SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
Download to read offline
GRONDA DI PONENTE




IL PAESAGGIO
       Ileana Gobbo
          architetta
   architetta paesaggista
La Convenzione Europea del Paesaggio ci ricorda che
il paesaggio non è solo una questione di percezione visiva, di bello o
di brutto, da risolvere con il verde, prativo od arbustivo che sia, a
coprire tutto ed ad “abbellire” od a celare.




E‟ un intersecarsi fitto di elementi (quali ad es. la geomorfologia, la
vegetazione, il reticolo idrografico, gli insediamenti, le attività, la
presenza dell‟uomo, delle modifiche che questi apporta al territorio
ecc) e le modifiche sullo stesso vengono proprio da come un‟opera – il
questo caso la Gronda – incide su tutti questi aspetti e su come, a
cascata, ne venga modificato anche il profilo visuale e percettivo ma,
soprattutto, come il tessuto e la struttura di un certo territorio vengano
migliorati e di come e se i rapporti reciproci di detti elementi restino
uguali o siano pesantemente modificati .
In questo studio di Società Autostrade i problemi sono risolti, cito :
“.. da un punto di vista paesaggistico, il rapporto tra il contesto naturale ed
opera dell’uomo può, pertanto, essere risolto attraverso interventi di
sistemazione a verde, tesi a ricucire la copertura a verde nei tratti di imbocco in
                                       .”
galleria, configurando un continuum visivo con le aree collinari”
In relazione Autostrade paesaggio, parlando di detrattori del paesaggio:

” Il valore identitario del viadotto “Morandi”, di fatto, viene ribadito dalla presenza del
nuovo viadotto “Genova” che assume il ruolo di nuovo riferimento territoriale nella
porzione a monte del Torrente Polcevera, richiamando le caratteristiche di un’opera
entrata nella storia culturale della città. Se, sempre ragionando sotto il profilo
percettivo, abbiamo il viadotto “Morandi” il “Genova” diventerà un altro riferimento
con lo stesso valore semantico”
____________________________________________________________________
L’uso del suolo è strettamente correlato con il paesaggio e la sua tutela.


Impatti dell’opera sul paesaggio.

    In questo senso, i principali fenomeni innescati dall‟opera in oggetto sono:

• impermeabilizzazione dei suoli, con conseguente squilibrio idrogeologico
  dovuto alle nuove acque non regimate ( delle piste dei cantieri e dei cantieri
  stessi); rappresenta la modifica più radicale della copertura del suolo
  provocata dall'intervento umano sul paesaggio.

•    il fenomeno isola di calore, innescato dal maggior assorbimento di energia
     solare da parte delle superfici asfaltate e del cemento degli edifici.
     In estate, nelle ore più assolate, le strade e i tetti delle case possono
     raggiungere spesso temperature superiori a 60-90 C. Altri elementi che
     concorrono ad aumentare la temperatura nell‟aria sonol‟emissione di gas
     dai mezzi di trasporto e dalle ciminiere delle fabbriche, la produzione di
     calore artificiale dagli impianti di condizionamento ( aumentando il
     surriscaldamento, aumenta l‟uso del condizionamento) e riscaldamento.
• Fenomeno importante e qui non studiato, legato all‟isola di calore, è
  l'aumento delle polveri sottili. ( Sito del Ministero della Salute)

  Nelle grandi città la temperatura, sia in estate che in inverno, è più
  alta rispetto alle zone rurali vicine e, in questi ultimi anni, è andata ad
  aumentare. Per una città di medie dimensioni si calcola che, fra
  centro e zone rurali, vi siano tra gli 0.5 C e i 3 C di differenza.


• Per quanto riguarda l‟erosione (idrica ed eolica) del suolo, essa è in
  aumento progressivo, (questa principalmente dove non si ha
  copertura vegetale).

   Il problema è maggiormente sentito in una regione come la nostra
   che si affaccia sul mare, a causa della fragilità delle condizioni
   ambientali locali. L‟erosione del suolo è aggravata dall‟abbandono
   dei terreni e dagli incendi nei boschi, in particolare nelle aree
   marginali.
L’opera a mare
ALLOCAZIONE DELLE VASCHE NEL CANALE DI CALMA
Prendendo in considerazione l‟opera a mare, le osservazioni riguardano:

  - problemi derivanti da dragaggi e dispersione limi con inquinanti
  - trasformazioni del profilo della costa

con ricadute, a breve e medio termine, su:

   - il Santuario dei cetacei
   - il paesaggio subacqueo
Fare opere di fondazione come quelle che vengono proposte per le vasche da
affiancare alla pista aeroportuale significa sollevare limi e fanghi con presenza
di elementi altamente tossici ed inquinanti per parecchio tempo; detti fanghi
resteranno in sospensione e si disperderanno nell‟intorno, per un‟area, una
profondità ed un tempo non quantificabile
_______________________________________________________________

Tra le sostanze rinvenute, pericolose per la salute dell‟uomo e dell‟ambiente:
   metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e composti organici
   volatili.

