende della vita. • Tucidide: libera ricerca razionale. • Avrà due significati fondamentali: ricerca autonoma e razionale, studio di ciò che è fondamentale in relazione alla realtà (metafisica), alla conoscenza (gnoseologia e logica), al comportamento (etica e politica): Essere, Conoscere ed Agire. 11
  • 12. • Le scuole filosofiche in Grecia. • La scuola è ricerca e vita associata, centro di ricerca, vita in comune, solidarietà di pensiero, di costumi, di vita. • La ricerca è consustanziale alla comunità: concordanza di sforzi e comunicazione incessante. • Pitagorici: entità religiosa e politica! 12
  • 14. • I periodi della filosofia in Grecia. • Cosmologico, presocratici • Antropologico, Sofisti e Socrate • Ontologico, Platone, Aristotele • Etico, stoicismo, epicureismo, scetticismo, ecclettismo • Religioso, neoplatonismo 14
  • 15. 15
  • 16. • Le fonti della filosofia in Grecia. • Opere e frammenti di filosofi • Testimonianze di scrittori posteriori • Riferimenti fondamentali sono: Platone ed Aristotele dossografi (Teofrasto, Ippolito, Diogene Laerzio) 16