SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Raimondo Villano
Manuale sanitario:
alimenti
Quel che già sappiamo
è il grande ostacolo
all’acquisizione di quel
che non sappiamo ancora
Claude Bernard
fisiologo francese
Abs.: R. Villano “Manuale sanitario”. È in prestigiose Istituzioni e in molti
Istituti Italiani di Cultura e svariate Biblioteche specialistiche, civiche e
nazionali in Italia e all’estero. (Longobardi Editore, pp. 208, Napoli, aprile 2005;
2^ Ediz., pp. 232, Napoli, giugno 2005).
Prefazione
Lo scopo di questo lavoro, di fatto consistente in una nuova edizione riveduta ed
ampliata del mio “Manuale sanitario per la Terza Età” pubblicato nel 2000, è di
offrire un agile strumento di consultazione che migliori sia l’individuazione e la
fruizione di talune strutture esistenti e l’informazione sui principali percorsi
burocratici che l’effettuazione di scelte e di comportamenti nonché il rafforzamento
di cognizioni ed autoformazione nell’importante e delicato settore sanitario.
Tutto ciò, sia pur considerando che i cambiamenti normativi, operativi ed
anche logistici sono tutt’altro che infrequenti, può senza dubbio concorrere ad
accrescere consapevolezza ed autosufficienza di massima nel lettore e, pertanto, in
definitiva, porlo in grado di essere sempre più “soggetto” anziché meramente
“oggetto” del Servizio Sanitario in un virtuoso sinergismo con gli sforzi che, d’altro
canto, continuamente si prefiggono di effettuare ai vari livelli gli operatori del
settore.
Raimondo Villano
ALIMENTAZIONE
Gli alimenti
Nessun alimento, preso singolarmente, è in grado di soddisfare tutte le
esigenze del nostro corpo né è indispensabile in quanto è sostituibile da altri
con caratteristiche analoghe.
Gli alimenti sono suddivisi in 7 gruppi nutrizionali di cui ciascuno apporta
specifici nutrienti.
E' importante che almeno un alimento di ciascun gruppo sia presente nella
nostra dieta quotidiana.
Il Gruppo 1 comprende carni, pesci, uova che contengono proteine nobili,
ferro, alcune vitamine del gruppo B, lipidi: è consigliabile preferire le carni
magre tipo pollo, tacchino, vitello, coniglio, manzo magro, maiale magro; non
è vero che le carni bianche contengono meno ferro delle carni rosse;
consumare con moderazione frattaglie (fegato, cuore ecc...) in quanto ricchi di
colesterolo. Metodi di cottura da preferire sono: alla griglia, al forno, in umido,
tipo scaloppine sostituendo l'olio con brodo vegetale (potete utilizzare anche il
dado vegetale) ed insaporendo con spezie ed aromi a piacere. Per i salumi
preferire prosciutto crudo o cotto magri e bresaola ed evitare salame, coppa,
mortadella ecc. Per i pesci preferire quelli freschi o surgelati tipo sogliola,
merluzzo, nasello, dentice, orata, rombo, trota. Consumare molluschi e
crostacei (cozze vongole, gamberi ecc.) con moderazione in quanto ricchi di
colesterolo. Metodi di cottura da preferire sono: alla griglia, al vapore, al forno,
in umido sostituendo l'olio con vino bianco e/o latte parzialmente scremato ed
insaporendo con spezie ed aromi a piacere. Evitare i fritti. Preferire, infine, le
uova sode o alla coque o in frittata cotta al forno o in padelle antiaderenti.
Metodi di cottura da preferire sono: alla coque o in camicia o sode o in frittata
cotta al forno (con la carta da forno) o in padelle anti-aderenti. L'albume (il
bianco dell'uovo) non contiene grassi e può essere utilizzato al posto del
formaggio per preparare sformati di verdure. Evitare le uova fritte. Non è vero
che le uova fanno male al fegato.
È preferibile consumare: le carni 3-4 volte a settimana, gli insaccati 1-2 volte a
settimana i pesci 3 volte a settimana e 2 uova a settimana.
Il Gruppo 2 comprende latte e derivati che contengono proteine nobili,
calcio, fosforo, alcune vitamine del gruppo B, lipidi; preferire latte parzialmente
scremato e yogurt magro. Ricordare che non esistono formaggi magri.
Preferire i formaggi freschi tipo ricotta di vacca o fiocchi di latte o mozzarella o
scamorza fresca.
È preferibile consumare: latte e yogurt tutti i giorni, formaggi 2-3 volte a
settimana.
Il Gruppo 3 comprende cereali e patate che contengono carboidrati, proteine
di medio valore biologico, alcune vitamine del gruppo B; se possibile, preferire
cereali integrali (pane, pasta, riso...), limitare il consumo di pasta fresca
ripiena (tortellini, agnolotti, ravioli) in quanto ricca di grassi animali, evitare il
consumo di pane conservato, pane all'olio, pane al latte per il loro elevato
contenuto di lipidi. Le patate non sono verdure e devono essere assunte in
sostituzione del pane o della pasta.
Il Gruppo 4 comprende legumi che contengono proteine di medio valore
biologico, ferro, alcune vitamine del gruppo B, carboidrati, fibra; possono
essere consumati da soli oppure assieme ai cereali (es. pasta e fagioli): tale
combinazione permette di assumere proteine simili a quelle della carne
(contenenti cioè tutti gli aminoacidi essenziali). Essendo ricchi di fibra aiutano
a regolarizzare l'intestino.
Il Gruppo 5 comprende grassi da condimento che contengono lipidi, acidi
grassi essenziali, vitamine liposolubili; preferire olio extravergine d'oliva o di
semi di mais o di soia o di vinacciolo. Per friggere utilizzare olio extravergine
d'oliva. Evitare il consumo di burro, lardo e strutto.
Il Gruppo 6 comprende ortaggi e frutta contenenti vitamina A ed altre
vitamine, minerali, fibra, acqua, zucchero. Metodi di cottura delle verdure da
preferire sono: lessate, al vapore, al forno (ad esempio, i peperoni possono
essere grigliati al forno), in padella con brodo vegetale e/o latte. Insaporire con
spezie ed aromi a piacere.
Il Gruppo 7 comprende ortaggi e frutta contenenti vitamina C ed altre
vitamine, minerali, fibra, acqua, zucchero.
Variare ogni giorno i tipi di verdura e di frutta ricordando che quelli colorati in
giallo-arancione e verde scuro sono ricchi di vitamina A (albicocche, carote,
zucca, spinaci, bieta) mentre sono ricchi di vitamina C gli ortaggi tipo
pomodori, cavolfiori, broccoli e la frutta di sapore acidulo (limoni, arance, kiwi,
fragole, ecc.).
E’ preferibile consumare: pane, pasta, ecc. tutti i giorni, piatto unico (es. pasta
e fagioli) 1-2 volte a settimana.
L'acqua è il costituente fondamentale di tutti gli esseri viventi, ed è presente
nell'organismo umano adulto in quantità pari al 60% circa del peso corporeo.
Alla nascita raggiunge il 75% circa. La sua mancanza porta a morte in tempi
più brevi del digiuno. Perdite di acqua pari al 10% di quella costitutiva
dell'organismo portano all'incapacità di attività fisiche organizzative. Quando
l'acqua introdotta e formatasi nell'organismo equivale a quella eliminata (urine,
sudore, polmoni e pelle), l'individuo è in equilibrio idrico. Il fabbisogno di acqua
non è costante ma varia con l'età; infatti, il lattante deve assumere più acqua
rispetto all'adulto, in rapporto al peso corporeo, perchè le attività metaboliche
e la superficie corporea sono relativamente più elevate. Per l'adulto è
consigliabile un'assunzione di acqua proporzionata all'apporto calorico della
razione alimentare: 1 ml di acqua per Kcaloria. Per il bambino necessitano ml
1.5 di acqua per Kcaloria.
I principali carboidrati di interesse alimentare possono essere distinti, in base
alla struttura chimica, in semplici e complessi. I carboidrati semplici,
comunemente detti zuccheri, comprendono glucosio e fruttosio, saccarosio,
maltosio e lattosio. Gli zuccheri sono presenti naturalmente negli alimenti
primari o, in forma raffinata, utilizzati come tali (saccarosio) o incorporati in
alimenti e bevande (saccarosio, sciroppo di glucosio a contenuto variabile di
fruttosio) per aumentarne la gradevolezza grazie al loro gusto dolce. I
carboidrati complessi, o polisaccaridi, comprendono l’amido e la fibra
alimentare. L’amido è, nella dieta del soggetto adulto sano, la principale fonte
