SlideShare a Scribd company logo
La Devianza
Che cosa è ?
   Per devianza si intende
    comunemente ogni atto o 
    comportamento (anche solo verbale) di
    una persona o di un gruppo che viola
    le norme di una collettività e che di
    conseguenza va incontro a una
    qualche forma di sanzione.
La sociologia della devianza
    La sociologia della devianza, assieme alla 
    sociologia del diritto, è una disciplina studiata in
    criminologia e nei curriculum delle lauree in 
    giurisprudenza, oltre che in sociologia.
    Il concetto di devianza viene definito nel dibattito
    sociologico all’interno della teoria funzionalista, grazie
    all’opera più nota di Talcott Parsons “Il sistema
    sociale”. Connessi all'idea di "devianza" troviamo i
    concetti di "controllo sociale", e di mutamento sociale.
Chi sono i devianti ?
   È chiamato deviante
    colui che non segue
    alcuna norma
                        Per fini, come la                   Per mezzi, come
    sociale, la ignora.   PEDOFILIA                            La MAFIA


    Si può essere
    devianti:

                                        Per fini e mezzi, come
                                          Il TERRORISMO
La norma sociale
   La norma sociale
    può essere divisa in            NORMA SOCIALE
    due elementi
    costitutivi:



                             L’Aspettativa
                                                La Sanzione
                           istituzionalizzata
Catena della devianza
  dal 1994-1997
Il lavoro del sociologo
   Dal punto di vista sociologico il
    problema non è quello di spiegare
    perché una persona diventa deviante,
    bensì quello di comprendere perché
    nasce la devianza, perché segue
    modelli specifici e perché certi atti e non
    altri sono definiti devianti.
Le teorie sulla devianza
   Le principali teorie sulla devianza sono :

    - le teorie biologiche;
    - la teoria dell’anomia;
    - la teoria della trasmissione culturale;
    - la teoria dell’etichettamento .
Cesare Lombroso
   Cesare lombroso è stato un medico,
    antropologo, criminologo e  giurista
    italiano, di origine ebraica, considerato
    pioniere e "padre" della
    moderna criminologia. Esponente
    del Positivismo scientifico, è stato uno
    dei pionieri degli studi sulla criminalità,
    fondando l'antropologia criminale. Il suo
    lavoro è stato fortemente influenzato
    dalla fisiognomica e dalla frenologia.
Le teorie biologiche
    Quale era il suo pensiero?
   Secondo Lombroso il comportamento
    criminale era innato. Esso inoltre
    identificò certi tratti tipici della
    popolazione criminale, (occhi sfuggenti,
    attaccatura dei capelli bassa, capelli
    rossi, mascella possente e la barba a
    ciuffi) e pensava che queste
    caratteristiche erano proprie dei sardi.
   Lombroso effettuò quindi centinaia di
    autopsie su cadaveri di delinquenti,
    osservando, soprattutto nella
    conformazione del cranio, ricorrenti
    caratteristiche morfologiche che secondo
    lui potevano indicare il “criminale nato”
Charles Goring
   Questa teoria era stata liquidata da
    Charles Goring, il quale sosteneva che le
    caratteristiche fisiche dei criminali non
    differiscono da quelle dei cittadini
    comuni.
Lo studio delle carceri
   Lombroso studiando le carceri notò che in Italia c’è una
    situazione particolare, in quanto c’è una percentuale di
    persone in situazione preventiva, cioè lo stato di
    condanna non è ancora deciso, ma questo viene fatto
    perchè:

                                          Può ricommettere
     Può contaminare
                                               il reato,
         le prove
                                            un’altra volta

                        Può scappare
I delinquenti
   Lombroso notò che più frequentemente i delinquenti
    sono extracomunitari.
La teoria dell’anomia
   Il concetto di anomia è stato introdotto
    da Emile Durkheim per descrivere la
    condizione di confusione che si
    riscontra quando le norme sociali sono
    troppe.
Il pensiero di Merton
   Merton sosteneva che quando un
    individuo vuole raggiungere un obbiettivo
    e non ci riesce cerca di raggiungerlo con
    mezzi disapprovati, per questo aumenta
    la devianza.
                            Squilibrio all’interno
       DEVIANZA             del sistema sociale.
Albert Cohen
   La teoria dell’anomia è stata applicata a
    numerose forme di devianza.
    Albert Cohen mette in evidenza il fatto
    che queste bande sono generalmente
    composte da ragazzi appartenenti alla
    classe inferiore.
La teoria della
     trasmissione culturale
   Clifford Shaw e Henry Chicago
    pensavano che se il comportamento
    deviante è presente come modello
    culturale in un certo gruppo, esso tende
    ad essere trasmesso ai nuovi arrivati e
    ai giovani.
Il comportamento deviante
   I nuovi arrivati in un quartiere ad alta criminalità
    apprendevano il comportamento deviante
    attraverso l’interazione sociale con i residenti.
La devianza si diffonde!
   La devianza tende a diffondersi quando in
    una società esistono numerose
    subculture diverse. Quando una cultura è
    omogenea, gli abitanti condividono le
    stesse norme e gli stessi valori e non
    incontrano difficoltà a trasmetterli alle
    generazioni che seguono.
La teoria dell’etichettamento
   Questa teoria, che è la più recente
    sostiene che una persona o un atto
    diventano devianti solo quando gli altri
    sono riusciti ad applicare a loro
    “l’etichetta” di devianti
   Il processo attraverso il quale le
    persone, e non i loro atti, vengono
    etichettate come devianti deve essere
    posto al centro dell’attenzione
    sociologica.

