SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
Download to read offline
Ing. Luigi Mille
Dirigente d’Area e Navigazione in Lombardia
Studi ed interventi per lo sviluppo della navigazione nel Nord Italia
Le candidature in Commissione Europea, ed i progetti prioritari
E’ stata istituita nel 2003 e ha assunto le funzioni assegnate nel 1956 al Magistrato per il Po, organo del
Ministero per i Lavori Pubblici
L’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo) è un Ente strumentale delle
Regioni attraversate dal Fiume Po
a) la programmazione operativa degli
interventi;
b) la progettazione e attuazione degli
interventi;
c) la polizia idraulica;
d) la gestione del servizio di piena;
e) l'istruttoria per il rilascio dei
provvedimenti di concessione delle
pertinenze idrauliche demaniali;
f) il monitoraggio idrografico
FUNZIONI
AIPo, dal Gennaio 2007, oltre alle competenze in materia di difesa del suolo nel Bacino del Fiume Po,
gestisce il reticolo idroviario in Regione Lombardia (Fiumi Ticino, Oglio, Adda – ove navigabili- Fiume
Mincio, Canale Mantova Venezia, limitatamente al territorio lombardo).
Da Febbraio 2010 a seguito della soppressione della ex Agenzia Regionale per la Navigazione
in Emilia Romagna – ARNI, con le medesime modalità seguite dalla Regione Lombardia, ha in
gestione dell’intera asta del Fiume Po e dei rami navigabili, fino al Delta
I PROGETTI INFRASTRUTTURALI
 Sostegno idraulico del Fiume Po nella tratta compresa da
Cremona a Foce Mincio ai fini della navigazione e del recupero
morfologico e possibile estensione verso valle (REGIMAZIONE)
 Sistemazione del Po a Corrente Libera
 Canale Milano – Cremona – Po
 Collegamento Navigabile Ticino - Rete Navigli e Canale
Villoresi
AIPo Navigazione e la Commissione Europea
Le Reti TEN-T
Il sistema navigabile Fiume Po e Canali
collegati è stato inserito nella Rete CORE
(strategica a livello EU), e fa parte del
Corridoio n.3 «Mediterraneo»
FATTIBILITÀ TECNICO - ECONOMICA REGIMAZIONE
DEL FIUME PO
Sostegno 1
Sostegno 2
Sostegno 3 Sostegno 4
Sostegno 5
PIACENZA
CREMONA
MANTOVA
PARMA
REGGIO
EMILIA
ROVIGO
MODENA
FERRARA
tratto Cremona e foce Mincio (circa 120 km) – Sostegni 1 ÷ 4
Prime valutazioni per estensione verso valle – Sostegno 5
OBIETTIVI
1 - riequilibrio idraulico/morfologico del fiume
2 - miglioramento delle condizioni di navigabilità
3 - produzione di energia idroelettrica da fonte rinnovabile
4 - miglioramento delle possibilità di derivazione a fini irrigui
5 - innalzamento e stabilizzazione delle falde idriche
6 - maggiore disponibilità di risorsa idrica da gestire durante i periodi siccitosi
7 - riqualificazione paesistica ed ambientale
Attraverso la regimazione si otterrà un innalzamento del livello idrico del
fiume Po in condizioni ordinarie, in grado di indurre:
• rialzamento del pelo libero solo per le portate medio – basse (Q < 2.500 m3/s)
• totale trasparenza delle traverse alle piene normali e straordinarie (apertura totale per Q>2.500 m3/s)
Argine maestro Argine maestro
Progetto (Q = 500 m3/s)Attuale (Q = 500 m3/s)
Sostegno 1
Sostegno 2
Sostegno 3
Sostegno 4
Sup. alveo magra attuale: 3720 hm2
Sup. alveo magra progetto: 6290 hm2 (+69%)
Attuale - 2005 Con regimazione
Brioschi - 1873
OBIETTIVO : riequilibrio idraulico/morfologico del fiume
OBIETTIVO : riequilibrio idraulico/morfologico del fiume
OBIETTIVO : riequilibrio idraulico/morfologico del fiume
Compatibilità con il
Piano di Gestione dei
Sedimenti
OBIETTIVO : miglioramento condizioni di navigabilità
Tirante > 3.5 m
Presenza bassi fondali (AIPO - Progetto preliminare per
sistemazione a corrente libera del fiume Po)
3 bassi fondali superiori a 45 giorni all’anno (a valle di foce Taro e
due nei pressi di Casalmaggiore)
18 tratti con persistenza di bassi fondali per un numero di giorni
compreso tra 25 e 45
Casalmaggiore
Con regimazione
(Q=500 m3/s)
Foce Taro
PRINCIPI D’IMPOSTAZIONE GENERALI
Innalzamento dei livelli confinato all’interno dell’alveo inciso
Argine
maestro
Argine
golenale
Alveo inciso
Alveo di piena
Argine
maestro
Livello attuale (Q=500 m3/s)
Livello attuale (Q=2500 m3/s)
Livello progetto (Q=500 – 2500 m3/s)
Conca di
navigazione
Centrale
Traversa
LAYOUT OPERE
OBIETTIVO : produzione di energia idroelettrica da fonte
rinnovabile
Dichiarazione degli Enti Locali nell’ambito del World Water Forum – Messico
2006/Istanbul 2009 (20% / 20% / 20%):
- riduzione della domanda di energia (risparmio energetico) del 20%
- riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto ai valori del 1990
- raggiungimento di un livello pari ad almeno il 20% di energia rinnovabile
rispetto al consumo complessivo
Produzione totale: 920 GWh/anno
3% energia idroelettrica nazionale
2% energia da fonte rinnovabile nazionale
Con sbarramento 5
