SlideShare a Scribd company logo
Raimondo Villano
1
Raimondo Villano
THESAURUS PHARMACOLOGICUS
MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALI
ANTICHE RICETTE E ANTICHI RIMEDI
Tecniche di laboratorio
Distillazione - Produzione di acidi forti - Acqua Forte che
solve l’Oro - Distillazione per ascenso, per descenso e per
filtro Distillazione al sole - Fermentazione
“Nei ... (Secreti) si contengono i rimedi che si possono usare
in tutte le infermità che vengono all’uomo,
cominciando da’ capelli, fino alle piante dei piedi” ....
“et questo libro per l’utilità sua si chiama VIENI MECO”.
Piero Bairo da Torino
(già medico di Carlo II duca di Savoia)
in Secreti medicinali, Venezia, 1561
Thesaurus pharmacologicus
2
Raimondo Villano
3
Copia n. __________________
L’autore
_________________________
© Copyright Raimondo Villano.
Raimondo Villano
TTThhheeesssaaauuurrruuusss
PPPhhhaaarrrmmmaaacccooolllooogggiiicccuuusss
mmmeeedddiiicccaaammmeeennntttiii,,, rrriiimmmeeedddiii,,, ssseeegggrrreeetttiii,,,
ssstttrrruuummmeeennntttiii eee ppprrraaatttiiiccchhheee ssspppeeezzziiiaaallliii
CHIRON FOUND.
Sotto l’Alto Patrocinio di:
Pontificia Accademia Tiberina
Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria
Nobile Collegio Chimico Farmaceutico
Accademia Europea per le Relazioni Economiche e
Culturali
Presentazione a cura di:
Thesaurus pharmacologicus
4
© Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano.
Copyright: © 2009 Villano. Questo è un capitolo open-access, che ne consente
utilizzo, distribuzione e riproduzione su qualsiasi supporto esclusivamente per fini
non commerciali, a condizione di riportare sempre autore e citazione originale.
Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano.
Redazione: farmavillano@libero.it.
Advisor executive: Francesco Villano.
Edizioni Chiron Foundation - Praxys dpt.
© 2015 Fondazione Chiron.
Website: www.raimondovillano.com (no-profit); Segreteria: chironfound@gmail.com.
Vendite: chironeditore@gmail.com; Catalogo: www.raimondovillano.com (business).
Prima edizione giugno 2009.
Finito di scrivere il venticinque maggio 2009.
Serie numerata. Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da
ritenersi contraffatto.
Serie numerata e limitata.
Questo volume senza il tagliando di prova d’acquisto è da considerarsi gratuito mentre
privo di numero di serie e firma dell’autore è da ritenersi contraffatto.
ISBN 978-88-904235-05
Raimondo Villano
5
Con il Patrocinio di:
Accademia Italiana di
Storia dell’Arte Sanitaria
Con la presentazione di:
Andrea Mandelli
Presidente Federazione Ordini Farmacisti Italiani
ACCADEMIA TIBERINA
Istituto di Cultura Universitaria e di Studi Superiori
Thesaurus pharmacologicus
6
INDICE
Presentazione 13
Antiche ricette ed antichi rimedi
Rimedio biblico contro la cecità dal Libro di Tobia 17
Ricetta contraccettiva dal “Papiro di Ebers” 17
Ricetta per diagnosi di gravidanza dal “Papiro di Berlino” 17
Kohl egizio 18
Amaroco di Coo 18
Dentifricio 18
Pillole Tribus 18
Pillole Tribus “riformate” 19
Ricette cosmetiche di Ovidio per il viso 19
Mal di testa, dovuto al Calore, soprattutto del Sole 20
Dolore generato dagli squilibri che si formano nella testa 20
Mal di testa dovuto alla Freddezza 20
Mal di testa dovuto a Vapori 21
Mal di testa dovuto alla Crudità di stomaco 21
Cura della forfora 21
Affezioni della gola 21
Affezioni delle vie respiratorie 22
Affezioni gastriche 22
Medicamenti per i capelli e per le affezioni della pelle della sommità del capo 23
Muscerda anti caduta dei capelli 23
Tonico rassodante per il seno 23
Maschera rassodante per il seno 24
Bevanda afrodisiaca 24
Pillola della virilità 24
Ricetta per la ricrescita dei capelli 24
Rimedi cosmetici di Plinio il Vecchio 24
Rimedi afrodisiaci di Plinio il Vecchio 25
Elettuario di lauro 25
Infuso di guaiaco (o Legno Santo) 25
Emplo crusta panis 25
Grasso di tasso 25
Hiera composita 26
Mitridatum antidoton 26
Raimondo Villano
7
Medicamenti romani 26
Ricetta romana contro l’alopecia 27
Ricetta romana lenitiva e cicatrizzante 27
Ricetta romana dello stomatice 27
Medicamento contro le affezioni dell’utero o la dissenteria 27
Medicamento per rianimare 28
Medicamento per la congiuntivite 28
Ricetta romana di essenza di mandorle amare 28
Colliri romani 28
Maschera di bellezza Poppeana pingua 28
Impiego di semplici per medicamenti 29
Impiego di semplici per cosmesi 30
Orvietano 31
Pillole angeliche di Mantova 31
Grasso dell’impiccato 32
Bezoar o calcolo prezioso 32
Pastiglie di terre sigillate 32
Spugna soporifera 33
Pozione afrodisiaca araba di acido formico 33
Rimedio alchemico al decadimento regolativo della salute 33
Ricetta alchemica antivecchiaia “delle 5 acque” 34
Raditura di corna di cervo 35
Ricette della Scuola Salernitana 35
Ricetta per calcolosi 36
Ricetta per depilazioni 36
Ricetta antidolorifica ed anticalcolosi 36
Usi clinici dell’urina 36
Uso terapeutico dello sterco 37
Epitima cordialia 37
Clistere antisciatico 37
Clisteri curativi per donne di Madame Fouquet 37
Clisteri del Redi 38
Clisteri di oppio 38
Clisteri di Paré 39
Clisteri di tabacco 39
Clisteri di urina del Sartorio 39
Clisteri nutritivi 39
Enema nutriens 40
Lavativo di Schroeder 40
Rimedio per emorroidi 40
Rimedi cosmetici per la pelle 40
Thesaurus pharmacologicus
8
Rimedi e cure contro la peste 41
Impieghi terapeutici delle feci umane 41
Clistere per poveri 41
Ricetta di Malpighi per malato di tisi polmonare 42
Inalazione di fumi di escrementi 42
Segreti cosmetici 42
Tamarindo 44
Teriaca 44
Balsamo della Mummia 47
Bevanda di ossa umane 47
Clisteri per bloccare le perdite di sangue delle donne 48
Clisteri per eliminare la melanconia delle donne 48
Olio di Cera d’api 48
Olio di Miele 49
Olio di Zucchero 49
Olio di Cranio umano 50
Zenexton di Paracelso 50
Anti calcolosi renale di Vallisnieri 50
Anti asma di Vallisnieri 50
Pozione Divina del Palmerio 51
Unguento per Scottature del Mynsicht 51
Clistere vermifugo 51
Elixir purgativo di Mr. Le Roy 51
Magistero di Coralli rossi 51
Pediluvio antigelonico del Sennerto 52
Antiasmatico del Sennerto 52
Opobalsamo di Cantiano 52
Polveri antigottose delle Benedettine di Pistoia 53
Grains de Santé del dott. Franck 53
Vino Medicamentoso Antiartritico 53
Spirito Balsamico Fioravanti 53
Coca-Cola 54
Applicazioni afrodisiache dell’energia elettrica 54
Sangue 54
Unguento Egiziaco di Mesué 55
Esempio di prodotti di origine animale che lo speziale deve avere nella sua
farmacia
55
Delle droghe minerali usate dai Greci e dai Romani 56
Droghe e semplici degli Arabi 56
Raimondo Villano
9
Terapie con pietre e materiali preziosi 57
Pomata callifuga 59
Massa di pillole antigottose 59
Liquore odontalgico 59
Acqua sbianca denti e anti scorbuto 59
Colluttorio per morbi discrasiatici devastatori e deturpanti della pelle e delle
mucose
60
Unguento per morbi discrasiatici devastatori e deturpanti della pelle e delle
mucose
60
Olio per rinforzare i bulbi dei capelli 60
Olio “Misolueceltico” 60
Polveri di Salamina 60
Sistemi curativi con ossigeno 61
Bagno di ossigeno Ozet di Sarason 62
Ricetta per gonfiezza delle gengive 62
Rimedi antianginosi 62
Rimedi antinevralgici 63
Cura ricostituente con iniezioni ferro-arsenicali-stricniche 63
Rimedi contro il raffreddore ostinato 63
Trattamento antidiabetico 63
Pasta antipsoriatica di Lassar 63
Collodio Salicilico (Unna) 64
Antiangina di Vaquez 64
Antinevralgico dentario Martinet 64
Antinevralgico dentario Ferrannini 64
Antireumatico Arcangeli 65
Antireumatico Martinet 65
Pozione di Todd 65
Antiche pratiche e forme speziali
Pratiche speziali 67
Di talune spedizioni di ricette 68
Forme speziali 68
Conservazione dei medicamenti 70
Tempi di conservazione dei semplici 70
Tempi di conservazione di soluzioni semplici 70
Tempi di conservazione di semplici e composti vari 71
Modalità particolari di conservazione 73
Modalità particolari di preparazione 73
Saggi di spezieria 75
Dosaggi di spezieria 75
Thesaurus pharmacologicus
10
Effetti medicamentosi 76
Modalità particolari di impieghi terapeutici 77
Strumenti e tecniche di laboratorio
- Tecniche di Laboratorio
Distillazione 79
Produzione di acidi forti 80
Acqua Forte che solve l’Oro 80
Distillazione (da G.B. Della Porta) 80
Distillazione al sole 81
Fermentazione 82
Riscaldamento e misurazione della temperatura 83
I gradi del Fuoco 84
Bagno Maria, o Marino, e Vaporoso 84
Digestione 85
Ulteriori informazioni 85
- Strumenti di Laboratorio 86
Bilance, pesi e misure
La bilancia 93
Pesi e misure 94
Mortai 99
Annotazioni
Aforismi e curiosità 103
Satira 108
Proverbi e aneddoti 108
Dialoghi burleschi 110
Elegia di Andromaco il Vecchio sopra la Teriaca 111
Raimondo Villano
11
Thesaurus pharmacologicus
12
Presentazione
La storia della cura, della medicina risale altrettanto indietro della storia stessa
dell’uomo. Ripercorrere questa catena di eventi, significa senz’altro valutare i
progressi che la scienza modernamente intesa ha fatto registrare, ma anche cogliere
con sorpresa e commozione quanto di positivo, di efficace, aveva saputo trovare ciò
che scienza non era ancora ma sicuramente non era più magia o superstizione.
Basti pensare a quante delle erbe officinali largamente impiegate nei secoli
scorsi hanno poi trovato la loro sistemazione nel corpo della farmacologia moderna,
ma non soltanto di questo si tratta. È facile reperire, anche prima di Galileo, i segni di
quell’osservazione attenta del fenomeno che ancora oggi è alla base di tutto l’agire
della medicina e con essa della farmacologia.
Tutto questo ben descrive il risultato della lettura del Thesaurus
Pharmacologicus redatto dal Collega Raimondo Villano con la tenacia del ricercatore,
il gusto del bibliofilo e, naturalmente, la mano sicura del farmacista.
Molte delle ricette, prescrizioni e spiegazioni riportate dal Thesaurus sarebbero
rimaste relegate all’ambito iperspecialistico e nelle pagine di codici difficilmente
consultabili dal profano della ricerca storica se non vi fosse stata la dedizione di
Raimondo Villano alla divulgazione delle origini della farmacologia.
Non è un merito da poco, in un’epoca come la nostra che tende ad appiattire le
discipline scientifiche in una sorta di eterno presente, nascondendone il faticoso
divenire nell’arco dei secoli.
In questo senso, il Thesaurus Pharmacologicus si inscrive nella giovane
tradizione della storia del sapere scientifico, uno dei filoni più interessanti e fecondi
della ricerca storica contemporanea.
Andrea Mandelli
Presidente Federazione Ordini dei Farmacisti Italiani
Raimondo Villano
13
Tecniche di laboratorio
Distillazione
La distillazione è generalmente attribuita alla civiltà araba benchè
fosse già conosciuta nell’antichissima civiltà del Pakistan dove è
stato recentemente rintracciato un distillatore rudimentale che
risale al 3000 a.C.(51)
Tuttavia, è fuor di dubbio che l’Occidente cristiano nel periodo
rinascimentale abbia conosciuto tale metodo attraverso i contatti
con il mondo islamico.
Nell’antichità, inoltre, si è spesso distillato di tutto con l’intento o
con l’illusione di estrarre con sempre maggiore efficacia dalle
sostanze medicamentose virtù o potenza per usi terapeutici. Al
fondo ideologico dell’arte della distillazione è insita la
convinzione che una materia medicamentosa possegga una natura
sovrasensibile che ne governa l’attività; tale convinzione affonda
le radici in idee e principi di origine alessandrina prima e
neoplatonica rinascimentale poi in cui con i processi chimici
elaborati si isola e si seleziona la virtù-idea dalla matrice
materiale e la si rende disponibile nuda, libera e
incommensurabilmente potente.
Thesaurus pharmacologicus
14
Produzione di acidi forti
Grazie alla tecnica della distillazione di alcuni sali in presenza di
altri si potevano ottenere vari tipi di acidi regolando
opportunamente il fuoco.
Si prendeva un solfato (meglio se di un metallo diverso dagli
alcalini o alcalinoterrosi, particolarmente stabili al riscaldamento)
come, per esempio, quelli di ferro o altri metalli che tendono più
facilmente a decomporsi alle temperature basse; lo si mescolava,
poi, ad un sale di un acido più volatile; ponendo la miscela in un
alambicco di un materiale adatto (ceramica, vetro, metallo
resistente a taluni acidi) e, portando a una temperatura superiore
ai 300 °C, si formavano vapori dell’acido più volatile
(ovviamente non si doveva raggiungere la temperatura di
formazione dei vapori di acido solforico per evitare di ottenere
vapori misti). Distillando a secco solfati con cloruri (soprattutto il
comune sale marino), invece, si ottenevano vapori di acido
cloridrico, non a caso denominato anche acido di sale.
Mescolando, infine, solfati e salnitro si otteneva l’acido nitrico
(anche questo molto concentrato).
Raimondo Villano
15
Acqua Forte che solve l’Oro
Domenico Adua(52)
, Pratica de’ Spetiali, Libro Terzo;Venezia, 1674
“Salnitro, Allume di Rocca, di ciascuno tre libbre, Sale Amoniaco
una libbra, metti a distillare in boccia ben lutata e accomodata
sopra un fornelloa vento che si faccia fuoco di legne, col capello
e recipiente assai grande, e nel principio dagli fuoco lento, dopo
aumenta per gradi, per ventiquattro hore continue e sarà fatta”.
Distillazione (Giovan Battista Della Porta, Della Magia Naturale,
Napoli, 1587)
Se la distillatione sia stata conosciuta dalla dotta antichità,
oppure no non mi affaticherò di dimostrare, perché essi si
servivano di altro esercizio di distillazione, quando bisogno
n’avevano, che noi usiamo, come possiamo leggere appresso
Dioscoride, dicendo: si cava dalla Pece un olio che si chiama
olio di Pece, toltone la parte acquosa, che su questa galleggia,
come il siero nel latte. Quando si cuoce, si cava con la lana pura,
la quale si spande sopra l’esalazione sua; una volta che essa si è
impregnata, si spreme in un recipiente e si può far questo mentre
si fa bollire la Pece. Gebro, così la definisce: la distillatione è
una elevatione di vapore quasi nel suo vaso. Ma noi la vera
Thesaurus pharmacologicus
16
definizione ve la insegneremo in questo libro, a essa destinato.
Deve la distillatione esser di tre modi: per ascenso, per descenso
e per filtro. Ma io non posso dissimular la mia natura,
comportar, che fra le specie della distillatione ci possa entrar il
feltro. Diremo noi per ascenso, e per discenso, e per
inchinazione, e anche una via di mezzo tra l’una e l’altra et è
molto necessaria, poiché se una cosa è dura ad ascendere la
prima volta, per imparar a a salir sù a poco a poco, s’inchina, e
così elevando a poco a poco, mentre si fa sottile, atta a salire. Il
modo di distillare è questo: prima s’habbi un vase di vetro ovvero
di rame, per lo più a guisa di piramide, ovvero di pero, et habbi il
ventre turgido e gonfio a guisa di zucca. Sopra il collo di questo
s’accomoda un vaso fatto a modo di cappello, e così si chiama,
che nel suo ventre riceve il collo del vaso prima descritto; nella
parte inferiore di questo “cappello” si forma una sorta di
canale, dal quale sporgerà un “becco”, questo “becco” entra in
un altro vaso, il quale, poiché riceve l’acqua distillante nel suo
ventre, si chiama “recipiente”. Si otturano tutte le commessure e
gli spiragli con luto fatto di paglia, creta, e con pezze di tela,
acciocché distillando materie vaporose e leggere, queste non se
ne fuggano come il vento; posto poi il fuoco sotto il vaso, per
forza del fuoco, le materie si dileguano in vapore rugiadoso, il
Raimondo Villano
17
quale sale su incontrando la volta fredda del “cappello”, si gela
nella sua superficie, addensato dal freddo, prima mostra certe
goccioline e poi va scorrendo per la volta e la parete del
“cappello”, quindi si unisce in gocce sempre più grandi e
cominciano e gocciolare fuori, diviene liquido e per quel canale
viene nel “becco” e da questo scorre nel recipiente. Ma il vaso et
il recipiente si vogliono adattare secondo la materie delle cose da
distillare, perché se si faranno cose vaporose e spiritose bisogna
che i recipienti siano ampi e grandi, e le bocce larghe e basse,
poiché per la forza del fuoco si sciolgono in vapore ed entrando
nel recipiente, qui saranno stretti e costipati quanto è possibile;
finché, come non possono più essere contenuti spezzano il vaso e
lo fanno volare in mille pezzi, e fanno strepito come una gran
bombarda e i pezzi volano di qua e di là, non senza gran pericolo
per coloro che vi stanno presenti; così il vapore che si trova in
stretti recipienti, si vendicherà dell’ingiuria del suo carcere. Ma
se le cose saranno calde e sottili, ci sarà bisogno di un collo
lungo e sottile, così le cose mezzane, richiedono vasi mezzani.
Queste cose l’artefice industrioso, e quelle cose che la natura ci
adombra, potrà imparare. All’animale iracondo e precipitoso
nell’ira, come l’orso e il leone, l’ha fatto il corpo grosso e il collo
breve, quasi che si voglia da un gran vaso del ventre mandar
fuori la rabbia e l’ira. Le parti grasse giacciono volentieri, e
Thesaurus pharmacologicus
18
salgono a poco a poco, come nel cervo, nello struzzo, nel
cammello, e nel leopardo, che hanno il collo sottile e perciò sono
piacevoli e animali di poco spirito, di poco corpo, e di colli
lunghi, per camino stretto e lungo, gli spiriti sottili agevolmente
possono passare e rinfrescarsi. Questo non è da lasciarsi a
sapere.
Distillazione al Sole
Giovan Battista Della Porta, Della Magia
Naturale, Napoli, 1587
Possiamo non solo col fuoco, ma
con i raggi del Sole, col calore
del fimo anchor distillare, ma
distillando, la puzza del fimo
infetta l’odor delle acque; il Sole
cava fuori eccellentissimamente
l’acqua, è adatto a molti rimedi,
poiché la violenza del fuoco muta
le virtù delle dette acque; li
concentra qualità Calda e aderente, laonde l’acque distillate che
devono servir per rimedij degli occhi,
Raimondo Villano
19
le dovremo distillare al Sole, perché l’acque distillate al
fuoco brusciano gli occhi, e col toccarli porgono dolore; invece
quelle cavate al Sole sono piacevoli e dolcissime. Se ne raccoglie
più acqua al Sole che al fuoco, perché mutate in vapore subito
cala giù, non così al fuoco, che bisogna che ascendano per
violenza del fuoco, et accostano ai lati del vaso, e di nuovo
calano giù sopra le fecce una gran parte. Hanno ancora alcune
altre doti le quali diremo ai loro luoghi. Oltre a ciò si risparmia
molto, perché senza legne e carbone e l’assistenza dell’artefice si
distilla, percioché ripieni i vasi delle cose, e esposti al Sole sei
sciolto da ogni fatica. Per insegnar dunque la cosa con poche
parole: faccisi un scanno di tre piedi di altezza, due di larghezza
e altrettanto di lunghezza, che risponda alla quantità delle cose
che si hanno da distillare, cioè se vorrai distillare gran quantità
di robbe, lo farai più lungo, se poca, breve. Quella parte dello
scanno che ha da stare incontro al Sole, sia chiusa da tavole,
acciocché il Sole non riscaldi i recipienti e sforzi l’acqua di
nuovo a salir sù. Nel mezzo della lunghezza della tavola si
facciano buchi adatti ai colli che vi habbiano a entrare. E come il
Sole uscirà da Gemini (perché di questa commodità non ce ne
possiamo servir se non d’estate), poi poni lo scanno contro il
Sole; la mattina innanzi all’uscita del Sole si colgano l’herbe e si
ripuliscano della terra e di ogni altra sporchezza che vi fusse
Thesaurus pharmacologicus
20
attaccata, come quelle che sono state calpestate da huomini e da
animali, ò dè serpi, ò di urine e sterchi di altri animali, e di simili
specie di sporchezze. Poi acciò non imbrattino l’acque distillate,
e le faccino men che chiarissime, parte sbattendole, e parte
nettandole con panni, e finalmente e politamente potrà farsi, si
secchino un poco all’ombra, e dopo se ne riempiano grandissimi
reci pienti, e si butti dentro una ballotta di corde di cembalo di
ottone, molte insieme et inviluppate, che come entrano strette
dentro, si vengono a dilatare, acciocché quando si rivoltino non f
a c c i n o cader l’herbe di fuori, poi si introduce quel collo nel
buco apparecchiato, e sotto vi si accomodano gli altri recipienti,
e con pezze di Lino serrarai le giunture, che non respirino. Questi
recipienti fate che nuotino in vasi a bocca larga aperti e pieni di
acqua fredda, acciocchè con più prestezza si congelino i vapori in
acqua. Come ogni cosa sarà in ordine, volgili ai raggi ferventi
del Sole meridiano, che subito si trasmuteranno in vapori, e a
goccia a goccia distilleranno nei vasi sottostanti. La sera, dopo
caduto il Sole, toglili via e riempili di nuove herbe. L’herba
Poligono, volgarmente chiamata “lingua Passerina”, rotta in
pezzi e distillata, fa un’acqua assai giovevole all’infiammationi
degli occhi et a molti altri morbi. Dall’Hiperico se ne cava
un’acqua che manda via ogni spasmo, se colui che lo patisce
Raimondo Villano
21
bagnerà il luogo, et per altre cose che sarebbe molto lungo à
riferirle.
Fermentazione
G. Donzelli - Teatro Farmaceutico Dogmatico e Spagirico - Venezia, 1737
La fermentazione era largamente utilizzata per la preparazione di
medicamenti contenenti alcool. Il processo di fermentazione
serviva sia per ottenere un prodotto dal sapore particolare sia per
chiarificarlo: durante la fermentazione, infatti, molte sostanze (ad
esempio: le pectine, parte dei sali disciolti, le sostanze proteiche)
precipitano.
