SlideShare a Scribd company logo
IL NOSTRO COMPITO E’
QUELLO DI FAR
FUNZIONARE TUTTI GLI
ORGANI…….
…….DI PRODURRE
CALORE…..
…..DI SOSTITUIRE LE
CELLULE
INVECCHIATE……..
…… DI FACILITARE LA
CRESCITA
LA DIETA MEDITERRANEA
A scoprire e a divulgare questa dieta fu un medico
nutrizionista americano. La dieta mediterranea si basa
principalmente sul consumo di alimenti di origine vegetale,
come pane, pasta, frutta, ortaggi, olio d'oliva e moderati
consumi di alimenti animali: latte, formaggi, pochi grassi,
pesce, carni magre: pollame e coniglio.
INGREDIENTI DELLA DIETA MEDITERRANEA
PANE
PASTA
OLIO D’OLIVA
LEGUMI
FRUTTA E VERDURA
PESCE
FORMAGGI
AROMI E SPEZIE
Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla
lievitazione e successiva cottura in forno di un impasto a
base di farina di cereali, acqua, confezionato con diverse
modalità, arricchito e caratterizzato sovente da
ingredienti prettamente regionali. E’ sempre presente
sulla tavola in tutte le sue varietà regionali: con o senza
sale, lievitato o non lievitato, con o senza l’aggiunta di
vari ingredienti.
PANE
La pasta o pasta alimentare è un alimento a base di semola
o farina di diversa origine, diviso in piccole forme regolari
destinate a una cottura con calore umido. La pasta
secondo la dieta mediterranea è la prima fonte di energia
dell'organismo.
Ha un valore energetico elevato, un discreto contenuto di
proteine, ed è dall’alta digeribilità che derivano le sue
proprietà nutrizionali.
PASTA
E’ il tipico condimento mediterraneo, conosciuto
fin dai tempi dei Greci e dei Romani. Quest’olio
inoltre contrasta l’accumulo di grasso nel sangue.
Piselli, fagioli, ceci e lenticchie
sono prodotti tipici della
cucina contadina.
OLIO D’OLIVA
LEGUMI
La produzione di formaggi
nel nostro paese è molto
varia e abbondante: ogni
regione ha le sue specialità.
Legati alla tradizione Mediterranea sono
tutti i profumi dell’orto, dal basilico al
rosmarino, all’aglio e a tutte le altre erbe
aromatiche.
FORMAGGI
AROMI E SPEZIE
Sempre presenti in questa dieta, contengono
vitamine, sali minerali e fibre.
I pesci tipici dei nostri mari sono:
Sgombri
Alici
Sardine
Tonni
Questi formano il cosiddetto
pesce azzurro.
FRUTTA E VERDURA
PESCE
PIRAMIDE ALIMENTARE
Con il nome di piramide alimentare si intende un grafico
che pone alla base gli alimenti di consumo quotidiano e al
vertice quelli che dovrebbero essere mangiati solo
occasionalmente, per cercare di avere una sana
alimentazione.
La piramide rappresenta
la distribuzione in frequenza
e quantità di tutti gli alimenti
nell’arco della giornata.
PIRAMIDE ALIMENTARE
La base è interamente occupata dai carboidrati, cioè pane, pasta, riso,
cereali in genere che vanno mangiati tutti i giorni. Subito sopra ci
sono due sezioni di uguale misura e che si riferiscono a frutta e
verdura.
Il successivo gradino, anch’esso diviso in due parti, riguarda, da un
lato, latte, formaggi e derivati, dall’altro, carne, salumi e uova.
Infine, la punta: qui ci sono gli alimenti che vanno limitati al
massimo e cioè i condimenti e i dolci.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
la piramide alimentare si può sintetizzare in questo modo:
è necessario assumere cereali integrali e grassi vegetali ad ogni
pasto; frutta e verdura devono essere consumate nell'ordine di due o
tre porzioni al giorno; una dieta sana prevede l'integrazione
quotidiana di piccole porzioni di legumi e frutta secca, da una a tre
volte al giorno; il pesce, il pollame e le uova, alternativamente,
possono essere consumati per tre volte a settimana, così come i
formaggi, ricchi di calcio; carni rosse, burro, cereali raffinati, patate
e dolci vanno consumati con moderazione.
Dieta mediterranea

