SlideShare a Scribd company logo
Sono nato oggi, peso tre chili e
qualche grammo ed ho tanta fame!
Titolo serio:Titolo serio:
Transizione alla genitorialità eTransizione alla genitorialità e
relazioni familiarirelazioni familiari
Autore: Marianna Padovano
La famiglia è
un’organizzazione di
relazioni che ha come
obiettivo e progetto
intrinseco la
generatività.
La relazione è ciò che
lega i soggetti tra di
loro; la transizione è
un passaggio da una
condizione data a una
nuova
La famiglia cambia già dal
momento in cui si sceglie di fare
un figlio o dal momento in cui si
scopre il concepimento, se non
lo si è deciso prima: ciò che era
prima non sarà mai più.
Il bambino entra a far parte della
famiglia nel momento esatto in
cui lo si concepisce
mentalmente.
Non c’è più soltanto la coppia: si è
ormai diventati dei genitori. In
maniera irreversibile…
Essere una coppia ed essere genitori dello
stesso figlio sono due condizioni che non
sempre e non necessariamente coincidono.
Ma ciò che è necessario per un bambino è
avere, in ogni caso, due genitori con la
capacità di preoccuparsi, di prendersi cura in
modo responsabile di lui: che siano in grado
di sviluppare, in una parola, la loro
generatività
Due momenti nella transizione alla
genitorialità
 Il primo fa riferimento al processo di
interiorizzazione delle funzioni genitoriali che
ciascun coniuge compie a partire dalle sue
relazioni con la propria famiglia di origine.
 Il secondo momento riguarda l’incontro che si
realizza tra i coniugi e che dà luogo all’esercizio
concreto delle funzioni genitoriali come
prodotto del nuovo dispositivo di coppia.
Facciamogli posto nella nostra vitaFacciamogli posto nella nostra vita
E’ nato…E’ nato…
Inconsciamente e consapevolmente i familiari
cominceranno a creare al bambino uno spazio all'interno
di quello che possiamo definire il suo CONTESTO DI
APPARTENENZA.
Il contesto in cui cresce contribuisce a costruire la personalità del
bambino tanto quanto i suoi geni e tanto quanto il temperamento
innato: un neonato dipende totalmente dall'ambiente esterno e a
questo gli conviene adattarsi, se vuole sopravvivere.
L'ADATTAMENTO INCOMINCIA NEL VENTRE
MATERNO, PER POI CONTINUARE TUTTA LA VITA.
E’ IMPORTANTE
 Valorizzare il proprio contesto e la propria
cultura familiare perché aiuta il figlio ad
appartenere pienamente e felicemente alla sua
famiglia.
 Valorizzare l'indole, le caratteristiche peculiari
del figlio, aiutandolo a riconoscere e a realizzare i
suoi bisogni fondamentali, anche se questi si
contrappongono ai bisogni dei genitori stessi.
PATTO CONIUGALE E PATTOPATTO CONIUGALE E PATTO
GENITORIALEGENITORIALE
 Oggi è la coppia il referente per il sociale, caricata
di compiti che prima appartenevano alla famiglia
allargata e al contesto sociale più ampio. La
relazione di coppia si basa su un patto fiduciario
fatto di un patto dichiarato di impegno esplicito
ed un patto segreto che è l’intreccio
inconsapevole su base affettiva della scelta
reciproca (patto coniugale).
 Il patto genitoriale è basato sull’idea di cura
responsabile da parte della coppia che sia in grado
di connettersi ma anche di distinguersi dal patto
coniugale.
Voglio una base sicura!!!!Voglio una base sicura!!!!
Un figlio ha bisogno che mamma e papà costruiscano
insieme (coppia o non coppia) un patto genitoriale di cura
responsabile.
A seconda della sua fase evolutiva i due genitori
cercheranno di costruire, nel tempo, una base sicura per il
figlio: dargli accudimento e una continua protezione nella
primissima fase, per poi introdurre la spinta affettiva, via via
maggiore con il crescere dell’età, a scoprire e ad affrontare il
mondo, garantendogli la compresenza di aspetti empatici e
protettivi, e di aspetti emancipativi e di ordine e giustizia..
Ci piace anche pulire la cacca!
Parte importante dell’accudimento del neonato
è la dimensione del piacere che i genitori
