SlideShare a Scribd company logo
1 of 52
Download to read offline
LA RISALITA DEL CUNEO
SALINO: IL CASO STUDIO
DEL DELTA DEL PO
Dott. Luigi MANCIN
2021-2022
XXXII° ANNO ACCADEMICO
Venerdì 26 Novembre 2021 ore 15:30
UN FUTURO LONTANO?
NO, UN PRESENTE GIÀ
«PASSATO»
ETIMOLOGIA
Per comprendere al meglio il problema occorre definire le
variabili in gioco nel delicato equilibrio ecosistemico del Delta
del Po
CUNEO
SALINO
EUSTATISMO
DEFLUSSO
MINIMO
VITALE
SUBSIDENZA
SICCITA’
COS’È IL CUNEO SALINO?
È una massa di acqua salata con sezione
cuneiforme appoggiata sulla base dell’acquifero
e con il vertice verso l’interno.(Barbatella et al 2002)
PERCHÉ ACCADE?
In corrispondenza degli alvei fluviali,
delle falde acquifere costiere e dei suoli
prospicienti la costa
DOVE SI SVILUPPA?
𝝆𝒅= 1 g/cm3
𝝆𝒔= 1,0025 g/cm3
CUNEO
SALINO
CAMBIAMENTI
CLIMATICI
INTERVENTI
ANTROPICI
o MINOR RILASCI INVASI
IDROELETTRICI
o MAGGIORI PRELIEVI
DERIVATI A MONTE
o ABBASSAMENTO
LETTO DI MAGRA
(PRELIEVO INERTI)
CAUSE DI CARATTERE GENERALE
o MAGGIORI EVENTI
SICCITOSI DI LUNGO
PERIODO
o AUMENTO PORTATE
DI MAGRA
o EROSIONE SPONDALE
e LITORANEA (FORTI
MAREGGIATE)
o AUMENTO LIVELLO
MEDIO MARE
CAUSE DI CARATTERE LOCALE
CUNEO
SALINO
SUBSIDENZA
MODIFICAZIONI
DEL FONDO
FLUVIALE e
MARINO
IRRIGAZIONE
NATURALE
Geomorfologia territorio deltizio e lagunare
ANTROPICA
Estrazioni metanifere (1940-70)
o MODALITÀ
o EFFICIENZA RETE IRRIGUA
o USI
(CIVILI,INDUSTRIALI,AGRARI…)
o TIPI
o PRELIEVI DI INERTI
o CORRENTI NATURALI
SOCIOECONOMICI
• MANCANZA
D’ACQUA
POTABILE
• AUMENTO
VULNERABILITÀ
DEI TERRENI
• RIDUZIONE E
PERDITA
PRODUZIONE
AGRICOLA
• CONSEGUENZE
NEGATIVE SUL
TURISMO
ECOSISTEMICI
• CAMBIAMENTO
HABITAT
• MICRO-
DESERTIFICAZIONI
• SALINIZZAZIONE
DEI TERRENI
• VARIAZIONE E
SPOSTAMENTO
FAUNA ITTICA E
LITORANEA
• ISTERILIMENTO
DEI SUOLI
• MINOR
ATTECCHIMENTO
COLTURE
GESTIONALI
• IMPOSSIBILITÀ DI
IRRIGAZIONE
• INTERRUZIONI
DERIVAZIONI
IRRIGUE
• CHIUSURA
CENTRALI DI
POTABILIZZAZIONE
• INFILTRAZIONI
SALINE ARGINALI
• MAGGIORI COSTI
DI MANUTENZIONE
EFFETTI
COS’È LA SUBSIDENZA?
Per subsidènza (o sussidènza) [dal
lat. subsidentia «sedimentazione», si intende ogni movimento di
abbassamento della superficie terrestre indipendentemente dalla
causa che lo ha prodotto, dal suo sviluppo areale, velocità di
esplicazione, evoluzione temporale e alterazioni ambientali che ne
conseguono.
La subsidenza è l’ultimo stadio, e il risultato in superficie, di una serie
di processi che si esplicano nel sottosuolo e che, in qualche modo,
sono correlati alla struttura geologica/geomeccanica del territorio.
Particolari caratteristiche dei terreni possono infatti favorire,
accelerare o impedire tali processi. In generale, la subsidenza si
esplica in modo differenziale nel tempo e nello spazio con tassi di
abbassamento annui variabili dal millimetro al centimetro e
un’estensione dell'area coinvolta da locale a regionale.
PERCHÉ ACCADE?
CAUSE GENERALI
ESTRAZIONI DI GAS/PETROLIO
ATTIVITÀ MINERARIA
SCIOGLIMENTO CALCAREO
SFRUTTAMENTO
DELLE FALDE ACQUIFERE
CAUSE LOCALI La sottrazione di acqua, al fine di estrazione
metanifera, dal sottosuolo: con conseguente
diminuzione della pressione idrica provoca,
specialmente negli strati argillosi, la
deformazione del terreno. Nell’area deltizia
tale subsidenza si manifestò con velocità di
abbassamento dell’ordine di 20-30 cm
all’anno sopra aree molto estese,
specialmente nel decennio 1950-60.
Il gas metano misto ad acqua, veniva
estratto da circa 400 pozzi con profondità
variabile tra 100 e 650 m e profondità media
di 350 m con volumi annui estratti di
centinaia di milioni di m3.
Nel 1963 le estrazioni vennero
definitivamente sospese dal Ministero
dell’Industria con la conseguenza di un
progressivo rallentamento, in tutto il
comprensorio, degli abbassamenti e la
risalita delle quote piezometriche.
Consorzio Delta Po, 2019.
In primo piano un ponte costruito negli anni 1920
con le fondazioni estruse di circa 150 cm, nello
sfondo il ponte degli anni 1970 circa con
fondazioni estruse di circa 50 cm, ciò evidenzia
una subsidenza di circa 0,5 metri in 30 anni. (Tosi et
al., 2000)
Una vecchia chiusa, costruita
originariamente per bloccare il flusso
d’acqua in un canale di scolo, è
completamente protrusa sopra il piano
campagna. La linea a tratteggio indica la
traccia della sezione del canale secondo
quella che doveva essere la sua
ubicazione originale (Gambolati et al., 2005)
Aumento del livello marino relativo (Relative Sea
Level Rise - RSLR)
=
Componente dei movimenti verticali del terreno +
Componente del livello del mare
SICCITÀ La siccità può essere definita come una condizione naturale e
temporanea di consistente riduzione delle precipitazioni e di
importanti diminuzioni delle disponibilità idriche, rispetto ai valori