More Related Content

What's hot

Pregiudizio
PregiudizioPregiudizio
Pregiudizioimartini
 
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Avv. Giuseppe Pappa
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoPortale Autismo
 
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
silviaragazzi
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoFabio Cremascoli
 
Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)ritaleuzzi
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generaleguest808355
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
Graziella Priulla
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
Luca Iovane
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenzaimartini
 
Socializzazione e agenzie di socializzazione
Socializzazione e agenzie di socializzazioneSocializzazione e agenzie di socializzazione
Socializzazione e agenzie di socializzazione
CHIARAGODINA
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Franco Castronovo
 
Educazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitaleEducazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitale
Alessio Langella
 

What's hot (20)

Pregiudizio
PregiudizioPregiudizio
Pregiudizio
 
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico
 
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivo
 
Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
 
PCTO
PCTOPCTO
PCTO
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
 
Socializzazione e agenzie di socializzazione
Socializzazione e agenzie di socializzazioneSocializzazione e agenzie di socializzazione
Socializzazione e agenzie di socializzazione
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Educazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitaleEducazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitale
 

Viewers also liked

Abbandono Scolastico e Devianza Minorile
Abbandono Scolastico e Devianza MinorileAbbandono Scolastico e Devianza Minorile
Abbandono Scolastico e Devianza Minorile
Emanuel Mian
 
D009 educazione alla-sicurezza_e_prevenzione_della_devianza1
D009 educazione alla-sicurezza_e_prevenzione_della_devianza1D009 educazione alla-sicurezza_e_prevenzione_della_devianza1
D009 educazione alla-sicurezza_e_prevenzione_della_devianza1
LEN Learning Education Network
 
Che cos’e’ la pedagogia speciale?
Che cos’e’ la pedagogia speciale?Che cos’e’ la pedagogia speciale?
Che cos’e’ la pedagogia speciale?mativalelalli
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 
Lara merla 6 dicembre 2016 impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
Lara merla  6 dicembre 2016  impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...Lara merla  6 dicembre 2016  impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
Lara merla 6 dicembre 2016 impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
Mauro Alovisio
 
Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza
Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezzaIl disagio consiste in varie forme di inadeguatezza
Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezzaAndrea Garbin
 
Tesi triennale Andrea Cappozzo
Tesi triennale Andrea CappozzoTesi triennale Andrea Cappozzo
Tesi triennale Andrea Cappozzo
Andrea Cappozzo
 
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)Antropologiaculturale
 
Norme sociali e norme giuridiche
Norme sociali e norme giuridiche Norme sociali e norme giuridiche
Norme sociali e norme giuridiche legattediviaplinio
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
giosiele
 
Sociologia Marx
Sociologia Marx Sociologia Marx
Sociologia Marx
Flávia De Mattos Motta
 
Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01
Eleonora Guglielman
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
pgava
 
Max weber
Max weberMax weber
Max weber
Fatima Freitas
 
Sociologia comte
Sociologia comteSociologia comte
Sociologia comtemundissa
 
Educazione alla cittadinanza digitale v2
Educazione alla cittadinanza digitale v2Educazione alla cittadinanza digitale v2
Educazione alla cittadinanza digitale v2
Maria Rosaria Fiorelli
 
Karl Marx. Aula de Sociologia
Karl Marx. Aula de SociologiaKarl Marx. Aula de Sociologia
Karl Marx. Aula de Sociologia
Josias Vitor
 
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di ComunicazioneBreve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
adele
 

Viewers also liked (20)

Abbandono Scolastico e Devianza Minorile
Abbandono Scolastico e Devianza MinorileAbbandono Scolastico e Devianza Minorile
Abbandono Scolastico e Devianza Minorile
 
