SlideShare a Scribd company logo
L isola dei fragili: sovraesposizione
             e ritiro domestico


               Loredana Cirillo




                                                    !

                NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE
1
I rischi

                                      VIRTUALE VS REALE

                              (Steiner 1993, Levy 1995, Wallace 1999)

      –  Favorisce meccanismi psicologici disfunzionali (es.
         derealizzazione, depersonalizzazione, meccanismi di
         disimpegno morale)

      –    E il regno dell onnipotenza e dell idealità, in cui tutto è
           possibile

      –     Affida il dominio al principio di piacere, in cui non c è
           spazio per la frustrazione dei desideri


    NUOVE NORMALITA , NUOVE
    EMERGENZE
2
Fisiologia vs patologia



    •  Logica causale: il virtuale è causa o detonatore di sofferenze
       psichiche

    •  Logica sillogistica: il modo virtuale è annesso all onnipotenza
        narcisistica
    1.  Nel mondo virtuale tutto è possibile
    2.  Internet è uno strumento virtuale
    3.  In internet tutto è possibile




    NUOVE NORMALITA , NUOVE
    EMERGENZE
3
Fisiologia vs patologia


              Retomane, Cyberdipendente, Drogato di virtuale
      (Greenfield 1999, Cantelmi, D Andrea 1998, Caretti La Barbera 2005, Vallario, 2008)


•  Classificati in base alle condotte di utilizzo (modi e tempi):
   Internet Addiction Disorder prevista come nuova categoria
   diagnostica tra le dipendenze comportamentali
   del prossimo DSM V




    NUOVE NORMALITA , NUOVE
    EMERGENZE
4
Gli strumenti virtuali: le preoccupazioni


–      Non consentono una crescita all insegna del distacco, della
      frustrazione, dell impegno, indebolisce funzioni di pensiero, emotive
      ed affettive.



–  Promuovono il multitasking che impegna aree del cervello in cui le
   informazioni sostano a breve termine (area prefrontale di Brodmann
   vs ippocampo, Meyer et al. 2001)




     NUOVE NORMALITA , NUOVE
     EMERGENZE
5
Il contesto

            •  I processi di tecnologizzazione del mondo non sono
               prodotti degli adolescenti

            •  Svolgere rapidamente e simultaneamente tante
               attività diverse oggi è ritenuta una caratteristica
               adattiva

            •  Narciso ha preso il posto di Edipo: insegue
               l affermazione del Sé, non contempla la frustrazione
               dei bisogni e dei desideri, vaghe reminescenze di un
               Super-Io impallidito




    NUOVE NORMALITA , NUOVE
    EMERGENZE
6
Patologico dal punto di vista evolutivo



    •  E necessario intercettare le ragioni inscritte nel
       percorso di crescita che spingono a condotte
       disfunzionali

    •  I comportamenti disfunzionali in adolescenza sono
       tentativi di trovare risposte ai problemi della
       crescita e di salvaguardare la vitalità e la preziosità
       del Sé



    NUOVE NORMALITA , NUOVE
    EMERGENZE
7
Sovraesposti e ritirati: due facce della stessa
                   medaglia

     Come gli adolescenti in scacco evolutivo e colpiti da
               una profonda fragilità narcisistica




                   SOVRAESPOSTI                  RITIRATI
                  usano gli strumenti del mondo virtuale?




    NUOVE NORMALITA , NUOVE
    EMERGENZE
8
Sovraesposti


       Fanno mostra di sé e di grandi imprese attraverso
         agiti virtuali in risposta allo scacco nel processo di
       mentalizzazione del corpo, nella costruzione di valori,
         di ideali e nella definizione dell identità di genere:

    •  Sexting: sex-texting (messaggiare) esibizione di parti del corpo
       immortalate in scatti fotografici o video diffusi attraverso la rete
       o catene di mms


    •  Cyberbullismo: insulti, persecuzioni, appropriazioni indebite di
       identità attraverso internet e telefonini (es. Happy Slapping)


    NUOVE NORMALITA , NUOVE
    EMERGENZE
9
Gli agiti virtuali


                 •  Sono l espressione di conflitti interni e della
                    crisi evolutiva

                 •  Possono avere un chiaro intento
                    comunicativo (amplificatori dell allarme)




         NUOVE NORMALITA , NUOVE
         EMERGENZE
10	
  
Ritirati


                Vissuto di profonda inadeguatezza e vergogna
                             rispetto al proprio ideale:

         •  L unica soluzione è autosegregarsi: uscire di
            scena , dalle relazioni e dai contesti sociali

         •  Internet, l anonimato e le personalità fasulle
            proteggono dal vuoto e dal rischio di essere
            svergognati nella realtà



         NUOVE NORMALITA , NUOVE
         EMERGENZE
11	
  
I moglie
Giuseppina di Beaurnais              Napoleone                 II moglie
                                     1769-1821       Maria Luisa d Asburgo Lorena
      1763-1814
                                                              1791-1847
                                       ?

