SlideShare a Scribd company logo
Adolescenza e
comportamenti a rischio!


 Tempo
 Trasgressione
 Gruppo

        Davide Bonera - Pedagogista
L’adolescenza
    È il periodo di passaggio tra l’età della fanciullezza e quella

    adulta
    È un periodo di forte cambiamento fisico, psichico e

    relazionale
    È un periodo che mette a dura prova l’intero nucleo

    familiare


 È una fase di crisi
     Dal greco Krisis (separazione, scelta)
     Nella lingua cinese: Composizione di due ideogrammi
      che indicano “pericolo” e “opportunità”
 È un evento plurale (non singolo)

                        Davide Bonera - Pedagogista
Cosa ci si deve aspettare
    Spostamento verso il mondo esterno (nuovi amici, nuovi

    interessi sociali e affettivi, nuove attività sportive e
    culturali)
    Maggiore richiesta di autonomia sia di movimento, sia di

    pensiero
    Affermazione di nuovi bisogni come appartenere ad un

    gruppo di coetanei, sentirsi più grandi, mettersi alla prova
    e trasgredire, differenziarsi, rapportarsi con chi è diverso
    da sé e quindi anche con l’altro sesso
    Focalizzazione sul tempo presente

    Modi di comunicare e di relazionarsi che sono diversi da

    quelli familiari (comunicazione difficoltosa, intermittente,
    talvolta aggressiva, gergale, confronto non sempre
    possibile)

                        Davide Bonera - Pedagogista
La questione “tempo”
 Un esempio: “La storia di Aldo”

 Gli adolescenti:
   Danno importanza a quello che
    accade nel “qui e ora”
   Fanno fatica ad ascoltare ciò che
    riguarda il passato
   Non riescono a prospettarsi il futuro


               Davide Bonera - Pedagogista
La questione “trasgressione”(1)
 Trasgressione “evolutiva” e trasgressione
  “involutiva”
 “Trasgressione” come tentativo di misurarsi
  e misurare la realtà
 Quali significati dietro il consumo di
  sostanze
      Si trova facilmente
  
      Scioglie le inibizioni
  
      Facilita l’intimità
  
      Favorisce lo stare i certi contesti
  


                      Davide Bonera - Pedagogista
La questione “trasgressione”(2)
 Azioni rischiose (Scuola Media Inferiore)
   Consumo tabacco e alcol
   Guida pericolosa e non rispetto segnaletica in
    bicicletta
   Guida pericolosa e velocità elevata di scooters
   Rapporti sessuali precoci e non protetti
   Piccoli furti
   Atti di vandalismo
   Violenza verbale e fisica verso i coetanei



                  Davide Bonera - Pedagogista
La questione “trasgressione”(3)
 Azioni rischiose (Scuole Medie Superiori)
   Consumo di droghe legali e illegali
   Utilizzo di mezzi motorizzati in condizioni di
     rischio
   Rapporti sessuali senza protezione
   Doping
   Gioco d’azzardo
   Alimentazione sregolata
   Risse
   Atti di violenza

                  Davide Bonera - Pedagogista
La questione “gruppo” (1)
 Esso rappresenta un vero e proprio “laboratorio
  sociale” che sostituisce la famiglia e svolge le seguenti
  funzioni sociali
   funzione genitoriale di rassicurazione, protezione,
      contenimento e regolazione
   funzione espressiva e di sperimentazione:
      possibilità di fare apprendistato delle competenze
      adulte
   funzione di mediazione nei confronti del mondo
      estero, sostegno per andare ad incontrare la realtà
 Il gruppo dei pari è molto importante per
  l’adolescente, probabilmente la sua prima scelta
  “adulta”

                     Davide Bonera - Pedagogista
La questione “gruppo” (2)
   Esistono gruppi organizzati o “formali” e
    naturali o “informali”
   Il gruppo è una risorsa ma può
    rappresentare anche un’area di rischio
   Effetto “branco” / dipendenza “sociologica”
   Possibile conflitto tra “etica individuale” ed
    “etica gruppale”, tra i valori del singolo e i
    valori del gruppo



