SlideShare a Scribd company logo
LA GRONDA DI PONENTE

    OSSERVAZIONI ALLO SIA
QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

     COMPONENTE RUMORE



  GENOVA       18 FEBBRAIO 2012
IL PERCORSO DELLA GRONDA




           .
INQUINAMENTO ACUSTICO
INQUINAMENTO ACUSTICO

art. 4, comma4, lettera b) del D.Lgs. 3 aprile 2006 n° 152:


“la valutazione ambientale dei progetti ha la
  finalità di proteggere la salute umana,
  contribuire con un migliore ambiente alla
  qualità della vita, (…) .
A questo scopo, essa individua, descrive e
  valuta, (...) gli impatti diretti e indiretti di
  un progetto ...”
INQUINAMENTO ACUSTICO OPERA
Normativa:
DRP 30 marzo 2004 n° 142 art. 6, comma 1.

  Per le infrastrutture di cui all'articolo 2, comma 3,
  (anche autostrade nuove ed esistenti) il rispetto
  dei valori riportati dall'allegato 1 e, al di fuori
  della fascia di pertinenza acustica, il rispetto dei
  valori stabiliti nella tabella C del decreto del
  Presidente del Consiglio dei Ministri 14 novembre
  1997 ...
INQUINAMENTO ACUSTICO OPERA


Lo studio è stato effettuato considerata la sola
   fascia di pertinenza (250 m + 50)
(limiti 65 dB(A) di giorno e 55 dB(A) di notte)

Ignorata la zonizzazione acustica del Comune di
  Genova valida oltre la fascia di pertinenza con
  limiti variabili in funzione delle classi di
  destinazione d'uso del territorio
INQUINAMENTO ACUSTICO OPERA

Dalla tabella risulta che 56 palazzi avranno livelli
 di rumorosità superiori ai limiti per cui sono
 previsti interventi passivi (doppi vetri)
INQUINAMENTO ACUSTICO OPERA
               • 1b. Vesima
               • 2. Voltri
               • 3. A10 – Casello Voltri
               • 4. A10 – Ge Voltri / Ge Pegli
               • 5. A10 – Ge Pegli / Ge Aeroporto
               • 6. A10 Viadotto Morandi
               • 8. A12 – Torbella
               • 10. Interconnessione A7/A12 –
                   Bolzaneto
               • 11. Interconnessione A7/A10/A12
               • 12. Casello Ge Ovest
               • 13. Casello Ge Aeroporto
               • 14. Casello Ge Est
INQUINAMENTO ACUSTICO OPERA

La rumorosità resta comunque sopra i 65 dB(A)

       La max riduzione è di 3,1 dB(A)
dovuta alla proibizione del traffico pesante nel
             tratto Voltri-Aeroporto
     (che si sposta in parte sull'Aurelia)

   Abbiamo un peggioramento al casello di
     aeroporto (Cornigliano) di 2,6 dB(A)
INQUINAMENTO ACUSTICO CANTIERI
Deliberazione della Giunta Regionale n. 2510 del 18.12.1998, articolo 3:

• “Le attività dei cantieri svolte in deroga ai limiti (…) dovrebbero essere di
    norma limitate ai giorni feriali e l'orario di svolgimento delle stesse dovrebbe
    essere contenuto tra le ore 08.00 e le ore 19.00”.

• “Per le attività temporanee di cantieri (...) il valore limite massimo di
    immissione misurato in facciata dell'edificio più esposto non dovrebbe
    superare:
- 70 dB(A) limitatamente agli intervalli lavorativi concessi, nella fascia oraria
    dalle ore 8.00 alle ore 19.00;
- 80 dB(A) limitatamente a fasce orarie esplicitamente stabilite e ricomprese
    tra le ore 09.00 e le ore 12.00 e tra le ore 15.00 e le ore 19.00;

Fasce orarie più restrittive potrebbero essere previste qualora la rumorosità
  interessi edifici scolastici, ospedalieri e simili.
INQUINAMENTO ACUSTICO CANTIERI
    Il SIA non esamina i 16 cantieri “industriali”
INQUINAMENTO ACUSTICO CANTIERI
INQUINAMENTO ACUSTICO CANTIERI


