SlideShare a Scribd company logo
ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DELLA PROVINCIA DI PORDENONE
P.ta Ado Furlan n.2/8 – 33170 PORDENONE
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE
P.ta Ado Furlan n.2/8 – 33170 PORDENONE
ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORSTALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Via R. D’Aronco, 9 - 33100 Udine
Al Sindaco del Comune di Pordenone
dott. ing. Claudio Pedrotti
al Vicesindaco
Sig. Renzo Mazzer
all’Assessore alla Cultura
dott. Claudio Cattaruzza
all’Assessore all’ambiente
Sig. Nicola Conficoni
all’Assessore all’ambiente
Sig. Flavio Moro
all’Assessore alle politiche sociali
dott. Vincenzo Romor
all’Assessore all’istruzone
dott. Ines Flavia Rubino
all’Assessore all’urbanistica
arch. Martina Toffolo
all’Assessore alla mobilità
Sig. Bruno Zille
al Presidente del consiglio Comunale
avv. Nisco Bernardi
Loro Sedi
Pordenone, 3 marzo 2015
Oggetto: Osservazioni allo studio di sicurezza idraulica del Comune di Pordenone formulate
congiuntamente dall’Ordine degli Ingegneri, Ordine degli Architetti PPC, Ordine dei
Dottori Agronomi e Forestali del Friuli Venezia Giulia e ANCE della Provincia di
Pordenone
Ad integrazione delle precedenti osservazioni al redigendo Piano Regolatore Comunale della città di
Pordenone formulate dalle scriventi organizzazioni, con la presente si vogliono condividere alcune
ulteriori considerazioni elaborate in seguito all’esposizione sulla situazione idraulica tenutasi in data
26 gennaio 2015 nell’ambito della redazione del nuovo strumento urbanistico.
La prima riguarda la mappatura idraulica del territorio e, nello specifico, la circostanza in base alla
quale nello studio sulla mappatura idraulica delle zone esondabili del territorio comunale si è dovuto
prendere in considerazione l’onda di piena di tempo di ritorno centenario del fiume Meduna,
predisposta dall’Autorità di Bacino dell’Alto Adriatico in occasione degli adempimenti alla cosiddetta
Direttiva Alluvioni comunitaria ed approvata dalla Regione FVG. Ne è conseguito che, per quanto si
sia riusciti a mitigare l’impatto dell’onda sulle zone esonsabili, l’altezza idrometrica ricavata per il
fiume Noncello all’altezza del Ponte di Adamo ed Eva è pari a 18,55 m. s.l.m. .
Al riguardo, si osserva che la quota rilevata del livello del Noncello alla Santissima durante l'evento
del 1966 - secondo tutte le fonti, il massimo storico occorso, anche in rapporto alle piene del 1882 e
del 1825 – è di 18,51 m s.l.m. (lo studio idraulico allegato al precedente Piano, anch’esso approvato
dalla Regione, riconduceva a 18.35 m s.l.m. la stessa quota facendo riferimento a capisaldi IGM).
Il nuovo livello calcolato, di tempo di ritorno centenario, è, quindi, superiore a qualsiasi evento storico
registrato. Ne consegue che alla piena del 1966, come già detto il massimo storico occorso, può
accreditarsi, con le nuove simulazioni, un tempo di ritorno inferiore ai 100 anni, ovvero una
probabilità di verificarsi mediamente inferiore ai 100 anni e che la presenza della diga di Ravedis,
pienamente efficace per le massime piene, sia di fatto ininfluente. Se ne deduce che i dati ottenuti
lasciano presupporre una taratura dei coefficienti del modello bidimensionale troppo cautelativa.
Sulla scorta delle considerazioni sinteticamente esposte si ritiene che la quota di 18,55 m s.l.m.,
come riferimento di pianificazione urbanistica e di penalità idraulica ai sensi del nuovo P.A.I.L. sia
eccessivamente precauzionale e che da essa derivino conseguenze particolarmente penalizzanti per
Pordenone, in particolare per certe abitazioni del centro storico e, soprattutto, per quella parte di
zona industriale di Vallenoncello che non ha mai subito esondazioni e che a seguito della nuova
analisi è stata posta all'interno delle zone di attenzione con vincoli equiparabili ad una P1.
Alla luce di quanto brevemente illustrato, si ritiene necessario che il Comune di Pordenone riveda le
proprie elaborazioni sulla propagazione delle onde di piena del Meduna e del Noncello e si faccia
promotore di una revisione dei calcoli delle onde di piena dei bacini del Meduna e del Cellina o,
quantomeno, della loro propagazione, adoperandosi presso la Regione e l’Autorità di Bacino dell’Alto
Adriatico, e richieda loro un forte impegno per l’esecuzione delle opere strutturali di laminazione
delle piene previste sui bacini montani - con priorità assoluta a quelle di minor costo e massima
