SlideShare a Scribd company logo
Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD
Psicologo di Psicologia Clinica e di Comunità
Dottore di Ricerca in Neuropsicologia
Specializzando Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
• concentrano la loro vita sul partner
• il loro benessere dipende dal partner
• cercano felicità e la stabilità all’esterno
• aiutano gli altri invece che se stessi
• hanno bisogno di essere amati ed approvati
dagli altri
• controllano i comportamenti altrui
• anticipano i bisogni altrui
• sono attratte dalle persone bisognose d'aiuto
• attribuiscono agli altri il proprio malessere
• si sentono uniche responsabili del cattivo
comportamento altrui
• sviluppano sensi di colpa per i
comportamenti sbagliati dell'altro
• sopportano sempre più spesso
comportamenti spiacevoli di gravità
crescente, sentendosene responsabili
e credendo dipenda da loro farli
cessare
• soffrono di d'ansia o/e depressione
• hanno una paura ossessiva di
perdere l'altro (l’apocalisse emotiva)
• provengono spesso da famiglie con
elementi affetti da dipendenze o
codipendenza
Le persone che soffrono di DIPENDENZA AFFETTIVA:
Il termine “CODEPENDENT” fu utilizzato per la prima volta all’inizio degli
anni Ottanta nell’ambito della terapia dell’alcolismo, in seguito
all’osservazione di “anomalie” comportamentali specifiche nei familiari
degli alcolisti.
L'INSIEME DELLE CARATTERISTICHE COMUNI A PARTNER E FAMILIARI DI
PERSONE DEDITE A COMPORTAMENTI D’ABUSO, SIA RISPETTO ALLE
SOSTANZE CHE ALLE RELAZIONI.
Parlando di codipendenza in partner di individui dipendenti da sostanze o
abusanti, si è notato che mostravano una sorta di DIPENDENZA
PARALLELA:
LA DIPENDENZA DAL BISOGNO DI DOVER A TUTI I COSTI SALVARE IL
PARTNER “MALATO”, O LA RELAZIONE “MALATA”, PONENDOLO AL
CENTRO DELLA PROPRIA VITA
I co-dipendenti si caratterizzano per la presenza di due aspetti
disfunzionali:
1) TENDENZA A RIPETERE I MODELLI RELAZIONALI (COPIONI) DEL
PASSATO: hanno infatti spesso un genitore affetto dalla stessa patologia o
dipendenza presentata dal partner attuale
2) TENDENZA A METTERE AL CENTRO DELLA PROPRIA VITA IL PARTNER
DA “SALVARE” ed il suo benessere, a discapito del proprio.
Il costrutto teorico della codipendenza non ha a tutt’oggi ancora trovato un
consenso unanime nella letteratura scientifica; tuttavia, è possibile identificarne le
caratteristiche psicopatologiche fondamentali.
I criteri proposti da Cermak nel 1986 per il Disturbo Codipendente di Personalità
sono i seguenti:
» CONTROLLO DI SÉ E DEGLI ALTRI nonostante l’evenienza di serie conseguenze
negative (sicurezza e controllo solo attraverso la «cura» dell’altro);
» Il senso di AUTOSTIMA DERIVA DAL SENTIRE CHE SI RIESCE A CONTROLLARE E
“GUARIRE” L’ALTRO;
» ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ PER L’ALTRO, anche quando non richiesta;
» DISINTERESSE PER I PROPRI BISOGNI, priorità alle esigenze dell’Altro;
» DISTORSIONI DEL CONFINE DI SÉ con tendenza alla fusione e alla simbiosi in
situazioni d’intimità e di separazione;
» COINVOLGIMENTO IN RELAZIONI CON SOGGETTI AFFETTI DA DISTURBI DI
PERSONALITÀ, DIPENDENZA DA SOSTANZE, ALTRA DIPENDENZA O DISTURBI DEL
CONTROLLO DEGLI IMPULSI.
Nel tempo possono fare la comparsa nel codipendente altri disagi psicologici quali
depressione, ansia, disturbi del sonno, abuso di sostanze, tendenza a subire
ricorrenti maltrattamenti nella relazione, malattie legate allo stress.
La studiosa Pia Mellody, negli Stati Uniti da molti anni si occupa di codipendenza,
traumi infantili e il loro effetto sull’emotività e sulle relazioni adulte, ha identificato
alcune caratteristiche cruciali della personalità dei codipendenti (dal libro “Facing
Codependence”, 1989):
1. Basso livello di autostima
2. Difficoltà a stabilire confini del Sé, con tendenza a invadere e a farsi invadere
dall’Altro (si ricercano relazioni fusionali e simbiotiche, a discapito della propria
libertà e della propria crescita)
3. Difficoltà a riconoscere i propri bisogni, le proprie emozioni ea definire la propria
identità
4. Priorità nel prendersi cura dei bisogni e dei desideri degli altri, negando e non
riconoscendo i propri e trascurando se stessi
5. Difficoltà nell’esprimere e nel percepire la realtà con equilibrio e moderazione,
tendendo all’eccesso in ogni manifestazione di sé.
» PRENDERE COSCIENZA DEI SINTOMI
» RICONOSCERE DI AVERE UN PROBLEMA
» RICHIEDERE UN AIUTO MIRATO: PSICOLOGI E
PSICOTERAPEUTI CHE CONOSCANO LA TEMATICA
» SUPPORTO DELLA RETE SOCIALE: AMICI, FAMIGLIA
» GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO
» GRUPPI DI SOSTEGNO PSICOLOGICO
» INFORMARSI ATTRAVERSO LIBRI E FORUM AFFIDABILI E
SERI
» www.codipendenti-anonimi.it