+ 120 GWh/anno
OBIETTIVO : miglioramento delle possibilità di derivazione a fini
irriguiOpera di presa a San Daniele Po:
livello attuale: 23,9 m s.m.
livello indotto dalla traversa n. 1: 30,0 m s.m.
innalzamento livello in condizioni di magra: 6,1 m
portata di concessione: 8 m3/s;
risparmio energetico massimo giornaliero: ~ 14'000 kWh/d
risparmio energetico medio annuo (su consumi 2004) 1’417’000 kWh/anno
Opera di presa a Casalmaggiore:
livello attuale: 19,6 m s.m.
livello indotto dalla traversa n. 2: 24,2 m s.m.
innalzamento livello in condizioni di magra: 4,6 m
portata di concessione: 10 m3/s
risparmio energetico massimo giornaliero: ~ 13'000 kWh/d
risparmio energetico medio annuo (su consumi 2004) 1’065’000 kWh/anno
Opera di presa a Boretto:
livello attuale: 17,0 m s.m.
livello indotto dalla traversa n. 3: 19,2 m s.m.
innalzamento livello in condizioni di magra: 2,2 m
portata di concessione: 60 m3/s
risparmio energetico massimo giornaliero: ~ 39'000 kWh/d
risparmio energetico medio annuo (su consumi 2000-2008) 2’000’000 kWh/anno
Casalmaggiore
BorettoSan Daniele Po
OBIETTIVO : maggiore disponibilità di risorsa idrica da gestire durante i
periodi siccitosi
Volume disponibile all’interno dell’alveo inciso: 150 Mm3 (170 m3/s per 10 gg) + 25 Mm3 con
sbarramento 5
Tale risorsa idrica invasata potrà essere utilizzata, durante periodi di pronunciata siccità, per
incrementare la portata nel tratto a valle:
• per contrastare la risalita del cuneo salino nel delta
• per incrementare il livello idrico e garantire la derivazione delle opere di presa per il
raffreddamento delle centrali termoelettriche di Ostiglia e Sermide
• per incrementare il livello idrico nelle opere di presa di derivazioni irrigue.
Po a Pontelagoscuro
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1000
01/06
06/06
11/06
16/06
21/06
26/06
01/07
06/07
11/07
16/07
21/07
26/07
31/07
05/08
10/08
15/08
20/08
25/08
30/08
Portata[mc/s]
2003
2005
2006
portata minima obiettivo
Volume deficit 2003 = 80 Mm3 Volume
deficit 2005 = 154 Mm3 Volume deficit
2006 = 445 Mm3
L’innalzamento del livello idrico in alveo indurrà un innalzamento
della falda freatica
Oltretutto, siccome la variabilità del livello fluviale in funzione della portata defluente in alveo risulterà
più contenuta rispetto allo stato attuale, il livello della falda resterà più stabile
I suddetti effetti sulla falda comporteranno notevoli benefici sia in termini ambientali che in relazione
alle diverse attività antropiche presenti, correlate alla necessità di prelievo della risorsa idrica dalla falda
OBIETTIVO : innalzamento e stabilizzazione delle falde idriche
Presenza di aree golenali ed extra-golenali con quote del piano campagna inferiori al livello di
regolazione  proteggere tali aree dalla risalita della falda indotta dall’innalzamento dei livelli
Assetto attuale Assetto di progetto
Interazione con i sistemi di bonifica e con il reticolo naturale
Vantaggi
Svantaggi
In particolare l’intervento accresce la superficie interessata dal regine di magra ordinaria, e quindi muta le
condizioni di aridità che vanno a scapito del tipo della vegetazione e degli habitat tipici del contesto considerato,
riaprendo le lanche e i canali laterali
L’incremento della superficie dell’alveo di magra è pari a circa 2500 hm2 (+67%), di cui la maggior parte sono
costituite da lanche e barre oggi abbandonate dall’alveo di magra
OBIETTIVO : riqualificazione paesistica ed ambientale
Alcuni decenni
fa
Stato
attuale
Il progetto, pur non interferendo con i processi di rinaturazione, potrebbe comunque
costituire un fattore di accelerazione per intervenire rapidamente a ricreare un
assetto fisico del fiume più naturale ed un andamento altimetrico coerente con la
topografia e la geomorfologia.
Le azioni di approfondimento e sviluppo di studi e progettazione preliminare dovranno favorire il
riequilibrio idraulico/morfologico, la riqualificazione paesistico/ambientale del Fiume Po.
Dovranno essere ulteriormente sviluppati i seguenti aspetti:
effetti sul trasporto solido
effetti sulle falde acquifere
interrelazioni con il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po
effetti sulla qualità delle acque, effetti sugli ecosistemi acquatici e ripariali
effetti sulla sicurezza idraulica
contrasto alla risalita del cuneo salino
analisi delle possibili ricadute socio-economiche dell’ipotesi di regimazione
misure di mitigazione degli impatti ambientali
fattibilità di itinerari di navigazione turistica lungo l’itinerario Locarno – Venezia
fattibilità tecnico-economica dell’estensione della regimazione fino all’innesto dell’Idrovia
Ferrarese (Pontelagoscuro)
fattibilità tecnico-economica del proseguimento del canale Cremona–Pizzighettone fino all’area
milanese
21