_______________________________________________________________


Gli elementi inquinanti sono molto superiori ai valori massimi di tossicità -
   limite consentito - come riconosce anche Autostrade ma viene giustificato
   dicendo che siamo in un‟area portuale e industriale.
SANTUARIO DEI CETACEI
Il paesaggio subacqueo

Le praterie di Posidonia oceanica.
  Anche da un punto di vista legale è stata sancita l‟importanza di tale pianta (ricordiamo
   che Posidonia non è un‟alga), infatti l‟U.E., con la direttiva Habitat 92/43 relativa alla
  conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche,
     ha inserito le praterie di P. oceanica tra gli habitat prioritari (codice Habitat 1120).
Nella dinamica costiera, P. oceanica

•          contribuisce in modo significativo alla ossigenazione delle acque;
•          costituisce un riparo ed una sorgente di nutrimento per numerosi organismi costieri e
           pelagici;
•          produce una notevole quantità di biomassa che esporta anche verso ecosistemi contigui;
•          rappresenta un‟area di nursery (accrescimento degli stadi giovanili di molti organismi
           diversi);
•          stabilizza i fondali marini con l‟intreccio dei rizomi, compattando i substrati mobili;
•          modella i fondali e protegge le coste sabbiose dall‟erosione.
Tali danni sono ancora più gravi se si considerano le caratteristiche
biologiche della pianta (lenti ritmi di accrescimento) e la dinamica delle
praterie (lentissimo recupero da disturbi esterni).

Il deperimento e la scomparsa di queste praterie sommerse
produrrebbe effetti destabilizzanti sull‟equilibrio della fascia costiera,
con risvolti ecologici ed economici non indifferenti che si
manifesterebbero sotto differenti aspetti:


• impoverimento delle biocenosi e conseguente abbattimento della
  diversità con significative ripercussioni ai livelli superiori delle reti
  alimentari (distruzione delle nursery, danni consistenti alla pesca
  artigianale costiera, ecc.);


• alterazione dell‟equilibrio costiero e del regime sedimentario
  associati a fenomeni di erosione dei litorali sabbiosi ed a ricadute
  negative su importanti attività economiche come il turismo       .
Gestione delle acque

Due le principali emergenze: il drenaggio delle acque reflue e l‟isterilimento
delle sorgenti.

Cito, da Autostrade, in riferimento alla gestione delle acque in area di cantiere:

   ”…. si prevede il riutilizzo delle acque reflue industriali e meteoriche trattate
   mentre per le acque depurate in esubero, per le acque provenienti dai versanti
   si prevede lo scarico nei recettori esistenti.”

   Ovviamente, i recettori esistenti non riescono già ora a smaltire le
   acque in condizioni di precipitazioni poco più che ordinarie. Nel nostro
   caso abbiamo una città fortemente urbanizzata, con aree industriali ed
   ex industriali con sedimi impermeabilizzati da bonificare.

   Se andiamo ad aggiungere le opere previste – sempre riferite alle
   pseudo temporanee e definitive - potremo facilmente concludere che il
   carico che ne deriverebbe sul paesaggio è, al contrario, pesantissimo.
Cito da Autostrade:
”In alcune zone il drenaggio operato dalle gallerie determina un rischio di
isterilimento di sorgenti e pozzi con elevato valore esposto ovvero con un
importante utilizzo attuale della risorsa idrica.


 La potenzialità complessiva in regime di magra delle sorgenti a rischio può
essere stimata in circa 20 l/s, ovvero rappresenta la somma delle portate
minime (in condizioni di magra estiva) delle sorgenti captate e di utilizzo
strategico (acquedotti pubblici, privati e consortili)che si considerano a rischio
di isterilimento a seguito della realizzazione delle gallerie.

Tale dato costituisce un riferimento per stimare l’entità della risorsa integrativa
eventualmente da reperire”.
Avremo quindi una pesantissima riduzione, tendente allo zero (20 l/sec quale
somma di tutte le sorgenti captate non è nulla e questo nella migliore delle ipotesi)
dell‟apporto idrico su tutta la superficie di una fascia che va dalla costa fino a
prendere il versante destro della Val Polcevera – zona di orti e di coltivi, che fino ai
primi anni ‟50 forniva frutta e verdura ai mercati genovesi – e continuando poi lungo
tutto il percorso.

Ad una progressiva mancanza di copertura vegetale si passa ad un dilavamento del
cotico erboso, fino ad arrivare a portare alla luce la roccia.

Naturalmente questa dinamica crea un dissesto idrogeologico e forme di erosione
molto veloci lungo tutta la fascia in esame.
VILLA BRIGNOLE SALE DUCHESSA DI GALLIERA in VOLTRI




 Villa con giardino storico della seconda metà del Seicento, si affaccia su un giardino all’italiana
       con un bosco romantico di trentadue ettari attraversato da diciotto chilometri di viali.

Unico elemento in contrasto con questa atmosfera è la latteria, dovuta in ogni caso alla moda del
  tempo, immancabile in tutti i parchi dopo la moda lanciata da Maria Antonietta al Trianon, che
                     continuò ad essere seguita anche in epoca romantica.
Cito, in riferimento ad un elemento del
                                            Parco quale la Valletta, la relazione di
                                            paesaggio della “Gronda”: “........... la
                                            realizzazione dell’imbocco della galleria
                                            Delle Grazie comporterà la parziale
                                             modifica dell’assetto della Valletta del
                                            Leone, interessando il complesso dei
                                            manufatti che concorrono a
                                            caratterizzarla, quali la Latteria, l’arco di
                                            ingresso ed i resti della grotta” che, più
                                            avanti, si dice verranno spostati in altro
                                            luogo del parco.



