SlideShare a Scribd company logo
Davide Bonera

SCHEMA RIASSUNTIVO (di alcune) NOVELLE DEL DECAMERONE di G. BOCCACCIO

                                                                                                   Personaggi principali
Novella         Giornata e Tema                             Trama                                                                Note di commento
                Giornata prima – Novella prima                 La novella racconta come un         Ser Ciappelletto: notaio,     Tutta la novella è incentrata sulla
Ser
                                                               uomo tristissimo, Ser
                La giornata è a tema libero, infatti:                                              genio del male e artista      figura sinistra di Ciappelletto,
Ciappelletto    “dopo la dimostrazione fatta dall'autore, Ciappelletto da Prato, inganni,          della malvagità, accurato     sull’ipocrisia e falsità della sua
                                                               con una falsa confessione in
                per che cagione avvenisse di doversi                                               e noioso nel compierlo.       confessione, che diviene per altro
                                                               punto di morte, un candido
                quelle persone, che appresso si                                                    Un vero cattivo, ma           un capolavoro di intelligenza,
                                                               frate, sì da farsi ritenere santo
                mostrano, radunare a ragionare                                                     assolutamente molto           anche se cinica e perversa. Ciò
                                                               e da essere, dopo morto
                insieme, sotto il reggimento di                                                    intelligente!                 che interessa a Boccaccio è il
                                                               ritenuto degno di culto
                Pampinea si ragiona di quello che più                                              Due fratelli fiorentini.      giuoco d’intelligenza e astuzia, la
                                                               religioso.
                aggrada a ciascheduno”                                                             Frate confessore.             dinamica dell’azione umana.
                Giornata Saladino, in crisi economica, si rivolge a Melchisedec per                Saladino, musulmano,          Le religioni si equivalgono tutte
Melchisedec
                prima –        ottenere un prestito. Siccome Saladino è persona molto              sultano d'Egitto e di Siria   nella loro più intima morale ed
e il Saladino                  avara cerca di rivolgersi a Melchisedec con l'astuzia allo
                Novella                                                                            (1138-1193).                  umana, e tutte hanno diritto
                               scopo di ottenere ciò che vuole con una parvenza di
                terza                                                                                                            all’ossequio e alla venerazione dei
                (vedi          giustizia.                                                          Melchisedec, ebreo, che       popoli: la questione della loro
                sopra)         Per trarlo in inganno gli pone domanda su quale tra la              presta ad usura in            legittimità teologica e storica è
                               religione giudaica, quella saracena e la cristiana, fosse           Alessandria .                 puramente accessoria.
                               quella reale. Intuito il tranello, Melchisedec risponde                                           L’invito è quello di superare
                               raccontando la novelletta dell’uomo ricco, della pietra                                           l’ideologismo religioso e
                               preziosa e del figlio prediletto.                                                                 abbracciare la tolleranza. Anche in
                               Saladino apprezza l’intelligenza di Melchisedec. I due fanno                                      questa novella è presente il tema
                               affari insieme e diventano amici.                                                                 dell’intelligenza.
                Giornata seconda –            La novella narra delle avventure e                   Andreuccio (perugino),        E’ forse la novella più significativa
Andreuccio
                                              disavventure, tra mille peripezie, di
                Novella quinta                                                                     giovane e ingenuo             del Boccaccio, dove inneggia alla
da Perugia                                    Andreuccio recatosi a Napoli con 500 fiorini
                Nella seconda                                                                      mercante di cavalli.          capacità di migliorare per
                                              per fare affari. Viene derubato da una
                giornata, “sotto il                                                                                              fronteggiare gli eventi.
                                              prostituta che si spaccia per sua sorella.
                reggimento di                                                                      Malavita napoletana.          Andreuccio è l’esempio
                Filomena, si ragiona di “Entra” a far parte di una banda di ladri e                                              dell’ingenuo di turno che prima
                                              viene convinto a compiere con loro un furto:
                chi, da diverse cose                                                                                             viene beffato, ma poi si fa via via
                                              profanare una tomba ed impossessarsi di un
                infestato, sia, oltre alla                                                                                       sempre più scaltro fino a dominare
                                              rubino. Andreuccio si ritrova a beffare tutti i
                sua speranza, riuscito                                                                                           gli eventi.
                                              ladri a ad andarsene con il prezioso.
                a lieto fine”.




