SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Alimentazione e salute 		anno scolastico 08/09
Gli alimenti Gli alimenti risultano formati da quantità  variabili di acqua, proteine, sostanze grasse, carboidrati o glucidi, (amido zuccheri), elementi minerali e vitamine. A cura dell’Istituto  Nazionale della nutrizione sono state redatte tabelle riportanti i risultati delle analisi condotte dai chimici dell’ Istituto,  relative a 100 grammi di alimento, parte edibile. Gli alimenti sono classificati in gruppi: gruppo degli alimenti proteici (carni, latte, uovo, formaggio), energetici (zuccheri semplici e complessi) e lipidici (grasso, strutto ecc.)
   Nel corpo umano non esiste una distinzione rigida tra le funzioni dei nutrienti plastici ed energetici; è per questo motivo che si  usa il termine “prevalentemente” riferito alle funzioni da essi espletate. Ciò è dovuto al fatto che molti nutrienti plastici possono essere sintetizzati da sostanze di natura glucidica, mentre quelli non utilizzati per la sintesi proteica sono catabolizzati per apportare energia all’ organismo; inoltre, alcuni lipidi sono componenti fondamentali di importanti strutture cellulari (ad esempio le membrane) e hanno pertanto anche una funzione plastica.    Nutrire significa fornire ad un organismo gli alimenti necessari per garantire il miglior benessere fisico e psichico e consentire ai soggetti giovani un regolare accrescimento.
Esiste uno stretto rapporto tra alimentazione e buona salute,tra alimentazione e vecchiaia vigile ed autosufficiente.Più approfondite possibilità diagnostiche e farmacologiche,migliori condizioni di vita, hanno sconfitto le malattie causate, soprattutto, dalla povertà. Oggi le società ricche sono caratterizzate da un’alimentazione ipercalorica, a contenuto in grassi e proteine animali eccedente il bisogno reale, e dall’utilizzo di alimenti raffinati, poveri di fibre, di vitamine e di minerali a cui si aggiungono una ridotta attività fisica, ritmi di vita frenetici, l’inquinamento dell’ambiente, la presenza, non sempre attentamente valutata, della chimica nella produzione agro-alimentare e alimentare in genere: questi sono gli elementi che formano il quadro dei fattori ad effetto negativo sulla salute.
La scienza dell’alimentazione La scienza dell’alimentazione si occupa della conoscenza della composizione chimica degli alimenti, le trasformazioni che essi subiscono in seguito ai trattamenti tecnologici, la digestione e l’utilizzazione dei principi alimentari del corpo, l’entità delle necessità fisiologiche di nutrienti nell’uomo, i vari aspetti sociologi ed economici che possono influenzare le scelte dei consumatori, gli squilibri provocati da un errato comportamento alimentare.
La scienza dell’alimentazione L’uomo per mantenersi in vita devi rifornirsi continuamente di ossigeno ed energia: l’ossigeno penetra nel corpo attraverso gli scambi respiratori, mentre l’energia viene fornita dagli alimenti. L’energia, che viene immagazzinata in particolari molecole come l’ATP, sotto forma di energia chimica di legame, è sempre disponibile per essere utilizzata nei vari processi biologici. Con essa, infatti, la cellula costruisce, distrugge e ricostruisce le molecole che compongono la materia vivente.
Il Metabolismo E’ l’insieme delle reazioni chimiche che consentono la continua trasformazione della materia vivente. Esso si suddivide in due complesse serie di reazioni di demolizione e di sintesi, definite rispettivamente cataboliche e anaboliche. Col termine CATABOLISMO si comprendono tutte le reazioni di demolizione della sostanza organica complessa con formazione di composti semplici che possono essere ossidati e liberare elevate quantità di energia.
L’anabolismo   L’anabolismo comprende invece l’insieme delle reazioni chimiche di sintesi che, partendo da molecole organiche semplici, portano alla formazione di molecole complesse, utilizzando energia. Le reazioni anaboliche e cataboliche, pur avvenendo in strutture diverse della cellula, sono collegate tra di loro, in quanto parte dell’energia prodotta dalla demolizione viene utilizzata per la sintesi di nuova sostanza organica, mentre un’altra frazione viene dispersa sotto forma di calore.
L’apporto dei nutrienti deve essere in relazione alle reali richieste dell’ organismo, infatti: a)un eccesso di lipidi favorisce l’obesità. Diete ricche in colesterolo e grassi saturi sono associate ad una maggiore incidenza di patologie cardiovascolari : aterosclerosi, trombosi, infarto.  b) Un eccesso di carboidrati provoca un risparmio lipidico; i grassi si depositano, si infiltrano nel fegato, recando danni alle sue strutture e alle sue cellule: viene, cioè, messo in difficoltà un organo di primaria importanza. Un eccesso di carboidrati, specialmente di monosaccaridi, può scatenare un diabete latente; c) l’eccesso di consumo di proteine, se protratto nel tempo, può influenzare la produzione di acido urico, con conseguenze danno al rene, che, nel tempo, potrebbe determinare la gotta d) l’ alto utilizzo di carboidrati raffinati (riso, farina, zucchero bianchissimo) è tra le cause della stitichezza, alla quale si associano: vene varicose, emorroidi, cancro al colon.