Tra le preparazioni di particolare importanza, vanno citati gli
Spiriti ardenti: alcoolati aromatici ottenuti distillando o il
prodotto della fermentazione della parte zuccherinadi sostanze
aromatiche (fiori, frutti); se la parte zuccherina è sufficiente, come
per molti frutti, basta a far produrre una quantità sufficiente di
alcool; diversamente si ricorreva alla co-fermentazione ponendo
insieme alla materia da far fermentare del materiale zuccherino
aggiuntivo (ad esempio il miele). Generalmente erano usati come
stomachici e per migliorare l’umore (cordiali) o per migliorare le
prestazioni mentali (cefalici).
Thesaurus pharmacologicus
22
“La Fermentazione è simile alla Putrefazione, e il suo effetto è
una sobollizione e moto degli spiriti interni del mistro. Serve
questa non solamente ai medicamenti, ma anche al Vino, anche al
cibo: si fermenta il pane crudo, affinché acquisti la soavità del
sapore e sia più utile per la Sanità. Similmente si fermenta il
Vino, affinché si abbiano a separare le feccie e si risolva la
Flemma. L’effetto della fermentazione è vario, perché a volte
serve alla preparazione dei medicamenti, come nella Triaca e
altri composti e altre volte alla separazione, e se ne servono i
Chimici, per risolvere alcune parti meno utilizzabili; oppure in
alcune preparazionicome quella del Tartaro fisso, dove
mescolandosi l’Olio di Tartaro con lo Spirito di Cetriolo, si ha
una gran fermentazione, per mezzo della quale si risolve gran
parte dello spirito acido. Opera, infine, la Fermentazione chi
vuole che si rendano separabili li spiriti dei misti e così è usata
dal Quercetano per le Rose e per la Frutta, per separarne gli
Spiriti ardenti”.
_______________
(51) G. Costarelli, I cosmetici. Profumi e belletti fra moda, salute e consumi, Roma 1984.
(52) Padre francescano, Capo Speziale dell’ArciOspedale del Santo Spirito in Roma per nomina
di Papa Alessandro VII (1655-1667).
Raimondo Villano
23
“Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore” (Albert Einstein)
Raimondo Villano - Nato nel 1960 a Torre Ann.ta. Vive tra Roma e T.A.ta. La moglie è biologa, farmacista,
assistente sociale e valente docente di ruolo di Scienze nei Licei Classico e Scientifico statali; il figlio 23enne è
brillante matematico universitario dottore magistrale. Profilo: eclettico, creativo e incline all’approfondimento,
di formazione umanistica e scientifica, da uomo curioso fatica a stare nel recinto della conoscenza a una sola
dimensione; ha avuto vari Maestri eccezionali, rapporti di conoscenza e collaborazione con personaggi di grande valore
(godendo sempre della loro stima e fiducia personale) e con suoi superiori esemplari per vita vissuta, carattere e
professionalità. Ha notevole tensione ideale di alto profilo per i valori etico-morali, riscontrabile sia nell’incessante azione
per portarli avanti e rappresentarli degnamente, e spesso con coraggio, in ambito professionale e sociale sia in molte attività
a sostegno di enti. Impegnato dalla seconda metà degli anni ‘80 in importanti istituzioni per attività umanitaria, con
inclinazione profondamente connaturata al suo habitus e sentita quale “forma esigente di carità”, e per attività sociale e
sanitaria, con sua postura esistenziale funzione sostanzialmente dell’assunzione di responsabilità a non esistere solo per se
stessi ma ad aver premura per l’altro, anche prendendosene cura e sempre disinteressatamente. Fecondo di contributi e
attività culturali, scaturiti sostanzialmente dalla convinzione che tale impegno sia apporto fondamentale affinché la persona
e la società crescano. Un’importante e apprezzata azione (gratuita) di formazione da tempo è rivolta a operatori
professionali, settori sociali e quadri dirigenziali di ong e ha favorito l’arricchimento del loro patrimonio professionale,
culturale e sociale. Tra i cardini su cui poggiano varie sue attività vi è una convinta scommessa sull’uomo, nell’attuale era
tecnologica, per abitare uno spazio e un tempo nuovi provando ad elaborarne con sollecitudine i significati per un progresso
socio-culturale. Nell’attività di storico come umanista coltiva una riverenza non ordinaria verso il passato e la tradizione
mentre esplora vari sviluppi contemporanei, cercandovi quanto dell’uomo il passato non abbia ancora rivelato. In ambito
tecnico e scientifico sanitario si è occupato di vari temi che, in non pochi casi, hanno dato anche origine a qualificati saggi.
Espleta attività non governative con impegno di rilievo e intenso in Italia e all’estero, “dedito in vario modo a diverse
forme di volontariato facendosi carico di una molteplicità di servizi elevando costantemente la sua educazione alla
solidarietà e alla disponibilità non solo a dare qualcosa, bensì anche se stesso, evidenziando il suo amore per l’altro,
null’altro che rivelazione della sua cultura di vita” (SE Mons. F. S. TOPPI, Arciv. di Pompei). È impegnato da anni in
attività diplomatica in vari prestigiosi organismi di promozione di cultura, operosità, scambi economici e solidarietà in
Italia e nel mondo. Sotto il profilo imprenditoriale e manageriale gli si riconosce la capacità di dare contributi sia
pragmatici che immaginifici, operando sempre nella consapevolezza di quanto sia fondamentale che “il valore di un
risultato sta nel processo per raggiungerlo”; ciò concorre in modo significativo a favorire il perseguimento del suo
obiettivo, orientato non a essere migliore di qualcun bensì di se stesso e, d’altro canto, ha rafforzato in lui la convinzione di
essere non più intelligente degli altri ma, rispetto alla media, forse solo più tenace nell’adempiere agli impegni e nel
perseguire gli obiettivi e con più elevate risorse fisiche dedite al sacrificio e disponibilità umane. Ruoli: Diplomatico (Rm,
da 2011); Operatore economico internazionale (Rm, da 2004); General manager Villano International Business Team, con
16 attività naz.li e int.li operative dal 1978 (con circa 80 partners e collaboratori) in settori business, no-profit, consulting &
service, tra cui: affari esteri, immobili alta gamma, edilizia, restauro, imp-exp, antiquariato, editoria, informatica, sanità,
alimentari, arte e cultura (da 2012); Membro (da 2013), Hon. Associate Professor in History of Health Adm. Pharmaceutical
Dpt (da 2014) e Membro Onorario Ruggero II University of Florida State (da 2015); Trader (da 1976), Trader immobiliare
(1980-81), Trader operativo finanziario indipendente di borse e forex (da 1983), Donato di Devozione (da 2002) e Cavaliere
di Grazia Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta (da 2007), presentato dal Cav. di Giustizia Fra’ Giorgio Maria
CASTRIOTA SCANDERBEG (discendente da Eroe fondatore del Regno d’Albania) e candidato c/o Gran Priorato Napoli e
Sicilia a voto d’Obbedienza dallo Scienziato e Delegato di Napoli Comm. di Giustizia marchese Prof. Ing. Fra’ Riccardo
SERSALE (da 2009); Presidente della Fondazione Chiron (privata, no-profit e no-partisan) d’attività internazionale
sociosanitaria, umanitaria e culturale (da 1985); Amministratore Unico Chiron Editore (dal 2006); Farmacista in Albo (da
1986). Fotoamatore, da quasi sempre usa svariati importanti attrezzi professionali (da 1971). Accademie: International
Society History of Pharmacy (da 2001); Acc. Italiana Storia Farmacia (da 2001); Centro Studi Melitensi, già diretto dal
Linceo Mons. Prof. Cav. Cosimo DAMIANO FONSECA (da 2002); Acc. Storia Arte Sanitaria-Ministero B.C. (da 2006);
Acc. già pontificia Tiberina (da 2009); Medical Tradition Smithsonian Institution-USA (da 2011); Fondazione Treccani (da
2016); Fondazione Italia USA (da 2019); Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis (ad
honorem, dal 2006). In Asas è voluto direttamente Accademico Effettivo dal Presidente Comm. Prof. Angelo CAPPARONI,
pupillo di SE Card. Fiorenzo ANGELINI. È membro Nikon Club Italia (da 2015) e dei Nikon Club Abruzzo, Campania e
Lazio (da 2020). Sul piano basilare e determinante dei comportamenti, si è sempre distinto nell’esercitare qualunque carica
con disciplina e onore, autentico disinteresse personale e rigoroso rispetto deontologico. Oltre 100 conferenze e chairman
in decine di congressi. Un suo studio con conferenza sulla crisi in ex-Jugoslavia ha risultanze originali e intuizioni sul ruolo
della Nato, nel dopo guerra fredda, nello scacchiere europeo e nel conflitto balcanico (e, più in generale, nel mutato scenario
di instabilità e tensioni geopolitiche) ed è confermato come valido sia dal successivo intervento risolutivo in Serbia che,
soprattutto, dall’approvazione al Summit di Lisbona nel 2010 della mission per il decennio successivo (Rotary, 1991). Una
sua conferenza di storia a Berlino è onorata da standing ovation (ISHP, 2011). Collabora con importanti Riviste scientifiche
nazionali e internazionali. È Advisory Board Member per lo statunitense DPC, editore in > 150 nazioni; già Direttore
Notiziario AGiFar (1986-90), Bollettino Rotary Club (1990-94), collaboratore Rivista Ufficiale nazionale ‘Rotary’ (1999-
02). Studi (con vari illustri docenti): classici; laurea e abil.: Farmacia (1985); corsi certificati: Piante officinali, Tecniche
cosmetiche, Sicurezza e Qualità aziendale, Haccp, Storia, Dottrina sociale Chiesa, Teologia. Discente di illustri Farmacologi
della ‘Scuola’ di DONATELLI e ERSPAMER; con docenti di varie discipline universitarie fa ricerca da interno (1980-84).
Lauree h.c.: Scienze Umane e Sociali (2009); Storia e Filosofia (2010); Scienze Comunicazione (2013); Diplomazia e Studi
internazionali (2015). Master h.c.: Science Medical Ethics (2010). È stato: autore, organizzatore e chairman Corso
Sicurezza e Qualità per imprenditori e manager, ottenendo Alti Patronati da Capo dello Stato Oscar Luigi SCALFARO e da
Nazioni Unite (2000); Consigliere Diplomatico ENVA (2011-15); Segretario Comitato tecnico (presieduto da Amb.
Thesaurus pharmacologicus
24
Margherita COSTA), coestensore e relatore di risoluzione del Congresso internazionale di partenariato strategico in Africa
(Vaticano, 2015); firmatario della petizione in difesa dei cristiani in Nigeria, promossa dagli On.li RICCARDI, LUPI,
FRATTINI e VELTRONI (Rm, 2012); tra i primi sottoscrittori dell’Appello per la Tunisia, per la mobilitazione
internazionale a sostegno del Paese, che ha tra i primi firmatari: BERLUSCONI, BOCCIA, BONIVER, CASINI,
CICCHITTO, CRAXI, DINI, FASSINO, FRATTINI, SAPELLI e TRONCHETTI PROVERA (Rm, 2017). Segretario
International Committee Biothecnologies Wabt-Unesco (Parigi, 2008-13); membro Titolare in World Academy Biomedical
Technology (Unesco 2007-12); Membro Comitato scientifico sicurezza sanitaria di IBD, azienda responsabile sicurezza
Tribunali Corte Appello Napoli (1998-2009); Membro di Delegazione Asas per consegna Medaglia d’Oro a Benedetto XVI
(Vaticano, 2007); Cons. d’Amm.ne Fondazione Beaumont per ricerche su cancro, presieduta da scienziato TARRO e con
Prefetto di Napoli (2011-12); presiede Tavola rotonda su giustizia e sicurezza in area vesuviana, con intervento del
Sottosegretario Ministero Interno DI NARDO (2001); membro Gruppo Studio “History and definition of pharmacopoeias”
di Intern. Soc. History Pharmacy, coord.: Prof. François LEDERMANN, Presid. Em. ISHP (Univ. Berna, 2012-13);
Accademico Europeo per Relazioni Economiche e Culturali (2004-15) e Presidente Distretto Campania (Roma, 2011-15).
Socio (1978-85), contitolare (1986-97) e titolare (1997-2010) di importante farmacia privata urbana. Nel Rotary
International è: Socio Club Pompei Oplonti Vesuvio Est (1990-2007); Segretario a 29 anni (1990-95), tra i più giovani
d’Italia; Presidente (2000-01): attività di sua presidenza sono in 74 articoli su Quotidiani e Riviste per lo più nazionali e 10
servizi tv, di cui 5 RAI su TG1 e TG3. Presidente di Commissioni: Azione Interna; Azione Professionale; Rotary
Foundation; Sviluppo Umanitario; Polio Plus (1990-2005). Promuove e coordina: azioni per 3^ età (1993-01); screening su
diabete e osteoporosi per >300 persone; restauro quadro (XVIII sec.) ‘S. Giuseppe’ di Simonelli (2000). Nel Distretto 2100-
Italia è membro: Comitato Coordinamento Club Area Sud Golfo Napoli (1993-95), collabora a Forum su istituzione
Tribunale di Torre Ann.ta; di Comm.ni: Etica professionale 2002-04, Azione Pubblico Interesse Mondiale 2001-03;
Delegato APIM per Albania 2004-05; Informatica (5 anni); Grandi Contribuzioni Rotary Foundation (2005-06); Delegato a
Tavola Rotonda (presieduta da: Presid. Regione Campania RASTRELLI, Arciv. Napoli GIORDANO, Rappr. Ist. Sup.
Sanità CONDORELLI) su minori ospedalizzati e varo Polo Pediatrico Campano (Na, 1995); Componente Comitato
scientifico Rotary-Unicef ‘Studi sui minori’ presieduto dal magistrato di Cassazione Oreste CIAMPA (1996-98); per 14 anni
Delegato unico dei Governatori per Archivio Distretto 2100-Italia (> 3.500 rotariani e circa 80 Club) e presso Istituto
Culturale Rotariano per Rotary di tutta l’Italia; organizza e presiede Convegno su Famiglia, con alte cariche statali tra cui SE
il Prefetto di Napoli FERRIGNO (2001); promuove e coordina campagna adozione e tutela archeologica Pompei Rotary-
MiBAC, su accordo con Soprintendente GUZZO; autore e coordina informatizzazione Guardie Mediche Asl Na3 (2000).
Tra i molti ruoli internazionali: Membro (1999-00) Comitato organizz. e Delegato (2000-01) Premio Colonie Magna Grecia;
Capo Missioni: contatto Pompei-El Menzah; archeologia Pompei-Cartagine; sanità Italia-USA; scolastica Italia-Nepal;
soccorso Rotary-Caritas Italia-Albania; senza tetto Rotary-Croce Rossa; sminamento Africa-Balcani Rotary-INTERSOS
(Peace Nobel Prize); alimentazione Angola e ricongiungimento familiare profughi Ruanda Rotary-UNICEF (2000-01);
Delegato al Premio Galileo Galilei dei Rotary Club d’Italia (Pisa, 2000); Cooperatore in Task Force (Italia, Albania, Ex-
Jugoslavia, S. Marino) zona 12 CEEMA e Assistente di Presidenza (Europa/Africa) per Riduzione Crimine e Prevenzione
Violenza (Zurigo, 2000-01); Membro dell’Institute, massimo organo amministrativo per Europa e Africa (n. reg. 490-IT-
2100-763, Luzern, 2000); Autore, primo firmatario (2000) e presentatore (2001) a Assemblea Distretto 2100-Italia di
Proposta Risoluzione per istituzione “Giornata Internazionale di Riflessioni su tutela della Vita”, approvata da Uff.
Europa/Africa (Zurigo, 2001) e Segr. G.le (Evanston, 2002), trasmessa a Consiglio Legislazione Mondiale (2003) e in
discussione a Assemblea Int.le (Chicago, 2004). Coordina: Camp interdistrettuale Scambio Giovani con
europei/extraeuropei (2000); Scambio Gruppi Studio con Distretto 5240 Cal.-USA (2001). Cofondatore Rotaract (1999),
fondatore Interact (2001), Socio Onorario Rotaract (2000). Autore di articolato software di archivio analitico-gestionale
rotariano (cartaceo e digitale, >20mila pp.) apprezzato a livello internazionale (1994-2004). Nel Rotary ha: Mentori e Amici
Modesto CAPUTO, Antonio CAROSELLA, Franco GARGIULO e Antonino FIORENTINO e tra i molti estimatori: Carlo
RAVIZZA, Frank J. DEVLYN, Olympia BRANCA MASA, Alessandro UBERTONE, Gennaro CARDINALE, Egidio
AMATO, Franco TATO’, Felice BADOLATI e Boris ULIANICH. Nel S. M. Ordine di Malta sue attività culturali e
caritative hanno apprezzamenti ufficiali da molte autorità, tra cui: SA Em. Andrew BERTIE, SA Em. Mattew FESTING, SA
Em. Giacomo DALLA TORRE, SE Card. Pio LAGHI, SE Card. Paolo SARDI, SE Mons. Angelo ACERBI, SE Gherardo
FAVA HERCOLANI SIMONETTI, SE Antonio NESCI, SE Franz von LOBSTEIN, SE Roggero CACCIA DOMINIONI,
SE Luigi NASELLI. Chierichetto con Mons. Pasquale PAGANO (1968-72). Scout ASCI e AGESCI, non ancora 14enne in
Noviziato e in < di 2 anni è Rover; molto impegnato in attività di pastorale cattolica per la famiglia sotto la guida di Mons.
MULLER; partecipa attivamente a: riunioni ASCI della Comunità Capi; campi invernali e estivi; collab. prov.le del campo
naz.le a La Mandria; stimato e apprezzato in comunità e dai Maestri, tra cui Biagio SOFFITTO (anni ’70). Cooperatore delle
Suore di MADRE TERESA DI CALCUTTA, stimato e apprezzato dalla Superiora Sr. JOCELEN, connazionale e amica
della Santa (Na, 2001-2014). Autore e coordinatore di azioni umanitarie a favore dei figli dei carcerati (Centri Educativi
Giovanili Curia di Pompei, 1999-01). Nella professione per anni ha numerosi prestigiosi estimatori, tra cui: On. Dr.
Giacomo LEOPARDI, Presidente Federazione Ordini Farmacisti Italiani; Dr. Alberto AMBREK, Presidente naz.le
Federfarma; Dr. Elio MACHI, Presidente naz.le Utifar; Dr. Lino MOTTIRONI, Presidente Naz.le Farmacisti Cattolici.
Presidente Agifar Napoli (1986-90) e dal 1987 al 1990: Coordinatore naz.le e cofondatore Federazione Naz.le Giovani
Farmacisti Fenagifar; Delegato del Comitato Naz.le Coordinamento Agifar alle Assemblee di Farmindustria (presieduta da
Claudio CAVAZZA); Rappresentante naz.le Sindacato Federativo. Nominato da Federfarma componente di Segreteria del V
Congresso Naz.le Federfarma (circa 1.400 congressisti), con interventi dei Ministri del Tesoro Giuliano AMATO e della
Sanità Carlo DONAT CATTIN (1988). Rappresentante On. naz.le AgifarNa c/o Fenagifar (dal 1990). Istituisce in farmacia
Raimondo Villano
25
un apprezzatissimo centro di ascolto riservato, incentrato principalmente su un complesso processo di consuelling e servizi
di assistenza sociosanitaria e supporto (anche personalizzati e/o domiciliari) per anziani, malati e bisognosi (che
all’occorrenza sono presi in carico per risolverne le necessità) stabilmente operativo dal 1978 al 2010; da dirigente locale e
nazionale dei giovani Farmacisti italiani e del Sindacato sostiene diffusione e ampliamento di tali iniziative sul territorio,
auspicando e favorendo (tra i pochi antesignani degli anni ‘80) l’avvento di un’effettiva ‘farmacia dei servizi’ (1985-90). Pur
contrario alla farmacia mercantile, è eccellente imprenditore e in ca. 2 anni sestuplica il fatturato paterno. Sin dal suo esordio
professionale è apprezzato da prestigiosi medici ed ha Mentori d’eccezione e Amici i torresi: Giudice Giuseppe FIENGO e
Comm. Giuseppe AMODIO; Madre Remigia GUERCIA e Sr. Vita LONGO. Tra i concittadini ha molti estimatori di
prestigio. Assist. Prof. Microbiologia Fac. F.cia Na (1985-90, cattedra Prof. Lembo-Ist. Sup. Sanità), Effettivo in Società
Napoletana Storia Patria, ammesso dal Presidente storico di fama e Linceo On. Prof. Giuseppe GALASSO (Na, Castelnuovo
2009-16). Proponente e padrino di vari Soci Onorari, tra cui: Arciv. di Pompei SE Francesco Saverio TOPPI, dal 2013
Servo di Dio in Causa di Beatificazione e Canonizzazione (Rotary, 1992); Dino DE LAURENTIIS (proposto nel 2000),
produttore cineasta di Hollywood Premio Oscar a carriera (Rotary 2001); Antonio GRECO, Presidente Tribunale T.A.
(Rotary 2000); Giulio TARRO, virologo candidato al Nobel Medicina 2000 e 2015 (Asas 2011); Gianni RIVERA, Vice
Campione mondiale di Calcio (Aerec 2012); Luigi CASTIELLO, Cappellano SMOM e Operatore Pastorale Salute-CEI
(Asas 2014); Antonio MARESCA, Primario Ospedaliero e Docente universitario di Chirurgia e Chirurgia d’Urgenza (Asas
2014); Gualtiero RICCIARDI, Presid. Ist. Sup. Sanità (Asas 2016); Patrizio POLISCA, già aiutante medici di Paolo VI e
Giovanni Paolo II e Medico del Papa con Benedetto XVI e Francesco e Direttore Sanitario Vaticano (Asas 2016); Francesco
D’AGOSTINO, Bioeticista di rango internazionale (Asas 2020). Onorificenze internazionali: Paul Harris Fellow-Rotary
(Zurigo, 2000); Diploma d’Onore per Servizi eccezionali a titolo individuale in 5 Vie di Azione da Presidente Rotary
International (Evanston 2001: solo 100/anno/1,5 mln soci); Benemerenza Anticrimine-Task Force Rotary Italia, Albania, ex-
Jugoslavia, S. Marino (Zurigo 2001); Public Relations Award per azione crescita visibilità Rotary e info su sue attività
(Evanston 2001); Citazione di Merito del Board R.I. per il migliore risultato distrettuale di Sviluppo dell’Effettivo (Evanston
2001); Premio Sapientia Mundi-Etica (Rm 2008); Unione Legion d’Oro-Lavoro (Rm 2010); Veritas in Charitate-Religione
(2011); Bonifaciano-Cultura e Società (2011); Norman Ac.-Editoria Medaglia aurata (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità
Premio Galeno di Pergamo (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità 2^ ed. Premio Galeno di Pergamo (Rm 2015); Norman Ac.-
Arte fotografica Medaglia aurata (Rm 2015). Onorificenze nazionali: Premio Aesculapius-Sanità Patroc. Presidenza
Consiglio Ministri (Rm 1987); LXVIII Premio Piccinini Asas-Mi.BAC-Ricerca storico-scientifica (Rm 2006); LXV Premio
Elide Piccinini Stramezzi-Sanità e Etica (Rm 2007); Premio Capitolino-Attività umanitaria (Rm 2010); Premio Tiberino-
Cultura (Rm 2012); LXXIV Premio Serono-Storia e Letteratura (Rm 2012), Aerec-Cultura (Rm 2013); Benemerenza al
merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2013): solo 269 dal 1800 al 2013, Premio Tiberino-Scienza (Rm 2014); LXXIV Premio
Piccinini Asas-Mi.BACT-Ricerca storico-scientifica (Rm 2014); Medaglia Argento al merito Sanità pubblica. La
motivazione esordisce recitando: “Persona virtuosa e proba, ha sempre disinteressatamente sviluppato azioni di alto profilo
pubblico sanitario con competenza, passione, dedizione e costanza ammirevoli” (Roma, DPR 2016); Asas-Mi.BACT-
Speciale Premio Storia Scienze Biomediche (Rm 2016); Asas-Mi.BACT-Speciale Menzione storico-scientifica (Rm 2019);