                                                                               1
Davide Bonera
                Giornata quarta –           E’ la storia patetica di Lisabetta che vive un      Lisabetta, femmina             Mirabile è la descrizione della tetra
Lisabetta da
                                            amore ostacolato dai fratelli. Questi arrivano
                Novella quinta                                                                  debole ed indifesa,            e lucida follia, in cui piomba la
Messina                                     ad uccidere l’amato e a sotterrarlo.
                In questa giornata,                                                             votata all’amore e al          giovane dopo l’assassinio
                                            Lisabetta recuperata la sua testa, la nasconde
                “sotto il reggimento di                                                         sacrifico totale.              dell’amato, a riporlo in un vaso di
                                            in un vaso di basilico che cresce forte e
                Filostrato, si ragiona di                                                                                      basilico, e a cospargerlo di acque
                                            profumato, così può continuare il proprio
                coloro li cui amori                                                             Lorenzo, il decapitato         profumate e di lacrime, finché,
                                            amore.
                ebbero infelice fine”.                                                          amante di Lisabetta.           impedita anche in questo estremo
                                            I fratelli la coprono nuovamente e troncano                                        tributo di affetto, si spegne nel
                                            ogni possibile amore di Lisabetta facendo           Tre fratelli (di Lisabetta),   pianto.
                                            sparire nuovamente la testa.                        ipocriti e borghesucci
                                                                                                commercianti di
                                                                                                Messina.
                Giornata quinta –           Nastagio ama follemente una fanciulla la            Nastagio degli Onesti (di      Il Boccaccio rielabora il
Nastagio
                                            quale però non lo ricambia e, anzi, si diverte a
                Novella ottava                                                                  Ravenna) è un ricco            medioevale motivo della caccia
degli Onesti                                rifiutarlo. Egli sperpera solo per lei, poi se ne
                “Sotto il reggimento di                                                         borghese.                      infernale secondo la quale gli
                                            va fuori città. Un venerdì, passeggiando nel
                Fiammetta, si ragiona                                                                                          amanti peccaminosi, condannati
                                            bosco, assiste alla caccia infernale tra un
                di ciò che ad alcuno                                                            Fanciulla amata da             all’inferno, ritornano ogni giorno
                                            cavaliere e la sua amata, responsabile del suo
                amante, dopo alcuni                                                             Nastagio.                      sulla terra per vivere una vicenda
                                            suicidio e per questo entrambe condannati a
                fieri o sventurati                                                                                             orrenda: la donna fugge senza
                                            tale pratica ogni venerdì. Nastagio decide di
                accidenti, felicemente                                                          Protagonisti della             posa e l’uomo l’insegue, ma per
                                            sfruttare la situazione e, attraverso un
                avvenisse”.                                                                     “caccia infernale”.            straziarla ogni volta che la
                                            banchetto, fa assistere la fanciulla amata alla                                    raggiunge.
                                            pietosa scena. Ella modifica il proprio                                            La caccia infernale diventa un
                                            atteggiamento nei suoi confronti e di lì a poco                                    monito per le donne affinché
                                            lo sposa.                                                                          diventino “più arrendevoli ai piaceri
                                                                                                                               degli uomini”.
                Giornata    Federigo si innamora di una donna, Monna Giovanna. Lei              Federigo, figlio di            Una nobile e patetica storia di
Federigo
                quinta –    non ricambia e lo fa impoverire invano. Quando il marito            Messer Filippo degli           amore, in cui si afferma l’ideale di
degli                       muore, lei, madre di un bambino, si trasferisce in
                Novella                                                                         Alberighi, emblema della       vita cavalleresca e cortese.
Alberighi                   campagna dove abita anche Federigo, che stringe amicizia
                nona                                                                            vera cortesia, quella          Ritorna anche qui, come in
                (vedi       con il figliuolo di Giovanna. Quest'ultimo si ammala e              dell’animo. Egli incarna       Nastagio, il motivo dell’amante che
                poco        chiede alla madre di fargli regalare dal corteggiatore il suo       l’ideale cavalleresco          sperpera e si impoverisce per la
                sopra)      falcone. Lei prima non ha il coraggio poi, con il                   nella vita quotidiana.         donna amata.
                            peggioramento delle condizioni del ragazzo, accetta e si
                            reca da Federigo. Lui, onorato della visita, uccide il falcone      Giovanna e suo figlio.
                            e lo fa mangiare come pasto a Giovanna la quale, dopo
                            aver terminato il pranzo, gli svela la richiesta del figlio.        Un bel falcone.
                            Dopo un lungo pianto da parte del pover'uomo, che le
                            spiega tutto, lei non rimane male ma, anzi, lo ammira per la
                            sua generosità. Giorni dopo anche il bambino muore. Così,
                            Giovanna, sposa Federigo, che diventerà un buon massaio.