  Ora, non solo perché un parco progettato è un unicum nel quale tutte le parti
   interagiscono e non si possono spostarne gli elementi a discrezione, ma la
   Valletta del Leone, formata ad anfiteatro come per una rappresentazione teatrale,
   è composta da più zone ma coerenti tra loro, i cui elementi hanno un loro perché
   proprio in quel luogo, come tasselli di un‟opera d‟arte.
___________________________________________________________________
Emergenze importanti sono la maggior

parte delle piante del giardino – lecci,

castagni, pini marittimi, faggi e roveri,

con ippocastani di altezza superiore ai

trenta metri – risalenti alla fine dell‟800

– inizi del „900.
Per quanto attiene le aree di interesse ambientale, cito:”………….. nessuna area naturale
    protetta è interessata direttamente dal progetto. Per quanto attiene le aree della Rete Natura
    2000, il SIC Beigua – Monte Dente - Gargassa – Pavaglione e la ZPS Beigua – Turchino
    risultano interessati dall’area del cantiere di imbocco delle gallerie Borgonuovo lato SV per
    una modesta porzione; inoltre, l’area di cantiere di imbocco delle gallerie Amandola lato GE si
    trova a circa 100 metri di distanza dal SIC Praglia - Pracaban - Monte Leco - Punta Martin.

    Si ricorda che il paesaggio e l‟ambiente non sono limitati rigidamente da confini e
    paletti.

•    Il fatto che il SIC Beigua – Monte Dente - Gargassa – Pavaglione e la ZPS Beigua
     – Turchino risultino interessati dall‟area del cantiere di imbocco delle gallerie
     Borgonuovo lato SV per una modesta porzione significa che se ora è l‟imbocco
     delle gallerie - e non parliamo degli impatti che le lavorazioni in fase di cantiere
     porteranno a quest‟area per gli anni necessari all‟approntamento del cantiere ed
     alle lavorazioni - in seguito avremo i percorsi autostradali, ovviamente con flussi
     continui di traffico, quindi non si tratta di un intervento sporadico ma un evento
     pesante, continuo e violentemente impattante per un raggio di chilometri e
     chilometri.

•    che si va ad interferire in un‟area ( Sito di Interesse Comunitario) vincolata proprio
     perché, - vedi direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE)
     Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e
     seminaturali e della flora e della fauna selvatiche nota anche come Direttiva
"Habitat", - queste aree

      a) contribuiscono in modo significativo a mantenere o ripristinare una delle
     tipologie di habitat definite nell'allegato 1 o a mantenere in uno stato di
     conservazione soddisfacente una delle specie definite nell'allegato 2 della
     Direttiva Habitat;
     b) possono contribuire alla coerenza di Natura 2000;
     c) contribuiscono in modo significativo al mantenimento della biodiversità della
     regione in cui si trova.


Per citare solo alcuni elementi di interesse di quest‟area è tale, ad esempio,
l‟importanza della presenza di specie vegetali endemiche ad areale molto ristretto e
specie minacciate di scomparsa, che la Regione Liguria per alcune di queste (Viola
bertolonii, Cerastium utriense, Anagallis tenella) ha proposto l'inclusione nell'All. II
della Direttiva 92/43 CEE.

Altrettanto importanti sono le specie animali, alcune delle quali per il loro interesse
biogeografico, per la rarità naturale o perché indicatrici di qualità ambientale sono
state proposte per l‟inclusione nell‟Allegato II della suddetta direttiva (Cicindela
maroccana pseudomaroccana; Carabus italicus italicus; Carabus vagans; Carabus
solieri liguranus; Nebria tibialis tibialis; Haptoderus apenninus; Philorhizus liguricus).
•   Di grande rilevo sono anche alcuni habitat (faggete mature e-o in
    associazione a Taxus baccata, praterie sommitali, formazioni ofioliticole
    particolari limitate alle rupi e agli sfattici, stagni e complessi di torbiera, ecc.)
    di interesse comunitario prioritario o proposti come tali.

•    Diverse sono inoltre le specie in via di rarefazione e/o protette ai sensi di
    direttive/convenzioni internazionali. La posizione geografica e le
    caratteristiche ne fanno un‟area molto importante per la migrazione e la
    nidificazione di molte specie di uccelli, ragione per la quale essa è stata
    individuata e designata quale Zona di Protezione Speciale ai sensi della
    Direttiva 79/409 CEE “Uccelli”, in buona parte sovrapposta al SIC.

•   Considerando che l‟obiettivo è quello di preservare l‟integrità di questi
    luoghi dal punto di vista della conservazione degli ecosistemi e delle specie
    presenti, è facile rendersi conto che il fatto che un‟opera così impattante
    sotto vari profili – non ultimo quello del rumore – incida, anche solo in
    “modesta porzione” – comunque non quantificata - ad un‟area così delicata
    e preziosa, tutto ciò renda impossibile il permanere di dette condizioni.

    Per quanto riguarda il versante ligure del Pracaban, esso è stato
    riconosciuto sito di interesse comunitario come parte del SIC "Praglia -
    Pracaban - M. Leco - P. Martin" (cod.: IT1331501), con il versante
    piemontese che ricade invece nel Parco naturale delle Capanne di
    Marcarolo.
Conclusioni.

    Gli elementi citati in relazione sono solo alcuni fra i tanti che avrebbero potuto
    essere segnalati. Si è preferito dare segnalazioni di elementi che coinvolgessero
    tutti gli ambiti (idrologico, geomorfologico, storico, ambientale ecc.)

