SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
La devianza
Panoramica sul tema e teorie di riferimento
Anatomia del
degrado: i
contesti
pericolosi e
gli abusi
Marginalità
e possibili
condotte
devianti
Contesto socio-
culturale
degradato
Abusi condotti
nell’ambito
familiare ed
extrafamiliare
Scarsa disponibilità
di modelli di
socializzazione
sana
Frequentazione
di subculture
devianti
Sociologia
della
devianza
• Nel linguaggio sociologico la devianza
rappresenta ogni atto o comportamento
(anche solo verbale) di una persona o di un
gruppo che viola le norme di una collettività
e che di conseguenza va incontro a una
qualche forma di sanzione, disapprovazione,
condanna o discriminazione.
• Un atto viene definito deviante non per la
natura stessa del comportamento, ma per la
risposta che suscita nell'ambiente
socioculturale in cui ha luogo (concezione
relativistica della devianza)
Teorie della
devianza
Tensione Subcultura
Labeling
theory
Controllo
sociale
Scelta
razionale
Teoria della tensione
La prospettiva di Emile Durkheim
(testo di riferimento: «il suicidio – studio di sociologia»
del 1897)
• La devianza si origina dalla presenza di tensioni
all’interno della struttura sociale (v. studi della scuola
di chicago sullo sviluppo urbano)
• Centrata sul concetto di anomia, l’idea per cui la
devianza è un effetto progressivo legato alla caduta dei
valori tradizionali e delle regole che tengono insieme
un corpo sociale
• La devianza è un fenomeno inevitabile che si associa
all’aumentare della complessità delle strutture sociali,
in ragione dell’impossibilità di ottenere un consenso
generalizzato attorno a norme e regole
Teoria della tensione
La prospettiva di Robert King Merton
(testo di riferimento: «Teoria e struttura sociale» del 1949)
• La devianza è il risultato del contrasto tra la struttura
culturale (che definisce le mete verso le quali tendere e i
mezzi con i quali raggiungerle) e la struttura sociale (che
determina la distribuzione effettiva delle opportunità
necessarie per arrivare a tali mete con quei mezzi)
• In base alla dialettica tra mete e mezzi, merton
individua 5 possibili modelli di adattamento
• Conformismo (sì mete/sì mezzi)
• Innovazione (sì mete/no mezzi)
• Ritualismo (no mete/sì mezzi)
• Rinuncia (no mete/no mezzi)
• Ribellione (altre mete/altri mezzi)
Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA-NC
Teoria della subcultura
La prospettiva di Edwin Sutherland e Albert Cohen
(testi di riferimento: «White collar crimes» del 1949
“Controllo sociale e comportamento deviante” del 1966)
• Secondo diversi autori, per comprendere i fenomeni devianti è
necessario esaminare i fattori culturali e di valori ai quali il deviante fa
riferimento.
• I primi studi intrapresi in questa direzione furono quelli di Clifford Shaw
e Henry McKay, che nel 1929 effettuarono un'imponente ricerca sul tasso
di delinquenza nella città di Chicago.
• Dopo aver suddiviso la città in cinque zone concentriche, Shaw e McKay
calcolarono il rapporto tra il numero di coloro che avevano commesso
reati e la popolazione totale della zona considerata. Dalla ricerca
emergeva che il tasso di delinquenza così ottenuto rimaneva alto nelle
zone circostanti il centro (abitate in prevalenza da immigrati di diverse
provenienze, soggetti a basso reddito) mentre tendeva a diminuire verso I
sobborghi, zone abitate in prevalenza da operai specializzati e aree
residenziali per cittadini ad alto reddito.
Teoria della
subcultura
La prospettiva di Edwin Sutherland e Albert
Cohen
(testi di riferimento: «White collar crimes»
del 1949
“Controllo sociale e comportamento
deviante” del 1966)
• Secondo i due sociologi la spiegazione andava ricercata nei diversi contesti valoriali presenti
nelle aree. In alcuni quartieri erano infatti presenti regole e valori favorevoli a certe forme di
devianza, che venivano di volta in volta trasmessi ai nuovi membri del gruppo.
• Riprendendo questo tipo di analisi, Edwin Sutherland ha elaborato la teoria dell'associazione
differenziale. In base a tale teoria si assume che "un individuo diventa delinquente a causa del
prevalere di definizioni favorevoli alla violazione della legge rispetto a definizioni sfavorevoli a
tale violazione".
• Ciò significa che all'interno dei diversi gruppi della medesima società possono essere presenti
sistemi culturali differenti, i quali incoraggiano comportamenti considerati devianti dalla società
nel suo complesso.
• Va da sé che gli individui che crescono all'interno di questi sistemi risulteranno molto più
predisposti alla devianza di chi appartiene a contesti sociali diversi
Teoria della
subcultura
La prospettiva di Edwin
Sutherland e Albert Cohen
(testi di riferimento: «White collar
crimes» del 1949
“Controllo sociale e
comportamento deviante” del
1966)
• Le origini della devianza andrebbero pertanto ricercate nei
processi di socializzazione che normalmente si verificano
all'interno di piccoli gruppi e dei quali l'individuo finisce per
accogliere norme e valori -> è una forma di apprendimento.
• Un fattore determinante nella formazione della
personalità individuale sarebbe non tanto il contatto con le
istituzioni astrattamente intese, quanto piuttosto il rapporto
effettivo istituito dal soggetto con individui particolari,
bande e gruppi.
• Un'implicazione di questa teoria è stata evidenziata dai
sociologi Cohen e Nisbet, per i quali la devianza tenderebbe
a diffondersi in quelle società (tipo le metropoli occidentali)