La progettazione ha preso in esame le zone in cui la persistenza dei bassi fondali risulta essere superiori a 25
giorni/anno,, e su questi si sono verificate le ragioni del mancato conseguimento degli obbiettivi fissati dal
progetto di sistemazione esistente per ricercare la migliore la soluzione sotto il profilo tecnico-economico e con il
minor impatto sull’ambiente
SISTEMAZIONE DEL PO A CORRENTE LIBERA
22
Gli studi e le analisi eseguite - in particolare sul modello matematico bidimensionale a fondo mobile - nella fase
definitiva hanno portato ad individuare interventi strutturali solo su 17 zone mentre sulle rimanenti il
raggiungimento dell’obiettivo verrà garantito con interventi di manutenzione morfologica La complessità dei
problematiche in gioco ha richiesto un gruppo di progettazione per comprendere tutti gli aspetti del sistema fiume -
ingegneri idraulici, geologi, geomorfologi, geotecnici, naturalisti, topografi, geometri, esperti di ecologia e zoologia
degli ambienti fluviali - e permettere l’individuazione delle migliori soluzioni sia sotto il profilo tecnico, idraulico e
morfologico sia sotto il profilo della sostenibilità economica, ambientale e sociale.
SISTEMAZIONE DEL PO A CORRENTE LIBERA
23
SISTEMAZIONE DEL PO A CORRENTE LIBERA
ANALISI DINAMICA ATTUALE IN CORSO CON
RIFERIMENTO ALLE SPONDE IN EROSIONE
SISTEMAZIONE DEL PO A CORRENTE LIBERA
SISTEMAZIONE DELL SPONDE IN
EROSIONE
RIDEFINIZIONE DELLE CURVE DI
NAVIGAZIONE
DEFINIZIONE NUOVI PENNELLI
SISTEMAZIONE DEL PO A CORRENTE LIBERA
MIGLIORIA: ABBASSAMENTO PENNELLO DI NAVIGAZIONE
SISTEMAZIONE DEL PO A CORRENTE LIBERA
IL PROGETTO DEL CANALE NAVIGABILE
MILANO-CREMONA-PO
CREMONA
FIUME PO
ADRIATICO
MILANO
TRUCCAZZANO
L’ubicazione è strategica, poiché interseca le future
linee di sviluppo regionale per il trasporto:
• BRE BE MI,
• Tangenziale Est Esterna di Milano,
• Linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità.
METODOLOGIA PER LA SCELTA DELLE SOLUZIONI TECNICHE
 Minimizzare l’impatto sul paesaggio nelle zone
relativamente pianeggianti della Val Padana
prevedendo, ove possibile, un canale in sterro,
 Localizzare il porto intermodale il più possibile
vicino a Milano e all’intersezione degli assi di
scambio più importanti (autostrada, strade e
grandi arterie, ferrovia, ecc.), esistenti o in
progetto,
 Migliorare i sistemi d’irrigazione, in particolare
rendendo impermeabile il futuro canale,
 Analizzare l’impatto sull’agricoltura della Val
Padana,
 Analizzare l’impatto sulle acque superficiali e
sotterranee,
 Rispettare le zone protette ed i siti classificati
 Utilizzare al meglio alcuni canali esistenti (canale Muzza), ovviamente adattandoli
 Evitare di sopraelevare alcuni ponti ritenuti difficilmente modificabili (ponti ferroviari,
grandi cavalcavia stradali),
 Scelta delle conche (7 – dislivello c.a. 60 m)
Tangenziale
Est Esterna
Centro
Intermodale
Raccordo
Ferroviario e
Stradale
Comune di
Truccazzano
Il canale Milano-Cremona avrà una capacità di trasporto a pieno carico di oltre 12 milioni di
tonnellate di merci, di cui una parte non trascurabile transiterebbe dal porto intermodale di Milano.
È quindi necessario poter disporre sin dall’inizio di un’area sufficiente (diverse centinaia di ettari) per
posizionare una siffatta infrastruttura.
CENTRO INTERMODALE DI MILANO
L’uso del collegamento fluviale Milano-Cremona non può essere ridotto alla mera funzione del
trasporto merci o passeggeri.
L’idrovia permetterà infatti di integrare tutta una serie di progetti, sia nel campo della navigazione da
diporto che dell’agricoltura, della produzione elettrica e delle attività legate al tempo libero.
Navigazione passeggeri, noleggio e da diporto
UNA VIA D'ACQUA MULTIFUNZIONALE
MOTONAVE HOUSEBOAT
NAVIGLI DI MILANO - PROPOSTE DI COMPLETAMENTO
RETE NAVIGABILE MULTIFUNZIONALE
LA NAVIGAZIONE DAL LAGO MAGGIORE A MILANO
IL COLLEGAMENTO NAVIGABILE DELLA RETE DEI NAVIGLI
LA CONCA DELLA MIORINA
Inaugurata nel 2007, gestita da AIPo e interamente
finanziata dalla Regione Lombardia, permette la
riconnessione tra il lago Maggiore (58 chilometri di
navigazione lacustre da Locarno a Sesto Calende).e
il fiume Ticino fino a Porto Torre, percorrendo il
tratto del Ticino da Golasecca a Varallo Pombia
La navigazione nel F. Ticino, di tipo turistico, è caratterizzata da una serie di problematiche solo in parte risolte
all’attualità
• Conca presso la diga del Panperduto (finanziata da Regione Lombardia – Gestita da Consorzio Villoresi)
• Conca presso sbarramento di Cà Maddalena (finanziata da Regione Lombardia – Gestita da Consorzio Villoresi)
dove si dipartono il Canale Industriale e il Canale Villoresi.
ULTERIORI OPERE IDRAULICHE
• Conca presso la diga di Porto Torre 8fase di
finanziamento da parte di Regione Piemonte)