usuali, per un periodo di tempo significativo e su un’ampia
regione; i suoi effetti possono comportare carenza idrica per alcune
attività (o aree o comunità) ed è spesso associata ad altri fattori
climatici che possono aggravarne la severità (temperature più elevate,
venti più forti, o persistenti, o comunque più incisivi, umidità relative più
basse, minore copertura nuvolosa
Tuttavia a livello generale esistono anche altre definizioni
di siccità, in quanto il termine assume significati diversi in
funzione degli interessi che uno specifico individuo/gruppo
ha nei confronti dell’utilizzo della risorsa idrica.
Ad esempio, per l’agricoltore siccità significa una
carenza di umidità nello spessore di suolo interessato
dalle radici delle sue coltivazioni; per l’idrologo significa
sperimentare dei livelli idrici inferiori alla media nei corsi
d’acqua, nei laghi e altre riserve della risorsa (nevai,
ghiacciai); per l’economista una carenza della risorsa
idrica che ha effetti negativi sulla economia vigente.
Ciascuno ha quindi interessi che dipendono dagli effetti di
un’anomalia meteorologica particolarmente persistente
(Palmer, 1965).
È importante sottolineare che la SICCITÀ NON VA
CONFUSA CON ARIDITÀ che è una caratteristica
permanente dei climi asciutti e tantomeno con la carenza
idrica che fa riferimento ad uno squilibrio di lungo termine
che nasce dalla combinazione di disponibilità idrica ridotta
e di un livello di domanda che eccede la capacità del
sistema naturale.
Estate 2013, microdesertificazioni in zona Giarette di Scardovari
SOGLIA DI SALINITA’
LIMITE 2 g/l
SOGLIA DI PORTATA
EMERGENZIALE
Ayers & Westcot «Water quality for agriculture». FAO Irrigation and Drainage, paper 29, Rev. 1 (1985)
“Rimane il problema di assicurare una portata di 330 m3/s a
Pontelagoscuro per poter sostenere le attività agricole del delta e poter
contrastare efficacemente la risalita del cuneo salino”
«..garantire portate ecologiche con minimo ammissibile a
Pontelagoscuro di 450 m3/s, anche se “non ancora definite…ma per
cui non si registrano impatti maggiori nel corpo idrico tra
Pontelagoscuro e il Delta del Po..»
450 m3/s
330 m3/s
LA DEFINIZIONE DELLE SOGLIE DI SALINITÀ E PORTATA
SOGLIA DI PORTATA
CRITICA
“Piano del Bilancio Idrico per il Distretto del fiume Po” (AIPO 2010)
«Cabina di Regia Ex-Autorità di Bacino e Protezione Civile, 13 marzo 2008»
COME CI DIFENDIAMO DA TUTTE
QUESTE CRITICITÀ AMBIENTALI?
I CONSORZI DI BONIFICA: il delicato ruolo di «doppia» difesa
FUNZIONI PRINCIPALI (L.R. n. 12/2009)
Funzioni in materia di bonifica ed irrigazione
Funzioni in materia di difesa del suolo
Funzioni in materia di difesa delle acque e gestione
dei corpi idrici
Funzioni in materia di tutela del paesaggio e tutela
ambientale
Impianto idrovoro di Gorino Veneto (RO)
Ex impianto idrovoro di Ca’ Vendramin, ora Museo della Bonifica
Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
DIFESA ATTIVA DAGLI ALLAGAMENTI
Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
SUBSIDENZA NEL DELTA DEL PO
Abbassamenti dal 1951 al 1960 (cm) Abbassamenti dal 1960 ad oggi(m)
MAPPA DI SUBSIDENZA - Confronto 1983 – 2008
Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
Media Kwh ~ 10.000.000,00
Media € ~ 1.600.000,00
CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA 2012
Superficie Bonificata ha ~ 40.000
Costo Unitario €/ha ~ 40,00
Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
- Analizzare L’EVOLUZIONE dell’ INTRUSIONE SALINA nel Delta del Po;
- EVIDENZIARE LA COMBINAZIONE SINERGIA FRA FATTORI IDRO-CLIMATICI E
L’EVOLUZIONE MORFOLOGICA TERRITORIALE (SUBSIDENZA, EUSTATISMO, PORTATE
FLUVIALI E SICCITÀ)
- Essere un PROTOTIPO DI MODELLO GESTIONALE FUTURO → PREVISIONALE E DI ALLERTA
OBIETTIVI GESTIONALI E FUTURI
• 62.780 ha di
comprensorio
• 43000 abitanti
• 2 province
• 7 comuni
• 5 unità territoriali
• 5 aste fluviali
• 2 sbarramenti
antisale
AREA DI STUDIO
PO DI GORO
PO DI GNOCCA
PO DI VENEZIA
PO DI MAISTRA
PO DI TOLLE
3 unità territoriali esaminate:
• Isola di Ariano 15.942 ha
• Porto Tolle 24275 ha
• Porto Viro 3503 ha
Porto Tolle
24275 ha
Porto Viro
12769 ha
3503 ha
Isola di Ariano
15942 ha
47,69%
TERRENI
AGRICOLI
6,3%
AREE
URBANE
22,05%
AMBIENTE
ACQUEO
21,14%
AMBIENTE
UMIDO
2,81%
AREE
BOSCATE
SBARRAMENTO ANTISALE
CONTESTO SOCIO-ECONOMICO
AGRICOLTURA e ZOOTECNIA
PARADOSSO DI ECCELLENZE AGRICOLE MISTO A
INTENSIVI (90% PRODUZIONE TOTALE)
MAIS, GRANO, SOIA, RISO, ORTICOLE
DIVERSI PRODOTTI DOC E DOP: AGLIO BIANCO
POLESANO (DOP) RISO DEL DELTA DEL PO (IGP)
RADICCHIO DI CHIOGGIA (IGP)
ALLEVAMENTI INTESIVI DI SPECIE AVICOLE E BOVINE
CUNEO SALINO FORTEMENTE IMPATTANTE SUI
SETTORI PRIMARIO E SECONDARIO
↓
VARIAZIONE/PERDITA PRODUZIONE AGRICOLA
IMPOSSIBILITÀ DI ABBEVERARE GLI ANIMALI
IMPOSSIBILITÀ DI IRRIGARE
SALINIZZAZIONE TERRENI
