SlideShare a Scribd company logo
Due temi sull’acqua:
      dissesto idraulico
         e finanziario

       Incontri forum beta sel firenze 21 ottobre 2011
Ing. Tiziano Draghetti responsabile ambiente SEL Bologna
Dissesto idraulico:
           alcunecause
Urbanizzazione: aumento dell’impermeabilizzazione e
   regolarizzazione delle superfici, che contribuiscono
   all’incremento della portata per unità di superficie drenata

   le mutate pratiche idraulico-agrarie riducono i volumi d’invaso
   precedentemente disponibili contribuiscon, anni 30’ accumulo
   acque terreni agricoli circa 500/mc per ettaro, oggi quasi nessun
   accumulo, campi come tavoli da biliardo

   Di conseguenza, si riscontrano situazioni di notevole criticità
   idraulica per l’aumento dei deflussi di piena, che rendono
   inadeguate le dimensioni dei collettori fognari o dei canali e fiumi

   In regione E-R Province Parma e Bologna le più a rischio
Peggioramento qualità
 Conseguenze anche sulla qualità delle acque, sia superficiali che
sotterranee



 il superamento in molti casi di pioggia, della capacità di portata
delle fognature esistenti, con i fenomeni di troppo pieno
analizzati anche per Bologna, e scarico acque di dilavamento
strade parcheggi etc. molto inquinate
Subsidenza:
abbassamento del suolo
   L’area di pianura è soggetta ad un fenomeno di subsidenza
   naturaledeterminato sia da movimenti tettonici sia dalla costipazione
   dei sedimenti che hanno determinato la formazione dell’attuale Pianura
   con punte massime di circa 2-3 mm/anno, dagli anni 50 si è
   aggiunto un fenomeno di subsidenza artificiale che presenta
   velocità di abbassamento molto più elevate
Tra le cause antropiche, il prelievo di acqua dal sottosuolo
    è, attualmente, la causa predominante determinando punte di
    abbassamento di alcuni cm/anno, insieme alla minor ricarica
    delle falde dovuta all’impermeabilizzazione
   negli anni il fenomeno è andato diminuendo, per le politiche
   adottate, ma tuttora persiste
   Abbassamenti passati e quelli in atto hanno conseguenze
   rilevanti sulla rete scolante e sui fenomeni di esondazione, per le
   variazioni di pendenza delle condotte e dei canali di scolo
Alcune risposte
•   applicazione del Piano di Tutela delle Acque regionale
    che, insieme ai piani di bacino affrontano questi problemi con
    precisi obiettivi e strumenti
RevisionePSC comuni bloccando le ulteriori espansioni urbanizzate
   in zone di conoide e nelle zone a rischio delle aree vicino ai corsi
   d’acqua, revisione PianiTerr. Coordinamento Provinciali
riduzione dell’estrazione di acqua dal sottosuolo, sviluppando più
   organicamente:
    risparmio idrico (che comprende anche il riuso e riciclo) e
    riduzione perdite
Nuove modalità di realizzazione complessi urbani con tecniche a
   impatto zero sul ciclo dell’acqua (es. Hannover)
Oneri di urbanizzazione
          e ICI
Infine vanno rimosse le possibilità dei comuni di
utilizzare gli oneri di urbanizzazione per spese
correnti o per investimenti che non hanno nulla a che
fare con la tutela ambientale e l’infrastrutturazione
degli insediamenti da cui derivano

La reintroduzione dell’ICI sulla prima
casa, condivisibile, protebbe essere non a solo
vantaggio dei comuni, ma anche delle regioni, per
limitare il conflitto d’interesse del comune allo
sprowl urbano

More Related Content

What's hot

Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIl Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Iniziativa 21058
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
Floriana Duraturo
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Iniziativa 21058
 
120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_webwwfgenova
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
Riccardo Rigon
 
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazionePerdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Simone Bais
 
Acque irrigue e paesaggio
Acque irrigue e paesaggioAcque irrigue e paesaggio
Acque irrigue e paesaggio
Speziali
 