Squilibri qualitativi nell’alimentazione Da una dieta carente di proteine che contengono amminoacidi essenziali, si ha una riduzione della sintesi proteica nell’organismo e quindi la comparsa di turbe più o meno gravi.    Nei bambini queste turbe metaboliche possono essere di varia entità, in relazione alla gravità della carenza, e si manifestano con arresto o ritardo nello sviluppo fisico e mentale.
I Sali minerali forniscono al nostro organismo elementi attivatori per varie reazioni chimicheche entrano nella composizione di composti chimici di importanza vitale. Sodio, calcio, fosforoe magnesio sono tra gli elementi minerali più diffusi nell’organismo.
Tumori e  loro cause
La dietetica la fame     Sensazione spiacevole, quasi dolorosa, con senso di vuoto e di fastidio allo stomaco, accompagnata spesso da cefalea e sonnolenza, che spinge l’individuo a nutrirsi di ciò che ha a disposizione senza seguire una linea preferenziale.  l’ appetito  Avvertire una sensazione,     entro certi limiti,          piacevole,   indirizzata prevalentemente al desiderio di gustare determinati cibi graditi
Regolazione della fame  I centri dell’ipotalamo coinvolti nei meccanismi propri della assunzione del cibo risultano costituiti da un centro mediale, la cui inibizione provoca iperfagia, e da un centro laterale la cui inibizione provoca anoressia.
LA DIETA Un aspetto fondamentale di biologia applicata ai problemi propri dell’ alimentazione riguarda la regole dietetiche. L’alimentazione, cioè, deve essere impostata tenendo presenti alcuni dati fondamentali: -la situazione fisiologica dell’organismo; -il suo fabbisogno calorico; -il suo fabbisogno in principi nutritivi. L’ attenzione si sposta agli alimenti, di cui è opportuno conoscere: -la composizione chimica riferita alla parte edibile; -il coefficiente di assimilazione; -le tecniche di cotture e le manipolazioni di cucine idonee a non impoverire il contenuto in principi nutritivi; -il prezzo.
Gli alimenti, scelti nelle dovute quantità, dovranno essere offerti all’organismo in momenti successivi. Numerosi dati, basati su recenti indagini fisiologiche e biochimiche suggeriscono che la frequenza con qui vengono consumati i pasti può giocare un ruolo significativo sulla regolazione del metabolismo intermedio e quindi di tutto l’organismo. La dietetica moderna dà molta importanza alla studio dei ritmi di assunzione del cibo. L’effetto sull’organismo umano della suddivisione della dieta in un numero di pasti maggiore o minore è il seguente: I bambini che assumono tre pasti al giorno aumentano di peso rispetto a quelli che ricevano lo stesso cibo in cinque pasti.
La composizione chimica del corpo umano Un uomo di 70 kg è così composto: ,[object Object]
Sali minerali                           kg 3
 Protidi                                   kg 13
 Lipidi                                     kg 12,5
 Glucidi                                  kg 0,5 ,[object Object]
OLIO, PANE E PATATE Alimenti Energetici Alimenti Proteici CARNE, LATTE E UOVA VEGETALI,FRUTTA E VERDURA Alimenti Prottettivi
DIETA DEI RAGAZZI DAI 15 AI 18 ANNI Questa dieta riguarda l’adolescente.  Per adolescenza si intende quel periodo dell’età evolutiva in cui l’organismo compie il suo massimo accrescimento e che prelude alla cessazione dell’accrescimento stesso. In questo periodo avvengono delle singolari trasformazioni nell’organismo. In particolare è indispensabile che vi sia un apporto di alimenti sufficiente e ben proporzionato, sia dal lato quantitativo sia dal lato qualitativo.
E’ da sottolineare che, a partire dall’ età di 12 anni, il fabbisogno calorico e in principi nutritivi non è lo stesso per maschi e femmine, poiché i due organismi vengono a diversificarsi in modo sostanziale. Per i ragazzi di 18 anni è prevista l’altezza di circa 172 cm, peso di 61 kg, metabolismo basale di 42 calorie e un fabbisogno calorico giornaliero di 3400 calorie. Per le ragazze di 18 anni è prevista l’altezza di 163 cm, peso di 53 kg, metabolismo basale pari a 37 calorie, fabbisogno calorico giornaliero di 2300 calorie.
Nel proporre determinati cibi alle ragazze è facile scontrarsi poiché hanno problemi reali o inesistenti di linea, non vogliono ingrassare e impostano la loro alimentazione spesso in modo empirico seguendo consigli non qualificati; non è il caso di prenderle di punta, fin dove è possibile accontentarle vegliando sulla loro salute e ricorrendo a preparazioni di cucina molto curate e appetitose, tali, cioè, da essere irresistibili alla loro golosità. I ragazzi di questa età sono spesso impegnati in allenamenti e competizioni sportive. Tali attività innalzano le richieste energetiche: Nella dieta dello sportivo devono essere limitati gli apporti di frutta e verdura ricche di cellulosa. Il ragazzo sportivo, anche se non proprio un atleta nel vero senso della parola, dovrà attenersi ad un regime dietetico differenziato rispetto a quello che prevede consumi energetici normali.
Il fabbisogno deve essere coperto per metà da proteine di  origine animale provenienti da alimenti, quali: - la carne; ,[object Object]
 le uova;
 il formaggio;

