SlideShare a Scribd company logo
febbraio 2009
!

Dott. Arch. Giorgio Bacci
Dott. Arch. Andrea Signoretto

settembre 2008: Incarico per la redazione di uno studio
sul drenaggio urbano sostenibile da parte del
commissariato per l’emergenza idraulica, per la
predisposizione delle schede tipologiche per le Linee
Guida per la difesa dal rischio idraulico relative alla
revisione critica dello studio generale del sistema di
raccolta e collettamento delle acque meteoriche.
dicembre 2011

Introduzione al sistema di drenaggio sostenibile

Arch. Giorgio Bacci
Dott. Arch. Andrea Signoretto

slide di Arch. Giorgio Bacci
Premessa
Classificazione Innondazioni

da fognatura

da fiumi

da falda

dal mare

da danni alle
infrastrutture

da pioggia

slide di Arch. Giorgio Bacci
L’impatto dell’Urbanizzazione
Il deflusso superficiale

L’impatto dell’Urbanizzazione

Negl’ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento del
rischio idraulico, anche solo dopo poche ore di pioggia.
La diffusa urbanizzazione del territorio che ha interessato in
particolar modo l’entroterra veneziano non è stata
accompagnata da interventi di natura idraulica adeguata.

Mestre, 26 settembre, 2007
slide di Arch. Giorgio Bacci
Il deflusso superficiale

L’impatto dell’Urbanizzazione

Negl’ultimi anni abbiamo assistito ad un
rischio idraulico
La diffusa urbanizzazione del territorio che ha interessato in
particolar modo l’entroterra veneziano non è stata
accompagnata da interventi di natura idraulica adeguata.

Mestre, 26 settembre, 2007
slide di Arch. Giorgio Bacci
Il deflusso superficiale

L’impatto dell’Urbanizzazione

La selvaggia urbanizzazione di vaste aree
ha compromesso e ridotto la possibilità di infiltrazione dell’acqua nel
terreno riducendo la quantità di superfici permeabili;
!

Cambiamenti climatici;
!

Cattive manutenzioni e
sottodimensionamento della rete di
smaltimento e mancanza di interventi strutturali.
!

Scarsa attenzione al tema
!

Perdita della cultura “idraulica”
slide di Arch. Giorgio Bacci
Il deflusso superficiale

L’impatto dell’Urbanizzazione

RIMEDI solitamente sono:

Aumento della sezione delle
tubazioni e della rete idrica
prevedendo vasche di
laminazione quando opportuno.

slide di Arch. Giorgio Bacci
Il deflusso superficiale

L’impatto dell’Urbanizzazione

Questo comporta aumento del:

RISCHIO DI
INQUINAMENTO
RISCHIO DI
IDRAULICO

slide di Arch. Giorgio Bacci
I Sistemi di Drenaggio Urbano Sostenibile
La filosofia del SDUS

I Sistemi di drenaggio Urbano Sostenibile

replicare, per
quanto sia possibile, il naturale drenaggio del terreno che esisteva
La filosofia dei sistemi di drenaggio urbano sostenibile cerca di

prima della sua edificazione

Il sistema di drenaggio urbano sostenibile è composto da una serie di
strutture fisiche e tecniche finalizzate a ricevere le acque del deflusso di
scorrimento superficiale delle acque piovane (principalmente attraverso
processi di infiltrazione e detenzione).

slide di Arch. Giorgio Bacci
La filosofia del SDUS

I Sistemi di drenaggio Urbano Sostenibile

L'obiettivo è quello di:

ridurre la frequenza ed il volume del deflusso
delle acque reflue ai sistemi di trasporto tradizionali e di conseguenza ai corsi
•

d'acqua riceventi diminuendo il rischio di allagamenti ed inondazioni;
!

•

prevenire o rimuovere le sostanze inquinanti attraverso l'infiltrazione nel terreno, la

detenzione,

la filtrazione e/o la fito-depurazione;

!

ricaricare il livello della falda freatica e delle falde

•
aquifere;
!