 IL SIA non esamina neppure l'inquinamento
acustico generato dallo slurrydotto (8500 m) e
    delle sue stazioni di rilancio limitandosi a
 prevedere una coibentazione della tubazione.

analogamente non sono studiate le emissioni
     dall'opera a mare in quanto in zona
  aeroportuale dimenticando la presenza del
      complesso “Marina dell'aeroporto”
INQUINAMENTO ACUSTICO CANTIERI

sono stati individuati tutti i ricettori (nella fascia di pertinenza) che
  durante lo svolgimento dei lavori potranno essere esposti a
  livelli superiori rispettivamente a 70 dB(A) - 24 palazzi - e i
  ricettori sensibili (scuole ed ospedali) con livelli superiori
  a 50 dB(A).

• Ricettore ospedaliero zona di Voltri: a circa 230 metri dai
   cantieri;
• Ricettore ospedaliero zona di Bolzaneto: a circa 120 metri dai
   cantieri;
• Ricettori scolastici zona di Genova Ovest: a circa 220 metri dai
   cantieri, e, a circa 250 metri dai cantieri.”
INQUINAMENTO ACUSTICO CANTIERI

    “Per quanto riguarda gli interventi “passivi”,
     questi potranno consistere sostanzialmente
     nell’interposizione tra sorgente e ricettore di
     opportune schermature (quali?) in grado di
       ottimizzare il clima acustico circostante.
In termini realizzativi tali obiettivi possono essere
     attuati ad esempio realizzando, al perimetro
   delle aree di cantiere, schermature provvisorie
     ottenute con materiali di stoccaggio, terreno
       rimosso, attrezzature inutilizzate (!!!!).”
INQUINAMENTO ACUSTICO CANTIERI

Per tutti i ricettori per i quali risulterà tecnicamente non
  fattibile l’abbattimento del rumore (quali?), risulterà
  necessario attivare lo strumento di deroga da
  richiedere       all’Amministrazione        comunale.   Si
  sottolinea, inoltre, come per alcuni casi (Lp>70dB(A))
  la normativa regionale prescriva orari di lavoro più
  ristretti, ricompresi negli intervalli 9-12 e 15-19.”

l'orario di lavoro dei cantieri è indicato su due turni
   e quindi dalle ore 6 alle 22 in contrasto anche con le
   norme regionali che prevedono per le attività di
   cantiere l'orario 8 – 19.
Conclusioni

L'analisi degli impatti è carente non rispettando la
                  normativa vigente

  I vantaggi nel tratto Voltri-Aeroporto appaiono
                  poco significativi

   Forti impatti nella fase di cantiere anche su
   ricettori sensibili (ospedale, scuole, parchi)

More Related Content

What's hot

La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
Servizi a rete
 
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Servizi a rete
 
La scelta del GRUPPO HERA per il potenziamento della rete idrica di Bagnacava...
La scelta del GRUPPO HERA per il potenziamento della rete idrica di Bagnacava...La scelta del GRUPPO HERA per il potenziamento della rete idrica di Bagnacava...
La scelta del GRUPPO HERA per il potenziamento della rete idrica di Bagnacava...
Servizi a rete
 
Test 05new 08.10.2015
Test 05new   08.10.2015Test 05new   08.10.2015
Test 05new 08.10.2015
Corrado Pecora
 
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Servizi a rete
 
Trenchless solutions for smart cities
Trenchless solutions for smart citiesTrenchless solutions for smart cities
Trenchless solutions for smart cities
Servizi a rete
 

What's hot (6)

La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
 
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
 
La scelta del GRUPPO HERA per il potenziamento della rete idrica di Bagnacava...
La scelta del GRUPPO HERA per il potenziamento della rete idrica di Bagnacava...La scelta del GRUPPO HERA per il potenziamento della rete idrica di Bagnacava...
La scelta del GRUPPO HERA per il potenziamento della rete idrica di Bagnacava...
 