Asas-Mi.BACT-Speciale Menzione scientifico-letteraria (Rm 2020). Autore di > 900 pubblicazioni sanitarie, professionali,
scientifiche, storiche, religiose, artistiche, in gran parte su riviste con revisione critica, indexate e con impact factor,
apprezzate per originalità, argomentazione e logica del pensiero, ampiezza e approfondimento delle analisi (con risultati
anche di riconosciuto elevato contenuto teorico), finezza di intuizioni e raffinata prosa; oltre 50 libri (con decine di
riedizioni e ristampe; molti tradotti in inglese, francese, tedesco, spagnolo) con editori prestigiosi come Zanichelli, con
patrocini da Ministero Beni Culturali, Unesco, Rotary, Università, Accademie, Istituzioni professionali, Enti Morali, ecc.,
recensiti da Testate nazionali, presenti in > 120 Biblioteche italiane (tra cui: Quirinale, Accademia Nazionale Scienze,
Ministeri) e in > 60 biblioteche di > 40 altre Nazioni (tra cui: National Institutes Health-USA, Nationale de France,
Congress USA), in Istituti di Cultura, Università, Musei, Istituzioni pontificie e vaticane. Suoi libri su temi religiosi sono
apprezzati da vari Prelati, tra cui i Card. ANGELINI, FARINA, LADARIA, OULLET, RAVASI e RUINI. In Fiera di
Francoforte debutta un suo libro (2004). > 200 multimedia (in più lingue e edizioni) di pregio e pubblicati con editori e
patrocini prestigiosi (tra cui Bayer SpA). È autore in > 40 anni di centinaia di fotografie realizzate con varietà di registri
narrativi e vena innata, apprezzato talento e particolare sensibilità che lo inducono a osservare con originale e spesso unica
inclinazione. È in Cataloghi internazionali scientifici, accademici, istituzionali, pontifici, religiosi, tra cui: Authority USA
Library of Congress (NACO) no2006049598; Bibliothèque nationale de France; Deutsche Nationalbibliothek; National
Institutes of Health (NIH) U.S.A.; Wellcome UK Library; Biblioteca Magistrale S.M. Ordine di Malta; Accademia
Nazionale Scienze-XL (Italia); Biblioteca Fondazione Vaticana Ratzinger-Benedetto XVI; 2000 Outstanding Intellectuals
IBC-Cambridge UK dal 2010; Biblioteche Centrali dei Ministeri: Beni Culturali; Grazia e Giustizia; Istruzione, Università e
Ricerca; Salute. Opac Sbn con > 300 opere; Scheda di Autorità Ministero BAC dal 2010. Vari libri hanno apprezzamenti
da Autorità istituzionali, tra cui alcuni Sovrani di Paesi europei e più volte il Capo dello Stato e il Santo Padre.
* * *
Tra i LIBRI: Verso la società globale dell’informazione (patrocinio: Rotary; pres.: Prof. Antonio CAROSELLA,
Governor Rotary International; 2 ed., pp. 194; 1996): “ha voluto assumere la parte e l’ufficio di mediatore tra una
materia intrinsecamente complessa e in rapida evoluzione e la gran massa di coloro che, in numero e in misura
crescenti, son destinati a fare i conti con essa. L’Autore non chiude gli occhi di fronte ai problemi che vien ponendo
all’uomo di oggi la trasformazione in atto della società. Al contrario: li fa suoi, quei problemi, e, pur con le debite cautele e riserve,
assume coraggiosamente posizione a favore della prospettiva di cambiamento, ovviamente governato e diretto dall’uomo. Il cap.
VII, in particolare, contiene una diligente e accurata disamina del pensiero filosofico contemporaneo nel suo misurarsi con la
tecnologia informatica e con i problemi ch’essa pone alla perplessa intelligenza e all’ancor più perplessa sensibilità degli uomini.
La riflessione dell’Autore su tutta quest’area problematica dura da alcuni anni (…)”. In tale opera vi sono numerose risultanze
originali e intuizioni, come ad esempio quanto sviluppato e preconizzato nel capitolo VII, divenuto un fenomeno evento alcuni anni
dopo con le posizioni assunte in merito dal Santo Padre Giovanni Paolo e con lo storico giorno del primo ‘click’ di Sua Santità al
primo computer della Santa Sede in rete con specifico networking e website. Il Rotary per l’Uomo (patr. Rotary; 2 ed., pp. 320;
Thesaurus pharmacologicus
26
2001). La gestione della sicurezza in Farmacia (pres. Dr. Piero RENZULLI, già Consulente Sicurezza all’ONU e Dirigente FAO
East Africa; 2 ed., pp. 264; 2004): “avvalendosi di un’ottica senza precedenti, la materia della sicurezza è trasformata da fonte di
preoccupazioni e di costi, spesso considerati superflui e senza ritorno, in un sostegno fondamentale della validità e dell’efficienza
professionali. Invito tutti coloro che amano la scienza e la sua divulgazione in abiti sobri e raffinati di unirsi a me nel ringraziare
l’Autore del suo generoso sforzo teso soltanto all’appagamento di una tensione mentale e spirituale che trova nel sociale la sua
prima realizzazione”. Arte e storia della Farmacia (pres. Prof. François LEDERMANN, Presid. International Society History
Pharmacy; Prof. Antonio CAROSELLA, Critico letterario; 2 ediz., pp. 250; 2006): Ledermann “favolosa raccolta riccamente
illustrata di dati e di fatti sul passato della professione dai primi tempi fino ad oggi. Questo vasto affresco dell’Autore è
accompagnato da una moltitudine di informazioni pratiche che interessano i molti appassionati di storia della farmacia. Ma, nel
contempo, il Dr. Villano efficacemente si indirizza pure all’ampio pubblico dei farmacisti dischiudendo loro una larga via che porta
verso la conoscenza storica e culturale della farmacia”. Carosella: “l’autore offre un’ulteriore prova della sua inesausta curiosità e
del suo impegno professionale con il presente lavoro, frutto, insieme, di accurate ricerche e di passione intellettuale. Era ben nota
la sua serietà di ricercatore attento e diligente attraverso altre testimonianze della sua operosità volta a scrutare con acume e a
largo raggio la realtà del nostro tempo (penso soprattutto a Verso la Società globale dell’Informazione del 1996); ora quella stessa
serietà si ravviva di passione e di umana partecipazione nel ricercare le forme che la sua professione ha assunto nel corso dei
secoli (…). La storia della farmacia, infatti, è sentita e presentata come lotta che l’umanità ha combattuto contro il male fisico. (…)
Ampia e soddisfacente l’utilità della fatica compiuta dal Villano nell’offrire la visione delle numerose testimonianze. Perciò siamo
grati all’Autore”. Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum. Storia, spiritualità e sovranità del SMOM (patrocinio Asas-Mi.BAC;
pres. Prof. Mons. Raffaele FERRIERO, Penitenziere Duomo Napoli: 4 ed., pp. 390; 2007): “una importante pubblicazione che fa
grande onore all’Autore perché impreziosisce la storia del Sovrano Ordine, aggiungendo particolari conoscenze che si affermano
come nuove ricerche storiche e tutte di grande rilievo” (Card. Fiorenzo ANGELINI, Presid. Em. Pastorale Operatori Sanitari). La
cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica (patrocinio Asas-Mi.BAC; pres. Gr. Uff. Prof. Giulio
TARRO, Candidato Nobel per Medicina; 3 ed., pp. 398; 2008): “opera che riempire un vuoto nella trattazione italiana in un campo
sempre più seguito e, senza dubbio, di grandi prospettive; (…) l’autore, già foriero di contributi originali, fornisce agli studiosi di
scienze farmaceutiche e farmacologia una serie di preziose informazioni e riflessioni. È, perciò, altamente meritoria quest’opera di
sviscerare per un folto stuolo di lettori e studiosi della materia (…)”. Card. Card. Fiorenzo ANGELINI, Presid Em. Pastorale
Operatori Sanitari - Santa Sede: “(…) nell’opera l’autore dà prova di voler portare avanti con coraggio l’azione cristiana o di
sostanziale apostolato laico. Si apprezza nel libro una visione della humanitas che, mentre è sensibile alle istanze di una società in
continua e vorticosa trasformazione, sa fare nel contempo tesoro del patrimonio ereditato dal passato. (…)”. Cav. Gr. Croce On.
Dr. Giacomo LEOPARDI, Presid. Federaz. Ordini Farmacisti Italiani: “Caro Villano (…) ho metaforicamente attraversato la cruna
del Tuo ago, trovando riflessioni, considerazioni e materiali che hanno illuminato di senso e prospettive altre e alte la professione
farmaceutica. Che, una volta di più, Ti è riconoscente per il Tuo sforzo continuo e concreto finalizzato ad accrescerne contenuti e
profondità, in una visione che - correttamente - si preoccupa di andare ben oltre quegli aspetti purtroppo più immediatamente e
banalmente percepibili”. Thesaurus Pharmacologicus (patrocini: Acc. Tiberina, Asas-Mi.BAC, Nobile Collegio Chim. F.co,
Aerec; presentaz. Dr. Andrea MANDELLI, Presid. Federaz. Ordini Farmacisti Italiani; 2 ed., pp. 116; 2009): “redatto con la tenacia
del ricercatore, il gusto del bibliofilo e la mano sicura del farmacista. Con il merito della divulgazione delle origini della
farmacologia, un merito da poco, in un’epoca che tende ad appiattire le discipline scientifiche in una sorta di eterno presente,
nascondendone il faticoso divenire nell’arco dei secoli. In questo senso, il Thesaurus si inscrive nella giovane tradizione della
storia del sapere scientifico, uno dei filoni più interessanti e fecondi della ricerca storica contemporanea”. Il tempo scolpito nel
silenzio dell’eternità (Alto patrocinio: Ministero B.A.C.; patrocini: Acc. Tiberina, Asas-Mi.BAC, Nobile Collegio Chim. F.co,
Aerec, Univ. Ruggero II-Florida, J. Monnet Univ. Europenne, Univ. Telem. Pegaso, Norman Academy Inc.; presentaz.: Gr. Uff.
Prof. Giulio TARRO, Candidato Nobel per Medicina e Presid. C.ne Internazionale UNESCO Biotecnologie; Balì Gran Croce di
Giustizia Fra’ Franz von LOBSTEIN, Gran Priore S.M. Ordine di Malta di Roma e Storico; Prof. Antonio CAROSELLA, Past
International Director Rotary International e Critico letterario; 6 rist., pp. 132; 2010); Carosella: “si affronta l’arduo compito di
accostare gli ambiti disciplinari e scientifici tradizionalmente differenziati sia nell’interna strutturazione che nelle finalità
conoscitive, la Storia e l’Informatica, il cui scopo dell’accostamento è di ordine pratico-operativo, senza compromettere
l’autonomia di entrambe le discipline e senza intaccarne gli statuti né alterarne le interne logiche, disponendo le potenzialità
dell’una (informatica) al servizio dell’altra (storia) per dilatarne e potenziarne l’ampiezza degli orizzonti conoscitivi e per
accrescerne la carica pedagogica”. Mons. Fra’ Giovanni SCARABELLI, Protonotario Apostolico, Cappellano Conventuale Gran
Croce Professo del S.M. Ordine di Malta e Storico: “Saggio di filosofia della storia dal titolo bellissimo e dalle profonde, coerenti e
ben articolate riflessioni”. Attività farmaceutiche nel Regno di Napoli (pres.: Dr. Antonio CORVI, Presid. Accad. Ital. Storia
Farmacia, 2 ed., pp. 112; 2010): “Il saggio rappresenta un notevole sforzo di sintesi per una storia esaustiva della farmacia nel più
antico Regno italiano in cui l’autore non dimentica neanche i primordi di una civiltà mediterranea che ha, poi, visto nascere in
Campania la straordinaria Scuola Salernitana (…)”. Logos e teofania nel tempo digitale (patrocini: Acc. Tiberina e Aerec; pres..:
Mons. Tomasz TRAFNY, Presid. Dipart. Scienza e Fede del Pontificio Consiglio Cultura e Direttore esecutivo Progetto STOQ
(Science, Theology and Ontological Quest) per sviluppo dialogo fra scienza, filosofia e teologia con le Università Pontificie; 2 ed.,
pp. 286; 2012): “una non facile sfida di Villano nella ricerca dei punti fermi che ci permettono di orientarci con sicurezza e
ritrovare la strada per un cammino sereno a partire dall’antica categoria del Logos (…) e un’audacia dell’autore anche nell’aver
scelto una categoria che, essendo cruciale per la Bibbia, può costituire un riferimento universale per chi, pur non condividendo la
stessa eredità di fede, desidera la comprensione della realtà, cioè cerca la verità e vuole seguirla. (…) Un aspetto importante di
questo libro è l’attenzione riservata al presente. Il tempo digitale, indicato come una componente essenziale della riflessione. (…)
La risposta di Villano è audace e serena. L’autore non è intimorito dal tempo virtuale, che penetrando nella cultura ne condiziona
le basi cambiandole e, non di rado, sconvolgendole. (…) In un contesto socio-culturale in cui gradualmente vengono meno le
certezze, e con esse anche la speranza, il tentativo di restituire fiducia offerto da Villano incoraggia e apre insperati laboratori di
ricerca”. Aspetti religiosi e dimensione ecclesiale del S.M. Ordine di Malta (pp. 302; 2013). Musei di farmacia: eco del passato
per un riscatto futuro (pres.: Prof. François LEDERMANN, Direttore Biblioteca Svizzera; 2 ed., pp. 166; 2015): “(…) Lo studio
del passato farmaceutico ha un grande bisogno di rinnovarsi, di adattarsi all’evoluzione delle science storiche avvenuta da alcuni
Raimondo Villano
27
decenni, come rileva il libro di Raimondo Villano nell’analizzare le basi teoretiche della storiografia delle scienze, citando anche il
filosofo britannico Karl Popper. È una disamina valida ed utile perché solo l’introduzione di concetti, di una storia concettuale,
come la voleva già lo storico francese Paul Veyne negli anni Settanta, renderà possibile superare un discorso ed una metodologia
troppo vincolati alla storia della prima parte del XX secolo e, dunque, consentire alla storia della farmacia di essere
autenticamente e significativamente al servizio della professione. Per salvarsi in futuro il farmacista avrà bisogno di strumenti
intellettuali, spirituali e morali che la storia può fornire, come chiede l’autore di questo libro. Ciò vale anche per lo studio degli
oggetti e per la museologia. Noi storici della farmacia dobbiamo superare la semplice attività di descrizione e considerare i
testimoni materiali del passato farmaceutico come segni semiologi, come significanti della lunga storia della farmacia. È quanto
con successo prova a fare Raimondo Villano”. Fotografie: ca 200 sue opere, selezionate per temi filosofici e creativi (pp. 424;
2015). Magistero ecclesiastico ai farmacisti da Pio XII a Benedetto XVI (patroc.: Nobile Collegio Chimico F.co; pres.: Sen.
Mariapia GARAVAGLIA, Presid. Istit. Sup. Studi Sanitari e già Ministro Sanità; Prof. Francesco D’AGOSTINO, Acc. Pontificio
pro Vita e Presid. Em. Comitato Naz.le Bioetica; p. Bernard ARDURA, Presid. Pontificio Comitato Scienze Storiche; 2 ed., pp. 198;
2019): “Gent.mo Professore, grazie per il libro. Sarà senza dubbio molto utile ai farmacisti ma anche a tutti quelli che si
interessano all’insegnamento della Chiesa. Complimenti per il bel lavoro. (…)”. (Card. Luis F. LADARIA, Prefetto Congregazione
dottrina Fede:). “Egregio Professore, caro Confratello, ho ricevuto il Suo recente libro (…) e La ringrazio infinitamente per il
gentile pensiero. È un dono molto gradito che sarà un piacere avere tra i libri della mia biblioteca. Nel congratularmi con Lei per
la Sua intensa attività di studioso (…)”. (SA Em.ma Fra’ Giacomo DALLA TORRE, Gran Maestro S.M. Ordine di Malta e Storico).
“L’etica dei farmacisti - Ci sono due modi per accostarsi a questo libro. Il primo è quello di sfruttarlo, per penetrare in un ambito
del magistero della Chiesa, quello specificamente rivolto ai farmacisti, di significativo rilievo, ma ancora poco conosciuto e
divulgato. Credo che Raimondo Villano sia stato il primo a raccogliere, in questo ambito, materiali importanti, sofisticati, ma non
di facile accessibilità. Li ha raccolti con estrema precisione ed attenzione, li ha ampiamente trascritti e citati e soprattutto li ha
sottoposti a commenti non solo intelligenti e rispettosi, ma soprattutto esegeticamente rigorosi e corretti. Villano guida il lettore ad
apprezzare come negli anni gli interventi magisteriali si arricchiscono, si precisano, acquistano valenze nuove, anche
linguisticamente, e soprattutto entrano in un contatto sempre più stretto con la realtà della modernità, con le grandi questioni
dottrinali e pratiche che siamo ormai avvezzi a ricomprendere sotto la denominazione complessiva (e forse non del tutto corretta) di
Bioetica. Il senso ultimo della sua fatica viene quasi subito colto dal lettore di buona volontà: da Papa a Papa, da Pio XII a Papa
Giovanni, da Paolo VI a Giovanni Paolo II, fino a Benedetto XVI l’impegno dottrinale e pastorale della Chiesa si fa sempre più
evidente, sempre più teoreticamente calibrato, sempre più immerso in un orizzonte di complessità davvero inquietante. Quella di
Villano non è una cronaca e meno che mai una generica esaltazione della Chiesa docente: è un’occasione per ribadire una verità
che molti oggi vorrebbero mettere in un angolo per meglio marginalizzarla. Una verità che si traduce in una provocazione: gli
insegnamenti della Chiesa, in ogni ambito (e per ciò che qui rileva, nell’ambito bioetico), non solo fanno parte costitutiva della
storia, ma la orientano, la indirizzano e (arriverei a dire, esasperando un poco il mio discorso) le fanno violenza, le impongono
cioè di tematizzare ciò che altrimenti verrebbe escluso da qualsivoglia riflessione di etica pubblica. Villano ha saputo cogliere
questo punto e dobbiamo essergliene grati. C’è però anche un altro modo per trarre profitto dalla lettura di questo libro. Da esso
infatti emerge il grande, e per molti forse inaspettato, rilievo del farmaco come vero e proprio problema bioetico. (…) Il tema
dell’obiezione di coscienza dei farmacisti, che è andato lentamente crescendo in questi ultimi decenni, è solo uno tra i tanti temi che
rivelano non solo la complessità, ma soprattutto la nobiltà di questa professione. È un tema tuttora tragicamente aperto e
controverso: chi vorrà leggere con attenzione quanto il Magistero pontificio si sia impegnato in tal senso e con quanta intelligenza
critica, non potrà che essere ulteriormente grato a Raimondo Villano per il lavoro da lui fatto e che ha messo a nostra
disposizione” (Prof. D’AGOSTINO). “Chiarissimo Professore, mi congratulo con Lei per questa originale e benvenuta raccolta
dell’insegnamento pontificio, con il quale i Papi intervengono come avvocati della persona umana e, a nome della Chiesa, ‘Experte
en humanité’, secondo la bella espressione di San Paolo VI alla tribuna delle Nazioni Unite. Nel corso dei pontificati di San
Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, si sono moltiplicate le norme legislative allo scopo di facilitare comportamenti estranei alla
legge naturale; per questo motivo, i Papi contemporanei hanno avvertito il dovere di offrire un insegnamento destinato ad
illuminare il discernimento dei fedeli e in particolare quello delle persone professionalmente impegnate nel campo della bioetica.
Con rinnovati complimenti” (p. ARDURA). Tra i MULTIMEDIA: Cenni di arte e storia della farmacia (patrocini: AISF e
Rotary; pres.: Dr. Antonio CORVI, Presid. Accad. Ital. Storia Farmacia; 3 ed., pp. 1.248; 2002); Influenza A/H1N1 (patrocinio:
UNESCO, Parigi; pres.: Gr. Uff. Prof. Giulio TARRO, Virologo Candidato Nobel per Medicina; pp. 104; 2009): “Ulteriore
contributo sull’influenza che si distingue perché sono evidenziati gli aspetti strategici di una malattia, riportandone una ricca
analisi raccolta personalmente e fornendo le nozioni virologiche aggiornate con gli ultimi studi. In particolare, l’Autore tocca i
molteplici problemi interpretativi di ordine clinico ed epidemiologico della già lunga storia evolutiva di questa giovane malattia;
approfondisce con chiara competenza i punti di maggiore interesse del rebus-influenza, e cioè le caratteristiche strutturali del virus
A/H1N1. L’inconsueta trattazione binaria dell’influenza sotto il profilo sia virologico che istituzionale preventivo, rende questo
lavoro assolutamente originale per l’ampio bagaglio di informazione che offre, nonché prezioso strumento di consultazione.
L’Autore è anche elogiato perché è riuscito a pubblicare con particolare dovizia di dettagli un’opera che senz’altro si distingue tra
tanti lavori della letteratura mondiale su questa gettonata malattia attuale”. Syntagma (pp. 450; 2020): sequenza di foto dai
contenuti poetici, morali e filosofici che inducono a riflettere sullo statuto ontologico delle immagini e sul modo in cui esse entrano
in relazione con realtà e razionalità linguistica. Seguendo l’indole narrativa di un linguaggio a tratti esplicito o intuitivo o simbolico,
si lascia percepire un battito di ‘cuore iconografico’. In vari momenti le foto evocano narrazioni di vita quotidiana e si è coinvolti da
un pathos dal senso dolente, drammatico, sacrale, la cui forza accompagna lo sguardo sulle immagini, catturate girovagando e
scrutando per conoscere e comprendere, in continui toccanti e irripetibili incontri con l’altro e l’altrove. Dunque, lo sforzo
complessivo è teso ad un uso della fotocamera soprattutto come strumento di mediazione emotiva e concettuale con la società.
“Ho imparato così tanto da voi, Uomini… Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna,
senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata” (Gabriel Garcia Marquez)
Gabriel Garcia Marquez
Thesaurus pharmacologicus
28
Lo storico racconta le cose accadute,
il potere quelle che potrebbero accadere (…)
la poesia ha a che fare con le verità generali,
la storia con eventi specifici.
Aristotele, Poetica
Il passato è indistruttibile,
anche perché gli avvenimenti storici
sono parte della trama delle nostre vite.
Erich G. Hobsbawn, Il secolo breve

