SlideShare a Scribd company logo
ADOLESCENZA
         E
COMPITI DI SVILUPPO


                      1
Fonte:
E. Confalonieri, I. Grazzani Gavazzi –
Adolescenza e compiti di sviluppo –
Edizioni Unicopli.




                                    2
PERIODO CRITICO DELLA VITA
   Problemi in famiglia, a scuola, nel mondo
    sociale

   Vari ambiti di rischio a cui si espongono

         “Malattia normale” (Winnicott)
  Preciso momento evolutivo con caratteristiche
   specifiche che lo rendono, pur nella continuità
   data dal processo di costruzione dell’identità,
fase autonoma (es.: Psicologia dell’adolescenza)
                                                     3
Parzialità dei punti di vista…
   Approccio biologista: sviluppo fisico, trasformazioni
    puberali.
   Approccio sociale: richieste contraddittorie della
    società. Comportamenti socialmente più evidenti o
    allarmanti.
   Approccio psicoanalitico: insieme di “sintomi”;
    “disturbo evolutivo”.
   Approccio cognitivo: alcuni aspetti delle prestazioni di
    ragionamento.

                   Analisi più complessa,
         basata sull’approfondimento multifattoriale    4
L’adolescenza secondo i modelli evolutivi lineari



                  Preadolescenza

                      Adolescenza

                  Post-adolescenza


                                               5
Preadolescenza

   Tra 10 e 14 anni

    Processo di maturazione sessuale e di
    cambiamenti fisici

   Costruzione della personalità

   Attenzione rivolta verso l’interno
                                             6
Adolescenza
   Tra 14-15 e 18-20 anni

   Sperimentazione della sessualità

    Attenzione rivolta verso l’esterno
    (confrontarsi con gli altri, sfidare i propri
    limiti)

   Accentuazione dei conflitti familiari

                                                    7
Post-adolescenza

   20-30 anni

   Rafforzamento dell’identità

   Relazioni affettive più intense e stabili

   Ricerca di un proprio posto nella società


                                                8
Secondo il modello dei sistemi dinamici
    Il comportamento di un adolescente è il risultato
    dell’interazione di 4 fattori:

   Processo evolutivo
   Contesto sociale
   Momento storico
   Specificità della storia individuale

     Ciascuno di essi può rappresentare una risorsa o
     un elemento di vulnerabilità (es.: uso di droghe)
                                                        9
Processo     evolutivo:    compiti evolutivi specifici
dell’adolescenza: formazione di una propria identità,
autorealizzazione, raggiungimento dell’indipendenza,
superamento dei conflitti.

Contesto sociale: in base alle concezioni familiari e al
clima socio-culturale in cui vive (modelli significativi,
gruppo), si creerà delle convinzioni sul comportamento
che si addice alla sua età.

Momento storico: condizioni generali di tipo socioculturale.

Specificità della storia individuale: sviluppo ontogenetico.

                                                        10
Adolescenza:
   Fase cruciale del “ciclo di vita” in cui si verifica la
    transizione dallo stato di bambino a quello di adulto.

   Ricopre un periodo piuttosto lungo, mutevole da
    individuo a individuo, da cultura a cultura e da fase
    storica a fase storica.

   Numerose trasformazioni fisico-corporee e profondi
    cambiamenti psicologici (capacità cognitive, aspetti
    emotivi, competenze sociali).
                                                       11
Dalla maturazione puberale (12 anni= F, 14 anni=M)
  sino ai 18-20 anni (Giovinezza). Anche se oggi …
                  Sviluppo psicologico:
Preadolescenza: prima della maturazione puberale, fino ai
  14-15 anni.
• Accelerazione della crescita.
• Cambiamenti psicologici, cognitivi, affettivi e sociali
  (ricerca dell’indipendenza dai genitori e interesse per i
  coetanei; importanza del gruppo dei pari).
Adolescenza vera e propria: continuazione dei processi di
  sviluppo (fisico, cognitivo, affettivo, sociale).
• Periodo critico.
                                                      12
Compiti di sviluppo
   Compiti che si presentano in determinati periodi della
    vita di un individuo. Buona risoluzione = benessere;
    fallimento = malessere, disapprovazione, insicurezza.
   Sono ricorrenti.