MICRODESERTIFICAZIONI
CONTESTO SOCIO-ECONOMICO
TURISMO
ROSOLINA – PORTO TOLLE
92,2% DEGLI ESERCIZI TURISTICI PROVINCIALI
70 MILIONI DI € ANNUI
Fonte: CCIA Rovigo
ITTICA
1802 IMPRESE→ 552 PESCA 1206 ACQUACOLTURA
37,78% DEL TOTALE DELLE IMPRESE
2344 ADDETTI (21,59% DEL TOTALE)
40-50 MILIONI DI € ANNUI
Fonte: Consorzio Coop Pescatori del Polesine
DEGRADAZIONE VEGETAZIONE COSTIERA
EROSIONE LITORANEA
VARIAZIONE/SPOSTAMENTO FAUNA
ITTICA LITORANEA E FLUVIALE
MODIFICHE ECOSISTEMICHE ESTUARI
EFFETTI CUNEO SALINO
RETE DI CAMPIONAMENTO
• 63 punti di rilevazione
• 47.721 rilevazioni (2005-2017)
• Analisi su stazioni fisse e
manuali
Le Stazioni di Misura:
La Strumentazione:
• 2 salinometri manuali
• 2 salinometri fissi
• Stazione Meteo ARPAV di
«Pradon»
• Stazione Pluviometrica ARPAV
«Valeggio sul Mincio»
• ANALISI DI LUNGO PERIODO: 2005-2017 SALINITÀ,
PRECIPITAZIONI e PORTATE
• ANALISI STATISTICA SALINOMETRI FISSI PO DI GNOCCA
• ANALISI STATISTICA SALINOMETRI MANUALI
• MAPPE MULTITEMPORALI IN GIS
La Metodologia:
EMILIA ROMAGNA: Rispetto al 1961-1990 la
media delle anomalie annue di precipitazione è
risultata pari a -220 mm. Fonte ARPAE
VENETO: Precipitazioni quasi ovunque inferiori ai
valori storici, soprattutto nella parte centro
occidentale della regione, dove sono caduti dai
-300 ai -500 mm di pioggia (meno 30/35%)
rispetto alla media (1994-2016). Fonte ARPAV
ANOMALIE DI PRECIPITAZIONE
ANNO 2017 e SERIE STORICA
METODI ANALISI PLUVIOMETRICA
METODI ANALISI CLIMATICA
EMILIA ROMAGNA: Il valore medio
di anomalia della temperatura
media nel 2017, rispetto al periodo
1961-1990, è stato di circa +1,7
°C.
VENETO: Il valore medio di
anomalia di temperatura del
2017, rispetto al periodo 1994-
2016, è compreso fra 0 e
+0,6 °C
ANOMALIE DI TEMPERATURA
COME VIENE CONTRASTATA
LA RISALITA DEL CUNEO SALINO?
Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
MONTE VALLE
Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
BARRIERE ANTISALE NEL PO DI PILA E NELL’ADIGE
PROSPETTO
PARTICOLARE
SEZIONE
Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
COME VIENE CONTRASTATA
LA RISALITA DEL CUNEO SALINO?
Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
MONTE VALLE
Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
UN’OPERA CHE FUNZIONA?
ANNO 2017
MASSIMA ESPANSIONE SALINA NELLE ASTE FLUVIALI (ANNO 2017)
Asta fluviale Derivazione
Distanza da
foce (km)
Salmedia
(>2 g/l)
Giorni
(> 2g/l)
PO DI
MAISTRA
MERLIN 8 2,41 17
PO DI
VENEZIA
VALLESELLA 10,7 2 1
PO DI
TOLLE
CA’ DOLFIN 2
ARDUINI
10,8 3 3
PO DI
GNOCCA
OCA SAGREDA
(1° Bacino) 10,5 2,63 3
PO DI
GORO
PONTE
GORINO 5,5 4,61 36
32,2
424 m3/s
0
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
1.600
1.800
2.000
0
5
10
15
20
25
30
35
m
3/
s
mm
PRECIPITAZIONI E PORTATA FIUME PO (MAGGIO-SETTEMBRE 2017)
Precipitazioni Portata Soglia Critica
0,00
5,00
10,00
15,00
20,00
25,00
30,00
35,00
0
5
10
15
20
25
30
35
g/l
mm
PRECIPITAZIONI E VALORI DEL SALE ALLO SBARRAMENTO PO DI
GNOCCA (MAGGIO - SETTEMBRE 2017)
Precipitazioni Salinità Sbarramento Valle Salinità 2 g/l Salinità Sbarramento Monte
1° Periodo 2° Periodo 3° Periodo
RISULTATI ANALISI DI LUNGO PERIODO
1° Periodo 2° Periodo 3° Periodo
Qmedia= 827 m3/s ∑Piogge= 294,6 mm
Q<450 m3/s: 4 gg Salvalle > 2 g/l: 97 gg
• DIMINUZIONE DISTANZA D’INTRUSIONE SALINA
• DIMINUZIONE RILEVAZIONI TOTALI (> 2 g/l)
• PRESENZA DI SALE PER PORTATE RITENUTE
«NON SALINIZZABILI» (>450 m3/s) Fonte: AIPO, 2010
CONCLUSIONI
• L’INTRUSIONE SALINA NEL DELTA DEL PO È INFLUENZATA SIA DALL’ANDAMENTO DEI VOLUMI
DI DEFLUSSO IDRICO CHE PLUVIOMETRICI → SICCITÀ = RIDUZIONE DEFLUSSI FLUVIALI E
AUMENTO INTRUSIONE SALINA.
• LO STUDIO CHE HA FORNITO UNA MAGGIORE EVIDENZA DI TALE IPOTESI DI RELAZIONE FRA
QUESTE VARIABILI SI È RIVELATO QUELLO DI LUNGO PERIODO
• I MIGLIORI RISULTATI SONO DATI DAI SALINOMETRI FISSI → VALORI OMOGENEI E CONTINUI,
MA POSSIBILI ANOMALIE DERIVANTI SIA DA FATTORI AMBIENTALI (INFILTRAZIONI, CORRENTI,
ETC.) CHE DAL SISTEMA OPERATIVO (MANUTENZIONE, TARATURA, ETC.)
• PEGGIORE ANNUALITÀ IL 2006 CON MASSIMA RISALITA CUNEO SALINO ( «TAGLIO DI PO» - 32
KM DALLA FOCE PO DI VENEZIA) IN CONCOMITANZA DELLA MINIMA PORTATA STORICA DAL
PO A PONTELAGOSCURO (189,24 M3/S). → CHIUSURA CENTRALI DI POTABILIZZAZIONE E
CHIUSURA DERIVAZIONI IRRIGUE PER 15 GIORNI)
• CUNEO SALINO ACCENTUATO DALLA SUBISIDENZA (POZZI METANIFERI, BONIFICA E
GEOLOGIA DELTIZIA) E DALL’ INNALZAMENTO DEI MARI (+60 CM NEL 2100) .
• NUOVI SISTEMI DI SALINOMETRI FISSI → RILEVAZIONI CONTINUE ED OMOGENEE
• ANALISI GEOLOGICHE IN PUNTI STRATEGICI DEL DELTA DEL PO → POZZI PIEZOMETRICI
• ANALISI FOTOGRAMMETRICA CON UTILIZZO DI DRONI → STUDIO NDVI TERRENI CON
TELERILEVAMENTO
• PORTALE D’INTERFACCIA FRA ENTI DI GESTIONE E CITTADINI → APPLICAZIONI SU
PIATTAFORME INFORMATICHE
STRATEGIE FUTURE