More Related Content

What's hot

ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttascrivarolo13
 
Macro E Micromolecole
Macro E MicromolecoleMacro E Micromolecole
Macro E MicromolecoleadaIannotta
 
Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini AlimentariEugenio Memmi
 
Sali Minerali Presentazione
Sali Minerali PresentazioneSali Minerali Presentazione
Sali Minerali PresentazioneCarla Petrini
 
Educazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositivaEducazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositivaIC Castell'Arquato
 
Educazione e informazione alimentare
Educazione e informazione alimentareEducazione e informazione alimentare
Educazione e informazione alimentareGianna Ferretti
 
EduCare - Educazione Alimentare
EduCare - Educazione AlimentareEduCare - Educazione Alimentare
EduCare - Educazione AlimentareEduCareOnline
 
Attività fisica e salute
Attività fisica e saluteAttività fisica e salute
Attività fisica e saluteumbiq
 
Corso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaCorso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaMario Esposito
 
Progetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisicaProgetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisicaValeria Pozzoni
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza etàsiciliambiente
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrataritaberna
 
Alimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoAlimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoGianluca Tognon
 

What's hot (20)

Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
Macro E Micromolecole
Macro E MicromolecoleMacro E Micromolecole
Macro E Micromolecole
 
Alimentazione
Alimentazione Alimentazione
Alimentazione
 
Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini Alimentari
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Sali Minerali Presentazione
Sali Minerali PresentazioneSali Minerali Presentazione
Sali Minerali Presentazione
 
Educazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositivaEducazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositiva
 
Educazione e informazione alimentare
Educazione e informazione alimentareEducazione e informazione alimentare
Educazione e informazione alimentare
 
EduCare - Educazione Alimentare
EduCare - Educazione AlimentareEduCare - Educazione Alimentare
EduCare - Educazione Alimentare
 
