SlideShare a Scribd company logo
Comune di Moretta (CN)



         WWF Italia - Sezione Pinerolese
           BOSCO quot;DAVID BERTRANDquot;




  Relazione tecnico-illustrativa
Ottobre 2000
                                    Dott. Flavio POLLANO
                                      Agronomo paesaggista
                          Specialista in quot;Parchi e Giardiniquot;
1. Premessa.
           In esecuzione dell’incarico ricevuto dal WWF Italia, Sezione Pinerolese, nella persona
del suo Presidente, Sig. Eros Francesco Accatino, il sottoscritto Dott. Flavio Pollano, agro-
nomo paesaggista, specialista in quot;Parchi e Giardiniquot;, libero professionista avente studio in
San Secondo di Pinerolo, via Cardonata, 22, iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori
Forestali della Provincia di Torino al n° 532, ha effettuato le opportune indagini e gli opportuni
accessi per reperire tutti gli elementi tecnici occorrenti alla redazione della seguente relazio-
ne tecnico-illustrativa che, partendo dall'analisi delle valenze paesaggistiche ed ambientali
della zona in cui sta sorgendo il bosco WWF quot;David Bertrandquot;, individua una proposta di frui-
zione turistico-didattica dell'area stessa, per la quale vengono descritti i principali orienta-
menti in termini progettuali e di scelte vegetazionali, nonché la compatibilità ambientale degli
interventi stessi, durante e dopo la realizzazione.

                                    ⎯⎯⎯                ⎯⎯⎯
2. Le valenze territoriali presenti nell'intorno, gli obbiettivi pro-
   gettuali e le modalità di conseguimento.
2.1. Analisi storica, territoriale e paesaggistica.
       Il tratto di fascia fluviale compreso fra il ponte di Villafranca ed il Podere Pignatelli (non
lontano dal quale trovasi il bosco), presenta valenze storiche, botaniche, faunistiche e pae-
saggistiche di estremo interesse, su entrambi i versanti orografici e per una considerevole
larghezza, venendo fra l'altro a coincidere per una certa estensione con la fascia di pertinen-
za del Parco del Po. Altre attestazioni dell'interesse suscitato dall'ecosistema fiume nei con-
fronti dell'opinione pubblica è l'esistenza in loco di importanti iniziative culturali di valorizza-
zione, fra cui l'Associazione Amici del Po di Villafranca.
           Ad un'attenta esplorazione si è evidenziata tutta una serie di interconnessioni fra po-
deri e cascine storiche a mezzo di strade vicinali, poderali e camperecce, talvolta conservate
dall'uso, talaltra degradate dall'abbandono. Esse in ogni caso si snodano, più o meno vicine
al Po, fra coltivazioni cerealicole, prati e campi, fra pioppeti e macchie arboree naturali o na-
turaliformi; in certi casi come semplici segni di carrareccia, in altri fiancheggiate dagli ultimi,
eleganti, filari di gelsi, ontani e salici a capitozza. Anche il reticolo idrografico ed i suoi annes-
si paesaggistici appaiono come elementi assai qualificanti, poiché nella zona, oltre alla pre-
senza preminente del Po, si evidenzia un sistema di fossi, bealere e canali molto articolato,
spesso sottolineato dall'emergenza verde di filari di salici a capitozza, ontani (le tradizionali
Dott. Flavio POLLANO                                                                  Agronomo paesaggista
                                                  2
verne) e frassini; fra tutti si segnala la Bealera Grossa del Molino, profonda incisione del terri-
torio fiancheggiata da vegetazione arborea e confluente nel Po poco dopo l'attraversamento
dell'abitato di Villafranca, e la Bealera del Molino, altrettanto panoramica linea arborata che
converge nel fiume fra il Boglio e la Villabuona, dopo avere captato le acque della Bealera
Vecchia proveniente da Moretta.
           Per quanto concerne i cascinali insistenti sul territorio circostante, particolare menzio-
ne meritano in questa sede la cascina San Marco, di cui si hanno notizie fin dal XIII secolo,
originariamente semplice grangia, poi casaforte e nucleo prediale alle dipendenze dell'abba-
zia di Staffarda; il Ceresone, bell'esempio di cascinale a quattro corpi di fabbrica, oggi ab-
bandonato, situato nelle immediate adiacenze del fiume; parimenti abbandonata, e forse an-
cora più interessante della precedente dal punto di vista storico è la limitrofa cascina, senza
nome in cartografia, recante su un pilastro una croce Mauriziana a data 1764; splendida dal
punto di vista architettonico ne è la stalla con volte in mattoni, che conserva ancora intatte
mangiatoie e rastrelliere; lo stesso dicasi, sempre rimanendo sul versante destro del Po, per
la cascina Villabuona e la frazione Roncaglia. Passando invece sull'altro lato del fiume, (quel-
lo cioè dove sta sorgendo il bosco WWF) sicuro valore storico e architettonico è rivestito dal-
le cascine Rimbosio e Musinasco (con la sua chiesetta dedicata a San Pietro), e dalle frazio-
ni Cerutti (anch'essa dotata di edificio religioso, oltre a splendidi civili e parti rurali), dalla qua-
le si prevede l'accesso al bosco stesso a partire dalla via comunale, Madonna degli Orti, con
l'omonima chiesa, ed ancora il prestigioso podere modello Pignatelli, sede di una storica isti-
tuzione agricola a sfondo didattico-scientifico. Meritevole di essere incluso nel novero delle
costruzioni di interesse storico, seppure leggermente scostato rispetto agli altri edifici segna-
lati, è senz'altro il maestoso santuario della Beata Vergine del Pilone, sorto a fine Seicento a
celebrazione di un portento religioso datato 1684.