                       VANTAGGIO:

     Criterio unitario della complessità dell’esperienza
    adolescenziale, evidenziandone sia gli aspetti di
    universalità, sia quelli culturalmente specifici.

                                                      13
   Instaurare relazioni nuove e più mature con coetanei
    di entrambi i sessi
   Acquisire un ruolo sociale maschile o femminile
   Accettare il proprio corpo
   Conseguire indipendenza emotiva
   Raggiungere la sicurezza di indipendenza economica
   Prepararsi per una occupazione
   Prepararsi alla vita familiare
   Sviluppare competenze per la vita civica
   Acquisire un comportamento socialmente
    responsabile
   Acquisire un sistema di valori e una coscienza etica
    come guida al proprio comportamento
                                                     14
N.B.
  Anche se interessano tutti gli adolescenti,
tali compiti non costituiscono delle invarianti,
      ma sono il risultato delle transazioni
       tra l’adolescente e il suo ambiente
        sociale e culturale (es. Horowitz)



                                             15
Bisogna, comunque, porre attenzione ai
   momenti storici e ai contesti culturali

         in cui vive l’adolescente e

in cui affronta i diversi compiti di sviluppo.




                                                 16
Ad esempio …

   Anni 80: 13-24 anni
   Anni 90: 11-29 anni
   Oggi:     allungamento   culturale   della
    condizione giovanile.


                                          17
CONTRADDIZIONI:



È più difficile
                      Si studia di più
trovare lavoro




     Più competenze che
non si possono mettere a frutto
                                         18
CONTRADDIZIONI:

  “Adultizzazione” della società




Non si dà ai giovani l’opportunità
         di essere adulti


                                     19
Trasformazioni sociali
(confusioni di età, ruoli, posizioni sociali)
   Cambiamento della famiglia:
    - genitore adolescente
    - genitore amico
    - genitore che non responsabilizza




               CONFUSIONE
                                            20
Rischio …
    dal periodo evolutivo critico alla patologia
   Ambito fisiologico (rischio evolutivo):
    es. trasgressione di norme (Limiti?
    Regole?)

   Ambito comportamentale (conseguenza del
    precedente): es. comportamenti antisociali

   Ambito psicopatologico:
    es. sviluppo di psicopatologie             21
Principali cambiamenti che il ragazzo
                  deve affrontare:
 Maturazione      biologica (cambiamenti corporei)
 Funzionamento          intellettivo (pensiero ipotetico-
  deduttivo)
 Ragionamento morale (compartecipazione ai problemi

   degli altri; Interiorizzazione di norme e valori di portata
  universale)
 Rapporto con i genitori (progressiva conquista

  dell’autonomia)
 Sviluppo psico-sessuale (investimenti affettivi al di

  fuori dell’ambito familiare)
 Nuove prospettive nella propria vita affettiva e

  sociale                                                22
Ambiti

   Identità
   Fisico
   Intellettivo
   Relazionale



                            23
La costruzione dell’identità



                           24
   Evolversi di una propria identità personale e sociale
   Cambia il suo modo di essere (sia sul piano fisico che
    comportamentale)
   Prende coscienza dei suoi cambiamenti e comincia a
    formarsi un immagine di sé e degli altri
   Comincia a preoccuparsi del concetto che gli altri hanno
    di lui
   Desidera che sia        riconosciuto    il   suo   diritto
    all’individualità
   Si fa un’idea di come vorrebbe o dovrebbe essere
                                                            25
Nel preadolescente…
      quell’essere fatto “così e così”
Componenti:
- Capacità di base (ragionamento, problem solving,
  comunicazione, ecc.).
- Conoscenze che sono divenute parte di lui, del suo
  modo di essere e di pensare.
- Abilità specifiche che possiede.
- Atteggiamenti e valori.
- Rapporti affettivi (con persone, animali, oggetti).
- Modo personale (di affrontare le situazioni, di
  trattare le persone, di esprimersi, ecc.).     26
Nell’adolescente…
          progressi nelle componenti
1.   Le capacità di base si rafforzano.
2.   Le conoscenze si accrescono e si organizzano.
3.   Si presentano nuovi interessi e capacità
     specifiche.
4.   Atteggiamenti e valori si consolidano e altri si
     sviluppano.
5.   La cerchia dei rapporti affettivi si estende.
6.   Si consolida uno stile personale.