                Davide Bonera - Pedagogista
Strategie
Per affrontare il cambiamento

 Regolare nuove “distanze”
 Ritrovare la dimensione personale e di
  coppia (non investire eccessivamente sul
  figlio)
 Promuovere la sua differenziazione e
  limitare i rischi dell’omologazione
 Negoziare il conflitto
 Monitorare lo sviluppo (evitare eccessivi
  controlli o derive permissive)
 Essere presenti quotidianamente
                        Davide Bonera - Pedagogista
Domande e commenti




          Davide Bonera - Pedagogista

More Related Content

What's hot

Adolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagioAdolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagio
Emanuele Palagi
 
Carl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parteCarl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parte
Associazione Neamente
 
Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitorimariolina
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoRaffaele Barone
 
Ansia fobie d.o.c.-evolutiva5a
Ansia fobie d.o.c.-evolutiva5aAnsia fobie d.o.c.-evolutiva5a
Ansia fobie d.o.c.-evolutiva5aimartini
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
isis mamoli
 
Se mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancelloSe mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancello
erica pugliese
 
Psicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanzaPsicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanza
Ada Moscarella
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoPortale Autismo
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 4 - motivazione
Corso Organizzazione aziendale  lezione 4 - motivazioneCorso Organizzazione aziendale  lezione 4 - motivazione
Corso Organizzazione aziendale lezione 4 - motivazione
Antongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale   lezione 3 - criticheCorso Organizzazione aziendale   lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
Antongiulio Bua
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoclassicoscadutoit
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Concetta Carrano
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
disturbi del comportamento
 disturbi del comportamento disturbi del comportamento
disturbi del comportamento
imartini
 

What's hot (20)

Adolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagioAdolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagio
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
Carl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parteCarl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parte
 
Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitori
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamento
 
Ansia fobie d.o.c.-evolutiva5a
Ansia fobie d.o.c.-evolutiva5aAnsia fobie d.o.c.-evolutiva5a
Ansia fobie d.o.c.-evolutiva5a
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 
Se mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancelloSe mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancello
 
Psicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanzaPsicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanza
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 4 - motivazione
Corso Organizzazione aziendale  lezione 4 - motivazioneCorso Organizzazione aziendale  lezione 4 - motivazione
Corso Organizzazione aziendale lezione 4 - motivazione
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale   lezione 3 - criticheCorso Organizzazione aziendale   lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
 
La devianza
La devianzaLa devianza
La devianza
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Genitorialità
GenitorialitàGenitorialità
Genitorialità
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
Amore e sessualità
Amore e sessualitàAmore e sessualità
Amore e sessualità
 
disturbi del comportamento
 disturbi del comportamento disturbi del comportamento
disturbi del comportamento
 

Viewers also liked

La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...Marco Morra
 
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariIstitutoMinotauro
 
Drunkoressia
Drunkoressia Drunkoressia
Drunkoressia
Dina Malgieri
 
Teoria della Normalizzazione di Schemi Relazionali
Teoria della Normalizzazione di Schemi RelazionaliTeoria della Normalizzazione di Schemi Relazionali
Teoria della Normalizzazione di Schemi RelazionaliAndrea Petreri
 
Dipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenzeDipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenze
Annalisa Barbier, PhD
 
Dipendenza affettiva
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
Nicola Piccinini
 
Dipendenza affettiva, Como 2016
Dipendenza affettiva, Como  2016Dipendenza affettiva, Como  2016
Dipendenza affettiva, Como 2016
Annalisa Barbier, PhD
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Webinar Lo Psicologo consulente sul sonno dei bambini
Webinar  Lo Psicologo consulente sul sonno dei bambiniWebinar  Lo Psicologo consulente sul sonno dei bambini
Webinar Lo Psicologo consulente sul sonno dei bambini
Nicola Piccinini
 