2.2. Gli aspetti idraulici relativi all'asta fluviale.
       Premesso che in questa fase si presenta prematuro un approfondimento ulteriore ri-
guardo qualsiasi eventuale sistemazione spondale, il punto a maggior rischio di erosione ed
esondazione si è evidenziato, per il tratto d'interesse, in corrispondenza di un meandro a
curvatura particolarmente accentuata, individuabile alcune centinaia di metri a monte dell'a-
rea WWF.
           In linea generale si afferma la possibilità di vari gradi di interventi di ingegneria natura-
listica. Un esempio fra quelli a basso impatto ambientale è stato praticato in epoche non mol-
Dott. Flavio POLLANO                                                                    Agronomo paesaggista
                                                     3
to lontane proprio a consolidamento del citato meandro, tangenziale alla strada della Madon-
na degli Orti, e tale intervento pare rinnovabile e migliorabile fin da subito con il posiziona-
mento ulteriore di fascinate con messa a dimora di piantine radicate. Più a valle, in corri-
spondenza dell'area quot;David Bertrandquot; il fiume scorre praticamente rettilineo, e solo alcuni e-
ventuali interventi di collocazione di talee di specie arbustive potrebbero contribuire ad un
maggiore consolidamento della riva stessa.
           Si ribadisce in ogni caso che in generale la maggior garanzia di tenuta di una sponda
si ha nel momento in cui si dà alla vegetazione lo spazio per caratterizzarsi con una scalarità
naturale, che comprenda tutti i profili, da quello spondale delle graminacee ripicole della zona
di portata media, a quello degli arbusti (Salici-Viburnetum, Salicetum e Alnetum), fino alla zo-
na di riva ad alberi (Aceri-Fraxinetum e Quercetum, vale a dire proprio quella interessata dal
bosco in questione).

2.3. L'area del bosco.
       L'area destinata al bosco proviene da una concessione decennale a favore del WWF
da parte di una socia, la signora Laura Morelli, residente in Frazione Madonna degli Orti, 23,
Villafranca Piemonte, di un appezzamento di terreno sito nel comune di Moretta, della super-
ficie di circa un ettaro, ed identificabile con i mappali 24-25-26 del Fg. 1 del comune di Moret-
ta.
           Tale appezzamento, coltivato a cereali o talvolta incolto negli ultimi anni, si caratteriz-
za per una giacitura pianeggiante, quota media s.l.m. 246 metri, forma planimetrica trapezoi-
dale, con lati lunghi identificati rispettivamente nella sponda del Po (sinistra orografica) a
Sud, e a Nord nell'argine artificiale di contenimento delle eventuali esondazioni provenienti
dal meandro già citato e situato poco a monte. Su detto argine trova ora dimora una serie di
farnie di età media intorno ai 30-40 anni o meno, mentre verso il Po sono presenti alcuni
grossi esemplari di salice, oltre ad arbusti di ripa e una fittissima maglia di sarmenti di rovi.
           Lo stato agronomico ultimo prima della messa a dimora primaverile (aprile 2000) era
di terreno arato, appianato e rifinito con erpice coltivatore.

2.4. Le finalità e gli obbiettivi del progetto.
       Il progetto prevede la creazione di un bosco planiziale naturaliforme ad alta densità di
popolamento (fino a 3000 piante/ha, fra alberi ed arbusti). La messa a dimora delle piantine
prevede più fasi, compatibilmente con quelle che saranno le forniture nei prossimi anni da
parte dell'Assessorato all'Economia Montana e Foreste, a cui il WWF si è già rivolto e si ri-
Dott. Flavio POLLANO                                                                   Agronomo paesaggista
                                                    4
volgerà onde ottenere gli esemplari stessi. Il raggiungimento della densità citata sopra potrà
quindi essere ottenuto inizialmente attraverso inserimenti artificiali, dopodiché si instaurerà
una dinamica naturale che porterà alla disseminazione e rinnovazione naturale del popola-
mento stesso, che progressivamente tenderà sua sponte ad una situazione climacica.
           L'obbiettivo ambientale si affianca in ogni caso fin dalle sue fasi iniziali ad uno didatti-
co-turistico, nel senso che il bosco dovrà essere al contempo oasi naturalistica all'interno di
un contesto agronomicamente assai intensamente sfruttato (pioppicoltura da legno, maidicol-
tura e soiacoltura, prato stabile, ecc.), ma anche contenere al suo interno una trama di per-
corsi nella vegetazione in grado di permettere ai visitatori la conoscenza delle specie botani-
che presenti, oltre all'osservazione dell'ambiente fluviale e della sua fauna.
           Vista la densità di popolamento arboreo ed arbustivo in previsione, e soprattutto visto
il carattere dinamico e naturale dell'insieme, non si ritiene significativa la proposizione di una
planimetria di dettaglio. Molto più importante sarà il controllo e la supervisione di personale
specializzato nella messa a dimora delle varie essenze al momento del loro arrivo, così come
la scelta dell'eliminazione o meno delle specie spontanee che presto si insedieranno nell'a-
rea.

2.5. Caratteristiche agronomiche, botaniche e vegetazionali.
       Il bosco WWF quot;David Bertrandquot; è ideato coerentemente con gli orientamenti proposti
dall'Ente Parco del Po. Esso infatti, più che come un giardino o percorso botanico, è organiz-
zato attraverso la ricostituzione di un bosco planiziale e ripario (saliceto ripario di salice bian-
co e querco-carpineto della bassa pianura). In loco una specifica segnaletica con pannelli il-
lustrativi seguirà i tracciati –che si configureranno come sentieri in un bosco più che come
percorsi ben definiti e demarcati da bordure di sorta- e evidenzierà le essenze più significati-
ve.
           Nella pagina successiva si riporta un elenco di quelle che potrebbero essere impiega-
te, o che è probabile presto o tardi si affermino in modo spontaneo (in neretto le specie cui
appartengono i circa 150 esemplari già introdotti nel corso della primavera 2000) nei prossimi
anni:




Dott. Flavio POLLANO                                                                   Agronomo paesaggista
                                                    5
Acer campestre L.                  Populus alba L.              Carex riparia Curtis
             Alnus glutinosa (L.) Gaertn.       Populus nigra L.             Equisetum arvense L.
             Berberis vulgaris L.               Prunus avium L.              Festuca gigantea (L.) Villars
             Carpinus betulus L.                Prunus padus L.              Hedera helix L.
             Clematis vitalba L.                Prunus spinosa L.            Helianthus tuberosus L.
             Cornus sanguinea L.                Quercus robur L.             Humulus lupulus L.
             Corylus avellana L.                Salix alba L.                Rubus caesius L.
             Crataegus monogyna Jacq.           Salix caprea L.              Solanum dulcamara L.
             Euonymus europaeus L.              Salix triandra L.            Solidago gigantea Aiton
             Fraxinus excelsior L.              Sambucus nigra L.            Vinca minor L.
             Ligustrum vulgare L.               Artemisia vulgaris L.