•

garantire al contempo un

miglioramento dei valori estetici

ed ecologici dell’ambiente urbano.
slide di Arch. Giorgio Bacci
Gerarchia di gestione

I Sistemi di drenaggio Urbano Sostenibile

La filosofia che sta alla base del sistema di drenaggio urbano sostenibile è quella di prevenire e quindi

controllare l’acqua piovana localmente alla fonte,
dentro piccoli sottobacini d'utenza, piuttosto che in aree o regioni esterne in un grande sistema di aree drenanti “finale”.
Prevenzione:
Misure di pulizia (es. rimozione polveri e detriti dai parcheggi) e riuso dell’acqua
piovana di raccolta.
Controllo locale:
Il controllo delle esondazioni vicino o molto vicino alla propria fonte (es. cisterne,
metodi infiltranti, tetti giardino, pavimentazioni drenanti);
Controllo nell’intorno:
La gestione avviene in aree vicine o molto vicine alla fonte (es. trasferimento
dell’acqua dai tetti di un edificio o dai parcheggi in grandi cisterne, in bacini di
detenzione o infiltrazione);
Controllo territoriale:
La gestione in zone extra urbane (es. stagni di compenso o paludi).

corridoi-verdi

Green-Belt
slide di Arch. Giorgio Bacci
I processi per il controllo delle acque

I Sistemi di drenaggio Urbano Sostenibile

Infiltrazione:
è l'assorbimento dell'acqua all'interno del terreno. Dove non ci sono rischi di contaminazione, il processo può
essere usato per alimentare le falde freatiche sotterranee.
Detenzione/attenuazione:
è il rallentamento dei flussi prima del loro trasferimento a valle. Solitamente avviene trattenendo le acque
attraverso l'uso di volumi d'invaso e canali di scolo artificiali. In generale, anche se la durata del fenomeno
meteorico sarà prolungata, l'immagazzinamento può aiutare la riduzione dei picchi di deflusso mantenendo
costante il volume totale.
Trasporto:
è il trasferimento d'acqua in eccesso da un luogo ad un altro. Può raggiungere il luogo di destinazione
attraverso una gamma di sistemi che includono sistemi di canalizzazione a cielo aperto, tubazioni. Un
trasferimento non controllato non e' più considerato sostenibile. E’ un strumento essenziale per
gestire il deflusso e un efficace sistema per collegare componenti differenti
Riutilizzo:
!
è la raccolta diretta dell'acqua in eccesso. La pioggia può essere riutilizzata per usi non potabili.

slide di Arch. Giorgio Bacci
I sistemi di gestione e controllo delle acque

I Sistemi di drenaggio Urbano Sostenibile

Per ognuno dei processi possono essere impiegati vari dispositivi che vengono descritti di seguito
nelle loro applicazioni e limitazioni:

possono realizzare
un sistema molto più
sostenibile
dei sistemi di drenaggio convenzionali
perchè riescono a mitigare più
efficacemente molti degli effetti negativi
che provocano le esondazioni da
precipitazioni.

slide di Arch. Giorgio Bacci
Il riutilizzo
I Sistemi di Drenaggio Tradizionali

I Sistemi di drenaggio Urbano Sostenibile

I Sistemi di Drenaggio Urbano Sostenibile
L’introduzione dei sistemi di
drenaggio sostenibile
garantendo il riutilizzo delle
acque reflue oltre a risultare
fondamentale per gli usi
agricoli permetterebbe di
ridurre i trattamenti
tradizionali per abbattere il
fosforo e l’azoto,

con notevolissimi
risparmi
economici ed
energetici.

slide di Arch. Giorgio Bacci
Quali sono i vantaggi?