provano.
Il piacere aiuta a sopportare, nelle primissime fasi,
le difficoltà e l’impegno costante richiesto dal
figlio, garantendo, in tal modo, la costruzione di
una relazione di fiducia e di uno stretto legame
reciproco..
Una coppia che decide
di avere un figlio, si
trova in quella fase
critica del ciclo vitale
in cui costruisce lo
spazio fisico e
mentale per un terzo:
un impegnativo
passaggio dalla diade
alla triade
L'evento nascita del primo figlio, infatti, come
qualunque altro evento critico familiare, può
essere meglio inteso se si guarda al processo che
si svolge secondo una precisa scansione
temporale. Poi si snoda lungo le complesse
dinamiche di riequilibrazione dei rapporti
esistenti - con se stessi, con il proprio coniuge,
con le famiglie d'origine, con il mondo del
lavoro, con la rete amicale e con tutto ciò che è
esterno alla famiglia - a partire dal rapporto
nuovo e straordinario con il nuovo nato.
LA MATERNITÀ E LA
PATERNITÀ COSTITUISCONO,
IN UNA DIMENSIONE
PERSONALE, UNA FASE
SIGNIFICATIVA DEL
PROCESSO EVOLUTIVO DI UN
INDIVIDUO
CONIUGALITÀ ECONIUGALITÀ E
GENITORIALITÀGENITORIALITÀ
 la nascita di un figlio costituisce una
sfida per la coppia; può consolidarla o
frantumarla
 comporta sempre un periodo di crisi
(involutiva o evolutiva)
 la variabile che incide maggiormente è la
divisione dei ruoli
La complessità dell’intreccio tra relazione
coniugale e relazione genitoriale richiede
alla coppia la capacità di ridefinire i
propri confini coniugali, compito
fondamentale, che verrà richiesto ai due
partner continuamente nel tempo, in
funzione delle varie fasi del ciclo vitale
della famiglia
L’UOMO PADRE E LA DONNAL’UOMO PADRE E LA DONNA
MADREMADRE
L’uomo nel costruire il proprio ruolo di padre
parte da una condizione di svantaggio rispetto
alla donna madre: la donna vive la maternità
come un’esperienza che la coinvolge fortemente
dal punto di vista psichico e fisico, fin dal
periodo della gravidanza.
L’uomo vive l’attesa mentalmente e solo dopo la
nascita del figlio comincia a sperimentare
concretamente la novità di questo ruolo
RUOLI UOMO-DONNA: ALCUNI RISCHI DARUOLI UOMO-DONNA: ALCUNI RISCHI DA
EVITAREEVITARE
 omologazione: il padre che diventa mammo,
appiattendo il proprio ruolo su quello della madre
 fuga: il padre che si sottrae ai propri compiti delegando
tutto alla madre
E’ importante sostenere l’interscambiabilità nella
diversità, cioè saper essere interscambiabili
nell’esercizio delle funzioni genitoriali
La possibilità di utilizzare l’appoggio e
il sostegno del partner e la capacità
di coinvolgerlo e non escluderlo
dall’esperienza è realizzabile
attraverso l’elaborazione dei conflitti
e delle angosce che il passaggio da
un rapporto diadico a uno triadico
comporta
Di fronte alle frustrazioni sarebbe
l’ideale ricercare l’equilibrio nella
coppia, in un sempre rinnovato
patto genitoriale
Riferimenti bibliograficiRiferimenti bibliografici
 Andolfi M. Cigoli V. (2003),Andolfi M. Cigoli V. (2003), La famiglia d’ origineLa famiglia d’ origine, Franco Angeli, Milano, Franco Angeli, Milano
 Andolfi M. (1999),Andolfi M. (1999), La Crisi della Coppia. Una prospettiva sistemico-relazionaleLa Crisi della Coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale, Raffaello Cortina Editore, Milano, Raffaello Cortina Editore, Milano
 Andolfi M. (2003),Andolfi M. (2003), Manuale di psicologia relazionaleManuale di psicologia relazionale, A.P.F. , Roma, A.P.F. , Roma
 D.N. Stern, 1985. Tr. it. Il mondo interpersonale del bambino. Bollati Boringhieri, 1987D.N. Stern, 1985. Tr. it. Il mondo interpersonale del bambino. Bollati Boringhieri, 1987
 Io ho bisogno dei nonniIo ho bisogno dei nonni - Madeleine Natanson- Madeleine Natanson
 Scabini E., Cigoli V.,Scabini E., Cigoli V., Il famigliareIl famigliare, Raffaello Cortina Editore, 2000 Milano, Raffaello Cortina Editore, 2000 Milano