More Related Content

What's hot

indus basin and salient fatures of barrages and link canals in pakistan
indus basin and salient fatures of barrages and link canals in pakistanindus basin and salient fatures of barrages and link canals in pakistan
indus basin and salient fatures of barrages and link canals in pakistanM. Zahaib Mudabber Khan
 
ocean tide ppt pragati.pptx
ocean tide ppt pragati.pptxocean tide ppt pragati.pptx
ocean tide ppt pragati.pptxPragatiInwati
 
Breakwaters & Training Walls | The good, the bad and the ugly
Breakwaters & Training Walls | The good, the bad and the uglyBreakwaters & Training Walls | The good, the bad and the ugly
Breakwaters & Training Walls | The good, the bad and the uglyAdvisian
 
Major Oceanic Currents of the World
Major Oceanic Currents of the WorldMajor Oceanic Currents of the World
Major Oceanic Currents of the WorldHarminder Singh
 
康軒中自二下Ppt經典款ch6 3
康軒中自二下Ppt經典款ch6 3康軒中自二下Ppt經典款ch6 3
康軒中自二下Ppt經典款ch6 3fbw41598
 
Mangroves introduction
Mangroves introductionMangroves introduction
Mangroves introductionAndy Dorn
 
CAMBRIDGE GEOGRAPHY A2 REVISION - COASTAL ENVIRONMENTS: 8.1 WAVES MARINE AND ...
CAMBRIDGE GEOGRAPHY A2 REVISION - COASTAL ENVIRONMENTS: 8.1 WAVES MARINE AND ...CAMBRIDGE GEOGRAPHY A2 REVISION - COASTAL ENVIRONMENTS: 8.1 WAVES MARINE AND ...
CAMBRIDGE GEOGRAPHY A2 REVISION - COASTAL ENVIRONMENTS: 8.1 WAVES MARINE AND ...George Dumitrache
 

What's hot (14)

indus basin and salient fatures of barrages and link canals in pakistan
indus basin and salient fatures of barrages and link canals in pakistanindus basin and salient fatures of barrages and link canals in pakistan
indus basin and salient fatures of barrages and link canals in pakistan
 
ocean tide ppt pragati.pptx
ocean tide ppt pragati.pptxocean tide ppt pragati.pptx
ocean tide ppt pragati.pptx
 
하이플럭스 공기압밸브 AOV (Air operated valve)
하이플럭스 공기압밸브 AOV (Air operated valve)하이플럭스 공기압밸브 AOV (Air operated valve)
하이플럭스 공기압밸브 AOV (Air operated valve)
 
Marine hydrodynamics
Marine hydrodynamicsMarine hydrodynamics
Marine hydrodynamics
 
Designed CANAL
Designed CANALDesigned CANAL
Designed CANAL
 
Breakwaters & Training Walls | The good, the bad and the ugly
Breakwaters & Training Walls | The good, the bad and the uglyBreakwaters & Training Walls | The good, the bad and the ugly
Breakwaters & Training Walls | The good, the bad and the ugly
 
12. Canal Head Regulators.2.pdf
12. Canal Head Regulators.2.pdf12. Canal Head Regulators.2.pdf
12. Canal Head Regulators.2.pdf
 