                                                                             2
Davide Bonera


                                        Chichibìo cucina per il proprio padrone, Currado,
                Giornata sesta –                                                             Chichibìo, cuoco          Ovvero: la paura aguzza l’ingegno!
Chichibìo
                                        una grossa e grassa gru. Cedendo alle lusinghe
                Novella quarta                                                               veneziano innamorato di
                                        di Brunetta, la sua innamorata, gliene dona una
                “Sotto il                                                                    Brunetta, uomo goffo e
                                        coscia.
                reggimento                                                                   un po’ babbeo che la
                                        Currado chiede spiegazioni a Chichibìo che si
                d'Elissa, si ragiona                                                         paura rende arguto.
                                        difende dicendo che le gru hanno una gamba
                di chi con alcuno
                                        sola! Currado, che sa che le gru hanno due
                leggiadro motto,                                                             Brunetta, donnina
                                        zampe, invita il cuoco ad una prova sul campo.
                tentato, si riscosse,                                                        capricciosa.
                                        L’indomani, arrivati al lago, i due vedono una gru
                o con pronta
                                        con una zampa sola (le gru stanno in piedi su una
                risposta o                                                                   Currado Gianfigliazzi,
                                        gamba rintanando l'altra nelle piume). Currado
                avvedimento fuggì                                                            padrone di Chichibìo,
                                        corre verso la gru urlando 'ho ho'. La gru,
                perdita o pericolo o                                                         cavaliere fine e ben
                                        spaventata, vola via tirando fuori l'altra zampa.
                scorno”.                                                                     disposto a perdonare il
                                        Currado chiede spiegazioni a Chichibìo che           cuoco per la battuta
                                        risponde dicendo che se Currado avesse urlato        intelligente.
                                        all'altra gru, sarebbe uscita fuori una zampa.
                                        Currado, divertito dalla risposta, perdona
                                        Chichibìo




                                                                           3

More Related Content

What's hot

Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
reportages1
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
Daria D’Acquisto
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
Anna Bandini
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
Vittoria Ciminelli
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
robertnozick
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 

What's hot (20)

Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
De monarchia
De monarchiaDe monarchia
De monarchia
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 

Viewers also liked

IL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesiIL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesi
La Scuoleria
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Anna Turchet
 
Il decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ieIl decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ieGnigni
 
The Decameron
The DecameronThe Decameron
The Decameronmmowen
 
Autori1300 Boccaccio
Autori1300 BoccaccioAutori1300 Boccaccio
Autori1300 Boccaccio
fms
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameronlauretta90
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Ilya Natarov
 
Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)
26digitali
 
Giovanni Boccaccio Ppt
Giovanni Boccaccio PptGiovanni Boccaccio Ppt
Giovanni Boccaccio PptRodolfo baksys
 
