SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
Breve storia della pubblicità
-Necessità di storicizzare il fenomeno. La pubblicità non è nata con l’uomo, anche
se molti storici citano le scritte sulle mura di Babilonia o di Pompei.
«La pubblicità nasce con la stampa e con l’industria» e soprattutto «quando
produttore e compratore non sono più in contatto diretto, quando i beni di consumo
prodotti in migliaia (poi milioni) di esemplari, vengono fatti conoscere dai mezzi
d’informazione» (Falabrino)
- Pubblicità comunicazione parassitaria, che sfrutta i moderni mass media, i canali
attraverso cui circolano altre notizie e contenuti: il giornale, prima, poi, nel
Novecento, la radio, la televisione, ed oggi internet. Oppure, nella lunga storia del
manifesto, i luoghi di comunicazione e affollamento: vie urbane, piazze, omnibus,
strade e autostrade, stazioni ferroviarie e aeroporti.
- Quindi la pubblicità è legata inestricabilmente non solo alla moderna economia di
mercato, ma anche ai mezzi di comunicazione di massa e all’urbanizzazione
“Colui che per primo seppe trarre vantaggio dalla curiosità
umana suscitata da un assedio o da una battaglia per
insinuare a tradimento ai lettori di notizie l’informazione sul
negozio in cui si trovano le migliori ciprie e belletti fu
indubbiamente un uomo di grande acume e di profonda
conoscenza della natura umana” (Samuel Johnson, The
Tatler 1759).
La Preistoria della pubblicità.
• Il primo annuncio pubblicitario riguarda un libro di preghiere, il Salisbury Pye, un volantino distribuito in chiesa dallo stampatore
inglese William Caxton nel 1477 (circa 20 anni dopo l’invenzione della stampa a caratteri mobili);
• A Parigi nel 1633 Theophraste Renaudot crea il “Feuilles du bureau d'adresses”, il primo giornale di annunci a pagamento, con
indirizzi di negozi e professionisti
• In Italia, invece, il primo esempio di pubblicità risale al 1691: nel “Protogiornale Veneto Perpetuo”, un foglio pubblicato nella
Repubblica di Venezia, annuncio delle Virtù ammirabili dell’acqua della regina d’Ongaria, fabbricata dal profumiere del Duca
d’Orleans in vendita nel Campo della Guerra da Girolamo Albizzi
• Nell’Inghilterra del XVII secolo i Mercuri, i primi giornali con notizie dal «mondo cristiano» presentavano annunci pubblicitari, per lo
più di altre pubblicazioni, ma anche delle prime «patent medicines», con le quali si confondevano perfettamente i generi coloniali
come il caffè e il tè;
• Attorno al 1730 Benjamin Franklin negli Stati Uniti evidenzia gli annunci pubblicitari nel General Magazine, il giornale da lui diretto,
con un titolo in grassetto.
• Nel 1785 nasce il Times, il suo direttore paragona il giornale a una «locanda» aperta a tutti coloro che possono pagare per
l’ospitalità (ossia gli inserzionisti);
• A cavallo fra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento prime esemplari campagne pubblicitarie in Inghilterra: i rasoi Packwood
e il lucido da scarpe Warren’s, con l’uso di filastrocche, rime, racconti, fiabe, dialoghi, ecc.
• Nel 1836 Emile de Girardin crea a Parigi il primo giornale “La Presse” il cui costo è in larga parte sostenuto dalle inserzioni
commerciali. Il suo motto è “vendere a buon mercato per vendere parecchio, e viceversa”. Nel giro di tre decenni si arriva alla
proporzione odierna (un terzo circa dello spazio sui giornali occupato dalla pubblicità, di solito la “Quarta pagina”)
• A Philadelphia Volney B. Palmer nel 1841 organizza la prima agenzia pubblicitaria: compravendita di spazi su giornali
• Dal 1860 la Ayer & Son è la prima agenzia a offrire il servizio completo (redazione degli annunci e ricerche di mercato)
• Fra il 1850 e il 1890 si colloca l’attività di Phineas Taylor Barnum, editore, giornalista, scrittore, impresario culturale, proprietario di
un museo e di un teatro, uno dei padri della pubblicità moderna. Sensazionalismo ed esibizione di fenomeni da baraccone (il
generale Tom Thumb, la nonna di George Washington, l’anello mancante fra l’uomo e la scimmia, ecc.).
Primi esempi di pubblicità su giornali con semplici illustrazioni non fotografiche.
Stati Uniti, anni 70-80 dell’Ottocento

Manifattura Babbitt di New York: sapone e caffè

Ma spesso prevalenza della scrittura: un
esempio, un acrostico rimato sempre per
Babbitt, frutto di un concorso a premi fra i
lettori.
Anni Ottanta dell’Ottocento. Una delle prime campagne di successo:
Kodak, la prima macchina fotografica user friendly
Gli ultimi due decenni dell’Ottocento negli Stati Uniti sono l’epoca dei Jingles: filastrocche infantili,
ben memorizzabili, e delle prime pubblicità seriali. Tormentoni a puntate.
Due esempi la campagna Spotless Town del sapone Sapolio, copywriter James K. Frazer
The Road of Anthracite delle Ferrovie Lackawanna, creata da E. E. Calkins, protagonista la distinta
Phoebe Snow il cui vestito resta sempre immacolato perché il treno non brucia volgare carbone ma
antracite
Stati Uniti, 1870-1900: avvento dei primi prodotti confezionati con i primi marchi
registrati.
Spesso si tratta di mascotte e personaggi.
Figure tradizionali, bonarie che sostituiscono il contatto di fiducia con il venditore.
Quaker mascotte dei
cereali dal 1877