More Related Content

What's hot

Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...Associazione "Figli del Mondo"
 
120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idrichewwfgenova
 
Verso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle CosteVerso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle CosteComune_di_Lecce
 
2 materiali e metodi 31.1.18
2 materiali e metodi 31.1.182 materiali e metodi 31.1.18
2 materiali e metodi 31.1.18LorenzoCingolani4
 
Bando Riqualificazione Lungomare San girolamo
Bando Riqualificazione Lungomare San girolamoBando Riqualificazione Lungomare San girolamo
Bando Riqualificazione Lungomare San girolamoComune di Bari
 
Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014
Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014
Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014copeteramo
 
2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg
2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg
2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prgDanislide
 
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...Riccagioia Scpa
 
Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2
Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2
Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2copeteramo
 
Esosione costiera metaponto
Esosione costiera metapontoEsosione costiera metaponto
Esosione costiera metapontogpandiscia
 
Remida comune di grado - gorizia 13.5.2015
Remida   comune di grado - gorizia 13.5.2015Remida   comune di grado - gorizia 13.5.2015
Remida comune di grado - gorizia 13.5.2015Informest
 
Descrizione degli interventi
Descrizione degli interventiDescrizione degli interventi
Descrizione degli interventiPierMR
 
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraArtico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraVEGA - Science & Technology Park
 
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...ArchLiving
 
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...Etifor srl
 
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDEPLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDEIniziativa 21058
 
Risorse idriche dighe basilicata
Risorse idriche dighe basilicataRisorse idriche dighe basilicata
Risorse idriche dighe basilicatagpandiscia
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaIniziativa 21058
 
Dossier Acqua: Lombardia in riserva
Dossier Acqua: Lombardia in riservaDossier Acqua: Lombardia in riserva
Dossier Acqua: Lombardia in riservaLegambiente Tradate
 

What's hot (20)

Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
 
120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche
 
Verso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle CosteVerso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle Coste
 
2 materiali e metodi 31.1.18
2 materiali e metodi 31.1.182 materiali e metodi 31.1.18
2 materiali e metodi 31.1.18
 
Bando Riqualificazione Lungomare San girolamo
Bando Riqualificazione Lungomare San girolamoBando Riqualificazione Lungomare San girolamo
Bando Riqualificazione Lungomare San girolamo
 
Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014
Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014
Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014
 
2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg
2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg
2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg
 
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
 
Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2
Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2
Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2
 
Esosione costiera metaponto
Esosione costiera metapontoEsosione costiera metaponto
Esosione costiera metaponto
 
Remida comune di grado - gorizia 13.5.2015
Remida   comune di grado - gorizia 13.5.2015Remida   comune di grado - gorizia 13.5.2015
Remida comune di grado - gorizia 13.5.2015
 
Descrizione degli interventi
Descrizione degli interventiDescrizione degli interventi
Descrizione degli interventi
 
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraArtico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
 
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
 
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
 
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDEPLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
 
Risorse idriche dighe basilicata
Risorse idriche dighe basilicataRisorse idriche dighe basilicata
Risorse idriche dighe basilicata
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
 
2 Previati
2 Previati2 Previati
2 Previati
 
Dossier Acqua: Lombardia in riserva
Dossier Acqua: Lombardia in riservaDossier Acqua: Lombardia in riserva
Dossier Acqua: Lombardia in riserva
 