Attività fisica e salute
Attività fisica e saluteAttività fisica e salute
Attività fisica e salute
 
Corso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaCorso OSS - Dietologia
Corso OSS - Dietologia
 
Progetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisicaProgetto Benessere 4: attività fisica
Progetto Benessere 4: attività fisica
 
4) Dieta vegetariana e vegana
4) Dieta vegetariana e vegana4) Dieta vegetariana e vegana
4) Dieta vegetariana e vegana
 
Alimentazione e sport
Alimentazione e sportAlimentazione e sport
Alimentazione e sport
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrata
 
Alimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoAlimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivo
 
Relazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetarianaRelazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetariana
 

Viewers also liked

Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda FornoleProgetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda FornoleBeatrice Lorenzoni
 
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli CerviStoria di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli CerviDigital Bridge
 
Unità didattica cibo insegnante
Unità didattica cibo   insegnanteUnità didattica cibo   insegnante
Unità didattica cibo insegnanteMaruzells zells
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaresecondad
 
L’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by CamillaL’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by CamillaRoberto Flenghi
 
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ FornoleProg alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ FornoleBeatrice Lorenzoni
 
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015Alberto Ferrando
 
Cibo tradizionale assiro babilonese
Cibo tradizionale assiro babilonese Cibo tradizionale assiro babilonese
Cibo tradizionale assiro babilonese classeterza
 
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) A.s.d. Toscanabike
 
Calcio e Alimentazione
Calcio e AlimentazioneCalcio e Alimentazione
Calcio e AlimentazioneStudio Zappia
 
Associate member of IIAI
Associate member of IIAIAssociate member of IIAI
Associate member of IIAIJonathan Beck
 

Viewers also liked (20)

Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
 
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda FornoleProgetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
 
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli CerviStoria di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
 
L’alimentazione
L’alimentazioneL’alimentazione
L’alimentazione
 
Unità didattica cibo insegnante
Unità didattica cibo   insegnanteUnità didattica cibo   insegnante
Unità didattica cibo insegnante
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
L’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by CamillaL’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by Camilla
 
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ FornoleProg alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
 
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
 
Cibo tradizionale assiro babilonese
Cibo tradizionale assiro babilonese Cibo tradizionale assiro babilonese
Cibo tradizionale assiro babilonese
 
Alimentazione e pubblicità
Alimentazione e pubblicitàAlimentazione e pubblicità
Alimentazione e pubblicità
 
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Mangiasano 2009
Mangiasano 2009Mangiasano 2009
Mangiasano 2009
 
Calcio e Alimentazione
Calcio e AlimentazioneCalcio e Alimentazione
Calcio e Alimentazione
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Untitled 1
Untitled 1Untitled 1
Untitled 1
 
Ortocircuito
OrtocircuitoOrtocircuito
Ortocircuito
 
Alimentazione ciatti
Alimentazione ciattiAlimentazione ciatti
Alimentazione ciatti
 
Associate member of IIAI
Associate member of IIAIAssociate member of IIAI
Associate member of IIAI
 

Similar to Alimentazione E Salute

Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturalilavoriscuola
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizioneLuigi Deho
 
Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Susanna Abbati
 
Nutrizione salutebenessereteodori enea
Nutrizione salutebenessereteodori eneaNutrizione salutebenessereteodori enea
Nutrizione salutebenessereteodori eneasepulvi
 
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesitàLuigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesitàLuigi Angrisani
 
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15RosaDelDeserto
 
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneaMolecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneabelardoant
 
Alimentazione anziani
Alimentazione anzianiAlimentazione anziani
Alimentazione anzianipaoloalba
 
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembriFestival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembriFino alla Fine
 
La dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
La dieta mediterannea e salute - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
La dieta mediterannea e salute - di Michele ZonnoMedOliveOil
 

Similar to Alimentazione E Salute (20)

Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
 
Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario
 
Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
 
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio MaffeisNutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
 
Alimenti
AlimentiAlimenti
Alimenti
 
Nutrizione salutebenessereteodori enea
Nutrizione salutebenessereteodori eneaNutrizione salutebenessereteodori enea
Nutrizione salutebenessereteodori enea
 