Major Oceanic Currents of the World
Major Oceanic Currents of the WorldMajor Oceanic Currents of the World
Major Oceanic Currents of the World
 
Sluice gates
Sluice gatesSluice gates
Sluice gates
 
DIVERSION HEAD WORK
DIVERSION HEAD WORKDIVERSION HEAD WORK
DIVERSION HEAD WORK
 
康軒中自二下Ppt經典款ch6 3
康軒中自二下Ppt經典款ch6 3康軒中自二下Ppt經典款ch6 3
康軒中自二下Ppt經典款ch6 3
 
Mangroves introduction
Mangroves introductionMangroves introduction
Mangroves introduction
 
Design of weir on river cauvery near thottilpatti village
Design of weir on river cauvery near thottilpatti villageDesign of weir on river cauvery near thottilpatti village
Design of weir on river cauvery near thottilpatti village
 
CAMBRIDGE GEOGRAPHY A2 REVISION - COASTAL ENVIRONMENTS: 8.1 WAVES MARINE AND ...
CAMBRIDGE GEOGRAPHY A2 REVISION - COASTAL ENVIRONMENTS: 8.1 WAVES MARINE AND ...CAMBRIDGE GEOGRAPHY A2 REVISION - COASTAL ENVIRONMENTS: 8.1 WAVES MARINE AND ...
CAMBRIDGE GEOGRAPHY A2 REVISION - COASTAL ENVIRONMENTS: 8.1 WAVES MARINE AND ...
 

Similar to Delta del Po, la minaccia del cuneo salino

120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_webwwfgenova
 
Cambiamenti climatici nell'Artico
Cambiamenti climatici nell'Artico Cambiamenti climatici nell'Artico
Cambiamenti climatici nell'Artico GiordanoPiacenti
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...Luca Marescotti
 
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIl Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIlaria Gandolfi
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobreBruno Vivaldi
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobregiuliac47
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Domenico Alberti
 
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraIl Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraEmiliAmbiente SpA
 
Cronaca di una Siccità Annunciata
Cronaca di una Siccità AnnunciataCronaca di una Siccità Annunciata
Cronaca di una Siccità AnnunciataPietroCristallo
 
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi Daniele Vergari
 
L’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secoloL’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secolonataleflory
 
The.Impact.docx
The.Impact.docxThe.Impact.docx
The.Impact.docxStep4
 

Similar to Delta del Po, la minaccia del cuneo salino (20)

120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web
 
Alluvioni
AlluvioniAlluvioni
Alluvioni
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Cambiamenti climatici nell'Artico
Cambiamenti climatici nell'Artico Cambiamenti climatici nell'Artico
Cambiamenti climatici nell'Artico
 
10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
 
Equilibri lago
Equilibri lagoEquilibri lago
Equilibri lago
 
IDROSFERA.pptx
IDROSFERA.pptxIDROSFERA.pptx
IDROSFERA.pptx
 
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIl Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobre
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobre
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
 
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraIl Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
 
Cronaca di una Siccità Annunciata
Cronaca di una Siccità AnnunciataCronaca di una Siccità Annunciata
Cronaca di una Siccità Annunciata
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
 
La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
 
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
Assetto idraulico e agricoltura nel territorio samminiatese: G. B. Landeschi
 
L’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secoloL’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secolo
 
Di chi è l'acqua ?
Di chi è l'acqua ?Di chi è l'acqua ?
Di chi è l'acqua ?
 