D009 educazione alla-sicurezza_e_prevenzione_della_devianza1
D009 educazione alla-sicurezza_e_prevenzione_della_devianza1D009 educazione alla-sicurezza_e_prevenzione_della_devianza1
D009 educazione alla-sicurezza_e_prevenzione_della_devianza1
 
Che cos’e’ la pedagogia speciale?
Che cos’e’ la pedagogia speciale?Che cos’e’ la pedagogia speciale?
Che cos’e’ la pedagogia speciale?
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Lara merla 6 dicembre 2016 impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
Lara merla  6 dicembre 2016  impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...Lara merla  6 dicembre 2016  impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
Lara merla 6 dicembre 2016 impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
 
Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza
Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezzaIl disagio consiste in varie forme di inadeguatezza
Il disagio consiste in varie forme di inadeguatezza
 
Tesi triennale Andrea Cappozzo
Tesi triennale Andrea CappozzoTesi triennale Andrea Cappozzo
Tesi triennale Andrea Cappozzo
 
Weber
WeberWeber
Weber
 
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
 
Norme sociali e norme giuridiche
Norme sociali e norme giuridiche Norme sociali e norme giuridiche
Norme sociali e norme giuridiche
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
 
Sociologia Marx
Sociologia Marx Sociologia Marx
Sociologia Marx
 
Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
 
Max weber
Max weberMax weber
Max weber
 
Sociologia comte
Sociologia comteSociologia comte
Sociologia comte
 
Educazione alla cittadinanza digitale v2
Educazione alla cittadinanza digitale v2Educazione alla cittadinanza digitale v2
Educazione alla cittadinanza digitale v2
 
Karl Marx. Aula de Sociologia
Karl Marx. Aula de SociologiaKarl Marx. Aula de Sociologia
Karl Marx. Aula de Sociologia
 
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di ComunicazioneBreve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
 

Similar to La devianza

Cesare lombroso e la fisiognomica criminale
Cesare lombroso e la fisiognomica criminaleCesare lombroso e la fisiognomica criminale
Cesare lombroso e la fisiognomica criminaleDaniele Maggiolini
 
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2imartini
 
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
Drughe .it
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneEmanuele Florindi
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012bock92
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
robertnozick
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'imartini
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
Marco Buttolo
 
Personalita' n
Personalita' nPersonalita' n
Personalita' nimartini
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
Matteo Aluigi
 
locke
lockelocke
locke
maxilprof
 
Cenni di antropologia e linguistica dell'Africa occidentale
Cenni di antropologia e linguistica dell'Africa occidentaleCenni di antropologia e linguistica dell'Africa occidentale
Cenni di antropologia e linguistica dell'Africa occidentale
Pierpaolo Di Carlo
 
Antispecismo - 3
Antispecismo - 3Antispecismo - 3
Antispecismo - 3
UAAR Milano
 
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Epistema
 
Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
Luca Simonetti
 
John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9lorenzomaggi
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
athenafilosofia
 
Moda: fenomeno sociale?
Moda: fenomeno sociale?Moda: fenomeno sociale?
Moda: fenomeno sociale?s_funtanilla
 
La coscienza
La coscienzaLa coscienza
La coscienzaimartini
 
Psic comunicazione -1 (2)
Psic comunicazione -1 (2)Psic comunicazione -1 (2)
Psic comunicazione -1 (2)imartini
 

Similar to La devianza (20)

Cesare lombroso e la fisiognomica criminale
Cesare lombroso e la fisiognomica criminaleCesare lombroso e la fisiognomica criminale
Cesare lombroso e la fisiognomica criminale
 
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
 
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazione
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
Personalita' n
Personalita' nPersonalita' n
Personalita' n
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
 
locke
lockelocke
locke
 
Cenni di antropologia e linguistica dell'Africa occidentale
Cenni di antropologia e linguistica dell'Africa occidentaleCenni di antropologia e linguistica dell'Africa occidentale
Cenni di antropologia e linguistica dell'Africa occidentale
 
Antispecismo - 3
Antispecismo - 3Antispecismo - 3
Antispecismo - 3
 
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
 
Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
 
John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
 
Moda: fenomeno sociale?
Moda: fenomeno sociale?Moda: fenomeno sociale?
Moda: fenomeno sociale?
 