Icom lez 2 alimentazione
Icom lez 2 alimentazioneIcom lez 2 alimentazione
Icom lez 2 alimentazione
 
Dieta di rotazione
Dieta di rotazioneDieta di rotazione
Dieta di rotazione
 
Inf lez 8 nutrizione 19 20
Inf lez  8 nutrizione 19 20 Inf lez  8 nutrizione 19 20
Inf lez 8 nutrizione 19 20
 
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesitàLuigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
 
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambiniPosition paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
 
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
 
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneaMolecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
253 salute.gov.it portale salute p1 5
253   salute.gov.it portale salute p1 5253   salute.gov.it portale salute p1 5
253 salute.gov.it portale salute p1 5
 
Alimentazione anziani
Alimentazione anzianiAlimentazione anziani
Alimentazione anziani
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembriFestival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
 
La dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
La dieta mediterannea e salute - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
La dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
 

More from adaIannotta

Glossary of ecologic
Glossary of ecologicGlossary of ecologic
Glossary of ecologicadaIannotta
 
Ppt orientamento
Ppt orientamentoPpt orientamento
Ppt orientamentoadaIannotta
 
Plastica no, grazie
Plastica   no, graziePlastica   no, grazie
Plastica no, grazieadaIannotta
 
Progetto dei rifiuti lo savio 4 b tcb
Progetto dei rifiuti lo savio 4 b tcbProgetto dei rifiuti lo savio 4 b tcb
Progetto dei rifiuti lo savio 4 b tcbadaIannotta
 
Inquinamento da plastica
Inquinamento da plasticaInquinamento da plastica
Inquinamento da plasticaadaIannotta
 
Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)adaIannotta
 
Valentine's card
Valentine's cardValentine's card
Valentine's cardadaIannotta
 
Sicurezza chimica
Sicurezza chimicaSicurezza chimica
Sicurezza chimicaadaIannotta
 
Glossary of ecologic
Glossary of ecologicGlossary of ecologic
Glossary of ecologicadaIannotta
 
Teaching experimental sciences.water pptx
Teaching experimental sciences.water pptxTeaching experimental sciences.water pptx
Teaching experimental sciences.water pptxadaIannotta
 
Outlines for the meeting in norrköping
Outlines for the meeting in norrköpingOutlines for the meeting in norrköping
Outlines for the meeting in norrköpingadaIannotta
 
Presentazione inquinamento da diossina
Presentazione inquinamento da diossinaPresentazione inquinamento da diossina
Presentazione inquinamento da diossinaadaIannotta
 

More from adaIannotta (20)

Glossary of ecologic
Glossary of ecologicGlossary of ecologic
Glossary of ecologic
 
Ppt orientamento
Ppt orientamentoPpt orientamento
Ppt orientamento
 
Plastica no, grazie
Plastica   no, graziePlastica   no, grazie
Plastica no, grazie
 
Progetto dei rifiuti lo savio 4 b tcb
Progetto dei rifiuti lo savio 4 b tcbProgetto dei rifiuti lo savio 4 b tcb
Progetto dei rifiuti lo savio 4 b tcb
 
Inquinamento da plastica
Inquinamento da plasticaInquinamento da plastica
Inquinamento da plastica
 
Bioplastica
BioplasticaBioplastica
Bioplastica
 
Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)
 
Plastica
PlasticaPlastica
Plastica
 
Eolico
EolicoEolico
Eolico
 
Fotov inglese
Fotov ingleseFotov inglese
Fotov inglese
 
Present. rom
Present. romPresent. rom
Present. rom
 
Valentine's card
Valentine's cardValentine's card
Valentine's card
 
Sicurezza chimica
Sicurezza chimicaSicurezza chimica
Sicurezza chimica
 
Glossary of ecologic
Glossary of ecologicGlossary of ecologic
Glossary of ecologic
 
Teaching experimental sciences.water pptx
Teaching experimental sciences.water pptxTeaching experimental sciences.water pptx
Teaching experimental sciences.water pptx
 
Outlines for the meeting in norrköping
Outlines for the meeting in norrköpingOutlines for the meeting in norrköping
Outlines for the meeting in norrköping
 