efficacia - ovvero l’adeguamento ad uso antipiena dei serbatoi idroelettrici del bacino del Meduna,
che consentano una riduzione del rischio idraulico.
Pur coscienti della scarsità delle risorse pubbliche disponibili, infatti, si è convinti che il condiviso
obiettivo di una maggiore sicurezza idrogeologica del territorio possa essere raggiunto, sotto il profilo
sostanziale, solo mediante la realizzazione di adeguati interventi infrastrutturali e non già
semplicemente innalzando in via (eccessivamente) prudenziale le quote di riferimento di
pianificazione urbanistica e di penalità idraulica: un modo, quest’ultimo, per risolvere eventualmente
gli effetti ma non, sicuramente, le cause del problema. Ciò detto, se nell’attesa di vedere realizzate le
opere necessarie si può comprendere la necessità che la riduzione del rischio idraulico venga
perseguita mediante l’apposizione di vincoli e misure precauzionali, si ribadisce altresì la
convinzione che gli stessi non debbano fondarsi su ipotesi irragionevolmente cautelative e
penalizzanti.
La seconda considerazione riguarda invece l’applicazione del principio di invarianza idraulica da
introdursi nelle Norme Tecniche di Attuazione al Piano quale soluzione alla generale insufficienza,
registrata dallo studio idraulico, della rete fognaria di acque meteoriche e miste, per tempi di ritorno
di 20 anni e livelli del Noncello elevati: eventi non eccessivamente frequenti che implicherebbero
conseguenze anche per il nuovo Ospedale.
Al riguardo, si rileva che il principio di invarianza idraulica, introdotto nella normativa regionale con la
LR 16/09 (Art. 16. Co.2 let.c), mancando qualsiasi regolamento attuativo non trova applicazione in
tanta parte del territorio regionale, soprattutto per i costi che esso comporta alle nuove edificazioni.
Tale scelta, in assenza di decisioni analoghe da parte dei comuni contermini, appare suscettibile di
accentuare ulteriormente, per effetto dell’innalzamento dei costi gravanti sugli interventi da
realizzarsi nel comune di Pordenone, il rischio di concorrenzialità insediativa da parte degli altri
comuni, già evidenziata nei contributi da noi precedentemente forniti.
Conseguentemente è opportuno che le norme che regolano l’applicazione ponderata di tale principio
derivino da regolamenti attuativi di legge regionali. In caso contrario, la sua introduzione nel solo
comune di Pordenone si può configurare come un ulteriore elemento penalizzante per la città e il suo
futuro sviluppo.
Tale considerazione appare ancor più pregnante alla luce degli effetti che dall’applicazione del
principio di invarianza idraulica deriverebbero per tutti gli interventi di ristrutturazione di aree
attualmente edificate cui, alla luce del contenimento del consumo di suolo quale invariante di piano
(cap 4, pag 6, Direttive del nuovo PRGC), si presume venga destinato il compito di ricondurre
gradualmente il comportamento idrologico della città alla situazione antecedente la sua
urbanizzazione, mediante la realizzazione di bacini di infiltrazione e vasche volano. Sarà un
processo inevitabilmente lungo, stante anche la situazione economica particolarmente recessiva
della nostra Provincia.
Come per le onde di piena dei corsi d’acqua principali, le carenze evidenziate della nostra rete
fognaria inducono piuttosto a pensare che, nel contempo, sia necessario porre mano ad una serie di
interventi pubblici che mitighino il rischio di allagamenti conseguenti a precipitazioni intense, come
del resto già previsto nelle Direttive del nuovo PRGC (capitolo 5.1 capo terzo pag. 9). In particolare
risulta necessario per i prossimi anni attuare una specifica politica di investimento per l’adeguamento
e il rinnovamento delle infrastrutture e dei sottoservizi esistenti. Le analisi condotte recentemente
sulle reti della fognatura (bianche e nere) hanno messo infatti in evidenza la necessità di operare
consistenti interventi per l’ammodernamento delle stesse e dei sottoservizi conseguenti all’eventuale
sviluppo della parte nord della città.
Confidando in un pronto accoglimento delle osservazioni e delle richieste formulate, si resta in attesa
di cortese riscontro auspicando altresì un momento di confronto sulle questioni in argomento.
Distinti saluti
ing. Umberto
Natalucci
Presidente Ordine
Ingegneri Provincia
di Pordenone
arch. Vittorio Pierini
Presidente Ordine
Architetti Provincia
di Pordenone
dott. for. Monica
Cairoli
Presidente Ordine
Dottori Agronomi e
Forestali del Friuli
Venezia Giulia
p.i Walter Lorenzon
Presidente ANCE
Pordenone