More Related Content

What's hot

Gioco e interazione_sociale v
Gioco e interazione_sociale vGioco e interazione_sociale v
Gioco e interazione_sociale vimartini
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazioneimartini
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Antonetta Cimmarrusti
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
Antonella Pampolini
 
Seminario regole regole nella crescita
Seminario regole regole nella crescitaSeminario regole regole nella crescita
Seminario regole regole nella crescita
Il Nido e il Volo
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
maxilprof
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
campustralenuvole
 
Genitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiareGenitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiare
Eugenio Bedini
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
PLS Coaching
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 
L’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In AdolescenzaL’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In Adolescenza
Psicolinea
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini
 
Le emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniLe emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambini
SonnoBambini
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1imartini
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioniimartini
 

What's hot (20)

Gioco e interazione_sociale v
Gioco e interazione_sociale vGioco e interazione_sociale v
Gioco e interazione_sociale v
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazione
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
Seminario regole regole nella crescita
Seminario regole regole nella crescitaSeminario regole regole nella crescita
Seminario regole regole nella crescita
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia MultiproblematicaLa Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
Genitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiareGenitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiare
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
L’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In AdolescenzaL’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In Adolescenza
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
Le emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniLe emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambini
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioni
 

Viewers also liked

Lo Sportello di Ascolto a Scuola
Lo Sportello di Ascolto a ScuolaLo Sportello di Ascolto a Scuola
Lo Sportello di Ascolto a Scuola
Nicola Piccinini
 
L'intervento nel contesto educativo
L'intervento nel contesto educativoL'intervento nel contesto educativo
L'intervento nel contesto educativo
imartini
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizzielloimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vimartini
 
Seminario regole stili genitoriali
Seminario regole  stili genitorialiSeminario regole  stili genitoriali
Seminario regole stili genitoriali
Il Nido e il Volo
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
claudia pizzo
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
Luciano Cassese
 

Viewers also liked (10)

Lo Sportello di Ascolto a Scuola
Lo Sportello di Ascolto a ScuolaLo Sportello di Ascolto a Scuola
Lo Sportello di Ascolto a Scuola
 
L'intervento nel contesto educativo
L'intervento nel contesto educativoL'intervento nel contesto educativo
L'intervento nel contesto educativo
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizziello
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
 
Seminario regole stili genitoriali
Seminario regole  stili genitorialiSeminario regole  stili genitoriali
Seminario regole stili genitoriali
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
 

Similar to Genitorialità

Bambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaBambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaimartini
 
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Lino1231
 
Manuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagManuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagMarco Morra
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3
simonardi
 
Separazione tra i genitori
Separazione tra i genitoriSeparazione tra i genitori
Separazione tra i genitoriAzza
 
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
comgencurie
 
Manenti figli del divorzio
Manenti figli del divorzioManenti figli del divorzio
Manenti figli del divorzio
mistralito
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizzielloimartini
 