Aunt Jemima, dal 1885

Nuova versione, dagli anni Trenta

Il bambino con
l’impermeabile
giallo dei
crackers
Uneeda,
prodotti dalla
Nabisco, dagli
anni Novanta
dell’Ottocento

Campbell’s soup boys dal 1904
Altro caso esemplare: Betty Crocker, il personaggio lanciato nel 1936 dalla
General Mills, produttrice di preparati per dolci.
Il primo ritratto nel 1936 fu creato fondendo i tratti delle impiegate del servizio clienti. Crocker era il
cognome di un dirigente in pensione. Betty il nome più familiare. Negli anni trenta era impersonata
alla radio da trenta attrici diverse e secondo un sondaggio risultò la seconda donna più famosa
d’America dopo la first lady Eleanore Roosevelt.
Immagine progressivamente modernizzata.

Per il semiologo Ugo Volli (2004) distinzione fra marchio (quasi sempre impersonale) e
firma, griffe, che è invece fortemente personalizzata, spesso indice di uno stile
individuale (soprattutto nella moda).
Pubblicità italiane di fine Ottocento

Un annuncio di impostazione più moderna.
Fra i primi prodotti reclamizzati con uno slogan:
Pillole Pink: per persone pallide.
Pubblicità di amari, digestivi, cordiali, pasticche, ecc. che
ereditano la tradizione delle “patent medicines”: presentate
come rimedi universali e miracolosi.
I primi affiche d’autore in
quadricromia:
Moulin Rouge, La goulue (1891) di
Toulouse-Lautrec
Jules Cheret è l’artista leader della prima stagione dell’affiche, l’inventore della
“cherette”, la ragazza allegra, parigina, alla moda, protagonista di innumerevoli
manifesti alla fine dell’Ottocento
Leonetto Cappiello (n. Livorno 1875), celebre autore di manifesti, con un passato da
pittore post-macchiaiolo
Manifesto come “arabesco idea”, “atto di autorità sul passante” “ha il compito di gridare
alto un nome”
Il primo manifesto-marchio:
Chocolat Klaus di Cappiello
(1903)
Immagine totalmente slegata
dal prodotto. Che finirà per
soppiantarlo con una sorta di
effetto parassita: “il
cioccolato del cavallo rosso”
La stessa idea “aggressiva” del
manifesto pubblicitario è sostenuta in
quegli anni in Italia da Giuseppe
Magagnoli, fondatore della Maga, una
delle prime agenzie di pubblicità ad
offrire il servizio creativo (creazione di
bozzetti, manifesti, marche, ecc.)
Marcello Dudovich, Zenit (1911),
Il primo manifesto-oggetto
Dudovich fu il più celebre cartellonista
italiano dalla belle époque agli anni
trenta
Dudovich come esempio di cartellonista eclettico, capace di interpretare gli stili in
voga nelle varie epoche

Manifesto in stile liberty per i grandi magazzini
Mele di Napoli (1908)
Manifesto del 1930, in stile fra Art Deco e
“Novecento” monumentale
Manifesti che non rappresentano il
prodotto ma il contesto sociale,
raffinato ed elitario, in cui dovrebbe
essere consumato

Dudovich, Cordial Campari, 1913
In Italia. I manifesti si rivolgono a un
pubblico ristretto di privilegiati, gli unici
che hanno accesso a determinati
consumi di lusso.

Esemplare dal punto di vista sociologico
questo manifesto di Aldo Mazza per i grandi
magazzini Mele (c. 1915).
Distanza abissale fra i nobili eleganti e i
borghesi caricaturali sullo sfondo
Proprio per il carattere elitario e ristretto del suo pubblico, la pubblicità dell’inizio del
Novecento si può permettere di essere “artistica”, ma anche di trattare in modo spiritoso
e ironico il consumo. Due esempi: Aleardro Terzi (1914), G. Manca, Citroen (c. 1920)
Cosmetici e prodotti di bellezza
fra i primi generi ampiamente
pubblicizzati.
Incertezza nella strategia. Lusso, nobilitazione estetica
oppure salute, igiene e pulizia. Soft sell o hard sell
Esemplare l’opuscolo Fascino muliebre commissionato
alla scrittrice e giornalista Matilde Serao, che
alterna l’autorità di medici e igienisti e quella degli
scrittori e dei poeti che in ogni epoca hanno
lodato la bellezza femminile.
Nell’Età giolittiana piccola borghesia lontana dal
consumo, morigerata e risparmiatrice. La piccola
pubblicità destinata a questo ceto, ad esempio
quella presente sulla «Domenica del Corriere»
riguardava per lo più prodotti che toglievano tare
o risolvevano problemi: busti, rimedi medicinali,
lozioni per capelli, contro l’eccessiva sudorazione,
il rossore delle guance o il seno piatto, ecc.
Nessuna traccia di edonismo.
Pubblicità e arte: 1896, Un dipinto
di John Everett Millais “Bubbles”,
acquistato dall’industriale William
Ingram diviene il manifesto del
sapone Pears