More Related Content

What's hot

Prevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cnPrevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cnUneba
 
Manejo del paciente con intento suicida urgencias
Manejo del paciente con intento suicida urgenciasManejo del paciente con intento suicida urgencias
Manejo del paciente con intento suicida urgencias
Dulce Black
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parteimartini
 
Constelaciones Familiares
Constelaciones FamiliaresConstelaciones Familiares
Constelaciones Familiares
Carmen Shimabukuro Takaya
 
Borrachera seca: Síntoma 5. Egocentrismo, autosuficiencia neurótica, mal mane...
Borrachera seca: Síntoma 5. Egocentrismo, autosuficiencia neurótica, mal mane...Borrachera seca: Síntoma 5. Egocentrismo, autosuficiencia neurótica, mal mane...
Borrachera seca: Síntoma 5. Egocentrismo, autosuficiencia neurótica, mal mane...
Adán Domínguez Cervantes
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Antonetta Cimmarrusti
 
La manipolazione emotiva
La manipolazione emotivaLa manipolazione emotiva
La manipolazione emotiva
Annalisa Barbier, PhD
 
Las constelaciones familiares, los enredos sistémicos y la prosperidad
Las constelaciones familiares, los enredos sistémicos y la prosperidadLas constelaciones familiares, los enredos sistémicos y la prosperidad
Las constelaciones familiares, los enredos sistémicos y la prosperidad
NEXA
 
Leadership e intelligenza emotiva
Leadership e intelligenza emotivaLeadership e intelligenza emotiva
Leadership e intelligenza emotiva
Chiara Parazzini
 
Healing Trauma through Somatic Experiencing and Gestalt Therapy
Healing Trauma through Somatic Experiencing and Gestalt Therapy Healing Trauma through Somatic Experiencing and Gestalt Therapy
Healing Trauma through Somatic Experiencing and Gestalt Therapy
bwitchel
 
Pregiudizio
PregiudizioPregiudizio
Pregiudizioimartini
 
Vivir Sanamente el Duelo
Vivir Sanamente el DueloVivir Sanamente el Duelo
Vivir Sanamente el Duelo
Juan Carlos Fernandez
 
Codependencia
CodependenciaCodependencia
Codependencia
Rodrigo Kelly
 
Strategie di coping
Strategie di copingStrategie di coping
Strategie di coping
Anna Carderi
 
The bystander effect
The bystander effectThe bystander effect
The bystander effect
Silvia Serrano
 
Dall'ansia sociale alla dipendenza da internet
Dall'ansia sociale alla dipendenza da internetDall'ansia sociale alla dipendenza da internet
Dall'ansia sociale alla dipendenza da internet
Psicolinea
 
Ws4 gestalt therapy to webiste
Ws4 gestalt therapy to webisteWs4 gestalt therapy to webiste
Ws4 gestalt therapy to webistemedisex
 
Comunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitare
PLS Coaching
 

What's hot (20)

Prevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cnPrevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cn
 
Manejo del paciente con intento suicida urgencias
Manejo del paciente con intento suicida urgenciasManejo del paciente con intento suicida urgencias
Manejo del paciente con intento suicida urgencias
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parte
 
Constelaciones Familiares
Constelaciones FamiliaresConstelaciones Familiares
Constelaciones Familiares
 
Borrachera seca: Síntoma 5. Egocentrismo, autosuficiencia neurótica, mal mane...
Borrachera seca: Síntoma 5. Egocentrismo, autosuficiencia neurótica, mal mane...Borrachera seca: Síntoma 5. Egocentrismo, autosuficiencia neurótica, mal mane...
Borrachera seca: Síntoma 5. Egocentrismo, autosuficiencia neurótica, mal mane...
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
La manipolazione emotiva
La manipolazione emotivaLa manipolazione emotiva
La manipolazione emotiva
 
Las constelaciones familiares, los enredos sistémicos y la prosperidad
Las constelaciones familiares, los enredos sistémicos y la prosperidadLas constelaciones familiares, los enredos sistémicos y la prosperidad
Las constelaciones familiares, los enredos sistémicos y la prosperidad
 
Leadership e intelligenza emotiva
Leadership e intelligenza emotivaLeadership e intelligenza emotiva
Leadership e intelligenza emotiva
 
Healing Trauma through Somatic Experiencing and Gestalt Therapy
Healing Trauma through Somatic Experiencing and Gestalt Therapy Healing Trauma through Somatic Experiencing and Gestalt Therapy
Healing Trauma through Somatic Experiencing and Gestalt Therapy
 
Pregiudizio
PregiudizioPregiudizio
Pregiudizio
 
Vivir Sanamente el Duelo
Vivir Sanamente el DueloVivir Sanamente el Duelo
Vivir Sanamente el Duelo
 
Gestione stress
Gestione stressGestione stress
Gestione stress
 
Codependencia
CodependenciaCodependencia
Codependencia
 
Strategie di coping
Strategie di copingStrategie di coping
Strategie di coping
 
The bystander effect
The bystander effectThe bystander effect
The bystander effect
 
Relazione d'aiuto
Relazione d'aiutoRelazione d'aiuto
Relazione d'aiuto
 
Dall'ansia sociale alla dipendenza da internet
Dall'ansia sociale alla dipendenza da internetDall'ansia sociale alla dipendenza da internet
Dall'ansia sociale alla dipendenza da internet
 
Ws4 gestalt therapy to webiste
Ws4 gestalt therapy to webisteWs4 gestalt therapy to webiste
Ws4 gestalt therapy to webiste
 
Comunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitare
 

Viewers also liked

Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Sonia Bertinat
 
Drunkoressia
Drunkoressia Drunkoressia
Drunkoressia
Dina Malgieri
 
Teoria della Normalizzazione di Schemi Relazionali
Teoria della Normalizzazione di Schemi RelazionaliTeoria della Normalizzazione di Schemi Relazionali
Teoria della Normalizzazione di Schemi RelazionaliAndrea Petreri
 
Dipendenza sessuale
Dipendenza sessuale Dipendenza sessuale
Dipendenza sessuale
Anna Carderi
 
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...Marco Morra
 
Nuove dipendenze : informazione e prevenzione
Nuove dipendenze :  informazione e prevenzioneNuove dipendenze :  informazione e prevenzione
Nuove dipendenze : informazione e prevenzione
Ada Moscarella
 
Adolescenza e comporamenti a rischio
Adolescenza e comporamenti a rischioAdolescenza e comporamenti a rischio
Adolescenza e comporamenti a rischio
Davide Bonera
 

Viewers also liked (7)

Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
 
Drunkoressia
Drunkoressia Drunkoressia
Drunkoressia
 
Teoria della Normalizzazione di Schemi Relazionali
Teoria della Normalizzazione di Schemi RelazionaliTeoria della Normalizzazione di Schemi Relazionali
Teoria della Normalizzazione di Schemi Relazionali
 
Dipendenza sessuale
Dipendenza sessuale Dipendenza sessuale
Dipendenza sessuale
 
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...
 