Happy Family: istruzioni per l'uso
Happy Family: istruzioni per l'usoHappy Family: istruzioni per l'uso
Happy Family: istruzioni per l'uso
Stefano Capretto
 
Top salute 1 dic 2014
Top salute 1 dic 2014Top salute 1 dic 2014
Top salute 1 dic 2014
Alessandro Pivaro
 
Dalla PMA al concepimento naturale: il desiderio di un figlio
Dalla PMA  al concepimento naturale:  il desiderio di un figlio Dalla PMA  al concepimento naturale:  il desiderio di un figlio
Dalla PMA al concepimento naturale: il desiderio di un figlio
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Agostino Acri
 
Educazione linguistica in famiglia
Educazione linguistica in famigliaEducazione linguistica in famiglia
Educazione linguistica in famigliaMichele Mazzieri
 
Madri e Padri uguali e diversi
Madri e Padri uguali e diversiMadri e Padri uguali e diversi
Madri e Padri uguali e diversi
Portale Autismo
 
Capricci a Tavola
Capricci a TavolaCapricci a Tavola
Capricci a Tavola
Sigrid Hafner
 
Il ruolo del papà
Il ruolo del papàIl ruolo del papà
Il ruolo del papà
Fabio Salvi
 
Le tappe della famiglia
Le tappe della famigliaLe tappe della famiglia
Le tappe della famiglia
TessutoSociale
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Francesco Checco
 

Similar to Genitorialità (20)

Genitorialità2
Genitorialità2Genitorialità2
Genitorialità2
 
Bambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaBambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo diana
 
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
 
Manuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagManuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pag
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3
 
Separazione tra i genitori
Separazione tra i genitoriSeparazione tra i genitori
Separazione tra i genitori
 
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
 
Manenti figli del divorzio
Manenti figli del divorzioManenti figli del divorzio
Manenti figli del divorzio
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizziello
 
Happy Family: istruzioni per l'uso
Happy Family: istruzioni per l'usoHappy Family: istruzioni per l'uso
Happy Family: istruzioni per l'uso
 
Top salute 1 dic 2014
Top salute 1 dic 2014Top salute 1 dic 2014
Top salute 1 dic 2014
 
Dalla PMA al concepimento naturale: il desiderio di un figlio
Dalla PMA  al concepimento naturale:  il desiderio di un figlio Dalla PMA  al concepimento naturale:  il desiderio di un figlio
Dalla PMA al concepimento naturale: il desiderio di un figlio
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
 
Educazione linguistica in famiglia
Educazione linguistica in famigliaEducazione linguistica in famiglia
Educazione linguistica in famiglia
 
Madri e Padri uguali e diversi
Madri e Padri uguali e diversiMadri e Padri uguali e diversi
Madri e Padri uguali e diversi
 
Capricci a Tavola
Capricci a TavolaCapricci a Tavola
Capricci a Tavola
 
Il ruolo del papà
Il ruolo del papàIl ruolo del papà
Il ruolo del papà
 
Le tappe della famiglia
Le tappe della famigliaLe tappe della famiglia
Le tappe della famiglia
 
muscetta
 muscetta muscetta
muscetta
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
 