More Related Content

What's hot

Villano - THESAURUS. Di taluni sistemi, rimedi, ricette e cure di inizio XX s...
Villano - THESAURUS. Di taluni sistemi, rimedi, ricette e cure di inizio XX s...Villano - THESAURUS. Di taluni sistemi, rimedi, ricette e cure di inizio XX s...
Villano - THESAURUS. Di taluni sistemi, rimedi, ricette e cure di inizio XX s...
Raimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmeticheR. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
Villano International Business Team
 
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS.ANTICHE RICETTE (P.TE 2 )
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS.ANTICHE  RICETTE  (P.TE  2 )R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS.ANTICHE  RICETTE  (P.TE  2 )
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS.ANTICHE RICETTE (P.TE 2 )
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Antiche ricette 1
R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Antiche ricette 1R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Antiche ricette 1
R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Antiche ricette 1
Raimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
Villano International Business Team
 
R. Villano - MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALI
R. Villano - MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALIR. Villano - MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALI
R. Villano - MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALI
Raimondo Villano
 
R. Villano - Curiosita’ e satira farmaceutiche
R. Villano - Curiosita’ e satira farmaceuticheR. Villano - Curiosita’ e satira farmaceutiche
R. Villano - Curiosita’ e satira farmaceutiche
Raimondo Villano
 
- R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Thesaurus
- R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Thesaurus- R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Thesaurus
- R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Thesaurus
Raimondo Villano
 

What's hot (9)

Villano - THESAURUS. Di taluni sistemi, rimedi, ricette e cure di inizio XX s...
Villano - THESAURUS. Di taluni sistemi, rimedi, ricette e cure di inizio XX s...Villano - THESAURUS. Di taluni sistemi, rimedi, ricette e cure di inizio XX s...
Villano - THESAURUS. Di taluni sistemi, rimedi, ricette e cure di inizio XX s...
 