The.Impact.docx
The.Impact.docxThe.Impact.docx
The.Impact.docx
 

Delta del Po, la minaccia del cuneo salino

  • 1. LA RISALITA DEL CUNEO SALINO: IL CASO STUDIO DEL DELTA DEL PO Dott. Luigi MANCIN 2021-2022 XXXII° ANNO ACCADEMICO Venerdì 26 Novembre 2021 ore 15:30
  • 2.
  • 3. UN FUTURO LONTANO? NO, UN PRESENTE GIÀ «PASSATO»
  • 4. ETIMOLOGIA Per comprendere al meglio il problema occorre definire le variabili in gioco nel delicato equilibrio ecosistemico del Delta del Po CUNEO SALINO EUSTATISMO DEFLUSSO MINIMO VITALE SUBSIDENZA SICCITA’
  • 5. COS’È IL CUNEO SALINO? È una massa di acqua salata con sezione cuneiforme appoggiata sulla base dell’acquifero e con il vertice verso l’interno.(Barbatella et al 2002) PERCHÉ ACCADE? In corrispondenza degli alvei fluviali, delle falde acquifere costiere e dei suoli prospicienti la costa DOVE SI SVILUPPA? 𝝆𝒅= 1 g/cm3 𝝆𝒔= 1,0025 g/cm3
  • 6. CUNEO SALINO CAMBIAMENTI CLIMATICI INTERVENTI ANTROPICI o MINOR RILASCI INVASI IDROELETTRICI o MAGGIORI PRELIEVI DERIVATI A MONTE o ABBASSAMENTO LETTO DI MAGRA (PRELIEVO INERTI) CAUSE DI CARATTERE GENERALE o MAGGIORI EVENTI SICCITOSI DI LUNGO PERIODO o AUMENTO PORTATE DI MAGRA o EROSIONE SPONDALE e LITORANEA (FORTI MAREGGIATE) o AUMENTO LIVELLO MEDIO MARE
  • 7. CAUSE DI CARATTERE LOCALE CUNEO SALINO SUBSIDENZA MODIFICAZIONI DEL FONDO FLUVIALE e MARINO IRRIGAZIONE NATURALE Geomorfologia territorio deltizio e lagunare ANTROPICA Estrazioni metanifere (1940-70) o MODALITÀ o EFFICIENZA RETE IRRIGUA o USI (CIVILI,INDUSTRIALI,AGRARI…) o TIPI o PRELIEVI DI INERTI o CORRENTI NATURALI
  • 8. SOCIOECONOMICI • MANCANZA D’ACQUA POTABILE • AUMENTO VULNERABILITÀ DEI TERRENI • RIDUZIONE E PERDITA PRODUZIONE AGRICOLA • CONSEGUENZE NEGATIVE SUL TURISMO ECOSISTEMICI • CAMBIAMENTO HABITAT • MICRO- DESERTIFICAZIONI • SALINIZZAZIONE DEI TERRENI • VARIAZIONE E SPOSTAMENTO FAUNA ITTICA E LITORANEA • ISTERILIMENTO DEI SUOLI • MINOR ATTECCHIMENTO COLTURE GESTIONALI • IMPOSSIBILITÀ DI IRRIGAZIONE • INTERRUZIONI DERIVAZIONI IRRIGUE • CHIUSURA CENTRALI DI POTABILIZZAZIONE • INFILTRAZIONI SALINE ARGINALI • MAGGIORI COSTI DI MANUTENZIONE EFFETTI
  • 9. COS’È LA SUBSIDENZA? Per subsidènza (o sussidènza) [dal lat. subsidentia «sedimentazione», si intende ogni movimento di abbassamento della superficie terrestre indipendentemente dalla causa che lo ha prodotto, dal suo sviluppo areale, velocità di esplicazione, evoluzione temporale e alterazioni ambientali che ne conseguono. La subsidenza è l’ultimo stadio, e il risultato in superficie, di una serie di processi che si esplicano nel sottosuolo e che, in qualche modo, sono correlati alla struttura geologica/geomeccanica del territorio. Particolari caratteristiche dei terreni possono infatti favorire, accelerare o impedire tali processi. In generale, la subsidenza si esplica in modo differenziale nel tempo e nello spazio con tassi di abbassamento annui variabili dal millimetro al centimetro e un’estensione dell'area coinvolta da locale a regionale. PERCHÉ ACCADE?
  • 10. CAUSE GENERALI ESTRAZIONI DI GAS/PETROLIO ATTIVITÀ MINERARIA SCIOGLIMENTO CALCAREO SFRUTTAMENTO DELLE FALDE ACQUIFERE
  • 11. CAUSE LOCALI La sottrazione di acqua, al fine di estrazione metanifera, dal sottosuolo: con conseguente diminuzione della pressione idrica provoca, specialmente negli strati argillosi, la deformazione del terreno. Nell’area deltizia tale subsidenza si manifestò con velocità di abbassamento dell’ordine di 20-30 cm all’anno sopra aree molto estese, specialmente nel decennio 1950-60. Il gas metano misto ad acqua, veniva estratto da circa 400 pozzi con profondità variabile tra 100 e 650 m e profondità media di 350 m con volumi annui estratti di centinaia di milioni di m3. Nel 1963 le estrazioni vennero definitivamente sospese dal Ministero dell’Industria con la conseguenza di un progressivo rallentamento, in tutto il comprensorio, degli abbassamenti e la risalita delle quote piezometriche. Consorzio Delta Po, 2019.
  • 12. In primo piano un ponte costruito negli anni 1920 con le fondazioni estruse di circa 150 cm, nello sfondo il ponte degli anni 1970 circa con fondazioni estruse di circa 50 cm, ciò evidenzia una subsidenza di circa 0,5 metri in 30 anni. (Tosi et al., 2000) Una vecchia chiusa, costruita originariamente per bloccare il flusso d’acqua in un canale di scolo, è completamente protrusa sopra il piano campagna. La linea a tratteggio indica la traccia della sezione del canale secondo quella che doveva essere la sua ubicazione originale (Gambolati et al., 2005) Aumento del livello marino relativo (Relative Sea Level Rise - RSLR) = Componente dei movimenti verticali del terreno + Componente del livello del mare
  • 13. SICCITÀ La siccità può essere definita come una condizione naturale e temporanea di consistente riduzione delle precipitazioni e di importanti diminuzioni delle disponibilità idriche, rispetto ai valori usuali, per un periodo di tempo significativo e su un’ampia regione; i suoi effetti possono comportare carenza idrica per alcune attività (o aree o comunità) ed è spesso associata ad altri fattori climatici che possono aggravarne la severità (temperature più elevate, venti più forti, o persistenti, o comunque più incisivi, umidità relative più basse, minore copertura nuvolosa