Genitorialità

  • 1. Sono nato oggi, peso tre chili e qualche grammo ed ho tanta fame!
  • 2. Titolo serio:Titolo serio: Transizione alla genitorialità eTransizione alla genitorialità e relazioni familiarirelazioni familiari Autore: Marianna Padovano
  • 3. La famiglia è un’organizzazione di relazioni che ha come obiettivo e progetto intrinseco la generatività. La relazione è ciò che lega i soggetti tra di loro; la transizione è un passaggio da una condizione data a una nuova
  • 4. La famiglia cambia già dal momento in cui si sceglie di fare un figlio o dal momento in cui si scopre il concepimento, se non lo si è deciso prima: ciò che era prima non sarà mai più. Il bambino entra a far parte della famiglia nel momento esatto in cui lo si concepisce mentalmente.
  • 5. Non c’è più soltanto la coppia: si è ormai diventati dei genitori. In maniera irreversibile…
  • 6. Essere una coppia ed essere genitori dello stesso figlio sono due condizioni che non sempre e non necessariamente coincidono. Ma ciò che è necessario per un bambino è avere, in ogni caso, due genitori con la capacità di preoccuparsi, di prendersi cura in modo responsabile di lui: che siano in grado di sviluppare, in una parola, la loro generatività
  • 7. Due momenti nella transizione alla genitorialità  Il primo fa riferimento al processo di interiorizzazione delle funzioni genitoriali che ciascun coniuge compie a partire dalle sue relazioni con la propria famiglia di origine.  Il secondo momento riguarda l’incontro che si realizza tra i coniugi e che dà luogo all’esercizio concreto delle funzioni genitoriali come prodotto del nuovo dispositivo di coppia.
  • 8. Facciamogli posto nella nostra vitaFacciamogli posto nella nostra vita
  • 9. E’ nato…E’ nato… Inconsciamente e consapevolmente i familiari cominceranno a creare al bambino uno spazio all'interno di quello che possiamo definire il suo CONTESTO DI APPARTENENZA. Il contesto in cui cresce contribuisce a costruire la personalità del bambino tanto quanto i suoi geni e tanto quanto il temperamento innato: un neonato dipende totalmente dall'ambiente esterno e a questo gli conviene adattarsi, se vuole sopravvivere. L'ADATTAMENTO INCOMINCIA NEL VENTRE MATERNO, PER POI CONTINUARE TUTTA LA VITA.
  • 10. E’ IMPORTANTE  Valorizzare il proprio contesto e la propria cultura familiare perché aiuta il figlio ad appartenere pienamente e felicemente alla sua famiglia.  Valorizzare l'indole, le caratteristiche peculiari del figlio, aiutandolo a riconoscere e a realizzare i suoi bisogni fondamentali, anche se questi si contrappongono ai bisogni dei genitori stessi.
  • 11. PATTO CONIUGALE E PATTOPATTO CONIUGALE E PATTO GENITORIALEGENITORIALE
  • 12.  Oggi è la coppia il referente per il sociale, caricata di compiti che prima appartenevano alla famiglia allargata e al contesto sociale più ampio. La relazione di coppia si basa su un patto fiduciario fatto di un patto dichiarato di impegno esplicito ed un patto segreto che è l’intreccio inconsapevole su base affettiva della scelta reciproca (patto coniugale).  Il patto genitoriale è basato sull’idea di cura responsabile da parte della coppia che sia in grado di connettersi ma anche di distinguersi dal patto coniugale.
  • 13. Voglio una base sicura!!!!Voglio una base sicura!!!! Un figlio ha bisogno che mamma e papà costruiscano insieme (coppia o non coppia) un patto genitoriale di cura responsabile. A seconda della sua fase evolutiva i due genitori cercheranno di costruire, nel tempo, una base sicura per il figlio: dargli accudimento e una continua protezione nella primissima fase, per poi introdurre la spinta affettiva, via via maggiore con il crescere dell’età, a scoprire e ad affrontare il mondo, garantendogli la compresenza di aspetti empatici e protettivi, e di aspetti emancipativi e di ordine e giustizia..