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmeticheR. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
 
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS.ANTICHE RICETTE (P.TE 2 )
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS.ANTICHE  RICETTE  (P.TE  2 )R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS.ANTICHE  RICETTE  (P.TE  2 )
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS.ANTICHE RICETTE (P.TE 2 )
 
R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Antiche ricette 1
R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Antiche ricette 1R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Antiche ricette 1
R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Antiche ricette 1
 
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
 
R. Villano - MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALI
R. Villano - MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALIR. Villano - MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALI
R. Villano - MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALI
 
R. Villano - Curiosita’ e satira farmaceutiche
R. Villano - Curiosita’ e satira farmaceuticheR. Villano - Curiosita’ e satira farmaceutiche
R. Villano - Curiosita’ e satira farmaceutiche
 
- R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Thesaurus
- R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Thesaurus- R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Thesaurus
- R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Thesaurus
 
Pdf stanza del_sale
Pdf stanza del_salePdf stanza del_sale
Pdf stanza del_sale
 

Similar to R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio

R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Thesaurus pharmacologicus: antiche ricette p. 3
  Raimondo Villano - Thesaurus pharmacologicus: antiche ricette p. 3  Raimondo Villano - Thesaurus pharmacologicus: antiche ricette p. 3
Raimondo Villano - Thesaurus pharmacologicus: antiche ricette p. 3
Raimondo Villano
 
R. Villano - thesaurus antiche ricette 5
  R. Villano - thesaurus antiche ricette 5  R. Villano - thesaurus antiche ricette 5
R. Villano - thesaurus antiche ricette 5
Raimondo Villano
 
R Villano - Libro Thesaurus antiche ricette parte 2
  R Villano - Libro Thesaurus antiche ricette parte 2  R Villano - Libro Thesaurus antiche ricette parte 2
R Villano - Libro Thesaurus antiche ricette parte 2
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 7)
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 7)  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 7)
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 7)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 9)
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 9)  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 9)
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 9)
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus
Raimondo Villano - Thesaurus PharmacologicusRaimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus
Villano International Business Team
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (6)
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (6)  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (6)
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (6)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali
  R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali  R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali
R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus: antiche ricette p.te 8
  R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus: antiche ricette p.te 8  R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus: antiche ricette p.te 8
R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus: antiche ricette p.te 8
Raimondo Villano
 
R. Villano - La grande peste del '300
R. Villano - La grande peste del '300R. Villano - La grande peste del '300
R. Villano - La grande peste del '300
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...
  Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...  Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
  R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi  R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali
  R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali  R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali
Raimondo Villano
 
Lezione v omeopatia
Lezione v omeopatiaLezione v omeopatia
Lezione v omeopatialab13unisa
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
Raimondo Villano
 
R. Villano - Antiche ricette parte11
  R. Villano - Antiche ricette parte11  R. Villano - Antiche ricette parte11
R. Villano - Antiche ricette parte11
Raimondo Villano
 
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3
Raimondo Villano
 
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3
Raimondo Villano
 
L'affascinante merce - The fascinating merchandise
L'affascinante merce - The fascinating merchandiseL'affascinante merce - The fascinating merchandise
L'affascinante merce - The fascinating merchandise
Bartolomeo Scalzi
 

Similar to R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio (20)

R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
 
Raimondo Villano - Thesaurus pharmacologicus: antiche ricette p. 3
  Raimondo Villano - Thesaurus pharmacologicus: antiche ricette p. 3  Raimondo Villano - Thesaurus pharmacologicus: antiche ricette p. 3
Raimondo Villano - Thesaurus pharmacologicus: antiche ricette p. 3
 
R. Villano - thesaurus antiche ricette 5
  R. Villano - thesaurus antiche ricette 5  R. Villano - thesaurus antiche ricette 5
R. Villano - thesaurus antiche ricette 5
 
R Villano - Libro Thesaurus antiche ricette parte 2
  R Villano - Libro Thesaurus antiche ricette parte 2  R Villano - Libro Thesaurus antiche ricette parte 2
R Villano - Libro Thesaurus antiche ricette parte 2
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 7)
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 7)  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 7)
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 7)
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 9)
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 9)  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 9)
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (p.te 9)
 
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus
Raimondo Villano - Thesaurus PharmacologicusRaimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (6)
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (6)  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (6)
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette (6)
 
R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali
  R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali  R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali
R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali
 
R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus: antiche ricette p.te 8
  R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus: antiche ricette p.te 8  R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus: antiche ricette p.te 8
R. Villano - Thesaurus Pharmacologicus: antiche ricette p.te 8
 
R. Villano - La grande peste del '300
R. Villano - La grande peste del '300R. Villano - La grande peste del '300
R. Villano - La grande peste del '300
 
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...
  Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...  Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...
 
R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
  R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi  R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali
  R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali  R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali
 
Lezione v omeopatia
Lezione v omeopatiaLezione v omeopatia
Lezione v omeopatia
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
 
R. Villano - Antiche ricette parte11
  R. Villano - Antiche ricette parte11  R. Villano - Antiche ricette parte11
R. Villano - Antiche ricette parte11
 
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3
 
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3
 
L'affascinante merce - The fascinating merchandise
L'affascinante merce - The fascinating merchandiseL'affascinante merce - The fascinating merchandise
L'affascinante merce - The fascinating merchandise
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Raimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
Raimondo Villano
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
Raimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
Raimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Raimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Raimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Raimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
Raimondo Villano
 
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliR. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegneR. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
Raimondo Villano
 
R. Villano - Uomo, malattia, cura: preambolo
R. Villano -  Uomo, malattia, cura: preamboloR. Villano -  Uomo, malattia, cura: preambolo
R. Villano - Uomo, malattia, cura: preambolo
Raimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliR. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
 
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegneR. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
 
R. Villano - Uomo, malattia, cura: preambolo
R. Villano -  Uomo, malattia, cura: preamboloR. Villano -  Uomo, malattia, cura: preambolo
R. Villano - Uomo, malattia, cura: preambolo
 