«il primo effetto del trionfo del
capitalista (se gli permetteremo di
trionfare)» sarà la sparizione della
«linea ben chiara [che] separava la
pubblicità dall’arte. Non ci sarà arte
che non possa anche essere
pubblicità» J.K. Chesterton, Utopia of
Userers (1912)
Un dipinto del pittore Francis Barreaud (1896-1900) per commemorare il fratello diviene il marchio,
duraturo e ben riconoscibile, dell’azienda Pathé Marconi. Nell’episodio ritratto il cane del defunto
riconosce il grammofono appartenuto al padrone.

Negli anni Sessanta Villemot lo modifica quando
l’azienda comincia a produrre televisori
Improvvisazione e casualità spesso alle origini dei primi marchi famosi.
Il Bibendum Michelin

André Michelin dopo un collaudo dei suoi pneumatici
aveva esclamato «il pneu beve gli ostacoli».
Poi assieme al fratello Eduard, osservando una pila
di gomme si era accorto che aggiungendo le braccia
poteva assomigliare a un uomo. Ne venne fuori il
primo manifesto in assoluto della Michelin, nel quale
l’omino (con lo stesso pince-nez che portava André)
brinda con un calice pieno di ostacoli esclamando
l’oraziano «nunc est bibendum».
La pubblicità invade ogni spazio: la città e il paesaggio

Parigi 1865
Parigi, 1900
New York 1913
Una vignetta del 1890
Un ponte ferroviario nel
Delaware, 1913
Petersbourg, 1911
Un altro annuncio della stessa campagna
(1925) Listerine:
Uso dell’exemplum:
Testo della body copy: Spesso la
damigella ma mai la sposa. Il caso di
Edna era davvero patetico.
Come per tutte le donne, la sua primaria
ambizione era di sposarsi. La maggior
parte delle ragazze del suo giro era
sposata – o sul punto di esserlo. Eppure
nessuna possedeva più grazia, fascino e
amabilità di lei.
E, mentre i suoi compleanni si
avvicinavano inesorabilmente al fatidico
trentesimo, il matrimonio sembrava più
lontano che mai dalla sua vita.
Era stata spesso la damigella, la sposa
mai.
L’insidia dell’alitosi (alito cattivo) è
questa. Voi stessi raramente vi accorgete
di averla. E nemmeno i vostri amici più
intimi ve lo dicono. (ecc.)
La stessa strategia
“colpevolizzante” è adottata
in Italia poco più tardi.
Una pubblicità a fumetti per
Colgate, 1940
Una delle prime campagne moderne e
integrate: 5000 lire per un sorriso
ideata da Dino Villani, dal 1939 per la
Carlo Erba, gruppo Giviemme
Concorso a premi che nel dopoguerra
darà vita a Miss Italia.
Testimonia come anche durante il
fascismo si fossero diffusi i valori
estetici del cinema hollywoodiano:
divismo di massa e culto della
bellezza (al contrario, il fascismo
aveva sostenuto l’ideale contadino
della donna madre di famiglia e aveva
denigrato il materialismo americano e
l’estetismo borghese)
Dino Villani (n. 1898) figura chiave
nella storia della pub. italiana: non
creativo, né artista, ma stratega
pubblicitario (ideatore della Colomba,
creatore di campagne istituzionali per
Motta e Giviemme, sostenitore del
mecenatismo indusastriale, fondatore
del GAR insieme a Adriano Olivetti)
Schema di una pubblicità a stampa:

• Visual: l’immagine principale

• Headline: titolo o slogan
• bodycopy Il testo di accompagnamento

Visual

• packshot: immagine del prodotto
• logotipo: nome dell’azienda
• trademark: simbolo del marchio
aziendale
• payoff o baseline: frase conclusiva,
riassuntiva del posizionamento della
marca
Headline

Bodycopy

Packshot

Trademark

Payoff

Logotipo
Pubblicità e avanguardie.
Cubismo, Futurismo, Bauhaus

Collaborazione fra Majakovskij e Rodcenko in Russia fra 1923
e 1926.
Testo dell’annuncio: Non esistono e non sono mai esistiti
succhiotti migliori. Potrai succhiarli finché non sarai
vecchio. Venduti ovunque
Arte applicata e utopia rivoluzionaria: “le strade sono i nostri
pennelli, le piazze sono le nostre tavolozze”
“non bisogna gridare ai mali e alle brutture della pubblicità,
ma piuttosto spingere verso di essa artisti e scrittori, perché la
pubblicità, come la guerra per Marinetti, è l’igiene del mondo”

Marcello Nizzoli, Cordial Campari, 1936
Un artista futurista, Fortunato Depero designer e pubblicitario per Campari (1926-1932)