                                                  27
3 fasi dell’idea di sé
 a)   “vissuta” e ancora frammentaria (varie qualità
      proposte dagli adulti) – infanzia.
 b)   “cercata” (esperienze in cui “provare se stesso” e
      “confrontarsi con gli altri”) – preadolescenza.
 c)   “riflessa” (elaborazione di un’immagine unitaria
      di sé) – adolescenza.

DIMENSIONE TEMPORALE            DIMENSIONE SOCIALE



 Dal presente al futuro        Far parte di un gruppo

                                                      28
Fattori della formazione dell’idea di sé
    giudizio della realtà (sperimentazione e
     feedback; es: giudizio del risultato stesso in un
     compito);

    giudizio degli altri (genitori, coetanei e
     insegnanti: attenzione ai tipi di giudizi!);

    ruolo dei modelli (identificazione             e
     commisurazione; svariati).
                                                    29
“Dilemma psicosociale”
   Continuità, integrità, unitarietà nonostante
    il mutamento


   Identità / confusione di identità


   Identificazione e sperimentazione

                                               30
Situazioni conflittuali

     Conflitti interpersonali

     Conflitti intrapsichici




                                 31
Tipi di conflitti (Lewin, 1935)

   Di primo tipo: scelta fra due situazioni piacevoli

    Architettura                         Lettere


         +                 S                +



                                                   32
Tipi di conflitti (Lewin, 1935)

Di secondo tipo: scelta fra due situazioni spiacevoli

    Esame                          Disapprovazione


         -                S                -



                                                 33
Tipi di conflitti (Lewin, 1935)

   Di terzo tipo: una stessa situazione ha una
    valenza positiva e una negativa (ambivalenza)

                           Piacere del fumo

                                 +
            S
                                 -

                           Danno del fumo
                                              34
Tipi di conflitti (Lewin, 1935)
   Di quarto tipo: fra il soggetto e un obiettivo a valenza
    positiva si interpone una barriera con valenza negativa

                                 Barriera (divieto)



                 S                         +



                                                         35
Differenze individuali…vari tipi di adolescenti


   Adattamenti di                      Adattamenti di
    breve durata,                       larga portata,
 limitati all’ambiente                riguardo alla vita
 e al futuro a medio                     in generale
   e breve termine                 (es. grandi problemi),
                                  molto lontano nel futuro

Adesione a qualche Opportunità
                                   Elaborazione autonoma
concezione della vita    per il
                                   delle proprie posizioni,
(ideologia politica o lavoro degli
                                    atteggiamento critico
      religiosa)         adulti
                                                      36
Luoghi comuni …


   Periodo drammatico!

   Periodo di transizione finalizzato esclusivamente
    alla preparazione alla vita adulta

   Crisi solamente negativa (κρινειν = cambiamento
    in seguito ad una decisione ponderata, il cui esito
    può essere positivo o negativo; pericolo o
    opportunità).
                                                   37
Al termine dell’adolescenza …
   Continuità e coerenza
   Reciprocità (corrispondenza tra l’immagine che
    si ha di sé e quella percepita dagli altri)
   Libertà ed accettazione dei limiti
   Avvertire una destinazione

    La costruzione dell’identità continuerà ad essere
          componente essenziale nella sua vita,
            con ulteriori compiti di sviluppo
           caratteristici delle fasi successive.   38
Riflessi in campo educativo
    Energia psichica non disponibile per altre attività
                       (es. studio)