     Sotto molteplici profili, per quanto riguarda il paesaggio ed i suoi componenti, è
     evidente che
•    o non si è stati in grado ( per mancanza di cultura paesistico ambientale e di
     capacità di gestirla all‟interno di un progetto di tale complessità) di risolvere il
     problema
•    o lo si è volutamente ignorato
•    o si sono proposti dei pseudo palliativi ( ad es. muraglioni delle nuove opere
     rivestiti in pietra, il che li rende “naturali” tout court a prescindere dalle dimensioni,
     dal luogo e dal contesto) che dimostrano che non si è fatto il minimo sforzo per
     porsi il problema di come un‟opera tale potesse interagire con il suo paesaggio.

     Chiaramente non si sostiene che non si debbano realizzare opere perché il
     paesaggio ne verrebbe “ferito”, ma ci si aspetterebbe che l‟approccio metodologico
     al problema fosse preso in seria considerazione cosa che, dispiace dirlo, non è
     avvenuta in questo caso.

More Related Content

What's hot

RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIIniziativa 21058
 
Dissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziarioDissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziarioSEL_Bologna
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Domenico Alberti
 
Portfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporePortfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporeAlessandraLepore
 
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di FrigoleComune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigoleinupuglia
 
idrologia2012_gruppo13
idrologia2012_gruppo13idrologia2012_gruppo13
idrologia2012_gruppo13idrologia.org
 
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaWwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaAlessio Viscardi
 
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...Riccagioia Scpa
 
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La gestione idraulica del sistema Mincio - Laghi di Mantova e i problemi ambi...
La gestione idraulica del sistema Mincio - Laghi di Mantova e i problemi ambi...La gestione idraulica del sistema Mincio - Laghi di Mantova e i problemi ambi...
La gestione idraulica del sistema Mincio - Laghi di Mantova e i problemi ambi...paolorabitti
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overviewRiccardo Rigon
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaIniziativa 21058
 
AQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acquaAQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acquaredazione gioianet
 
Game over urbanistico a Seveso e Meda
Game over urbanistico a Seveso e MedaGame over urbanistico a Seveso e Meda
Game over urbanistico a Seveso e Medavorrei
 
Presentazione verso il piano comunale delle coste
Presentazione verso il piano comunale delle costePresentazione verso il piano comunale delle coste
Presentazione verso il piano comunale delle costeComune_di_Lecce
 

What's hot (20)

Costruire un’area umida
Costruire un’area umidaCostruire un’area umida
Costruire un’area umida
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
 
Dissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziarioDissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziario
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
 
Portfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporePortfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra Lepore
 
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di FrigoleComune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
 
idrologia2012_gruppo13
idrologia2012_gruppo13idrologia2012_gruppo13
idrologia2012_gruppo13
 
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'ItaliaWwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
Wwf dossier coste - il profilo fragile dell'Italia
 
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
 
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
Noi e la nostra terra, uno sguardo sul clima e sulla risorsa acqua del territ...
 
Suds introduzione
Suds introduzioneSuds introduzione
Suds introduzione
 
La gestione idraulica del sistema Mincio - Laghi di Mantova e i problemi ambi...
La gestione idraulica del sistema Mincio - Laghi di Mantova e i problemi ambi...La gestione idraulica del sistema Mincio - Laghi di Mantova e i problemi ambi...
La gestione idraulica del sistema Mincio - Laghi di Mantova e i problemi ambi...
 
Rapporto zone Mesima - Porto
Rapporto zone Mesima - PortoRapporto zone Mesima - Porto
Rapporto zone Mesima - Porto
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
 
Segnalazione canale iummo
Segnalazione canale iummoSegnalazione canale iummo
Segnalazione canale iummo
 
Uda 1 q gruppo 3
Uda   1 q gruppo 3Uda   1 q gruppo 3
Uda 1 q gruppo 3
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
 
AQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acquaAQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acqua
 
Game over urbanistico a Seveso e Meda
Game over urbanistico a Seveso e MedaGame over urbanistico a Seveso e Meda
Game over urbanistico a Seveso e Meda
 
Presentazione verso il piano comunale delle coste
Presentazione verso il piano comunale delle costePresentazione verso il piano comunale delle coste
Presentazione verso il piano comunale delle coste
 

Similar to 120218 gobbo paesaggio v3_web

2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...Luca Marescotti
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobreBruno Vivaldi
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobregiuliac47
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoSalvatore Manfreda
 
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...Comune di Pordenone
 
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraArtico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraVEGA - Science & Technology Park
 
010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambienteLuca Marescotti
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016Luca Marescotti
 
Verso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle CosteVerso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle CosteComune_di_Lecce
 
Relazione ikea - Analisi degli impatti economici e territoriali
Relazione ikea - Analisi degli impatti economici e territorialiRelazione ikea - Analisi degli impatti economici e territoriali
Relazione ikea - Analisi degli impatti economici e territorialiilfattoquotidiano.it
 
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019angerado
 
Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativa
Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativaBosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativa
Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativawwfpinerolese
 
Discarica di Gerenzano - Per non dimenticare Regione Lombardia 09_06_2014
Discarica di Gerenzano - Per non dimenticare Regione Lombardia 09_06_2014Discarica di Gerenzano - Per non dimenticare Regione Lombardia 09_06_2014
Discarica di Gerenzano - Per non dimenticare Regione Lombardia 09_06_2014Pier Angelo Gianni
 