More Related Content

What's hot

Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIAInterrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIAValerio Of The Monk
 
120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idrichewwfgenova
 
Parere affari giuridici ambiente e pianificazione
Parere affari giuridici ambiente e pianificazioneParere affari giuridici ambiente e pianificazione
Parere affari giuridici ambiente e pianificazioneMarco Grondacci
 
Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1
Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1
Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1Pino Ciampolillo
 
03 studio preliminare-ambientale
03 studio preliminare-ambientale03 studio preliminare-ambientale
03 studio preliminare-ambientaleMarcoGrondacci1
 
Deliberazione di Giunta n. - Osservazioni contro Centraline Idroelettriche
Deliberazione di Giunta n.  - Osservazioni contro Centraline IdroelettricheDeliberazione di Giunta n.  - Osservazioni contro Centraline Idroelettriche
Deliberazione di Giunta n. - Osservazioni contro Centraline IdroelettricheCividale Civica
 
Dgr respinge richiesta inchiesta pubblica
Dgr respinge richiesta inchiesta pubblicaDgr respinge richiesta inchiesta pubblica
Dgr respinge richiesta inchiesta pubblicaMarco Grondacci
 
Parere autorità bacino magra 27 1-012
Parere autorità bacino magra 27 1-012Parere autorità bacino magra 27 1-012
Parere autorità bacino magra 27 1-012Marco Grondacci
 
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...Pino Ciampolillo
 
Scioglimento consiglio comunale isola durante d'arpa bonuso riso pietro 19
Scioglimento consiglio comunale isola durante d'arpa bonuso riso pietro 19Scioglimento consiglio comunale isola durante d'arpa bonuso riso pietro 19
Scioglimento consiglio comunale isola durante d'arpa bonuso riso pietro 19Pino Ciampolillo
 
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...Pino Ciampolillo
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Servizi a rete
 
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra MaronoSmart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra MaronoServizi a rete
 
I vizi e le false virtù impianto Accam
I vizi e le false virtù impianto AccamI vizi e le false virtù impianto Accam
I vizi e le false virtù impianto AccamDiario Legnanese
 
Consigliere Mauro Mastrovito lettera aperta sulla SPES
Consigliere Mauro Mastrovito lettera aperta sulla SPESConsigliere Mauro Mastrovito lettera aperta sulla SPES
Consigliere Mauro Mastrovito lettera aperta sulla SPESredazione gioianet
 
Relaz torbidita arpal 2015 dragaggi porto spezia
Relaz torbidita arpal 2015 dragaggi porto speziaRelaz torbidita arpal 2015 dragaggi porto spezia
Relaz torbidita arpal 2015 dragaggi porto speziaMarco Grondacci
 
Scioglimento consiglio comunale isola durante d'arpa bonuso riso pietro 20
Scioglimento consiglio comunale isola durante d'arpa bonuso riso pietro 20Scioglimento consiglio comunale isola durante d'arpa bonuso riso pietro 20
Scioglimento consiglio comunale isola durante d'arpa bonuso riso pietro 20Pino Ciampolillo
 

What's hot (17)

Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIAInterrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
 
120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche
 
Parere affari giuridici ambiente e pianificazione
Parere affari giuridici ambiente e pianificazioneParere affari giuridici ambiente e pianificazione
Parere affari giuridici ambiente e pianificazione
 
Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1
Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1
Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1
 
03 studio preliminare-ambientale
03 studio preliminare-ambientale03 studio preliminare-ambientale
03 studio preliminare-ambientale
 
Deliberazione di Giunta n. - Osservazioni contro Centraline Idroelettriche
Deliberazione di Giunta n.  - Osservazioni contro Centraline IdroelettricheDeliberazione di Giunta n.  - Osservazioni contro Centraline Idroelettriche
Deliberazione di Giunta n. - Osservazioni contro Centraline Idroelettriche
 
Dgr respinge richiesta inchiesta pubblica
Dgr respinge richiesta inchiesta pubblicaDgr respinge richiesta inchiesta pubblica
Dgr respinge richiesta inchiesta pubblica
 
Parere autorità bacino magra 27 1-012
Parere autorità bacino magra 27 1-012Parere autorità bacino magra 27 1-012
Parere autorità bacino magra 27 1-012
 
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
 
Scioglimento consiglio comunale isola durante d'arpa bonuso riso pietro 19
Scioglimento consiglio comunale isola durante d'arpa bonuso riso pietro 19Scioglimento consiglio comunale isola durante d'arpa bonuso riso pietro 19
Scioglimento consiglio comunale isola durante d'arpa bonuso riso pietro 19
 
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
Scioglimento consiglio comunale isola fognario carini durante puglisi bonuso ...
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
 
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra MaronoSmart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
 
I vizi e le false virtù impianto Accam
I vizi e le false virtù impianto AccamI vizi e le false virtù impianto Accam
I vizi e le false virtù impianto Accam
 
Consigliere Mauro Mastrovito lettera aperta sulla SPES
Consigliere Mauro Mastrovito lettera aperta sulla SPESConsigliere Mauro Mastrovito lettera aperta sulla SPES
Consigliere Mauro Mastrovito lettera aperta sulla SPES
 
Relaz torbidita arpal 2015 dragaggi porto spezia
Relaz torbidita arpal 2015 dragaggi porto speziaRelaz torbidita arpal 2015 dragaggi porto spezia
Relaz torbidita arpal 2015 dragaggi porto spezia
 
Scioglimento consiglio comunale isola durante d'arpa bonuso riso pietro 20
Scioglimento consiglio comunale isola durante d'arpa bonuso riso pietro 20Scioglimento consiglio comunale isola durante d'arpa bonuso riso pietro 20
Scioglimento consiglio comunale isola durante d'arpa bonuso riso pietro 20
 

Viewers also liked

Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di PianoAnce Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di PianoComune di Pordenone
 
Risposta alle osservazioni Ance
Risposta alle osservazioni Ance Risposta alle osservazioni Ance
Risposta alle osservazioni Ance Comune di Pordenone
 
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneriRisposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneriComune di Pordenone
 
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di PordenoneControdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di PordenoneComune di Pordenone
 
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di PordenoneDichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di PordenoneComune di Pordenone
 
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionaliPrgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionaliComune di Pordenone
 
Regolamento dei diritti volumetrici
Regolamento dei diritti volumetriciRegolamento dei diritti volumetrici
Regolamento dei diritti volumetriciComune di Pordenone
 

Viewers also liked (7)

Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di PianoAnce Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
 
Risposta alle osservazioni Ance
Risposta alle osservazioni Ance Risposta alle osservazioni Ance
Risposta alle osservazioni Ance
 
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneriRisposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
Risposta alle osservazioni degli Ordini degli architetti e degli ingegneri
 
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di PordenoneControdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
Controdeduzioni alle osservazioni/opposizioni sul Prgc di Pordenone
 
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di PordenoneDichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
 
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionaliPrgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
Prgc Pordenone, risposte alle riserve regionali
 
Regolamento dei diritti volumetrici
Regolamento dei diritti volumetriciRegolamento dei diritti volumetrici
Regolamento dei diritti volumetrici
 

Similar to Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio idraulico

010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016Luca Marescotti
 
Dissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziarioDissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziarioSEL_Bologna
 
Documento comitato 2014 con firme
Documento comitato 2014  con firme Documento comitato 2014  con firme
Documento comitato 2014 con firme Michele Pinto
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...Riccardo Rigon
 