More Related Content

What's hot

Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
catiuccia25
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
lavoriscuola
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
ic giovanni paolo II
 
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
MedOliveOil
 
Dengeli Beslenme
Dengeli BeslenmeDengeli Beslenme
Dengeli Beslenme
Diyetkolik
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
Paolo Clemenza
 
L'inno di Mameli
L'inno di MameliL'inno di Mameli
L'inno di Mameli
Simona Martini
 
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
SamueleBozzelli
 
La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra. La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra.
MaryCesarano
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
martino massimiliano trapani
 
Manual de nutricao sociedade brasileira de diabetes
Manual de nutricao sociedade brasileira de diabetesManual de nutricao sociedade brasileira de diabetes
Manual de nutricao sociedade brasileira de diabetes
Creche Segura
 
Importanti festività italiane
Importanti festività italianeImportanti festività italiane
Importanti festività italiane
Simona Martini
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
Gisella Ardito
 
Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua
Chiara Corbo
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerentefattorelli
 
Menyusun menu kontinental dan timur tengah
Menyusun menu kontinental dan timur tengahMenyusun menu kontinental dan timur tengah
Menyusun menu kontinental dan timur tengah
Ratnawati Sigamma
 
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberimauro_sabella
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
secondad
 

What's hot (20)

Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
 
Dengeli Beslenme
Dengeli BeslenmeDengeli Beslenme
Dengeli Beslenme
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Educazione alimentare
Educazione alimentareEducazione alimentare
Educazione alimentare
 
L'inno di Mameli
L'inno di MameliL'inno di Mameli
L'inno di Mameli
 
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
 
La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra. La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra.
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
 
Manual de nutricao sociedade brasileira de diabetes
Manual de nutricao sociedade brasileira de diabetesManual de nutricao sociedade brasileira de diabetes
Manual de nutricao sociedade brasileira de diabetes
 
Importanti festività italiane
Importanti festività italianeImportanti festività italiane
Importanti festività italiane
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerente
 
Menyusun menu kontinental dan timur tengah
Menyusun menu kontinental dan timur tengahMenyusun menu kontinental dan timur tengah
Menyusun menu kontinental dan timur tengah
 
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 

Viewers also liked

Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
Anna Dimitrakopoulou
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea classeterza
 
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneaMolecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
belardoant
 
Princìpi di biochimica
Princìpi di biochimicaPrincìpi di biochimica
Princìpi di biochimicaCarlo Gino
 
Dieta Mediterránea
Dieta MediterráneaDieta Mediterránea
Dieta Mediterránea
Serafín Cabañas de Miguel
 
Alimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoAlimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoGianluca Tognon
 

Viewers also liked (7)

Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
 
Finale con musica italiano e tecnica e disegno. modifiche 3
Finale con musica italiano e tecnica e disegno. modifiche 3Finale con musica italiano e tecnica e disegno. modifiche 3
Finale con musica italiano e tecnica e disegno. modifiche 3
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneaMolecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
 
Princìpi di biochimica
Princìpi di biochimicaPrincìpi di biochimica
Princìpi di biochimica
 
Dieta Mediterránea
Dieta MediterráneaDieta Mediterránea
Dieta Mediterránea
 
Alimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoAlimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivo
 

Similar to Dieta mediterranea

Evoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareEvoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareDina Malgieri
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterraneavarignano
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guidaguestb4e016
 
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
Dott.ssa Arianna Bonfiglio, Nutrizionista
 
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I CDieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Antonietta Palmieri
 
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdfslide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Alimenti e nutrienti2
Alimenti e nutrienti2Alimenti e nutrienti2
Alimenti e nutrienti2Laura Grassi
 
Obesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentareObesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentare
Luca Pecchioli
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea
Classi di V.Patti
 
Educazione alimentare
Educazione alimentare Educazione alimentare
Educazione alimentare
123francese
 
Gmj2018[2]
Gmj2018[2]Gmj2018[2]
Gmj2018[2]
Letizia Saturni
 
Progetto continuità 2016/2017 primaria e secondaria Noviglio
Progetto continuità 2016/2017 primaria e secondaria NoviglioProgetto continuità 2016/2017 primaria e secondaria Noviglio
Progetto continuità 2016/2017 primaria e secondaria Noviglio
Sabrina Mori
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrataritaberna
 