Calandrino e il porco- Il Decamerone
Calandrino e il porco- Il DecameroneCalandrino e il porco- Il Decamerone
Calandrino e il porco- Il Decamerone
donmilani2013
 
Boccaccio+
Boccaccio+Boccaccio+
Boccaccio+
fabiosteccanella
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 

Viewers also liked (20)

Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
IL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesiIL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesi
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Il decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ieIl decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ie
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
The Decameron
The DecameronThe Decameron
The Decameron
 
Autori1300 Boccaccio
Autori1300 BoccaccioAutori1300 Boccaccio
Autori1300 Boccaccio
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
Decameron
DecameronDecameron
Decameron
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)
 
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheOlivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Giovanni Boccaccio Ppt
Giovanni Boccaccio PptGiovanni Boccaccio Ppt
Giovanni Boccaccio Ppt
 
Analisi la peste a firenze
Analisi la peste a firenzeAnalisi la peste a firenze
Analisi la peste a firenze
 
Calandrino e il porco- Il Decamerone
Calandrino e il porco- Il DecameroneCalandrino e il porco- Il Decamerone
Calandrino e il porco- Il Decamerone
 
Boccaccio+
Boccaccio+Boccaccio+
Boccaccio+
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 

Similar to Schema Novelle Decamerone

Fantasticheria - giovanni verga
Fantasticheria -  giovanni vergaFantasticheria -  giovanni verga
Fantasticheria - giovanni verga
Giorgio Spano
 
24 11-pag
24 11-pag24 11-pag
24 11-pag
Walter Ausiello
 
Giudice per una profezia, poeta per amore, mentore (per mia scelta personale)
Giudice per una profezia, poeta per amore, mentore (per mia scelta personale)Giudice per una profezia, poeta per amore, mentore (per mia scelta personale)
Giudice per una profezia, poeta per amore, mentore (per mia scelta personale)
Davide Aresi
 
Tommaso Campanella
Tommaso CampanellaTommaso Campanella
Tommaso Campanella
Gianfranco Marini
 
La Divina Commedia e l'Economia - Prima puntata: Della moltiplicazione della ...
La Divina Commedia e l'Economia - Prima puntata: Della moltiplicazione della ...La Divina Commedia e l'Economia - Prima puntata: Della moltiplicazione della ...
La Divina Commedia e l'Economia - Prima puntata: Della moltiplicazione della ...Nc Salerno
 
Agostino Queirolo - Il leone di Dalmazia (1937)
Agostino Queirolo - Il leone di Dalmazia (1937)Agostino Queirolo - Il leone di Dalmazia (1937)
Agostino Queirolo - Il leone di Dalmazia (1937)
Movimento Irredentista Italiano
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneideDiana Russo
 
Donna angelo diavolo
Donna angelo diavolo Donna angelo diavolo
Donna angelo diavolo anfrigio
 
Cap 25 38 spazio
Cap 25 38 spazioCap 25 38 spazio
Cap 25 38 spazioKawashiyma
 
Se a San Marco arrivano i gladiatori
Se a San Marco arrivano i gladiatoriSe a San Marco arrivano i gladiatori
Se a San Marco arrivano i gladiatori
Mariangela Sanna
 
Se a San Marco arrivano i gladiatori???
Se a San Marco arrivano i gladiatori???Se a San Marco arrivano i gladiatori???
Se a San Marco arrivano i gladiatori???
Mariangela Sanna
 
Cap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteCap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteKawashiyma
 
Cap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteCap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteKawashiyma
 
Mercantedilibrimaledettiestratto
MercantedilibrimaledettiestrattoMercantedilibrimaledettiestratto
Mercantedilibrimaledettiestratto
Hope Viaggi Nel Tempo
 
James joyce gente di dublino
James joyce   gente di dublinoJames joyce   gente di dublino
James joyce gente di dublinovampiretto
 