Polimeri
PolimeriPolimeri
Polimeri
 
Atto Notarile
Atto NotarileAtto Notarile
Atto Notarile
 
Presentazione inquinamento da diossina
Presentazione inquinamento da diossinaPresentazione inquinamento da diossina
Presentazione inquinamento da diossina
 
TARANTO
TARANTOTARANTO
TARANTO
 

Alimentazione E Salute

  • 1. Alimentazione e salute anno scolastico 08/09
  • 2. Gli alimenti Gli alimenti risultano formati da quantità variabili di acqua, proteine, sostanze grasse, carboidrati o glucidi, (amido zuccheri), elementi minerali e vitamine. A cura dell’Istituto Nazionale della nutrizione sono state redatte tabelle riportanti i risultati delle analisi condotte dai chimici dell’ Istituto, relative a 100 grammi di alimento, parte edibile. Gli alimenti sono classificati in gruppi: gruppo degli alimenti proteici (carni, latte, uovo, formaggio), energetici (zuccheri semplici e complessi) e lipidici (grasso, strutto ecc.)
  • 3.
  • 4.
  • 5. Nel corpo umano non esiste una distinzione rigida tra le funzioni dei nutrienti plastici ed energetici; è per questo motivo che si usa il termine “prevalentemente” riferito alle funzioni da essi espletate. Ciò è dovuto al fatto che molti nutrienti plastici possono essere sintetizzati da sostanze di natura glucidica, mentre quelli non utilizzati per la sintesi proteica sono catabolizzati per apportare energia all’ organismo; inoltre, alcuni lipidi sono componenti fondamentali di importanti strutture cellulari (ad esempio le membrane) e hanno pertanto anche una funzione plastica. Nutrire significa fornire ad un organismo gli alimenti necessari per garantire il miglior benessere fisico e psichico e consentire ai soggetti giovani un regolare accrescimento.
  • 6. Esiste uno stretto rapporto tra alimentazione e buona salute,tra alimentazione e vecchiaia vigile ed autosufficiente.Più approfondite possibilità diagnostiche e farmacologiche,migliori condizioni di vita, hanno sconfitto le malattie causate, soprattutto, dalla povertà. Oggi le società ricche sono caratterizzate da un’alimentazione ipercalorica, a contenuto in grassi e proteine animali eccedente il bisogno reale, e dall’utilizzo di alimenti raffinati, poveri di fibre, di vitamine e di minerali a cui si aggiungono una ridotta attività fisica, ritmi di vita frenetici, l’inquinamento dell’ambiente, la presenza, non sempre attentamente valutata, della chimica nella produzione agro-alimentare e alimentare in genere: questi sono gli elementi che formano il quadro dei fattori ad effetto negativo sulla salute.
  • 7. La scienza dell’alimentazione La scienza dell’alimentazione si occupa della conoscenza della composizione chimica degli alimenti, le trasformazioni che essi subiscono in seguito ai trattamenti tecnologici, la digestione e l’utilizzazione dei principi alimentari del corpo, l’entità delle necessità fisiologiche di nutrienti nell’uomo, i vari aspetti sociologi ed economici che possono influenzare le scelte dei consumatori, gli squilibri provocati da un errato comportamento alimentare.
  • 8. La scienza dell’alimentazione L’uomo per mantenersi in vita devi rifornirsi continuamente di ossigeno ed energia: l’ossigeno penetra nel corpo attraverso gli scambi respiratori, mentre l’energia viene fornita dagli alimenti. L’energia, che viene immagazzinata in particolari molecole come l’ATP, sotto forma di energia chimica di legame, è sempre disponibile per essere utilizzata nei vari processi biologici. Con essa, infatti, la cellula costruisce, distrugge e ricostruisce le molecole che compongono la materia vivente.
  • 9. Il Metabolismo E’ l’insieme delle reazioni chimiche che consentono la continua trasformazione della materia vivente. Esso si suddivide in due complesse serie di reazioni di demolizione e di sintesi, definite rispettivamente cataboliche e anaboliche. Col termine CATABOLISMO si comprendono tutte le reazioni di demolizione della sostanza organica complessa con formazione di composti semplici che possono essere ossidati e liberare elevate quantità di energia.