di carboidrati disponibili all’assorbimento ed utilizzabili dalle cellule. Altri
carboidrati complessi non disponibili sono la cellulosa, le pectine, le
emicellulose ed una varietà di gomme e mucillagini di varia origine. Queste
sostanze, insieme alla lignina, vengono usualmente definite con il termine
generale di fibra alimentare. Altre sostanze riconducibili alla struttura
chimica dei carboidrati sono i polialcooli (detti anche meno correttamente
alcol-zuccheri o polioli). I polialcoli sono presenti, oltre che in piccola quantità
nella frutta (sorbitolo), in un numero crescente di alimenti a basso tenore
calorico o privi di potere di generare carie dentarie, in particolare caramelle e
gomme da masticare, dove sostituiscono in tutto o in parte gli zuccheri
disponibili.
Il valore energetico dei carboidrati è variabile: valori medi di utilità pratica
sono quelli fissati dal Decreto Legislativo 16 febbraio 1993 n.77 (G.U. n. 69,
24/3/1993) che regola l’etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari
uniformando la legislazione italiana con quella degli altri Paesi dell’Unione
Europea: si attribuisce un valore calorico di 4 kcal/g (17 kJ/g) ai carboidrati
disponibili (amido e zuccheri) e di 2,4 kcal/g (10 kJ/g) ai polialcoli. La fibra
alimentare è resistente alla digestione e all’assorbimento nel tratto superiore
dell’intestino umano ma può andare incontro a fermentazione ad opera della
microflora residente nel colon.
L’essenzialità del glucosio quale fonte di energia deriva dal fatto che alcuni
tessuti, in particolare il sistema nervoso e la midollare del surrene, nonché i
globuli rossi in condizioni normali utilizzano il glucosio come fonte elettiva di
energia. Generalmente però la quantità di carboidrati introdotti nella dieta
umana è considerevolmente superiore al livello minimo di “indispensabilità”. La
quantità ottimale di carboidrati nella dieta non è facilmente definibile: sarebbe
opportuno raccomandare che almeno il 55% del fabbisogno energetico sia
fornito dai carboidrati. È auspicabile che questo obiettivo venga raggiunto
grazie ad un aumento nel consumo di alimenti ricchi in fibra o contenenti amidi
a lento assorbimento, mentre andrebbe contenuta la quota di energia
derivante da zuccheri raffinati che non dovrebbe superare il 10-12%
dell’energia giornaliera, favorendo il consumo di frutta e verdure e limitando il
consumo di saccarosio.
La fibra alimentare esercita effetti di tipo funzionale e metabolico che la fanno
ritenere una importante componente della dieta umana. Oltre che all’aumento
del senso di sazietà e al miglioramento della funzionalità intestinale e dei
disturbi ad essa associati (stipsi, diverticolosi), l’introduzione di fibra con gli
alimenti è stata messa in relazione alla riduzione del rischio per importanti
malattie cronico-degenerative, in particolare i tumori al colon-retto (in parte
spiegata dalla diluizione di eventuali sostanze cancerogene e dalla riduzione del
loro tempo di contatto con la mucosa), il diabete e le malattie cardiovascolari
(in parte per una riduzione dei livelli ematici di colesterolo) (National Research
Council, 1989). Nelle tabelle di composizione degli alimenti italiane, la fibra
viene espressa come fibra alimentare. I valori medi di introduzione di fibra
alimentare in Italia nel decennio 1980-90 sono risultati compresi tra 21 e 25
g/die (Management Committee COST 92, 1993). In queste medie generali vi
sono considerevoli variazioni regionali, giornaliere e stagionali, oltre che
individuali. Poiché sulla base dell’evidenza scientifica è tuttora difficile
discriminare il contributo diretto della fibra da quello di altri componenti
presenti in una dieta ricca in alimenti vegetali (minerali, vitamine, antiossidanti
non nutrienti, carboidrati complessi) al mantenimento dello stato di salute, un
aumento dell’assunzione di fibra rispetto ai valori attuali sembra auspicabile,
purché derivante da un più elevato consumo di alimenti ricchi di fibra (cereali,
legumi, verdure e frutta) piuttosto che da concentrati di fibra.
Si può ipotizzare che l’introduzione di fibra potrebbe spontaneamente
aumentare di un 15-20% rispetto ai valori attuali, senza modificazioni
sostanziali nella tipologia degli alimenti consumati abitualmente nella dieta
italiana. Un ulteriore incremento sino al valore considerato ottimale di 30
grammi al giorno sarebbe quindi facilmente raggiungibile dando
occasionalmente preferenza ad alimenti integrali o particolarmente ricchi in
fibra. Un livello di introduzione di 30 grammi al giorno è allineato alle
raccomandazioni correnti di altri paesi europei ed extraeuropei, e costituisce un
obiettivo sensato e raggiungibile per la popolazione italiana adulta. (American
Health Foundation, 1994).
Alcuni zuccheri normalmente digeribili, come il fruttosio ed il lattosio, se
assunti da soggetti intolleranti o se consumati in quantità eccessiva in un’unica
soluzione, possono in parte sfuggire all’assorbimento nell’intestino tenue. È
possibile che alcune di queste sostanze possiedano la capacità di stimolare una
microflora probiotica contribuendo, quindi, con la fibra alimentare a migliorare
l’ecosistema intestinale. Va, tuttavia, ricordato che, se consumati in dosi
eccessive, oligosaccaridi e polialcoli rapidamente fermentabili possono
provocare disturbi intestinali, quali distensione addominale per produzione di
gas e diarrea.
Le proteine sono costituenti fondamentali degli organismi viventi e occupano
una posizione primaria nell'architettura e nelle funzioni della materia vivente.
Rappresentano oltre il 50% dei componenti organici e circa il 14-18% (a
seconda dell'età) del peso corporeo totale. Gli aminoacidi che le costituiscono
sono numerosi, ma solamente 23 si riscontrano frequentemente nelle proteine
più utilizzate come alimenti e per questo sono detti “aminoacidi ordinari” altri,
invece, che ricorrono saltuariamente sono detti “aminoacidi occasionali”. Solo
otto di questi non sono producibili dall'organismo umano e, pertanto, sono
chiamati “essenziali” e devono essere assunti esclusivamente con gli alimenti.
Il valore biologico di una proteina è la quantità di azoto in essa contenuto,
che viene trattenuto dall'organismo per la crescita cellulare, per la riparazione
dei tessuti e per mantenimento delle funzioni vitali e non viene escreto con le
feci, le urine o attraverso la pelle. Una proteina che possiede un perfetto
equilibrio di aminoacidi assorbiti per il 100% e trattenuti per le funzioni
dell'organismo ha un valore biologico di 100. Alla proteina dell'uovo è stato
assegnato questo valore ed è stata presa come proteina standard di
riferimento.
I lipidi sono sostanze organiche praticamente insolubili in acqua, presenti
nell'organismo umano per assolvere a tre funzioni fondamentali: sono
un'importante riserva energetica; sono componenti fondamentali delle
membrane cellulari in tutti i tessuti, sono precursori di sostanze regolatrici del
sistema cardiovascolare, della coagulazione del sangue, della funzione renale e
del sistema immunitario.
Gli acidi grassi saturi hanno prevalentemente significato energetico; tra gli
acidi grassi monoinsaturi l'acido oleico, oltre ad una funzione energetica,
svolgerebbe un'attività favorente la formazione colesterolo “buono”; gli acidi
grassi poliinsaturi sono utili nella prevenzione di dismetabolismi lipidici e
dell'aterosclerosi.
L'apporto lipidico ritenuto ottimale è quantitativamente a prevalenza vegetale e
deve in calorie essere pari al 30% per il bambino e l'adolescente e tra il 20-
25% delle calorie totali assunte per l'adulto. É importante che i grassi siano
presenti in quantità sufficiente nella dieta in quanto apportano sostanze
indispensabili all'organismo, quali acidi grassi essenziali e vitamine liposolubili.
Rappresentano l'alimento energetico per eccellenza: 1 g di lipidi fornisce 9
Kcal.
Utilizzato da millenni il vino è parte integrante della tradizione alimentare