F. Depero, Numero unico futurista Campari
(1931)
«L’arte dell’avvenire sarà potentemente
pubblicitaria − tale audace insegnamento ed
inoppugnabile constatazione l’ho avuta dai
musei, dalle grandi opere del passato. tutta
l’arte dei secoli scorsi è improntata a scopo
pubblicitario: esaltazione del guerresco, del
religioso; documentazione di fatti, cerimonie e
personaggi nelle loro vittorie, nei loro simboli»

Depero, Squisito al Selz, 1926, olio su tela
Le forme geometriche e meccaniche delle avanguardie influenzano anche i cartellonisti di
professione: un esempio Dubonnet di Cassandre (1932)

«l’influenza dello stile futurista in tutte le applicazioni e creazioni
pubblicitarie è evidente, decisiva, categorica - / io stesso mi vedo
ad ogni angolo di strada, ad ogni spazio riservato alla pubblicità,
più o meno plagiato o derubato, con più o meno intelligenza, con
più o meno gusto - / i miei vivaci colori, il mio stile cristallino e
meccanico, la mia flora, fauna e umanità metallica, geometrica e
fantastica è molto imitata e sfruttata» (Depero, Numero unico
futurista Campari)
Dal Bauhaus…
Ordine, “economia dell’espressione” (Moholy-Nagy), chiarezza.
Meno è meglio. Reazione all’horror vacui e alla violenza coloristica della precedente pubblicità.

Max Burchartz e Werberbau, prospetto per aspiratore Orion, 1924

Robert Michel, Pubblicità murale per la compagnia
petrolifera Dapolin, Francoforte 1926-1927
… allo stile Olivetti
In Italia le innovazioni del Bauhaus nel campo della grafica arrivano grazie alla mediazione della Studio Boggeri di
Milano (dove lavorano Bob Noorda, Max Huber e Xanty Schawinsky). Troveranno un’esemplare realizzazione all’ufficio
pubblicità e propaganda della Olivetti che dalla fine degli anni trenta attira i migliori grafici e intellettuali del Paese.

Giovanni Pintori, Olivetti Diaspron (1953)

Olivetti Lexicon, Marcello Nizzoli 1949
Altri esempi del nuovo gusto grafico in Italia, incoraggiato dalle influenze Bauhaus.
Dino Villani “sprovincializza” l’immagine della Motta facendo realizzare manifesti ai grafici più
aggiornati: Sepo e Cassandre (1934)

More Related Content

What's hot

Il linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioIl linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioLa Scuoleria
 
Il linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della pubblicitàIl linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della pubblicitàsimonanocentini
 
Sei Cappelli per Pensare
Sei Cappelli per PensareSei Cappelli per Pensare
Sei Cappelli per PensareMarco Rovatti
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleMaria Romano
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàClaudio Pensieri
 
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...Proforma
 
Progetto Master Unirsm 2012
Progetto Master Unirsm 2012Progetto Master Unirsm 2012
Progetto Master Unirsm 2012Paola Mazza
 
Marca e Comunicazione
Marca e ComunicazioneMarca e Comunicazione
Marca e ComunicazioneNino Lopez
 
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 113 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1Istituto Comprensivo
 
la comunicazione attraverso i social media
la comunicazione attraverso i social mediala comunicazione attraverso i social media
la comunicazione attraverso i social mediaMaurizio Napolitano
 
Visual communication and Visual persuasion
Visual communication and Visual persuasionVisual communication and Visual persuasion
Visual communication and Visual persuasionDanielle Oser, APR
 
01 Antropologia Digitale.pptx
01 Antropologia Digitale.pptx01 Antropologia Digitale.pptx
01 Antropologia Digitale.pptxpattypatalina
 
Sistema integrato informazione e comunicazione in sanità
Sistema integrato informazione e comunicazione in sanitàSistema integrato informazione e comunicazione in sanità
Sistema integrato informazione e comunicazione in sanitàeugenio iorio
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIARiva Giuseppe
 
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social webSocial media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social webWeb In Fermento
 
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lussoLe strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lussoleofonte
 

What's hot (20)

Il linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioIl linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitario
 
Il linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della pubblicitàIl linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della pubblicità
 
Sei Cappelli per Pensare
Sei Cappelli per PensareSei Cappelli per Pensare
Sei Cappelli per Pensare
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
 
Comunicare creando
Comunicare creandoComunicare creando
Comunicare creando
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
 
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...
Come si gestisce la reputazione di un brand (imparando da storie realmente ac...
 