Il profeta-delluniverso-infinito
Il profeta-delluniverso-infinitoIl profeta-delluniverso-infinito
Il profeta-delluniverso-infinito
gio Aita
 
Il rischio aziendale come cigno nero o vaso di pandora
Il rischio aziendale come cigno nero o vaso di pandoraIl rischio aziendale come cigno nero o vaso di pandora
Il rischio aziendale come cigno nero o vaso di pandora
Giovanni Rudello
 
2-Ami Ritorna-Una promessa dalle stelle (italiano)
2-Ami Ritorna-Una promessa dalle stelle (italiano)2-Ami Ritorna-Una promessa dalle stelle (italiano)
2-Ami Ritorna-Una promessa dalle stelle (italiano)
Ami Livros
 

Similar to Schema Novelle Decamerone (20)

Fantasticheria - giovanni verga
Fantasticheria -  giovanni vergaFantasticheria -  giovanni verga
Fantasticheria - giovanni verga
 
24 11-pag
24 11-pag24 11-pag
24 11-pag
 
Giudice per una profezia, poeta per amore, mentore (per mia scelta personale)
Giudice per una profezia, poeta per amore, mentore (per mia scelta personale)Giudice per una profezia, poeta per amore, mentore (per mia scelta personale)
Giudice per una profezia, poeta per amore, mentore (per mia scelta personale)
 
Tommaso Campanella
Tommaso CampanellaTommaso Campanella
Tommaso Campanella
 
La Divina Commedia e l'Economia - Prima puntata: Della moltiplicazione della ...
La Divina Commedia e l'Economia - Prima puntata: Della moltiplicazione della ...La Divina Commedia e l'Economia - Prima puntata: Della moltiplicazione della ...
La Divina Commedia e l'Economia - Prima puntata: Della moltiplicazione della ...
 
Agostino Queirolo - Il leone di Dalmazia (1937)
Agostino Queirolo - Il leone di Dalmazia (1937)Agostino Queirolo - Il leone di Dalmazia (1937)
Agostino Queirolo - Il leone di Dalmazia (1937)
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneide
 
Donna angelo diavolo
Donna angelo diavolo Donna angelo diavolo
Donna angelo diavolo
 
Cap 25 38 spazio
Cap 25 38 spazioCap 25 38 spazio
Cap 25 38 spazio
 
Se a San Marco arrivano i gladiatori
Se a San Marco arrivano i gladiatoriSe a San Marco arrivano i gladiatori
Se a San Marco arrivano i gladiatori
 
Se a San Marco arrivano i gladiatori???
Se a San Marco arrivano i gladiatori???Se a San Marco arrivano i gladiatori???
Se a San Marco arrivano i gladiatori???
 
Cap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteCap 25 38 la peste
Cap 25 38 la peste
 
Cap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteCap 25 38 la peste
Cap 25 38 la peste
 
mercantedilibrimaledettiestratto
mercantedilibrimaledettiestrattomercantedilibrimaledettiestratto
mercantedilibrimaledettiestratto
 
Mercantedilibrimaledettiestratto
MercantedilibrimaledettiestrattoMercantedilibrimaledettiestratto
Mercantedilibrimaledettiestratto
 
James joyce gente di dublino
James joyce   gente di dublinoJames joyce   gente di dublino
James joyce gente di dublino
 
Il profeta-delluniverso-infinito
Il profeta-delluniverso-infinitoIl profeta-delluniverso-infinito
Il profeta-delluniverso-infinito
 
Il teatro goldoni molière
Il teatro goldoni   molièreIl teatro goldoni   molière
Il teatro goldoni molière
 
Il rischio aziendale come cigno nero o vaso di pandora
Il rischio aziendale come cigno nero o vaso di pandoraIl rischio aziendale come cigno nero o vaso di pandora
Il rischio aziendale come cigno nero o vaso di pandora
 