Costruire un’area umida
Costruire un’area umidaCostruire un’area umida
Costruire un’area umida
Iniziativa 21058
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
Iniziativa 21058
 
Uda 1 q gruppo 3
Uda   1 q gruppo 3Uda   1 q gruppo 3
Uda 1 q gruppo 3
Giovanna Soccavo
 
Costruzione laghetto-condotto Isola d'Elba
Costruzione laghetto-condotto Isola d'ElbaCostruzione laghetto-condotto Isola d'Elba
Costruzione laghetto-condotto Isola d'Elba
Tutto Acquedotti
 
Laghetti elba
Laghetti elbaLaghetti elba
Laghetti elba
Marcello Meneghin
 
Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018
 Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018 Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018
Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018
Andrea Zelioli
 
Consumosuolo sangiorgi draghetti
Consumosuolo sangiorgi draghettiConsumosuolo sangiorgi draghetti
Consumosuolo sangiorgi draghettiSEL_Bologna
 
Fognature nere
Fognature nereFognature nere
Fognature nere
Riccardo Rigon
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
Riccardo Rigon
 
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàV. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
Green Bat 2014
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
AQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acquaAQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acqua
redazione gioianet
 

What's hot (20)

Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIl Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
 
120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web120218 gobbo paesaggio v3_web
120218 gobbo paesaggio v3_web
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
 
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazionePerdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
 
Acque irrigue e paesaggio
Acque irrigue e paesaggioAcque irrigue e paesaggio
Acque irrigue e paesaggio
 
Costruire un’area umida
Costruire un’area umidaCostruire un’area umida
Costruire un’area umida
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
 
Uda 1 q gruppo 3
Uda   1 q gruppo 3Uda   1 q gruppo 3
Uda 1 q gruppo 3
 
Costruzione laghetto-condotto Isola d'Elba
Costruzione laghetto-condotto Isola d'ElbaCostruzione laghetto-condotto Isola d'Elba
Costruzione laghetto-condotto Isola d'Elba
 
Laghetti elba
Laghetti elbaLaghetti elba
Laghetti elba
 
Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018
 Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018 Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018
Il Dissesto Idrogeologico Italiano - Andrea Zelioli servizi a rete 2018
 
Consumosuolo sangiorgi draghetti
Consumosuolo sangiorgi draghettiConsumosuolo sangiorgi draghetti
Consumosuolo sangiorgi draghetti
 
Fognature nere
Fognature nereFognature nere
Fognature nere
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàV. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
 
AQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acquaAQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acqua
 

Viewers also liked

Pengumuman pra beasiswa ppa dan bbm 2011
Pengumuman pra beasiswa ppa dan bbm 2011Pengumuman pra beasiswa ppa dan bbm 2011
Pengumuman pra beasiswa ppa dan bbm 2011
ronaldonatus
 
Hidupan di air (1)
Hidupan di air (1)Hidupan di air (1)
Hidupan di air (1)bettytsm
 
Phong van & Xin viec - bai3
Phong van & Xin viec - bai3Phong van & Xin viec - bai3
Phong van & Xin viec - bai3Phan Huy
 
說對了話,無價
說對了話,無價說對了話,無價
說對了話,無價hsu16868
 
NJUG JFall11 Conference Personal Impressions Description
NJUG JFall11 Conference Personal Impressions DescriptionNJUG JFall11 Conference Personal Impressions Description
NJUG JFall11 Conference Personal Impressions Description
hardjod
 
Augmented reality
Augmented realityAugmented reality
Augmented realitycuongtv_abc
 
平溪國中屋頂聚脲施工
平溪國中屋頂聚脲施工平溪國中屋頂聚脲施工
平溪國中屋頂聚脲施工bagayalo0301
 
Kantine oppgave
Kantine oppgave Kantine oppgave
Kantine oppgave mariutigard
 
Сегодня и завтра российского онлайн туризма
Сегодня и завтра российского онлайн туризмаСегодня и завтра российского онлайн туризма
Сегодня и завтра российского онлайн туризма
oktogo.ru
 