Guida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketingGuida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketing
 
Progetto Master Unirsm 2012
Progetto Master Unirsm 2012Progetto Master Unirsm 2012
Progetto Master Unirsm 2012
 
Marca e Comunicazione
Marca e ComunicazioneMarca e Comunicazione
Marca e Comunicazione
 
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 113 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1
 
la comunicazione attraverso i social media
la comunicazione attraverso i social mediala comunicazione attraverso i social media
la comunicazione attraverso i social media
 
Lezione corso Visual merchandising
Lezione corso Visual merchandisingLezione corso Visual merchandising
Lezione corso Visual merchandising
 
Visual communication and Visual persuasion
Visual communication and Visual persuasionVisual communication and Visual persuasion
Visual communication and Visual persuasion
 
01 Antropologia Digitale.pptx
01 Antropologia Digitale.pptx01 Antropologia Digitale.pptx
01 Antropologia Digitale.pptx
 
Sistema integrato informazione e comunicazione in sanità
Sistema integrato informazione e comunicazione in sanitàSistema integrato informazione e comunicazione in sanità
Sistema integrato informazione e comunicazione in sanità
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
 
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social webSocial media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
 
Brief Aziendale
Brief AziendaleBrief Aziendale
Brief Aziendale
 
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lussoLe strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
 

Viewers also liked

Breve storia della pubblicità 2
Breve storia della pubblicità 2Breve storia della pubblicità 2
Breve storia della pubblicità 2FraGhelli
 
La grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicitàLa grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicitàB.Samu
 
Il linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della  pubblicità Il linguaggio della  pubblicità
Il linguaggio della pubblicità Veronica Gavioli
 
Pubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigie
Pubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigiePubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigie
Pubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigieannamaria testa
 
I colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficaceI colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficaceMaurizio Serra
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaLuigi Vargiu
 
Leonetto Cappiello
Leonetto CappielloLeonetto Cappiello
Leonetto Cappiellotintoretto
 
Teorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LEN
Teorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LENTeorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LEN
Teorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LENLEN Learning Education Network
 
Pubblicità: istruzioni per l'uso
Pubblicità: istruzioni per l'usoPubblicità: istruzioni per l'uso
Pubblicità: istruzioni per l'usoIsabella Bruni
 
pubblicita e seduzione
pubblicita e seduzionepubblicita e seduzione
pubblicita e seduzionetintoretto
 
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)Digital PR
 
La pubblicità in italia carosello
La pubblicità in italia   caroselloLa pubblicità in italia   carosello
La pubblicità in italia caroselloMonitorita
 
La pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercioLa pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercioMaria Cusumano
 
Psicologia della pubblicità: La donna nella pubblicità
Psicologia della pubblicità: La donna nella pubblicità  Psicologia della pubblicità: La donna nella pubblicità
Psicologia della pubblicità: La donna nella pubblicità FrancescaMura
 
Visual marketing e social media con pinterest e instagram
Visual marketing e social media con pinterest e instagramVisual marketing e social media con pinterest e instagram
Visual marketing e social media con pinterest e instagramCino Wang Platania
 
Breve Corso sulla Pubblicità online
Breve Corso sulla Pubblicità onlineBreve Corso sulla Pubblicità online
Breve Corso sulla Pubblicità onlineNicolò Guaita Diani
 
Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitariaBreve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitariaSimone Terenziani
 

Viewers also liked (20)

Breve storia della pubblicità 2
Breve storia della pubblicità 2Breve storia della pubblicità 2
Breve storia della pubblicità 2
 
La grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicitàLa grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicità
 
Il linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della  pubblicità Il linguaggio della  pubblicità
Il linguaggio della pubblicità
 
La pubblicita
La pubblicitaLa pubblicita
La pubblicita
 
Analisi pubblicita
Analisi pubblicitaAnalisi pubblicita
Analisi pubblicita
 
Pubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigie
Pubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigiePubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigie
Pubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigie
 
I colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficaceI colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficace
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visiva
 
Leonetto Cappiello
Leonetto CappielloLeonetto Cappiello
Leonetto Cappiello
 
Teorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LEN
Teorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LENTeorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LEN
Teorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LEN
 
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
 
Pubblicità: istruzioni per l'uso
Pubblicità: istruzioni per l'usoPubblicità: istruzioni per l'uso
Pubblicità: istruzioni per l'uso
 
pubblicita e seduzione
pubblicita e seduzionepubblicita e seduzione
pubblicita e seduzione
 
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
 
La pubblicità in italia carosello
La pubblicità in italia   caroselloLa pubblicità in italia   carosello
La pubblicità in italia carosello
 
La pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercioLa pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercio
 
Psicologia della pubblicità: La donna nella pubblicità
Psicologia della pubblicità: La donna nella pubblicità  Psicologia della pubblicità: La donna nella pubblicità
Psicologia della pubblicità: La donna nella pubblicità
 
Visual marketing e social media con pinterest e instagram
Visual marketing e social media con pinterest e instagramVisual marketing e social media con pinterest e instagram
Visual marketing e social media con pinterest e instagram
 
Breve Corso sulla Pubblicità online
Breve Corso sulla Pubblicità onlineBreve Corso sulla Pubblicità online
Breve Corso sulla Pubblicità online
 
Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitariaBreve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
 

Similar to Breve storia della pubblicità 1

Presentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma FranksPresentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma FranksFiamma5
 
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)Hydrogen Branding
 
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...Maria Rosaria Gallo
 
Il culture jamming come fenomeno artistico
Il culture jamming come fenomeno artisticoIl culture jamming come fenomeno artistico
Il culture jamming come fenomeno artisticosimonaavena
 
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinaliRaimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinaliRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceuticaRaimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceuticaRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica Raimondo Villano
 
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e FranciaAutori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e Franciafms
 