Test 05new 08.10.2015
Test 05new   08.10.2015Test 05new   08.10.2015
Test 05new 08.10.2015
 
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
 
Trenchless solutions for smart cities
Trenchless solutions for smart citiesTrenchless solutions for smart cities
Trenchless solutions for smart cities
 

Viewers also liked

Scienze progetto inquinamento
Scienze progetto inquinamento Scienze progetto inquinamento
Scienze progetto inquinamento classe20
 
Ambiente - Mal'aria di città - 2013 - L’inquinamento atmosferico e acustico n...
Ambiente - Mal'aria di città - 2013 - L’inquinamento atmosferico e acustico n...Ambiente - Mal'aria di città - 2013 - L’inquinamento atmosferico e acustico n...
Ambiente - Mal'aria di città - 2013 - L’inquinamento atmosferico e acustico n...
angerado
 
Tesina...linquinamento acustico (2)
Tesina...linquinamento acustico (2)Tesina...linquinamento acustico (2)
Tesina...linquinamento acustico (2)Claudia Lanteri
 
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvatoVETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
Curvet Group - www.curvet.it
 
Acustica ambientale parte 1 E. Barbera - Unicam SAD
Acustica ambientale parte 1   E. Barbera - Unicam SADAcustica ambientale parte 1   E. Barbera - Unicam SAD
Acustica ambientale parte 1 E. Barbera - Unicam SAD
edubar1955
 
Lezione inquinamento acustico
Lezione inquinamento acusticoLezione inquinamento acustico
Lezione inquinamento acustico
luca menini
 
Ambiente - Inquinamento acustico - Decreto Legge n. 447 del 26 ottobre 1995
Ambiente - Inquinamento acustico - Decreto Legge n. 447 del 26 ottobre 1995Ambiente - Inquinamento acustico - Decreto Legge n. 447 del 26 ottobre 1995
Ambiente - Inquinamento acustico - Decreto Legge n. 447 del 26 ottobre 1995angerado
 

Viewers also liked (7)

Scienze progetto inquinamento
Scienze progetto inquinamento Scienze progetto inquinamento
Scienze progetto inquinamento
 
Ambiente - Mal'aria di città - 2013 - L’inquinamento atmosferico e acustico n...
Ambiente - Mal'aria di città - 2013 - L’inquinamento atmosferico e acustico n...Ambiente - Mal'aria di città - 2013 - L’inquinamento atmosferico e acustico n...
Ambiente - Mal'aria di città - 2013 - L’inquinamento atmosferico e acustico n...
 
Tesina...linquinamento acustico (2)
Tesina...linquinamento acustico (2)Tesina...linquinamento acustico (2)
Tesina...linquinamento acustico (2)
 
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvatoVETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
 
Acustica ambientale parte 1 E. Barbera - Unicam SAD
Acustica ambientale parte 1   E. Barbera - Unicam SADAcustica ambientale parte 1   E. Barbera - Unicam SAD
Acustica ambientale parte 1 E. Barbera - Unicam SAD
 
Lezione inquinamento acustico
Lezione inquinamento acusticoLezione inquinamento acustico
Lezione inquinamento acustico
 
Ambiente - Inquinamento acustico - Decreto Legge n. 447 del 26 ottobre 1995
Ambiente - Inquinamento acustico - Decreto Legge n. 447 del 26 ottobre 1995Ambiente - Inquinamento acustico - Decreto Legge n. 447 del 26 ottobre 1995
Ambiente - Inquinamento acustico - Decreto Legge n. 447 del 26 ottobre 1995
 

Similar to 120216 solari rumore_v1

Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3   studio prevalutazione incidenza vincaAllegato 3   studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
MarcoGrondacci1
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Servizi a rete
 
Normative depolverazione
Normative depolverazioneNormative depolverazione
Normative depolverazione
Paolo Radaelli
 