  • 14. Tuttavia a livello generale esistono anche altre definizioni di siccità, in quanto il termine assume significati diversi in funzione degli interessi che uno specifico individuo/gruppo ha nei confronti dell’utilizzo della risorsa idrica. Ad esempio, per l’agricoltore siccità significa una carenza di umidità nello spessore di suolo interessato dalle radici delle sue coltivazioni; per l’idrologo significa sperimentare dei livelli idrici inferiori alla media nei corsi d’acqua, nei laghi e altre riserve della risorsa (nevai, ghiacciai); per l’economista una carenza della risorsa idrica che ha effetti negativi sulla economia vigente. Ciascuno ha quindi interessi che dipendono dagli effetti di un’anomalia meteorologica particolarmente persistente (Palmer, 1965). È importante sottolineare che la SICCITÀ NON VA CONFUSA CON ARIDITÀ che è una caratteristica permanente dei climi asciutti e tantomeno con la carenza idrica che fa riferimento ad uno squilibrio di lungo termine che nasce dalla combinazione di disponibilità idrica ridotta e di un livello di domanda che eccede la capacità del sistema naturale. Estate 2013, microdesertificazioni in zona Giarette di Scardovari
  • 15. SOGLIA DI SALINITA’ LIMITE 2 g/l SOGLIA DI PORTATA EMERGENZIALE Ayers & Westcot «Water quality for agriculture». FAO Irrigation and Drainage, paper 29, Rev. 1 (1985) “Rimane il problema di assicurare una portata di 330 m3/s a Pontelagoscuro per poter sostenere le attività agricole del delta e poter contrastare efficacemente la risalita del cuneo salino” «..garantire portate ecologiche con minimo ammissibile a Pontelagoscuro di 450 m3/s, anche se “non ancora definite…ma per cui non si registrano impatti maggiori nel corpo idrico tra Pontelagoscuro e il Delta del Po..» 450 m3/s 330 m3/s LA DEFINIZIONE DELLE SOGLIE DI SALINITÀ E PORTATA SOGLIA DI PORTATA CRITICA “Piano del Bilancio Idrico per il Distretto del fiume Po” (AIPO 2010) «Cabina di Regia Ex-Autorità di Bacino e Protezione Civile, 13 marzo 2008»
  • 16. COME CI DIFENDIAMO DA TUTTE QUESTE CRITICITÀ AMBIENTALI?
  • 17. I CONSORZI DI BONIFICA: il delicato ruolo di «doppia» difesa FUNZIONI PRINCIPALI (L.R. n. 12/2009) Funzioni in materia di bonifica ed irrigazione Funzioni in materia di difesa del suolo Funzioni in materia di difesa delle acque e gestione dei corpi idrici Funzioni in materia di tutela del paesaggio e tutela ambientale Impianto idrovoro di Gorino Veneto (RO) Ex impianto idrovoro di Ca’ Vendramin, ora Museo della Bonifica Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
  • 18. DIFESA ATTIVA DAGLI ALLAGAMENTI Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
  • 19.
  • 20. Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
  • 21. SUBSIDENZA NEL DELTA DEL PO Abbassamenti dal 1951 al 1960 (cm) Abbassamenti dal 1960 ad oggi(m)
  • 22. MAPPA DI SUBSIDENZA - Confronto 1983 – 2008 Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
  • 23. Media Kwh ~ 10.000.000,00 Media € ~ 1.600.000,00 CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA 2012 Superficie Bonificata ha ~ 40.000 Costo Unitario €/ha ~ 40,00 Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
  • 24. Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
  • 25. Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
  • 26. Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
  • 27.
  • 28. Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
  • 29. - Analizzare L’EVOLUZIONE dell’ INTRUSIONE SALINA nel Delta del Po; - EVIDENZIARE LA COMBINAZIONE SINERGIA FRA FATTORI IDRO-CLIMATICI E L’EVOLUZIONE MORFOLOGICA TERRITORIALE (SUBSIDENZA, EUSTATISMO, PORTATE FLUVIALI E SICCITÀ) - Essere un PROTOTIPO DI MODELLO GESTIONALE FUTURO → PREVISIONALE E DI ALLERTA OBIETTIVI GESTIONALI E FUTURI
  • 30. • 62.780 ha di comprensorio • 43000 abitanti • 2 province • 7 comuni • 5 unità territoriali • 5 aste fluviali • 2 sbarramenti antisale AREA DI STUDIO PO DI GORO PO DI GNOCCA PO DI VENEZIA PO DI MAISTRA PO DI TOLLE 3 unità territoriali esaminate: • Isola di Ariano 15.942 ha • Porto Tolle 24275 ha • Porto Viro 3503 ha Porto Tolle 24275 ha Porto Viro 12769 ha 3503 ha Isola di Ariano 15942 ha 47,69% TERRENI AGRICOLI 6,3% AREE URBANE 22,05% AMBIENTE ACQUEO 21,14% AMBIENTE UMIDO 2,81% AREE BOSCATE SBARRAMENTO ANTISALE
  • 31. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO AGRICOLTURA e ZOOTECNIA PARADOSSO DI ECCELLENZE AGRICOLE MISTO A INTENSIVI (90% PRODUZIONE TOTALE) MAIS, GRANO, SOIA, RISO, ORTICOLE DIVERSI PRODOTTI DOC E DOP: AGLIO BIANCO POLESANO (DOP) RISO DEL DELTA DEL PO (IGP) RADICCHIO DI CHIOGGIA (IGP) ALLEVAMENTI INTESIVI DI SPECIE AVICOLE E BOVINE CUNEO SALINO FORTEMENTE IMPATTANTE SUI SETTORI PRIMARIO E SECONDARIO ↓ VARIAZIONE/PERDITA PRODUZIONE AGRICOLA IMPOSSIBILITÀ DI ABBEVERARE GLI ANIMALI IMPOSSIBILITÀ DI IRRIGARE SALINIZZAZIONE TERRENI MICRODESERTIFICAZIONI