I Sistemi di drenaggio Urbano Sostenibile

I vantaggi
Possono essere impiegate con successo sia nella
progettazione che nella riqualifica urbana,
aiutando a migliorare la definizione degli spazi, a dare

nuovi valori e identità ai luoghi,
riorganizzando i percorsi per la connessione delle
attrezzature pubbliche e private attraverso corridoi

verdi all'interno delle città con il
conseguente aumento del valore
economico, estetico ed ecologico delle
aree interessate.
Tutte le figure coinvolte (architetti, Paesaggisti, Ingegneri Idraulici, ...) devono

operare in maniera coordinata interagendo sinergicamente sin dall’inizio in modo tale da
ottimizzare i risultati.
slide di Arch. Giorgio Bacci
L‘aspetto ecologico-green belt
L’uso di dispositivi di drenaggio urbano sostenibile permette la creazione di habitat diversi e
circolazione della fauna.

L’aspetto ecologico

corridoi verdi per la

slide di Arch. Giorgio Bacci

More Related Content

What's hot

Senatore d'Alì decreto legge ambiente
Senatore d'Alì decreto legge ambienteSenatore d'Alì decreto legge ambiente
Senatore d'Alì decreto legge ambiente
Antonio d'Alì
 
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIl Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Iniziativa 21058
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
Riccardo Rigon
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
Riccardo Rigon
 
Costruire un’area umida
Costruire un’area umidaCostruire un’area umida
Costruire un’area umida
Iniziativa 21058
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
Iniziativa 21058
 
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare PadovaWIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare PadovaSostenibile Responsabile
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
Riccardo Rigon
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
Floriana Duraturo
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
Riccardo Rigon
 
Corso Resp 11 Lezione Acque
Corso Resp   11 Lezione   AcqueCorso Resp   11 Lezione   Acque
Corso Resp 11 Lezione AcqueLuca Vecchiato
 
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoProgettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Servizi a rete
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
Floriana Duraturo
 
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraIl Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
EmiliAmbiente SpA
 
La Commissione Ambiente discute delle aree verdi con l’Assessore Sodano
La Commissione Ambiente discute delle aree verdi con l’Assessore SodanoLa Commissione Ambiente discute delle aree verdi con l’Assessore Sodano
La Commissione Ambiente discute delle aree verdi con l’Assessore Sodano
mimmoannunziata
 

What's hot (20)

Senatore d'Alì decreto legge ambiente
Senatore d'Alì decreto legge ambienteSenatore d'Alì decreto legge ambiente
Senatore d'Alì decreto legge ambiente
 
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIl Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
 
Costruire un’area umida
Costruire un’area umidaCostruire un’area umida
Costruire un’area umida
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
 
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare PadovaWIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
 
5 Trattamento Acque
5 Trattamento Acque5 Trattamento Acque
5 Trattamento Acque
 
Fse 09c - acque
Fse   09c - acqueFse   09c - acque
Fse 09c - acque
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
Throw.it
Throw.itThrow.it
Throw.it
 
Fse 21 lezione - acque
Fse   21 lezione - acqueFse   21 lezione - acque
Fse 21 lezione - acque
 
Corso Resp 11 Lezione Acque
Corso Resp   11 Lezione   AcqueCorso Resp   11 Lezione   Acque
Corso Resp 11 Lezione Acque
 
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoProgettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraIl Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
 
La Commissione Ambiente discute delle aree verdi con l’Assessore Sodano
La Commissione Ambiente discute delle aree verdi con l’Assessore SodanoLa Commissione Ambiente discute delle aree verdi con l’Assessore Sodano
La Commissione Ambiente discute delle aree verdi con l’Assessore Sodano
 

Viewers also liked

COMPLESSO DI VILLE E APPARTAMENTI DI LUSSO IN MARBELLA
COMPLESSO DI VILLE E APPARTAMENTI DI LUSSO IN MARBELLACOMPLESSO DI VILLE E APPARTAMENTI DI LUSSO IN MARBELLA
COMPLESSO DI VILLE E APPARTAMENTI DI LUSSO IN MARBELLA
Adriana Lazar
 