   Prevenire situazioni conflittuali
   Suscitare altre situazioni conflittuali (formazione di
    nuove consapevolezze: valori, problemi sociali)
   Aiutarlo a prendere consapevolezza sia dell’esistenza
    della situazione conflittuale, sia dei termini in cui essa
    si pone (per evitare che ne venga sopraffatto)
   Motivarlo a chiedere aiuto                           39

More Related Content

What's hot

L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...Marco Morra
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazioneimartini
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
Antonella Pampolini
 
L'IDENTITA' PERSONALE E PROFESSIONALE
L'IDENTITA' PERSONALE E PROFESSIONALEL'IDENTITA' PERSONALE E PROFESSIONALE
L'IDENTITA' PERSONALE E PROFESSIONALEElisabetta Bassani
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
silvanamaio
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identitàiva martini
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreDario
 
Psic comunicazione
Psic comunicazione Psic comunicazione
Psic comunicazione imartini
 
Dipendenza affettiva, Como 2016
Dipendenza affettiva, Como  2016Dipendenza affettiva, Como  2016
Dipendenza affettiva, Como 2016
Annalisa Barbier, PhD
 
Problemi psicologici-disabilità
Problemi psicologici-disabilitàProblemi psicologici-disabilità
Problemi psicologici-disabilitàimartini
 
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppoLezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppoimartini
 
Fasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoFasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoimartini
 
La cognizione sociale
La cognizione socialeLa cognizione sociale
La cognizione socialeiva martini
 
Educare all'Autostima
Educare all'AutostimaEducare all'Autostima
Educare all'Autostima
Michela Marchiotto
 
Se mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancelloSe mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancello
erica pugliese
 

What's hot (20)

Genitorialità
GenitorialitàGenitorialità
Genitorialità
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazione
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
L'eta' anziana
L'eta' anzianaL'eta' anziana
L'eta' anziana
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
L'IDENTITA' PERSONALE E PROFESSIONALE
L'IDENTITA' PERSONALE E PROFESSIONALEL'IDENTITA' PERSONALE E PROFESSIONALE
L'IDENTITA' PERSONALE E PROFESSIONALE
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identità
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Psic comunicazione
Psic comunicazione Psic comunicazione
Psic comunicazione
 
Dipendenza affettiva, Como 2016
Dipendenza affettiva, Como  2016Dipendenza affettiva, Como  2016
Dipendenza affettiva, Como 2016
 
Problemi psicologici-disabilità
Problemi psicologici-disabilitàProblemi psicologici-disabilità
Problemi psicologici-disabilità
 
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppoLezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
 
Fasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoFasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidico
 
La cognizione sociale
La cognizione socialeLa cognizione sociale
La cognizione sociale
 
Educare all'Autostima
Educare all'AutostimaEducare all'Autostima
Educare all'Autostima
 
Se mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancelloSe mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancello
 

Viewers also liked

Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
IstitutoMinotauro
 
dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...
dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...
dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...
fms
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
Gianni Locatelli
 
Cnidari
CnidariCnidari
Aolescenti Vs Alcol E Droga
Aolescenti Vs Alcol E DrogaAolescenti Vs Alcol E Droga
Aolescenti Vs Alcol E Drogaguestd4e89
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
bionefa
 
Educazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - DrogheEducazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - Droghe
Gianni Locatelli
 
I giovani e la droga
I giovani e la drogaI giovani e la droga
I giovani e la droga
Simona Martini
 
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunitàVirginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunitàIstitutoMinotauro
 
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...IstitutoMinotauro
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione SuicidaleAntonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione SuicidaleIstitutoMinotauro
 
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorileCarlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorileIstitutoMinotauro
 
A Guide to Understanding Self-Injury
A Guide to Understanding Self-InjuryA Guide to Understanding Self-Injury
A Guide to Understanding Self-Injury
The Royal Mental Health Centre
 
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europaVirginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europaIstitutoMinotauro
 
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...IstitutoMinotauro
 
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla ViolenzaElisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla ViolenzaIstitutoMinotauro
 
Cutting and Self-Injury
Cutting and Self-InjuryCutting and Self-Injury
Cutting and Self-Injuryclarks1
 
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non bastaCarlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non bastaIstitutoMinotauro
 