in cui sono presenti diverse subculture. In questo caso,
infatti, diversamente da quanto accade nelle piccole
comunità, la disomogeneità culturale provocherebbe delle
difficoltà nella trasmissione dei comportamenti approvati
dalla società.
Labeling theory
La prospettiva di Howard Saul Becker
(testi di riferimento: «Outsiders. Saggi di
sociologia della devianza», 1963)
• Secondo un'impostazione che risale a Howard Becker e che prende il
nome di labeling theory (cioè teoria dell'etichettamento), il nucleo dei
processi devianti è da rintracciare nelle norme che definiscono un
determinato comportamento come lecito o deviato.
• In sé, sostiene Becker, nessun comportamento è deviante, ma lo
diviene nel momento in cui esso viene definito tale. Il problema diviene
allora quello di capire quali gruppi sociali definiscono qualcosa come
lecito o deviante e per quali fini.
• L'analisi della devianza manifesta allora i rapporti di potere vigenti in
una determinata società. È infatti chi detiene il potere reale a imporre
la propria definizione di norma, etichettando chi non vi si attiene come
outsider. Accade così che le regole di definizione della devianza e i
contesti a cui esse si applicano vengono stabiliti per lo più dai ricchi per
i poveri, dagli uomini per le donne, dagli anziani per i giovani e dalle
maggioranze etniche per i gruppi minoritari.
• Molti bambini, per esempio, fanno cose come entrare nel giardino
degli altri, rompere finestre, rubare frutta o marinare la scuola. Ma
questi comportamenti vengono considerati diversamente a seconda del
contesto in cui si verificano. Così il medesimo fatto può essere
considerato una "monelleria" in un quartiere borghese, un sintomo di
devianza in una zona proletaria.
Labeling theory
La prospettiva di Howard Saul Becker
(testi di riferimento: «Outsiders. Saggi di sociologia della devianza»,
1963)
• Questa diversa considerazione non rimane però priva di
conseguenze: un individuo, una volta etichettato come
delinquente, verrà considerato e trattato come tale,
aumentando in tal modo la distanza con il resto della società. In
proposito Edwin Lemert parla di devianza primaria.
• A questo primo momento della trasgressione segue, infatti,
una volta che il soggetto stesso ha accolto l'etichetta di
deviante e si percepisce dunque come tale, la devianza
secondaria, un atteggiamento, cioè, che radicalizza la
propensione trasgressiva del soggetto in questione.
• Da queste teorie trae spunto una critica alle istituzioni
preposte a controllare il comportamento deviante: in altri
termini, riformatori e prigione avrebbero come effetto il
passaggio dell'individuo alla devianza secondaria. Da qui
l'affermazione di Edwin Lemert secondo cui non è la devianza a
richiedere il controllo sociale, ma è il controllo sociale a
generare la devianza.
Teoria del
controllo
sociale
(la prospettiva di Travis
Hirschi – “The generality
of deviance”, 1994)
• Tale teoria si basa sull’idea che le persone generalmente
si comportano in maniera conforme alle norme perché
esistono dei meccanismi di controllo sociale che
interdicono l’azione deviante. Tali meccanismi possono
essere sia esterni, sia interni (diretti o indiretti)
• Hirschi individua quattro tipi di vincoli che legano
l’individuo alla società, promuovendo così un
comportamento rispettoso della legge: l’attaccamento,
l’impegno, il coinvolgimento, le credenze.
Teoria del
controllo
sociale
I fattori di
protezione
• Attaccamento -> verso le figure adulte di riferimento (genitori,
insegnanti, mentori): quanto più è forte tale vincolo, tanto meno il
soggetto tenderà ad incappare nella loro disapprovazione
• Impegno –> teso al raggiungimento degli obiettivi convenzionali.
Chi ha investito energie in obiettivi di tale genere non tende a violare
le norme (il rischio è più elevato, ha qualcosa da perdere)
• Coinvolgimento -> nelle attività convenzionali (studio, lavoro,
impegno civico): “l’ozio è il padre dei vizi”
• Credenze -> l’accettazione di un Sistema di valori orientato al
rispetto della norma, anzichè alla sua trasgressione.
• In generale, la teoria del controllo sociale perviene ad individuare
nella capacità di autocontrollo la chiave per distinguere il deviante
dalla norma. Il comportamento criminale infatti tende alla
soddisfazione immediata del bisogno, con ricadute negative nel
futuro: il soggetto con buon autocontrollo invece non mette a
repentaglio le proprie prospettive future in vista di vantaggi effimeri.
Teoria della scelta
razionale
La prospettiva di Matza e Sykes: A theory of delinquency,
1957
• Tale approccio, figlio dell’utilitarismo, immagina il gesto deviante
come frutto di una scelta libera da parte di un individuo o di un
gruppo, sulla base di un calcolo razionale che bilancia costi e benefici
connessi all’azione deviante.
• La teoria descrive come I soggetti impegnati in attività deviant
facciano ricorso a tecniche di neutralizzazione per ovviare agli
inconvenienti psicologici che derivano dall’aver commesso atti
criminali (o più semplicemente trasgressivi)
• Secondo la teoria della scelta razionale – e la sua affine teoria della
routine - si focalizza sul delitto considerato come un'attività normale,
che dipende dalla opportunità disponibili. La criminalità non ha
bisogno di colpevoli recidivi, né super-predatori, né criminali
condannati o persone malvagie, ma solo di un'opportunità.
Grazie per
l’attenzione!
• © Francesco Lannino, 2021
• Mail to francesco.lannino@liceoavogadrobiella.net