2.6. Le strutture didattiche previste.
           Compatibilmente con le prescrizioni dell'Autorità di Magistrato del Po, dei vincoli di cui
al D.L. 29/10/1999, n° 490, nonché delle specifiche da parte dell'Ente Parco del Po Cuneese,
è in previsione una dislocazione minima di strutture di tipo didattico nell'area stessa.
           Le uniche quot;emergenzequot; artificiali previste sono costituite dal posizionamento in zone
strategicamente importanti per la comprensione del luogo da parte dei visitatori di alcune ba-
cheche e cartelli informativi, che seguiranno i criteri e le specifiche costruttive conformi alle
indicazioni pervenute in merito da parte dell'Ente Parco del Po Cuneese (vd. in proposito il
relativo allegato).
           È in animo della sez. WWF pinerolese la predisposizione all'interno dell'area stessa di
un totale di 5 cartelli informativi, oltre ad una bacheca d'accoglienza bifacciale ed un capanno
in cannicciato o altri materiali facilmente degradabili e di nullo impatto visivo, per l'osserva-
zione protetta dell'avifauna fluviale, mentre 5 pali con cartello indicatore, conformi con le
specifiche del Nuovo Codice della Strada, sono previsti per l'avvicinamento all'area in corri-
spondenza di incroci stradali strategici in Villafranca e dintorni.
           Gli argomenti proposti per la bacheca ed i cartelli sono:
1.      Bacheca d'ingresso: prima facciata riservata all'Ente Parco del Po Cuneese
                                      seconda facciata riservata al WWF Italia
2.      Cartello tematico: presentazione generale del bosco quot;David Bertrandquot;
3.      Cartello tematico: descrizione del bosco planiziale
4.      Cartello tematico: descrizione della saliceta riparia
5.      Cartello tematico: descrizione pedo-climatica e paesaggistica del contesto
6.      Cartello tematico: in corrispondenza del capanno, descrizione dell'avifauna fluviale.



Dott. Flavio POLLANO                                                                                Agronomo paesaggista
                                                                6
2.7. Modalità di accesso durante le fasi di impianto e visita.
           L'accesso dei visitatori all'area avviene a piedi, partendo dalla strada comunale della
Madonna degli Orti, ove si lasciano le auto e si intraprende una strada poderale che attraver-
sa la frazione Cerutti, per inoltrarsi poi in una campereccia che conduce rettilinea verso il Po.
Solo in caso di visite di portatori di handicap o categorie sociali assimilabili è previsto ricorso
al trasporto fino al bosco con automezzi.
           L'accesso durante le fasi di impianto e le eventuali lavorazioni e manutenzioni neces-
sarie avverrà attraverso gli stessi percorsi descritti, con la sola differenza che si renderanno
inevitabili ingressi con automezzi (trasporto delle piante, dei cartelli, ecc.), o mezzi di tipo a-
gricolo (manutenzione dei bordi, eventuali sfalci di infestanti nelle prime fasi, ecc.).
           Si specifica in ogni caso che, situandosi nell'intorno tutta una rete di coltivazioni agri-
cole più o meno intensive, tali automezzi non costituiranno mai un'alterazione sensibile e si-
gnificativa dell'equilibrio ambientale, e comunque è cura della sez. WWF Pinerolese di tenere
detti mezzi il più lontano possibile dall'asta fluviale, al limite facendoli arrestare prima dell'ar-
gine esterno.

2.8. Conclusioni.
       L'intervento proposto di creazione del bosco quot;David Bertrandquot;, per tutti i motivi sue-
sposti viene ritenuto dallo scrivente ampiamente compatibile con le principali prescrizioni ri-
guardanti l'ambiente naturale fluviale, nonché con la generalità degli obbiettivi del Piano d'A-
rea.
           Non solo: la costituzione di un bosco naturaliforme localizzato lungo il fiume in un trat-
to ove notoriamente viene praticata un'agricoltura di tipo intensivo, sarà un ambiente nel qua-
le sicuramente potranno trovare rifugio l'avifauna fluviale e molti piccoli mammiferi di campa-
gna, con evidente vantaggio -dato questo in controtendenza rispetto al contesto- in termini di
incremento della biodiversità, sia animale, sia vegetale.

                                     ⎯⎯⎯                 ⎯⎯⎯




Dott. Flavio POLLANO                                                                   Agronomo paesaggista
                                                    7
3. Allegati.

Nr. 1. Specifiche tecniche delle bacheche bifacciali, dei cartelli informativi e relative tabelle
           tematiche (conformi con le indicazioni emanate dall'Ente Parco del Po Cuneese) da
           porre in corrispondenza delle aree di interesse didattico-naturalistico.
Nr. 2. Documentazione fotografica relativa al territorio oggetto di studio:
           A. Fotografia aerea dell'asta fluviale del Po nel tratto di interesse.
           B. Planimetria d'insieme con individuazione della zona del bosco. Scala 1:1.500.
           C. Bosco quot;David Bertrandquot; prima delle operazioni di impianto della primavera 2000
                 (foto gennaio 2000). Fotocomposizione a cura dello scrivente.
           D. Bosco quot;David Bertrandquot; dopo le prime operazioni di impianto della primavera 2000
                 (foto agosto 2000). Fotocomposizione a cura dello scrivente.
           E. Il fiume Po nei pressi del bosco WWF. (Foto dello scrivente, agosto 2000).
           F. Vista panoramica dall'argine esterno del bosco WWF verso la frazione Cerutti (Fo-
                 to agosto 2000). Fotocomposizione a cura dello scrivente.
           G. Interessante viale di gelsi nei pressi del bosco WWF. (Foto agosto 2000). Foto-
                 composizione a cura dello scrivente.
           H. Doppio filare di salici a capitozza e chiusa su bealera nei pressi della frazione Ce-
                 rutti. (Foto dello scrivente, agosto 2000).
           I. Grande esemplare di farnia poco a valle del bosco. (Foto agosto 2000). Fotocom-
                 posizione a cura dello scrivente.
           J. Il fiume Po alcune centinaia di metri a valle del bosco WWF. (Foto agosto 2000).
           K. Il fiume Po alcune centinaia di metri a valle del bosco WWF. (Foto agosto 2000).
           L. Il fiume Po alcune centinaia di metri a valle del bosco WWF. (Foto agosto 2000).



           Tanto si rassegna a completamento dell’incarico ricevuto.

San Secondo di Pinerolo, 12 ottobre 2000.