Self injury mental health among Ethno-Cultural Youth
Self injury mental health among Ethno-Cultural YouthSelf injury mental health among Ethno-Cultural Youth
Self injury mental health among Ethno-Cultural Youth
nassherwani
 

Viewers also liked (20)

Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
Sofia Bignamini - Bambini e genitori partner alla pari?
 
dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...
dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...
dott.ssa Gidaro - incontro genitori - Ragazzi oggi: normalità, disagio ed eme...
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
Cnidari
CnidariCnidari
Cnidari
 
Aolescenti Vs Alcol E Droga
Aolescenti Vs Alcol E DrogaAolescenti Vs Alcol E Droga
Aolescenti Vs Alcol E Droga
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Educazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - DrogheEducazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - Droghe
 
I giovani e la droga
I giovani e la drogaI giovani e la droga
I giovani e la droga
 
Le droghe
Le drogheLe droghe
Le droghe
 
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunitàVirginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
 
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione SuicidaleAntonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
 
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorileCarlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
 
A Guide to Understanding Self-Injury
A Guide to Understanding Self-InjuryA Guide to Understanding Self-Injury
A Guide to Understanding Self-Injury
 
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europaVirginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europa
 
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
 
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla ViolenzaElisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
 
Cutting and Self-Injury
Cutting and Self-InjuryCutting and Self-Injury
Cutting and Self-Injury
 
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non bastaCarlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
 
Self injury mental health among Ethno-Cultural Youth
Self injury mental health among Ethno-Cultural YouthSelf injury mental health among Ethno-Cultural Youth
Self injury mental health among Ethno-Cultural Youth
 

Similar to Lezione 3

Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Matdid19201
Matdid19201Matdid19201
Matdid19201imartini
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)imartini
 
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaConvegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaCaterina Policaro
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeimartini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeimartini
 
Sviluppo sociale n
Sviluppo sociale nSviluppo sociale n
Sviluppo sociale nimartini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeimartini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeiva martini
 
Sviluppo sociale v
Sviluppo sociale vSviluppo sociale v
Sviluppo sociale vimartini
 
Matdid192019d
Matdid192019dMatdid192019d
Matdid192019dimartini
 
Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1imartini
 
Matdid192019
Matdid192019Matdid192019
Matdid192019imartini
 
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolasticaAspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolasticaclassicoscadutoit
 
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]AddictedToLife
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
silvanamaio
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeimartini
 

Similar to Lezione 3 (20)

Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Matdid19201
Matdid19201Matdid19201
Matdid19201
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)
 
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaConvegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
 
Introduzione e i modulo
Introduzione e i moduloIntroduzione e i modulo
Introduzione e i modulo
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Sviluppo sociale n
Sviluppo sociale nSviluppo sociale n
Sviluppo sociale n
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Sviluppo sociale v
Sviluppo sociale vSviluppo sociale v
Sviluppo sociale v
 
Matdid192019d
Matdid192019dMatdid192019d
Matdid192019d
 
Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1
 
Matdid192019
Matdid192019Matdid192019
Matdid192019
 
Matdid
MatdidMatdid
Matdid
 
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolasticaAspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
 
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 

More from silvanamaio

Ricerca immigrati (fine cap.8)
Ricerca immigrati (fine cap.8)Ricerca immigrati (fine cap.8)
Ricerca immigrati (fine cap.8)silvanamaio
 
Aggressività bullismo (fine cap.6)
Aggressività bullismo (fine cap.6)Aggressività bullismo (fine cap.6)
Aggressività bullismo (fine cap.6)silvanamaio
 
Rifiuto scolastico (dopo lez.cap.5)
Rifiuto scolastico (dopo lez.cap.5)Rifiuto scolastico (dopo lez.cap.5)
Rifiuto scolastico (dopo lez.cap.5)silvanamaio
 
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
silvanamaio
 
Cap.1
Cap.1Cap.1
Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
silvanamaio
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
silvanamaio
 

More from silvanamaio (8)