Nuove dipendenze : informazione e prevenzione
Nuove dipendenze :  informazione e prevenzioneNuove dipendenze :  informazione e prevenzione
Nuove dipendenze : informazione e prevenzione
 
Adolescenza e comporamenti a rischio
Adolescenza e comporamenti a rischioAdolescenza e comporamenti a rischio
Adolescenza e comporamenti a rischio
 

Similar to Dipendenza affettiva e codipendenze

Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalitaimartini
 
Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità vimartini
 
Giammetta La diagnosi borderline
Giammetta   La diagnosi borderlineGiammetta   La diagnosi borderline
Giammetta La diagnosi borderline
Rosalia Giammetta
 
Border e dp
Border e dp  Border e dp
Border e dp
imartini
 
Border e dp
Border e dpBorder e dp
Border e dpimartini
 
Border e dp lezione
Border e dp  lezioneBorder e dp  lezione
Border e dp lezioneimartini
 
Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5IACPMilano
 
Borderline
BorderlineBorderline
Borderlineimartini
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..persimartini
 
Petio i disturbi_di_personalita
Petio i disturbi_di_personalitaPetio i disturbi_di_personalita
Petio i disturbi_di_personalitaimartini
 
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaimartini
 
Dipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revisedDipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revised
Annalisa Barbier, PhD
 
Lavoro scienze
Lavoro scienzeLavoro scienze
Lavoro scienze
iremahmeti
 
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapiaIntegrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
gaspare palmieri
 
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdfgiovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
vaiccoco
 
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag TorinoTerminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
Nicolò Terminio
 
Trauma da narcisismo
Trauma da narcisismoTrauma da narcisismo
Trauma da narcisismo
Kiki Miyazaki
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppoPsicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppoimartini
 
Minority Stress
Minority StressMinority Stress
Minority Stress
Anna Carderi
 

Similar to Dipendenza affettiva e codipendenze (20)

Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalita
 
Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità v
 
Giammetta La diagnosi borderline
Giammetta   La diagnosi borderlineGiammetta   La diagnosi borderline
Giammetta La diagnosi borderline
 
Border e dp
Border e dp  Border e dp
Border e dp
 
Border e dp
Border e dpBorder e dp
Border e dp
 
Border e dp lezione
Border e dp  lezioneBorder e dp  lezione
Border e dp lezione
 
Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5
 
Borderline
BorderlineBorderline
Borderline
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..pers
 
Border silsis
Border silsisBorder silsis
Border silsis
 
Petio i disturbi_di_personalita
Petio i disturbi_di_personalitaPetio i disturbi_di_personalita
Petio i disturbi_di_personalita
 
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
 
Dipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revisedDipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revised
 
Lavoro scienze
Lavoro scienzeLavoro scienze
Lavoro scienze
 
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapiaIntegrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
 
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdfgiovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
 
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag TorinoTerminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
 
Trauma da narcisismo
Trauma da narcisismoTrauma da narcisismo
Trauma da narcisismo
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppoPsicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo
 