                                                                          Dott. Flavio POLLANO
                                                                           Agronomo paesaggista
                                                                 Specialista in quot;Parchi e Giardiniquot;

Dott. Flavio POLLANO                                                                  Agronomo paesaggista
                                                       8

More Related Content

What's hot

Co2 lodi - pulignano
Co2 lodi - pulignanoCo2 lodi - pulignano
Co2 lodi - pulignano
vegio
 
Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora   Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora copeteramo
 
LA GESTIONE DEI SEDIMENTI NELLA LAGUNA DI VENEZIA: LE PREVISIONI DELL’ AGGIOR...
LA GESTIONE DEI SEDIMENTI NELLA LAGUNA DI VENEZIA: LE PREVISIONI DELL’ AGGIOR...LA GESTIONE DEI SEDIMENTI NELLA LAGUNA DI VENEZIA: LE PREVISIONI DELL’ AGGIOR...
LA GESTIONE DEI SEDIMENTI NELLA LAGUNA DI VENEZIA: LE PREVISIONI DELL’ AGGIOR...
eAmbiente
 
Pratopratico griglia per prati carrabili
Pratopratico griglia per prati carrabiliPratopratico griglia per prati carrabili
Pratopratico griglia per prati carrabili
Daliform Group
 
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di FrigoleComune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
inupuglia
 
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaValorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Marco Garoffolo
 
Corona Verde presentazione progetto
Corona Verde presentazione progettoCorona Verde presentazione progetto
Corona Verde presentazione progetto
Paolo Castelnovi
 
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Carlo Jacomini
 
Via Mala
Via MalaVia Mala
Via Mala
bebalex
 
Interpellanza n.29 permesso di ricerca monte pallano - cmi energia s.p.a.
Interpellanza n.29   permesso di ricerca monte pallano - cmi energia s.p.a.Interpellanza n.29   permesso di ricerca monte pallano - cmi energia s.p.a.
Interpellanza n.29 permesso di ricerca monte pallano - cmi energia s.p.a.
Gruppo Consiliare Movimento Cinque Stelle Abruzzo
 
ALPI APUANE: PIZZO D’UCCELLO, CIRCO GLACIALE DEL SOLCO DI EQUI
ALPI APUANE: PIZZO D’UCCELLO, CIRCO GLACIALE DEL SOLCO DI EQUIALPI APUANE: PIZZO D’UCCELLO, CIRCO GLACIALE DEL SOLCO DI EQUI
ALPI APUANE: PIZZO D’UCCELLO, CIRCO GLACIALE DEL SOLCO DI EQUI
Eros Tetti
 
Co2 belgiardino
Co2   belgiardinoCo2   belgiardino
Co2 belgiardino
vegio
 

What's hot (14)

Co2 lodi - pulignano
Co2 lodi - pulignanoCo2 lodi - pulignano
Co2 lodi - pulignano
 
Fiume Tordino - Flora e fauna
Fiume Tordino - Flora e faunaFiume Tordino - Flora e fauna
Fiume Tordino - Flora e fauna
 
Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora   Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora
 
LA GESTIONE DEI SEDIMENTI NELLA LAGUNA DI VENEZIA: LE PREVISIONI DELL’ AGGIOR...
LA GESTIONE DEI SEDIMENTI NELLA LAGUNA DI VENEZIA: LE PREVISIONI DELL’ AGGIOR...LA GESTIONE DEI SEDIMENTI NELLA LAGUNA DI VENEZIA: LE PREVISIONI DELL’ AGGIOR...
LA GESTIONE DEI SEDIMENTI NELLA LAGUNA DI VENEZIA: LE PREVISIONI DELL’ AGGIOR...
 
Pratopratico griglia per prati carrabili
Pratopratico griglia per prati carrabiliPratopratico griglia per prati carrabili
Pratopratico griglia per prati carrabili
 
La foresta planiziale
La foresta planizialeLa foresta planiziale
La foresta planiziale
 
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di FrigoleComune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
 
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaValorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
 
Corona Verde presentazione progetto
Corona Verde presentazione progettoCorona Verde presentazione progetto
Corona Verde presentazione progetto
 
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
 
Via Mala
Via MalaVia Mala
Via Mala
 
Interpellanza n.29 permesso di ricerca monte pallano - cmi energia s.p.a.
Interpellanza n.29   permesso di ricerca monte pallano - cmi energia s.p.a.Interpellanza n.29   permesso di ricerca monte pallano - cmi energia s.p.a.
Interpellanza n.29 permesso di ricerca monte pallano - cmi energia s.p.a.
 
ALPI APUANE: PIZZO D’UCCELLO, CIRCO GLACIALE DEL SOLCO DI EQUI
ALPI APUANE: PIZZO D’UCCELLO, CIRCO GLACIALE DEL SOLCO DI EQUIALPI APUANE: PIZZO D’UCCELLO, CIRCO GLACIALE DEL SOLCO DI EQUI
ALPI APUANE: PIZZO D’UCCELLO, CIRCO GLACIALE DEL SOLCO DI EQUI
 
Co2 belgiardino
Co2   belgiardinoCo2   belgiardino
Co2 belgiardino
 

Similar to Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativa

Busatello
BusatelloBusatello
Busatello
Wwf Verona
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Iniziativa 21058
 
120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_webwwfgenova
 
Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Naturaguest2f8b2c
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
Iniziativa 21058
 
Conosci Mare Piccolo
Conosci Mare PiccoloConosci Mare Piccolo
Conosci Mare Piccolo
Vito Roberto
 
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARECORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
Fabrizio Breganni
 
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Siena School for Liberal Arts
 
Carbonizzato il canale iummo in una notte di silenzi2
Carbonizzato il canale iummo in una notte di silenzi2Carbonizzato il canale iummo in una notte di silenzi2
Carbonizzato il canale iummo in una notte di silenzi2redazione gioianet
 
L'evoluzione del paesaggio
L'evoluzione del paesaggioL'evoluzione del paesaggio
L'evoluzione del paesaggio
University of Padova Dept TESAF
 
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Simona C. Perolo
 
RIGENEAR_SI PROJECT
RIGENEAR_SI PROJECTRIGENEAR_SI PROJECT
RIGENEAR_SI PROJECT
URBiNAT
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Domenico Alberti
 
Parco nazionale del circeo
Parco nazionale del circeoParco nazionale del circeo
Parco nazionale del circeoaldo moro scuola
 
Presentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
Presentazione Stazioni di Posta del PaesaggioPresentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
Presentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
Quotidiano Piemontese
 
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazionePerdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Simone Bais
 
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
http://www.gustabruzzo.it/
 

Similar to Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativa (20)

Busatello
BusatelloBusatello
Busatello
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
 
rel_poDora
rel_poDorarel_poDora
rel_poDora
 
120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web
 
Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Natura
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
 
Conosci Mare Piccolo
Conosci Mare PiccoloConosci Mare Piccolo
Conosci Mare Piccolo
 
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARECORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
 
Canale iummo
Canale iummoCanale iummo
Canale iummo
 
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
Ivo Biagianti Panel 1, Symposium Siena, 25th june 2014
 