italiana. Il suo principale ingrediente, l'alcool etilico o etanolo, pur
possedendo un notevole potere energetico (ogni grammo fornisce 7 calorie),
non è una sostanza indispensabile per l'organismo. Chi sta in buona salute e
desidera prendere bevande alcoliche può farlo, purché in misura moderata.
L'abuso di alcool oltre a provocare squilibri nutritivi, può risultare tossico e
causare malattie, incluso, probabilmente, il rischio di sviluppo di tumori.
Normalmente il nostro organismo è in grado di utilizzare l'alcool etilico senza
danno purché non superi un certo limite. Bisogna calcolare e sommare tutte le
occasioni di consumo che ci si presentano nel corso della giornata: sia per il
vino, la birra, soprattutto per gli aperitivi, i digestivi e i superalcoolici nelle
varie forme. Particolare attenzione va posta, durante la gestazione e
l'allattamento, mentre nell'infanzia e nell'adolescenza l'alcool è da bandire
assolutamente. Consumare bevande alcoliche con moderazione deve
rappresentare soprattutto un piacere ma non fonte di malattie. Fra tutte le
bevande alcoliche, dare la preferenza a quelle a basso tenore alcolico (vino e
birra). Bere con moderazione, preferibilmente durante i pasti secondo la
tradizione italiana o, comunque, immediatamente prima o dopo mangiato.
In Italia si consuma sale in eccesso: in media dai 10 ai 14 grammi a testa al
giorno. Ciò è molto più del necessario e può favorire, particolarmente in
persone predisposte, l'instaurarsi dell'ipertensione arteriosa. Per prevenire o
ridurre questo rischio occorre usare meno sale. Nelle popolazioni che
consumano meno di tre grammi di sale al giorno, l'ipertensione è una malattia
rara. Tutto il sale di cui abbiamo bisogno è già contenuto negli alimenti allo
stato naturale. Certo, alcuni ne sono più ricchi di altri, ma nessuno raggiunge
livelli preoccupanti.
Il Ferro si trova nel nostro organismo come componente di alcune strutture
(70%) o sotto forma di ferritina ed emosiderina di deposito in fegato, milza e
midollo osseo (30%).
L'assorbimento del Ferro è modulato da quattro fattori: il contenuto di Fe negli
alimenti ingeriti, la sua disponibilità a livello intestinale, la presenza di altri
componenti delle sostanze alimentari assunte (fitati e polifenoli), le condizioni
dell'intestino a livello intraluminale. La vitamina C migliora l'assorbimento del
ferro: è buona abitudine, dunque, quella di aggiungere succo di limone alle
verdure, di per sé ricche di vitamine, per facilitare la trasformazione del ferro a
livello gastrico. L'assorbimento del Ferro viene diminuito da presenza di Calcio.
Il fabbisogno di ferro: 10-12 mg al giorno nell'uomo adulto, 18 mg nella
donna, 7-9 mg al giorno nei bambini, 30 mg al giorno per la gestante, 18 mg
al giorno per la nutrice.
Negli alimenti il ferro si può trovare come: ferro emico (carne, pesce) che
viene assorbito più velocemente ed in quantità maggiore; ferro non emico (es.:
legumi) che viene assorbito circa in ragione del 10% del contenuto
dell'alimento.
Star bene è molto più che assenza di malattia
e non è una condizione statica a tempo indeterminato
ma un equilibrio che va ricercato,
mantenuto e difeso quotidianamente.
Raimondo Villano
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
MUSSINI MARIO, Prima dopo o lontano dai pasti?, Utet, 1995.
PASINI WALTER, Viaggi, salute e sicurezza Paese per Paese.
O.E.M.F., L’informatore farmaceutico, 1996.
ASL Napoli 5 (A.V.) Carta dei servizi pubblici sanitari, 1996.
TELÒ DANILO, La prevenzione delle malattie cardiovascolari, Utet, F.M. 12.98.
FARMA MESE, Codice europeo contro il cancro, Utet 12.98.
CAPASSO IMMACOLATA, Vincere il tumore al seno... una sfida possibile, Lions 108 YA,98-99.
MEDITOR, Manuale pratico del farmacista 1998.
MEDITOR, Manuale pratico del farmacista 1999.
CANEPA SILVANA, Diete speciali, Diagnosi & Terapia
VOLKERT D., Besondere Ausford erungen on die ernahung in Hoheren, Lebensalter E.U.94.
HINSEN H., Alimentation saine et 3e age avec proposition de menu, Ass. suisse alim. 92.
LUISETTO GIOVANNI - NARDI ALFREDO, Non piegarti all’osteoporosi. Guida alla
prevenzione, Progetto Osteocare.
A. MENARINI otc, Patologie minori - Guida pratica al consiglio, Linea dir. Farmacia.
W. LAMBERT, Consigli utili per un corretto uso della protesi, Parke - Davis
C. DOC. KUKIDENT, Come fare della dentiera una terza dentatura, Vick International.
MERQURIO, Annuario Farmaceutico Italiano, 1998.
BAYER, Programma di trattamento riabilitativo articolare, 1999.
CICCONE ARIANNA - TRAVAGLIA ANGELO, I veleni in casa, Come stai 2/98.
ASL NAPOLI 4 (A.V.), Carta dei servizi pubblici sanitari, 1996.
VILLANO RAIMONDO, La gestione della sicurezza in Farmacia, 2004
OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU’, Guida all’assistenza sanitaria ai cittadini
stranieri, 2004.
Profilo si
N
v
m
(
a
cultura); M
Department
USA, dal 2
Cavaliere S
Scanderbeg
Chiron (dal
Ministero B
Internationa
Farmaceutic
Collabora
statunitense
certificati d
Chiesa, Te
Comunicazi
(2010). È s
Capo dello
Committee
(Unesco 20
sicurezza d
presieduta d
Economiche
Socio dal 1
Pompei-Ves
3.000 rotar
professiona
Comitato P
della Propo
Presidente
nazionale S
Ist. Sup. Sa
storico di f
Maschio An
dell’Interna
dell’Univer
di vari Soci
Causa di B
produttore c
Presidente
Nobel per l
Calcio (Aer
Conferenza
(Asas, 2016
con Benede
Diploma d’
Internationa
intetico d
Nato nel 196
valente doce
matematico u
attività in 16
alta gamma,
Membro (dal
t (dal 2014)
2015); Trader
S.M. Ordine
g, discendent
l 1985); Am
B.C., già pon
al Society H
co, Associaz
con importa
e DPC, che p
di: Piante of
ologia. Lau
ione (2013);
tato: autore,
Stato e ONU
Biothecnolo
007-12), 11 a
dei Tribunal
dallo scienzi
e e Culturali
990, Segreta
suvio e per 1
iani e circa
le, Azione M
Premio Magn
osta di istituz
a Napoli, co
Sindacato Fed
anità); Effet
fama internaz
ngioino 200
ational Socie
rsità di Berna
i Onorari, tra
Beatificazione
cinematogra
Tribunale C
la Medicina
rec, 2012);
Episcopale
6); Patrizio P
etto XVI e F
’Onore per S
al (Evanston
di Raimon
60. Vive tra R
ente di Scie
universitario.
6 ambiti di b
previdenza,
2013), Ass
e Membro O
r (dal 1976)
di Malta (d
te dell’Eroe
mministratore
ntificia Tibe
History Phar
zione Trecca
anti Riviste
pubblica in o
fficinali, Tec
uree h.c.: S
; Diplomazi
, organizzato
U (2000), Co
ogies Wabt-
anni in Com
i Corte App
ato Tarro e c
i 2004-2015
ario a 29 an
14 anni Dele
80 Club) e
Mondiale, Inf
na Grecia; a
zione della G
oordinatore n
derativo. As
ttivo della S
zionale e Ac
09-15), memb
ety for the
a e President
a cui: Arciv
e e Canoniz
afico di Holl
Civile e Pena
nel 2000 e n
Luigi CAST
Italiana (As
POLISCA, gi
Francesco e
Servizi eccez
n 2001: solo
ndo Villan
Roma e Torre
enze nei Lic
. Ruoli: Gen
business, con
, edilizia-res
sociate Profe
Onorario of R
, Trader ope
dal 2002, pre
e fondatore
e Unico Chi
erina, Studi
rmacy, Acc.
ani Cultura.
nazionali e
oltre 150 na
cniche cosme
Scienze Uma
a e Studi in
ore e chairma
onsigliere dip
-Unesco 200
mitato scienti
pello Napol
con il Prefet
5. Per 32 an
nni 1990-95
egato unico d
e presso I.C.
formatica; tr
autore e pres
Giornata inte
nazionale e
sist. Prof. M
Società Napo
ccademico d
bro del Gru
e History o
te internazion
. di Pompei
zzazione (Ro
lywood e Pr
ale TA (Rot
nel 2015 (A
TIELLO, Ca
as, 2014); G
ià aiutante de
e Direttore S
zionali a tito
100/anno/1
no
e Ann.ta. La
cei Classico
neral Manage
nsulting & se
stauro, impor
essor in His
Ruggero II U
erativo finan
esentato dal
del Regno
iron Editore
Melitensi, M
Italiana St
Oltre 100 c
e internazion
azioni. Studi
etiche, Sicur
ane e Socia
nternazionali
an Corso Sic
plomatico Ae
08-13, mem
ifico sicurez
i), CdA Fo
tto Napoli (2
nni socio e t
(tra i più gio
dei Governat
.R. per il R
ra i molti ruo
sentatore al
ernazionale a
fondatore F
Microbiologia
oletana di St
dei Lincei O
uppo di Stud