Blue inarchitecture09: Caso Studio Bissuola SUD - Venezia Mestre
Blue inarchitecture09: Caso Studio Bissuola SUD - Venezia MestreBlue inarchitecture09: Caso Studio Bissuola SUD - Venezia Mestre
Blue inarchitecture09: Caso Studio Bissuola SUD - Venezia Mestre
Su Architettura
 
Green streets
Green streetsGreen streets
Green streets
Su Architettura
 
Green streets caso studio marghera
Green streets caso studio margheraGreen streets caso studio marghera
Green streets caso studio marghera
Su Architettura
 
Mestre è un'isola
Mestre è un'isolaMestre è un'isola
Mestre è un'isola
Su Architettura
 
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblico
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblicoGestione e difesa sostenibile del verde pubblico
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblicoconfartigianatovicenza
 

Viewers also liked (6)

COMPLESSO DI VILLE E APPARTAMENTI DI LUSSO IN MARBELLA
COMPLESSO DI VILLE E APPARTAMENTI DI LUSSO IN MARBELLACOMPLESSO DI VILLE E APPARTAMENTI DI LUSSO IN MARBELLA
COMPLESSO DI VILLE E APPARTAMENTI DI LUSSO IN MARBELLA
 
Blue inarchitecture09: Caso Studio Bissuola SUD - Venezia Mestre
Blue inarchitecture09: Caso Studio Bissuola SUD - Venezia MestreBlue inarchitecture09: Caso Studio Bissuola SUD - Venezia Mestre
Blue inarchitecture09: Caso Studio Bissuola SUD - Venezia Mestre
 
Green streets
Green streetsGreen streets
Green streets
 
Green streets caso studio marghera
Green streets caso studio margheraGreen streets caso studio marghera
Green streets caso studio marghera
 
Mestre è un'isola
Mestre è un'isolaMestre è un'isola
Mestre è un'isola
 
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblico
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblicoGestione e difesa sostenibile del verde pubblico
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblico
 

Similar to Suds introduzione

La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
Salvatore Manfreda
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Servizi a rete
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Servizi a rete
 
Il caso monfalcone
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalconebimatik
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
Servizi a rete
 
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Maria Vittoria Cocuzzoli
 
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Servizi a rete
 
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Servizi a rete
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
Servizi a rete
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
Riccardo Rigon
 
Consumosuolo sangiorgi draghetti
Consumosuolo sangiorgi draghettiConsumosuolo sangiorgi draghetti
Consumosuolo sangiorgi draghettiSEL_Bologna
 
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
infoprogetto
 
Fitodepurazione Olona
Fitodepurazione OlonaFitodepurazione Olona
Fitodepurazione Olona
Iniziativa 21058
 
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
infoprogetto
 
Solwa
SolwaSolwa
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Edilizia 4
Edilizia 4Edilizia 4
Edilizia 4
Acutime
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Servizi a rete
 
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
APAB
 

Similar to Suds introduzione (20)

La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
 
Il caso monfalcone
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalcone
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
 
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
 
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
 
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
 
Consumosuolo sangiorgi draghetti
Consumosuolo sangiorgi draghettiConsumosuolo sangiorgi draghetti
Consumosuolo sangiorgi draghetti
 
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
 
Fitodepurazione Olona
Fitodepurazione OlonaFitodepurazione Olona
Fitodepurazione Olona
 
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
 
Solwa
SolwaSolwa
Solwa
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
 
IRIDRA - piccoli centri
IRIDRA - piccoli centriIRIDRA - piccoli centri
IRIDRA - piccoli centri
 
Edilizia 4
Edilizia 4Edilizia 4
Edilizia 4
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
 