More Related Content

What's hot

Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
SaraCasula96
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
imartini
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione
iva martini
 
Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)
ritaleuzzi
 
02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon
iva martini
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
iva martini
 
La cognizione sociale
La cognizione socialeLa cognizione sociale
La cognizione sociale
iva martini
 
La conoscenza di sè
La conoscenza di sèLa conoscenza di sè
La conoscenza di sè
iva martini
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
mariolina
 
Cesare lombroso e la fisiognomica criminale
Cesare lombroso e la fisiognomica criminaleCesare lombroso e la fisiognomica criminale
Cesare lombroso e la fisiognomica criminale
Daniele Maggiolini
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
guest808355
 

What's hot (20)

Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)
 
02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
La cognizione sociale
La cognizione socialeLa cognizione sociale
La cognizione sociale
 
La conoscenza di sè
La conoscenza di sèLa conoscenza di sè
La conoscenza di sè
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Cesare lombroso e la fisiognomica criminale
Cesare lombroso e la fisiognomica criminaleCesare lombroso e la fisiognomica criminale
Cesare lombroso e la fisiognomica criminale
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Training Assertivo
Training AssertivoTraining Assertivo
Training Assertivo
 

Similar to Condotte devianti teorie di riferimento

[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
imartini
 
Conoscenza sociale
Conoscenza socialeConoscenza sociale
Conoscenza sociale
imartini
 
Studiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann SwidlerStudiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann Swidler
Davide Bennato
 
Psic comunicazione -1 (2)
Psic comunicazione -1 (2)Psic comunicazione -1 (2)
Psic comunicazione -1 (2)
imartini
 
Psic comunicazione -1 (1)
Psic comunicazione -1 (1)Psic comunicazione -1 (1)
Psic comunicazione -1 (1)
imartini
 
Pregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E DiscriminazionePregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E Discriminazione
stani Smiraglia
 