Allegato 1 emissioni
Allegato 1 emissioniAllegato 1 emissioni
Allegato 1 emissioni
Marco Grondacci
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Servizi a rete
 
Allegato 4 rumore
Allegato 4 rumoreAllegato 4 rumore
Allegato 4 rumore
Marco Grondacci
 
Gli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del portoGli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del portoMarco Grondacci
 
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Alessandro Porretti
 
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - UnaretiInterventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Servizi a rete
 
Gli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del portoGli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del portoMarco Grondacci
 
Allegato3 - Tesi di Laurea
Allegato3 - Tesi di LaureaAllegato3 - Tesi di Laurea
Allegato3 - Tesi di Laurea
Daniele Hubner
 
Boldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi - Impianti a biomassaBoldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi
 
320 vv f-nota_5settembre2014_10694
320   vv f-nota_5settembre2014_10694320   vv f-nota_5settembre2014_10694
320 vv f-nota_5settembre2014_10694
http://www.studioingvolpi.it
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Servizi a rete
 
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di VeneziaEffetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
eAmbiente
 
Stopkit 3x
Stopkit 3xStopkit 3x
Stopkit 3x
roby1976
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Servizi a rete
 
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Claudia Bertanza
 
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigenteM. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
Green Bat 2014
 

Similar to 120216 solari rumore_v1 (20)

Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3   studio prevalutazione incidenza vincaAllegato 3   studio prevalutazione incidenza vinca
Allegato 3 studio prevalutazione incidenza vinca
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
 
Normative depolverazione
Normative depolverazioneNormative depolverazione
Normative depolverazione
 
Allegato 1 emissioni
Allegato 1 emissioniAllegato 1 emissioni
Allegato 1 emissioni
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
 
Allegato 4 rumore
Allegato 4 rumoreAllegato 4 rumore
Allegato 4 rumore
 
Gli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del portoGli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del porto
 
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
 
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - UnaretiInterventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
 
Gli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del portoGli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del porto
 
Allegato3 - Tesi di Laurea
Allegato3 - Tesi di LaureaAllegato3 - Tesi di Laurea
Allegato3 - Tesi di Laurea
 
Boldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi - Impianti a biomassaBoldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi - Impianti a biomassa
 
Intervento Isolamento Acustico -
Intervento Isolamento Acustico - Intervento Isolamento Acustico -
Intervento Isolamento Acustico -
 
320 vv f-nota_5settembre2014_10694
320   vv f-nota_5settembre2014_10694320   vv f-nota_5settembre2014_10694
320 vv f-nota_5settembre2014_10694
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
 
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di VeneziaEffetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
 
Stopkit 3x
Stopkit 3xStopkit 3x
Stopkit 3x
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
 
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
 
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigenteM. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
 

More from wwfgenova

120218 amirfeiz analisi costo benefici v5_web
120218 amirfeiz analisi costo benefici v5_web120218 amirfeiz analisi costo benefici v5_web
120218 amirfeiz analisi costo benefici v5_webwwfgenova
 
120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_webwwfgenova
 
120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idrichewwfgenova
 
130217 valeriof ambiente_v2_web
130217 valeriof ambiente_v2_web130217 valeriof ambiente_v2_web
130217 valeriof ambiente_v2_webwwfgenova
 
120216 solari amianto_v2
120216 solari amianto_v2120216 solari amianto_v2
120216 solari amianto_v2wwfgenova
 
120218 isola amianto_rocce_v2_web
120218 isola amianto_rocce_v2_web120218 isola amianto_rocce_v2_web
120218 isola amianto_rocce_v2_webwwfgenova
 
120218 ruggeri osservazioni std0036 v2
120218 ruggeri osservazioni std0036 v2120218 ruggeri osservazioni std0036 v2
120218 ruggeri osservazioni std0036 v2wwfgenova
 
120218 campi pres_p_px_semwwf18_02_2012_v2-¡_web
120218 campi pres_p_px_semwwf18_02_2012_v2-¡_web120218 campi pres_p_px_semwwf18_02_2012_v2-¡_web
120218 campi pres_p_px_semwwf18_02_2012_v2-¡_webwwfgenova
 