Moda E Fuori Moda Cap Iii
Moda E Fuori Moda Cap IiiModa E Fuori Moda Cap Iii
Moda E Fuori Moda Cap Iiiguest2ea0d1
 
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.Roberta Giulia Amidani
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheCaterina Piccirilli
 
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria ItalianaSviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria Italianaludam
 

Similar to Breve storia della pubblicità 1 (20)

Presentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma FranksPresentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma Franks
 
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
 
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
 
Avanguardie e Città
Avanguardie e CittàAvanguardie e Città
Avanguardie e Città
 
Il culture jamming come fenomeno artistico
Il culture jamming come fenomeno artisticoIl culture jamming come fenomeno artistico
Il culture jamming come fenomeno artistico
 
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinaliRaimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
 
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceuticaRaimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
 
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
 
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e FranciaAutori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
 
Moda E Fuori Moda Cap Iii
Moda E Fuori Moda Cap IiiModa E Fuori Moda Cap Iii
Moda E Fuori Moda Cap Iii
 
Oltre il limite del muro
Oltre il limite del muroOltre il limite del muro
Oltre il limite del muro
 
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
 
POP ART
POP ARTPOP ART
POP ART
 
Settecentodef
SettecentodefSettecentodef
Settecentodef
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Espressionismo romanticismo
Espressionismo romanticismoEspressionismo romanticismo
Espressionismo romanticismo
 
Espressionismo romanticismo
Espressionismo romanticismoEspressionismo romanticismo
Espressionismo romanticismo
 
Popart1
Popart1Popart1
Popart1
 
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria ItalianaSviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (11)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Breve storia della pubblicità 1