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi AlimentariIstitutoMinotauro
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Slide scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
Slide  scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...Slide  scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
Slide scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
FormazioneContinuaPsicologia
 
cibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategiecibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategie
Massimo Arcella
 
Anoressiabulimia v
Anoressiabulimia vAnoressiabulimia v
Anoressiabulimia vimartini
 
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
FormazioneContinuaPsicologia
 
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricercaElisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricercaIstitutoMinotauro
 
Loredana Cirillo - L'isola dei fragili: sovraesposizione e ritiro domestico
Loredana Cirillo - L'isola dei fragili: sovraesposizione e ritiro domesticoLoredana Cirillo - L'isola dei fragili: sovraesposizione e ritiro domestico
Loredana Cirillo - L'isola dei fragili: sovraesposizione e ritiro domestico
IstitutoMinotauro
 
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...IstitutoMinotauro
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione SuicidaleAntonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione SuicidaleIstitutoMinotauro
 

Viewers also liked (20)

La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...
 
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
 
Drunkoressia
Drunkoressia Drunkoressia
Drunkoressia
 
Teoria della Normalizzazione di Schemi Relazionali
Teoria della Normalizzazione di Schemi RelazionaliTeoria della Normalizzazione di Schemi Relazionali
Teoria della Normalizzazione di Schemi Relazionali
 
Dipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenzeDipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenze
 
Dipendenza affettiva
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
 
Dipendenza affettiva, Como 2016
Dipendenza affettiva, Como  2016Dipendenza affettiva, Como  2016
Dipendenza affettiva, Como 2016
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
2015.06.08 webinar consulenza sonno bambini
2015.06.08   webinar consulenza sonno bambini2015.06.08   webinar consulenza sonno bambini
2015.06.08 webinar consulenza sonno bambini
 
Webinar Lo Psicologo consulente sul sonno dei bambini
Webinar  Lo Psicologo consulente sul sonno dei bambiniWebinar  Lo Psicologo consulente sul sonno dei bambini
Webinar Lo Psicologo consulente sul sonno dei bambini
 
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
 
Slide scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
Slide  scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...Slide  scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
Slide scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
 
cibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategiecibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategie
 
Anoressiabulimia v
Anoressiabulimia vAnoressiabulimia v
Anoressiabulimia v
 
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
 
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricercaElisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
 
Loredana Cirillo - L'isola dei fragili: sovraesposizione e ritiro domestico
Loredana Cirillo - L'isola dei fragili: sovraesposizione e ritiro domesticoLoredana Cirillo - L'isola dei fragili: sovraesposizione e ritiro domestico
Loredana Cirillo - L'isola dei fragili: sovraesposizione e ritiro domestico
 
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione SuicidaleAntonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
 

Similar to Adolescenza e comporamenti a rischio

condotta dist
condotta distcondotta dist
condotta distimartini
 
Segnali Di Fumo E Dintorni!
Segnali Di Fumo E Dintorni!Segnali Di Fumo E Dintorni!
Segnali Di Fumo E Dintorni!
Davide Bonera
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
silvanamaio
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
CHIARAbon
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
CHIARAbon
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo imartini
 
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdfgiovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
vaiccoco
 
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2mariavivo
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppoPsicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppoimartini
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileLab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
U.S.R. Liguria
 
Dott.ssa murciano
Dott.ssa murcianoDott.ssa murciano
Dott.ssa murciano
Poretti Giovanni
 
Adolescenza:fattori di rischio
Adolescenza:fattori di rischioAdolescenza:fattori di rischio
Adolescenza:fattori di rischio
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Stephen shore.it
Stephen shore.itStephen shore.it
Stephen shore.itimartini
 
Sessualità e disabilità
Sessualità e disabilitàSessualità e disabilità
Sessualità e disabilità
Ellepi Associati Ancona
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesitàAspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Associazione Neamente
 
Effetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figliEffetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figli
chiarinMarta
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Agostino Acri
 