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologicoMoVimento 5 Stelle
 
Il caso monfalcone
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalconebimatik
 
120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_webwwfgenova
 
Campagna monitoraggio arpal n.95
Campagna monitoraggio arpal n.95Campagna monitoraggio arpal n.95
Campagna monitoraggio arpal n.95Marco Grondacci
 
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoProgettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoServizi a rete
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...Servizi a rete
 
BACCHIGLIONE e Studio di fattibilita' per il completamento della IDROVIA Pado...
BACCHIGLIONE e Studio di fattibilita' per il completamento della IDROVIA Pado...BACCHIGLIONE e Studio di fattibilita' per il completamento della IDROVIA Pado...
BACCHIGLIONE e Studio di fattibilita' per il completamento della IDROVIA Pado...Righetconsult
 
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...redazione gioianet
 
Forum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPugliaForum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPugliaLia Romano
 

Similar to Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio idraulico (20)

Professor Giorgio Roth
Professor Giorgio Roth  Professor Giorgio Roth
Professor Giorgio Roth
 
Ordine del giorno proposto contro il rigassificatore (San Ferdinando)
Ordine del giorno proposto contro il rigassificatore (San Ferdinando)Ordine del giorno proposto contro il rigassificatore (San Ferdinando)
Ordine del giorno proposto contro il rigassificatore (San Ferdinando)
 
Ordine del giorno proposto contro il rigassificatore (altri paesi)
Ordine del giorno proposto contro il rigassificatore (altri paesi)Ordine del giorno proposto contro il rigassificatore (altri paesi)
Ordine del giorno proposto contro il rigassificatore (altri paesi)
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016
 
Ordine del giorno proposto contro il rigassificatore (Rosarno)
Ordine del giorno proposto contro il rigassificatore (Rosarno)Ordine del giorno proposto contro il rigassificatore (Rosarno)
Ordine del giorno proposto contro il rigassificatore (Rosarno)
 
La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
 
Dissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziarioDissesto idraulico e finanziario
Dissesto idraulico e finanziario
 
Documento comitato 2014 con firme
Documento comitato 2014  con firme Documento comitato 2014  con firme
Documento comitato 2014 con firme
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
 
Puc
PucPuc
Puc
 
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
 
Il caso monfalcone
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalcone
 
120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web
 
Campagna monitoraggio arpal n.95
Campagna monitoraggio arpal n.95Campagna monitoraggio arpal n.95
Campagna monitoraggio arpal n.95
 
TAV firenze: progetto alternativo
TAV firenze: progetto alternativoTAV firenze: progetto alternativo
TAV firenze: progetto alternativo
 
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoProgettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 
BACCHIGLIONE e Studio di fattibilita' per il completamento della IDROVIA Pado...
BACCHIGLIONE e Studio di fattibilita' per il completamento della IDROVIA Pado...BACCHIGLIONE e Studio di fattibilita' per il completamento della IDROVIA Pado...
BACCHIGLIONE e Studio di fattibilita' per il completamento della IDROVIA Pado...
 
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
 
Forum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPugliaForum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPuglia
 

More from Comune di Pordenone

Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)Comune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, relazione di piano
PRGC Pordenone, relazione di pianoPRGC Pordenone, relazione di piano
PRGC Pordenone, relazione di pianoComune di Pordenone
 
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)Comune di Pordenone
 
PRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiPRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiComune di Pordenone
 
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazionePiano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazioneComune di Pordenone
 
Lo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
Lo studio di Microzonazione sismica a PordenoneLo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
Lo studio di Microzonazione sismica a PordenoneComune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminarePRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminareComune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativiPRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativiComune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 03
PRGC Pordenone, tavola scenario 03PRGC Pordenone, tavola scenario 03
PRGC Pordenone, tavola scenario 03Comune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02Comune di Pordenone
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01Comune di Pordenone
 
Pratiche edilizie-online. Presentazione del nuovo front office del comune di ...
Pratiche edilizie-online. Presentazione del nuovo front office del comune di ...Pratiche edilizie-online. Presentazione del nuovo front office del comune di ...
Pratiche edilizie-online. Presentazione del nuovo front office del comune di ...Comune di Pordenone
 
