SlideShare a Scribd company logo
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
PROF. LUIGI VIMERCATI
LICEO PARINI MILANO
SETTEMBRE 2013
1
CARATTERI GENERALI
• PERIODIZZAZIONE :dal ‘De Rivolutionibus’ di
Copernico 1543 ai ‘Principia’ di Newton 1687.
• RUOLO TRAINANTE: LA RIVOLUZIONE
ASTRONOMICA.
• NUOVA IMMAGINE DEL MONDO: ma anche
NUOVE IDEE sull’uomo,sulla scienza,sui
rapporti tra scienza e società,sulle relazioni tra
scienza e filosofia e tra sapere scientifico e
fede religiosa.
2
CARATTERI GENERALI 2
• SCIENZA E FEDE: il moto della Terra toglie anche la centralità
dell’uomo nel creato. Questioni religiose e antropologiche.
• Muta L’IMMAGINE DELLA SCIENZA:fondazione galileiana del
METODO SCIENTIFICO. ‘ sensate esperienze e necessarie
dimostrazioni’.
• AUTONOMIA DELLA SCIENZA: dalla filosofia e dalla fede.
• Fine delle pretese ESSENZIALISTICHE della filosofia aristotelica. Non
più il ‘ che cosa’ ma il ‘come’, non più la SOSTANZA, ma la
FUNZIONE.
• FINE DELLA COSMOLOGIA ARISTOTELICA.
• DOMANDA: il Neoplatonismo è la FILOSOFIA della rivoluzione
scientifica?
• RAPPORTO TRA SCIENZA E TECNICA. Il caso del cannocchiale di
Galileo. Importanza degli strumenti scientifici. La rivoluzione
scientifica sancisce la LEGALITA’ degli strumenti scientifici.
3
STRUMENTI SCIENTIFICI
4
COPERNICO
• COPERNICO (polacco 1473/1543).
• Opere: ‘ De Rivolutionibus’.
• Significato filosofico della RIVOLUZIONE
COPERNICANA. L’uomo copernicano.
• La prefazione di Osiander, teologo
protestante.STRUMENTALISMO E REALISMO.
Le teorie di Copernico non sarebbero una descrizione
vera della realtà, ma solo STRUMENTI UTILI per fare
previsioni corrette.
• INFLUENZA DEL NEOPLATONISMO.Rigetto filosofico del
sistema tolemaico. Geometria e Nuova Astronomia.
5
COPERNICO 2
• TESI DEL ‘ DE RIVOLUTIONIBUS’.
• 1. SFERICITA’ DELLA TERRA.
• 2.LA TERRA CON L’ACQUA FORMA UN’UNICA SFERA.
• 3.IL MOTO DEI CORPI CELESTI E’ CIRCOLARE,UNIFORME
E PERPETUO.
• 4.LA TERRA SI MUOVE INTORNO AL CENTRO E RUOTA
INTORNO AL PROPRIO ASSE.
• VECCHIO E NUOVO MONDO.DIFFIDENZA VERSO
L’INFINITO.I PIANETI NON SI MUOVONO IN ORBITE MA
INCASTONATI NELLE SFERE
• TUTTAVIA IL NUOVO SISTEMA E’ RIVOLUZIONARIO.
6
TYCHO E KEPLERO
• TYCHO BRAHE (danese 1546/1601).
• Il significato storico del sistema tychonico. Due
centri Terra e Sole.
• KEPLERO (tedesco 1571/1630).
• Dal cerchio all’ELLISSE. Le 3 leggi di Keplero.
• PRIMA LEGGE. Le orbite dei pianeti sono
ELLISSI e il Sole occupa uno dei FUOCHI.
7
KEPLERO/PRIMA LEGGE
8
GALILEO
• GALILEO GALILEI (1564/1642).
• OPERE: ‘Lettere copernicane’, ’Sidereus Nuncius’,
’Saggiatore’,’ Dialogo sopra i due massimi sistemi
del mondo’.
• La vicenda della ‘scoperta’ del cannocchiale.
• Col ‘Sidereus Nuncius’ DISTRUZIONE del sistema
aristotelico-tolemaico. Le nuove scoperte celesti.
I pianeti ‘medicei’. Significato storico.
• LA LUNA E LA TERRA: colpo mortale alla fisica
aristotelica.
9
GALILEO 2
• REALISMO DI GALILEO E STRUMENTALISMO DI
BELLARMINO. Rotta di collisione tra scienza e fede cristiana.
• AUTONOMIA DELLA SCIENZA. La Scrittura non è un trattato
di astronomia.La Scrittura contiene un messaggio di
salvezza che non tocca l’autonomia dell’indagine scientifica.
• METODO :’sensate esperienze e necessarie dimostrazioni’.
Contro ogni AUTORITA’ RELIGIOSA O FILOSOFICA.
• Scienza e fede sono INCOMMENSURABILI, quindi sono
COMPATIBILI. Non AUT-AUT, ma ET-ET.
• Il Primo Processo (1616). Il ‘Dialogo’. Il Secondo Processo
(1633). La condanna e l’abiura.
10
GALILEO 3
• L’IMMAGINE GALILEIANA DELLE SCIENZA.
• FEDE/ SALVEZZA, SCIENZA/CONOSCENZA.
• LA SCIENZA SI LIBERA DAL SAPERE DOGMATICO.
• PLATONICO IN FILOSOFIA E ARISTOTELICO NEL METODO.
• METAFISICA PLATONICA DEL ‘SAGGIATORE’. Il gran libro
della Natura ‘ è scritto in lingua matematica, e i caratteri
son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche’.
• DISTINZIONE FILOSOFICA DELLA CONOSCENZA:’INTENSIVE’
ed ‘ EXTENSIVE’ . Dio e l’uomo.
• L’esperienza è l’ESPERIMENTO.
• Il ruolo degli esperimenti mentali.
11
GALILEO DAVANTI AL SANT’UFFIZIO
di FLEURY
12
NEWTON
• ISAAC NEWTON (1642/1727).
• OPERE: ‘Principia’.
• IL SISTEMA DEL MONDO COME UNA GRANDE MACCHINA.
L’ordine del mondo rivela il PROGETTO di un ESSERE
INTELLIGENTE E POTENTE. Un ‘ reggitore universale’. Dio.
• L’ESISTENZA di Dio può essere provata dalla filosofia
naturale a partire dall’ordine dei cieli stellati.
• Il significato dell’espressione ‘ HYPOTHESES NON
FINGO’.Esclusione delle cause finali e di congetture
metafisiche incontrollabili.
• Con la LEGGE DI GRAVITA’ Newton riunificava fisica
terrestre e fisica celeste.
13
NEWTON come Divino Geometra
W. Blake 1795
14