Cattolici e società crociata etica pubblica
Cattolici e società crociata etica pubblicaCattolici e società crociata etica pubblica
Cattolici e società crociata etica pubblica
Roberto Gerin
 
Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1
imartini
 
Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1
imartini
 
Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1
imartini
 
Ostetricia 4a Lezione
Ostetricia 4a LezioneOstetricia 4a Lezione
Ostetricia 4a Lezione
guestb15fcf
 
- bullismo e clima sociale
- bullismo e clima sociale- bullismo e clima sociale
- bullismo e clima sociale
imartini
 
Presentazione dott.ssa De Vita
Presentazione dott.ssa De VitaPresentazione dott.ssa De Vita
Presentazione dott.ssa De Vita
CumesMilano
 

Similar to Condotte devianti teorie di riferimento (20)

Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
 
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
 
La disonestà delle persone oneste
La disonestà delle persone onesteLa disonestà delle persone oneste
La disonestà delle persone oneste
 
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
 
Processi Cognitivi
Processi CognitiviProcessi Cognitivi
Processi Cognitivi
 
Conoscenza sociale
Conoscenza socialeConoscenza sociale
Conoscenza sociale
 
Studiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann SwidlerStudiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann Swidler
 
Psic comunicazione -1 (2)
Psic comunicazione -1 (2)Psic comunicazione -1 (2)
Psic comunicazione -1 (2)
 
Psic comunicazione -1 (1)
Psic comunicazione -1 (1)Psic comunicazione -1 (1)
Psic comunicazione -1 (1)
 
Pregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E DiscriminazionePregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E Discriminazione
 
Cattolici e società crociata etica pubblica
Cattolici e società crociata etica pubblicaCattolici e società crociata etica pubblica
Cattolici e società crociata etica pubblica
 
Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1
 
Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1
 
Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1
 
Ostetricia 4a Lezione
Ostetricia 4a LezioneOstetricia 4a Lezione
Ostetricia 4a Lezione
 
- bullismo e clima sociale
- bullismo e clima sociale- bullismo e clima sociale
- bullismo e clima sociale
 
La categorizzazione
La categorizzazioneLa categorizzazione
La categorizzazione
 
11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete
 
Presentazione dott.ssa De Vita
Presentazione dott.ssa De VitaPresentazione dott.ssa De Vita
Presentazione dott.ssa De Vita
 
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
 

Recently uploaded

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 

Recently uploaded (20)

Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 

Condotte devianti teorie di riferimento

  • 1. La devianza Panoramica sul tema e teorie di riferimento
  • 2. Anatomia del degrado: i contesti pericolosi e gli abusi Marginalità e possibili condotte devianti Contesto socio- culturale degradato Abusi condotti nell’ambito familiare ed extrafamiliare Scarsa disponibilità di modelli di socializzazione sana Frequentazione di subculture devianti
  • 3. Sociologia della devianza • Nel linguaggio sociologico la devianza rappresenta ogni atto o comportamento (anche solo verbale) di una persona o di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro a una qualche forma di sanzione, disapprovazione, condanna o discriminazione. • Un atto viene definito deviante non per la natura stessa del comportamento, ma per la risposta che suscita nell'ambiente socioculturale in cui ha luogo (concezione relativistica della devianza)
  • 5. Teoria della tensione La prospettiva di Emile Durkheim (testo di riferimento: «il suicidio – studio di sociologia» del 1897) • La devianza si origina dalla presenza di tensioni all’interno della struttura sociale (v. studi della scuola di chicago sullo sviluppo urbano) • Centrata sul concetto di anomia, l’idea per cui la devianza è un effetto progressivo legato alla caduta dei valori tradizionali e delle regole che tengono insieme un corpo sociale • La devianza è un fenomeno inevitabile che si associa all’aumentare della complessità delle strutture sociali, in ragione dell’impossibilità di ottenere un consenso generalizzato attorno a norme e regole
  • 6. Teoria della tensione La prospettiva di Robert King Merton (testo di riferimento: «Teoria e struttura sociale» del 1949) • La devianza è il risultato del contrasto tra la struttura culturale (che definisce le mete verso le quali tendere e i mezzi con i quali raggiungerle) e la struttura sociale (che determina la distribuzione effettiva delle opportunità necessarie per arrivare a tali mete con quei mezzi) • In base alla dialettica tra mete e mezzi, merton individua 5 possibili modelli di adattamento • Conformismo (sì mete/sì mezzi) • Innovazione (sì mete/no mezzi) • Ritualismo (no mete/sì mezzi) • Rinuncia (no mete/no mezzi) • Ribellione (altre mete/altri mezzi) Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA-NC
  • 7. Teoria della subcultura La prospettiva di Edwin Sutherland e Albert Cohen (testi di riferimento: «White collar crimes» del 1949 “Controllo sociale e comportamento deviante” del 1966) • Secondo diversi autori, per comprendere i fenomeni devianti è necessario esaminare i fattori culturali e di valori ai quali il deviante fa riferimento. • I primi studi intrapresi in questa direzione furono quelli di Clifford Shaw e Henry McKay, che nel 1929 effettuarono un'imponente ricerca sul tasso di delinquenza nella città di Chicago. • Dopo aver suddiviso la città in cinque zone concentriche, Shaw e McKay calcolarono il rapporto tra il numero di coloro che avevano commesso reati e la popolazione totale della zona considerata. Dalla ricerca emergeva che il tasso di delinquenza così ottenuto rimaneva alto nelle zone circostanti il centro (abitate in prevalenza da immigrati di diverse provenienze, soggetti a basso reddito) mentre tendeva a diminuire verso I sobborghi, zone abitate in prevalenza da operai specializzati e aree residenziali per cittadini ad alto reddito.
  • 8. Teoria della subcultura La prospettiva di Edwin Sutherland e Albert Cohen (testi di riferimento: «White collar crimes» del 1949 “Controllo sociale e comportamento deviante” del 1966) • Secondo i due sociologi la spiegazione andava ricercata nei diversi contesti valoriali presenti nelle aree. In alcuni quartieri erano infatti presenti regole e valori favorevoli a certe forme di devianza, che venivano di volta in volta trasmessi ai nuovi membri del gruppo. • Riprendendo questo tipo di analisi, Edwin Sutherland ha elaborato la teoria dell'associazione differenziale. In base a tale teoria si assume che "un individuo diventa delinquente a causa del prevalere di definizioni favorevoli alla violazione della legge rispetto a definizioni sfavorevoli a tale violazione". • Ciò significa che all'interno dei diversi gruppi della medesima società possono essere presenti sistemi culturali differenti, i quali incoraggiano comportamenti considerati devianti dalla società nel suo complesso. • Va da sé che gli individui che crescono all'interno di questi sistemi risulteranno molto più predisposti alla devianza di chi appartiene a contesti sociali diversi
  • 9. Teoria della subcultura La prospettiva di Edwin Sutherland e Albert Cohen (testi di riferimento: «White collar crimes» del 1949 “Controllo sociale e comportamento deviante” del 1966) • Le origini della devianza andrebbero pertanto ricercate nei processi di socializzazione che normalmente si verificano all'interno di piccoli gruppi e dei quali l'individuo finisce per accogliere norme e valori -> è una forma di apprendimento. • Un fattore determinante nella formazione della personalità individuale sarebbe non tanto il contatto con le istituzioni astrattamente intese, quanto piuttosto il rapporto effettivo istituito dal soggetto con individui particolari, bande e gruppi. • Un'implicazione di questa teoria è stata evidenziata dai sociologi Cohen e Nisbet, per i quali la devianza tenderebbe a diffondersi in quelle società (tipo le metropoli occidentali) in cui sono presenti diverse subculture. In questo caso, infatti, diversamente da quanto accade nelle piccole comunità, la disomogeneità culturale provocherebbe delle difficoltà nella trasmissione dei comportamenti approvati dalla società.