Visitiamo Humus Park, sito del Palù di Livenza (Caneva/Polcenigo, PN) con la ...
Visitiamo Humus Park, sito del Palù di Livenza (Caneva/Polcenigo, PN) con la ...Visitiamo Humus Park, sito del Palù di Livenza (Caneva/Polcenigo, PN) con la ...
Visitiamo Humus Park, sito del Palù di Livenza (Caneva/Polcenigo, PN) con la ...Comune di Pordenone
 
Visitiamo Humus Park, sito del Parco del Castello di Torre ( Pordenone) con l...
Visitiamo Humus Park, sito del Parco del Castello di Torre ( Pordenone) con l...Visitiamo Humus Park, sito del Parco del Castello di Torre ( Pordenone) con l...
Visitiamo Humus Park, sito del Parco del Castello di Torre ( Pordenone) con l...Comune di Pordenone
 
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, presentazione analisi
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, presentazione analisiPiano Urbano della Mobilità Sostenibile, presentazione analisi
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, presentazione analisiComune di Pordenone
 

More from Comune di Pordenone (20)

Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021
 
Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021Natale a Pordenone 2021
Natale a Pordenone 2021
 
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
 
PRGC Pordenone, relazione di piano
PRGC Pordenone, relazione di pianoPRGC Pordenone, relazione di piano
PRGC Pordenone, relazione di piano
 
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
PRGC, la presentazione del Rapporto ambientale (Vas)
 
PRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiPRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettisti
 
Microzonazione sismica
Microzonazione sismicaMicrozonazione sismica
Microzonazione sismica
 
Studio idraulico
Studio idraulicoStudio idraulico
Studio idraulico
 
Studio geologico
Studio geologicoStudio geologico
Studio geologico
 
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazionePiano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone - presentazione
 
Lo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
Lo studio di Microzonazione sismica a PordenoneLo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
Lo studio di Microzonazione sismica a Pordenone
 
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminarePRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
PRGC Pordenone, Rapporto ambientale preliminare
 
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativiPRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 03
PRGC Pordenone, tavola scenario 03PRGC Pordenone, tavola scenario 03
PRGC Pordenone, tavola scenario 03
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01PRGC Pordenone, tavola scenario 01
PRGC Pordenone, tavola scenario 01
 
Pratiche edilizie-online. Presentazione del nuovo front office del comune di ...
Pratiche edilizie-online. Presentazione del nuovo front office del comune di ...Pratiche edilizie-online. Presentazione del nuovo front office del comune di ...
Pratiche edilizie-online. Presentazione del nuovo front office del comune di ...
 
Visitiamo Humus Park, sito del Palù di Livenza (Caneva/Polcenigo, PN) con la ...
Visitiamo Humus Park, sito del Palù di Livenza (Caneva/Polcenigo, PN) con la ...Visitiamo Humus Park, sito del Palù di Livenza (Caneva/Polcenigo, PN) con la ...
Visitiamo Humus Park, sito del Palù di Livenza (Caneva/Polcenigo, PN) con la ...
 
Visitiamo Humus Park, sito del Parco del Castello di Torre ( Pordenone) con l...
Visitiamo Humus Park, sito del Parco del Castello di Torre ( Pordenone) con l...Visitiamo Humus Park, sito del Parco del Castello di Torre ( Pordenone) con l...
Visitiamo Humus Park, sito del Parco del Castello di Torre ( Pordenone) con l...
 
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, presentazione analisi
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, presentazione analisiPiano Urbano della Mobilità Sostenibile, presentazione analisi
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, presentazione analisi
 

Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio idraulico

  • 1. ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DELLA PROVINCIA DI PORDENONE P.ta Ado Furlan n.2/8 – 33170 PORDENONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE P.ta Ado Furlan n.2/8 – 33170 PORDENONE ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORSTALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Via R. D’Aronco, 9 - 33100 Udine Al Sindaco del Comune di Pordenone dott. ing. Claudio Pedrotti al Vicesindaco Sig. Renzo Mazzer all’Assessore alla Cultura dott. Claudio Cattaruzza all’Assessore all’ambiente Sig. Nicola Conficoni all’Assessore all’ambiente Sig. Flavio Moro all’Assessore alle politiche sociali dott. Vincenzo Romor all’Assessore all’istruzone dott. Ines Flavia Rubino all’Assessore all’urbanistica arch. Martina Toffolo all’Assessore alla mobilità Sig. Bruno Zille al Presidente del consiglio Comunale avv. Nisco Bernardi Loro Sedi Pordenone, 3 marzo 2015 Oggetto: Osservazioni allo studio di sicurezza idraulica del Comune di Pordenone formulate congiuntamente dall’Ordine degli Ingegneri, Ordine degli Architetti PPC, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali del Friuli Venezia Giulia e ANCE della Provincia di Pordenone
  • 2. Ad integrazione delle precedenti osservazioni al redigendo Piano Regolatore Comunale della città di Pordenone formulate dalle scriventi organizzazioni, con la presente si vogliono condividere alcune ulteriori considerazioni elaborate in seguito all’esposizione sulla situazione idraulica tenutasi in data 26 gennaio 2015 nell’ambito della redazione del nuovo strumento urbanistico. La prima riguarda la mappatura idraulica del territorio e, nello specifico, la circostanza in base alla quale nello studio sulla mappatura idraulica delle zone esondabili del territorio comunale si è dovuto prendere in considerazione l’onda di piena di tempo di ritorno centenario del fiume Meduna, predisposta dall’Autorità di Bacino dell’Alto Adriatico in occasione degli adempimenti alla cosiddetta Direttiva Alluvioni comunitaria ed approvata dalla Regione FVG. Ne è conseguito che, per quanto si sia riusciti a mitigare l’impatto dell’onda sulle zone esonsabili, l’altezza idrometrica ricavata per il fiume Noncello all’altezza del Ponte di Adamo ed Eva è pari a 18,55 m. s.l.m. . Al riguardo, si osserva che la quota rilevata del livello del Noncello alla Santissima durante l'evento del 1966 - secondo tutte le fonti, il massimo storico occorso, anche in rapporto alle piene del 1882 e del 1825 – è di 18,51 m s.l.m. (lo studio idraulico allegato al precedente Piano, anch’esso approvato dalla Regione, riconduceva a 18.35 m s.l.m. la stessa quota facendo riferimento a capisaldi IGM). Il nuovo livello calcolato, di tempo di ritorno centenario, è, quindi, superiore a qualsiasi evento storico registrato. Ne consegue che alla piena del 1966, come già detto il massimo storico occorso, può accreditarsi, con le nuove simulazioni, un tempo di ritorno inferiore ai 100 anni, ovvero una probabilità di verificarsi mediamente inferiore ai 100 anni e che la presenza della diga di Ravedis, pienamente efficace per le massime piene, sia di fatto ininfluente. Se ne deduce che i dati ottenuti lasciano presupporre una taratura dei coefficienti del modello bidimensionale troppo cautelativa. Sulla scorta delle considerazioni sinteticamente esposte si ritiene che la quota di 18,55 m s.l.m., come riferimento di pianificazione urbanistica e di penalità idraulica ai sensi del nuovo P.A.I.L. sia eccessivamente precauzionale e che da essa derivino conseguenze particolarmente penalizzanti per Pordenone, in particolare per certe abitazioni del centro storico e, soprattutto, per quella parte di zona industriale di Vallenoncello che non ha mai subito esondazioni e che a seguito della nuova analisi è stata posta all'interno delle zone di attenzione con vincoli equiparabili ad una P1. Alla luce di quanto brevemente illustrato, si ritiene necessario che il Comune di Pordenone riveda le proprie elaborazioni sulla propagazione delle onde di piena del Meduna e del Noncello e si faccia promotore di una revisione dei calcoli delle onde di piena dei bacini del Meduna e del Cellina o, quantomeno, della loro propagazione, adoperandosi presso la Regione e l’Autorità di Bacino dell’Alto Adriatico, e richieda loro un forte impegno per l’esecuzione delle opere strutturali di laminazione delle piene previste sui bacini montani - con priorità assoluta a quelle di minor costo e massima efficacia - ovvero l’adeguamento ad uso antipiena dei serbatoi idroelettrici del bacino del Meduna, che consentano una riduzione del rischio idraulico. Pur coscienti della scarsità delle risorse pubbliche disponibili, infatti, si è convinti che il condiviso obiettivo di una maggiore sicurezza idrogeologica del territorio possa essere raggiunto, sotto il profilo sostanziale, solo mediante la realizzazione di adeguati interventi infrastrutturali e non già semplicemente innalzando in via (eccessivamente) prudenziale le quote di riferimento di pianificazione urbanistica e di penalità idraulica: un modo, quest’ultimo, per risolvere eventualmente