Carbonizzato il canale iummo in una notte di silenzi2
Carbonizzato il canale iummo in una notte di silenzi2Carbonizzato il canale iummo in una notte di silenzi2
Carbonizzato il canale iummo in una notte di silenzi2
 
L'evoluzione del paesaggio
L'evoluzione del paesaggioL'evoluzione del paesaggio
L'evoluzione del paesaggio
 
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
 
RIGENEAR_SI PROJECT
RIGENEAR_SI PROJECTRIGENEAR_SI PROJECT
RIGENEAR_SI PROJECT
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
 
Alberi a Marghera
Alberi a MargheraAlberi a Marghera
Alberi a Marghera
 
Parco nazionale del circeo
Parco nazionale del circeoParco nazionale del circeo
Parco nazionale del circeo
 
Presentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
Presentazione Stazioni di Posta del PaesaggioPresentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
Presentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
 
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazionePerdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
 
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
 

More from wwfpinerolese

Documentario i rapaci del nord Italia
Documentario i rapaci del nord ItaliaDocumentario i rapaci del nord Italia
Documentario i rapaci del nord Italiawwfpinerolese
 
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazzaSerata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazzawwfpinerolese
 
Volantino Padre Onore al CeSMAP
Volantino Padre Onore al CeSMAPVolantino Padre Onore al CeSMAP
Volantino Padre Onore al CeSMAPwwfpinerolese
 
Sentiero David Bertrand Storia
Sentiero David Bertrand StoriaSentiero David Bertrand Storia
Sentiero David Bertrand Storiawwfpinerolese
 
Oasi Torrente Chisone: Studio fattibilità
Oasi Torrente Chisone: Studio fattibilitàOasi Torrente Chisone: Studio fattibilità
Oasi Torrente Chisone: Studio fattibilitàwwfpinerolese
 
Cartello Oasi Torrente Chisone a Villar Perosa
Cartello  Oasi Torrente Chisone a Villar PerosaCartello  Oasi Torrente Chisone a Villar Perosa
Cartello Oasi Torrente Chisone a Villar Perosawwfpinerolese
 
Cartello Divieti Oasi Torrente Chisone a Villar Perosa
Cartello Divieti  Oasi Torrente Chisone a Villar PerosaCartello Divieti  Oasi Torrente Chisone a Villar Perosa
Cartello Divieti Oasi Torrente Chisone a Villar Perosawwfpinerolese
 
Cartello Cancello Oasi Torrente Chisone a Villar Perosa
Cartello Cancello  Oasi Torrente Chisone a Villar PerosaCartello Cancello  Oasi Torrente Chisone a Villar Perosa
Cartello Cancello Oasi Torrente Chisone a Villar Perosawwfpinerolese
 
Sentiero David Bertrand
Sentiero David BertrandSentiero David Bertrand
Sentiero David Bertrandwwfpinerolese
 
Giornata Oasi "Torrente Chisone" Villar Perosa
Giornata Oasi "Torrente Chisone" Villar PerosaGiornata Oasi "Torrente Chisone" Villar Perosa
Giornata Oasi "Torrente Chisone" Villar Perosawwfpinerolese
 
Volantino Impronta Ecologica
Volantino Impronta EcologicaVolantino Impronta Ecologica
Volantino Impronta Ecologicawwfpinerolese
 
Volantino Madagascar
Volantino MadagascarVolantino Madagascar
Volantino Madagascar
wwfpinerolese
 
Volantino Madagascar Info
Volantino Madagascar InfoVolantino Madagascar Info
Volantino Madagascar Infowwfpinerolese
 
Bosco Umido Planiziale Caduti dell'Ossezia - Frazione Piane di Cumiana
Bosco Umido Planiziale Caduti dell'Ossezia - Frazione Piane di CumianaBosco Umido Planiziale Caduti dell'Ossezia - Frazione Piane di Cumiana
Bosco Umido Planiziale Caduti dell'Ossezia - Frazione Piane di Cumiana
wwfpinerolese
 
Volantino serata Padre Onore
Volantino serata Padre OnoreVolantino serata Padre Onore
Volantino serata Padre Onorewwfpinerolese
 
Foresta Otonga
Foresta OtongaForesta Otonga
Foresta Otonga
wwfpinerolese
 

More from wwfpinerolese (20)

Documentario i rapaci del nord Italia
Documentario i rapaci del nord ItaliaDocumentario i rapaci del nord Italia
Documentario i rapaci del nord Italia
 
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazzaSerata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
Serata rapaci, Erbette, Scienza in piazza
 
Numeri Utili
Numeri UtiliNumeri Utili
Numeri Utili
 
Volantino Padre Onore al CeSMAP
Volantino Padre Onore al CeSMAPVolantino Padre Onore al CeSMAP
Volantino Padre Onore al CeSMAP
 
Sentiero David Bertrand Storia
Sentiero David Bertrand StoriaSentiero David Bertrand Storia
Sentiero David Bertrand Storia
 
Oasi Torrente Chisone: Studio fattibilità
Oasi Torrente Chisone: Studio fattibilitàOasi Torrente Chisone: Studio fattibilità
Oasi Torrente Chisone: Studio fattibilità
 
Cartello Oasi Torrente Chisone a Villar Perosa
Cartello  Oasi Torrente Chisone a Villar PerosaCartello  Oasi Torrente Chisone a Villar Perosa
Cartello Oasi Torrente Chisone a Villar Perosa
 
Cartello Divieti Oasi Torrente Chisone a Villar Perosa
Cartello Divieti  Oasi Torrente Chisone a Villar PerosaCartello Divieti  Oasi Torrente Chisone a Villar Perosa
Cartello Divieti Oasi Torrente Chisone a Villar Perosa
 
Cartello Cancello Oasi Torrente Chisone a Villar Perosa
Cartello Cancello  Oasi Torrente Chisone a Villar PerosaCartello Cancello  Oasi Torrente Chisone a Villar Perosa
Cartello Cancello Oasi Torrente Chisone a Villar Perosa
 
Sentiero David Bertrand
Sentiero David BertrandSentiero David Bertrand
Sentiero David Bertrand
 
Giornata Oasi "Torrente Chisone" Villar Perosa
Giornata Oasi "Torrente Chisone" Villar PerosaGiornata Oasi "Torrente Chisone" Villar Perosa
Giornata Oasi "Torrente Chisone" Villar Perosa
 
Volantino Impronta Ecologica
Volantino Impronta EcologicaVolantino Impronta Ecologica
Volantino Impronta Ecologica
 