2-Ami Ritorna-Una promessa dalle stelle (italiano)
2-Ami Ritorna-Una promessa dalle stelle (italiano)2-Ami Ritorna-Una promessa dalle stelle (italiano)
2-Ami Ritorna-Una promessa dalle stelle (italiano)
 

More from Davide Bonera

Il parco giochi nella città felice!
Il parco giochi nella città felice!Il parco giochi nella città felice!
Il parco giochi nella città felice!
Davide Bonera
 
Sostanze Stupefacenti, tempi e test antidroga
Sostanze Stupefacenti, tempi e test antidrogaSostanze Stupefacenti, tempi e test antidroga
Sostanze Stupefacenti, tempi e test antidroga
Davide Bonera
 
Dispensa Scuola Famiglia
Dispensa Scuola FamigliaDispensa Scuola Famiglia
Dispensa Scuola Famiglia
Davide Bonera
 
Segnali Di Fumo E Dintorni!
Segnali Di Fumo E Dintorni!Segnali Di Fumo E Dintorni!
Segnali Di Fumo E Dintorni!
Davide Bonera
 
Rondò E Servidur
Rondò E ServidurRondò E Servidur
Rondò E Servidur
Davide Bonera
 
Poldas
PoldasPoldas
Poesie E Testi
Poesie E TestiPoesie E Testi
Poesie E Testi
Davide Bonera
 
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
Davide Bonera
 
Adolescenza e comporamenti a rischio
Adolescenza e comporamenti a rischioAdolescenza e comporamenti a rischio
Adolescenza e comporamenti a rischio
Davide Bonera
 

More from Davide Bonera (10)

Il parco giochi nella città felice!
Il parco giochi nella città felice!Il parco giochi nella città felice!
Il parco giochi nella città felice!
 
Sostanze Stupefacenti, tempi e test antidroga
Sostanze Stupefacenti, tempi e test antidrogaSostanze Stupefacenti, tempi e test antidroga
Sostanze Stupefacenti, tempi e test antidroga
 
Dispensa Scuola Famiglia
Dispensa Scuola FamigliaDispensa Scuola Famiglia
Dispensa Scuola Famiglia
 
Segnali Di Fumo E Dintorni!
Segnali Di Fumo E Dintorni!Segnali Di Fumo E Dintorni!
Segnali Di Fumo E Dintorni!
 
Note Metriche
Note MetricheNote Metriche
Note Metriche
 
Rondò E Servidur
Rondò E ServidurRondò E Servidur
Rondò E Servidur
 
Poldas
PoldasPoldas
Poldas
 
Poesie E Testi
Poesie E TestiPoesie E Testi
Poesie E Testi
 
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
 
Adolescenza e comporamenti a rischio
Adolescenza e comporamenti a rischioAdolescenza e comporamenti a rischio
Adolescenza e comporamenti a rischio
 