More Related Content

What's hot

Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Maestra Diana
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificamarrandino
 
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - TreccaniLa Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
Nil Alienum
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Marco Chizzali
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
4EL14_15
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
4EL14_15
 
Scoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. PiccoScoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. Piccoandrea.multari
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
robertnozick
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Claudiaricevuto95
 
Rivoluzione Scientifica
Rivoluzione ScientificaRivoluzione Scientifica
Rivoluzione ScientificaLuca Righele
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
4 CSA
 
2. galileo galilei 2
2. galileo galilei 22. galileo galilei 2
2. galileo galilei 2Elisa2088
 
Rivoluzione scientifica slides
Rivoluzione scientifica  slidesRivoluzione scientifica  slides
Rivoluzione scientifica slides
MassimoSereno
 
Presentazione Galileo 1204734605875880 2
Presentazione Galileo 1204734605875880 2Presentazione Galileo 1204734605875880 2
Presentazione Galileo 1204734605875880 2lorenzomaggi
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
Vera Bondi
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Alberto Mini
 

What's hot (20)

Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - TreccaniLa Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Scoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. PiccoScoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. Picco
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Galileo Galilei
Galileo Galilei Galileo Galilei
Galileo Galilei
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
 
Rivoluzione Scientifica
Rivoluzione ScientificaRivoluzione Scientifica
Rivoluzione Scientifica
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
2. galileo galilei 2
2. galileo galilei 22. galileo galilei 2
2. galileo galilei 2
 
Rivoluzione scientifica slides
Rivoluzione scientifica  slidesRivoluzione scientifica  slides
Rivoluzione scientifica slides
 
Presentazione Galileo 1204734605875880 2
Presentazione Galileo 1204734605875880 2Presentazione Galileo 1204734605875880 2
Presentazione Galileo 1204734605875880 2
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 

Similar to La rivoluzione scientifica

1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
MatteoEolini
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
Vincenzo Cremone
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari
Caterina Boccato
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam96
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
AlessioMarziale
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
michelacaporale12345
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
nicolofusco13
 
Giovanni Keplero
Giovanni KepleroGiovanni Keplero
Giovanni Keplero
Lorenzo Bernaschina
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 

Similar to La rivoluzione scientifica (20)

1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
 
La filosofia cristiana
La filosofia cristianaLa filosofia cristiana
La filosofia cristiana
 
Schopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzscheSchopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzsche
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Bacone e cartesio
Bacone e cartesioBacone e cartesio
Bacone e cartesio
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Serata inner wheel
Serata inner wheelSerata inner wheel
Serata inner wheel
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
 
Giovanni Keplero
Giovanni KepleroGiovanni Keplero
Giovanni Keplero
 
La rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calviLa rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calvi
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
 

More from LICEO PARINI MILANO

SOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdfSOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdf
LICEO PARINI MILANO
 
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptxKARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
KANTGIUDIZIO.pptx
KANTGIUDIZIO.pptxKANTGIUDIZIO.pptx
KANTGIUDIZIO.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
JOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptxJOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptxIL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
Leopardi La ginestra
Leopardi  La ginestra Leopardi  La ginestra
Leopardi La ginestra
LICEO PARINI MILANO
 
Leopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdfLeopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdf
LICEO PARINI MILANO
 
Arthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertitoArthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertito
LICEO PARINI MILANO
 
Laboratorio costituzione
Laboratorio costituzioneLaboratorio costituzione
Laboratorio costituzione
LICEO PARINI MILANO
 
La casa comune europea
La casa comune europeaLa casa comune europea
La casa comune europea
LICEO PARINI MILANO
 
Il positivismo
Il positivismoIl positivismo
Il positivismo
LICEO PARINI MILANO
 
Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.
LICEO PARINI MILANO
 
Italia anni settanta
Italia anni settantaItalia anni settanta
Italia anni settanta
LICEO PARINI MILANO
 
Pascal
PascalPascal
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2LICEO PARINI MILANO
 

More from LICEO PARINI MILANO (20)

SOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdfSOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdf
 
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptxKARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
 
KANTGIUDIZIO.pptx
KANTGIUDIZIO.pptxKANTGIUDIZIO.pptx
KANTGIUDIZIO.pptx
 
JOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptxJOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptx
 
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptxIL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
 
Leopardi La ginestra
Leopardi  La ginestra Leopardi  La ginestra
Leopardi La ginestra
 
Leopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdfLeopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdf
 
Arthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertitoArthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertito
 
Laboratorio costituzione
Laboratorio costituzioneLaboratorio costituzione
Laboratorio costituzione
 
La casa comune europea
La casa comune europeaLa casa comune europea
La casa comune europea
 
Il positivismo
Il positivismoIl positivismo
Il positivismo
 
Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.
 
Italia anni settanta
Italia anni settantaItalia anni settanta
Italia anni settanta
 
Pascal
PascalPascal
Pascal
 
L’illuminismo europeo
L’illuminismo europeoL’illuminismo europeo
L’illuminismo europeo
 
Popper
PopperPopper
Popper
 
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
 
Filosofia italiana del ‘900
Filosofia italiana del ‘900Filosofia italiana del ‘900
Filosofia italiana del ‘900
 