Volantino Madagascar
Volantino MadagascarVolantino Madagascar
Volantino Madagascar
 
Volantino Madagascar Info
Volantino Madagascar InfoVolantino Madagascar Info
Volantino Madagascar Info
 
Bosco Umido Planiziale Caduti dell'Ossezia - Frazione Piane di Cumiana
Bosco Umido Planiziale Caduti dell'Ossezia - Frazione Piane di CumianaBosco Umido Planiziale Caduti dell'Ossezia - Frazione Piane di Cumiana
Bosco Umido Planiziale Caduti dell'Ossezia - Frazione Piane di Cumiana
 
Volantino Racconigi
Volantino RacconigiVolantino Racconigi
Volantino Racconigi
 
Volantino serata Padre Onore
Volantino serata Padre OnoreVolantino serata Padre Onore
Volantino serata Padre Onore
 
Foresta Otonga
Foresta OtongaForesta Otonga
Foresta Otonga
 
Volantino Vulcano
Volantino VulcanoVolantino Vulcano
Volantino Vulcano
 
Volantino Oasi
Volantino OasiVolantino Oasi
Volantino Oasi
 

Bosco David Bertrand - Relazione tecnico illustrativa

  • 1. Comune di Moretta (CN) WWF Italia - Sezione Pinerolese BOSCO quot;DAVID BERTRANDquot; Relazione tecnico-illustrativa Ottobre 2000 Dott. Flavio POLLANO Agronomo paesaggista Specialista in quot;Parchi e Giardiniquot;
  • 2. 1. Premessa. In esecuzione dell’incarico ricevuto dal WWF Italia, Sezione Pinerolese, nella persona del suo Presidente, Sig. Eros Francesco Accatino, il sottoscritto Dott. Flavio Pollano, agro- nomo paesaggista, specialista in quot;Parchi e Giardiniquot;, libero professionista avente studio in San Secondo di Pinerolo, via Cardonata, 22, iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Torino al n° 532, ha effettuato le opportune indagini e gli opportuni accessi per reperire tutti gli elementi tecnici occorrenti alla redazione della seguente relazio- ne tecnico-illustrativa che, partendo dall'analisi delle valenze paesaggistiche ed ambientali della zona in cui sta sorgendo il bosco WWF quot;David Bertrandquot;, individua una proposta di frui- zione turistico-didattica dell'area stessa, per la quale vengono descritti i principali orienta- menti in termini progettuali e di scelte vegetazionali, nonché la compatibilità ambientale degli interventi stessi, durante e dopo la realizzazione. ⎯⎯⎯ ⎯⎯⎯ 2. Le valenze territoriali presenti nell'intorno, gli obbiettivi pro- gettuali e le modalità di conseguimento. 2.1. Analisi storica, territoriale e paesaggistica. Il tratto di fascia fluviale compreso fra il ponte di Villafranca ed il Podere Pignatelli (non lontano dal quale trovasi il bosco), presenta valenze storiche, botaniche, faunistiche e pae- saggistiche di estremo interesse, su entrambi i versanti orografici e per una considerevole larghezza, venendo fra l'altro a coincidere per una certa estensione con la fascia di pertinen- za del Parco del Po. Altre attestazioni dell'interesse suscitato dall'ecosistema fiume nei con- fronti dell'opinione pubblica è l'esistenza in loco di importanti iniziative culturali di valorizza- zione, fra cui l'Associazione Amici del Po di Villafranca. Ad un'attenta esplorazione si è evidenziata tutta una serie di interconnessioni fra po- deri e cascine storiche a mezzo di strade vicinali, poderali e camperecce, talvolta conservate dall'uso, talaltra degradate dall'abbandono. Esse in ogni caso si snodano, più o meno vicine al Po, fra coltivazioni cerealicole, prati e campi, fra pioppeti e macchie arboree naturali o na- turaliformi; in certi casi come semplici segni di carrareccia, in altri fiancheggiate dagli ultimi, eleganti, filari di gelsi, ontani e salici a capitozza. Anche il reticolo idrografico ed i suoi annes- si paesaggistici appaiono come elementi assai qualificanti, poiché nella zona, oltre alla pre- senza preminente del Po, si evidenzia un sistema di fossi, bealere e canali molto articolato, spesso sottolineato dall'emergenza verde di filari di salici a capitozza, ontani (le tradizionali Dott. Flavio POLLANO Agronomo paesaggista 2
  • 3. verne) e frassini; fra tutti si segnala la Bealera Grossa del Molino, profonda incisione del terri- torio fiancheggiata da vegetazione arborea e confluente nel Po poco dopo l'attraversamento dell'abitato di Villafranca, e la Bealera del Molino, altrettanto panoramica linea arborata che converge nel fiume fra il Boglio e la Villabuona, dopo avere captato le acque della Bealera Vecchia proveniente da Moretta. Per quanto concerne i cascinali insistenti sul territorio circostante, particolare menzio- ne meritano in questa sede la cascina San Marco, di cui si hanno notizie fin dal XIII secolo, originariamente semplice grangia, poi casaforte e nucleo prediale alle dipendenze dell'abba- zia di Staffarda; il Ceresone, bell'esempio di cascinale a quattro corpi di fabbrica, oggi ab- bandonato, situato nelle immediate adiacenze del fiume; parimenti abbandonata, e forse an- cora più interessante della precedente dal punto di vista storico è la limitrofa cascina, senza nome in cartografia, recante su un pilastro una croce Mauriziana a data 1764; splendida dal punto di vista architettonico ne è la stalla con volte in mattoni, che conserva ancora intatte mangiatoie e rastrelliere; lo stesso dicasi, sempre rimanendo sul versante destro del Po, per la cascina Villabuona e la frazione Roncaglia. Passando invece sull'altro lato del fiume, (quel- lo cioè dove sta sorgendo il bosco WWF) sicuro valore storico e architettonico è rivestito dal- le cascine Rimbosio e Musinasco (con la sua chiesetta dedicata a San Pietro), e dalle frazio- ni Cerutti (anch'essa dotata di edificio religioso, oltre a splendidi civili e parti rurali), dalla qua- le si prevede l'accesso al bosco stesso a partire dalla via comunale, Madonna degli Orti, con l'omonima chiesa, ed ancora il prestigioso podere modello Pignatelli, sede di una storica isti- tuzione agricola a sfondo didattico-scientifico. Meritevole di essere incluso nel novero delle costruzioni di interesse storico, seppure leggermente scostato rispetto agli altri edifici segna- lati, è senz'altro il maestoso santuario della Beata Vergine del Pilone, sorto a fine Seicento a celebrazione di un portento religioso datato 1684. 2.2. Gli aspetti idraulici relativi all'asta fluviale. Premesso che in questa fase si presenta prematuro un approfondimento ulteriore ri- guardo qualsiasi eventuale sistemazione spondale, il punto a maggior rischio di erosione ed esondazione si è evidenziato, per il tratto d'interesse, in corrispondenza di un meandro a curvatura particolarmente accentuata, individuabile alcune centinaia di metri a monte dell'a- rea WWF. In linea generale si afferma la possibilità di vari gradi di interventi di ingegneria natura- listica. Un esempio fra quelli a basso impatto ambientale è stato praticato in epoche non mol- Dott. Flavio POLLANO Agronomo paesaggista 3