                            ?                    ?
                                    DARIA
                                       ?

               La moglie:             Luigi XV             L amante:
           Maria Leszczyńska         1710-1774         Madame de Pompadour
               1703-1768                                    1721-1764
          NUOVE NORMALITA , NUOVE
          EMERGENZE
 12	
  
Daria



Attraverso la rete le è stato possibile mettere in scena un tentativo di
     approssimazione, un ponte di collegamento con il processo di
                               simbolizzazione

More Related Content

Viewers also liked

AoIR2011 Self-injury on Flickr presentation
AoIR2011 Self-injury on Flickr presentationAoIR2011 Self-injury on Flickr presentation
AoIR2011 Self-injury on Flickr presentation
York University
 
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenzaGustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenzaIstitutoMinotauro
 
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europaVirginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europaIstitutoMinotauro
 
A Guide to Understanding Self-Injury
A Guide to Understanding Self-InjuryA Guide to Understanding Self-Injury
A Guide to Understanding Self-Injury
The Royal Mental Health Centre
 
Working with Self-injury, Suicide & Risk
Working with Self-injury, Suicide & RiskWorking with Self-injury, Suicide & Risk
Working with Self-injury, Suicide & RiskPatrick Doyle
 
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...IstitutoMinotauro
 
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorileCarlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorileIstitutoMinotauro
 
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non bastaCarlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non bastaIstitutoMinotauro
 
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricercaElisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricercaIstitutoMinotauro
 
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...IstitutoMinotauro
 
Cutting and Self-Injury
Cutting and Self-InjuryCutting and Self-Injury
Cutting and Self-Injuryclarks1
 
Risk behaviour management
Risk behaviour managementRisk behaviour management
Risk behaviour management
harshaggarwal96cool
 
Self harm 2013
Self harm 2013 Self harm 2013
Self harm 2013
Ltaylor97
 
Self mutilation
Self mutilationSelf mutilation
Self mutilation
Arathi Shaji
 
Laura Turuani - Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi am...
Laura Turuani - Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi am...Laura Turuani - Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi am...
Laura Turuani - Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi am...
IstitutoMinotauro
 
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunitàVirginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunitàIstitutoMinotauro
 
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteMatteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteIstitutoMinotauro
 
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morteDavide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morteIstitutoMinotauro
 
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
IstitutoMinotauro
 

Viewers also liked (20)

AoIR2011 Self-injury on Flickr presentation
AoIR2011 Self-injury on Flickr presentationAoIR2011 Self-injury on Flickr presentation
AoIR2011 Self-injury on Flickr presentation
 
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenzaGustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
 
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europaVirginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europa
 
A Guide to Understanding Self-Injury
A Guide to Understanding Self-InjuryA Guide to Understanding Self-Injury
A Guide to Understanding Self-Injury
 
Working with Self-injury, Suicide & Risk
Working with Self-injury, Suicide & RiskWorking with Self-injury, Suicide & Risk
Working with Self-injury, Suicide & Risk
 
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
 
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorileCarlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
 
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non bastaCarlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
 
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricercaElisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
Elisabetta Colombo - Il sè femminile tra clinica e ricerca
 
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
 
Cutting and Self-Injury
Cutting and Self-InjuryCutting and Self-Injury
Cutting and Self-Injury
 
Risk behaviour management
Risk behaviour managementRisk behaviour management
Risk behaviour management
 
Self harm 2013
Self harm 2013 Self harm 2013
Self harm 2013
 
Self mutilation
Self mutilationSelf mutilation
Self mutilation
 
Laura Turuani - Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi am...
Laura Turuani - Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi am...Laura Turuani - Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi am...
Laura Turuani - Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi am...
 