Schema Novelle Decamerone

  • 1. Davide Bonera SCHEMA RIASSUNTIVO (di alcune) NOVELLE DEL DECAMERONE di G. BOCCACCIO Personaggi principali Novella Giornata e Tema Trama Note di commento Giornata prima – Novella prima La novella racconta come un Ser Ciappelletto: notaio, Tutta la novella è incentrata sulla Ser uomo tristissimo, Ser La giornata è a tema libero, infatti: genio del male e artista figura sinistra di Ciappelletto, Ciappelletto “dopo la dimostrazione fatta dall'autore, Ciappelletto da Prato, inganni, della malvagità, accurato sull’ipocrisia e falsità della sua con una falsa confessione in per che cagione avvenisse di doversi e noioso nel compierlo. confessione, che diviene per altro punto di morte, un candido quelle persone, che appresso si Un vero cattivo, ma un capolavoro di intelligenza, frate, sì da farsi ritenere santo mostrano, radunare a ragionare assolutamente molto anche se cinica e perversa. Ciò e da essere, dopo morto insieme, sotto il reggimento di intelligente! che interessa a Boccaccio è il ritenuto degno di culto Pampinea si ragiona di quello che più Due fratelli fiorentini. giuoco d’intelligenza e astuzia, la religioso. aggrada a ciascheduno” Frate confessore. dinamica dell’azione umana. Giornata Saladino, in crisi economica, si rivolge a Melchisedec per Saladino, musulmano, Le religioni si equivalgono tutte Melchisedec prima – ottenere un prestito. Siccome Saladino è persona molto sultano d'Egitto e di Siria nella loro più intima morale ed e il Saladino avara cerca di rivolgersi a Melchisedec con l'astuzia allo Novella (1138-1193). umana, e tutte hanno diritto scopo di ottenere ciò che vuole con una parvenza di terza all’ossequio e alla venerazione dei (vedi giustizia. Melchisedec, ebreo, che popoli: la questione della loro sopra) Per trarlo in inganno gli pone domanda su quale tra la presta ad usura in legittimità teologica e storica è religione giudaica, quella saracena e la cristiana, fosse Alessandria . puramente accessoria. quella reale. Intuito il tranello, Melchisedec risponde L’invito è quello di superare raccontando la novelletta dell’uomo ricco, della pietra l’ideologismo religioso e preziosa e del figlio prediletto. abbracciare la tolleranza. Anche in Saladino apprezza l’intelligenza di Melchisedec. I due fanno questa novella è presente il tema affari insieme e diventano amici. dell’intelligenza. Giornata seconda – La novella narra delle avventure e Andreuccio (perugino), E’ forse la novella più significativa Andreuccio disavventure, tra mille peripezie, di Novella quinta giovane e ingenuo del Boccaccio, dove inneggia alla da Perugia Andreuccio recatosi a Napoli con 500 fiorini Nella seconda mercante di cavalli. capacità di migliorare per per fare affari. Viene derubato da una giornata, “sotto il fronteggiare gli eventi. prostituta che si spaccia per sua sorella. reggimento di Malavita napoletana. Andreuccio è l’esempio Filomena, si ragiona di “Entra” a far parte di una banda di ladri e dell’ingenuo di turno che prima viene convinto a compiere con loro un furto: chi, da diverse cose viene beffato, ma poi si fa via via profanare una tomba ed impossessarsi di un infestato, sia, oltre alla sempre più scaltro fino a dominare rubino. Andreuccio si ritrova a beffare tutti i sua speranza, riuscito gli eventi. ladri a ad andarsene con il prezioso. a lieto fine”. 1
  • 2. Davide Bonera Giornata quarta – E’ la storia patetica di Lisabetta che vive un Lisabetta, femmina Mirabile è la descrizione della tetra Lisabetta da amore ostacolato dai fratelli. Questi arrivano Novella quinta debole ed indifesa, e lucida follia, in cui piomba la Messina ad uccidere l’amato e a sotterrarlo. In questa giornata, votata all’amore e al giovane dopo l’assassinio Lisabetta recuperata la sua testa, la nasconde “sotto il reggimento di sacrifico totale. dell’amato, a riporlo in un vaso di in un vaso di basilico che cresce forte e Filostrato, si ragiona di basilico, e a cospargerlo di acque profumato, così può continuare il proprio coloro li cui amori Lorenzo, il decapitato profumate e di lacrime, finché, amore. ebbero infelice fine”. amante di Lisabetta. impedita anche