  • 4. to lontane proprio a consolidamento del citato meandro, tangenziale alla strada della Madon- na degli Orti, e tale intervento pare rinnovabile e migliorabile fin da subito con il posiziona- mento ulteriore di fascinate con messa a dimora di piantine radicate. Più a valle, in corri- spondenza dell'area quot;David Bertrandquot; il fiume scorre praticamente rettilineo, e solo alcuni e- ventuali interventi di collocazione di talee di specie arbustive potrebbero contribuire ad un maggiore consolidamento della riva stessa. Si ribadisce in ogni caso che in generale la maggior garanzia di tenuta di una sponda si ha nel momento in cui si dà alla vegetazione lo spazio per caratterizzarsi con una scalarità naturale, che comprenda tutti i profili, da quello spondale delle graminacee ripicole della zona di portata media, a quello degli arbusti (Salici-Viburnetum, Salicetum e Alnetum), fino alla zo- na di riva ad alberi (Aceri-Fraxinetum e Quercetum, vale a dire proprio quella interessata dal bosco in questione). 2.3. L'area del bosco. L'area destinata al bosco proviene da una concessione decennale a favore del WWF da parte di una socia, la signora Laura Morelli, residente in Frazione Madonna degli Orti, 23, Villafranca Piemonte, di un appezzamento di terreno sito nel comune di Moretta, della super- ficie di circa un ettaro, ed identificabile con i mappali 24-25-26 del Fg. 1 del comune di Moret- ta. Tale appezzamento, coltivato a cereali o talvolta incolto negli ultimi anni, si caratteriz- za per una giacitura pianeggiante, quota media s.l.m. 246 metri, forma planimetrica trapezoi- dale, con lati lunghi identificati rispettivamente nella sponda del Po (sinistra orografica) a Sud, e a Nord nell'argine artificiale di contenimento delle eventuali esondazioni provenienti dal meandro già citato e situato poco a monte. Su detto argine trova ora dimora una serie di farnie di età media intorno ai 30-40 anni o meno, mentre verso il Po sono presenti alcuni grossi esemplari di salice, oltre ad arbusti di ripa e una fittissima maglia di sarmenti di rovi. Lo stato agronomico ultimo prima della messa a dimora primaverile (aprile 2000) era di terreno arato, appianato e rifinito con erpice coltivatore. 2.4. Le finalità e gli obbiettivi del progetto. Il progetto prevede la creazione di un bosco planiziale naturaliforme ad alta densità di popolamento (fino a 3000 piante/ha, fra alberi ed arbusti). La messa a dimora delle piantine prevede più fasi, compatibilmente con quelle che saranno le forniture nei prossimi anni da parte dell'Assessorato all'Economia Montana e Foreste, a cui il WWF si è già rivolto e si ri- Dott. Flavio POLLANO Agronomo paesaggista 4
  • 5. volgerà onde ottenere gli esemplari stessi. Il raggiungimento della densità citata sopra potrà quindi essere ottenuto inizialmente attraverso inserimenti artificiali, dopodiché si instaurerà una dinamica naturale che porterà alla disseminazione e rinnovazione naturale del popola- mento stesso, che progressivamente tenderà sua sponte ad una situazione climacica. L'obbiettivo ambientale si affianca in ogni caso fin dalle sue fasi iniziali ad uno didatti- co-turistico, nel senso che il bosco dovrà essere al contempo oasi naturalistica all'interno di un contesto agronomicamente assai intensamente sfruttato (pioppicoltura da legno, maidicol- tura e soiacoltura, prato stabile, ecc.), ma anche contenere al suo interno una trama di per- corsi nella vegetazione in grado di permettere ai visitatori la conoscenza delle specie botani- che presenti, oltre all'osservazione dell'ambiente fluviale e della sua fauna. Vista la densità di popolamento arboreo ed arbustivo in previsione, e soprattutto visto il carattere dinamico e naturale dell'insieme, non si ritiene significativa la proposizione di una planimetria di dettaglio. Molto più importante sarà il controllo e la supervisione di personale specializzato nella messa a dimora delle varie essenze al momento del loro arrivo, così come la scelta dell'eliminazione o meno delle specie spontanee che presto si insedieranno nell'a- rea. 2.5. Caratteristiche agronomiche, botaniche e vegetazionali. Il bosco WWF quot;David Bertrandquot; è ideato coerentemente con gli orientamenti proposti dall'Ente Parco del Po. Esso infatti, più che come un giardino o percorso botanico, è organiz- zato attraverso la ricostituzione di un bosco planiziale e ripario (saliceto ripario di salice bian- co e querco-carpineto della bassa pianura). In loco una specifica segnaletica con pannelli il- lustrativi seguirà i tracciati –che si configureranno come sentieri in un bosco più che come percorsi ben definiti e demarcati da bordure di sorta- e evidenzierà le essenze più significati- ve. Nella pagina successiva si riporta un elenco di quelle che potrebbero essere impiega- te, o che è probabile presto o tardi si affermino in modo spontaneo (in neretto le specie cui appartengono i circa 150 esemplari già introdotti nel corso della primavera 2000) nei prossimi anni: Dott. Flavio POLLANO Agronomo paesaggista 5