R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio

  • 1. Raimondo Villano 1 Raimondo Villano THESAURUS PHARMACOLOGICUS MEDICAMENTI, RIMEDI, SEGRETI E PRATICHE SPEZIALI ANTICHE RICETTE E ANTICHI RIMEDI Tecniche di laboratorio Distillazione - Produzione di acidi forti - Acqua Forte che solve l’Oro - Distillazione per ascenso, per descenso e per filtro Distillazione al sole - Fermentazione “Nei ... (Secreti) si contengono i rimedi che si possono usare in tutte le infermità che vengono all’uomo, cominciando da’ capelli, fino alle piante dei piedi” .... “et questo libro per l’utilità sua si chiama VIENI MECO”. Piero Bairo da Torino (già medico di Carlo II duca di Savoia) in Secreti medicinali, Venezia, 1561
  • 3. Raimondo Villano 3 Copia n. __________________ L’autore _________________________ © Copyright Raimondo Villano. Raimondo Villano TTThhheeesssaaauuurrruuusss PPPhhhaaarrrmmmaaacccooolllooogggiiicccuuusss mmmeeedddiiicccaaammmeeennntttiii,,, rrriiimmmeeedddiii,,, ssseeegggrrreeetttiii,,, ssstttrrruuummmeeennntttiii eee ppprrraaatttiiiccchhheee ssspppeeezzziiiaaallliii CHIRON FOUND. Sotto l’Alto Patrocinio di: Pontificia Accademia Tiberina Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali Presentazione a cura di:
  • 4. Thesaurus pharmacologicus 4 © Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano. Copyright: © 2009 Villano. Questo è un capitolo open-access, che ne consente utilizzo, distribuzione e riproduzione su qualsiasi supporto esclusivamente per fini non commerciali, a condizione di riportare sempre autore e citazione originale. Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano. Redazione: farmavillano@libero.it. Advisor executive: Francesco Villano. Edizioni Chiron Foundation - Praxys dpt. © 2015 Fondazione Chiron. Website: www.raimondovillano.com (no-profit); Segreteria: chironfound@gmail.com. Vendite: chironeditore@gmail.com; Catalogo: www.raimondovillano.com (business). Prima edizione giugno 2009. Finito di scrivere il venticinque maggio 2009. Serie numerata. Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da ritenersi contraffatto. Serie numerata e limitata. Questo volume senza il tagliando di prova d’acquisto è da considerarsi gratuito mentre privo di numero di serie e firma dell’autore è da ritenersi contraffatto. ISBN 978-88-904235-05
  • 5. Raimondo Villano 5 Con il Patrocinio di: Accademia Italiana di Storia dell’Arte Sanitaria Con la presentazione di: Andrea Mandelli Presidente Federazione Ordini Farmacisti Italiani ACCADEMIA TIBERINA Istituto di Cultura Universitaria e di Studi Superiori
  • 6. Thesaurus pharmacologicus 6 INDICE Presentazione 13 Antiche ricette ed antichi rimedi Rimedio biblico contro la cecità dal Libro di Tobia 17 Ricetta contraccettiva dal “Papiro di Ebers” 17 Ricetta per diagnosi di gravidanza dal “Papiro di Berlino” 17 Kohl egizio 18 Amaroco di Coo 18 Dentifricio 18 Pillole Tribus 18 Pillole Tribus “riformate” 19 Ricette cosmetiche di Ovidio per il viso 19 Mal di testa, dovuto al Calore, soprattutto del Sole 20 Dolore generato dagli squilibri che si formano nella testa 20 Mal di testa dovuto alla Freddezza 20 Mal di testa dovuto a Vapori 21 Mal di testa dovuto alla Crudità di stomaco 21 Cura della forfora 21 Affezioni della gola 21 Affezioni delle vie respiratorie 22 Affezioni gastriche 22 Medicamenti per i capelli e per le affezioni della pelle della sommità del capo 23 Muscerda anti caduta dei capelli 23 Tonico rassodante per il seno 23 Maschera rassodante per il seno 24 Bevanda afrodisiaca 24 Pillola della virilità 24 Ricetta per la ricrescita dei capelli 24 Rimedi cosmetici di Plinio il Vecchio 24 Rimedi afrodisiaci di Plinio il Vecchio 25 Elettuario di lauro 25 Infuso di guaiaco (o Legno Santo) 25 Emplo crusta panis 25 Grasso di tasso 25 Hiera composita 26 Mitridatum antidoton 26
  • 7. Raimondo Villano 7 Medicamenti romani 26 Ricetta romana contro l’alopecia 27 Ricetta romana lenitiva e cicatrizzante 27 Ricetta romana dello stomatice 27 Medicamento contro le affezioni dell’utero o la dissenteria 27 Medicamento per rianimare 28 Medicamento per la congiuntivite 28 Ricetta romana di essenza di mandorle amare 28 Colliri romani 28 Maschera di bellezza Poppeana pingua 28 Impiego di semplici per medicamenti 29 Impiego di semplici per cosmesi 30 Orvietano 31 Pillole angeliche di Mantova 31 Grasso dell’impiccato 32 Bezoar o calcolo prezioso 32 Pastiglie di terre sigillate 32 Spugna soporifera 33 Pozione afrodisiaca araba di acido formico 33 Rimedio alchemico al decadimento regolativo della salute 33 Ricetta alchemica antivecchiaia “delle 5 acque” 34 Raditura di corna di cervo 35 Ricette della Scuola Salernitana 35 Ricetta per calcolosi 36 Ricetta per depilazioni 36 Ricetta antidolorifica ed anticalcolosi 36 Usi clinici dell’urina 36 Uso terapeutico dello sterco 37 Epitima cordialia 37 Clistere antisciatico 37 Clisteri curativi per donne di Madame Fouquet 37 Clisteri del Redi 38 Clisteri di oppio 38 Clisteri di Paré 39 Clisteri di tabacco 39 Clisteri di urina del Sartorio 39 Clisteri nutritivi 39 Enema nutriens 40 Lavativo di Schroeder 40 Rimedio per emorroidi 40 Rimedi cosmetici per la pelle 40
  • 8. Thesaurus pharmacologicus 8 Rimedi e cure contro la peste 41 Impieghi terapeutici delle feci umane 41 Clistere per poveri 41 Ricetta di Malpighi per malato di tisi polmonare 42 Inalazione di fumi di escrementi 42 Segreti cosmetici 42 Tamarindo 44 Teriaca 44 Balsamo della Mummia 47 Bevanda di ossa umane 47 Clisteri per bloccare le perdite di sangue delle donne 48 Clisteri per eliminare la melanconia delle donne 48 Olio di Cera d’api 48 Olio di Miele 49 Olio di Zucchero 49 Olio di Cranio umano 50 Zenexton di Paracelso 50 Anti calcolosi renale di Vallisnieri 50 Anti asma di Vallisnieri 50 Pozione Divina del Palmerio 51 Unguento per Scottature del Mynsicht 51 Clistere vermifugo 51 Elixir purgativo di Mr. Le Roy 51 Magistero di Coralli rossi 51 Pediluvio antigelonico del Sennerto 52 Antiasmatico del Sennerto 52 Opobalsamo di Cantiano 52 Polveri antigottose delle Benedettine di Pistoia 53 Grains de Santé del dott. Franck 53 Vino Medicamentoso Antiartritico 53 Spirito Balsamico Fioravanti 53 Coca-Cola 54 Applicazioni afrodisiache dell’energia elettrica 54 Sangue 54 Unguento Egiziaco di Mesué 55 Esempio di prodotti di origine animale che lo speziale deve avere nella sua farmacia 55 Delle droghe minerali usate dai Greci e dai Romani 56 Droghe e semplici degli Arabi 56
  • 9. Raimondo Villano 9 Terapie con pietre e materiali preziosi 57 Pomata callifuga 59 Massa di pillole antigottose 59 Liquore odontalgico 59 Acqua sbianca denti e anti scorbuto 59 Colluttorio per morbi discrasiatici devastatori e deturpanti della pelle e delle mucose 60 Unguento per morbi discrasiatici devastatori e deturpanti della pelle e delle mucose 60 Olio per rinforzare i bulbi dei capelli 60 Olio “Misolueceltico” 60 Polveri di Salamina 60 Sistemi curativi con ossigeno 61 Bagno di ossigeno Ozet di Sarason 62 Ricetta per gonfiezza delle gengive 62 Rimedi antianginosi 62 Rimedi antinevralgici 63 Cura ricostituente con iniezioni ferro-arsenicali-stricniche 63 Rimedi contro il raffreddore ostinato 63 Trattamento antidiabetico 63 Pasta antipsoriatica di Lassar 63 Collodio Salicilico (Unna) 64 Antiangina di Vaquez 64 Antinevralgico dentario Martinet 64 Antinevralgico dentario Ferrannini 64 Antireumatico Arcangeli 65 Antireumatico Martinet 65 Pozione di Todd 65 Antiche pratiche e forme speziali Pratiche speziali 67 Di talune spedizioni di ricette 68 Forme speziali 68 Conservazione dei medicamenti 70 Tempi di conservazione dei semplici 70 Tempi di conservazione di soluzioni semplici 70 Tempi di conservazione di semplici e composti vari 71 Modalità particolari di conservazione 73 Modalità particolari di preparazione 73 Saggi di spezieria 75 Dosaggi di spezieria 75
  • 10. Thesaurus pharmacologicus 10 Effetti medicamentosi 76 Modalità particolari di impieghi terapeutici 77 Strumenti e tecniche di laboratorio - Tecniche di Laboratorio Distillazione 79 Produzione di acidi forti 80 Acqua Forte che solve l’Oro 80 Distillazione (da G.B. Della Porta) 80 Distillazione al sole 81 Fermentazione 82 Riscaldamento e misurazione della temperatura 83 I gradi del Fuoco 84 Bagno Maria, o Marino, e Vaporoso 84 Digestione 85 Ulteriori informazioni 85 - Strumenti di Laboratorio 86 Bilance, pesi e misure La bilancia 93 Pesi e misure 94 Mortai 99 Annotazioni Aforismi e curiosità 103 Satira 108 Proverbi e aneddoti 108 Dialoghi burleschi 110 Elegia di Andromaco il Vecchio sopra la Teriaca 111
  • 12. Thesaurus pharmacologicus 12 Presentazione La storia della cura, della medicina risale altrettanto indietro della storia stessa dell’uomo. Ripercorrere questa catena di eventi, significa senz’altro valutare i progressi che la scienza modernamente intesa ha fatto registrare, ma anche cogliere con sorpresa e commozione quanto di positivo, di efficace, aveva saputo trovare ciò che scienza non era ancora ma sicuramente non era più magia o superstizione. Basti pensare a quante delle erbe officinali largamente impiegate nei secoli scorsi hanno poi trovato la loro sistemazione nel corpo della farmacologia moderna, ma non soltanto di questo si tratta. È facile reperire, anche prima di Galileo, i segni di quell’osservazione attenta del fenomeno che ancora oggi è alla base di tutto l’agire della medicina e con essa della farmacologia. Tutto questo ben descrive il risultato della lettura del Thesaurus Pharmacologicus redatto dal Collega Raimondo Villano con la tenacia del ricercatore, il gusto del bibliofilo e, naturalmente, la mano sicura del farmacista. Molte delle ricette, prescrizioni e spiegazioni riportate dal Thesaurus sarebbero rimaste relegate all’ambito iperspecialistico e nelle pagine di codici difficilmente consultabili dal profano della ricerca storica se non vi fosse stata la dedizione di Raimondo Villano alla divulgazione delle origini della farmacologia. Non è un merito da poco, in un’epoca come la nostra che tende ad appiattire le discipline scientifiche in una sorta di eterno presente, nascondendone il faticoso divenire nell’arco dei secoli. In questo senso, il Thesaurus Pharmacologicus si inscrive nella giovane tradizione della storia del sapere scientifico, uno dei filoni più interessanti e fecondi della ricerca storica contemporanea. Andrea Mandelli Presidente Federazione Ordini dei Farmacisti Italiani
  • 13. Raimondo Villano 13 Tecniche di laboratorio Distillazione La distillazione è generalmente attribuita alla civiltà araba benchè fosse già conosciuta nell’antichissima civiltà del Pakistan dove è stato recentemente rintracciato un distillatore rudimentale che risale al 3000 a.C.(51) Tuttavia, è fuor di dubbio che l’Occidente cristiano nel periodo rinascimentale abbia conosciuto tale metodo attraverso i contatti con il mondo islamico. Nell’antichità, inoltre, si è spesso distillato di tutto con l’intento o con l’illusione di estrarre con sempre maggiore efficacia dalle sostanze medicamentose virtù o potenza per usi terapeutici. Al fondo ideologico dell’arte della distillazione è insita la convinzione che una materia medicamentosa possegga una natura sovrasensibile che ne governa l’attività; tale convinzione affonda le radici in idee e principi di origine alessandrina prima e neoplatonica rinascimentale poi in cui con i processi chimici elaborati si isola e si seleziona la virtù-idea dalla matrice materiale e la si rende disponibile nuda, libera e incommensurabilmente potente.
  • 14. Thesaurus pharmacologicus 14 Produzione di acidi forti Grazie alla tecnica della distillazione di alcuni sali in presenza di altri si potevano ottenere vari tipi di acidi regolando opportunamente il fuoco. Si prendeva un solfato (meglio se di un metallo diverso dagli alcalini o alcalinoterrosi, particolarmente stabili al riscaldamento) come, per esempio, quelli di ferro o altri metalli che tendono più facilmente a decomporsi alle temperature basse; lo si mescolava, poi, ad un sale di un acido più volatile; ponendo la miscela in un alambicco di un materiale adatto (ceramica, vetro, metallo resistente a taluni acidi) e, portando a una temperatura superiore ai 300 °C, si formavano vapori dell’acido più volatile (ovviamente non si doveva raggiungere la temperatura di formazione dei vapori di acido solforico per evitare di ottenere vapori misti). Distillando a secco solfati con cloruri (soprattutto il comune sale marino), invece, si ottenevano vapori di acido cloridrico, non a caso denominato anche acido di sale. Mescolando, infine, solfati e salnitro si otteneva l’acido nitrico (anche questo molto concentrato).
  • 15. Raimondo Villano 15 Acqua Forte che solve l’Oro Domenico Adua(52) , Pratica de’ Spetiali, Libro Terzo;Venezia, 1674 “Salnitro, Allume di Rocca, di ciascuno tre libbre, Sale Amoniaco una libbra, metti a distillare in boccia ben lutata e accomodata sopra un fornelloa vento che si faccia fuoco di legne, col capello e recipiente assai grande, e nel principio dagli fuoco lento, dopo aumenta per gradi, per ventiquattro hore continue e sarà fatta”. Distillazione (Giovan Battista Della Porta, Della Magia Naturale, Napoli, 1587) Se la distillatione sia stata conosciuta dalla dotta antichità, oppure no non mi affaticherò di dimostrare, perché essi si servivano di altro esercizio di distillazione, quando bisogno n’avevano, che noi usiamo, come possiamo leggere appresso Dioscoride, dicendo: si cava dalla Pece un olio che si chiama olio di Pece, toltone la parte acquosa, che su questa galleggia, come il siero nel latte. Quando si cuoce, si cava con la lana pura, la quale si spande sopra l’esalazione sua; una volta che essa si è impregnata, si spreme in un recipiente e si può far questo mentre si fa bollire la Pece. Gebro, così la definisce: la distillatione è una elevatione di vapore quasi nel suo vaso. Ma noi la vera
  • 16. Thesaurus pharmacologicus 16 definizione ve la insegneremo in questo libro, a essa destinato. Deve la distillatione esser di tre modi: per ascenso, per descenso e per filtro. Ma io non posso dissimular la mia natura, comportar, che fra le specie della distillatione ci possa entrar il feltro. Diremo noi per ascenso, e per discenso, e per inchinazione, e anche una via di mezzo tra l’una e l’altra et è molto necessaria, poiché se una cosa è dura ad ascendere la prima volta, per imparar a a salir sù a poco a poco, s’inchina, e così elevando a poco a poco, mentre si fa sottile, atta a salire. Il modo di distillare è questo: prima s’habbi un vase di vetro ovvero di rame, per lo più a guisa di piramide, ovvero di pero, et habbi il ventre turgido e gonfio a guisa di zucca. Sopra il collo di questo s’accomoda un vaso fatto a modo di cappello, e così si chiama, che nel suo ventre riceve il collo del vaso prima descritto; nella parte inferiore di questo “cappello” si forma una sorta di canale, dal quale sporgerà un “becco”, questo “becco” entra in un altro vaso, il quale, poiché riceve l’acqua distillante nel suo ventre, si chiama “recipiente”. Si otturano tutte le commessure e gli spiragli con luto fatto di paglia, creta, e con pezze di tela, acciocché distillando materie vaporose e leggere, queste non se ne fuggano come il vento; posto poi il fuoco sotto il vaso, per forza del fuoco, le materie si dileguano in vapore rugiadoso, il
  • 17. Raimondo Villano 17 quale sale su incontrando la volta fredda del “cappello”, si gela nella sua superficie, addensato dal freddo, prima mostra certe goccioline e poi va scorrendo per la volta e la parete del “cappello”, quindi si unisce in gocce sempre più grandi e cominciano e gocciolare fuori, diviene liquido e per quel canale viene nel “becco” e da questo scorre nel recipiente. Ma il vaso et il recipiente si vogliono adattare secondo la materie delle cose da distillare, perché se si faranno cose vaporose e spiritose bisogna che i recipienti siano ampi e grandi, e le bocce larghe e basse, poiché per la forza del fuoco si sciolgono in vapore ed entrando nel recipiente, qui saranno stretti e costipati quanto è possibile; finché, come non possono più essere contenuti spezzano il vaso e lo fanno volare in mille pezzi, e fanno strepito come una gran bombarda e i pezzi volano di qua e di là, non senza gran pericolo per coloro che vi stanno presenti; così il vapore che si trova in stretti recipienti, si vendicherà dell’ingiuria del suo carcere. Ma se le cose saranno calde e sottili, ci sarà bisogno di un collo lungo e sottile, così le cose mezzane, richiedono vasi mezzani. Queste cose l’artefice industrioso, e quelle cose che la natura ci adombra, potrà imparare. All’animale iracondo e precipitoso nell’ira, come l’orso e il leone, l’ha fatto il corpo grosso e il collo breve, quasi che si voglia da un gran vaso del ventre mandar fuori la rabbia e l’ira. Le parti grasse giacciono volentieri, e
  • 18. Thesaurus pharmacologicus 18 salgono a poco a poco, come nel cervo, nello struzzo, nel cammello, e nel leopardo, che hanno il collo sottile e perciò sono piacevoli e animali di poco spirito, di poco corpo, e di colli lunghi, per camino stretto e lungo, gli spiriti sottili agevolmente possono passare e rinfrescarsi. Questo non è da lasciarsi a sapere. Distillazione al Sole Giovan Battista Della Porta, Della Magia Naturale, Napoli, 1587 Possiamo non solo col fuoco, ma con i raggi del Sole, col calore del fimo anchor distillare, ma distillando, la puzza del fimo infetta l’odor delle acque; il Sole cava fuori eccellentissimamente l’acqua, è adatto a molti rimedi, poiché la violenza del fuoco muta le virtù delle dette acque; li concentra qualità Calda e aderente, laonde l’acque distillate che devono servir per rimedij degli occhi,
  • 19. Raimondo Villano 19 le dovremo distillare al Sole, perché l’acque distillate al fuoco brusciano gli occhi, e col toccarli porgono dolore; invece quelle cavate al Sole sono piacevoli e dolcissime. Se ne raccoglie più acqua al Sole che al fuoco, perché mutate in vapore subito cala giù, non così al fuoco, che bisogna che ascendano per violenza del fuoco, et accostano ai lati del vaso, e di nuovo calano giù sopra le fecce una gran parte. Hanno ancora alcune altre doti le quali diremo ai loro luoghi. Oltre a ciò si risparmia molto, perché senza legne e carbone e l’assistenza dell’artefice si distilla, percioché ripieni i vasi delle cose, e esposti al Sole sei sciolto da ogni fatica. Per insegnar dunque la cosa con poche parole: faccisi un scanno di tre piedi di altezza, due di larghezza e altrettanto di lunghezza, che risponda alla quantità delle cose che si hanno da distillare, cioè se vorrai distillare gran quantità di robbe, lo farai più lungo, se poca, breve. Quella parte dello scanno che ha da stare incontro al Sole, sia chiusa da tavole, acciocché il Sole non riscaldi i recipienti e sforzi l’acqua di nuovo a salir sù. Nel mezzo della lunghezza della tavola si facciano buchi adatti ai colli che vi habbiano a entrare. E come il Sole uscirà da Gemini (perché di questa commodità non ce ne possiamo servir se non d’estate), poi poni lo scanno contro il Sole; la mattina innanzi all’uscita del Sole si colgano l’herbe e si ripuliscano della terra e di ogni altra sporchezza che vi fusse
  • 20. Thesaurus pharmacologicus 20 attaccata, come quelle che sono state calpestate da huomini e da animali, ò dè serpi, ò di urine e sterchi di altri animali, e di simili specie di sporchezze. Poi acciò non imbrattino l’acque distillate, e le faccino men che chiarissime, parte sbattendole, e parte nettandole con panni, e finalmente e politamente potrà farsi, si secchino un poco all’ombra, e dopo se ne riempiano grandissimi reci pienti, e si butti dentro una ballotta di corde di cembalo di ottone, molte insieme et inviluppate, che come entrano strette dentro, si vengono a dilatare, acciocché quando si rivoltino non f a c c i n o cader l’herbe di fuori, poi si introduce quel collo nel buco apparecchiato, e sotto vi si accomodano gli altri recipienti, e con pezze di Lino serrarai le giunture, che non respirino. Questi recipienti fate che nuotino in vasi a bocca larga aperti e pieni di acqua fredda, acciocchè con più prestezza si congelino i vapori in acqua. Come ogni cosa sarà in ordine, volgili ai raggi ferventi del Sole meridiano, che subito si trasmuteranno in vapori, e a goccia a goccia distilleranno nei vasi sottostanti. La sera, dopo caduto il Sole, toglili via e riempili di nuove herbe. L’herba Poligono, volgarmente chiamata “lingua Passerina”, rotta in pezzi e distillata, fa un’acqua assai giovevole all’infiammationi degli occhi et a molti altri morbi. Dall’Hiperico se ne cava un’acqua che manda via ogni spasmo, se colui che lo patisce