  • 32. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO TURISMO ROSOLINA – PORTO TOLLE 92,2% DEGLI ESERCIZI TURISTICI PROVINCIALI 70 MILIONI DI € ANNUI Fonte: CCIA Rovigo ITTICA 1802 IMPRESE→ 552 PESCA 1206 ACQUACOLTURA 37,78% DEL TOTALE DELLE IMPRESE 2344 ADDETTI (21,59% DEL TOTALE) 40-50 MILIONI DI € ANNUI Fonte: Consorzio Coop Pescatori del Polesine DEGRADAZIONE VEGETAZIONE COSTIERA EROSIONE LITORANEA VARIAZIONE/SPOSTAMENTO FAUNA ITTICA LITORANEA E FLUVIALE MODIFICHE ECOSISTEMICHE ESTUARI EFFETTI CUNEO SALINO
  • 33. RETE DI CAMPIONAMENTO • 63 punti di rilevazione • 47.721 rilevazioni (2005-2017) • Analisi su stazioni fisse e manuali Le Stazioni di Misura: La Strumentazione: • 2 salinometri manuali • 2 salinometri fissi • Stazione Meteo ARPAV di «Pradon» • Stazione Pluviometrica ARPAV «Valeggio sul Mincio» • ANALISI DI LUNGO PERIODO: 2005-2017 SALINITÀ, PRECIPITAZIONI e PORTATE • ANALISI STATISTICA SALINOMETRI FISSI PO DI GNOCCA • ANALISI STATISTICA SALINOMETRI MANUALI • MAPPE MULTITEMPORALI IN GIS La Metodologia:
  • 34. EMILIA ROMAGNA: Rispetto al 1961-1990 la media delle anomalie annue di precipitazione è risultata pari a -220 mm. Fonte ARPAE VENETO: Precipitazioni quasi ovunque inferiori ai valori storici, soprattutto nella parte centro occidentale della regione, dove sono caduti dai -300 ai -500 mm di pioggia (meno 30/35%) rispetto alla media (1994-2016). Fonte ARPAV ANOMALIE DI PRECIPITAZIONE ANNO 2017 e SERIE STORICA METODI ANALISI PLUVIOMETRICA
  • 35. METODI ANALISI CLIMATICA EMILIA ROMAGNA: Il valore medio di anomalia della temperatura media nel 2017, rispetto al periodo 1961-1990, è stato di circa +1,7 °C. VENETO: Il valore medio di anomalia di temperatura del 2017, rispetto al periodo 1994- 2016, è compreso fra 0 e +0,6 °C ANOMALIE DI TEMPERATURA
  • 36. COME VIENE CONTRASTATA LA RISALITA DEL CUNEO SALINO?
  • 37. Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
  • 38. MONTE VALLE Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
  • 39. BARRIERE ANTISALE NEL PO DI PILA E NELL’ADIGE PROSPETTO PARTICOLARE
  • 41. Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
  • 42. Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
  • 43. Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
  • 44. Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
  • 45. COME VIENE CONTRASTATA LA RISALITA DEL CUNEO SALINO?
  • 46. Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
  • 47. MONTE VALLE Consorzio di Bonifica Delta Po, 2019
  • 49. ANNO 2017 MASSIMA ESPANSIONE SALINA NELLE ASTE FLUVIALI (ANNO 2017) Asta fluviale Derivazione Distanza da foce (km) Salmedia (>2 g/l) Giorni (> 2g/l) PO DI MAISTRA MERLIN 8 2,41 17 PO DI VENEZIA VALLESELLA 10,7 2 1 PO DI TOLLE CA’ DOLFIN 2 ARDUINI 10,8 3 3 PO DI GNOCCA OCA SAGREDA (1° Bacino) 10,5 2,63 3 PO DI GORO PONTE GORINO 5,5 4,61 36 32,2 424 m3/s 0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 1.800 2.000 0 5 10 15 20 25 30 35 m 3/ s mm PRECIPITAZIONI E PORTATA FIUME PO (MAGGIO-SETTEMBRE 2017) Precipitazioni Portata Soglia Critica 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 0 5 10 15 20 25 30 35 g/l mm PRECIPITAZIONI E VALORI DEL SALE ALLO SBARRAMENTO PO DI GNOCCA (MAGGIO - SETTEMBRE 2017) Precipitazioni Salinità Sbarramento Valle Salinità 2 g/l Salinità Sbarramento Monte 1° Periodo 2° Periodo 3° Periodo RISULTATI ANALISI DI LUNGO PERIODO 1° Periodo 2° Periodo 3° Periodo Qmedia= 827 m3/s ∑Piogge= 294,6 mm Q<450 m3/s: 4 gg Salvalle > 2 g/l: 97 gg • DIMINUZIONE DISTANZA D’INTRUSIONE SALINA • DIMINUZIONE RILEVAZIONI TOTALI (> 2 g/l) • PRESENZA DI SALE PER PORTATE RITENUTE «NON SALINIZZABILI» (>450 m3/s) Fonte: AIPO, 2010
  • 50.
  • 51. CONCLUSIONI • L’INTRUSIONE SALINA NEL DELTA DEL PO È INFLUENZATA SIA DALL’ANDAMENTO DEI VOLUMI DI DEFLUSSO IDRICO CHE PLUVIOMETRICI → SICCITÀ = RIDUZIONE DEFLUSSI FLUVIALI E AUMENTO INTRUSIONE SALINA. • LO STUDIO CHE HA FORNITO UNA MAGGIORE EVIDENZA DI TALE IPOTESI DI RELAZIONE FRA QUESTE VARIABILI SI È RIVELATO QUELLO DI LUNGO PERIODO • I MIGLIORI RISULTATI SONO DATI DAI SALINOMETRI FISSI → VALORI OMOGENEI E CONTINUI, MA POSSIBILI ANOMALIE DERIVANTI SIA DA FATTORI AMBIENTALI (INFILTRAZIONI, CORRENTI, ETC.) CHE DAL SISTEMA OPERATIVO (MANUTENZIONE, TARATURA, ETC.) • PEGGIORE ANNUALITÀ IL 2006 CON MASSIMA RISALITA CUNEO SALINO ( «TAGLIO DI PO» - 32 KM DALLA FOCE PO DI VENEZIA) IN CONCOMITANZA DELLA MINIMA PORTATA STORICA DAL PO A PONTELAGOSCURO (189,24 M3/S). → CHIUSURA CENTRALI DI POTABILIZZAZIONE E CHIUSURA DERIVAZIONI IRRIGUE PER 15 GIORNI) • CUNEO SALINO ACCENTUATO DALLA SUBISIDENZA (POZZI METANIFERI, BONIFICA E GEOLOGIA DELTIZIA) E DALL’ INNALZAMENTO DEI MARI (+60 CM NEL 2100) .
  • 52. • NUOVI SISTEMI DI SALINOMETRI FISSI → RILEVAZIONI CONTINUE ED OMOGENEE • ANALISI GEOLOGICHE IN PUNTI STRATEGICI DEL DELTA DEL PO → POZZI PIEZOMETRICI • ANALISI FOTOGRAMMETRICA CON UTILIZZO DI DRONI → STUDIO NDVI TERRENI CON TELERILEVAMENTO • PORTALE D’INTERFACCIA FRA ENTI DI GESTIONE E CITTADINI → APPLICAZIONI SU PIATTAFORME INFORMATICHE STRATEGIE FUTURE