Di flavio presentazione status-ercip
Di flavio  presentazione status-ercipDi flavio  presentazione status-ercip
Di flavio presentazione status-ercipProvincia Di Teramo
 
Note sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di SalicetiNote sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di SalicetiClaudia Bertanza
 

Similar to 120218 gobbo paesaggio v3_web (20)

La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
 
Osservazioni murgiaviva
Osservazioni murgiavivaOsservazioni murgiaviva
Osservazioni murgiaviva
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobre
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobre
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
 
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
 
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraArtico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
 
010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016
 
Verso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle CosteVerso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle Coste
 
Relazione ikea - Analisi degli impatti economici e territoriali
Relazione ikea - Analisi degli impatti economici e territorialiRelazione ikea - Analisi degli impatti economici e territoriali
Relazione ikea - Analisi degli impatti economici e territoriali
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativa
Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativaBosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativa
Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativa
 
Discarica di Gerenzano - Per non dimenticare Regione Lombardia 09_06_2014
Discarica di Gerenzano - Per non dimenticare Regione Lombardia 09_06_2014Discarica di Gerenzano - Per non dimenticare Regione Lombardia 09_06_2014
Discarica di Gerenzano - Per non dimenticare Regione Lombardia 09_06_2014
 
Di flavio presentazione status-ercip
Di flavio  presentazione status-ercipDi flavio  presentazione status-ercip
Di flavio presentazione status-ercip
 
Note sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di SalicetiNote sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di Saliceti
 

More from wwfgenova

120218 amirfeiz analisi costo benefici v5_web
120218 amirfeiz analisi costo benefici v5_web120218 amirfeiz analisi costo benefici v5_web
120218 amirfeiz analisi costo benefici v5_webwwfgenova
 
130217 valeriof ambiente_v2_web
130217 valeriof ambiente_v2_web130217 valeriof ambiente_v2_web
130217 valeriof ambiente_v2_webwwfgenova
 
120216 solari rumore_v1
120216 solari rumore_v1120216 solari rumore_v1
120216 solari rumore_v1wwfgenova
 
120216 solari amianto_v2
120216 solari amianto_v2120216 solari amianto_v2
120216 solari amianto_v2wwfgenova
 
120218 isola amianto_rocce_v2_web
120218 isola amianto_rocce_v2_web120218 isola amianto_rocce_v2_web
120218 isola amianto_rocce_v2_webwwfgenova
 
120218 ruggeri osservazioni std0036 v2
120218 ruggeri osservazioni std0036 v2120218 ruggeri osservazioni std0036 v2
120218 ruggeri osservazioni std0036 v2wwfgenova
 
120218 campi pres_p_px_semwwf18_02_2012_v2-¡_web
120218 campi pres_p_px_semwwf18_02_2012_v2-¡_web120218 campi pres_p_px_semwwf18_02_2012_v2-¡_web
120218 campi pres_p_px_semwwf18_02_2012_v2-¡_webwwfgenova
 
Convegno wwf su gronda
Convegno wwf su grondaConvegno wwf su gronda
Convegno wwf su grondawwfgenova
 

More from wwfgenova (8)

120218 amirfeiz analisi costo benefici v5_web
120218 amirfeiz analisi costo benefici v5_web120218 amirfeiz analisi costo benefici v5_web
120218 amirfeiz analisi costo benefici v5_web
 
130217 valeriof ambiente_v2_web
130217 valeriof ambiente_v2_web130217 valeriof ambiente_v2_web
130217 valeriof ambiente_v2_web
 
120216 solari rumore_v1
120216 solari rumore_v1120216 solari rumore_v1
120216 solari rumore_v1
 
120216 solari amianto_v2
120216 solari amianto_v2120216 solari amianto_v2
120216 solari amianto_v2
 
120218 isola amianto_rocce_v2_web
120218 isola amianto_rocce_v2_web120218 isola amianto_rocce_v2_web
120218 isola amianto_rocce_v2_web
 
120218 ruggeri osservazioni std0036 v2
120218 ruggeri osservazioni std0036 v2120218 ruggeri osservazioni std0036 v2
120218 ruggeri osservazioni std0036 v2
 
120218 campi pres_p_px_semwwf18_02_2012_v2-¡_web
120218 campi pres_p_px_semwwf18_02_2012_v2-¡_web120218 campi pres_p_px_semwwf18_02_2012_v2-¡_web
120218 campi pres_p_px_semwwf18_02_2012_v2-¡_web
 
Convegno wwf su gronda
Convegno wwf su grondaConvegno wwf su gronda
Convegno wwf su gronda
 

Recently uploaded

magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdfPLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdfpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxmichelacaporale12345
 
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...nicolofusco13
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxmichelacaporale12345
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
presentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxpresentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxmichelacaporale12345
 
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxmichelacaporale12345
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxTeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxteccarellilorenzo
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magianicolofusco13
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdfCONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdfpalestiniaurora
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 

Recently uploaded (20)

magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdfPLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
 
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
presentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxpresentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptx
 
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxTeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdfCONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 