Viewers also liked

Viewers also liked (15)

Catalogo Sublimación 2016
Catalogo Sublimación 2016Catalogo Sublimación 2016
Catalogo Sublimación 2016
 
Las bahamas 2.0
Las bahamas 2.0Las bahamas 2.0
Las bahamas 2.0
 
Medicamentos antivirales
Medicamentos antiviralesMedicamentos antivirales
Medicamentos antivirales
 
Drogas
DrogasDrogas
Drogas
 
Dattatray Bhat
Dattatray BhatDattatray Bhat
Dattatray Bhat
 
When Did The World Start Keeping Track Of Time?
When Did The World Start Keeping Track Of Time?When Did The World Start Keeping Track Of Time?
When Did The World Start Keeping Track Of Time?
 
Lean and Outsourced Training V3
Lean and Outsourced Training V3Lean and Outsourced Training V3
Lean and Outsourced Training V3
 
Flores
FloresFlores
Flores
 
finalManuscript
finalManuscriptfinalManuscript
finalManuscript
 
Tecnologia informatica luii
Tecnologia informatica luiiTecnologia informatica luii
Tecnologia informatica luii
 
Construction Today Article (GP)
Construction Today Article (GP)Construction Today Article (GP)
Construction Today Article (GP)
 
VGB PowerTech 2016-04 Neumann
VGB PowerTech 2016-04 NeumannVGB PowerTech 2016-04 Neumann
VGB PowerTech 2016-04 Neumann
 
Belle Isle--Investment PKG 1 (1)
Belle Isle--Investment PKG 1 (1)Belle Isle--Investment PKG 1 (1)
Belle Isle--Investment PKG 1 (1)
 
La paradoja
La paradojaLa paradoja
La paradoja
 
Examen tic
Examen ticExamen tic
Examen tic
 

Similar to La navigazione del Po

PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...Servizi a rete
 
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Servizi a rete
 
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoProgettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoServizi a rete
 
Aqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacqueiredazione gioianet
 
Dissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziarioDissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziarioSEL_Bologna
 
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...redazione gioianet
 
120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_webwwfgenova
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...Servizi a rete
 
Un’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabileUn’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabileIniziativa 21058
 
Pressure management
Pressure managementPressure management
Pressure managementalanuzza
 
Pressure Management
Pressure ManagementPressure Management
Pressure Managementlanuz
 
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)Claudia Bertanza
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a rete
 
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...Comune di Pordenone
 
Documento comitato 2014 con firme
Documento comitato 2014  con firme Documento comitato 2014  con firme
Documento comitato 2014 con firme Michele Pinto
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaServizi a rete
 
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...Servizi a rete
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoServizi a rete
 
Note sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di SalicetiNote sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di SalicetiClaudia Bertanza
 

Similar to La navigazione del Po (20)

PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
 
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoProgettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
 
Aqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacquei
 
Dissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziarioDissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziario
 
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
 
Alluvioni
AlluvioniAlluvioni
Alluvioni
 
120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
 
Un’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabileUn’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabile
 
Pressure management
Pressure managementPressure management
Pressure management
 
Pressure Management
Pressure ManagementPressure Management
Pressure Management
 
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
 
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
 
Documento comitato 2014 con firme
Documento comitato 2014  con firme Documento comitato 2014  con firme
Documento comitato 2014 con firme
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
 
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
 
Note sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di SalicetiNote sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di Saliceti
 

