SlideShare a Scribd company logo
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BES
Secondo la Classificazione Internazionale del
Funzionamento, della disabilità e della salute
(ICF) «il Bisogno Educativo Speciale è una
qualsiasi difficoltà evolutiva di
funzionamento, permanente o transitoria, in
ambito educativo e/o apprenditivo, dovuta
all’interazione dei vari fattori di salute e che
necessita di educazione speciale
individualizzata». Si fonda su una visione
globale della persona come definito dall’OMS.
Norme precedenti
• Legge 104/1992: Legge-quadro per l’assistenza,
l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate
• Legge 53/2003: delega del Governo per la diffusione delle
norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle
prestazioni in materia di istruzione e formazione
professionale
• Nota del 4 agosto 2009: Linee guida per l’integrazione
scolastica degli alunni con disabilità
• Legge 170/2010: Nuove norme in materia di disturbi
specifici di apprendimento in ambito scolastico
• D.M. 5669/11: Linee guida per il diritto allo studio degli
alunni e degli studenti con disturbi specifici di
apprendimento (allegato al Decreto Ministeriale del 12
Luglio 2011)
NORME DI RIFERIMENTO
• Linee guida per la predisposizione di
protocolli regionali per l’individuazione
precoce di casi sospetti sui DSA (17 Aprile 2013)
•Nota MIUR prot. 2563 del 22/11/2013.
Strumenti di intervento per alunni con Bisogni
Educativi Speciali. Chiarimenti
• Circolare Ministeriale 4233 del 19/02/2014.
Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione
degli alunni stranieri
L’area dei BES comprende tre diverse sotto-
categorie:
1)  Disabilità
2)   Disturbi evolutivi specifici
3)  Svantaggio socio-economico, linguistico, 
culturale
02/10/13
PEI per gli alunni con
disabilità
PDP per gli alunni con
DSA
PDP per gli alunni con
altri BES
È obbligatorio? È obbligatorio per tutti gli
alunni con disabilità in base
alla L. 104/92 e al DPR
24/2/94
L'obbligo, implicito nella L.
170/10, è indicato nelle
Linee Guida anche se non si
adotta ufficialmente la
denominazione "PDP"
La stesura del PDP è
contestuale
all'individuazione
dell'alunno con BES. Non si
può parlare strettamente di
obbligo perché è
conseguente a un atto di
discrezionalità della scuola.
Chi lo redige? Chi ne è
responsabile?
È redatto congiuntamente
(responsabilità condivisa in
tutte le sue fasi) dalla Scuola
e dai Servizi socio - sanitari
che hanno in carico l'alunno.
È redatto solo dalla scuola
che può chiedere il
contributo di esperti ma ne
rimane responsabile.
È redatto solo dalla scuola
che può chiedere il
contributo de esperti ma ne
rimane responsabile.
Quali vincoli? Le azioni definite nel PEI
devono essere coerenti con
le indicazioni
precedentemente espresse
nella Certificazione, nella
Diagnosi Funzionale e nel
Profilo Dinamico Funzionale.
Le azioni definite nel PDP
devono essere coerenti con
le indicazioni espresse nella
Certificazione di DSA
consegnata alla scuola.
Il PDP tiene conto, se
esistono, di eventuali
diagnosi o relazioni cliniche
consegnate alla scuola.
CONFRONTO DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI TRE DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE: PEI
PER GLI ALUNNI CON DISABILITA’; PDP PER I DSA; PDP PER GLI ALTRI BES (fonte di riferimento: Dario
Ianes e Sofia Cramerotti, Alunni con Bes, Erikson, Trento, 2013)
Che ruolo ha la
famiglia?
La famiglia collabora
alla redazione del PEI
(DPR 24/2/94).
Il PDP viene redatto in
raccordo con la famiglia
(Linee Guida 2011).
Il PDP è il risultato dello
sforzo congiunto scuola
- famiglia (CM n. 8
6/3/2013)
La normativa vigente ne
definisce i contenuti?
I contenuti del PEI sono
definiti dalla normativa
(DPR 24/2/94) solo negli
obiettivi generali.
Un'articolazione
dettagliata può essere
concordata a livello locale,
di solito negli Accordi di
programma.
I contenuto minimi del
PDP sono indicati nelle
Linee Guida sui DSA del
2011.
Non vengono indicati dalla
normativa i contenuti
minimi.
Chi costruisce o sceglie
eventuali modelli o
strumenti per la
compilazione?
La scelta di modelli o altri
strumenti per la
compilazione del PEI è di
competenza dei due
soggetti (scuola e Servizi)
che detengono
congiuntamente la
responsabilità della sua
redazione. Si definiscono a
livello territoriale negli
Accordi di programma.
La scuola è libera di
scegliere o costruire i
modelli o gli strumenti che
ritiene più efficaci.
La scuola è libera di
scegliere o costruire i
modelli o gli strumenti che
ritiene più efficaci.
La rete
L’organizzazione territoriale per l’inclusione
prevede:
• GLH affiancati dai GLI
• Centri territoriali per l’inclusione
• CTS (Centri Territoriali di Supporto)
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali

More Related Content

What's hot

Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Luca Salvini - MI
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
Francesco Mario Pio Damiani
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
giuseppe torchia
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Bes
BesBes
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Anna La Prova Psicologa
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
raffaelebruno1
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
Ministry of Public Education
 
Prima presentazione
Prima presentazionePrima presentazione
Prima presentazione
scuolamovimento
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
Ornella Castellano
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
scuolamovimento
 
Autonomia
AutonomiaAutonomia
Autonomia
Ale Sandro
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
scuolamovimento
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
Università di Catania
 
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
CristinaIuliano1
 

What's hot (20)

Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Bes
BesBes
Bes
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
 
Prima presentazione
Prima presentazionePrima presentazione
Prima presentazione
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
Autonomia
AutonomiaAutonomia
Autonomia
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
 

Similar to Bisogni educativi speciali

Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Marcello Festeggiante
 
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. VerìDiritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Gabriella Nanni
 
Tiriticco125
Tiriticco125 Tiriticco125
Tiriticco125 imartini
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cNormativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cimartini
 
Slide garlaschelli
Slide garlaschelliSlide garlaschelli
Slide garlaschelli
luigileo1967
 
Presentazione pof 11 12
Presentazione pof 11 12Presentazione pof 11 12
Presentazione pof 11 12cdcodroipo
 
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia MunaroBES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaroiiscanova
 
01. direttiva bes del 27 12- 2012
01. direttiva bes del 27  12- 201201. direttiva bes del 27  12- 2012
01. direttiva bes del 27 12- 2012
SanGiovanniDiDioWEB
 
slide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdf
slide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdfslide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdf
slide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdf
ChiaraShsh
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
Fra607
 
Dsa legge-170-spiegazioni b
Dsa legge-170-spiegazioni bDsa legge-170-spiegazioni b
Dsa legge-170-spiegazioni bimartini
 
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
centro-sinapsi
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abiligiocristina
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abiligiocristina
 
B.E.S. 2016
B.E.S. 2016B.E.S. 2016
B.E.S. 2016
CTI_Area_Ulss7
 
DGR 16/2014 Regione Piemonte - CTS Novara
DGR 16/2014 Regione Piemonte - CTS NovaraDGR 16/2014 Regione Piemonte - CTS Novara
DGR 16/2014 Regione Piemonte - CTS Novara
Istituto Comprensivo "Fornara-Ossola" Novara
 
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti baseLab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
Ivan Traina
 
Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016
lodiprimocircolo
 
Assistente ed educatore
Assistente ed educatoreAssistente ed educatore
Assistente ed educatore
SanGiovanniDiDioWEB
 
BES
BESBES

Similar to Bisogni educativi speciali (20)

Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
 
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. VerìDiritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
 
Tiriticco125
Tiriticco125 Tiriticco125
Tiriticco125
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cNormativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
 
Slide garlaschelli
Slide garlaschelliSlide garlaschelli
Slide garlaschelli
 
Presentazione pof 11 12
Presentazione pof 11 12Presentazione pof 11 12
Presentazione pof 11 12
 
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia MunaroBES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
 
01. direttiva bes del 27 12- 2012
01. direttiva bes del 27  12- 201201. direttiva bes del 27  12- 2012
01. direttiva bes del 27 12- 2012
 
slide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdf
slide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdfslide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdf
slide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdf
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
 
Dsa legge-170-spiegazioni b
Dsa legge-170-spiegazioni bDsa legge-170-spiegazioni b
Dsa legge-170-spiegazioni b
 
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
Percorso decisionale DSA – Legge 170/10
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
 
B.E.S. 2016
B.E.S. 2016B.E.S. 2016
B.E.S. 2016
 
DGR 16/2014 Regione Piemonte - CTS Novara
DGR 16/2014 Regione Piemonte - CTS NovaraDGR 16/2014 Regione Piemonte - CTS Novara
DGR 16/2014 Regione Piemonte - CTS Novara
 
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti baseLab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
 
Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016
 
Assistente ed educatore
Assistente ed educatoreAssistente ed educatore
Assistente ed educatore
 
BES
BESBES
BES
 

More from isis mamoli

Progetti alunni con bes dsa e altri disturbi
Progetti alunni con bes  dsa e altri disturbiProgetti alunni con bes  dsa e altri disturbi
Progetti alunni con bes dsa e altri disturbi
isis mamoli
 
Progetti bes disabilità
Progetti bes disabilitàProgetti bes disabilità
Progetti bes disabilità
isis mamoli
 
I bes al mamoli
I bes al mamoliI bes al mamoli
I bes al mamoli
isis mamoli
 
Index per l’inclusione
Index per l’inclusioneIndex per l’inclusione
Index per l’inclusione
isis mamoli
 
Riferimenti alla donna e all’amore nella letteratura
Riferimenti alla donna e all’amore nella letteraturaRiferimenti alla donna e all’amore nella letteratura
Riferimenti alla donna e all’amore nella letteratura
isis mamoli
 

More from isis mamoli (6)