120218 gobbo paesaggio v3_web

  • 1. GRONDA DI PONENTE IL PAESAGGIO Ileana Gobbo architetta architetta paesaggista
  • 2. La Convenzione Europea del Paesaggio ci ricorda che il paesaggio non è solo una questione di percezione visiva, di bello o di brutto, da risolvere con il verde, prativo od arbustivo che sia, a coprire tutto ed ad “abbellire” od a celare. E‟ un intersecarsi fitto di elementi (quali ad es. la geomorfologia, la vegetazione, il reticolo idrografico, gli insediamenti, le attività, la presenza dell‟uomo, delle modifiche che questi apporta al territorio ecc) e le modifiche sullo stesso vengono proprio da come un‟opera – il questo caso la Gronda – incide su tutti questi aspetti e su come, a cascata, ne venga modificato anche il profilo visuale e percettivo ma, soprattutto, come il tessuto e la struttura di un certo territorio vengano migliorati e di come e se i rapporti reciproci di detti elementi restino uguali o siano pesantemente modificati .
  • 3. In questo studio di Società Autostrade i problemi sono risolti, cito : “.. da un punto di vista paesaggistico, il rapporto tra il contesto naturale ed opera dell’uomo può, pertanto, essere risolto attraverso interventi di sistemazione a verde, tesi a ricucire la copertura a verde nei tratti di imbocco in .” galleria, configurando un continuum visivo con le aree collinari”
  • 4. In relazione Autostrade paesaggio, parlando di detrattori del paesaggio: ” Il valore identitario del viadotto “Morandi”, di fatto, viene ribadito dalla presenza del nuovo viadotto “Genova” che assume il ruolo di nuovo riferimento territoriale nella porzione a monte del Torrente Polcevera, richiamando le caratteristiche di un’opera entrata nella storia culturale della città. Se, sempre ragionando sotto il profilo percettivo, abbiamo il viadotto “Morandi” il “Genova” diventerà un altro riferimento con lo stesso valore semantico” ____________________________________________________________________
  • 5. L’uso del suolo è strettamente correlato con il paesaggio e la sua tutela. Impatti dell’opera sul paesaggio. In questo senso, i principali fenomeni innescati dall‟opera in oggetto sono: • impermeabilizzazione dei suoli, con conseguente squilibrio idrogeologico dovuto alle nuove acque non regimate ( delle piste dei cantieri e dei cantieri stessi); rappresenta la modifica più radicale della copertura del suolo provocata dall'intervento umano sul paesaggio. • il fenomeno isola di calore, innescato dal maggior assorbimento di energia solare da parte delle superfici asfaltate e del cemento degli edifici. In estate, nelle ore più assolate, le strade e i tetti delle case possono raggiungere spesso temperature superiori a 60-90 C. Altri elementi che concorrono ad aumentare la temperatura nell‟aria sonol‟emissione di gas dai mezzi di trasporto e dalle ciminiere delle fabbriche, la produzione di calore artificiale dagli impianti di condizionamento ( aumentando il surriscaldamento, aumenta l‟uso del condizionamento) e riscaldamento.
  • 6. • Fenomeno importante e qui non studiato, legato all‟isola di calore, è l'aumento delle polveri sottili. ( Sito del Ministero della Salute) Nelle grandi città la temperatura, sia in estate che in inverno, è più alta rispetto alle zone rurali vicine e, in questi ultimi anni, è andata ad aumentare. Per una città di medie dimensioni si calcola che, fra centro e zone rurali, vi siano tra gli 0.5 C e i 3 C di differenza. • Per quanto riguarda l‟erosione (idrica ed eolica) del suolo, essa è in aumento progressivo, (questa principalmente dove non si ha copertura vegetale). Il problema è maggiormente sentito in una regione come la nostra che si affaccia sul mare, a causa della fragilità delle condizioni ambientali locali. L‟erosione del suolo è aggravata dall‟abbandono dei terreni e dagli incendi nei boschi, in particolare nelle aree marginali.
  • 8. ALLOCAZIONE DELLE VASCHE NEL CANALE DI CALMA
  • 9. Prendendo in considerazione l‟opera a mare, le osservazioni riguardano: - problemi derivanti da dragaggi e dispersione limi con inquinanti - trasformazioni del profilo della costa con ricadute, a breve e medio termine, su: - il Santuario dei cetacei - il paesaggio subacqueo
  • 10. Fare opere di fondazione come quelle che vengono proposte per le vasche da affiancare alla pista aeroportuale significa sollevare limi e fanghi con presenza di elementi altamente tossici ed inquinanti per parecchio tempo; detti fanghi resteranno in sospensione e si disperderanno nell‟intorno, per un‟area, una profondità ed un tempo non quantificabile _______________________________________________________________ Tra le sostanze rinvenute, pericolose per la salute dell‟uomo e dell‟ambiente: metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e composti organici volatili. _______________________________________________________________ Gli elementi inquinanti sono molto superiori ai valori massimi di tossicità - limite consentito - come riconosce anche Autostrade ma viene giustificato dicendo che siamo in un‟area portuale e industriale.
  • 12. Il paesaggio subacqueo Le praterie di Posidonia oceanica. Anche da un punto di vista legale è stata sancita l‟importanza di tale pianta (ricordiamo che Posidonia non è un‟alga), infatti l‟U.E., con la direttiva Habitat 92/43 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, ha inserito le praterie di P. oceanica tra gli habitat prioritari (codice Habitat 1120).