of Pharmacy
nale Emerito
Mons. Fran
otary, 1992);
remio Oscar
tary, 2000);
Asas, 2011); G
appellano M
Gualtiero RIC
ei medici di
Sanitario del
olo individu
,5 mln soci)
“Non cerc
moglie è bio
o e Scientifi
er Villano In
ervice, tra cu
rt-export, al
story of He
University of
nziario indipe
Cav. di Giu
d’Albania);
(dal 2006).
Medical Trad
oria Farmac
conferenze e
nali. È Adv
i: classici; la
rezza aziend
ali (2009);
i (2015). M
curezza per m
erec dpt ENV
mbro World
zza sanitaria
ndazione Be
2011-12), Ac
titolare di un
ovani d’Itali
tori per l’Arc
Rotary di tutt
oli internazio
Consiglio M
a tutela della
Federazione
a Fac. F.cia N
toria Patria,
n. Prof. Giu
dio “History
y, coordinat
o ISHP (Bern
cesco Saveri
; Dino DE L
alla carriera
Giulio TAR
Gianni RIVE
agistrale SM
CCIARDI, Pr
Paolo VI e G
l Vaticano (A
uale nelle 5
); Benemere
care di diven
ma piut
ologa, farma
fico statali;
nternational B
ui: affari inte
imentari, inf
alth Admini
f Florida Sta
endente di b
ustizia Fra’ G
Presidente
Accademie
dition Smith
cia, a. h. No
e chairman
isory Board
aurea e abil.:
dale, Haccp,
Storia e Fil
Master h.c.:
manager, ott
VA 2011-15,
Academy B
di IBD (azi
eaumont On
ccademico E
n’importante
ia), Presiden
chivio del Di
ta l’Italia; in
onali: archeo
Mondiale di
a Vita (2001
Giovani Far
Na (1985-90
ammesso s
useppe GALA
and definiti
to dal Prof
na, 2012-13)
io TOPPI, d
LAURENTI
a (Rotary, 2
RRO, virolog
ERA, Vice C
MOM e Ope
residente Isti
Giovanni Pao
Asas, 2016)
Vie di Azion
enza Anticrim
tare un uomo
ttosto un uom
A
cista, assiste
il figlio è
Business Tea
ernazionali,
formatica, sa
istration Pha
ate (BR, Mia
borse e forex
Giorgio Mar
Fondazione
e: Storia Art
hsonian Insti
obile Colleg
in decine d
d Member p
: Farmacia (
Storia, Dott
losofia (201
Science Me
tenendo Alti
, Segretario I
Biomedical
ienda respon
nlus ricerche
uropeo per
e farmacia, f
nte 2000-01 R
istretto 2100
n Comm.ni
logia Pompe
Legislazione
1-04). Dal 1
rmacisti; Rap
0, Cattedra P
otto la presi
ASSO (Nap
ion of pharm
f. François
. Proponent
dal 2013 Serv
IIS (proposto
001); Anton
go Candidat
Campione de
eratore Pasto
ituto Superio
olo II e Med
. Premi inte
ne da Presid
mine-Task F
o di successo,
mo di valore”
Albert Einstein
ente sociale e
un brillante
am dal 2012
immobiliare
anità, arte e
armaceutical
ami, Florida,
x (dal 1983),
ria Castriota
e umanitaria
te Sanitaria-
itution-USA,
gio Chimico
di congressi.
per l’Editore
(1985); corsi
trina sociale
10); Scienze
edical Ethics
Patronati di
International
Technology
nsabile della
e su cancro
le Relazioni
fino al 2010.
Rotary Club
0-Italia (oltre
Italia: Etica
ei-Cartagine;
e del Rotary
986 al 1990
ppresentante
Prof. Lembo-
idenza dallo
oli, (Napoli,
macopoeias”
Ledermann,
te e padrino
vo di Dio in
o nel 2000),
nio GRECO,
o al Premio
el Mondo di
orale Salute-
ore di Sanità
dico del Papa
ernazionali:
dente Rotary
Force Rotary
,
”
n
e
e
2
e
e
l
,
,
a
a
-
,
o
.
e
i
e
e
s
i
l
y
a
o
i
.
b
e
a
;
y
0
e
-
o
,
”
,
o
n
,
,
o
i
-
à
a
:
y
y
Italia, Albania, ex-Jugoslavia, S. Marino (Zurigo 2001); Sapientia Mundi-Etica (Rm 2008); Unione Legion
d’Oro-Lavoro (Rm 2010); Veritas in Charitate-Religione (2011); Bonifaciano-Cultura e Società (2011);
Norman Ac.-Editoria Medaglia aurata (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità Galeno di Pergamo (Rm 2014);
Norman Ac.-Sanità 2^ ed. Galeno di Pergamo (Rm 2015); Norman Ac.-Arte fotografica Medaglia aurata
(Rm 2015). Premi nazionali: Aesculapius-Sanità Patroc. Presidenza Consiglio Ministri (Rm 1987); LXVIII
Piccinini Asas-Mi.BAC-Ricerca storico-scientifica (Rm 2006); LXV Stramezzi-Sanità (Rm 2007);
Capitolino-Attività umanitaria (Rm 2010); Tiberino- Cultura (Rm 2012); LXXIV Serono-Storia e Letteratura
(Rm 2012), Aerec-Cultura (Rm 2013); Benemerenza al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2013): solo 269
dal 1800 al 2013, Tiberino-Scienza (Rm 2014); LXXIV Piccinini Asas-Mi.BACT-Ricerca storico-scientifica
(Rm 2014); Medaglia Argento al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2016); Asas-Mi.BACT-Speciale Storia
Scienze Biomediche (Rm 2016). Autore di un’ampia e qualificata produzione letteraria che ammonta a oltre
900 pubblicazioni sanitarie, professionali, scientifiche, storiche, religiose, artistiche, di cui gran parte su
riviste dotate di revisione critica, indexate e con impact factor, particolarmente apprezzati per l’originalità, la
capacità argomentativa e la logica del pensiero, l’ampiezza e l’approfondimento delle analisi (con risultati
anche di riconosciuto elevato contenuto teorico), la finezza delle intuizioni e la raffinatezza della prosa; oltre
50 libri (di cui 14, nella sola versione italiana, con complessive 35 edizioni e 19 ristampe; numerosi tradotti
anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo) con editori prestigiosi come Zanichelli, con patrocini da
Ministero Beni Culturali, Unesco, Rotary, Università, ecc., recensiti da Testate di rilievo nazionale, presenti
in oltre 120 Biblioteche italiane (tra cui: Quirinale, Accademia Nazionale Scienze, Ministeri) e in oltre 40
Nazioni (tra cui: National Institute Health-USA, Nationale de France, Congress UK), in Istituti di Cultura,
Università, Musei. Alla Fiera di Francoforte ha debuttato un suo libro. Oltre 130 opere multimediali (in
varie lingue e più edizioni e ristampe ) spesso di notevole pregio e pubblicate con editori e patrocini
prestigiosi (tra cui Bayer S.p.A.). È autore in oltre 40 anni anche di centinaia di opere fotografiche
realizzate con vena innata, apprezzabile talento e particolare sensibilità che lo inducono a guardare il mondo
con originale e, tutt’altro che di rado, unica inclinazione. È in molti Cataloghi internazionali scientifici,
accademici, istituzionali, pontifici e religiosi tra cui: Scheda Authority File UK Libray of Congress (NACO)
no2006049598; Bibliothèque nationale de France; Deutsche Nationalbibliothek; Library of National
Institutes of Health (NIH) U.S.A.; Biblioteca Magistrale Sovrano Militare Ordine di Malta; Accademia
Nazionale delle Scienze detta dei XL (IT); Biblioteca Fondazione Ratzinger-Benedetto XVI (Vaticano);
2000 Outstanding Intellectuals IBC-Cambridge UK dal 2010; Opac Sbn con oltre 230 opere; Scheda di
Autorità Ministero BAC dal 2010. Vari libri hanno apprezzamenti da autorità istituzionali, tra cui alcuni
regnanti europei e più volte il Capo dello Stato e il Santo Padre.
* * *
Alcuni libri: Società globale informazione, 1996; Rotary per l’Uomo, 2001; Gestione sicurezza in Farmacia
(pres. Dr. Renzulli, già Consulente Sicurezza all’ONU, 2004); Arte e storia Farmacia (pres. Prof.
Ledermann, Presid. International Society History Pharmacy, 2 ediz., 2006); Storia e attività del SMOM (4
ediz., 2007); Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica (pres. Prof. Tarro, Comm. Naz.le
Bioetica, 3 ediz., 2008); Thesaurus Pharmacologicus (pres. Presid. Farmacisti Italiani Dr. Mandelli 2009);
Tempo scolpito in silenzio eternità. Riflessioni su indagine diacronica per memoria homo faber (pres.
eminenti storico Fra’ von Lobstein e critico Prof. Carosella, 6 rist., 2010); Attività farmaceutiche Regno di
Napoli (pres.: Presid. Acc. It. Storia Farmacia Dr. Corvi, 2010); Logos e teofania nel tempo digitale (pres.
Mons. Trafny, Presid. Dpt Scienza-Fede Pontificio Consiglio Cultura, 2012); Aspetti religiosi e dimensione
ecclesiale SMOM (2013); Musei di farmacia: eco del passato per un riscatto futuro (pres. Prof. Ledermann,
Dir. Biblioteca Svizzera, 2015); Fotografie - circa 200 opere, selezionate per temi filosofici e creativi tra
quelle realizzate in oltre 40 anni (2015). Tra i multimedia: Cenni arte e storia farmacia (patroc. AISF,
2002); Influenza A/H1N1 (patroc. Unesco, 2009).
“Ho imparato così tanto da voi, Uomini…
Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna,
senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata”
Gabriel Garcia Marquez