Ricerca immigrati (fine cap.8)
Ricerca immigrati (fine cap.8)Ricerca immigrati (fine cap.8)
Ricerca immigrati (fine cap.8)
 
Aggressività bullismo (fine cap.6)
Aggressività bullismo (fine cap.6)Aggressività bullismo (fine cap.6)
Aggressività bullismo (fine cap.6)
 
Rifiuto scolastico (dopo lez.cap.5)
Rifiuto scolastico (dopo lez.cap.5)Rifiuto scolastico (dopo lez.cap.5)
Rifiuto scolastico (dopo lez.cap.5)
 
Cap.5
Cap.5Cap.5
Cap.5
 
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)Appr.cooperativo (dopo cap.2)
Appr.cooperativo (dopo cap.2)
 
Cap.1
Cap.1Cap.1
Cap.1
 
Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 

Lezione 3

  • 1. ADOLESCENZA E COMPITI DI SVILUPPO 1
  • 2. Fonte: E. Confalonieri, I. Grazzani Gavazzi – Adolescenza e compiti di sviluppo – Edizioni Unicopli. 2
  • 3. PERIODO CRITICO DELLA VITA  Problemi in famiglia, a scuola, nel mondo sociale  Vari ambiti di rischio a cui si espongono “Malattia normale” (Winnicott) Preciso momento evolutivo con caratteristiche specifiche che lo rendono, pur nella continuità data dal processo di costruzione dell’identità, fase autonoma (es.: Psicologia dell’adolescenza) 3
  • 4. Parzialità dei punti di vista…  Approccio biologista: sviluppo fisico, trasformazioni puberali.  Approccio sociale: richieste contraddittorie della società. Comportamenti socialmente più evidenti o allarmanti.  Approccio psicoanalitico: insieme di “sintomi”; “disturbo evolutivo”.  Approccio cognitivo: alcuni aspetti delle prestazioni di ragionamento. Analisi più complessa, basata sull’approfondimento multifattoriale 4
  • 5. L’adolescenza secondo i modelli evolutivi lineari  Preadolescenza  Adolescenza  Post-adolescenza 5
  • 6. Preadolescenza  Tra 10 e 14 anni  Processo di maturazione sessuale e di cambiamenti fisici  Costruzione della personalità  Attenzione rivolta verso l’interno 6
  • 7. Adolescenza  Tra 14-15 e 18-20 anni  Sperimentazione della sessualità  Attenzione rivolta verso l’esterno (confrontarsi con gli altri, sfidare i propri limiti)  Accentuazione dei conflitti familiari 7
  • 8. Post-adolescenza  20-30 anni  Rafforzamento dell’identità  Relazioni affettive più intense e stabili  Ricerca di un proprio posto nella società 8
  • 9. Secondo il modello dei sistemi dinamici Il comportamento di un adolescente è il risultato dell’interazione di 4 fattori:  Processo evolutivo  Contesto sociale  Momento storico  Specificità della storia individuale Ciascuno di essi può rappresentare una risorsa o un elemento di vulnerabilità (es.: uso di droghe) 9
  • 10. Processo evolutivo: compiti evolutivi specifici dell’adolescenza: formazione di una propria identità, autorealizzazione, raggiungimento dell’indipendenza, superamento dei conflitti. Contesto sociale: in base alle concezioni familiari e al clima socio-culturale in cui vive (modelli significativi, gruppo), si creerà delle convinzioni sul comportamento che si addice alla sua età. Momento storico: condizioni generali di tipo socioculturale. Specificità della storia individuale: sviluppo ontogenetico. 10
  • 11. Adolescenza:  Fase cruciale del “ciclo di vita” in cui si verifica la transizione dallo stato di bambino a quello di adulto.  Ricopre un periodo piuttosto lungo, mutevole da individuo a individuo, da cultura a cultura e da fase storica a fase storica.  Numerose trasformazioni fisico-corporee e profondi cambiamenti psicologici (capacità cognitive, aspetti emotivi, competenze sociali). 11