  • 6. Acer campestre L. Populus alba L. Carex riparia Curtis Alnus glutinosa (L.) Gaertn. Populus nigra L. Equisetum arvense L. Berberis vulgaris L. Prunus avium L. Festuca gigantea (L.) Villars Carpinus betulus L. Prunus padus L. Hedera helix L. Clematis vitalba L. Prunus spinosa L. Helianthus tuberosus L. Cornus sanguinea L. Quercus robur L. Humulus lupulus L. Corylus avellana L. Salix alba L. Rubus caesius L. Crataegus monogyna Jacq. Salix caprea L. Solanum dulcamara L. Euonymus europaeus L. Salix triandra L. Solidago gigantea Aiton Fraxinus excelsior L. Sambucus nigra L. Vinca minor L. Ligustrum vulgare L. Artemisia vulgaris L. 2.6. Le strutture didattiche previste. Compatibilmente con le prescrizioni dell'Autorità di Magistrato del Po, dei vincoli di cui al D.L. 29/10/1999, n° 490, nonché delle specifiche da parte dell'Ente Parco del Po Cuneese, è in previsione una dislocazione minima di strutture di tipo didattico nell'area stessa. Le uniche quot;emergenzequot; artificiali previste sono costituite dal posizionamento in zone strategicamente importanti per la comprensione del luogo da parte dei visitatori di alcune ba- cheche e cartelli informativi, che seguiranno i criteri e le specifiche costruttive conformi alle indicazioni pervenute in merito da parte dell'Ente Parco del Po Cuneese (vd. in proposito il relativo allegato). È in animo della sez. WWF pinerolese la predisposizione all'interno dell'area stessa di un totale di 5 cartelli informativi, oltre ad una bacheca d'accoglienza bifacciale ed un capanno in cannicciato o altri materiali facilmente degradabili e di nullo impatto visivo, per l'osserva- zione protetta dell'avifauna fluviale, mentre 5 pali con cartello indicatore, conformi con le specifiche del Nuovo Codice della Strada, sono previsti per l'avvicinamento all'area in corri- spondenza di incroci stradali strategici in Villafranca e dintorni. Gli argomenti proposti per la bacheca ed i cartelli sono: 1. Bacheca d'ingresso: prima facciata riservata all'Ente Parco del Po Cuneese seconda facciata riservata al WWF Italia 2. Cartello tematico: presentazione generale del bosco quot;David Bertrandquot; 3. Cartello tematico: descrizione del bosco planiziale 4. Cartello tematico: descrizione della saliceta riparia 5. Cartello tematico: descrizione pedo-climatica e paesaggistica del contesto 6. Cartello tematico: in corrispondenza del capanno, descrizione dell'avifauna fluviale. Dott. Flavio POLLANO Agronomo paesaggista 6
  • 7. 2.7. Modalità di accesso durante le fasi di impianto e visita. L'accesso dei visitatori all'area avviene a piedi, partendo dalla strada comunale della Madonna degli Orti, ove si lasciano le auto e si intraprende una strada poderale che attraver- sa la frazione Cerutti, per inoltrarsi poi in una campereccia che conduce rettilinea verso il Po. Solo in caso di visite di portatori di handicap o categorie sociali assimilabili è previsto ricorso al trasporto fino al bosco con automezzi. L'accesso durante le fasi di impianto e le eventuali lavorazioni e manutenzioni neces- sarie avverrà attraverso gli stessi percorsi descritti, con la sola differenza che si renderanno inevitabili ingressi con automezzi (trasporto delle piante, dei cartelli, ecc.), o mezzi di tipo a- gricolo (manutenzione dei bordi, eventuali sfalci di infestanti nelle prime fasi, ecc.). Si specifica in ogni caso che, situandosi nell'intorno tutta una rete di coltivazioni agri- cole più o meno intensive, tali automezzi non costituiranno mai un'alterazione sensibile e si- gnificativa dell'equilibrio ambientale, e comunque è cura della sez. WWF Pinerolese di tenere detti mezzi il più lontano possibile dall'asta fluviale, al limite facendoli arrestare prima dell'ar- gine esterno. 2.8. Conclusioni. L'intervento proposto di creazione del bosco quot;David Bertrandquot;, per tutti i motivi sue- sposti viene ritenuto dallo scrivente ampiamente compatibile con le principali prescrizioni ri- guardanti l'ambiente naturale fluviale, nonché con la generalità degli obbiettivi del Piano d'A- rea. Non solo: la costituzione di un bosco naturaliforme localizzato lungo il fiume in un trat- to ove notoriamente viene praticata un'agricoltura di tipo intensivo, sarà un ambiente nel qua- le sicuramente potranno trovare rifugio l'avifauna fluviale e molti piccoli mammiferi di campa- gna, con evidente vantaggio -dato questo in controtendenza rispetto al contesto- in termini di incremento della biodiversità, sia animale, sia vegetale. ⎯⎯⎯ ⎯⎯⎯ Dott. Flavio POLLANO Agronomo paesaggista 7
  • 8. 3. Allegati. Nr. 1. Specifiche tecniche delle bacheche bifacciali, dei cartelli informativi e relative tabelle tematiche (conformi con le indicazioni emanate dall'Ente Parco del Po Cuneese) da porre in corrispondenza delle aree di interesse didattico-naturalistico. Nr. 2. Documentazione fotografica relativa al territorio oggetto di studio: A. Fotografia aerea dell'asta fluviale del Po nel tratto di interesse. B. Planimetria d'insieme con individuazione della zona del bosco. Scala 1:1.500. C. Bosco quot;David Bertrandquot; prima delle operazioni di impianto della primavera 2000 (foto gennaio 2000). Fotocomposizione a cura dello scrivente. D. Bosco quot;David Bertrandquot; dopo le prime operazioni di impianto della primavera 2000 (foto agosto 2000). Fotocomposizione a cura dello scrivente. E. Il fiume Po nei pressi del bosco WWF. (Foto dello scrivente, agosto 2000). F. Vista panoramica dall'argine esterno del bosco WWF verso la frazione Cerutti (Fo- to agosto 2000). Fotocomposizione a cura dello scrivente. G. Interessante viale di gelsi nei pressi del bosco WWF. (Foto agosto 2000). Foto- composizione a cura dello scrivente. H. Doppio filare di salici a capitozza e chiusa su bealera nei pressi della frazione Ce- rutti. (Foto dello scrivente, agosto 2000). I. Grande esemplare di farnia poco a valle del bosco. (Foto agosto 2000). Fotocom- posizione a cura dello scrivente. J. Il fiume Po alcune centinaia di metri a valle del bosco WWF. (Foto agosto 2000). K. Il fiume Po alcune centinaia di metri a valle del bosco WWF. (Foto agosto 2000). L. Il fiume Po alcune centinaia di metri a valle del bosco WWF. (Foto agosto 2000). Tanto si rassegna a completamento dell’incarico ricevuto. San Secondo di Pinerolo, 12 ottobre 2000. Dott. Flavio POLLANO Agronomo paesaggista Specialista in quot;Parchi e Giardiniquot; Dott. Flavio POLLANO Agronomo paesaggista 8