  • 10. L’anabolismo L’anabolismo comprende invece l’insieme delle reazioni chimiche di sintesi che, partendo da molecole organiche semplici, portano alla formazione di molecole complesse, utilizzando energia. Le reazioni anaboliche e cataboliche, pur avvenendo in strutture diverse della cellula, sono collegate tra di loro, in quanto parte dell’energia prodotta dalla demolizione viene utilizzata per la sintesi di nuova sostanza organica, mentre un’altra frazione viene dispersa sotto forma di calore.
  • 11. L’apporto dei nutrienti deve essere in relazione alle reali richieste dell’ organismo, infatti: a)un eccesso di lipidi favorisce l’obesità. Diete ricche in colesterolo e grassi saturi sono associate ad una maggiore incidenza di patologie cardiovascolari : aterosclerosi, trombosi, infarto. b) Un eccesso di carboidrati provoca un risparmio lipidico; i grassi si depositano, si infiltrano nel fegato, recando danni alle sue strutture e alle sue cellule: viene, cioè, messo in difficoltà un organo di primaria importanza. Un eccesso di carboidrati, specialmente di monosaccaridi, può scatenare un diabete latente; c) l’eccesso di consumo di proteine, se protratto nel tempo, può influenzare la produzione di acido urico, con conseguenze danno al rene, che, nel tempo, potrebbe determinare la gotta d) l’ alto utilizzo di carboidrati raffinati (riso, farina, zucchero bianchissimo) è tra le cause della stitichezza, alla quale si associano: vene varicose, emorroidi, cancro al colon.
  • 12. Squilibri qualitativi nell’alimentazione Da una dieta carente di proteine che contengono amminoacidi essenziali, si ha una riduzione della sintesi proteica nell’organismo e quindi la comparsa di turbe più o meno gravi. Nei bambini queste turbe metaboliche possono essere di varia entità, in relazione alla gravità della carenza, e si manifestano con arresto o ritardo nello sviluppo fisico e mentale.
  • 13. I Sali minerali forniscono al nostro organismo elementi attivatori per varie reazioni chimicheche entrano nella composizione di composti chimici di importanza vitale. Sodio, calcio, fosforoe magnesio sono tra gli elementi minerali più diffusi nell’organismo.
  • 14. Tumori e loro cause
  • 15.
  • 16. La dietetica la fame Sensazione spiacevole, quasi dolorosa, con senso di vuoto e di fastidio allo stomaco, accompagnata spesso da cefalea e sonnolenza, che spinge l’individuo a nutrirsi di ciò che ha a disposizione senza seguire una linea preferenziale. l’ appetito Avvertire una sensazione, entro certi limiti, piacevole, indirizzata prevalentemente al desiderio di gustare determinati cibi graditi
  • 17. Regolazione della fame I centri dell’ipotalamo coinvolti nei meccanismi propri della assunzione del cibo risultano costituiti da un centro mediale, la cui inibizione provoca iperfagia, e da un centro laterale la cui inibizione provoca anoressia.
  • 18. LA DIETA Un aspetto fondamentale di biologia applicata ai problemi propri dell’ alimentazione riguarda la regole dietetiche. L’alimentazione, cioè, deve essere impostata tenendo presenti alcuni dati fondamentali: -la situazione fisiologica dell’organismo; -il suo fabbisogno calorico; -il suo fabbisogno in principi nutritivi. L’ attenzione si sposta agli alimenti, di cui è opportuno conoscere: -la composizione chimica riferita alla parte edibile; -il coefficiente di assimilazione; -le tecniche di cotture e le manipolazioni di cucine idonee a non impoverire il contenuto in principi nutritivi; -il prezzo.