Icf
IcfIcf
Icf
 
Progetti alunni con bes dsa e altri disturbi
Progetti alunni con bes  dsa e altri disturbiProgetti alunni con bes  dsa e altri disturbi
Progetti alunni con bes dsa e altri disturbi
 
Progetti bes disabilità
Progetti bes disabilitàProgetti bes disabilità
Progetti bes disabilità
 
I bes al mamoli
I bes al mamoliI bes al mamoli
I bes al mamoli
 
Index per l’inclusione
Index per l’inclusioneIndex per l’inclusione
Index per l’inclusione
 
Riferimenti alla donna e all’amore nella letteratura
Riferimenti alla donna e all’amore nella letteraturaRiferimenti alla donna e all’amore nella letteratura
Riferimenti alla donna e all’amore nella letteratura
 

Bisogni educativi speciali

  • 2. BES Secondo la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della salute (ICF) «il Bisogno Educativo Speciale è una qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento, permanente o transitoria, in ambito educativo e/o apprenditivo, dovuta all’interazione dei vari fattori di salute e che necessita di educazione speciale individualizzata». Si fonda su una visione globale della persona come definito dall’OMS.
  • 3. Norme precedenti • Legge 104/1992: Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate • Legge 53/2003: delega del Governo per la diffusione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale • Nota del 4 agosto 2009: Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità • Legge 170/2010: Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico • D.M. 5669/11: Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento (allegato al Decreto Ministeriale del 12 Luglio 2011)
  • 5. • Linee guida per la predisposizione di protocolli regionali per l’individuazione precoce di casi sospetti sui DSA (17 Aprile 2013) •Nota MIUR prot. 2563 del 22/11/2013. Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. Chiarimenti • Circolare Ministeriale 4233 del 19/02/2014. Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri
  • 6. L’area dei BES comprende tre diverse sotto- categorie: 1)  Disabilità 2)   Disturbi evolutivi specifici 3)  Svantaggio socio-economico, linguistico,  culturale 02/10/13
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. PEI per gli alunni con disabilità PDP per gli alunni con DSA PDP per gli alunni con altri BES È obbligatorio? È obbligatorio per tutti gli alunni con disabilità in base alla L. 104/92 e al DPR 24/2/94 L'obbligo, implicito nella L. 170/10, è indicato nelle Linee Guida anche se non si adotta ufficialmente la denominazione "PDP" La stesura del PDP è contestuale all'individuazione dell'alunno con BES. Non si può parlare strettamente di obbligo perché è conseguente a un atto di discrezionalità della scuola. Chi lo redige? Chi ne è responsabile? È redatto congiuntamente (responsabilità condivisa in tutte le sue fasi) dalla Scuola e dai Servizi socio - sanitari che hanno in carico l'alunno. È redatto solo dalla scuola che può chiedere il contributo di esperti ma ne rimane responsabile. È redatto solo dalla scuola che può chiedere il contributo de esperti ma ne rimane responsabile. Quali vincoli? Le azioni definite nel PEI devono essere coerenti con le indicazioni precedentemente espresse nella Certificazione, nella Diagnosi Funzionale e nel Profilo Dinamico Funzionale. Le azioni definite nel PDP devono essere coerenti con le indicazioni espresse nella Certificazione di DSA consegnata alla scuola. Il PDP tiene conto, se esistono, di eventuali diagnosi o relazioni cliniche consegnate alla scuola. CONFRONTO DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI TRE DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE: PEI PER GLI ALUNNI CON DISABILITA’; PDP PER I DSA; PDP PER GLI ALTRI BES (fonte di riferimento: Dario Ianes e Sofia Cramerotti, Alunni con Bes, Erikson, Trento, 2013)
  • 13. Che ruolo ha la famiglia? La famiglia collabora alla redazione del PEI (DPR 24/2/94). Il PDP viene redatto in raccordo con la famiglia (Linee Guida 2011). Il PDP è il risultato dello sforzo congiunto scuola - famiglia (CM n. 8 6/3/2013) La normativa vigente ne definisce i contenuti? I contenuti del PEI sono definiti dalla normativa (DPR 24/2/94) solo negli obiettivi generali. Un'articolazione dettagliata può essere concordata a livello locale, di solito negli Accordi di programma. I contenuto minimi del PDP sono indicati nelle Linee Guida sui DSA del 2011. Non vengono indicati dalla normativa i contenuti minimi. Chi costruisce o sceglie eventuali modelli o strumenti per la compilazione? La scelta di modelli o altri strumenti per la compilazione del PEI è di competenza dei due soggetti (scuola e Servizi) che detengono congiuntamente la responsabilità della sua redazione. Si definiscono a livello territoriale negli Accordi di programma. La scuola è libera di scegliere o costruire i modelli o gli strumenti che ritiene più efficaci. La scuola è libera di scegliere o costruire i modelli o gli strumenti che ritiene più efficaci.
  • 14. La rete L’organizzazione territoriale per l’inclusione prevede: • GLH affiancati dai GLI • Centri territoriali per l’inclusione • CTS (Centri Territoriali di Supporto)