Adhd strategie-educative-e-didattiche-dott.ssa-erica-menotti-aidai
Adhd strategie-educative-e-didattiche-dott.ssa-erica-menotti-aidaiAdhd strategie-educative-e-didattiche-dott.ssa-erica-menotti-aidai
Adhd strategie-educative-e-didattiche-dott.ssa-erica-menotti-aidaiimartini
 

Similar to Adolescenza e comporamenti a rischio (20)

condotta dist
condotta distcondotta dist
condotta dist
 
Segnali Di Fumo E Dintorni!
Segnali Di Fumo E Dintorni!Segnali Di Fumo E Dintorni!
Segnali Di Fumo E Dintorni!
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo
 
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdfgiovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
 
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppoPsicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileLab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
 
Prog Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchioProg Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchio
 
Dott.ssa murciano
Dott.ssa murcianoDott.ssa murciano
Dott.ssa murciano
 
Adolescenza:fattori di rischio
Adolescenza:fattori di rischioAdolescenza:fattori di rischio
Adolescenza:fattori di rischio
 
Stephen shore.it
Stephen shore.itStephen shore.it
Stephen shore.it
 
Sessualità e disabilità
Sessualità e disabilitàSessualità e disabilità
Sessualità e disabilità
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesitàAspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
 
Effetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figliEffetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figli
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
 
Adhd strategie-educative-e-didattiche-dott.ssa-erica-menotti-aidai
Adhd strategie-educative-e-didattiche-dott.ssa-erica-menotti-aidaiAdhd strategie-educative-e-didattiche-dott.ssa-erica-menotti-aidai
Adhd strategie-educative-e-didattiche-dott.ssa-erica-menotti-aidai
 

More from Davide Bonera

Il parco giochi nella città felice!
Il parco giochi nella città felice!Il parco giochi nella città felice!
Il parco giochi nella città felice!
Davide Bonera
 
Sostanze Stupefacenti, tempi e test antidroga
Sostanze Stupefacenti, tempi e test antidrogaSostanze Stupefacenti, tempi e test antidroga
Sostanze Stupefacenti, tempi e test antidroga
Davide Bonera
 
Dispensa Scuola Famiglia
Dispensa Scuola FamigliaDispensa Scuola Famiglia
Dispensa Scuola Famiglia
Davide Bonera
 
Rondò E Servidur
Rondò E ServidurRondò E Servidur
Rondò E Servidur
Davide Bonera
 
Poldas
PoldasPoldas
Poesie E Testi
Poesie E TestiPoesie E Testi
Poesie E Testi
Davide Bonera
 
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
Davide Bonera
 
Schema Novelle Decamerone
Schema Novelle DecameroneSchema Novelle Decamerone
Schema Novelle Decamerone
Davide Bonera
 

More from Davide Bonera (9)

Il parco giochi nella città felice!
Il parco giochi nella città felice!Il parco giochi nella città felice!
Il parco giochi nella città felice!
 
Sostanze Stupefacenti, tempi e test antidroga
Sostanze Stupefacenti, tempi e test antidrogaSostanze Stupefacenti, tempi e test antidroga
Sostanze Stupefacenti, tempi e test antidroga
 
Dispensa Scuola Famiglia
Dispensa Scuola FamigliaDispensa Scuola Famiglia
Dispensa Scuola Famiglia
 
Note Metriche
Note MetricheNote Metriche
Note Metriche
 
Rondò E Servidur
Rondò E ServidurRondò E Servidur
Rondò E Servidur
 
Poldas
PoldasPoldas
Poldas
 
Poesie E Testi
Poesie E TestiPoesie E Testi
Poesie E Testi
 
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
 
Schema Novelle Decamerone
Schema Novelle DecameroneSchema Novelle Decamerone
Schema Novelle Decamerone
 