Listino Prezzi Scuola Sci
Listino Prezzi Scuola SciListino Prezzi Scuola Sci
Listino Prezzi Scuola Scimikerizzo89
 
Vult Hair
Vult HairVult Hair
Photostoryboard analysis
Photostoryboard analysisPhotostoryboard analysis
Photostoryboard analysischarliewoollard
 

Viewers also liked (20)

Patil
PatilPatil
Patil
 
Flores
FloresFlores
Flores
 
Pengumuman pra beasiswa ppa dan bbm 2011
Pengumuman pra beasiswa ppa dan bbm 2011Pengumuman pra beasiswa ppa dan bbm 2011
Pengumuman pra beasiswa ppa dan bbm 2011
 
Hidupan di air (1)
Hidupan di air (1)Hidupan di air (1)
Hidupan di air (1)
 
Phong van & Xin viec - bai3
Phong van & Xin viec - bai3Phong van & Xin viec - bai3
Phong van & Xin viec - bai3
 
721035721
721035721721035721
721035721
 
說對了話,無價
說對了話,無價說對了話,無價
說對了話,無價
 
Pruebas de lógica
Pruebas de lógicaPruebas de lógica
Pruebas de lógica
 
NJUG JFall11 Conference Personal Impressions Description
NJUG JFall11 Conference Personal Impressions DescriptionNJUG JFall11 Conference Personal Impressions Description
NJUG JFall11 Conference Personal Impressions Description
 
Augmented reality
Augmented realityAugmented reality
Augmented reality
 
Vyriausybės valanda 2011-10-14
Vyriausybės valanda 2011-10-14Vyriausybės valanda 2011-10-14
Vyriausybės valanda 2011-10-14
 
 
Dn12 u3 a15_fvle
Dn12 u3 a15_fvleDn12 u3 a15_fvle
Dn12 u3 a15_fvle
 
Akbuah2
Akbuah2Akbuah2
Akbuah2
 
平溪國中屋頂聚脲施工
平溪國中屋頂聚脲施工平溪國中屋頂聚脲施工
平溪國中屋頂聚脲施工
 
Kantine oppgave
Kantine oppgave Kantine oppgave
Kantine oppgave
 
Сегодня и завтра российского онлайн туризма
Сегодня и завтра российского онлайн туризмаСегодня и завтра российского онлайн туризма
Сегодня и завтра российского онлайн туризма
 
Listino Prezzi Scuola Sci
Listino Prezzi Scuola SciListino Prezzi Scuola Sci
Listino Prezzi Scuola Sci
 
Vult Hair
Vult HairVult Hair
Vult Hair
 
Photostoryboard analysis
Photostoryboard analysisPhotostoryboard analysis
Photostoryboard analysis
 

Similar to Dissesto idraulico e finanziario

La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
Cristina Gorzanelli
 
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Servizi a rete
 
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Comune di Pordenone
 
Alluvioni
AlluvioniAlluvioni
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
Riccardo Rigon
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
Salvatore Manfreda
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Servizi a rete
 
2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
Giorgio Vacchiano
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraArtico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraVEGA - Science & Technology Park
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
L'innalzamento della Falda a Milano e le Acque Parassite - Andrea Zelioli Ser...
L'innalzamento della Falda a Milano e le Acque Parassite - Andrea Zelioli Ser...L'innalzamento della Falda a Milano e le Acque Parassite - Andrea Zelioli Ser...
L'innalzamento della Falda a Milano e le Acque Parassite - Andrea Zelioli Ser...
Andrea Zelioli
 
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiPiano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiAssociazione "Figli del Mondo"
 
Pressure management
Pressure managementPressure management
Pressure managementalanuzza
 
Pressure Management
Pressure ManagementPressure Management
Pressure Management
lanuz
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
Riccardo Rigon
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
Riccardo Rigon
 
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...redazione gioianet
 
Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2
Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2
Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2copeteramo
 

Similar to Dissesto idraulico e finanziario (20)

La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
 
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
 
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
 
Alluvioni
AlluvioniAlluvioni
Alluvioni
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
 
2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraArtico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
 
L'innalzamento della Falda a Milano e le Acque Parassite - Andrea Zelioli Ser...
L'innalzamento della Falda a Milano e le Acque Parassite - Andrea Zelioli Ser...L'innalzamento della Falda a Milano e le Acque Parassite - Andrea Zelioli Ser...
L'innalzamento della Falda a Milano e le Acque Parassite - Andrea Zelioli Ser...
 