La navigazione del Po

  • 1. Ing. Luigi Mille Dirigente d’Area e Navigazione in Lombardia Studi ed interventi per lo sviluppo della navigazione nel Nord Italia Le candidature in Commissione Europea, ed i progetti prioritari
  • 2. E’ stata istituita nel 2003 e ha assunto le funzioni assegnate nel 1956 al Magistrato per il Po, organo del Ministero per i Lavori Pubblici L’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo) è un Ente strumentale delle Regioni attraversate dal Fiume Po
  • 3. a) la programmazione operativa degli interventi; b) la progettazione e attuazione degli interventi; c) la polizia idraulica; d) la gestione del servizio di piena; e) l'istruttoria per il rilascio dei provvedimenti di concessione delle pertinenze idrauliche demaniali; f) il monitoraggio idrografico FUNZIONI
  • 4. AIPo, dal Gennaio 2007, oltre alle competenze in materia di difesa del suolo nel Bacino del Fiume Po, gestisce il reticolo idroviario in Regione Lombardia (Fiumi Ticino, Oglio, Adda – ove navigabili- Fiume Mincio, Canale Mantova Venezia, limitatamente al territorio lombardo). Da Febbraio 2010 a seguito della soppressione della ex Agenzia Regionale per la Navigazione in Emilia Romagna – ARNI, con le medesime modalità seguite dalla Regione Lombardia, ha in gestione dell’intera asta del Fiume Po e dei rami navigabili, fino al Delta
  • 5. I PROGETTI INFRASTRUTTURALI  Sostegno idraulico del Fiume Po nella tratta compresa da Cremona a Foce Mincio ai fini della navigazione e del recupero morfologico e possibile estensione verso valle (REGIMAZIONE)  Sistemazione del Po a Corrente Libera  Canale Milano – Cremona – Po  Collegamento Navigabile Ticino - Rete Navigli e Canale Villoresi
  • 6. AIPo Navigazione e la Commissione Europea Le Reti TEN-T Il sistema navigabile Fiume Po e Canali collegati è stato inserito nella Rete CORE (strategica a livello EU), e fa parte del Corridoio n.3 «Mediterraneo»
  • 7. FATTIBILITÀ TECNICO - ECONOMICA REGIMAZIONE DEL FIUME PO Sostegno 1 Sostegno 2 Sostegno 3 Sostegno 4 Sostegno 5 PIACENZA CREMONA MANTOVA PARMA REGGIO EMILIA ROVIGO MODENA FERRARA tratto Cremona e foce Mincio (circa 120 km) – Sostegni 1 ÷ 4 Prime valutazioni per estensione verso valle – Sostegno 5
  • 8. OBIETTIVI 1 - riequilibrio idraulico/morfologico del fiume 2 - miglioramento delle condizioni di navigabilità 3 - produzione di energia idroelettrica da fonte rinnovabile 4 - miglioramento delle possibilità di derivazione a fini irrigui 5 - innalzamento e stabilizzazione delle falde idriche 6 - maggiore disponibilità di risorsa idrica da gestire durante i periodi siccitosi 7 - riqualificazione paesistica ed ambientale Attraverso la regimazione si otterrà un innalzamento del livello idrico del fiume Po in condizioni ordinarie, in grado di indurre: • rialzamento del pelo libero solo per le portate medio – basse (Q < 2.500 m3/s) • totale trasparenza delle traverse alle piene normali e straordinarie (apertura totale per Q>2.500 m3/s) Argine maestro Argine maestro Progetto (Q = 500 m3/s)Attuale (Q = 500 m3/s)
  • 9. Sostegno 1 Sostegno 2 Sostegno 3 Sostegno 4 Sup. alveo magra attuale: 3720 hm2 Sup. alveo magra progetto: 6290 hm2 (+69%) Attuale - 2005 Con regimazione Brioschi - 1873 OBIETTIVO : riequilibrio idraulico/morfologico del fiume
  • 10. OBIETTIVO : riequilibrio idraulico/morfologico del fiume
  • 11. OBIETTIVO : riequilibrio idraulico/morfologico del fiume Compatibilità con il Piano di Gestione dei Sedimenti
  • 12. OBIETTIVO : miglioramento condizioni di navigabilità Tirante > 3.5 m Presenza bassi fondali (AIPO - Progetto preliminare per sistemazione a corrente libera del fiume Po) 3 bassi fondali superiori a 45 giorni all’anno (a valle di foce Taro e due nei pressi di Casalmaggiore) 18 tratti con persistenza di bassi fondali per un numero di giorni compreso tra 25 e 45 Casalmaggiore Con regimazione (Q=500 m3/s) Foce Taro
  • 13. PRINCIPI D’IMPOSTAZIONE GENERALI Innalzamento dei livelli confinato all’interno dell’alveo inciso Argine maestro Argine golenale Alveo inciso Alveo di piena Argine maestro Livello attuale (Q=500 m3/s) Livello attuale (Q=2500 m3/s) Livello progetto (Q=500 – 2500 m3/s)
  • 15. OBIETTIVO : produzione di energia idroelettrica da fonte rinnovabile Dichiarazione degli Enti Locali nell’ambito del World Water Forum – Messico 2006/Istanbul 2009 (20% / 20% / 20%): - riduzione della domanda di energia (risparmio energetico) del 20% - riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto ai valori del 1990 - raggiungimento di un livello pari ad almeno il 20% di energia rinnovabile rispetto al consumo complessivo Produzione totale: 920 GWh/anno 3% energia idroelettrica nazionale 2% energia da fonte rinnovabile nazionale Con sbarramento 5 + 120 GWh/anno