Minority Stress
Minority StressMinority Stress
Minority Stress
 

Dipendenza affettiva e codipendenze

  • 1. Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologo di Psicologia Clinica e di Comunità Dottore di Ricerca in Neuropsicologia Specializzando Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
  • 2. • concentrano la loro vita sul partner • il loro benessere dipende dal partner • cercano felicità e la stabilità all’esterno • aiutano gli altri invece che se stessi • hanno bisogno di essere amati ed approvati dagli altri • controllano i comportamenti altrui • anticipano i bisogni altrui • sono attratte dalle persone bisognose d'aiuto • attribuiscono agli altri il proprio malessere • si sentono uniche responsabili del cattivo comportamento altrui • sviluppano sensi di colpa per i comportamenti sbagliati dell'altro • sopportano sempre più spesso comportamenti spiacevoli di gravità crescente, sentendosene responsabili e credendo dipenda da loro farli cessare • soffrono di d'ansia o/e depressione • hanno una paura ossessiva di perdere l'altro (l’apocalisse emotiva) • provengono spesso da famiglie con elementi affetti da dipendenze o codipendenza Le persone che soffrono di DIPENDENZA AFFETTIVA:
  • 3. Il termine “CODEPENDENT” fu utilizzato per la prima volta all’inizio degli anni Ottanta nell’ambito della terapia dell’alcolismo, in seguito all’osservazione di “anomalie” comportamentali specifiche nei familiari degli alcolisti. L'INSIEME DELLE CARATTERISTICHE COMUNI A PARTNER E FAMILIARI DI PERSONE DEDITE A COMPORTAMENTI D’ABUSO, SIA RISPETTO ALLE SOSTANZE CHE ALLE RELAZIONI. Parlando di codipendenza in partner di individui dipendenti da sostanze o abusanti, si è notato che mostravano una sorta di DIPENDENZA PARALLELA: LA DIPENDENZA DAL BISOGNO DI DOVER A TUTI I COSTI SALVARE IL PARTNER “MALATO”, O LA RELAZIONE “MALATA”, PONENDOLO AL CENTRO DELLA PROPRIA VITA I co-dipendenti si caratterizzano per la presenza di due aspetti disfunzionali: 1) TENDENZA A RIPETERE I MODELLI RELAZIONALI (COPIONI) DEL PASSATO: hanno infatti spesso un genitore affetto dalla stessa patologia o dipendenza presentata dal partner attuale 2) TENDENZA A METTERE AL CENTRO DELLA PROPRIA VITA IL PARTNER DA “SALVARE” ed il suo benessere, a discapito del proprio.
  • 4. Il costrutto teorico della codipendenza non ha a tutt’oggi ancora trovato un consenso unanime nella letteratura scientifica; tuttavia, è possibile identificarne le caratteristiche psicopatologiche fondamentali. I criteri proposti da Cermak nel 1986 per il Disturbo Codipendente di Personalità sono i seguenti: » CONTROLLO DI SÉ E DEGLI ALTRI nonostante l’evenienza di serie conseguenze negative (sicurezza e controllo solo attraverso la «cura» dell’altro); » Il senso di AUTOSTIMA DERIVA DAL SENTIRE CHE SI RIESCE A CONTROLLARE E “GUARIRE” L’ALTRO; » ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ PER L’ALTRO, anche quando non richiesta; » DISINTERESSE PER I PROPRI BISOGNI, priorità alle esigenze dell’Altro; » DISTORSIONI DEL CONFINE DI SÉ con tendenza alla fusione e alla simbiosi in situazioni d’intimità e di separazione; » COINVOLGIMENTO IN RELAZIONI CON SOGGETTI AFFETTI DA DISTURBI DI PERSONALITÀ, DIPENDENZA DA SOSTANZE, ALTRA DIPENDENZA O DISTURBI DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI.
  • 5. Nel tempo possono fare la comparsa nel codipendente altri disagi psicologici quali depressione, ansia, disturbi del sonno, abuso di sostanze, tendenza a subire ricorrenti maltrattamenti nella relazione, malattie legate allo stress. La studiosa Pia Mellody, negli Stati Uniti da molti anni si occupa di codipendenza, traumi infantili e il loro effetto sull’emotività e sulle relazioni adulte, ha identificato alcune caratteristiche cruciali della personalità dei codipendenti (dal libro “Facing Codependence”, 1989): 1. Basso livello di autostima 2. Difficoltà a stabilire confini del Sé, con tendenza a invadere e a farsi invadere dall’Altro (si ricercano relazioni fusionali e simbiotiche, a discapito della propria libertà e della propria crescita) 3. Difficoltà a riconoscere i propri bisogni, le proprie emozioni ea definire la propria identità 4. Priorità nel prendersi cura dei bisogni e dei desideri degli altri, negando e non riconoscendo i propri e trascurando se stessi 5. Difficoltà nell’esprimere e nel percepire la realtà con equilibrio e moderazione, tendendo all’eccesso in ogni manifestazione di sé.
  • 6. » PRENDERE COSCIENZA DEI SINTOMI » RICONOSCERE DI AVERE UN PROBLEMA » RICHIEDERE UN AIUTO MIRATO: PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI CHE CONOSCANO LA TEMATICA » SUPPORTO DELLA RETE SOCIALE: AMICI, FAMIGLIA » GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO » GRUPPI DI SOSTEGNO PSICOLOGICO » INFORMARSI ATTRAVERSO LIBRI E FORUM AFFIDABILI E SERI » www.codipendenti-anonimi.it