  • 13. Nella dinamica costiera, P. oceanica • contribuisce in modo significativo alla ossigenazione delle acque; • costituisce un riparo ed una sorgente di nutrimento per numerosi organismi costieri e pelagici; • produce una notevole quantità di biomassa che esporta anche verso ecosistemi contigui; • rappresenta un‟area di nursery (accrescimento degli stadi giovanili di molti organismi diversi); • stabilizza i fondali marini con l‟intreccio dei rizomi, compattando i substrati mobili; • modella i fondali e protegge le coste sabbiose dall‟erosione.
  • 14. Tali danni sono ancora più gravi se si considerano le caratteristiche biologiche della pianta (lenti ritmi di accrescimento) e la dinamica delle praterie (lentissimo recupero da disturbi esterni). Il deperimento e la scomparsa di queste praterie sommerse produrrebbe effetti destabilizzanti sull‟equilibrio della fascia costiera, con risvolti ecologici ed economici non indifferenti che si manifesterebbero sotto differenti aspetti: • impoverimento delle biocenosi e conseguente abbattimento della diversità con significative ripercussioni ai livelli superiori delle reti alimentari (distruzione delle nursery, danni consistenti alla pesca artigianale costiera, ecc.); • alterazione dell‟equilibrio costiero e del regime sedimentario associati a fenomeni di erosione dei litorali sabbiosi ed a ricadute negative su importanti attività economiche come il turismo .
  • 15. Gestione delle acque Due le principali emergenze: il drenaggio delle acque reflue e l‟isterilimento delle sorgenti. Cito, da Autostrade, in riferimento alla gestione delle acque in area di cantiere: ”…. si prevede il riutilizzo delle acque reflue industriali e meteoriche trattate mentre per le acque depurate in esubero, per le acque provenienti dai versanti si prevede lo scarico nei recettori esistenti.” Ovviamente, i recettori esistenti non riescono già ora a smaltire le acque in condizioni di precipitazioni poco più che ordinarie. Nel nostro caso abbiamo una città fortemente urbanizzata, con aree industriali ed ex industriali con sedimi impermeabilizzati da bonificare. Se andiamo ad aggiungere le opere previste – sempre riferite alle pseudo temporanee e definitive - potremo facilmente concludere che il carico che ne deriverebbe sul paesaggio è, al contrario, pesantissimo.
  • 16. Cito da Autostrade: ”In alcune zone il drenaggio operato dalle gallerie determina un rischio di isterilimento di sorgenti e pozzi con elevato valore esposto ovvero con un importante utilizzo attuale della risorsa idrica. La potenzialità complessiva in regime di magra delle sorgenti a rischio può essere stimata in circa 20 l/s, ovvero rappresenta la somma delle portate minime (in condizioni di magra estiva) delle sorgenti captate e di utilizzo strategico (acquedotti pubblici, privati e consortili)che si considerano a rischio di isterilimento a seguito della realizzazione delle gallerie. Tale dato costituisce un riferimento per stimare l’entità della risorsa integrativa eventualmente da reperire”.
  • 17. Avremo quindi una pesantissima riduzione, tendente allo zero (20 l/sec quale somma di tutte le sorgenti captate non è nulla e questo nella migliore delle ipotesi) dell‟apporto idrico su tutta la superficie di una fascia che va dalla costa fino a prendere il versante destro della Val Polcevera – zona di orti e di coltivi, che fino ai primi anni ‟50 forniva frutta e verdura ai mercati genovesi – e continuando poi lungo tutto il percorso. Ad una progressiva mancanza di copertura vegetale si passa ad un dilavamento del cotico erboso, fino ad arrivare a portare alla luce la roccia. Naturalmente questa dinamica crea un dissesto idrogeologico e forme di erosione molto veloci lungo tutta la fascia in esame.
  • 18. VILLA BRIGNOLE SALE DUCHESSA DI GALLIERA in VOLTRI Villa con giardino storico della seconda metà del Seicento, si affaccia su un giardino all’italiana con un bosco romantico di trentadue ettari attraversato da diciotto chilometri di viali. Unico elemento in contrasto con questa atmosfera è la latteria, dovuta in ogni caso alla moda del tempo, immancabile in tutti i parchi dopo la moda lanciata da Maria Antonietta al Trianon, che continuò ad essere seguita anche in epoca romantica.
  • 19. Cito, in riferimento ad un elemento del Parco quale la Valletta, la relazione di paesaggio della “Gronda”: “........... la realizzazione dell’imbocco della galleria Delle Grazie comporterà la parziale modifica dell’assetto della Valletta del Leone, interessando il complesso dei manufatti che concorrono a caratterizzarla, quali la Latteria, l’arco di ingresso ed i resti della grotta” che, più avanti, si dice verranno spostati in altro luogo del parco. Ora, non solo perché un parco progettato è un unicum nel quale tutte le parti interagiscono e non si possono spostarne gli elementi a discrezione, ma la Valletta del Leone, formata ad anfiteatro come per una rappresentazione teatrale, è composta da più zone ma coerenti tra loro, i cui elementi hanno un loro perché proprio in quel luogo, come tasselli di un‟opera d‟arte. ___________________________________________________________________
  • 20. Emergenze importanti sono la maggior parte delle piante del giardino – lecci, castagni, pini marittimi, faggi e roveri, con ippocastani di altezza superiore ai trenta metri – risalenti alla fine dell‟800 – inizi del „900.