in questo estremo I fratelli la coprono nuovamente e troncano tributo di affetto, si spegne nel ogni possibile amore di Lisabetta facendo Tre fratelli (di Lisabetta), pianto. sparire nuovamente la testa. ipocriti e borghesucci commercianti di Messina. Giornata quinta – Nastagio ama follemente una fanciulla la Nastagio degli Onesti (di Il Boccaccio rielabora il Nastagio quale però non lo ricambia e, anzi, si diverte a Novella ottava Ravenna) è un ricco medioevale motivo della caccia degli Onesti rifiutarlo. Egli sperpera solo per lei, poi se ne “Sotto il reggimento di borghese. infernale secondo la quale gli va fuori città. Un venerdì, passeggiando nel Fiammetta, si ragiona amanti peccaminosi, condannati bosco, assiste alla caccia infernale tra un di ciò che ad alcuno Fanciulla amata da all’inferno, ritornano ogni giorno cavaliere e la sua amata, responsabile del suo amante, dopo alcuni Nastagio. sulla terra per vivere una vicenda suicidio e per questo entrambe condannati a fieri o sventurati orrenda: la donna fugge senza tale pratica ogni venerdì. Nastagio decide di accidenti, felicemente Protagonisti della posa e l’uomo l’insegue, ma per sfruttare la situazione e, attraverso un avvenisse”. “caccia infernale”. straziarla ogni volta che la banchetto, fa assistere la fanciulla amata alla raggiunge. pietosa scena. Ella modifica il proprio La caccia infernale diventa un atteggiamento nei suoi confronti e di lì a poco monito per le donne affinché lo sposa. diventino “più arrendevoli ai piaceri degli uomini”. Giornata Federigo si innamora di una donna, Monna Giovanna. Lei Federigo, figlio di Una nobile e patetica storia di Federigo quinta – non ricambia e lo fa impoverire invano. Quando il marito Messer Filippo degli amore, in cui si afferma l’ideale di degli muore, lei, madre di un bambino, si trasferisce in Novella Alberighi, emblema della vita cavalleresca e cortese. Alberighi campagna dove abita anche Federigo, che stringe amicizia nona vera cortesia, quella Ritorna anche qui, come in (vedi con il figliuolo di Giovanna. Quest'ultimo si ammala e dell’animo. Egli incarna Nastagio, il motivo dell’amante che poco chiede alla madre di fargli regalare dal corteggiatore il suo l’ideale cavalleresco sperpera e si impoverisce per la sopra) falcone. Lei prima non ha il coraggio poi, con il nella vita quotidiana. donna amata. peggioramento delle condizioni del ragazzo, accetta e si reca da Federigo. Lui, onorato della visita, uccide il falcone Giovanna e suo figlio. e lo fa mangiare come pasto a Giovanna la quale, dopo aver terminato il pranzo, gli svela la richiesta del figlio. Un bel falcone. Dopo un lungo pianto da parte del pover'uomo, che le spiega tutto, lei non rimane male ma, anzi, lo ammira per la sua generosità. Giorni dopo anche il bambino muore. Così, Giovanna, sposa Federigo, che diventerà un buon massaio. 2
  • 3. Davide Bonera Chichibìo cucina per il proprio padrone, Currado, Giornata sesta – Chichibìo, cuoco Ovvero: la paura aguzza l’ingegno! Chichibìo una grossa e grassa gru. Cedendo alle lusinghe Novella quarta veneziano innamorato di di Brunetta, la sua innamorata, gliene dona una “Sotto il Brunetta, uomo goffo e coscia. reggimento un po’ babbeo che la Currado chiede spiegazioni a Chichibìo che si d'Elissa, si ragiona paura rende arguto. difende dicendo che le gru hanno una gamba di chi con alcuno sola! Currado, che sa che le gru hanno due leggiadro motto, Brunetta, donnina zampe, invita il cuoco ad una prova sul campo. tentato, si riscosse, capricciosa. L’indomani, arrivati al lago, i due vedono una gru o con pronta con una zampa sola (le gru stanno in piedi su una risposta o Currado Gianfigliazzi, gamba rintanando l'altra nelle piume). Currado avvedimento fuggì padrone di Chichibìo, corre verso la gru urlando 'ho ho'. La gru, perdita o pericolo o cavaliere fine e ben spaventata, vola via tirando fuori l'altra zampa. scorno”. disposto a perdonare il Currado chiede spiegazioni a Chichibìo che cuoco per la battuta risponde dicendo che se Currado avesse urlato intelligente. all'altra gru, sarebbe uscita fuori una zampa. Currado, divertito dalla risposta, perdona Chichibìo 3