  • 19. Gli alimenti, scelti nelle dovute quantità, dovranno essere offerti all’organismo in momenti successivi. Numerosi dati, basati su recenti indagini fisiologiche e biochimiche suggeriscono che la frequenza con qui vengono consumati i pasti può giocare un ruolo significativo sulla regolazione del metabolismo intermedio e quindi di tutto l’organismo. La dietetica moderna dà molta importanza alla studio dei ritmi di assunzione del cibo. L’effetto sull’organismo umano della suddivisione della dieta in un numero di pasti maggiore o minore è il seguente: I bambini che assumono tre pasti al giorno aumentano di peso rispetto a quelli che ricevano lo stesso cibo in cinque pasti.
  • 20.
  • 22. Protidi kg 13
  • 23. Lipidi kg 12,5
  • 24.
  • 25. OLIO, PANE E PATATE Alimenti Energetici Alimenti Proteici CARNE, LATTE E UOVA VEGETALI,FRUTTA E VERDURA Alimenti Prottettivi
  • 26. DIETA DEI RAGAZZI DAI 15 AI 18 ANNI Questa dieta riguarda l’adolescente. Per adolescenza si intende quel periodo dell’età evolutiva in cui l’organismo compie il suo massimo accrescimento e che prelude alla cessazione dell’accrescimento stesso. In questo periodo avvengono delle singolari trasformazioni nell’organismo. In particolare è indispensabile che vi sia un apporto di alimenti sufficiente e ben proporzionato, sia dal lato quantitativo sia dal lato qualitativo.
  • 27. E’ da sottolineare che, a partire dall’ età di 12 anni, il fabbisogno calorico e in principi nutritivi non è lo stesso per maschi e femmine, poiché i due organismi vengono a diversificarsi in modo sostanziale. Per i ragazzi di 18 anni è prevista l’altezza di circa 172 cm, peso di 61 kg, metabolismo basale di 42 calorie e un fabbisogno calorico giornaliero di 3400 calorie. Per le ragazze di 18 anni è prevista l’altezza di 163 cm, peso di 53 kg, metabolismo basale pari a 37 calorie, fabbisogno calorico giornaliero di 2300 calorie.
  • 28. Nel proporre determinati cibi alle ragazze è facile scontrarsi poiché hanno problemi reali o inesistenti di linea, non vogliono ingrassare e impostano la loro alimentazione spesso in modo empirico seguendo consigli non qualificati; non è il caso di prenderle di punta, fin dove è possibile accontentarle vegliando sulla loro salute e ricorrendo a preparazioni di cucina molto curate e appetitose, tali, cioè, da essere irresistibili alla loro golosità. I ragazzi di questa età sono spesso impegnati in allenamenti e competizioni sportive. Tali attività innalzano le richieste energetiche: Nella dieta dello sportivo devono essere limitati gli apporti di frutta e verdura ricche di cellulosa. Il ragazzo sportivo, anche se non proprio un atleta nel vero senso della parola, dovrà attenersi ad un regime dietetico differenziato rispetto a quello che prevede consumi energetici normali.
  • 29.
  • 32. il latte.I lipidi sono richiesti in quantità comprese tra 60 e 70 g per i ragazzi e da 40 a 45 g per le ragazze. Nella dieta dei bambini ha importanza rilevante l’apporto in calcio, pure questa dieta deve fornire quantità sufficienti ad un regolare sviluppo del tessuto osseo, ma l’attenzione viene spostata all’apporto di sali di ferro, poiché il fabbisogno è alto rispetto alle altre età.
  • 33. In merito alle vitamine, è aperto il problema sull’opportunità di ricorrere all’aggiunta di determinate vitamine in dosi superiori al fabbisogno usuale, per ottenere un’elevata efficienza del lavoro muscolare. L’ importanza dei sali minerali in questa dieta, risulta dalle variazioni che i contenuti salini subiscono sia a livello sierico che tissutale durante la fatica.
  • 34. CONCLUSIONI BISOGNA SEGUIRE QUESTE IMPORTANTI REGOLE PER STARE SEMPRE IN BUONA SALUTE E BENE CON SE STESSI
  • 35.
  • 36. Ministero della salute
  • 37. L’uomo: la vita e la salute Carnevali- Balugani Zanichelli Ed.
  • 38. Principi di scienze dell’ alimentazione Linda Lusetti- Calderino Ed.
  • 39. Fondamentale Notiziario FIRC 1^Marzo 2003 1^Giugno 2003
  • 40. 1^Giugno2004
  • 41. Progetto multimediale consumo consapevole
  • 42. ministero delle attività produttive
  • 43.