  • 21. Raimondo Villano 21 bagnerà il luogo, et per altre cose che sarebbe molto lungo à riferirle. Fermentazione G. Donzelli - Teatro Farmaceutico Dogmatico e Spagirico - Venezia, 1737 La fermentazione era largamente utilizzata per la preparazione di medicamenti contenenti alcool. Il processo di fermentazione serviva sia per ottenere un prodotto dal sapore particolare sia per chiarificarlo: durante la fermentazione, infatti, molte sostanze (ad esempio: le pectine, parte dei sali disciolti, le sostanze proteiche) precipitano. Tra le preparazioni di particolare importanza, vanno citati gli Spiriti ardenti: alcoolati aromatici ottenuti distillando o il prodotto della fermentazione della parte zuccherinadi sostanze aromatiche (fiori, frutti); se la parte zuccherina è sufficiente, come per molti frutti, basta a far produrre una quantità sufficiente di alcool; diversamente si ricorreva alla co-fermentazione ponendo insieme alla materia da far fermentare del materiale zuccherino aggiuntivo (ad esempio il miele). Generalmente erano usati come stomachici e per migliorare l’umore (cordiali) o per migliorare le prestazioni mentali (cefalici).
  • 22. Thesaurus pharmacologicus 22 “La Fermentazione è simile alla Putrefazione, e il suo effetto è una sobollizione e moto degli spiriti interni del mistro. Serve questa non solamente ai medicamenti, ma anche al Vino, anche al cibo: si fermenta il pane crudo, affinché acquisti la soavità del sapore e sia più utile per la Sanità. Similmente si fermenta il Vino, affinché si abbiano a separare le feccie e si risolva la Flemma. L’effetto della fermentazione è vario, perché a volte serve alla preparazione dei medicamenti, come nella Triaca e altri composti e altre volte alla separazione, e se ne servono i Chimici, per risolvere alcune parti meno utilizzabili; oppure in alcune preparazionicome quella del Tartaro fisso, dove mescolandosi l’Olio di Tartaro con lo Spirito di Cetriolo, si ha una gran fermentazione, per mezzo della quale si risolve gran parte dello spirito acido. Opera, infine, la Fermentazione chi vuole che si rendano separabili li spiriti dei misti e così è usata dal Quercetano per le Rose e per la Frutta, per separarne gli Spiriti ardenti”. _______________ (51) G. Costarelli, I cosmetici. Profumi e belletti fra moda, salute e consumi, Roma 1984. (52) Padre francescano, Capo Speziale dell’ArciOspedale del Santo Spirito in Roma per nomina di Papa Alessandro VII (1655-1667).
  • 23. Raimondo Villano 23 “Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore” (Albert Einstein) Raimondo Villano - Nato nel 1960 a Torre Ann.ta. Vive tra Roma e T.A.ta. La moglie è biologa, farmacista, assistente sociale e valente docente di ruolo di Scienze nei Licei Classico e Scientifico statali; il figlio 23enne è brillante matematico universitario dottore magistrale. Profilo: eclettico, creativo e incline all’approfondimento, di formazione umanistica e scientifica, da uomo curioso fatica a stare nel recinto della conoscenza a una sola dimensione; ha avuto vari Maestri eccezionali, rapporti di conoscenza e collaborazione con personaggi di grande valore (godendo sempre della loro stima e fiducia personale) e con suoi superiori esemplari per vita vissuta, carattere e professionalità. Ha notevole tensione ideale di alto profilo per i valori etico-morali, riscontrabile sia nell’incessante azione per portarli avanti e rappresentarli degnamente, e spesso con coraggio, in ambito professionale e sociale sia in molte attività a sostegno di enti. Impegnato dalla seconda metà degli anni ‘80 in importanti istituzioni per attività umanitaria, con inclinazione profondamente connaturata al suo habitus e sentita quale “forma esigente di carità”, e per attività sociale e sanitaria, con sua postura esistenziale funzione sostanzialmente dell’assunzione di responsabilità a non esistere solo per se stessi ma ad aver premura per l’altro, anche prendendosene cura e sempre disinteressatamente. Fecondo di contributi e attività culturali, scaturiti sostanzialmente dalla convinzione che tale impegno sia apporto fondamentale affinché la persona e la società crescano. Un’importante e apprezzata azione (gratuita) di formazione da tempo è rivolta a operatori professionali, settori sociali e quadri dirigenziali di ong e ha favorito l’arricchimento del loro patrimonio professionale, culturale e sociale. Tra i cardini su cui poggiano varie sue attività vi è una convinta scommessa sull’uomo, nell’attuale era tecnologica, per abitare uno spazio e un tempo nuovi provando ad elaborarne con sollecitudine i significati per un progresso socio-culturale. Nell’attività di storico come umanista coltiva una riverenza non ordinaria verso il passato e la tradizione mentre esplora vari sviluppi contemporanei, cercandovi quanto dell’uomo il passato non abbia ancora rivelato. In ambito tecnico e scientifico sanitario si è occupato di vari temi che, in non pochi casi, hanno dato anche origine a qualificati saggi. Espleta attività non governative con impegno di rilievo e intenso in Italia e all’estero, “dedito in vario modo a diverse forme di volontariato facendosi carico di una molteplicità di servizi elevando costantemente la sua educazione alla solidarietà e alla disponibilità non solo a dare qualcosa, bensì anche se stesso, evidenziando il suo amore per l’altro, null’altro che rivelazione della sua cultura di vita” (SE Mons. F. S. TOPPI, Arciv. di Pompei). È impegnato da anni in attività diplomatica in vari prestigiosi organismi di promozione di cultura, operosità, scambi economici e solidarietà in Italia e nel mondo. Sotto il profilo imprenditoriale e manageriale gli si riconosce la capacità di dare contributi sia pragmatici che immaginifici, operando sempre nella consapevolezza di quanto sia fondamentale che “il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo”; ciò concorre in modo significativo a favorire il perseguimento del suo obiettivo, orientato non a essere migliore di qualcun bensì di se stesso e, d’altro canto, ha rafforzato in lui la convinzione di essere non più intelligente degli altri ma, rispetto alla media, forse solo più tenace nell’adempiere agli impegni e nel perseguire gli obiettivi e con più elevate risorse fisiche dedite al sacrificio e disponibilità umane. Ruoli: Diplomatico (Rm, da 2011); Operatore economico internazionale (Rm, da 2004); General manager Villano International Business Team, con 16 attività naz.li e int.li operative dal 1978 (con circa 80 partners e collaboratori) in settori business, no-profit, consulting & service, tra cui: affari esteri, immobili alta gamma, edilizia, restauro, imp-exp, antiquariato, editoria, informatica, sanità, alimentari, arte e cultura (da 2012); Membro (da 2013), Hon. Associate Professor in History of Health Adm. Pharmaceutical Dpt (da 2014) e Membro Onorario Ruggero II University of Florida State (da 2015); Trader (da 1976), Trader immobiliare (1980-81), Trader operativo finanziario indipendente di borse e forex (da 1983), Donato di Devozione (da 2002) e Cavaliere di Grazia Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta (da 2007), presentato dal Cav. di Giustizia Fra’ Giorgio Maria CASTRIOTA SCANDERBEG (discendente da Eroe fondatore del Regno d’Albania) e candidato c/o Gran Priorato Napoli e Sicilia a voto d’Obbedienza dallo Scienziato e Delegato di Napoli Comm. di Giustizia marchese Prof. Ing. Fra’ Riccardo SERSALE (da 2009); Presidente della Fondazione Chiron (privata, no-profit e no-partisan) d’attività internazionale sociosanitaria, umanitaria e culturale (da 1985); Amministratore Unico Chiron Editore (dal 2006); Farmacista in Albo (da 1986). Fotoamatore, da quasi sempre usa svariati importanti attrezzi professionali (da 1971). Accademie: International Society History of Pharmacy (da 2001); Acc. Italiana Storia Farmacia (da 2001); Centro Studi Melitensi, già diretto dal Linceo Mons. Prof. Cav. Cosimo DAMIANO FONSECA (da 2002); Acc. Storia Arte Sanitaria-Ministero B.C. (da 2006); Acc. già pontificia Tiberina (da 2009); Medical Tradition Smithsonian Institution-USA (da 2011); Fondazione Treccani (da 2016); Fondazione Italia USA (da 2019); Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis (ad honorem, dal 2006). In Asas è voluto direttamente Accademico Effettivo dal Presidente Comm. Prof. Angelo CAPPARONI, pupillo di SE Card. Fiorenzo ANGELINI. È membro Nikon Club Italia (da 2015) e dei Nikon Club Abruzzo, Campania e Lazio (da 2020). Sul piano basilare e determinante dei comportamenti, si è sempre distinto nell’esercitare qualunque carica con disciplina e onore, autentico disinteresse personale e rigoroso rispetto deontologico. Oltre 100 conferenze e chairman in decine di congressi. Un suo studio con conferenza sulla crisi in ex-Jugoslavia ha risultanze originali e intuizioni sul ruolo della Nato, nel dopo guerra fredda, nello scacchiere europeo e nel conflitto balcanico (e, più in generale, nel mutato scenario di instabilità e tensioni geopolitiche) ed è confermato come valido sia dal successivo intervento risolutivo in Serbia che, soprattutto, dall’approvazione al Summit di Lisbona nel 2010 della mission per il decennio successivo (Rotary, 1991). Una sua conferenza di storia a Berlino è onorata da standing ovation (ISHP, 2011). Collabora con importanti Riviste scientifiche nazionali e internazionali. È Advisory Board Member per lo statunitense DPC, editore in > 150 nazioni; già Direttore Notiziario AGiFar (1986-90), Bollettino Rotary Club (1990-94), collaboratore Rivista Ufficiale nazionale ‘Rotary’ (1999- 02). Studi (con vari illustri docenti): classici; laurea e abil.: Farmacia (1985); corsi certificati: Piante officinali, Tecniche cosmetiche, Sicurezza e Qualità aziendale, Haccp, Storia, Dottrina sociale Chiesa, Teologia. Discente di illustri Farmacologi della ‘Scuola’ di DONATELLI e ERSPAMER; con docenti di varie discipline universitarie fa ricerca da interno (1980-84). Lauree h.c.: Scienze Umane e Sociali (2009); Storia e Filosofia (2010); Scienze Comunicazione (2013); Diplomazia e Studi internazionali (2015). Master h.c.: Science Medical Ethics (2010). È stato: autore, organizzatore e chairman Corso Sicurezza e Qualità per imprenditori e manager, ottenendo Alti Patronati da Capo dello Stato Oscar Luigi SCALFARO e da Nazioni Unite (2000); Consigliere Diplomatico ENVA (2011-15); Segretario Comitato tecnico (presieduto da Amb.
  • 24. Thesaurus pharmacologicus 24 Margherita COSTA), coestensore e relatore di risoluzione del Congresso internazionale di partenariato strategico in Africa (Vaticano, 2015); firmatario della petizione in difesa dei cristiani in Nigeria, promossa dagli On.li RICCARDI, LUPI, FRATTINI e VELTRONI (Rm, 2012); tra i primi sottoscrittori dell’Appello per la Tunisia, per la mobilitazione internazionale a sostegno del Paese, che ha tra i primi firmatari: BERLUSCONI, BOCCIA, BONIVER, CASINI, CICCHITTO, CRAXI, DINI, FASSINO, FRATTINI, SAPELLI e TRONCHETTI PROVERA (Rm, 2017). Segretario International Committee Biothecnologies Wabt-Unesco (Parigi, 2008-13); membro Titolare in World Academy Biomedical Technology (Unesco 2007-12); Membro Comitato scientifico sicurezza sanitaria di IBD, azienda responsabile sicurezza Tribunali Corte Appello Napoli (1998-2009); Membro di Delegazione Asas per consegna Medaglia d’Oro a Benedetto XVI (Vaticano, 2007); Cons. d’Amm.ne Fondazione Beaumont per ricerche su cancro, presieduta da scienziato TARRO e con Prefetto di Napoli (2011-12); presiede Tavola rotonda su giustizia e sicurezza in area vesuviana, con intervento del Sottosegretario Ministero Interno DI NARDO (2001); membro Gruppo Studio “History and definition of pharmacopoeias” di Intern. Soc. History Pharmacy, coord.: Prof. François LEDERMANN, Presid. Em. ISHP (Univ. Berna, 2012-13); Accademico Europeo per Relazioni Economiche e Culturali (2004-15) e Presidente Distretto Campania (Roma, 2011-15). Socio (1978-85), contitolare (1986-97) e titolare (1997-2010) di importante farmacia privata urbana. Nel Rotary International è: Socio Club Pompei Oplonti Vesuvio Est (1990-2007); Segretario a 29 anni (1990-95), tra i più giovani d’Italia; Presidente (2000-01): attività di sua presidenza sono in 74 articoli su Quotidiani e Riviste per lo più nazionali e 10 servizi tv, di cui 5 RAI su TG1 e TG3. Presidente di Commissioni: Azione Interna; Azione Professionale; Rotary Foundation; Sviluppo Umanitario; Polio Plus (1990-2005). Promuove e coordina: azioni per 3^ età (1993-01); screening su diabete e osteoporosi per >300 persone; restauro quadro (XVIII sec.) ‘S. Giuseppe’ di Simonelli (2000). Nel Distretto 2100- Italia è membro: Comitato Coordinamento Club Area Sud Golfo Napoli (1993-95), collabora a Forum su istituzione Tribunale di Torre Ann.ta; di Comm.ni: Etica professionale 2002-04, Azione Pubblico Interesse Mondiale 2001-03; Delegato APIM per Albania 2004-05; Informatica (5 anni); Grandi Contribuzioni Rotary Foundation (2005-06); Delegato a Tavola Rotonda (presieduta da: Presid. Regione Campania RASTRELLI, Arciv. Napoli GIORDANO, Rappr. Ist. Sup. Sanità CONDORELLI) su minori ospedalizzati e varo Polo Pediatrico Campano (Na, 1995); Componente Comitato scientifico Rotary-Unicef ‘Studi sui minori’ presieduto dal magistrato di Cassazione Oreste CIAMPA (1996-98); per 14 anni Delegato unico dei Governatori per Archivio Distretto 2100-Italia (> 3.500 rotariani e circa 80 Club) e presso Istituto Culturale Rotariano per Rotary di tutta l’Italia; organizza e presiede Convegno su Famiglia, con alte cariche statali tra cui SE il Prefetto di Napoli FERRIGNO (2001); promuove e coordina campagna adozione e tutela archeologica Pompei Rotary- MiBAC, su accordo con Soprintendente GUZZO; autore e coordina informatizzazione Guardie Mediche Asl Na3 (2000). Tra i molti ruoli internazionali: Membro (1999-00) Comitato organizz. e Delegato (2000-01) Premio Colonie Magna Grecia; Capo Missioni: contatto Pompei-El Menzah; archeologia Pompei-Cartagine; sanità Italia-USA; scolastica Italia-Nepal; soccorso Rotary-Caritas Italia-Albania; senza tetto Rotary-Croce Rossa; sminamento Africa-Balcani Rotary-INTERSOS (Peace Nobel Prize); alimentazione Angola e ricongiungimento familiare profughi Ruanda Rotary-UNICEF (2000-01); Delegato al Premio Galileo Galilei dei Rotary Club d’Italia (Pisa, 2000); Cooperatore in Task Force (Italia, Albania, Ex- Jugoslavia, S. Marino) zona 12 CEEMA e Assistente di Presidenza (Europa/Africa) per Riduzione Crimine e Prevenzione Violenza (Zurigo, 2000-01); Membro dell’Institute, massimo organo amministrativo per Europa e Africa (n. reg. 490-IT- 2100-763, Luzern, 2000); Autore, primo firmatario (2000) e presentatore (2001) a Assemblea Distretto 2100-Italia di Proposta Risoluzione per istituzione “Giornata Internazionale di Riflessioni su tutela della Vita”, approvata da Uff. Europa/Africa (Zurigo, 2001) e Segr. G.le (Evanston, 2002), trasmessa a Consiglio Legislazione Mondiale (2003) e in discussione a Assemblea Int.le (Chicago, 2004). Coordina: Camp interdistrettuale Scambio Giovani con europei/extraeuropei (2000); Scambio Gruppi Studio con Distretto 5240 Cal.-USA (2001). Cofondatore Rotaract (1999), fondatore Interact (2001), Socio Onorario Rotaract (2000). Autore di articolato software di archivio analitico-gestionale rotariano (cartaceo e digitale, >20mila pp.) apprezzato a livello internazionale (1994-2004). Nel Rotary ha: Mentori e Amici Modesto CAPUTO, Antonio CAROSELLA, Franco GARGIULO e Antonino FIORENTINO e tra i molti estimatori: Carlo RAVIZZA, Frank J. DEVLYN, Olympia BRANCA MASA, Alessandro UBERTONE, Gennaro CARDINALE, Egidio AMATO, Franco TATO’, Felice BADOLATI e Boris ULIANICH. Nel S. M. Ordine di Malta sue attività culturali e caritative hanno apprezzamenti ufficiali da molte autorità, tra cui: SA Em. Andrew BERTIE, SA Em. Mattew FESTING, SA Em. Giacomo DALLA TORRE, SE Card. Pio LAGHI, SE Card. Paolo SARDI, SE Mons. Angelo ACERBI, SE Gherardo FAVA HERCOLANI SIMONETTI, SE Antonio NESCI, SE Franz von LOBSTEIN, SE Roggero CACCIA DOMINIONI, SE Luigi NASELLI. Chierichetto con Mons. Pasquale PAGANO (1968-72). Scout ASCI e AGESCI, non ancora 14enne in Noviziato e in < di 2 anni è Rover; molto impegnato in attività di pastorale cattolica per la famiglia sotto la guida di Mons. MULLER; partecipa attivamente a: riunioni ASCI della Comunità Capi; campi invernali e estivi; collab. prov.le del campo naz.le a La Mandria; stimato e apprezzato in comunità e dai Maestri, tra cui Biagio SOFFITTO (anni ’70). Cooperatore delle Suore di MADRE TERESA DI CALCUTTA, stimato e apprezzato dalla Superiora Sr. JOCELEN, connazionale e amica della Santa (Na, 2001-2014). Autore e coordinatore di azioni umanitarie a favore dei figli dei carcerati (Centri Educativi Giovanili Curia di Pompei, 1999-01). Nella professione per anni ha numerosi prestigiosi estimatori, tra cui: On. Dr. Giacomo LEOPARDI, Presidente Federazione Ordini Farmacisti Italiani; Dr. Alberto AMBREK, Presidente naz.le Federfarma; Dr. Elio MACHI, Presidente naz.le Utifar; Dr. Lino MOTTIRONI, Presidente Naz.le Farmacisti Cattolici. Presidente Agifar Napoli (1986-90) e dal 1987 al 1990: Coordinatore naz.le e cofondatore Federazione Naz.le Giovani Farmacisti Fenagifar; Delegato del Comitato Naz.le Coordinamento Agifar alle Assemblee di Farmindustria (presieduta da Claudio CAVAZZA); Rappresentante naz.le Sindacato Federativo. Nominato da Federfarma componente di Segreteria del V Congresso Naz.le Federfarma (circa 1.400 congressisti), con interventi dei Ministri del Tesoro Giuliano AMATO e della Sanità Carlo DONAT CATTIN (1988). Rappresentante On. naz.le AgifarNa c/o Fenagifar (dal 1990). Istituisce in farmacia
  • 25. Raimondo Villano 25 un apprezzatissimo centro di ascolto riservato, incentrato principalmente su un complesso processo di consuelling e servizi di assistenza sociosanitaria e supporto (anche personalizzati e/o domiciliari) per anziani, malati e bisognosi (che all’occorrenza sono presi in carico per risolverne le necessità) stabilmente operativo dal 1978 al 2010; da dirigente locale e nazionale dei giovani Farmacisti italiani e del Sindacato sostiene diffusione e ampliamento di tali iniziative sul territorio, auspicando e favorendo (tra i pochi antesignani degli anni ‘80) l’avvento di un’effettiva ‘farmacia dei servizi’ (1985-90). Pur contrario alla farmacia mercantile, è eccellente imprenditore e in ca. 2 anni sestuplica il fatturato paterno. Sin dal suo esordio professionale è apprezzato da prestigiosi medici ed ha Mentori d’eccezione e Amici i torresi: Giudice Giuseppe FIENGO e Comm. Giuseppe AMODIO; Madre Remigia GUERCIA e Sr. Vita LONGO. Tra i concittadini ha molti estimatori di prestigio. Assist. Prof. Microbiologia Fac. F.cia Na (1985-90, cattedra Prof. Lembo-Ist. Sup. Sanità), Effettivo in Società Napoletana Storia Patria, ammesso dal Presidente storico di fama e Linceo On. Prof. Giuseppe GALASSO (Na, Castelnuovo 2009-16). Proponente e padrino di vari Soci Onorari, tra cui: Arciv. di Pompei SE Francesco Saverio TOPPI, dal 2013 Servo di Dio in Causa di Beatificazione e Canonizzazione (Rotary, 1992); Dino DE LAURENTIIS (proposto nel 2000), produttore cineasta di Hollywood Premio Oscar a carriera (Rotary 2001); Antonio GRECO, Presidente Tribunale T.A. (Rotary 2000); Giulio TARRO, virologo candidato al Nobel Medicina 2000 e 2015 (Asas 2011); Gianni RIVERA, Vice Campione mondiale di Calcio (Aerec 2012); Luigi CASTIELLO, Cappellano SMOM e Operatore Pastorale Salute-CEI (Asas 2014); Antonio MARESCA, Primario Ospedaliero e Docente universitario di Chirurgia e Chirurgia d’Urgenza (Asas 2014); Gualtiero RICCIARDI, Presid. Ist. Sup. Sanità (Asas 2016); Patrizio POLISCA, già aiutante medici di Paolo VI e Giovanni Paolo II e Medico del Papa con Benedetto XVI e Francesco e Direttore Sanitario Vaticano (Asas 2016); Francesco D’AGOSTINO, Bioeticista di rango internazionale (Asas 2020). Onorificenze internazionali: Paul Harris Fellow-Rotary (Zurigo, 2000); Diploma d’Onore per Servizi eccezionali a titolo individuale in 5 Vie di Azione da Presidente Rotary International (Evanston 2001: solo 100/anno/1,5 mln soci); Benemerenza Anticrimine-Task Force Rotary Italia, Albania, ex- Jugoslavia, S. Marino (Zurigo 2001); Public Relations Award per azione crescita visibilità Rotary e info su sue attività (Evanston 2001); Citazione di Merito del Board R.I. per il migliore risultato distrettuale di Sviluppo dell’Effettivo (Evanston 2001); Premio Sapientia Mundi-Etica (Rm 2008); Unione Legion d’Oro-Lavoro (Rm 2010); Veritas in Charitate-Religione (2011); Bonifaciano-Cultura e Società (2011); Norman Ac.-Editoria Medaglia aurata (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità Premio Galeno di Pergamo (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità 2^ ed. Premio Galeno di Pergamo (Rm 2015); Norman Ac.