More Related Content

What's hot (20)

Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Alimentazione
Alimentazione Alimentazione
Alimentazione
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Mangiare sano
Mangiare sanoMangiare sano
Mangiare sano
 
Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E Salute
 
L’alimentazione
L’alimentazioneL’alimentazione
L’alimentazione
 
Educazione alimentare
Educazione alimentareEducazione alimentare
Educazione alimentare
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
 
L’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by CamillaL’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by Camilla
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Relazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetarianaRelazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetariana
 
Educazione alimentare
Educazione alimentare Educazione alimentare
Educazione alimentare
 
4) Dieta vegetariana e vegana
4) Dieta vegetariana e vegana4) Dieta vegetariana e vegana
4) Dieta vegetariana e vegana
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini Alimentari
 
Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
 
Educazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositivaEducazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositiva
 

Similar to R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione

Il carrello della spesa in spagna
Il carrello della spesa in spagnaIl carrello della spesa in spagna
Il carrello della spesa in spagnaConsuelo Batalla
 
R. Villano - Manuale sanitario - Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...
R. Villano -  Manuale sanitario -  Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...R. Villano -  Manuale sanitario -  Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...
R. Villano - Manuale sanitario - Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...Raimondo Villano
 
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoMedOliveOil
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Linee guida alimentazione equilibrata
Linee guida alimentazione equilibrataLinee guida alimentazione equilibrata
Linee guida alimentazione equilibrataMassimo Falsaci
 
Proprietà nutrizionali dei prodotti tipici
Proprietà nutrizionali dei prodotti tipiciProprietà nutrizionali dei prodotti tipici
Proprietà nutrizionali dei prodotti tipiciDina Malgieri
 
Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Susanna Abbati
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 flavoriscuola
 
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza etàsiciliambiente
 
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareIl segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareDott.ssa Stefania Pispisa
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterraneavarignano
 
Principi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O NutrientiPrincipi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O NutrientiDario
 

Similar to R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione (20)

Il carrello della spesa in spagna
Il carrello della spesa in spagnaIl carrello della spesa in spagna
Il carrello della spesa in spagna
 
R. Villano - Manuale sanitario - Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...
R. Villano -  Manuale sanitario -  Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...R. Villano -  Manuale sanitario -  Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...
R. Villano - Manuale sanitario - Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...
 
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
 
Progetto Benessere 2
Progetto Benessere 2Progetto Benessere 2
Progetto Benessere 2
 
Progetto Benessere 3
Progetto Benessere 3Progetto Benessere 3
Progetto Benessere 3
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
 
Linee guida alimentazione equilibrata
Linee guida alimentazione equilibrataLinee guida alimentazione equilibrata
Linee guida alimentazione equilibrata
 
Proprietà nutrizionali dei prodotti tipici
Proprietà nutrizionali dei prodotti tipiciProprietà nutrizionali dei prodotti tipici
Proprietà nutrizionali dei prodotti tipici
 
Alimenti
AlimentiAlimenti
Alimenti
 
Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
 
Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19
 
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
 
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdfslide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
 
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareIl segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
 
la salute alimentare
la salute alimentarela salute alimentare
la salute alimentare
 
Dieta razionale
Dieta razionaleDieta razionale
Dieta razionale
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
Principi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O NutrientiPrincipi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O Nutrienti
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDRaimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliariRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleRaimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRaimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliRaimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioRaimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriRaimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUERaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiRaimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione

  • 1. Raimondo Villano Manuale sanitario: alimenti Quel che già sappiamo è il grande ostacolo all’acquisizione di quel che non sappiamo ancora Claude Bernard fisiologo francese
  • 2. Abs.: R. Villano “Manuale sanitario”. È in prestigiose Istituzioni e in molti Istituti Italiani di Cultura e svariate Biblioteche specialistiche, civiche e nazionali in Italia e all’estero. (Longobardi Editore, pp. 208, Napoli, aprile 2005; 2^ Ediz., pp. 232, Napoli, giugno 2005). Prefazione Lo scopo di questo lavoro, di fatto consistente in una nuova edizione riveduta ed ampliata del mio “Manuale sanitario per la Terza Età” pubblicato nel 2000, è di offrire un agile strumento di consultazione che migliori sia l’individuazione e la fruizione di talune strutture esistenti e l’informazione sui principali percorsi burocratici che l’effettuazione di scelte e di comportamenti nonché il rafforzamento di cognizioni ed autoformazione nell’importante e delicato settore sanitario. Tutto ciò, sia pur considerando che i cambiamenti normativi, operativi ed anche logistici sono tutt’altro che infrequenti, può senza dubbio concorrere ad accrescere consapevolezza ed autosufficienza di massima nel lettore e, pertanto, in definitiva, porlo in grado di essere sempre più “soggetto” anziché meramente “oggetto” del Servizio Sanitario in un virtuoso sinergismo con gli sforzi che, d’altro canto, continuamente si prefiggono di effettuare ai vari livelli gli operatori del settore. Raimondo Villano
  • 3. ALIMENTAZIONE Gli alimenti Nessun alimento, preso singolarmente, è in grado di soddisfare tutte le esigenze del nostro corpo né è indispensabile in quanto è sostituibile da altri con caratteristiche analoghe. Gli alimenti sono suddivisi in 7 gruppi nutrizionali di cui ciascuno apporta specifici nutrienti. E' importante che almeno un alimento di ciascun gruppo sia presente nella nostra dieta quotidiana. Il Gruppo 1 comprende carni, pesci, uova che contengono proteine nobili, ferro, alcune vitamine del gruppo B, lipidi: è consigliabile preferire le carni magre tipo pollo, tacchino, vitello, coniglio, manzo magro, maiale magro; non è vero che le carni bianche contengono meno ferro delle carni rosse; consumare con moderazione frattaglie (fegato, cuore ecc...) in quanto ricchi di colesterolo. Metodi di cottura da preferire sono: alla griglia, al forno, in umido, tipo scaloppine sostituendo l'olio con brodo vegetale (potete utilizzare anche il dado vegetale) ed insaporendo con spezie ed aromi a piacere. Per i salumi preferire prosciutto crudo o cotto magri e bresaola ed evitare salame, coppa, mortadella ecc. Per i pesci preferire quelli freschi o surgelati tipo sogliola, merluzzo, nasello, dentice, orata, rombo, trota. Consumare molluschi e crostacei (cozze vongole, gamberi ecc.) con moderazione in quanto ricchi di colesterolo. Metodi di cottura da preferire sono: alla griglia, al vapore, al forno, in umido sostituendo l'olio con vino bianco e/o latte parzialmente scremato ed
  • 4. insaporendo con spezie ed aromi a piacere. Evitare i fritti. Preferire, infine, le uova sode o alla coque o in frittata cotta al forno o in padelle antiaderenti. Metodi di cottura da preferire sono: alla coque o in camicia o sode o in frittata cotta al forno (con la carta da forno) o in padelle anti-aderenti. L'albume (il bianco dell'uovo) non contiene grassi e può essere utilizzato al posto del formaggio per preparare sformati di verdure. Evitare le uova fritte. Non è vero che le uova fanno male al fegato. È preferibile consumare: le carni 3-4 volte a settimana, gli insaccati 1-2 volte a settimana i pesci 3 volte a settimana e 2 uova a settimana. Il Gruppo 2 comprende latte e derivati che contengono proteine nobili, calcio, fosforo, alcune vitamine del gruppo B, lipidi; preferire latte parzialmente scremato e yogurt magro. Ricordare che non esistono formaggi magri. Preferire i formaggi freschi tipo ricotta di vacca o fiocchi di latte o mozzarella o scamorza fresca. È preferibile consumare: latte e yogurt tutti i giorni, formaggi 2-3 volte a settimana. Il Gruppo 3 comprende cereali e patate che contengono carboidrati, proteine di medio valore biologico, alcune vitamine del gruppo B; se possibile, preferire cereali integrali (pane, pasta, riso...), limitare il consumo di pasta fresca ripiena (tortellini, agnolotti, ravioli) in quanto ricca di grassi animali, evitare il consumo di pane conservato, pane all'olio, pane al latte per il loro elevato contenuto di lipidi. Le patate non sono verdure e devono essere assunte in sostituzione del pane o della pasta.
  • 5. Il Gruppo 4 comprende legumi che contengono proteine di medio valore biologico, ferro, alcune vitamine del gruppo B, carboidrati, fibra; possono essere consumati da soli oppure assieme ai cereali (es. pasta e fagioli): tale combinazione permette di assumere proteine simili a quelle della carne (contenenti cioè tutti gli aminoacidi essenziali). Essendo ricchi di fibra aiutano a regolarizzare l'intestino. Il Gruppo 5 comprende grassi da condimento che contengono lipidi, acidi grassi essenziali, vitamine liposolubili; preferire olio extravergine d'oliva o di semi di mais o di soia o di vinacciolo. Per friggere utilizzare olio extravergine d'oliva. Evitare il consumo di burro, lardo e strutto. Il Gruppo 6 comprende ortaggi e frutta contenenti vitamina A ed altre vitamine, minerali, fibra, acqua, zucchero. Metodi di cottura delle verdure da preferire sono: lessate, al vapore, al forno (ad esempio, i peperoni possono essere grigliati al forno), in padella con brodo vegetale e/o latte. Insaporire con spezie ed aromi a piacere. Il Gruppo 7 comprende ortaggi e frutta contenenti vitamina C ed altre vitamine, minerali, fibra, acqua, zucchero. Variare ogni giorno i tipi di verdura e di frutta ricordando che quelli colorati in giallo-arancione e verde scuro sono ricchi di vitamina A (albicocche, carote, zucca, spinaci, bieta) mentre sono ricchi di vitamina C gli ortaggi tipo pomodori, cavolfiori, broccoli e la frutta di sapore acidulo (limoni, arance, kiwi, fragole, ecc.). E’ preferibile consumare: pane, pasta, ecc. tutti i giorni, piatto unico (es. pasta e fagioli) 1-2 volte a settimana.
  • 6. L'acqua è il costituente fondamentale di tutti gli esseri viventi, ed è presente nell'organismo umano adulto in quantità pari al 60% circa del peso corporeo. Alla nascita raggiunge il 75% circa. La sua mancanza porta a morte in tempi più brevi del digiuno. Perdite di acqua pari al 10% di quella costitutiva dell'organismo portano all'incapacità di attività fisiche organizzative. Quando l'acqua introdotta e formatasi nell'organismo equivale a quella eliminata (urine, sudore, polmoni e pelle), l'individuo è in equilibrio idrico. Il fabbisogno di acqua non è costante ma varia con l'età; infatti, il lattante deve assumere più acqua rispetto all'adulto, in rapporto al peso corporeo, perchè le attività metaboliche e la superficie corporea sono relativamente più elevate. Per l'adulto è consigliabile un'assunzione di acqua proporzionata all'apporto calorico della razione alimentare: 1 ml di acqua per Kcaloria. Per il bambino necessitano ml 1.5 di acqua per Kcaloria. I principali carboidrati di interesse alimentare possono essere distinti, in base alla struttura chimica, in semplici e complessi. I carboidrati semplici, comunemente detti zuccheri, comprendono glucosio e fruttosio, saccarosio, maltosio e lattosio. Gli zuccheri sono presenti naturalmente negli alimenti primari o, in forma raffinata, utilizzati come tali (saccarosio) o incorporati in alimenti e bevande (saccarosio, sciroppo di glucosio a contenuto variabile di fruttosio) per aumentarne la gradevolezza grazie al loro gusto dolce. I carboidrati complessi, o polisaccaridi, comprendono l’amido e la fibra alimentare. L’amido è, nella dieta del soggetto adulto sano, la principale fonte di carboidrati disponibili all’assorbimento ed utilizzabili dalle cellule. Altri carboidrati complessi non disponibili sono la cellulosa, le pectine, le
  • 7. emicellulose ed una varietà di gomme e mucillagini di varia origine. Queste sostanze, insieme alla lignina, vengono usualmente definite con il termine generale di fibra alimentare. Altre sostanze riconducibili alla struttura chimica dei carboidrati sono i polialcooli (detti anche meno correttamente alcol-zuccheri o polioli). I polialcoli sono presenti, oltre che in piccola quantità nella frutta (sorbitolo), in un numero crescente di alimenti a basso tenore calorico o privi di potere di generare carie dentarie, in particolare caramelle e gomme da masticare, dove sostituiscono in tutto o in parte gli zuccheri disponibili. Il valore energetico dei carboidrati è variabile: valori medi di utilità pratica sono quelli fissati dal Decreto Legislativo 16 febbraio 1993 n.77 (G.U. n. 69, 24/3/1993) che regola l’etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari uniformando la legislazione italiana con quella degli altri Paesi dell’Unione Europea: si attribuisce un valore calorico di 4 kcal/g (17 kJ/g) ai carboidrati disponibili (amido e zuccheri) e di 2,4 kcal/g (10 kJ/g) ai polialcoli. La fibra alimentare è resistente alla digestione e all’assorbimento nel tratto superiore dell’intestino umano ma può andare incontro a fermentazione ad opera della microflora residente nel colon. L’essenzialità del glucosio quale fonte di energia deriva dal fatto che alcuni tessuti, in particolare il sistema nervoso e la midollare del surrene, nonché i globuli rossi in condizioni normali utilizzano il glucosio come fonte elettiva di energia. Generalmente però la quantità di carboidrati introdotti nella dieta umana è considerevolmente superiore al livello minimo di “indispensabilità”. La quantità ottimale di carboidrati nella dieta non è facilmente definibile: sarebbe