Origini e studi : Dieta mediterranea
Origini e studi : Dieta mediterraneaOrigini e studi : Dieta mediterranea
Origini e studi : Dieta mediterranea
Giovanna Ceccherini
 
Modulo 2
Modulo 2Modulo 2
Modulo 2
studiomascia
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
lavoriscuola
 
Progetto quadrifoglio educazione alimentare
Progetto quadrifoglio educazione alimentareProgetto quadrifoglio educazione alimentare
Progetto quadrifoglio educazione alimentare
Rosario Prencipe
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 

Similar to Dieta mediterranea (20)

Evoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareEvoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentare
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
 
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
 
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I CDieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
 
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdfslide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
 
Alimenti e nutrienti2
Alimenti e nutrienti2Alimenti e nutrienti2
Alimenti e nutrienti2
 
Obesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentareObesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentare
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
Erbesaturni1
Erbesaturni1Erbesaturni1
Erbesaturni1
 
Educazione alimentare
Educazione alimentare Educazione alimentare
Educazione alimentare
 
Gmj2018[2]
Gmj2018[2]Gmj2018[2]
Gmj2018[2]
 
Progetto continuità 2016/2017 primaria e secondaria Noviglio
Progetto continuità 2016/2017 primaria e secondaria NoviglioProgetto continuità 2016/2017 primaria e secondaria Noviglio
Progetto continuità 2016/2017 primaria e secondaria Noviglio
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrata
 
Origini e studi : Dieta mediterranea
Origini e studi : Dieta mediterraneaOrigini e studi : Dieta mediterranea
Origini e studi : Dieta mediterranea
 
Modulo 2
Modulo 2Modulo 2
Modulo 2
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
 
Progetto quadrifoglio educazione alimentare
Progetto quadrifoglio educazione alimentareProgetto quadrifoglio educazione alimentare
Progetto quadrifoglio educazione alimentare
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisicaAlimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 

More from classeterza

Suoni d'acqua
Suoni d'acquaSuoni d'acqua
Suoni d'acqua
classeterza
 
I colori dell'acqua
I colori dell'acqua I colori dell'acqua
I colori dell'acqua
classeterza
 
Esperimenti
EsperimentiEsperimenti
Esperimenti
classeterza
 
Curiosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acquaCuriosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acqua
classeterza
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
classeterza
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
classeterza
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
classeterza
 
Statistica
Statistica Statistica
Statistica
classeterza
 
Emofilia
EmofiliaEmofilia
Emofilia
classeterza
 
Il mirto
Il mirto Il mirto
Il mirto
classeterza
 
La lavanda
La lavandaLa lavanda
La lavanda
classeterza
 
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
classeterza
 
Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa
classeterza
 
Curiosità sul timo
Curiosità sul timoCuriosità sul timo
Curiosità sul timo
classeterza
 
Erbe in cucina
Erbe in cucina Erbe in cucina
Erbe in cucina
classeterza
 
Melissa in medicina
Melissa in medicina Melissa in medicina
Melissa in medicina
classeterza
 
Le melissa in cucina
Le melissa in cucinaLe melissa in cucina
Le melissa in cucina
classeterza
 
La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia
classeterza
 
L'acqua
 L'acqua L'acqua
L'acqua
classeterza
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
classeterza
 

More from classeterza (20)

Suoni d'acqua
Suoni d'acquaSuoni d'acqua
Suoni d'acqua
 
I colori dell'acqua
I colori dell'acqua I colori dell'acqua
I colori dell'acqua
 
Esperimenti
EsperimentiEsperimenti
Esperimenti
 
Curiosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acquaCuriosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acqua
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
 
Statistica
Statistica Statistica
Statistica
 
Emofilia
EmofiliaEmofilia
Emofilia
 
Il mirto
Il mirto Il mirto
Il mirto
 
La lavanda
La lavandaLa lavanda
La lavanda
 
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
 
Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa
 
Curiosità sul timo
Curiosità sul timoCuriosità sul timo
Curiosità sul timo
 
Erbe in cucina
Erbe in cucina Erbe in cucina
Erbe in cucina
 
Melissa in medicina
Melissa in medicina Melissa in medicina
Melissa in medicina
 
Le melissa in cucina
Le melissa in cucinaLe melissa in cucina
Le melissa in cucina
 