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
 

Suds introduzione

  • 1. febbraio 2009 ! Dott. Arch. Giorgio Bacci Dott. Arch. Andrea Signoretto settembre 2008: Incarico per la redazione di uno studio sul drenaggio urbano sostenibile da parte del commissariato per l’emergenza idraulica, per la predisposizione delle schede tipologiche per le Linee Guida per la difesa dal rischio idraulico relative alla revisione critica dello studio generale del sistema di raccolta e collettamento delle acque meteoriche.
  • 2. dicembre 2011 Introduzione al sistema di drenaggio sostenibile Arch. Giorgio Bacci Dott. Arch. Andrea Signoretto slide di Arch. Giorgio Bacci
  • 4. Classificazione Innondazioni da fognatura da fiumi da falda dal mare da danni alle infrastrutture da pioggia slide di Arch. Giorgio Bacci
  • 6. Il deflusso superficiale L’impatto dell’Urbanizzazione Negl’ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento del rischio idraulico, anche solo dopo poche ore di pioggia. La diffusa urbanizzazione del territorio che ha interessato in particolar modo l’entroterra veneziano non è stata accompagnata da interventi di natura idraulica adeguata. Mestre, 26 settembre, 2007 slide di Arch. Giorgio Bacci
  • 7. Il deflusso superficiale L’impatto dell’Urbanizzazione Negl’ultimi anni abbiamo assistito ad un rischio idraulico La diffusa urbanizzazione del territorio che ha interessato in particolar modo l’entroterra veneziano non è stata accompagnata da interventi di natura idraulica adeguata. Mestre, 26 settembre, 2007 slide di Arch. Giorgio Bacci
  • 8. Il deflusso superficiale L’impatto dell’Urbanizzazione La selvaggia urbanizzazione di vaste aree ha compromesso e ridotto la possibilità di infiltrazione dell’acqua nel terreno riducendo la quantità di superfici permeabili; ! Cambiamenti climatici; ! Cattive manutenzioni e sottodimensionamento della rete di smaltimento e mancanza di interventi strutturali. ! Scarsa attenzione al tema ! Perdita della cultura “idraulica” slide di Arch. Giorgio Bacci
  • 9. Il deflusso superficiale L’impatto dell’Urbanizzazione RIMEDI solitamente sono: Aumento della sezione delle tubazioni e della rete idrica prevedendo vasche di laminazione quando opportuno. slide di Arch. Giorgio Bacci
  • 10. Il deflusso superficiale L’impatto dell’Urbanizzazione Questo comporta aumento del: RISCHIO DI INQUINAMENTO RISCHIO DI IDRAULICO slide di Arch. Giorgio Bacci
  • 11. I Sistemi di Drenaggio Urbano Sostenibile
  • 12. La filosofia del SDUS I Sistemi di drenaggio Urbano Sostenibile replicare, per quanto sia possibile, il naturale drenaggio del terreno che esisteva La filosofia dei sistemi di drenaggio urbano sostenibile cerca di prima della sua edificazione Il sistema di drenaggio urbano sostenibile è composto da una serie di strutture fisiche e tecniche finalizzate a ricevere le acque del deflusso di scorrimento superficiale delle acque piovane (principalmente attraverso processi di infiltrazione e detenzione). slide di Arch. Giorgio Bacci
  • 13. La filosofia del SDUS I Sistemi di drenaggio Urbano Sostenibile L'obiettivo è quello di: ridurre la frequenza ed il volume del deflusso delle acque reflue ai sistemi di trasporto tradizionali e di conseguenza ai corsi • d'acqua riceventi diminuendo il rischio di allagamenti ed inondazioni; ! • prevenire o rimuovere le sostanze inquinanti attraverso l'infiltrazione nel terreno, la detenzione, la filtrazione e/o la fito-depurazione; ! ricaricare il livello della falda freatica e delle falde • aquifere; ! • garantire al contempo un miglioramento dei valori estetici ed ecologici dell’ambiente urbano. slide di Arch. Giorgio Bacci