  • 8. opportuno raccomandare che almeno il 55% del fabbisogno energetico sia fornito dai carboidrati. È auspicabile che questo obiettivo venga raggiunto grazie ad un aumento nel consumo di alimenti ricchi in fibra o contenenti amidi a lento assorbimento, mentre andrebbe contenuta la quota di energia derivante da zuccheri raffinati che non dovrebbe superare il 10-12% dell’energia giornaliera, favorendo il consumo di frutta e verdure e limitando il consumo di saccarosio. La fibra alimentare esercita effetti di tipo funzionale e metabolico che la fanno ritenere una importante componente della dieta umana. Oltre che all’aumento del senso di sazietà e al miglioramento della funzionalità intestinale e dei disturbi ad essa associati (stipsi, diverticolosi), l’introduzione di fibra con gli alimenti è stata messa in relazione alla riduzione del rischio per importanti malattie cronico-degenerative, in particolare i tumori al colon-retto (in parte spiegata dalla diluizione di eventuali sostanze cancerogene e dalla riduzione del loro tempo di contatto con la mucosa), il diabete e le malattie cardiovascolari (in parte per una riduzione dei livelli ematici di colesterolo) (National Research Council, 1989). Nelle tabelle di composizione degli alimenti italiane, la fibra viene espressa come fibra alimentare. I valori medi di introduzione di fibra alimentare in Italia nel decennio 1980-90 sono risultati compresi tra 21 e 25 g/die (Management Committee COST 92, 1993). In queste medie generali vi sono considerevoli variazioni regionali, giornaliere e stagionali, oltre che individuali. Poiché sulla base dell’evidenza scientifica è tuttora difficile discriminare il contributo diretto della fibra da quello di altri componenti presenti in una dieta ricca in alimenti vegetali (minerali, vitamine, antiossidanti
  • 9. non nutrienti, carboidrati complessi) al mantenimento dello stato di salute, un aumento dell’assunzione di fibra rispetto ai valori attuali sembra auspicabile, purché derivante da un più elevato consumo di alimenti ricchi di fibra (cereali, legumi, verdure e frutta) piuttosto che da concentrati di fibra. Si può ipotizzare che l’introduzione di fibra potrebbe spontaneamente aumentare di un 15-20% rispetto ai valori attuali, senza modificazioni sostanziali nella tipologia degli alimenti consumati abitualmente nella dieta italiana. Un ulteriore incremento sino al valore considerato ottimale di 30 grammi al giorno sarebbe quindi facilmente raggiungibile dando occasionalmente preferenza ad alimenti integrali o particolarmente ricchi in fibra. Un livello di introduzione di 30 grammi al giorno è allineato alle raccomandazioni correnti di altri paesi europei ed extraeuropei, e costituisce un obiettivo sensato e raggiungibile per la popolazione italiana adulta. (American Health Foundation, 1994). Alcuni zuccheri normalmente digeribili, come il fruttosio ed il lattosio, se assunti da soggetti intolleranti o se consumati in quantità eccessiva in un’unica soluzione, possono in parte sfuggire all’assorbimento nell’intestino tenue. È possibile che alcune di queste sostanze possiedano la capacità di stimolare una microflora probiotica contribuendo, quindi, con la fibra alimentare a migliorare l’ecosistema intestinale. Va, tuttavia, ricordato che, se consumati in dosi eccessive, oligosaccaridi e polialcoli rapidamente fermentabili possono provocare disturbi intestinali, quali distensione addominale per produzione di gas e diarrea.
  • 10. Le proteine sono costituenti fondamentali degli organismi viventi e occupano una posizione primaria nell'architettura e nelle funzioni della materia vivente. Rappresentano oltre il 50% dei componenti organici e circa il 14-18% (a seconda dell'età) del peso corporeo totale. Gli aminoacidi che le costituiscono sono numerosi, ma solamente 23 si riscontrano frequentemente nelle proteine più utilizzate come alimenti e per questo sono detti “aminoacidi ordinari” altri, invece, che ricorrono saltuariamente sono detti “aminoacidi occasionali”. Solo otto di questi non sono producibili dall'organismo umano e, pertanto, sono chiamati “essenziali” e devono essere assunti esclusivamente con gli alimenti. Il valore biologico di una proteina è la quantità di azoto in essa contenuto, che viene trattenuto dall'organismo per la crescita cellulare, per la riparazione dei tessuti e per mantenimento delle funzioni vitali e non viene escreto con le feci, le urine o attraverso la pelle. Una proteina che possiede un perfetto equilibrio di aminoacidi assorbiti per il 100% e trattenuti per le funzioni dell'organismo ha un valore biologico di 100. Alla proteina dell'uovo è stato assegnato questo valore ed è stata presa come proteina standard di riferimento. I lipidi sono sostanze organiche praticamente insolubili in acqua, presenti nell'organismo umano per assolvere a tre funzioni fondamentali: sono un'importante riserva energetica; sono componenti fondamentali delle membrane cellulari in tutti i tessuti, sono precursori di sostanze regolatrici del sistema cardiovascolare, della coagulazione del sangue, della funzione renale e del sistema immunitario.
  • 11. Gli acidi grassi saturi hanno prevalentemente significato energetico; tra gli acidi grassi monoinsaturi l'acido oleico, oltre ad una funzione energetica, svolgerebbe un'attività favorente la formazione colesterolo “buono”; gli acidi grassi poliinsaturi sono utili nella prevenzione di dismetabolismi lipidici e dell'aterosclerosi. L'apporto lipidico ritenuto ottimale è quantitativamente a prevalenza vegetale e deve in calorie essere pari al 30% per il bambino e l'adolescente e tra il 20- 25% delle calorie totali assunte per l'adulto. É importante che i grassi siano presenti in quantità sufficiente nella dieta in quanto apportano sostanze indispensabili all'organismo, quali acidi grassi essenziali e vitamine liposolubili. Rappresentano l'alimento energetico per eccellenza: 1 g di lipidi fornisce 9 Kcal. Utilizzato da millenni il vino è parte integrante della tradizione alimentare italiana. Il suo principale ingrediente, l'alcool etilico o etanolo, pur possedendo un notevole potere energetico (ogni grammo fornisce 7 calorie), non è una sostanza indispensabile per l'organismo. Chi sta in buona salute e desidera prendere bevande alcoliche può farlo, purché in misura moderata. L'abuso di alcool oltre a provocare squilibri nutritivi, può risultare tossico e causare malattie, incluso, probabilmente, il rischio di sviluppo di tumori. Normalmente il nostro organismo è in grado di utilizzare l'alcool etilico senza danno purché non superi un certo limite. Bisogna calcolare e sommare tutte le occasioni di consumo che ci si presentano nel corso della giornata: sia per il vino, la birra, soprattutto per gli aperitivi, i digestivi e i superalcoolici nelle varie forme. Particolare attenzione va posta, durante la gestazione e
  • 12. l'allattamento, mentre nell'infanzia e nell'adolescenza l'alcool è da bandire assolutamente. Consumare bevande alcoliche con moderazione deve rappresentare soprattutto un piacere ma non fonte di malattie. Fra tutte le bevande alcoliche, dare la preferenza a quelle a basso tenore alcolico (vino e birra). Bere con moderazione, preferibilmente durante i pasti secondo la tradizione italiana o, comunque, immediatamente prima o dopo mangiato. In Italia si consuma sale in eccesso: in media dai 10 ai 14 grammi a testa al giorno. Ciò è molto più del necessario e può favorire, particolarmente in persone predisposte, l'instaurarsi dell'ipertensione arteriosa. Per prevenire o ridurre questo rischio occorre usare meno sale. Nelle popolazioni che consumano meno di tre grammi di sale al giorno, l'ipertensione è una malattia rara. Tutto il sale di cui abbiamo bisogno è già contenuto negli alimenti allo stato naturale. Certo, alcuni ne sono più ricchi di altri, ma nessuno raggiunge livelli preoccupanti. Il Ferro si trova nel nostro organismo come componente di alcune strutture (70%) o sotto forma di ferritina ed emosiderina di deposito in fegato, milza e midollo osseo (30%). L'assorbimento del Ferro è modulato da quattro fattori: il contenuto di Fe negli alimenti ingeriti, la sua disponibilità a livello intestinale, la presenza di altri componenti delle sostanze alimentari assunte (fitati e polifenoli), le condizioni dell'intestino a livello intraluminale. La vitamina C migliora l'assorbimento del ferro: è buona abitudine, dunque, quella di aggiungere succo di limone alle verdure, di per sé ricche di vitamine, per facilitare la trasformazione del ferro a livello gastrico. L'assorbimento del Ferro viene diminuito da presenza di Calcio.
  • 13. Il fabbisogno di ferro: 10-12 mg al giorno nell'uomo adulto, 18 mg nella donna, 7-9 mg al giorno nei bambini, 30 mg al giorno per la gestante, 18 mg al giorno per la nutrice. Negli alimenti il ferro si può trovare come: ferro emico (carne, pesce) che viene assorbito più velocemente ed in quantità maggiore; ferro non emico (es.: legumi) che viene assorbito circa in ragione del 10% del contenuto dell'alimento. Star bene è molto più che assenza di malattia e non è una condizione statica a tempo indeterminato ma un equilibrio che va ricercato, mantenuto e difeso quotidianamente. Raimondo Villano
  • 14. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE MUSSINI MARIO, Prima dopo o lontano dai pasti?, Utet, 1995. PASINI WALTER, Viaggi, salute e sicurezza Paese per Paese. O.E.M.F., L’informatore farmaceutico, 1996. ASL Napoli 5 (A.V.) Carta dei servizi pubblici sanitari, 1996. TELÒ DANILO, La prevenzione delle malattie cardiovascolari, Utet, F.M. 12.98. FARMA MESE, Codice europeo contro il cancro, Utet 12.98. CAPASSO IMMACOLATA, Vincere il tumore al seno... una sfida possibile, Lions 108 YA,98-99. MEDITOR, Manuale pratico del farmacista 1998. MEDITOR, Manuale pratico del farmacista 1999. CANEPA SILVANA, Diete speciali, Diagnosi & Terapia VOLKERT D., Besondere Ausford erungen on die ernahung in Hoheren, Lebensalter E.U.94. HINSEN H., Alimentation saine et 3e age avec proposition de menu, Ass. suisse alim. 92. LUISETTO GIOVANNI - NARDI ALFREDO, Non piegarti all’osteoporosi. Guida alla prevenzione, Progetto Osteocare. A. MENARINI otc, Patologie minori - Guida pratica al consiglio, Linea dir. Farmacia. W. LAMBERT, Consigli utili per un corretto uso della protesi, Parke - Davis C. DOC. KUKIDENT, Come fare della dentiera una terza dentatura, Vick International. MERQURIO, Annuario Farmaceutico Italiano, 1998. BAYER, Programma di trattamento riabilitativo articolare, 1999. CICCONE ARIANNA - TRAVAGLIA ANGELO, I veleni in casa, Come stai 2/98. ASL NAPOLI 4 (A.V.), Carta dei servizi pubblici sanitari, 1996. VILLANO RAIMONDO, La gestione della sicurezza in Farmacia, 2004 OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU’, Guida all’assistenza sanitaria ai cittadini stranieri, 2004.