La rivoluzione scientifica

  • 1. LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA PROF. LUIGI VIMERCATI LICEO PARINI MILANO SETTEMBRE 2013 1
  • 2. CARATTERI GENERALI • PERIODIZZAZIONE :dal ‘De Rivolutionibus’ di Copernico 1543 ai ‘Principia’ di Newton 1687. • RUOLO TRAINANTE: LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA. • NUOVA IMMAGINE DEL MONDO: ma anche NUOVE IDEE sull’uomo,sulla scienza,sui rapporti tra scienza e società,sulle relazioni tra scienza e filosofia e tra sapere scientifico e fede religiosa. 2
  • 3. CARATTERI GENERALI 2 • SCIENZA E FEDE: il moto della Terra toglie anche la centralità dell’uomo nel creato. Questioni religiose e antropologiche. • Muta L’IMMAGINE DELLA SCIENZA:fondazione galileiana del METODO SCIENTIFICO. ‘ sensate esperienze e necessarie dimostrazioni’. • AUTONOMIA DELLA SCIENZA: dalla filosofia e dalla fede. • Fine delle pretese ESSENZIALISTICHE della filosofia aristotelica. Non più il ‘ che cosa’ ma il ‘come’, non più la SOSTANZA, ma la FUNZIONE. • FINE DELLA COSMOLOGIA ARISTOTELICA. • DOMANDA: il Neoplatonismo è la FILOSOFIA della rivoluzione scientifica? • RAPPORTO TRA SCIENZA E TECNICA. Il caso del cannocchiale di Galileo. Importanza degli strumenti scientifici. La rivoluzione scientifica sancisce la LEGALITA’ degli strumenti scientifici. 3
  • 5. COPERNICO • COPERNICO (polacco 1473/1543). • Opere: ‘ De Rivolutionibus’. • Significato filosofico della RIVOLUZIONE COPERNICANA. L’uomo copernicano. • La prefazione di Osiander, teologo protestante.STRUMENTALISMO E REALISMO. Le teorie di Copernico non sarebbero una descrizione vera della realtà, ma solo STRUMENTI UTILI per fare previsioni corrette. • INFLUENZA DEL NEOPLATONISMO.Rigetto filosofico del sistema tolemaico. Geometria e Nuova Astronomia. 5
  • 6. COPERNICO 2 • TESI DEL ‘ DE RIVOLUTIONIBUS’. • 1. SFERICITA’ DELLA TERRA. • 2.LA TERRA CON L’ACQUA FORMA UN’UNICA SFERA. • 3.IL MOTO DEI CORPI CELESTI E’ CIRCOLARE,UNIFORME E PERPETUO. • 4.LA TERRA SI MUOVE INTORNO AL CENTRO E RUOTA INTORNO AL PROPRIO ASSE. • VECCHIO E NUOVO MONDO.DIFFIDENZA VERSO L’INFINITO.I PIANETI NON SI MUOVONO IN ORBITE MA INCASTONATI NELLE SFERE • TUTTAVIA IL NUOVO SISTEMA E’ RIVOLUZIONARIO. 6
  • 7. TYCHO E KEPLERO • TYCHO BRAHE (danese 1546/1601). • Il significato storico del sistema tychonico. Due centri Terra e Sole. • KEPLERO (tedesco 1571/1630). • Dal cerchio all’ELLISSE. Le 3 leggi di Keplero. • PRIMA LEGGE. Le orbite dei pianeti sono ELLISSI e il Sole occupa uno dei FUOCHI. 7
  • 9. GALILEO • GALILEO GALILEI (1564/1642). • OPERE: ‘Lettere copernicane’, ’Sidereus Nuncius’, ’Saggiatore’,’ Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo’. • La vicenda della ‘scoperta’ del cannocchiale. • Col ‘Sidereus Nuncius’ DISTRUZIONE del sistema aristotelico-tolemaico. Le nuove scoperte celesti. I pianeti ‘medicei’. Significato storico. • LA LUNA E LA TERRA: colpo mortale alla fisica aristotelica. 9
  • 10. GALILEO 2 • REALISMO DI GALILEO E STRUMENTALISMO DI BELLARMINO. Rotta di collisione tra scienza e fede cristiana. • AUTONOMIA DELLA SCIENZA. La Scrittura non è un trattato di astronomia.La Scrittura contiene un messaggio di salvezza che non tocca l’autonomia dell’indagine scientifica. • METODO :’sensate esperienze e necessarie dimostrazioni’. Contro ogni AUTORITA’ RELIGIOSA O FILOSOFICA. • Scienza e fede sono INCOMMENSURABILI, quindi sono COMPATIBILI. Non AUT-AUT, ma ET-ET. • Il Primo Processo (1616). Il ‘Dialogo’. Il Secondo Processo (1633). La condanna e l’abiura. 10
  • 11. GALILEO 3 • L’IMMAGINE GALILEIANA DELLE SCIENZA. • FEDE/ SALVEZZA, SCIENZA/CONOSCENZA. • LA SCIENZA SI LIBERA DAL SAPERE DOGMATICO. • PLATONICO IN FILOSOFIA E ARISTOTELICO NEL METODO. • METAFISICA PLATONICA DEL ‘SAGGIATORE’. Il gran libro della Natura ‘ è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche’. • DISTINZIONE FILOSOFICA DELLA CONOSCENZA:’INTENSIVE’ ed ‘ EXTENSIVE’ . Dio e l’uomo. • L’esperienza è l’ESPERIMENTO. • Il ruolo degli esperimenti mentali. 11
  • 12. GALILEO DAVANTI AL SANT’UFFIZIO di FLEURY 12
  • 13. NEWTON • ISAAC NEWTON (1642/1727). • OPERE: ‘Principia’. • IL SISTEMA DEL MONDO COME UNA GRANDE MACCHINA. L’ordine del mondo rivela il PROGETTO di un ESSERE INTELLIGENTE E POTENTE. Un ‘ reggitore universale’. Dio. • L’ESISTENZA di Dio può essere provata dalla filosofia naturale a partire dall’ordine dei cieli stellati. • Il significato dell’espressione ‘ HYPOTHESES NON FINGO’.Esclusione delle cause finali e di congetture metafisiche incontrollabili. • Con la LEGGE DI GRAVITA’ Newton riunificava fisica terrestre e fisica celeste. 13
  • 14. NEWTON come Divino Geometra W. Blake 1795 14