Convegno wwf su gronda
Convegno wwf su grondaConvegno wwf su gronda
Convegno wwf su grondawwfgenova
 

More from wwfgenova (9)

120218 amirfeiz analisi costo benefici v5_web
120218 amirfeiz analisi costo benefici v5_web120218 amirfeiz analisi costo benefici v5_web
120218 amirfeiz analisi costo benefici v5_web
 
120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web
 
120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche
 
130217 valeriof ambiente_v2_web
130217 valeriof ambiente_v2_web130217 valeriof ambiente_v2_web
130217 valeriof ambiente_v2_web
 
120216 solari amianto_v2
120216 solari amianto_v2120216 solari amianto_v2
120216 solari amianto_v2
 
120218 isola amianto_rocce_v2_web
120218 isola amianto_rocce_v2_web120218 isola amianto_rocce_v2_web
120218 isola amianto_rocce_v2_web
 
120218 ruggeri osservazioni std0036 v2
120218 ruggeri osservazioni std0036 v2120218 ruggeri osservazioni std0036 v2
120218 ruggeri osservazioni std0036 v2
 
120218 campi pres_p_px_semwwf18_02_2012_v2-¡_web
120218 campi pres_p_px_semwwf18_02_2012_v2-¡_web120218 campi pres_p_px_semwwf18_02_2012_v2-¡_web
120218 campi pres_p_px_semwwf18_02_2012_v2-¡_web
 
Convegno wwf su gronda
Convegno wwf su grondaConvegno wwf su gronda
Convegno wwf su gronda
 