  • 14. Gerarchia di gestione I Sistemi di drenaggio Urbano Sostenibile La filosofia che sta alla base del sistema di drenaggio urbano sostenibile è quella di prevenire e quindi controllare l’acqua piovana localmente alla fonte, dentro piccoli sottobacini d'utenza, piuttosto che in aree o regioni esterne in un grande sistema di aree drenanti “finale”. Prevenzione: Misure di pulizia (es. rimozione polveri e detriti dai parcheggi) e riuso dell’acqua piovana di raccolta. Controllo locale: Il controllo delle esondazioni vicino o molto vicino alla propria fonte (es. cisterne, metodi infiltranti, tetti giardino, pavimentazioni drenanti); Controllo nell’intorno: La gestione avviene in aree vicine o molto vicine alla fonte (es. trasferimento dell’acqua dai tetti di un edificio o dai parcheggi in grandi cisterne, in bacini di detenzione o infiltrazione); Controllo territoriale: La gestione in zone extra urbane (es. stagni di compenso o paludi). corridoi-verdi Green-Belt slide di Arch. Giorgio Bacci
  • 15. I processi per il controllo delle acque I Sistemi di drenaggio Urbano Sostenibile Infiltrazione: è l'assorbimento dell'acqua all'interno del terreno. Dove non ci sono rischi di contaminazione, il processo può essere usato per alimentare le falde freatiche sotterranee. Detenzione/attenuazione: è il rallentamento dei flussi prima del loro trasferimento a valle. Solitamente avviene trattenendo le acque attraverso l'uso di volumi d'invaso e canali di scolo artificiali. In generale, anche se la durata del fenomeno meteorico sarà prolungata, l'immagazzinamento può aiutare la riduzione dei picchi di deflusso mantenendo costante il volume totale. Trasporto: è il trasferimento d'acqua in eccesso da un luogo ad un altro. Può raggiungere il luogo di destinazione attraverso una gamma di sistemi che includono sistemi di canalizzazione a cielo aperto, tubazioni. Un trasferimento non controllato non e' più considerato sostenibile. E’ un strumento essenziale per gestire il deflusso e un efficace sistema per collegare componenti differenti Riutilizzo: ! è la raccolta diretta dell'acqua in eccesso. La pioggia può essere riutilizzata per usi non potabili. slide di Arch. Giorgio Bacci
  • 16. I sistemi di gestione e controllo delle acque I Sistemi di drenaggio Urbano Sostenibile Per ognuno dei processi possono essere impiegati vari dispositivi che vengono descritti di seguito nelle loro applicazioni e limitazioni: possono realizzare un sistema molto più sostenibile dei sistemi di drenaggio convenzionali perchè riescono a mitigare più efficacemente molti degli effetti negativi che provocano le esondazioni da precipitazioni. slide di Arch. Giorgio Bacci
  • 17. Il riutilizzo I Sistemi di Drenaggio Tradizionali I Sistemi di drenaggio Urbano Sostenibile I Sistemi di Drenaggio Urbano Sostenibile L’introduzione dei sistemi di drenaggio sostenibile garantendo il riutilizzo delle acque reflue oltre a risultare fondamentale per gli usi agricoli permetterebbe di ridurre i trattamenti tradizionali per abbattere il fosforo e l’azoto, con notevolissimi risparmi economici ed energetici. slide di Arch. Giorgio Bacci
  • 18. Quali sono i vantaggi? I Sistemi di drenaggio Urbano Sostenibile I vantaggi Possono essere impiegate con successo sia nella progettazione che nella riqualifica urbana, aiutando a migliorare la definizione degli spazi, a dare nuovi valori e identità ai luoghi, riorganizzando i percorsi per la connessione delle attrezzature pubbliche e private attraverso corridoi verdi all'interno delle città con il conseguente aumento del valore economico, estetico ed ecologico delle aree interessate. Tutte le figure coinvolte (architetti, Paesaggisti, Ingegneri Idraulici, ...) devono operare in maniera coordinata interagendo sinergicamente sin dall’inizio in modo tale da ottimizzare i risultati. slide di Arch. Giorgio Bacci
  • 19. L‘aspetto ecologico-green belt L’uso di dispositivi di drenaggio urbano sostenibile permette la creazione di habitat diversi e circolazione della fauna. L’aspetto ecologico corridoi verdi per la slide di Arch. Giorgio Bacci