La coscienza
La coscienzaLa coscienza
La coscienza
 
Psic comunicazione -1 (2)
Psic comunicazione -1 (2)Psic comunicazione -1 (2)
Psic comunicazione -1 (2)
 

La devianza

  • 2. Che cosa è ?  Per devianza si intende comunemente ogni atto o  comportamento (anche solo verbale) di una persona o di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro a una qualche forma di sanzione.
  • 3. La sociologia della devianza   La sociologia della devianza, assieme alla  sociologia del diritto, è una disciplina studiata in criminologia e nei curriculum delle lauree in  giurisprudenza, oltre che in sociologia. Il concetto di devianza viene definito nel dibattito sociologico all’interno della teoria funzionalista, grazie all’opera più nota di Talcott Parsons “Il sistema sociale”. Connessi all'idea di "devianza" troviamo i concetti di "controllo sociale", e di mutamento sociale.
  • 4. Chi sono i devianti ?  È chiamato deviante colui che non segue alcuna norma Per fini, come la Per mezzi, come sociale, la ignora. PEDOFILIA La MAFIA Si può essere devianti: Per fini e mezzi, come Il TERRORISMO
  • 5. La norma sociale  La norma sociale può essere divisa in NORMA SOCIALE due elementi costitutivi: L’Aspettativa La Sanzione istituzionalizzata
  • 6. Catena della devianza dal 1994-1997
  • 7. Il lavoro del sociologo  Dal punto di vista sociologico il problema non è quello di spiegare perché una persona diventa deviante, bensì quello di comprendere perché nasce la devianza, perché segue modelli specifici e perché certi atti e non altri sono definiti devianti.
  • 8. Le teorie sulla devianza  Le principali teorie sulla devianza sono : - le teorie biologiche; - la teoria dell’anomia; - la teoria della trasmissione culturale; - la teoria dell’etichettamento .
  • 9. Cesare Lombroso  Cesare lombroso è stato un medico, antropologo, criminologo e  giurista italiano, di origine ebraica, considerato pioniere e "padre" della moderna criminologia. Esponente del Positivismo scientifico, è stato uno dei pionieri degli studi sulla criminalità, fondando l'antropologia criminale. Il suo lavoro è stato fortemente influenzato dalla fisiognomica e dalla frenologia.
  • 10. Le teorie biologiche Quale era il suo pensiero?  Secondo Lombroso il comportamento criminale era innato. Esso inoltre identificò certi tratti tipici della popolazione criminale, (occhi sfuggenti, attaccatura dei capelli bassa, capelli rossi, mascella possente e la barba a ciuffi) e pensava che queste caratteristiche erano proprie dei sardi.
  • 11. Lombroso effettuò quindi centinaia di autopsie su cadaveri di delinquenti, osservando, soprattutto nella conformazione del cranio, ricorrenti caratteristiche morfologiche che secondo lui potevano indicare il “criminale nato”
  • 12. Charles Goring  Questa teoria era stata liquidata da Charles Goring, il quale sosteneva che le caratteristiche fisiche dei criminali non differiscono da quelle dei cittadini comuni.
  • 13. Lo studio delle carceri  Lombroso studiando le carceri notò che in Italia c’è una situazione particolare, in quanto c’è una percentuale di persone in situazione preventiva, cioè lo stato di condanna non è ancora deciso, ma questo viene fatto perchè: Può ricommettere Può contaminare il reato, le prove un’altra volta Può scappare
  • 14. I delinquenti  Lombroso notò che più frequentemente i delinquenti sono extracomunitari.
  • 15. La teoria dell’anomia  Il concetto di anomia è stato introdotto da Emile Durkheim per descrivere la condizione di confusione che si riscontra quando le norme sociali sono troppe.
  • 16. Il pensiero di Merton  Merton sosteneva che quando un individuo vuole raggiungere un obbiettivo e non ci riesce cerca di raggiungerlo con mezzi disapprovati, per questo aumenta la devianza. Squilibrio all’interno DEVIANZA del sistema sociale.
  • 17. Albert Cohen  La teoria dell’anomia è stata applicata a numerose forme di devianza. Albert Cohen mette in evidenza il fatto che queste bande sono generalmente composte da ragazzi appartenenti alla classe inferiore.
  • 18. La teoria della trasmissione culturale  Clifford Shaw e Henry Chicago pensavano che se il comportamento deviante è presente come modello culturale in un certo gruppo, esso tende ad essere trasmesso ai nuovi arrivati e ai giovani.
  • 19. Il comportamento deviante  I nuovi arrivati in un quartiere ad alta criminalità apprendevano il comportamento deviante attraverso l’interazione sociale con i residenti.
  • 20. La devianza si diffonde!  La devianza tende a diffondersi quando in una società esistono numerose subculture diverse. Quando una cultura è omogenea, gli abitanti condividono le stesse norme e gli stessi valori e non incontrano difficoltà a trasmetterli alle generazioni che seguono.
  • 21. La teoria dell’etichettamento  Questa teoria, che è la più recente sostiene che una persona o un atto diventano devianti solo quando gli altri sono riusciti ad applicare a loro “l’etichetta” di devianti
  • 22. Il processo attraverso il quale le persone, e non i loro atti, vengono etichettate come devianti deve essere posto al centro dell’attenzione sociologica.