  • 21. Per quanto attiene le aree di interesse ambientale, cito:”………….. nessuna area naturale protetta è interessata direttamente dal progetto. Per quanto attiene le aree della Rete Natura 2000, il SIC Beigua – Monte Dente - Gargassa – Pavaglione e la ZPS Beigua – Turchino risultano interessati dall’area del cantiere di imbocco delle gallerie Borgonuovo lato SV per una modesta porzione; inoltre, l’area di cantiere di imbocco delle gallerie Amandola lato GE si trova a circa 100 metri di distanza dal SIC Praglia - Pracaban - Monte Leco - Punta Martin. Si ricorda che il paesaggio e l‟ambiente non sono limitati rigidamente da confini e paletti. • Il fatto che il SIC Beigua – Monte Dente - Gargassa – Pavaglione e la ZPS Beigua – Turchino risultino interessati dall‟area del cantiere di imbocco delle gallerie Borgonuovo lato SV per una modesta porzione significa che se ora è l‟imbocco delle gallerie - e non parliamo degli impatti che le lavorazioni in fase di cantiere porteranno a quest‟area per gli anni necessari all‟approntamento del cantiere ed alle lavorazioni - in seguito avremo i percorsi autostradali, ovviamente con flussi continui di traffico, quindi non si tratta di un intervento sporadico ma un evento pesante, continuo e violentemente impattante per un raggio di chilometri e chilometri. • che si va ad interferire in un‟area ( Sito di Interesse Comunitario) vincolata proprio perché, - vedi direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE) Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche nota anche come Direttiva
  • 22. "Habitat", - queste aree a) contribuiscono in modo significativo a mantenere o ripristinare una delle tipologie di habitat definite nell'allegato 1 o a mantenere in uno stato di conservazione soddisfacente una delle specie definite nell'allegato 2 della Direttiva Habitat; b) possono contribuire alla coerenza di Natura 2000; c) contribuiscono in modo significativo al mantenimento della biodiversità della regione in cui si trova. Per citare solo alcuni elementi di interesse di quest‟area è tale, ad esempio, l‟importanza della presenza di specie vegetali endemiche ad areale molto ristretto e specie minacciate di scomparsa, che la Regione Liguria per alcune di queste (Viola bertolonii, Cerastium utriense, Anagallis tenella) ha proposto l'inclusione nell'All. II della Direttiva 92/43 CEE. Altrettanto importanti sono le specie animali, alcune delle quali per il loro interesse biogeografico, per la rarità naturale o perché indicatrici di qualità ambientale sono state proposte per l‟inclusione nell‟Allegato II della suddetta direttiva (Cicindela maroccana pseudomaroccana; Carabus italicus italicus; Carabus vagans; Carabus solieri liguranus; Nebria tibialis tibialis; Haptoderus apenninus; Philorhizus liguricus).
  • 23. Di grande rilevo sono anche alcuni habitat (faggete mature e-o in associazione a Taxus baccata, praterie sommitali, formazioni ofioliticole particolari limitate alle rupi e agli sfattici, stagni e complessi di torbiera, ecc.) di interesse comunitario prioritario o proposti come tali. • Diverse sono inoltre le specie in via di rarefazione e/o protette ai sensi di direttive/convenzioni internazionali. La posizione geografica e le caratteristiche ne fanno un‟area molto importante per la migrazione e la nidificazione di molte specie di uccelli, ragione per la quale essa è stata individuata e designata quale Zona di Protezione Speciale ai sensi della Direttiva 79/409 CEE “Uccelli”, in buona parte sovrapposta al SIC. • Considerando che l‟obiettivo è quello di preservare l‟integrità di questi luoghi dal punto di vista della conservazione degli ecosistemi e delle specie presenti, è facile rendersi conto che il fatto che un‟opera così impattante sotto vari profili – non ultimo quello del rumore – incida, anche solo in “modesta porzione” – comunque non quantificata - ad un‟area così delicata e preziosa, tutto ciò renda impossibile il permanere di dette condizioni. Per quanto riguarda il versante ligure del Pracaban, esso è stato riconosciuto sito di interesse comunitario come parte del SIC "Praglia - Pracaban - M. Leco - P. Martin" (cod.: IT1331501), con il versante piemontese che ricade invece nel Parco naturale delle Capanne di Marcarolo.
  • 24. Conclusioni. Gli elementi citati in relazione sono solo alcuni fra i tanti che avrebbero potuto essere segnalati. Si è preferito dare segnalazioni di elementi che coinvolgessero tutti gli ambiti (idrologico, geomorfologico, storico, ambientale ecc.) Sotto molteplici profili, per quanto riguarda il paesaggio ed i suoi componenti, è evidente che • o non si è stati in grado ( per mancanza di cultura paesistico ambientale e di capacità di gestirla all‟interno di un progetto di tale complessità) di risolvere il problema • o lo si è volutamente ignorato • o si sono proposti dei pseudo palliativi ( ad es. muraglioni delle nuove opere rivestiti in pietra, il che li rende “naturali” tout court a prescindere dalle dimensioni, dal luogo e dal contesto) che dimostrano che non si è fatto il minimo sforzo per porsi il problema di come un‟opera tale potesse interagire con il suo paesaggio. Chiaramente non si sostiene che non si debbano realizzare opere perché il paesaggio ne verrebbe “ferito”, ma ci si aspetterebbe che l‟approccio metodologico al problema fosse preso in seria considerazione cosa che, dispiace dirlo, non è avvenuta in questo caso.