- Arte fotografica Medaglia aurata (Rm 2015). Onorificenze nazionali: Premio Aesculapius-Sanità Patroc. Presidenza Consiglio Ministri (Rm 1987); LXVIII Premio Piccinini Asas-Mi.BAC-Ricerca storico-scientifica (Rm 2006); LXV Premio Elide Piccinini Stramezzi-Sanità e Etica (Rm 2007); Premio Capitolino-Attività umanitaria (Rm 2010); Premio Tiberino- Cultura (Rm 2012); LXXIV Premio Serono-Storia e Letteratura (Rm 2012), Aerec-Cultura (Rm 2013); Benemerenza al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2013): solo 269 dal 1800 al 2013, Premio Tiberino-Scienza (Rm 2014); LXXIV Premio Piccinini Asas-Mi.BACT-Ricerca storico-scientifica (Rm 2014); Medaglia Argento al merito Sanità pubblica. La motivazione esordisce recitando: “Persona virtuosa e proba, ha sempre disinteressatamente sviluppato azioni di alto profilo pubblico sanitario con competenza, passione, dedizione e costanza ammirevoli” (Roma, DPR 2016); Asas-Mi.BACT- Speciale Premio Storia Scienze Biomediche (Rm 2016); Asas-Mi.BACT-Speciale Menzione storico-scientifica (Rm 2019); Asas-Mi.BACT-Speciale Menzione scientifico-letteraria (Rm 2020). Autore di > 900 pubblicazioni sanitarie, professionali, scientifiche, storiche, religiose, artistiche, in gran parte su riviste con revisione critica, indexate e con impact factor, apprezzate per originalità, argomentazione e logica del pensiero, ampiezza e approfondimento delle analisi (con risultati anche di riconosciuto elevato contenuto teorico), finezza di intuizioni e raffinata prosa; oltre 50 libri (con decine di riedizioni e ristampe; molti tradotti in inglese, francese, tedesco, spagnolo) con editori prestigiosi come Zanichelli, con patrocini da Ministero Beni Culturali, Unesco, Rotary, Università, Accademie, Istituzioni professionali, Enti Morali, ecc., recensiti da Testate nazionali, presenti in > 120 Biblioteche italiane (tra cui: Quirinale, Accademia Nazionale Scienze, Ministeri) e in > 60 biblioteche di > 40 altre Nazioni (tra cui: National Institutes Health-USA, Nationale de France, Congress USA), in Istituti di Cultura, Università, Musei, Istituzioni pontificie e vaticane. Suoi libri su temi religiosi sono apprezzati da vari Prelati, tra cui i Card. ANGELINI, FARINA, LADARIA, OULLET, RAVASI e RUINI. In Fiera di Francoforte debutta un suo libro (2004). > 200 multimedia (in più lingue e edizioni) di pregio e pubblicati con editori e patrocini prestigiosi (tra cui Bayer SpA). È autore in > 40 anni di centinaia di fotografie realizzate con varietà di registri narrativi e vena innata, apprezzato talento e particolare sensibilità che lo inducono a osservare con originale e spesso unica inclinazione. È in Cataloghi internazionali scientifici, accademici, istituzionali, pontifici, religiosi, tra cui: Authority USA Library of Congress (NACO) no2006049598; Bibliothèque nationale de France; Deutsche Nationalbibliothek; National Institutes of Health (NIH) U.S.A.; Wellcome UK Library; Biblioteca Magistrale S.M. Ordine di Malta; Accademia Nazionale Scienze-XL (Italia); Biblioteca Fondazione Vaticana Ratzinger-Benedetto XVI; 2000 Outstanding Intellectuals IBC-Cambridge UK dal 2010; Biblioteche Centrali dei Ministeri: Beni Culturali; Grazia e Giustizia; Istruzione, Università e Ricerca; Salute. Opac Sbn con > 300 opere; Scheda di Autorità Ministero BAC dal 2010. Vari libri hanno apprezzamenti da Autorità istituzionali, tra cui alcuni Sovrani di Paesi europei e più volte il Capo dello Stato e il Santo Padre. * * * Tra i LIBRI: Verso la società globale dell’informazione (patrocinio: Rotary; pres.: Prof. Antonio CAROSELLA, Governor Rotary International; 2 ed., pp. 194; 1996): “ha voluto assumere la parte e l’ufficio di mediatore tra una materia intrinsecamente complessa e in rapida evoluzione e la gran massa di coloro che, in numero e in misura crescenti, son destinati a fare i conti con essa. L’Autore non chiude gli occhi di fronte ai problemi che vien ponendo all’uomo di oggi la trasformazione in atto della società. Al contrario: li fa suoi, quei problemi, e, pur con le debite cautele e riserve, assume coraggiosamente posizione a favore della prospettiva di cambiamento, ovviamente governato e diretto dall’uomo. Il cap. VII, in particolare, contiene una diligente e accurata disamina del pensiero filosofico contemporaneo nel suo misurarsi con la tecnologia informatica e con i problemi ch’essa pone alla perplessa intelligenza e all’ancor più perplessa sensibilità degli uomini. La riflessione dell’Autore su tutta quest’area problematica dura da alcuni anni (…)”. In tale opera vi sono numerose risultanze originali e intuizioni, come ad esempio quanto sviluppato e preconizzato nel capitolo VII, divenuto un fenomeno evento alcuni anni dopo con le posizioni assunte in merito dal Santo Padre Giovanni Paolo e con lo storico giorno del primo ‘click’ di Sua Santità al primo computer della Santa Sede in rete con specifico networking e website. Il Rotary per l’Uomo (patr. Rotary; 2 ed., pp. 320;
  • 26. Thesaurus pharmacologicus 26 2001). La gestione della sicurezza in Farmacia (pres. Dr. Piero RENZULLI, già Consulente Sicurezza all’ONU e Dirigente FAO East Africa; 2 ed., pp. 264; 2004): “avvalendosi di un’ottica senza precedenti, la materia della sicurezza è trasformata da fonte di preoccupazioni e di costi, spesso considerati superflui e senza ritorno, in un sostegno fondamentale della validità e dell’efficienza professionali. Invito tutti coloro che amano la scienza e la sua divulgazione in abiti sobri e raffinati di unirsi a me nel ringraziare l’Autore del suo generoso sforzo teso soltanto all’appagamento di una tensione mentale e spirituale che trova nel sociale la sua prima realizzazione”. Arte e storia della Farmacia (pres. Prof. François LEDERMANN, Presid. International Society History Pharmacy; Prof. Antonio CAROSELLA, Critico letterario; 2 ediz., pp. 250; 2006): Ledermann “favolosa raccolta riccamente illustrata di dati e di fatti sul passato della professione dai primi tempi fino ad oggi. Questo vasto affresco dell’Autore è accompagnato da una moltitudine di informazioni pratiche che interessano i molti appassionati di storia della farmacia. Ma, nel contempo, il Dr. Villano efficacemente si indirizza pure all’ampio pubblico dei farmacisti dischiudendo loro una larga via che porta verso la conoscenza storica e culturale della farmacia”. Carosella: “l’autore offre un’ulteriore prova della sua inesausta curiosità e del suo impegno professionale con il presente lavoro, frutto, insieme, di accurate ricerche e di passione intellettuale. Era ben nota la sua serietà di ricercatore attento e diligente attraverso altre testimonianze della sua operosità volta a scrutare con acume e a largo raggio la realtà del nostro tempo (penso soprattutto a Verso la Società globale dell’Informazione del 1996); ora quella stessa serietà si ravviva di passione e di umana partecipazione nel ricercare le forme che la sua professione ha assunto nel corso dei secoli (…). La storia della farmacia, infatti, è sentita e presentata come lotta che l’umanità ha combattuto contro il male fisico. (…) Ampia e soddisfacente l’utilità della fatica compiuta dal Villano nell’offrire la visione delle numerose testimonianze. Perciò siamo grati all’Autore”. Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum. Storia, spiritualità e sovranità del SMOM (patrocinio Asas-Mi.BAC; pres. Prof. Mons. Raffaele FERRIERO, Penitenziere Duomo Napoli: 4 ed., pp. 390; 2007): “una importante pubblicazione che fa grande onore all’Autore perché impreziosisce la storia del Sovrano Ordine, aggiungendo particolari conoscenze che si affermano come nuove ricerche storiche e tutte di grande rilievo” (Card. Fiorenzo ANGELINI, Presid. Em. Pastorale Operatori Sanitari). La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica (patrocinio Asas-Mi.BAC; pres. Gr. Uff. Prof. Giulio TARRO, Candidato Nobel per Medicina; 3 ed., pp. 398; 2008): “opera che riempire un vuoto nella trattazione italiana in un campo sempre più seguito e, senza dubbio, di grandi prospettive; (…) l’autore, già foriero di contributi originali, fornisce agli studiosi di scienze farmaceutiche e farmacologia una serie di preziose informazioni e riflessioni. È, perciò, altamente meritoria quest’opera di sviscerare per un folto stuolo di lettori e studiosi della materia (…)”. Card. Card. Fiorenzo ANGELINI, Presid Em. Pastorale Operatori Sanitari - Santa Sede: “(…) nell’opera l’autore dà prova di voler portare avanti con coraggio l’azione cristiana o di sostanziale apostolato laico. Si apprezza nel libro una visione della humanitas che, mentre è sensibile alle istanze di una società in continua e vorticosa trasformazione, sa fare nel contempo tesoro del patrimonio ereditato dal passato. (…)”. Cav. Gr. Croce On. Dr. Giacomo LEOPARDI, Presid. Federaz. Ordini Farmacisti Italiani: “Caro Villano (…) ho metaforicamente attraversato la cruna del Tuo ago, trovando riflessioni, considerazioni e materiali che hanno illuminato di senso e prospettive altre e alte la professione farmaceutica. Che, una volta di più, Ti è riconoscente per il Tuo sforzo continuo e concreto finalizzato ad accrescerne contenuti e profondità, in una visione che - correttamente - si preoccupa di andare ben oltre quegli aspetti purtroppo più immediatamente e banalmente percepibili”. Thesaurus Pharmacologicus (patrocini: Acc. Tiberina, Asas-Mi.BAC, Nobile Collegio Chim. F.co, Aerec; presentaz. Dr. Andrea MANDELLI, Presid. Federaz. Ordini Farmacisti Italiani; 2 ed., pp. 116; 2009): “redatto con la tenacia del ricercatore, il gusto del bibliofilo e la mano sicura del farmacista. Con il merito della divulgazione delle origini della farmacologia, un merito da poco, in un’epoca che tende ad appiattire le discipline scientifiche in una sorta di eterno presente, nascondendone il faticoso divenire nell’arco dei secoli. In questo senso, il Thesaurus si inscrive nella giovane tradizione della storia del sapere scientifico, uno dei filoni più interessanti e fecondi della ricerca storica contemporanea”. Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità (Alto patrocinio: Ministero B.A.C.; patrocini: Acc. Tiberina, Asas-Mi.BAC, Nobile Collegio Chim. F.co, Aerec, Univ. Ruggero II-Florida, J. Monnet Univ. Europenne, Univ. Telem. Pegaso, Norman Academy Inc.; presentaz.: Gr. Uff. Prof. Giulio TARRO, Candidato Nobel per Medicina e Presid. C.ne Internazionale UNESCO Biotecnologie; Balì Gran Croce di Giustizia Fra’ Franz von LOBSTEIN, Gran Priore S.M. Ordine di Malta di Roma e Storico; Prof. Antonio CAROSELLA, Past International Director Rotary International e Critico letterario; 6 rist., pp. 132; 2010); Carosella: “si affronta l’arduo compito di accostare gli ambiti disciplinari e scientifici tradizionalmente differenziati sia nell’interna strutturazione che nelle finalità conoscitive, la Storia e l’Informatica, il cui scopo dell’accostamento è di ordine pratico-operativo, senza compromettere l’autonomia di entrambe le discipline e senza intaccarne gli statuti né alterarne le interne logiche, disponendo le potenzialità dell’una (informatica) al servizio dell’altra (storia) per dilatarne e potenziarne l’ampiezza degli orizzonti conoscitivi e per accrescerne la carica pedagogica”. Mons. Fra’ Giovanni SCARABELLI, Protonotario Apostolico, Cappellano Conventuale Gran Croce Professo del S.M. Ordine di Malta e Storico: “Saggio di filosofia della storia dal titolo bellissimo e dalle profonde, coerenti e ben articolate riflessioni”. Attività farmaceutiche nel Regno di Napoli (pres.: Dr. Antonio CORVI, Presid. Accad. Ital. Storia Farmacia, 2 ed., pp. 112; 2010): “Il saggio rappresenta un notevole sforzo di sintesi per una storia esaustiva della farmacia nel più antico Regno italiano in cui l’autore non dimentica neanche i primordi di una civiltà mediterranea che ha, poi, visto nascere in Campania la straordinaria Scuola Salernitana (…)”. Logos e teofania nel tempo digitale (patrocini: Acc. Tiberina e Aerec; pres..: Mons. Tomasz TRAFNY, Presid. Dipart. Scienza e Fede del Pontificio Consiglio Cultura e Direttore esecutivo Progetto STOQ (Science, Theology and Ontological Quest) per sviluppo dialogo fra scienza, filosofia e teologia con le Università Pontificie; 2 ed., pp. 286; 2012): “una non facile sfida di Villano nella ricerca dei punti fermi che ci permettono di orientarci con sicurezza e ritrovare la strada per un cammino sereno a partire dall’antica categoria del Logos (…) e un’audacia dell’autore anche nell’aver scelto una categoria che, essendo cruciale per la Bibbia, può costituire un riferimento universale per chi, pur non condividendo la stessa eredità di fede, desidera la comprensione della realtà, cioè cerca la verità e vuole seguirla. (…) Un aspetto importante di questo libro è l’attenzione riservata al presente. Il tempo digitale, indicato come una componente essenziale della riflessione. (…) La risposta di Villano è audace e serena. L’autore non è intimorito dal tempo virtuale, che penetrando nella cultura ne condiziona le basi cambiandole e, non di rado, sconvolgendole. (…) In un contesto socio-culturale in cui gradualmente vengono meno le certezze, e con esse anche la speranza, il tentativo di restituire fiducia offerto da Villano incoraggia e apre insperati laboratori di ricerca”. Aspetti religiosi e dimensione ecclesiale del S.M. Ordine di Malta (pp. 302; 2013). Musei di farmacia: eco del passato per un riscatto futuro (pres.: Prof. François LEDERMANN, Direttore Biblioteca Svizzera; 2 ed., pp. 166; 2015): “(…) Lo studio del passato farmaceutico ha un grande bisogno di rinnovarsi, di adattarsi all’evoluzione delle science storiche avvenuta da alcuni
  • 27. Raimondo Villano 27 decenni, come rileva il libro di Raimondo Villano nell’analizzare le basi teoretiche della storiografia delle scienze, citando anche il filosofo britannico Karl Popper. È una disamina valida ed utile perché solo l’introduzione di concetti, di una storia concettuale, come la voleva già lo storico francese Paul Veyne negli anni Settanta, renderà possibile superare un discorso ed una metodologia troppo vincolati alla storia della prima parte del XX secolo e, dunque, consentire alla storia della farmacia di essere autenticamente e significativamente al servizio della professione. Per salvarsi in futuro il farmacista avrà bisogno di strumenti intellettuali, spirituali e morali che la storia può fornire, come chiede l’autore di questo libro. Ciò vale anche per lo studio degli oggetti e per la museologia. Noi storici della farmacia dobbiamo superare la semplice attività di descrizione e considerare i testimoni materiali del passato farmaceutico come segni semiologi, come significanti della lunga storia della farmacia. È quanto con successo prova a fare Raimondo Villano”. Fotografie: ca 200 sue opere, selezionate per temi filosofici e creativi (pp. 424; 2015). Magistero ecclesiastico ai farmacisti da Pio XII a Benedetto XVI (patroc.: Nobile Collegio Chimico F.co; pres.: Sen. Mariapia GARAVAGLIA, Presid. Istit. Sup. Studi Sanitari e già Ministro Sanità; Prof. Francesco D’AGOSTINO, Acc. Pontificio pro Vita e Presid. Em. Comitato Naz.le Bioetica; p. Bernard ARDURA, Presid. Pontificio Comitato Scienze Storiche; 2 ed., pp. 198; 2019): “Gent.mo Professore, grazie per il libro. Sarà senza dubbio molto utile ai farmacisti ma anche a tutti quelli che si interessano all’insegnamento della Chiesa. Complimenti per il bel lavoro. (…)”. (Card. Luis F. LADARIA, Prefetto Congregazione dottrina Fede:). “Egregio Professore, caro Confratello, ho ricevuto il Suo recente libro (…) e La ringrazio infinitamente per il gentile pensiero. È un dono molto gradito che sarà un piacere avere tra i libri della mia biblioteca. Nel congratularmi con Lei per la Sua intensa attività di studioso (…)”. (SA Em.ma Fra’ Giacomo DALLA TORRE, Gran Maestro S.M. Ordine di Malta e Storico). “L’etica dei farmacisti - Ci sono due modi per accostarsi a questo libro. Il primo è quello di sfruttarlo, per penetrare in un ambito del magistero della Chiesa, quello specificamente rivolto ai farmacisti, di significativo rilievo, ma ancora poco conosciuto e divulgato. Credo che Raimondo Villano sia stato il primo a raccogliere, in questo ambito, materiali importanti, sofisticati, ma non di facile accessibilità. Li ha raccolti con estrema precisione ed attenzione, li ha ampiamente trascritti e citati e soprattutto li ha sottoposti a commenti non solo intelligenti e rispettosi, ma soprattutto esegeticamente rigorosi e corretti. Villano guida il lettore ad apprezzare come negli anni gli interventi magisteriali si arricchiscono, si precisano, acquistano valenze nuove, anche linguisticamente, e soprattutto entrano in un contatto sempre più stretto con la realtà della modernità, con le grandi questioni dottrinali e pratiche che siamo ormai avvezzi a ricomprendere sotto la denominazione complessiva (e forse non del tutto corretta) di Bioetica. Il senso ultimo della sua fatica viene quasi subito colto dal lettore di buona volontà: da Papa a Papa, da Pio XII a Papa Giovanni, da Paolo VI a Giovanni Paolo II, fino a Benedetto XVI l’impegno dottrinale e pastorale della Chiesa si fa sempre più evidente, sempre più teoreticamente calibrato, sempre più immerso in un orizzonte di complessità davvero inquietante. Quella di Villano non è una cronaca e meno che mai una generica esaltazione della Chiesa docente: è un’occasione per ribadire una verità che molti oggi vorrebbero mettere in un angolo per meglio marginalizzarla. Una verità che si traduce in una provocazione: gli insegnamenti della Chiesa, in ogni ambito (e per ciò che qui rileva, nell’ambito bioetico), non solo fanno parte costitutiva della storia, ma la orientano, la indirizzano e (arriverei a dire, esasperando un poco il mio discorso) le fanno violenza, le impongono cioè di tematizzare ciò che altrimenti verrebbe escluso da qualsivoglia riflessione di etica pubblica. Villano ha saputo cogliere questo punto e dobbiamo essergliene grati. C’è però anche un altro modo per trarre profitto dalla lettura di questo libro. Da esso infatti emerge il grande, e per molti forse inaspettato, rilievo del farmaco come vero e proprio problema bioetico. (…) Il tema dell’obiezione di coscienza dei farmacisti, che è andato lentamente crescendo in questi ultimi decenni, è solo uno tra i tanti temi che rivelano non solo la complessità, ma soprattutto la nobiltà di questa professione. È un tema tuttora tragicamente aperto e controverso: chi vorrà leggere con attenzione quanto il Magistero pontificio si sia impegnato in tal senso e con quanta intelligenza critica, non potrà che essere ulteriormente grato a Raimondo Villano per il lavoro da lui fatto e che ha messo a nostra disposizione” (Prof. D’AGOSTINO). “Chiarissimo Professore, mi congratulo con Lei per questa originale e benvenuta raccolta dell’insegnamento pontificio, con il quale i Papi intervengono come avvocati della persona umana e, a nome della Chiesa, ‘Experte en humanité’, secondo la bella espressione di San Paolo VI alla tribuna delle Nazioni Unite. Nel corso dei pontificati di San Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, si sono moltiplicate le norme legislative allo scopo di facilitare comportamenti estranei alla legge naturale; per questo motivo, i Papi contemporanei hanno avvertito il dovere di offrire un insegnamento destinato ad illuminare il discernimento dei fedeli e in particolare quello delle persone professionalmente impegnate nel campo della bioetica. Con rinnovati complimenti” (p. ARDURA). Tra i MULTIMEDIA: Cenni di arte e storia della farmacia (patrocini: AISF e Rotary; pres.: Dr. Antonio CORVI, Presid. Accad. Ital. Storia Farmacia; 3 ed., pp. 1.248; 2002); Influenza A/H1N1 (patrocinio: UNESCO, Parigi; pres.: Gr. Uff. Prof. Giulio TARRO, Virologo Candidato Nobel per Medicina; pp. 104; 2009): “Ulteriore contributo sull’influenza che si distingue perché sono evidenziati gli aspetti strategici di una malattia, riportandone una ricca analisi raccolta personalmente e fornendo le nozioni virologiche aggiornate con gli ultimi studi. In particolare, l’Autore tocca i molteplici problemi interpretativi di ordine clinico ed epidemiologico della già lunga storia evolutiva di questa giovane malattia; approfondisce con chiara competenza i punti di maggiore interesse del rebus-influenza, e cioè le caratteristiche strutturali del virus A/H1N1. L’inconsueta trattazione binaria dell’influenza sotto il profilo sia virologico che istituzionale preventivo, rende questo lavoro assolutamente originale per l’ampio bagaglio di informazione che offre, nonché prezioso strumento di consultazione. L’Autore è anche elogiato perché è riuscito a pubblicare con particolare dovizia di dettagli un’opera che senz’altro si distingue tra tanti lavori della letteratura mondiale su questa gettonata malattia attuale”. Syntagma (pp. 450; 2020): sequenza di foto dai contenuti poetici, morali e filosofici che inducono a riflettere sullo statuto ontologico delle immagini e sul modo in cui esse entrano in relazione con realtà e razionalità linguistica. Seguendo l’indole narrativa di un linguaggio a tratti esplicito o intuitivo o simbolico, si lascia percepire un battito di ‘cuore iconografico’. In vari momenti le foto evocano narrazioni di vita quotidiana e si è coinvolti da un pathos dal senso dolente, drammatico, sacrale, la cui forza accompagna lo sguardo sulle immagini, catturate girovagando e scrutando per conoscere e comprendere, in continui toccanti e irripetibili incontri con l’altro e l’altrove. Dunque, lo sforzo complessivo è teso ad un uso della fotocamera soprattutto come strumento di mediazione emotiva e concettuale con la società. “Ho imparato così tanto da voi, Uomini… Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata” (Gabriel Garcia Marquez) Gabriel Garcia Marquez
  • 28. Thesaurus pharmacologicus 28 Lo storico racconta le cose accadute, il potere quelle che potrebbero accadere (…) la poesia ha a che fare con le verità generali, la storia con eventi specifici. Aristotele, Poetica Il passato è indistruttibile, anche perché gli avvenimenti storici sono parte della trama delle nostre vite. Erich G. Hobsbawn, Il secolo breve