  • 14. Ci piace anche pulire la cacca! Parte importante dell’accudimento del neonato è la dimensione del piacere che i genitori provano. Il piacere aiuta a sopportare, nelle primissime fasi, le difficoltà e l’impegno costante richiesto dal figlio, garantendo, in tal modo, la costruzione di una relazione di fiducia e di uno stretto legame reciproco..
  • 15. Una coppia che decide di avere un figlio, si trova in quella fase critica del ciclo vitale in cui costruisce lo spazio fisico e mentale per un terzo: un impegnativo passaggio dalla diade alla triade
  • 16. L'evento nascita del primo figlio, infatti, come qualunque altro evento critico familiare, può essere meglio inteso se si guarda al processo che si svolge secondo una precisa scansione temporale. Poi si snoda lungo le complesse dinamiche di riequilibrazione dei rapporti esistenti - con se stessi, con il proprio coniuge, con le famiglie d'origine, con il mondo del lavoro, con la rete amicale e con tutto ciò che è esterno alla famiglia - a partire dal rapporto nuovo e straordinario con il nuovo nato.
  • 17. LA MATERNITÀ E LA PATERNITÀ COSTITUISCONO, IN UNA DIMENSIONE PERSONALE, UNA FASE SIGNIFICATIVA DEL PROCESSO EVOLUTIVO DI UN INDIVIDUO
  • 19.  la nascita di un figlio costituisce una sfida per la coppia; può consolidarla o frantumarla  comporta sempre un periodo di crisi (involutiva o evolutiva)  la variabile che incide maggiormente è la divisione dei ruoli
  • 20. La complessità dell’intreccio tra relazione coniugale e relazione genitoriale richiede alla coppia la capacità di ridefinire i propri confini coniugali, compito fondamentale, che verrà richiesto ai due partner continuamente nel tempo, in funzione delle varie fasi del ciclo vitale della famiglia
  • 21. L’UOMO PADRE E LA DONNAL’UOMO PADRE E LA DONNA MADREMADRE
  • 22. L’uomo nel costruire il proprio ruolo di padre parte da una condizione di svantaggio rispetto alla donna madre: la donna vive la maternità come un’esperienza che la coinvolge fortemente dal punto di vista psichico e fisico, fin dal periodo della gravidanza. L’uomo vive l’attesa mentalmente e solo dopo la nascita del figlio comincia a sperimentare concretamente la novità di questo ruolo
  • 23. RUOLI UOMO-DONNA: ALCUNI RISCHI DARUOLI UOMO-DONNA: ALCUNI RISCHI DA EVITAREEVITARE  omologazione: il padre che diventa mammo, appiattendo il proprio ruolo su quello della madre  fuga: il padre che si sottrae ai propri compiti delegando tutto alla madre E’ importante sostenere l’interscambiabilità nella diversità, cioè saper essere interscambiabili nell’esercizio delle funzioni genitoriali
  • 24. La possibilità di utilizzare l’appoggio e il sostegno del partner e la capacità di coinvolgerlo e non escluderlo dall’esperienza è realizzabile attraverso l’elaborazione dei conflitti e delle angosce che il passaggio da un rapporto diadico a uno triadico comporta
  • 25. Di fronte alle frustrazioni sarebbe l’ideale ricercare l’equilibrio nella coppia, in un sempre rinnovato patto genitoriale
  • 26. Riferimenti bibliograficiRiferimenti bibliografici  Andolfi M. Cigoli V. (2003),Andolfi M. Cigoli V. (2003), La famiglia d’ origineLa famiglia d’ origine, Franco Angeli, Milano, Franco Angeli, Milano  Andolfi M. (1999),Andolfi M. (1999), La Crisi della Coppia. Una prospettiva sistemico-relazionaleLa Crisi della Coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale, Raffaello Cortina Editore, Milano, Raffaello Cortina Editore, Milano  Andolfi M. (2003),Andolfi M. (2003), Manuale di psicologia relazionaleManuale di psicologia relazionale, A.P.F. , Roma, A.P.F. , Roma  D.N. Stern, 1985. Tr. it. Il mondo interpersonale del bambino. Bollati Boringhieri, 1987D.N. Stern, 1985. Tr. it. Il mondo interpersonale del bambino. Bollati Boringhieri, 1987  Io ho bisogno dei nonniIo ho bisogno dei nonni - Madeleine Natanson- Madeleine Natanson  Scabini E., Cigoli V.,Scabini E., Cigoli V., Il famigliareIl famigliare, Raffaello Cortina Editore, 2000 Milano, Raffaello Cortina Editore, 2000 Milano