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunitàVirginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
 
Self harm 2.4
Self harm 2.4 Self harm 2.4
Self harm 2.4
 
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteMatteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
 
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morteDavide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
 
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
 

Similar to Loredana Cirillo - L'isola dei fragili: sovraesposizione e ritiro domestico

Narcisismo digitale
Narcisismo digitale Narcisismo digitale
Narcisismo digitale
Daniele Pauletto
 
La fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazione
La fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazioneLa fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazione
La fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazione
Luigi Corvaglia
 
Ticonzero news n. 84
Ticonzero news n. 84Ticonzero news n. 84
Ticonzero news n. 84
PierLuigi Albini
 
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
Emanuele Rapetti
 
Alfio Maggiolini - Come cambiano gli adolescenti
Alfio Maggiolini - Come cambiano gli adolescentiAlfio Maggiolini - Come cambiano gli adolescenti
Alfio Maggiolini - Come cambiano gli adolescenti
IstitutoMinotauro
 
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
LIDI
 
Paper2 consumo liquido
Paper2 consumo liquidoPaper2 consumo liquido
Paper2 consumo liquidoBetty Suarez
 
Our choice presentation
Our choice presentationOur choice presentation
Our choice presentation
Mianù Catenaro
 
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamentoAdolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
CentroMinotauro
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...Marco Morra
 
Amore malato 2
Amore malato 2Amore malato 2
Amore malato 2
Francesca Bagaglia
 
La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)
LIDI
 

Similar to Loredana Cirillo - L'isola dei fragili: sovraesposizione e ritiro domestico (12)

Narcisismo digitale
Narcisismo digitale Narcisismo digitale
Narcisismo digitale
 
La fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazione
La fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazioneLa fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazione
La fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazione
 
Ticonzero news n. 84
Ticonzero news n. 84Ticonzero news n. 84
Ticonzero news n. 84
 
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
 
Alfio Maggiolini - Come cambiano gli adolescenti
Alfio Maggiolini - Come cambiano gli adolescentiAlfio Maggiolini - Come cambiano gli adolescenti
Alfio Maggiolini - Come cambiano gli adolescenti
 
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
 
Paper2 consumo liquido
Paper2 consumo liquidoPaper2 consumo liquido
Paper2 consumo liquido
 
Our choice presentation
Our choice presentationOur choice presentation
Our choice presentation
 
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamentoAdolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
 
Amore malato 2
Amore malato 2Amore malato 2
Amore malato 2
 
La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)
 

More from IstitutoMinotauro

Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...IstitutoMinotauro
 
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)IstitutoMinotauro
 
Katia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di StudiareKatia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di StudiareIstitutoMinotauro
 
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità AmbivalenteElena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità AmbivalenteIstitutoMinotauro
 
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi AlimentariIstitutoMinotauro
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)IstitutoMinotauro
 
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiFranco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiIstitutoMinotauro
 
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...IstitutoMinotauro
 
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariIstitutoMinotauro
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaIstitutoMinotauro
 
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...IstitutoMinotauro
 
Cristina Colli - Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione
Cristina Colli - Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzioneCristina Colli - Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione
Cristina Colli - Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione
IstitutoMinotauro
 
Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
IstitutoMinotauro
 
Anna Arcari - La relazione d'apprendimento tra valorizzazione del Sé e costru...
Anna Arcari - La relazione d'apprendimento tra valorizzazione del Sé e costru...Anna Arcari - La relazione d'apprendimento tra valorizzazione del Sé e costru...
Anna Arcari - La relazione d'apprendimento tra valorizzazione del Sé e costru...
IstitutoMinotauro
 

More from IstitutoMinotauro (14)

Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
 
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)
 
Katia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di StudiareKatia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
 
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità AmbivalenteElena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
 
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
 
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiFranco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
 
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
 
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
 
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
 
Cristina Colli - Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione
Cristina Colli - Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzioneCristina Colli - Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione
Cristina Colli - Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione
 
Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
 
Anna Arcari - La relazione d'apprendimento tra valorizzazione del Sé e costru...
Anna Arcari - La relazione d'apprendimento tra valorizzazione del Sé e costru...Anna Arcari - La relazione d'apprendimento tra valorizzazione del Sé e costru...
Anna Arcari - La relazione d'apprendimento tra valorizzazione del Sé e costru...
 