  • 3. gli effetti ma non, sicuramente, le cause del problema. Ciò detto, se nell’attesa di vedere realizzate le opere necessarie si può comprendere la necessità che la riduzione del rischio idraulico venga perseguita mediante l’apposizione di vincoli e misure precauzionali, si ribadisce altresì la convinzione che gli stessi non debbano fondarsi su ipotesi irragionevolmente cautelative e penalizzanti. La seconda considerazione riguarda invece l’applicazione del principio di invarianza idraulica da introdursi nelle Norme Tecniche di Attuazione al Piano quale soluzione alla generale insufficienza, registrata dallo studio idraulico, della rete fognaria di acque meteoriche e miste, per tempi di ritorno di 20 anni e livelli del Noncello elevati: eventi non eccessivamente frequenti che implicherebbero conseguenze anche per il nuovo Ospedale. Al riguardo, si rileva che il principio di invarianza idraulica, introdotto nella normativa regionale con la LR 16/09 (Art. 16. Co.2 let.c), mancando qualsiasi regolamento attuativo non trova applicazione in tanta parte del territorio regionale, soprattutto per i costi che esso comporta alle nuove edificazioni. Tale scelta, in assenza di decisioni analoghe da parte dei comuni contermini, appare suscettibile di accentuare ulteriormente, per effetto dell’innalzamento dei costi gravanti sugli interventi da realizzarsi nel comune di Pordenone, il rischio di concorrenzialità insediativa da parte degli altri comuni, già evidenziata nei contributi da noi precedentemente forniti. Conseguentemente è opportuno che le norme che regolano l’applicazione ponderata di tale principio derivino da regolamenti attuativi di legge regionali. In caso contrario, la sua introduzione nel solo comune di Pordenone si può configurare come un ulteriore elemento penalizzante per la città e il suo futuro sviluppo. Tale considerazione appare ancor più pregnante alla luce degli effetti che dall’applicazione del principio di invarianza idraulica deriverebbero per tutti gli interventi di ristrutturazione di aree attualmente edificate cui, alla luce del contenimento del consumo di suolo quale invariante di piano (cap 4, pag 6, Direttive del nuovo PRGC), si presume venga destinato il compito di ricondurre gradualmente il comportamento idrologico della città alla situazione antecedente la sua urbanizzazione, mediante la realizzazione di bacini di infiltrazione e vasche volano. Sarà un processo inevitabilmente lungo, stante anche la situazione economica particolarmente recessiva della nostra Provincia. Come per le onde di piena dei corsi d’acqua principali, le carenze evidenziate della nostra rete fognaria inducono piuttosto a pensare che, nel contempo, sia necessario porre mano ad una serie di interventi pubblici che mitighino il rischio di allagamenti conseguenti a precipitazioni intense, come del resto già previsto nelle Direttive del nuovo PRGC (capitolo 5.1 capo terzo pag. 9). In particolare risulta necessario per i prossimi anni attuare una specifica politica di investimento per l’adeguamento e il rinnovamento delle infrastrutture e dei sottoservizi esistenti. Le analisi condotte recentemente sulle reti della fognatura (bianche e nere) hanno messo infatti in evidenza la necessità di operare consistenti interventi per l’ammodernamento delle stesse e dei sottoservizi conseguenti all’eventuale sviluppo della parte nord della città.
  • 4. Confidando in un pronto accoglimento delle osservazioni e delle richieste formulate, si resta in attesa di cortese riscontro auspicando altresì un momento di confronto sulle questioni in argomento. Distinti saluti ing. Umberto Natalucci Presidente Ordine Ingegneri Provincia di Pordenone arch. Vittorio Pierini Presidente Ordine Architetti Provincia di Pordenone dott. for. Monica Cairoli Presidente Ordine Dottori Agronomi e Forestali del Friuli Venezia Giulia p.i Walter Lorenzon Presidente ANCE Pordenone