  • 16. OBIETTIVO : miglioramento delle possibilità di derivazione a fini irriguiOpera di presa a San Daniele Po: livello attuale: 23,9 m s.m. livello indotto dalla traversa n. 1: 30,0 m s.m. innalzamento livello in condizioni di magra: 6,1 m portata di concessione: 8 m3/s; risparmio energetico massimo giornaliero: ~ 14'000 kWh/d risparmio energetico medio annuo (su consumi 2004) 1’417’000 kWh/anno Opera di presa a Casalmaggiore: livello attuale: 19,6 m s.m. livello indotto dalla traversa n. 2: 24,2 m s.m. innalzamento livello in condizioni di magra: 4,6 m portata di concessione: 10 m3/s risparmio energetico massimo giornaliero: ~ 13'000 kWh/d risparmio energetico medio annuo (su consumi 2004) 1’065’000 kWh/anno Opera di presa a Boretto: livello attuale: 17,0 m s.m. livello indotto dalla traversa n. 3: 19,2 m s.m. innalzamento livello in condizioni di magra: 2,2 m portata di concessione: 60 m3/s risparmio energetico massimo giornaliero: ~ 39'000 kWh/d risparmio energetico medio annuo (su consumi 2000-2008) 2’000’000 kWh/anno Casalmaggiore BorettoSan Daniele Po
  • 17. OBIETTIVO : maggiore disponibilità di risorsa idrica da gestire durante i periodi siccitosi Volume disponibile all’interno dell’alveo inciso: 150 Mm3 (170 m3/s per 10 gg) + 25 Mm3 con sbarramento 5 Tale risorsa idrica invasata potrà essere utilizzata, durante periodi di pronunciata siccità, per incrementare la portata nel tratto a valle: • per contrastare la risalita del cuneo salino nel delta • per incrementare il livello idrico e garantire la derivazione delle opere di presa per il raffreddamento delle centrali termoelettriche di Ostiglia e Sermide • per incrementare il livello idrico nelle opere di presa di derivazioni irrigue. Po a Pontelagoscuro 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 01/06 06/06 11/06 16/06 21/06 26/06 01/07 06/07 11/07 16/07 21/07 26/07 31/07 05/08 10/08 15/08 20/08 25/08 30/08 Portata[mc/s] 2003 2005 2006 portata minima obiettivo Volume deficit 2003 = 80 Mm3 Volume deficit 2005 = 154 Mm3 Volume deficit 2006 = 445 Mm3
  • 18. L’innalzamento del livello idrico in alveo indurrà un innalzamento della falda freatica Oltretutto, siccome la variabilità del livello fluviale in funzione della portata defluente in alveo risulterà più contenuta rispetto allo stato attuale, il livello della falda resterà più stabile I suddetti effetti sulla falda comporteranno notevoli benefici sia in termini ambientali che in relazione alle diverse attività antropiche presenti, correlate alla necessità di prelievo della risorsa idrica dalla falda OBIETTIVO : innalzamento e stabilizzazione delle falde idriche Presenza di aree golenali ed extra-golenali con quote del piano campagna inferiori al livello di regolazione  proteggere tali aree dalla risalita della falda indotta dall’innalzamento dei livelli Assetto attuale Assetto di progetto Interazione con i sistemi di bonifica e con il reticolo naturale Vantaggi Svantaggi
  • 19. In particolare l’intervento accresce la superficie interessata dal regine di magra ordinaria, e quindi muta le condizioni di aridità che vanno a scapito del tipo della vegetazione e degli habitat tipici del contesto considerato, riaprendo le lanche e i canali laterali L’incremento della superficie dell’alveo di magra è pari a circa 2500 hm2 (+67%), di cui la maggior parte sono costituite da lanche e barre oggi abbandonate dall’alveo di magra OBIETTIVO : riqualificazione paesistica ed ambientale Alcuni decenni fa Stato attuale Il progetto, pur non interferendo con i processi di rinaturazione, potrebbe comunque costituire un fattore di accelerazione per intervenire rapidamente a ricreare un assetto fisico del fiume più naturale ed un andamento altimetrico coerente con la topografia e la geomorfologia.
  • 20. Le azioni di approfondimento e sviluppo di studi e progettazione preliminare dovranno favorire il riequilibrio idraulico/morfologico, la riqualificazione paesistico/ambientale del Fiume Po. Dovranno essere ulteriormente sviluppati i seguenti aspetti: effetti sul trasporto solido effetti sulle falde acquifere interrelazioni con il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po effetti sulla qualità delle acque, effetti sugli ecosistemi acquatici e ripariali effetti sulla sicurezza idraulica contrasto alla risalita del cuneo salino analisi delle possibili ricadute socio-economiche dell’ipotesi di regimazione misure di mitigazione degli impatti ambientali fattibilità di itinerari di navigazione turistica lungo l’itinerario Locarno – Venezia fattibilità tecnico-economica dell’estensione della regimazione fino all’innesto dell’Idrovia Ferrarese (Pontelagoscuro) fattibilità tecnico-economica del proseguimento del canale Cremona–Pizzighettone fino all’area milanese