  • 12. Dalla maturazione puberale (12 anni= F, 14 anni=M) sino ai 18-20 anni (Giovinezza). Anche se oggi … Sviluppo psicologico: Preadolescenza: prima della maturazione puberale, fino ai 14-15 anni. • Accelerazione della crescita. • Cambiamenti psicologici, cognitivi, affettivi e sociali (ricerca dell’indipendenza dai genitori e interesse per i coetanei; importanza del gruppo dei pari). Adolescenza vera e propria: continuazione dei processi di sviluppo (fisico, cognitivo, affettivo, sociale). • Periodo critico. 12
  • 13. Compiti di sviluppo  Compiti che si presentano in determinati periodi della vita di un individuo. Buona risoluzione = benessere; fallimento = malessere, disapprovazione, insicurezza.  Sono ricorrenti. VANTAGGIO: Criterio unitario della complessità dell’esperienza adolescenziale, evidenziandone sia gli aspetti di universalità, sia quelli culturalmente specifici. 13
  • 14. Instaurare relazioni nuove e più mature con coetanei di entrambi i sessi  Acquisire un ruolo sociale maschile o femminile  Accettare il proprio corpo  Conseguire indipendenza emotiva  Raggiungere la sicurezza di indipendenza economica  Prepararsi per una occupazione  Prepararsi alla vita familiare  Sviluppare competenze per la vita civica  Acquisire un comportamento socialmente responsabile  Acquisire un sistema di valori e una coscienza etica come guida al proprio comportamento 14
  • 15. N.B. Anche se interessano tutti gli adolescenti, tali compiti non costituiscono delle invarianti, ma sono il risultato delle transazioni tra l’adolescente e il suo ambiente sociale e culturale (es. Horowitz) 15
  • 16. Bisogna, comunque, porre attenzione ai momenti storici e ai contesti culturali in cui vive l’adolescente e in cui affronta i diversi compiti di sviluppo. 16
  • 17. Ad esempio …  Anni 80: 13-24 anni  Anni 90: 11-29 anni  Oggi: allungamento culturale della condizione giovanile. 17
  • 18. CONTRADDIZIONI: È più difficile Si studia di più trovare lavoro Più competenze che non si possono mettere a frutto 18
  • 19. CONTRADDIZIONI: “Adultizzazione” della società Non si dà ai giovani l’opportunità di essere adulti 19
  • 20. Trasformazioni sociali (confusioni di età, ruoli, posizioni sociali)  Cambiamento della famiglia: - genitore adolescente - genitore amico - genitore che non responsabilizza CONFUSIONE 20
  • 21. Rischio … dal periodo evolutivo critico alla patologia  Ambito fisiologico (rischio evolutivo): es. trasgressione di norme (Limiti? Regole?)  Ambito comportamentale (conseguenza del precedente): es. comportamenti antisociali  Ambito psicopatologico: es. sviluppo di psicopatologie 21
  • 22. Principali cambiamenti che il ragazzo deve affrontare:  Maturazione biologica (cambiamenti corporei)  Funzionamento intellettivo (pensiero ipotetico- deduttivo)  Ragionamento morale (compartecipazione ai problemi degli altri; Interiorizzazione di norme e valori di portata universale)  Rapporto con i genitori (progressiva conquista dell’autonomia)  Sviluppo psico-sessuale (investimenti affettivi al di fuori dell’ambito familiare)  Nuove prospettive nella propria vita affettiva e sociale 22
  • 23. Ambiti  Identità  Fisico  Intellettivo  Relazionale 23
  • 25. Evolversi di una propria identità personale e sociale  Cambia il suo modo di essere (sia sul piano fisico che comportamentale)  Prende coscienza dei suoi cambiamenti e comincia a formarsi un immagine di sé e degli altri  Comincia a preoccuparsi del concetto che gli altri hanno di lui  Desidera che sia riconosciuto il suo diritto all’individualità  Si fa un’idea di come vorrebbe o dovrebbe essere 25
  • 26. Nel preadolescente… quell’essere fatto “così e così” Componenti: - Capacità di base (ragionamento, problem solving, comunicazione, ecc.). - Conoscenze che sono divenute parte di lui, del suo modo di essere e di pensare. - Abilità specifiche che possiede. - Atteggiamenti e valori. - Rapporti affettivi (con persone, animali, oggetti). - Modo personale (di affrontare le situazioni, di trattare le persone, di esprimersi, ecc.). 26