Adolescenza e comporamenti a rischio

  • 1. Adolescenza e comportamenti a rischio! Tempo Trasgressione Gruppo Davide Bonera - Pedagogista
  • 2. L’adolescenza È il periodo di passaggio tra l’età della fanciullezza e quella  adulta È un periodo di forte cambiamento fisico, psichico e  relazionale È un periodo che mette a dura prova l’intero nucleo  familiare  È una fase di crisi  Dal greco Krisis (separazione, scelta)  Nella lingua cinese: Composizione di due ideogrammi che indicano “pericolo” e “opportunità”  È un evento plurale (non singolo) Davide Bonera - Pedagogista
  • 3. Cosa ci si deve aspettare Spostamento verso il mondo esterno (nuovi amici, nuovi  interessi sociali e affettivi, nuove attività sportive e culturali) Maggiore richiesta di autonomia sia di movimento, sia di  pensiero Affermazione di nuovi bisogni come appartenere ad un  gruppo di coetanei, sentirsi più grandi, mettersi alla prova e trasgredire, differenziarsi, rapportarsi con chi è diverso da sé e quindi anche con l’altro sesso Focalizzazione sul tempo presente  Modi di comunicare e di relazionarsi che sono diversi da  quelli familiari (comunicazione difficoltosa, intermittente, talvolta aggressiva, gergale, confronto non sempre possibile) Davide Bonera - Pedagogista
  • 4. La questione “tempo”  Un esempio: “La storia di Aldo”  Gli adolescenti:  Danno importanza a quello che accade nel “qui e ora”  Fanno fatica ad ascoltare ciò che riguarda il passato  Non riescono a prospettarsi il futuro Davide Bonera - Pedagogista
  • 5. La questione “trasgressione”(1)  Trasgressione “evolutiva” e trasgressione “involutiva”  “Trasgressione” come tentativo di misurarsi e misurare la realtà  Quali significati dietro il consumo di sostanze Si trova facilmente  Scioglie le inibizioni  Facilita l’intimità  Favorisce lo stare i certi contesti  Davide Bonera - Pedagogista
  • 6. La questione “trasgressione”(2)  Azioni rischiose (Scuola Media Inferiore)  Consumo tabacco e alcol  Guida pericolosa e non rispetto segnaletica in bicicletta  Guida pericolosa e velocità elevata di scooters  Rapporti sessuali precoci e non protetti  Piccoli furti  Atti di vandalismo  Violenza verbale e fisica verso i coetanei Davide Bonera - Pedagogista
  • 7. La questione “trasgressione”(3)  Azioni rischiose (Scuole Medie Superiori)  Consumo di droghe legali e illegali  Utilizzo di mezzi motorizzati in condizioni di rischio  Rapporti sessuali senza protezione  Doping  Gioco d’azzardo  Alimentazione sregolata  Risse  Atti di violenza Davide Bonera - Pedagogista
  • 8. La questione “gruppo” (1)  Esso rappresenta un vero e proprio “laboratorio sociale” che sostituisce la famiglia e svolge le seguenti funzioni sociali  funzione genitoriale di rassicurazione, protezione, contenimento e regolazione  funzione espressiva e di sperimentazione: possibilità di fare apprendistato delle competenze adulte  funzione di mediazione nei confronti del mondo estero, sostegno per andare ad incontrare la realtà  Il gruppo dei pari è molto importante per l’adolescente, probabilmente la sua prima scelta “adulta” Davide Bonera - Pedagogista
  • 9. La questione “gruppo” (2)  Esistono gruppi organizzati o “formali” e naturali o “informali”  Il gruppo è una risorsa ma può rappresentare anche un’area di rischio  Effetto “branco” / dipendenza “sociologica”  Possibile conflitto tra “etica individuale” ed “etica gruppale”, tra i valori del singolo e i valori del gruppo Davide Bonera - Pedagogista
  • 10. Strategie Per affrontare il cambiamento  Regolare nuove “distanze”  Ritrovare la dimensione personale e di coppia (non investire eccessivamente sul figlio)  Promuovere la sua differenziazione e limitare i rischi dell’omologazione  Negoziare il conflitto  Monitorare lo sviluppo (evitare eccessivi controlli o derive permissive)  Essere presenti quotidianamente Davide Bonera - Pedagogista
  • 11. Domande e commenti Davide Bonera - Pedagogista