  • 21. 21 La progettazione ha preso in esame le zone in cui la persistenza dei bassi fondali risulta essere superiori a 25 giorni/anno,, e su questi si sono verificate le ragioni del mancato conseguimento degli obbiettivi fissati dal progetto di sistemazione esistente per ricercare la migliore la soluzione sotto il profilo tecnico-economico e con il minor impatto sull’ambiente SISTEMAZIONE DEL PO A CORRENTE LIBERA
  • 22. 22 Gli studi e le analisi eseguite - in particolare sul modello matematico bidimensionale a fondo mobile - nella fase definitiva hanno portato ad individuare interventi strutturali solo su 17 zone mentre sulle rimanenti il raggiungimento dell’obiettivo verrà garantito con interventi di manutenzione morfologica La complessità dei problematiche in gioco ha richiesto un gruppo di progettazione per comprendere tutti gli aspetti del sistema fiume - ingegneri idraulici, geologi, geomorfologi, geotecnici, naturalisti, topografi, geometri, esperti di ecologia e zoologia degli ambienti fluviali - e permettere l’individuazione delle migliori soluzioni sia sotto il profilo tecnico, idraulico e morfologico sia sotto il profilo della sostenibilità economica, ambientale e sociale. SISTEMAZIONE DEL PO A CORRENTE LIBERA
  • 23. 23 SISTEMAZIONE DEL PO A CORRENTE LIBERA
  • 24. ANALISI DINAMICA ATTUALE IN CORSO CON RIFERIMENTO ALLE SPONDE IN EROSIONE SISTEMAZIONE DEL PO A CORRENTE LIBERA
  • 25. SISTEMAZIONE DELL SPONDE IN EROSIONE RIDEFINIZIONE DELLE CURVE DI NAVIGAZIONE DEFINIZIONE NUOVI PENNELLI SISTEMAZIONE DEL PO A CORRENTE LIBERA
  • 26. MIGLIORIA: ABBASSAMENTO PENNELLO DI NAVIGAZIONE SISTEMAZIONE DEL PO A CORRENTE LIBERA
  • 27. IL PROGETTO DEL CANALE NAVIGABILE MILANO-CREMONA-PO CREMONA FIUME PO ADRIATICO MILANO TRUCCAZZANO
  • 28. L’ubicazione è strategica, poiché interseca le future linee di sviluppo regionale per il trasporto: • BRE BE MI, • Tangenziale Est Esterna di Milano, • Linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità.
  • 29. METODOLOGIA PER LA SCELTA DELLE SOLUZIONI TECNICHE  Minimizzare l’impatto sul paesaggio nelle zone relativamente pianeggianti della Val Padana prevedendo, ove possibile, un canale in sterro,  Localizzare il porto intermodale il più possibile vicino a Milano e all’intersezione degli assi di scambio più importanti (autostrada, strade e grandi arterie, ferrovia, ecc.), esistenti o in progetto,  Migliorare i sistemi d’irrigazione, in particolare rendendo impermeabile il futuro canale,  Analizzare l’impatto sull’agricoltura della Val Padana,  Analizzare l’impatto sulle acque superficiali e sotterranee,  Rispettare le zone protette ed i siti classificati  Utilizzare al meglio alcuni canali esistenti (canale Muzza), ovviamente adattandoli  Evitare di sopraelevare alcuni ponti ritenuti difficilmente modificabili (ponti ferroviari, grandi cavalcavia stradali),  Scelta delle conche (7 – dislivello c.a. 60 m)
  • 30. Tangenziale Est Esterna Centro Intermodale Raccordo Ferroviario e Stradale Comune di Truccazzano Il canale Milano-Cremona avrà una capacità di trasporto a pieno carico di oltre 12 milioni di tonnellate di merci, di cui una parte non trascurabile transiterebbe dal porto intermodale di Milano. È quindi necessario poter disporre sin dall’inizio di un’area sufficiente (diverse centinaia di ettari) per posizionare una siffatta infrastruttura. CENTRO INTERMODALE DI MILANO
  • 31. L’uso del collegamento fluviale Milano-Cremona non può essere ridotto alla mera funzione del trasporto merci o passeggeri. L’idrovia permetterà infatti di integrare tutta una serie di progetti, sia nel campo della navigazione da diporto che dell’agricoltura, della produzione elettrica e delle attività legate al tempo libero. Navigazione passeggeri, noleggio e da diporto UNA VIA D'ACQUA MULTIFUNZIONALE MOTONAVE HOUSEBOAT
  • 32. NAVIGLI DI MILANO - PROPOSTE DI COMPLETAMENTO RETE NAVIGABILE MULTIFUNZIONALE
  • 33. LA NAVIGAZIONE DAL LAGO MAGGIORE A MILANO IL COLLEGAMENTO NAVIGABILE DELLA RETE DEI NAVIGLI LA CONCA DELLA MIORINA Inaugurata nel 2007, gestita da AIPo e interamente finanziata dalla Regione Lombardia, permette la riconnessione tra il lago Maggiore (58 chilometri di navigazione lacustre da Locarno a Sesto Calende).e il fiume Ticino fino a Porto Torre, percorrendo il tratto del Ticino da Golasecca a Varallo Pombia La navigazione nel F. Ticino, di tipo turistico, è caratterizzata da una serie di problematiche solo in parte risolte all’attualità • Conca presso la diga del Panperduto (finanziata da Regione Lombardia – Gestita da Consorzio Villoresi) • Conca presso sbarramento di Cà Maddalena (finanziata da Regione Lombardia – Gestita da Consorzio Villoresi) dove si dipartono il Canale Industriale e il Canale Villoresi. ULTERIORI OPERE IDRAULICHE • Conca presso la diga di Porto Torre 8fase di finanziamento da parte di Regione Piemonte)