  • 15. Profilo si N v m ( a cultura); M Department USA, dal 2 Cavaliere S Scanderbeg Chiron (dal Ministero B Internationa Farmaceutic Collabora statunitense certificati d Chiesa, Te Comunicazi (2010). È s Capo dello Committee (Unesco 20 sicurezza d presieduta d Economiche Socio dal 1 Pompei-Ves 3.000 rotar professiona Comitato P della Propo Presidente nazionale S Ist. Sup. Sa storico di f Maschio An dell’Interna dell’Univer di vari Soci Causa di B produttore c Presidente Nobel per l Calcio (Aer Conferenza (Asas, 2016 con Benede Diploma d’ Internationa intetico d Nato nel 196 valente doce matematico u attività in 16 alta gamma, Membro (dal t (dal 2014) 2015); Trader S.M. Ordine g, discendent l 1985); Am B.C., già pon al Society H co, Associaz con importa e DPC, che p di: Piante of ologia. Lau ione (2013); tato: autore, Stato e ONU Biothecnolo 007-12), 11 a dei Tribunal dallo scienzi e e Culturali 990, Segreta suvio e per 1 iani e circa le, Azione M Premio Magn osta di istituz a Napoli, co Sindacato Fed anità); Effet fama internaz ngioino 200 ational Socie rsità di Berna i Onorari, tra Beatificazione cinematogra Tribunale C la Medicina rec, 2012); Episcopale 6); Patrizio P etto XVI e F ’Onore per S al (Evanston di Raimon 60. Vive tra R ente di Scie universitario. 6 ambiti di b previdenza, 2013), Ass e Membro O r (dal 1976) di Malta (d te dell’Eroe mministratore ntificia Tibe History Phar zione Trecca anti Riviste pubblica in o fficinali, Tec uree h.c.: S ; Diplomazi , organizzato U (2000), Co ogies Wabt- anni in Com i Corte App ato Tarro e c i 2004-2015 ario a 29 an 14 anni Dele 80 Club) e Mondiale, Inf na Grecia; a zione della G oordinatore n derativo. As ttivo della S zionale e Ac 09-15), memb ety for the a e President a cui: Arciv e e Canoniz afico di Holl Civile e Pena nel 2000 e n Luigi CAST Italiana (As POLISCA, gi Francesco e Servizi eccez n 2001: solo ndo Villan Roma e Torre enze nei Lic . Ruoli: Gen business, con , edilizia-res sociate Profe Onorario of R , Trader ope dal 2002, pre e fondatore e Unico Chi erina, Studi rmacy, Acc. ani Cultura. nazionali e oltre 150 na cniche cosme Scienze Uma a e Studi in ore e chairma onsigliere dip -Unesco 200 mitato scienti pello Napol con il Prefet 5. Per 32 an nni 1990-95 egato unico d e presso I.C. formatica; tr autore e pres Giornata inte nazionale e sist. Prof. M Società Napo ccademico d bro del Gru e History o te internazion . di Pompei zzazione (Ro lywood e Pr ale TA (Rot nel 2015 (A TIELLO, Ca as, 2014); G ià aiutante de e Direttore S zionali a tito 100/anno/1 no e Ann.ta. La cei Classico neral Manage nsulting & se stauro, impor essor in His Ruggero II U erativo finan esentato dal del Regno iron Editore Melitensi, M Italiana St Oltre 100 c e internazion azioni. Studi etiche, Sicur ane e Socia nternazionali an Corso Sic plomatico Ae 08-13, mem ifico sicurez i), CdA Fo tto Napoli (2 nni socio e t (tra i più gio dei Governat .R. per il R ra i molti ruo sentatore al ernazionale a fondatore F Microbiologia oletana di St dei Lincei O uppo di Stud of Pharmacy nale Emerito Mons. Fran otary, 1992); remio Oscar tary, 2000); Asas, 2011); G appellano M Gualtiero RIC ei medici di Sanitario del olo individu ,5 mln soci) “Non cerc moglie è bio o e Scientifi er Villano In ervice, tra cu rt-export, al story of He University of nziario indipe Cav. di Giu d’Albania); (dal 2006). Medical Trad oria Farmac conferenze e nali. È Adv i: classici; la rezza aziend ali (2009); i (2015). M curezza per m erec dpt ENV mbro World zza sanitaria ndazione Be 2011-12), Ac titolare di un ovani d’Itali tori per l’Arc Rotary di tutt oli internazio Consiglio M a tutela della Federazione a Fac. F.cia N toria Patria, n. Prof. Giu dio “History y, coordinat o ISHP (Bern cesco Saveri ; Dino DE L alla carriera Giulio TAR Gianni RIVE agistrale SM CCIARDI, Pr Paolo VI e G l Vaticano (A uale nelle 5 ); Benemere care di diven ma piut ologa, farma fico statali; nternational B ui: affari inte imentari, inf alth Admini f Florida Sta endente di b ustizia Fra’ G Presidente Accademie dition Smith cia, a. h. No e chairman isory Board aurea e abil.: dale, Haccp, Storia e Fil Master h.c.: manager, ott VA 2011-15, Academy B di IBD (azi eaumont On ccademico E n’importante ia), Presiden chivio del Di ta l’Italia; in onali: archeo Mondiale di a Vita (2001 Giovani Far Na (1985-90 ammesso s useppe GALA and definiti to dal Prof na, 2012-13) io TOPPI, d LAURENTI a (Rotary, 2 RRO, virolog ERA, Vice C MOM e Ope residente Isti Giovanni Pao Asas, 2016) Vie di Azion enza Anticrim tare un uomo ttosto un uom A cista, assiste il figlio è Business Tea ernazionali, formatica, sa istration Pha ate (BR, Mia borse e forex Giorgio Mar Fondazione e: Storia Art hsonian Insti obile Colleg in decine d d Member p : Farmacia ( Storia, Dott losofia (201 Science Me tenendo Alti , Segretario I Biomedical ienda respon nlus ricerche uropeo per e farmacia, f nte 2000-01 R istretto 2100 n Comm.ni logia Pompe Legislazione 1-04). Dal 1 rmacisti; Rap 0, Cattedra P otto la presi ASSO (Nap ion of pharm f. François . Proponent dal 2013 Serv IIS (proposto 001); Anton go Candidat Campione de eratore Pasto ituto Superio olo II e Med . Premi inte ne da Presid mine-Task F o di successo, mo di valore” Albert Einstein ente sociale e un brillante am dal 2012 immobiliare anità, arte e armaceutical ami, Florida, x (dal 1983), ria Castriota e umanitaria te Sanitaria- itution-USA, gio Chimico di congressi. per l’Editore (1985); corsi trina sociale 10); Scienze edical Ethics Patronati di International Technology nsabile della e su cancro le Relazioni fino al 2010. Rotary Club 0-Italia (oltre Italia: Etica ei-Cartagine; e del Rotary 986 al 1990 ppresentante Prof. Lembo- idenza dallo oli, (Napoli, macopoeias” Ledermann, te e padrino vo di Dio in o nel 2000), nio GRECO, o al Premio el Mondo di orale Salute- ore di Sanità dico del Papa ernazionali: dente Rotary Force Rotary , ” n e e 2 e e l , , a a - , o . e i e e s i l y a o i . b e a ; y 0 e - o , ” , o n , , o i - à a : y y
  • 16. Italia, Albania, ex-Jugoslavia, S. Marino (Zurigo 2001); Sapientia Mundi-Etica (Rm 2008); Unione Legion d’Oro-Lavoro (Rm 2010); Veritas in Charitate-Religione (2011); Bonifaciano-Cultura e Società (2011); Norman Ac.-Editoria Medaglia aurata (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità Galeno di Pergamo (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità 2^ ed. Galeno di Pergamo (Rm 2015); Norman Ac.-Arte fotografica Medaglia aurata (Rm 2015). Premi nazionali: Aesculapius-Sanità Patroc. Presidenza Consiglio Ministri (Rm 1987); LXVIII Piccinini Asas-Mi.BAC-Ricerca storico-scientifica (Rm 2006); LXV Stramezzi-Sanità (Rm 2007); Capitolino-Attività umanitaria (Rm 2010); Tiberino- Cultura (Rm 2012); LXXIV Serono-Storia e Letteratura (Rm 2012), Aerec-Cultura (Rm 2013); Benemerenza al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2013): solo 269 dal 1800 al 2013, Tiberino-Scienza (Rm 2014); LXXIV Piccinini Asas-Mi.BACT-Ricerca storico-scientifica (Rm 2014); Medaglia Argento al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2016); Asas-Mi.BACT-Speciale Storia Scienze Biomediche (Rm 2016). Autore di un’ampia e qualificata produzione letteraria che ammonta a oltre 900 pubblicazioni sanitarie, professionali, scientifiche, storiche, religiose, artistiche, di cui gran parte su riviste dotate di revisione critica, indexate e con impact factor, particolarmente apprezzati per l’originalità, la capacità argomentativa e la logica del pensiero, l’ampiezza e l’approfondimento delle analisi (con risultati anche di riconosciuto elevato contenuto teorico), la finezza delle intuizioni e la raffinatezza della prosa; oltre 50 libri (di cui 14, nella sola versione italiana, con complessive 35 edizioni e 19 ristampe; numerosi tradotti anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo) con editori prestigiosi come Zanichelli, con patrocini da Ministero Beni Culturali, Unesco, Rotary, Università, ecc., recensiti da Testate di rilievo nazionale, presenti in oltre 120 Biblioteche italiane (tra cui: Quirinale, Accademia Nazionale Scienze, Ministeri) e in oltre 40 Nazioni (tra cui: National Institute Health-USA, Nationale de France, Congress UK), in Istituti di Cultura, Università, Musei. Alla Fiera di Francoforte ha debuttato un suo libro. Oltre 130 opere multimediali (in varie lingue e più edizioni e ristampe ) spesso di notevole pregio e pubblicate con editori e patrocini prestigiosi (tra cui Bayer S.p.A.). È autore in oltre 40 anni anche di centinaia di opere fotografiche realizzate con vena innata, apprezzabile talento e particolare sensibilità che lo inducono a guardare il mondo con originale e, tutt’altro che di rado, unica inclinazione. È in molti Cataloghi internazionali scientifici, accademici, istituzionali, pontifici e religiosi tra cui: Scheda Authority File UK Libray of Congress (NACO) no2006049598; Bibliothèque nationale de France; Deutsche Nationalbibliothek; Library of National Institutes of Health (NIH) U.S.A.; Biblioteca Magistrale Sovrano Militare Ordine di Malta; Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL (IT); Biblioteca Fondazione Ratzinger-Benedetto XVI (Vaticano); 2000 Outstanding Intellectuals IBC-Cambridge UK dal 2010; Opac Sbn con oltre 230 opere; Scheda di Autorità Ministero BAC dal 2010. Vari libri hanno apprezzamenti da autorità istituzionali, tra cui alcuni regnanti europei e più volte il Capo dello Stato e il Santo Padre. * * * Alcuni libri: Società globale informazione, 1996; Rotary per l’Uomo, 2001; Gestione sicurezza in Farmacia (pres. Dr. Renzulli, già Consulente Sicurezza all’ONU, 2004); Arte e storia Farmacia (pres. Prof. Ledermann, Presid. International Society History Pharmacy, 2 ediz., 2006); Storia e attività del SMOM (4 ediz., 2007); Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica (pres. Prof. Tarro, Comm. Naz.le Bioetica, 3 ediz., 2008); Thesaurus Pharmacologicus (pres. Presid. Farmacisti Italiani Dr. Mandelli 2009); Tempo scolpito in silenzio eternità. Riflessioni su indagine diacronica per memoria homo faber (pres. eminenti storico Fra’ von Lobstein e critico Prof. Carosella, 6 rist., 2010); Attività farmaceutiche Regno di Napoli (pres.: Presid. Acc. It. Storia Farmacia Dr. Corvi, 2010); Logos e teofania nel tempo digitale (pres. Mons. Trafny, Presid. Dpt Scienza-Fede Pontificio Consiglio Cultura, 2012); Aspetti religiosi e dimensione ecclesiale SMOM (2013); Musei di farmacia: eco del passato per un riscatto futuro (pres. Prof. Ledermann, Dir. Biblioteca Svizzera, 2015); Fotografie - circa 200 opere, selezionate per temi filosofici e creativi tra quelle realizzate in oltre 40 anni (2015). Tra i multimedia: Cenni arte e storia farmacia (patroc. AISF, 2002); Influenza A/H1N1 (patroc. Unesco, 2009). “Ho imparato così tanto da voi, Uomini… Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata” Gabriel Garcia Marquez