  • 27. Nell’adolescente… progressi nelle componenti 1. Le capacità di base si rafforzano. 2. Le conoscenze si accrescono e si organizzano. 3. Si presentano nuovi interessi e capacità specifiche. 4. Atteggiamenti e valori si consolidano e altri si sviluppano. 5. La cerchia dei rapporti affettivi si estende. 6. Si consolida uno stile personale. 27
  • 28. 3 fasi dell’idea di sé a) “vissuta” e ancora frammentaria (varie qualità proposte dagli adulti) – infanzia. b) “cercata” (esperienze in cui “provare se stesso” e “confrontarsi con gli altri”) – preadolescenza. c) “riflessa” (elaborazione di un’immagine unitaria di sé) – adolescenza. DIMENSIONE TEMPORALE DIMENSIONE SOCIALE Dal presente al futuro Far parte di un gruppo 28
  • 29. Fattori della formazione dell’idea di sé  giudizio della realtà (sperimentazione e feedback; es: giudizio del risultato stesso in un compito);  giudizio degli altri (genitori, coetanei e insegnanti: attenzione ai tipi di giudizi!);  ruolo dei modelli (identificazione e commisurazione; svariati). 29
  • 30. “Dilemma psicosociale”  Continuità, integrità, unitarietà nonostante il mutamento  Identità / confusione di identità  Identificazione e sperimentazione 30
  • 31. Situazioni conflittuali  Conflitti interpersonali  Conflitti intrapsichici 31
  • 32. Tipi di conflitti (Lewin, 1935)  Di primo tipo: scelta fra due situazioni piacevoli Architettura Lettere + S + 32
  • 33. Tipi di conflitti (Lewin, 1935) Di secondo tipo: scelta fra due situazioni spiacevoli Esame Disapprovazione - S - 33
  • 34. Tipi di conflitti (Lewin, 1935)  Di terzo tipo: una stessa situazione ha una valenza positiva e una negativa (ambivalenza) Piacere del fumo + S - Danno del fumo 34
  • 35. Tipi di conflitti (Lewin, 1935)  Di quarto tipo: fra il soggetto e un obiettivo a valenza positiva si interpone una barriera con valenza negativa Barriera (divieto) S + 35
  • 36. Differenze individuali…vari tipi di adolescenti Adattamenti di Adattamenti di breve durata, larga portata, limitati all’ambiente riguardo alla vita e al futuro a medio in generale e breve termine (es. grandi problemi), molto lontano nel futuro Adesione a qualche Opportunità Elaborazione autonoma concezione della vita per il delle proprie posizioni, (ideologia politica o lavoro degli atteggiamento critico religiosa) adulti 36
  • 37. Luoghi comuni …  Periodo drammatico!  Periodo di transizione finalizzato esclusivamente alla preparazione alla vita adulta  Crisi solamente negativa (κρινειν = cambiamento in seguito ad una decisione ponderata, il cui esito può essere positivo o negativo; pericolo o opportunità). 37
  • 38. Al termine dell’adolescenza …  Continuità e coerenza  Reciprocità (corrispondenza tra l’immagine che si ha di sé e quella percepita dagli altri)  Libertà ed accettazione dei limiti  Avvertire una destinazione La costruzione dell’identità continuerà ad essere componente essenziale nella sua vita, con ulteriori compiti di sviluppo caratteristici delle fasi successive. 38
  • 39. Riflessi in campo educativo Energia psichica non disponibile per altre attività (es. studio)  Prevenire situazioni conflittuali  Suscitare altre situazioni conflittuali (formazione di nuove consapevolezze: valori, problemi sociali)  Aiutarlo a prendere consapevolezza sia dell’esistenza della situazione conflittuale, sia dei termini in cui essa si pone (per evitare che ne venga sopraffatto)  Motivarlo a chiedere aiuto 39