  • 1. Breve storia della pubblicità
  • 2. -Necessità di storicizzare il fenomeno. La pubblicità non è nata con l’uomo, anche se molti storici citano le scritte sulle mura di Babilonia o di Pompei. «La pubblicità nasce con la stampa e con l’industria» e soprattutto «quando produttore e compratore non sono più in contatto diretto, quando i beni di consumo prodotti in migliaia (poi milioni) di esemplari, vengono fatti conoscere dai mezzi d’informazione» (Falabrino) - Pubblicità comunicazione parassitaria, che sfrutta i moderni mass media, i canali attraverso cui circolano altre notizie e contenuti: il giornale, prima, poi, nel Novecento, la radio, la televisione, ed oggi internet. Oppure, nella lunga storia del manifesto, i luoghi di comunicazione e affollamento: vie urbane, piazze, omnibus, strade e autostrade, stazioni ferroviarie e aeroporti. - Quindi la pubblicità è legata inestricabilmente non solo alla moderna economia di mercato, ma anche ai mezzi di comunicazione di massa e all’urbanizzazione “Colui che per primo seppe trarre vantaggio dalla curiosità umana suscitata da un assedio o da una battaglia per insinuare a tradimento ai lettori di notizie l’informazione sul negozio in cui si trovano le migliori ciprie e belletti fu indubbiamente un uomo di grande acume e di profonda conoscenza della natura umana” (Samuel Johnson, The Tatler 1759).
  • 3. La Preistoria della pubblicità. • Il primo annuncio pubblicitario riguarda un libro di preghiere, il Salisbury Pye, un volantino distribuito in chiesa dallo stampatore inglese William Caxton nel 1477 (circa 20 anni dopo l’invenzione della stampa a caratteri mobili); • A Parigi nel 1633 Theophraste Renaudot crea il “Feuilles du bureau d'adresses”, il primo giornale di annunci a pagamento, con indirizzi di negozi e professionisti • In Italia, invece, il primo esempio di pubblicità risale al 1691: nel “Protogiornale Veneto Perpetuo”, un foglio pubblicato nella Repubblica di Venezia, annuncio delle Virtù ammirabili dell’acqua della regina d’Ongaria, fabbricata dal profumiere del Duca d’Orleans in vendita nel Campo della Guerra da Girolamo Albizzi • Nell’Inghilterra del XVII secolo i Mercuri, i primi giornali con notizie dal «mondo cristiano» presentavano annunci pubblicitari, per lo più di altre pubblicazioni, ma anche delle prime «patent medicines», con le quali si confondevano perfettamente i generi coloniali come il caffè e il tè; • Attorno al 1730 Benjamin Franklin negli Stati Uniti evidenzia gli annunci pubblicitari nel General Magazine, il giornale da lui diretto, con un titolo in grassetto. • Nel 1785 nasce il Times, il suo direttore paragona il giornale a una «locanda» aperta a tutti coloro che possono pagare per l’ospitalità (ossia gli inserzionisti); • A cavallo fra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento prime esemplari campagne pubblicitarie in Inghilterra: i rasoi Packwood e il lucido da scarpe Warren’s, con l’uso di filastrocche, rime, racconti, fiabe, dialoghi, ecc. • Nel 1836 Emile de Girardin crea a Parigi il primo giornale “La Presse” il cui costo è in larga parte sostenuto dalle inserzioni commerciali. Il suo motto è “vendere a buon mercato per vendere parecchio, e viceversa”. Nel giro di tre decenni si arriva alla proporzione odierna (un terzo circa dello spazio sui giornali occupato dalla pubblicità, di solito la “Quarta pagina”) • A Philadelphia Volney B. Palmer nel 1841 organizza la prima agenzia pubblicitaria: compravendita di spazi su giornali • Dal 1860 la Ayer & Son è la prima agenzia a offrire il servizio completo (redazione degli annunci e ricerche di mercato) • Fra il 1850 e il 1890 si colloca l’attività di Phineas Taylor Barnum, editore, giornalista, scrittore, impresario culturale, proprietario di un museo e di un teatro, uno dei padri della pubblicità moderna. Sensazionalismo ed esibizione di fenomeni da baraccone (il generale Tom Thumb, la nonna di George Washington, l’anello mancante fra l’uomo e la scimmia, ecc.).
  • 4. Primi esempi di pubblicità su giornali con semplici illustrazioni non fotografiche. Stati Uniti, anni 70-80 dell’Ottocento Manifattura Babbitt di New York: sapone e caffè Ma spesso prevalenza della scrittura: un esempio, un acrostico rimato sempre per Babbitt, frutto di un concorso a premi fra i lettori.
  • 5. Anni Ottanta dell’Ottocento. Una delle prime campagne di successo: Kodak, la prima macchina fotografica user friendly
  • 6. Gli ultimi due decenni dell’Ottocento negli Stati Uniti sono l’epoca dei Jingles: filastrocche infantili, ben memorizzabili, e delle prime pubblicità seriali. Tormentoni a puntate. Due esempi la campagna Spotless Town del sapone Sapolio, copywriter James K. Frazer The Road of Anthracite delle Ferrovie Lackawanna, creata da E. E. Calkins, protagonista la distinta Phoebe Snow il cui vestito resta sempre immacolato perché il treno non brucia volgare carbone ma antracite
  • 7. Stati Uniti, 1870-1900: avvento dei primi prodotti confezionati con i primi marchi registrati. Spesso si tratta di mascotte e personaggi. Figure tradizionali, bonarie che sostituiscono il contatto di fiducia con il venditore. Quaker mascotte dei cereali dal 1877 Aunt Jemima, dal 1885 Nuova versione, dagli anni Trenta Il bambino con l’impermeabile giallo dei crackers Uneeda, prodotti dalla Nabisco, dagli anni Novanta dell’Ottocento Campbell’s soup boys dal 1904
  • 8. Altro caso esemplare: Betty Crocker, il personaggio lanciato nel 1936 dalla General Mills, produttrice di preparati per dolci. Il primo ritratto nel 1936 fu creato fondendo i tratti delle impiegate del servizio clienti. Crocker era il cognome di un dirigente in pensione. Betty il nome più familiare. Negli anni trenta era impersonata alla radio da trenta attrici diverse e secondo un sondaggio risultò la seconda donna più famosa d’America dopo la first lady Eleanore Roosevelt. Immagine progressivamente modernizzata. Per il semiologo Ugo Volli (2004) distinzione fra marchio (quasi sempre impersonale) e firma, griffe, che è invece fortemente personalizzata, spesso indice di uno stile individuale (soprattutto nella moda).
  • 9. Pubblicità italiane di fine Ottocento Un annuncio di impostazione più moderna. Fra i primi prodotti reclamizzati con uno slogan: Pillole Pink: per persone pallide. Pubblicità di amari, digestivi, cordiali, pasticche, ecc. che ereditano la tradizione delle “patent medicines”: presentate come rimedi universali e miracolosi.