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiPiano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
 
Pressure management
Pressure managementPressure management
Pressure management
 
Pressure Management
Pressure ManagementPressure Management
Pressure Management
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
 
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
 
Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2
Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2
Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2
 

Dissesto idraulico e finanziario

  • 1. Due temi sull’acqua: dissesto idraulico e finanziario Incontri forum beta sel firenze 21 ottobre 2011 Ing. Tiziano Draghetti responsabile ambiente SEL Bologna
  • 2. Dissesto idraulico: alcunecause Urbanizzazione: aumento dell’impermeabilizzazione e regolarizzazione delle superfici, che contribuiscono all’incremento della portata per unità di superficie drenata le mutate pratiche idraulico-agrarie riducono i volumi d’invaso precedentemente disponibili contribuiscon, anni 30’ accumulo acque terreni agricoli circa 500/mc per ettaro, oggi quasi nessun accumulo, campi come tavoli da biliardo Di conseguenza, si riscontrano situazioni di notevole criticità idraulica per l’aumento dei deflussi di piena, che rendono inadeguate le dimensioni dei collettori fognari o dei canali e fiumi In regione E-R Province Parma e Bologna le più a rischio
  • 3. Peggioramento qualità Conseguenze anche sulla qualità delle acque, sia superficiali che sotterranee il superamento in molti casi di pioggia, della capacità di portata delle fognature esistenti, con i fenomeni di troppo pieno analizzati anche per Bologna, e scarico acque di dilavamento strade parcheggi etc. molto inquinate
  • 4. Subsidenza: abbassamento del suolo L’area di pianura è soggetta ad un fenomeno di subsidenza naturaledeterminato sia da movimenti tettonici sia dalla costipazione dei sedimenti che hanno determinato la formazione dell’attuale Pianura con punte massime di circa 2-3 mm/anno, dagli anni 50 si è aggiunto un fenomeno di subsidenza artificiale che presenta velocità di abbassamento molto più elevate Tra le cause antropiche, il prelievo di acqua dal sottosuolo è, attualmente, la causa predominante determinando punte di abbassamento di alcuni cm/anno, insieme alla minor ricarica delle falde dovuta all’impermeabilizzazione negli anni il fenomeno è andato diminuendo, per le politiche adottate, ma tuttora persiste Abbassamenti passati e quelli in atto hanno conseguenze rilevanti sulla rete scolante e sui fenomeni di esondazione, per le variazioni di pendenza delle condotte e dei canali di scolo
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. Alcune risposte • applicazione del Piano di Tutela delle Acque regionale che, insieme ai piani di bacino affrontano questi problemi con precisi obiettivi e strumenti RevisionePSC comuni bloccando le ulteriori espansioni urbanizzate in zone di conoide e nelle zone a rischio delle aree vicino ai corsi d’acqua, revisione PianiTerr. Coordinamento Provinciali riduzione dell’estrazione di acqua dal sottosuolo, sviluppando più organicamente: risparmio idrico (che comprende anche il riuso e riciclo) e riduzione perdite Nuove modalità di realizzazione complessi urbani con tecniche a impatto zero sul ciclo dell’acqua (es. Hannover)
  • 9.
  • 10.
  • 11. Oneri di urbanizzazione e ICI Infine vanno rimosse le possibilità dei comuni di utilizzare gli oneri di urbanizzazione per spese correnti o per investimenti che non hanno nulla a che fare con la tutela ambientale e l’infrastrutturazione degli insediamenti da cui derivano La reintroduzione dell’ICI sulla prima casa, condivisibile, protebbe essere non a solo vantaggio dei comuni, ma anche delle regioni, per limitare il conflitto d’interesse del comune allo sprowl urbano