  • 10. Labeling theory La prospettiva di Howard Saul Becker (testi di riferimento: «Outsiders. Saggi di sociologia della devianza», 1963) • Secondo un'impostazione che risale a Howard Becker e che prende il nome di labeling theory (cioè teoria dell'etichettamento), il nucleo dei processi devianti è da rintracciare nelle norme che definiscono un determinato comportamento come lecito o deviato. • In sé, sostiene Becker, nessun comportamento è deviante, ma lo diviene nel momento in cui esso viene definito tale. Il problema diviene allora quello di capire quali gruppi sociali definiscono qualcosa come lecito o deviante e per quali fini. • L'analisi della devianza manifesta allora i rapporti di potere vigenti in una determinata società. È infatti chi detiene il potere reale a imporre la propria definizione di norma, etichettando chi non vi si attiene come outsider. Accade così che le regole di definizione della devianza e i contesti a cui esse si applicano vengono stabiliti per lo più dai ricchi per i poveri, dagli uomini per le donne, dagli anziani per i giovani e dalle maggioranze etniche per i gruppi minoritari. • Molti bambini, per esempio, fanno cose come entrare nel giardino degli altri, rompere finestre, rubare frutta o marinare la scuola. Ma questi comportamenti vengono considerati diversamente a seconda del contesto in cui si verificano. Così il medesimo fatto può essere considerato una "monelleria" in un quartiere borghese, un sintomo di devianza in una zona proletaria.
  • 11. Labeling theory La prospettiva di Howard Saul Becker (testi di riferimento: «Outsiders. Saggi di sociologia della devianza», 1963) • Questa diversa considerazione non rimane però priva di conseguenze: un individuo, una volta etichettato come delinquente, verrà considerato e trattato come tale, aumentando in tal modo la distanza con il resto della società. In proposito Edwin Lemert parla di devianza primaria. • A questo primo momento della trasgressione segue, infatti, una volta che il soggetto stesso ha accolto l'etichetta di deviante e si percepisce dunque come tale, la devianza secondaria, un atteggiamento, cioè, che radicalizza la propensione trasgressiva del soggetto in questione. • Da queste teorie trae spunto una critica alle istituzioni preposte a controllare il comportamento deviante: in altri termini, riformatori e prigione avrebbero come effetto il passaggio dell'individuo alla devianza secondaria. Da qui l'affermazione di Edwin Lemert secondo cui non è la devianza a richiedere il controllo sociale, ma è il controllo sociale a generare la devianza.
  • 12. Teoria del controllo sociale (la prospettiva di Travis Hirschi – “The generality of deviance”, 1994) • Tale teoria si basa sull’idea che le persone generalmente si comportano in maniera conforme alle norme perché esistono dei meccanismi di controllo sociale che interdicono l’azione deviante. Tali meccanismi possono essere sia esterni, sia interni (diretti o indiretti) • Hirschi individua quattro tipi di vincoli che legano l’individuo alla società, promuovendo così un comportamento rispettoso della legge: l’attaccamento, l’impegno, il coinvolgimento, le credenze.
  • 13. Teoria del controllo sociale I fattori di protezione • Attaccamento -> verso le figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti, mentori): quanto più è forte tale vincolo, tanto meno il soggetto tenderà ad incappare nella loro disapprovazione • Impegno –> teso al raggiungimento degli obiettivi convenzionali. Chi ha investito energie in obiettivi di tale genere non tende a violare le norme (il rischio è più elevato, ha qualcosa da perdere) • Coinvolgimento -> nelle attività convenzionali (studio, lavoro, impegno civico): “l’ozio è il padre dei vizi” • Credenze -> l’accettazione di un Sistema di valori orientato al rispetto della norma, anzichè alla sua trasgressione. • In generale, la teoria del controllo sociale perviene ad individuare nella capacità di autocontrollo la chiave per distinguere il deviante dalla norma. Il comportamento criminale infatti tende alla soddisfazione immediata del bisogno, con ricadute negative nel futuro: il soggetto con buon autocontrollo invece non mette a repentaglio le proprie prospettive future in vista di vantaggi effimeri.
  • 14. Teoria della scelta razionale La prospettiva di Matza e Sykes: A theory of delinquency, 1957 • Tale approccio, figlio dell’utilitarismo, immagina il gesto deviante come frutto di una scelta libera da parte di un individuo o di un gruppo, sulla base di un calcolo razionale che bilancia costi e benefici connessi all’azione deviante. • La teoria descrive come I soggetti impegnati in attività deviant facciano ricorso a tecniche di neutralizzazione per ovviare agli inconvenienti psicologici che derivano dall’aver commesso atti criminali (o più semplicemente trasgressivi) • Secondo la teoria della scelta razionale – e la sua affine teoria della routine - si focalizza sul delitto considerato come un'attività normale, che dipende dalla opportunità disponibili. La criminalità non ha bisogno di colpevoli recidivi, né super-predatori, né criminali condannati o persone malvagie, ma solo di un'opportunità.
  • 15. Grazie per l’attenzione! • © Francesco Lannino, 2021 • Mail to francesco.lannino@liceoavogadrobiella.net