Loredana Cirillo - L'isola dei fragili: sovraesposizione e ritiro domestico

  • 1. L isola dei fragili: sovraesposizione e ritiro domestico Loredana Cirillo ! NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE 1
  • 2. I rischi VIRTUALE VS REALE (Steiner 1993, Levy 1995, Wallace 1999) –  Favorisce meccanismi psicologici disfunzionali (es. derealizzazione, depersonalizzazione, meccanismi di disimpegno morale) –  E il regno dell onnipotenza e dell idealità, in cui tutto è possibile –  Affida il dominio al principio di piacere, in cui non c è spazio per la frustrazione dei desideri NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE 2
  • 3. Fisiologia vs patologia •  Logica causale: il virtuale è causa o detonatore di sofferenze psichiche •  Logica sillogistica: il modo virtuale è annesso all onnipotenza narcisistica 1.  Nel mondo virtuale tutto è possibile 2.  Internet è uno strumento virtuale 3.  In internet tutto è possibile NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE 3
  • 4. Fisiologia vs patologia Retomane, Cyberdipendente, Drogato di virtuale (Greenfield 1999, Cantelmi, D Andrea 1998, Caretti La Barbera 2005, Vallario, 2008) •  Classificati in base alle condotte di utilizzo (modi e tempi): Internet Addiction Disorder prevista come nuova categoria diagnostica tra le dipendenze comportamentali del prossimo DSM V NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE 4
  • 5. Gli strumenti virtuali: le preoccupazioni –  Non consentono una crescita all insegna del distacco, della frustrazione, dell impegno, indebolisce funzioni di pensiero, emotive ed affettive. –  Promuovono il multitasking che impegna aree del cervello in cui le informazioni sostano a breve termine (area prefrontale di Brodmann vs ippocampo, Meyer et al. 2001) NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE 5
  • 6. Il contesto •  I processi di tecnologizzazione del mondo non sono prodotti degli adolescenti •  Svolgere rapidamente e simultaneamente tante attività diverse oggi è ritenuta una caratteristica adattiva •  Narciso ha preso il posto di Edipo: insegue l affermazione del Sé, non contempla la frustrazione dei bisogni e dei desideri, vaghe reminescenze di un Super-Io impallidito NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE 6
  • 7. Patologico dal punto di vista evolutivo •  E necessario intercettare le ragioni inscritte nel percorso di crescita che spingono a condotte disfunzionali •  I comportamenti disfunzionali in adolescenza sono tentativi di trovare risposte ai problemi della crescita e di salvaguardare la vitalità e la preziosità del Sé NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE 7
  • 8. Sovraesposti e ritirati: due facce della stessa medaglia Come gli adolescenti in scacco evolutivo e colpiti da una profonda fragilità narcisistica SOVRAESPOSTI   RITIRATI usano gli strumenti del mondo virtuale? NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE 8
  • 9. Sovraesposti Fanno mostra di sé e di grandi imprese attraverso agiti virtuali in risposta allo scacco nel processo di mentalizzazione del corpo, nella costruzione di valori, di ideali e nella definizione dell identità di genere: •  Sexting: sex-texting (messaggiare) esibizione di parti del corpo immortalate in scatti fotografici o video diffusi attraverso la rete o catene di mms •  Cyberbullismo: insulti, persecuzioni, appropriazioni indebite di identità attraverso internet e telefonini (es. Happy Slapping) NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE 9
  • 10. Gli agiti virtuali •  Sono l espressione di conflitti interni e della crisi evolutiva •  Possono avere un chiaro intento comunicativo (amplificatori dell allarme) NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE 10  
  • 11. Ritirati Vissuto di profonda inadeguatezza e vergogna rispetto al proprio ideale: •  L unica soluzione è autosegregarsi: uscire di scena , dalle relazioni e dai contesti sociali •  Internet, l anonimato e le personalità fasulle proteggono dal vuoto e dal rischio di essere svergognati nella realtà NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE 11  
  • 12. I moglie Giuseppina di Beaurnais Napoleone II moglie 1769-1821 Maria Luisa d Asburgo Lorena 1763-1814 1791-1847 ? ? ? DARIA ? La moglie: Luigi XV L amante: Maria Leszczyńska 1710-1774 Madame de Pompadour 1703-1768 1721-1764 NUOVE NORMALITA , NUOVE EMERGENZE 12  
  • 13. Daria Attraverso la rete le è stato possibile mettere in scena un tentativo di approssimazione, un ponte di collegamento con il processo di simbolizzazione