120216 solari rumore_v1

  • 1. LA GRONDA DI PONENTE OSSERVAZIONI ALLO SIA QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE COMPONENTE RUMORE GENOVA 18 FEBBRAIO 2012
  • 2. IL PERCORSO DELLA GRONDA .
  • 4. INQUINAMENTO ACUSTICO art. 4, comma4, lettera b) del D.Lgs. 3 aprile 2006 n° 152: “la valutazione ambientale dei progetti ha la finalità di proteggere la salute umana, contribuire con un migliore ambiente alla qualità della vita, (…) . A questo scopo, essa individua, descrive e valuta, (...) gli impatti diretti e indiretti di un progetto ...”
  • 5. INQUINAMENTO ACUSTICO OPERA Normativa: DRP 30 marzo 2004 n° 142 art. 6, comma 1. Per le infrastrutture di cui all'articolo 2, comma 3, (anche autostrade nuove ed esistenti) il rispetto dei valori riportati dall'allegato 1 e, al di fuori della fascia di pertinenza acustica, il rispetto dei valori stabiliti nella tabella C del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 novembre 1997 ...
  • 6. INQUINAMENTO ACUSTICO OPERA Lo studio è stato effettuato considerata la sola fascia di pertinenza (250 m + 50) (limiti 65 dB(A) di giorno e 55 dB(A) di notte) Ignorata la zonizzazione acustica del Comune di Genova valida oltre la fascia di pertinenza con limiti variabili in funzione delle classi di destinazione d'uso del territorio
  • 7. INQUINAMENTO ACUSTICO OPERA Dalla tabella risulta che 56 palazzi avranno livelli di rumorosità superiori ai limiti per cui sono previsti interventi passivi (doppi vetri)
  • 8. INQUINAMENTO ACUSTICO OPERA • 1b. Vesima • 2. Voltri • 3. A10 – Casello Voltri • 4. A10 – Ge Voltri / Ge Pegli • 5. A10 – Ge Pegli / Ge Aeroporto • 6. A10 Viadotto Morandi • 8. A12 – Torbella • 10. Interconnessione A7/A12 – Bolzaneto • 11. Interconnessione A7/A10/A12 • 12. Casello Ge Ovest • 13. Casello Ge Aeroporto • 14. Casello Ge Est
  • 9. INQUINAMENTO ACUSTICO OPERA La rumorosità resta comunque sopra i 65 dB(A) La max riduzione è di 3,1 dB(A) dovuta alla proibizione del traffico pesante nel tratto Voltri-Aeroporto (che si sposta in parte sull'Aurelia) Abbiamo un peggioramento al casello di aeroporto (Cornigliano) di 2,6 dB(A)
  • 10. INQUINAMENTO ACUSTICO CANTIERI Deliberazione della Giunta Regionale n. 2510 del 18.12.1998, articolo 3: • “Le attività dei cantieri svolte in deroga ai limiti (…) dovrebbero essere di norma limitate ai giorni feriali e l'orario di svolgimento delle stesse dovrebbe essere contenuto tra le ore 08.00 e le ore 19.00”. • “Per le attività temporanee di cantieri (...) il valore limite massimo di immissione misurato in facciata dell'edificio più esposto non dovrebbe superare: - 70 dB(A) limitatamente agli intervalli lavorativi concessi, nella fascia oraria dalle ore 8.00 alle ore 19.00; - 80 dB(A) limitatamente a fasce orarie esplicitamente stabilite e ricomprese tra le ore 09.00 e le ore 12.00 e tra le ore 15.00 e le ore 19.00; Fasce orarie più restrittive potrebbero essere previste qualora la rumorosità interessi edifici scolastici, ospedalieri e simili.
  • 11. INQUINAMENTO ACUSTICO CANTIERI Il SIA non esamina i 16 cantieri “industriali”
  • 13. INQUINAMENTO ACUSTICO CANTIERI IL SIA non esamina neppure l'inquinamento acustico generato dallo slurrydotto (8500 m) e delle sue stazioni di rilancio limitandosi a prevedere una coibentazione della tubazione. analogamente non sono studiate le emissioni dall'opera a mare in quanto in zona aeroportuale dimenticando la presenza del complesso “Marina dell'aeroporto”
  • 14. INQUINAMENTO ACUSTICO CANTIERI sono stati individuati tutti i ricettori (nella fascia di pertinenza) che durante lo svolgimento dei lavori potranno essere esposti a livelli superiori rispettivamente a 70 dB(A) - 24 palazzi - e i ricettori sensibili (scuole ed ospedali) con livelli superiori a 50 dB(A). • Ricettore ospedaliero zona di Voltri: a circa 230 metri dai cantieri; • Ricettore ospedaliero zona di Bolzaneto: a circa 120 metri dai cantieri; • Ricettori scolastici zona di Genova Ovest: a circa 220 metri dai cantieri, e, a circa 250 metri dai cantieri.”
  • 15. INQUINAMENTO ACUSTICO CANTIERI “Per quanto riguarda gli interventi “passivi”, questi potranno consistere sostanzialmente nell’interposizione tra sorgente e ricettore di opportune schermature (quali?) in grado di ottimizzare il clima acustico circostante. In termini realizzativi tali obiettivi possono essere attuati ad esempio realizzando, al perimetro delle aree di cantiere, schermature provvisorie ottenute con materiali di stoccaggio, terreno rimosso, attrezzature inutilizzate (!!!!).”
  • 16. INQUINAMENTO ACUSTICO CANTIERI Per tutti i ricettori per i quali risulterà tecnicamente non fattibile l’abbattimento del rumore (quali?), risulterà necessario attivare lo strumento di deroga da richiedere all’Amministrazione comunale. Si sottolinea, inoltre, come per alcuni casi (Lp>70dB(A)) la normativa regionale prescriva orari di lavoro più ristretti, ricompresi negli intervalli 9-12 e 15-19.” l'orario di lavoro dei cantieri è indicato su due turni e quindi dalle ore 6 alle 22 in contrasto anche con le norme regionali che prevedono per le attività di cantiere l'orario 8 – 19.
  • 17. Conclusioni L'analisi degli impatti è carente non rispettando la normativa vigente I vantaggi nel tratto Voltri-Aeroporto appaiono poco significativi Forti impatti nella fase di cantiere anche su ricettori sensibili (ospedale, scuole, parchi)