La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia
 
L'acqua
 L'acqua L'acqua
L'acqua
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 

Dieta mediterranea

  • 1. IL NOSTRO COMPITO E’ QUELLO DI FAR FUNZIONARE TUTTI GLI ORGANI……. …….DI PRODURRE CALORE….. …..DI SOSTITUIRE LE CELLULE INVECCHIATE…….. …… DI FACILITARE LA CRESCITA
  • 2. LA DIETA MEDITERRANEA A scoprire e a divulgare questa dieta fu un medico nutrizionista americano. La dieta mediterranea si basa principalmente sul consumo di alimenti di origine vegetale, come pane, pasta, frutta, ortaggi, olio d'oliva e moderati consumi di alimenti animali: latte, formaggi, pochi grassi, pesce, carni magre: pollame e coniglio.
  • 3. INGREDIENTI DELLA DIETA MEDITERRANEA PANE PASTA OLIO D’OLIVA LEGUMI FRUTTA E VERDURA PESCE FORMAGGI AROMI E SPEZIE
  • 4. Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla lievitazione e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina di cereali, acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato sovente da ingredienti prettamente regionali. E’ sempre presente sulla tavola in tutte le sue varietà regionali: con o senza sale, lievitato o non lievitato, con o senza l’aggiunta di vari ingredienti. PANE
  • 5. La pasta o pasta alimentare è un alimento a base di semola o farina di diversa origine, diviso in piccole forme regolari destinate a una cottura con calore umido. La pasta secondo la dieta mediterranea è la prima fonte di energia dell'organismo. Ha un valore energetico elevato, un discreto contenuto di proteine, ed è dall’alta digeribilità che derivano le sue proprietà nutrizionali. PASTA
  • 6. E’ il tipico condimento mediterraneo, conosciuto fin dai tempi dei Greci e dei Romani. Quest’olio inoltre contrasta l’accumulo di grasso nel sangue. Piselli, fagioli, ceci e lenticchie sono prodotti tipici della cucina contadina. OLIO D’OLIVA LEGUMI
  • 7. La produzione di formaggi nel nostro paese è molto varia e abbondante: ogni regione ha le sue specialità. Legati alla tradizione Mediterranea sono tutti i profumi dell’orto, dal basilico al rosmarino, all’aglio e a tutte le altre erbe aromatiche. FORMAGGI AROMI E SPEZIE
  • 8. Sempre presenti in questa dieta, contengono vitamine, sali minerali e fibre. I pesci tipici dei nostri mari sono: Sgombri Alici Sardine Tonni Questi formano il cosiddetto pesce azzurro. FRUTTA E VERDURA PESCE
  • 9. PIRAMIDE ALIMENTARE Con il nome di piramide alimentare si intende un grafico che pone alla base gli alimenti di consumo quotidiano e al vertice quelli che dovrebbero essere mangiati solo occasionalmente, per cercare di avere una sana alimentazione.
  • 10. La piramide rappresenta la distribuzione in frequenza e quantità di tutti gli alimenti nell’arco della giornata. PIRAMIDE ALIMENTARE
  • 11. La base è interamente occupata dai carboidrati, cioè pane, pasta, riso, cereali in genere che vanno mangiati tutti i giorni. Subito sopra ci sono due sezioni di uguale misura e che si riferiscono a frutta e verdura. Il successivo gradino, anch’esso diviso in due parti, riguarda, da un lato, latte, formaggi e derivati, dall’altro, carne, salumi e uova. Infine, la punta: qui ci sono gli alimenti che vanno limitati al massimo e cioè i condimenti e i dolci. LA PIRAMIDE ALIMENTARE
  • 12. la piramide alimentare si può sintetizzare in questo modo: è necessario assumere cereali integrali e grassi vegetali ad ogni pasto; frutta e verdura devono essere consumate nell'ordine di due o tre porzioni al giorno; una dieta sana prevede l'integrazione quotidiana di piccole porzioni di legumi e frutta secca, da una a tre volte al giorno; il pesce, il pollame e le uova, alternativamente, possono essere consumati per tre volte a settimana, così come i formaggi, ricchi di calcio; carni rosse, burro, cereali raffinati, patate e dolci vanno consumati con moderazione.