  • 10. I primi affiche d’autore in quadricromia: Moulin Rouge, La goulue (1891) di Toulouse-Lautrec
  • 11. Jules Cheret è l’artista leader della prima stagione dell’affiche, l’inventore della “cherette”, la ragazza allegra, parigina, alla moda, protagonista di innumerevoli manifesti alla fine dell’Ottocento
  • 12. Leonetto Cappiello (n. Livorno 1875), celebre autore di manifesti, con un passato da pittore post-macchiaiolo Manifesto come “arabesco idea”, “atto di autorità sul passante” “ha il compito di gridare alto un nome”
  • 13. Il primo manifesto-marchio: Chocolat Klaus di Cappiello (1903) Immagine totalmente slegata dal prodotto. Che finirà per soppiantarlo con una sorta di effetto parassita: “il cioccolato del cavallo rosso”
  • 14. La stessa idea “aggressiva” del manifesto pubblicitario è sostenuta in quegli anni in Italia da Giuseppe Magagnoli, fondatore della Maga, una delle prime agenzie di pubblicità ad offrire il servizio creativo (creazione di bozzetti, manifesti, marche, ecc.)
  • 15. Marcello Dudovich, Zenit (1911), Il primo manifesto-oggetto Dudovich fu il più celebre cartellonista italiano dalla belle époque agli anni trenta
  • 16. Dudovich come esempio di cartellonista eclettico, capace di interpretare gli stili in voga nelle varie epoche Manifesto in stile liberty per i grandi magazzini Mele di Napoli (1908) Manifesto del 1930, in stile fra Art Deco e “Novecento” monumentale
  • 17. Manifesti che non rappresentano il prodotto ma il contesto sociale, raffinato ed elitario, in cui dovrebbe essere consumato Dudovich, Cordial Campari, 1913
  • 18. In Italia. I manifesti si rivolgono a un pubblico ristretto di privilegiati, gli unici che hanno accesso a determinati consumi di lusso. Esemplare dal punto di vista sociologico questo manifesto di Aldo Mazza per i grandi magazzini Mele (c. 1915). Distanza abissale fra i nobili eleganti e i borghesi caricaturali sullo sfondo
  • 19. Proprio per il carattere elitario e ristretto del suo pubblico, la pubblicità dell’inizio del Novecento si può permettere di essere “artistica”, ma anche di trattare in modo spiritoso e ironico il consumo. Due esempi: Aleardro Terzi (1914), G. Manca, Citroen (c. 1920)
  • 20. Cosmetici e prodotti di bellezza fra i primi generi ampiamente pubblicizzati. Incertezza nella strategia. Lusso, nobilitazione estetica oppure salute, igiene e pulizia. Soft sell o hard sell Esemplare l’opuscolo Fascino muliebre commissionato alla scrittrice e giornalista Matilde Serao, che alterna l’autorità di medici e igienisti e quella degli scrittori e dei poeti che in ogni epoca hanno lodato la bellezza femminile. Nell’Età giolittiana piccola borghesia lontana dal consumo, morigerata e risparmiatrice. La piccola pubblicità destinata a questo ceto, ad esempio quella presente sulla «Domenica del Corriere» riguardava per lo più prodotti che toglievano tare o risolvevano problemi: busti, rimedi medicinali, lozioni per capelli, contro l’eccessiva sudorazione, il rossore delle guance o il seno piatto, ecc. Nessuna traccia di edonismo.
  • 21. Pubblicità e arte: 1896, Un dipinto di John Everett Millais “Bubbles”, acquistato dall’industriale William Ingram diviene il manifesto del sapone Pears «il primo effetto del trionfo del capitalista (se gli permetteremo di trionfare)» sarà la sparizione della «linea ben chiara [che] separava la pubblicità dall’arte. Non ci sarà arte che non possa anche essere pubblicità» J.K. Chesterton, Utopia of Userers (1912)
  • 22. Un dipinto del pittore Francis Barreaud (1896-1900) per commemorare il fratello diviene il marchio, duraturo e ben riconoscibile, dell’azienda Pathé Marconi. Nell’episodio ritratto il cane del defunto riconosce il grammofono appartenuto al padrone. Negli anni Sessanta Villemot lo modifica quando l’azienda comincia a produrre televisori
  • 23. Improvvisazione e casualità spesso alle origini dei primi marchi famosi. Il Bibendum Michelin André Michelin dopo un collaudo dei suoi pneumatici aveva esclamato «il pneu beve gli ostacoli». Poi assieme al fratello Eduard, osservando una pila di gomme si era accorto che aggiungendo le braccia poteva assomigliare a un uomo. Ne venne fuori il primo manifesto in assoluto della Michelin, nel quale l’omino (con lo stesso pince-nez che portava André) brinda con un calice pieno di ostacoli esclamando l’oraziano «nunc est bibendum».
  • 24. La pubblicità invade ogni spazio: la città e il paesaggio Parigi 1865 Parigi, 1900 New York 1913 Una vignetta del 1890
  • 25. Un ponte ferroviario nel Delaware, 1913 Petersbourg, 1911
  • 26. Un altro annuncio della stessa campagna (1925) Listerine: Uso dell’exemplum: Testo della body copy: Spesso la damigella ma mai la sposa. Il caso di Edna era davvero patetico. Come per tutte le donne, la sua primaria ambizione era di sposarsi. La maggior parte delle ragazze del suo giro era sposata – o sul punto di esserlo. Eppure nessuna possedeva più grazia, fascino e amabilità di lei. E, mentre i suoi compleanni si avvicinavano inesorabilmente al fatidico trentesimo, il matrimonio sembrava più lontano che mai dalla sua vita. Era stata spesso la damigella, la sposa mai. L’insidia dell’alitosi (alito cattivo) è questa. Voi stessi raramente vi accorgete di averla. E nemmeno i vostri amici più intimi ve lo dicono. (ecc.)
  • 27. La stessa strategia “colpevolizzante” è adottata in Italia poco più tardi. Una pubblicità a fumetti per Colgate, 1940
  • 28. Una delle prime campagne moderne e integrate: 5000 lire per un sorriso ideata da Dino Villani, dal 1939 per la Carlo Erba, gruppo Giviemme Concorso a premi che nel dopoguerra darà vita a Miss Italia. Testimonia come anche durante il fascismo si fossero diffusi i valori estetici del cinema hollywoodiano: divismo di massa e culto della bellezza (al contrario, il fascismo aveva sostenuto l’ideale contadino della donna madre di famiglia e aveva denigrato il materialismo americano e l’estetismo borghese) Dino Villani (n. 1898) figura chiave nella storia della pub. italiana: non creativo, né artista, ma stratega pubblicitario (ideatore della Colomba, creatore di campagne istituzionali per Motta e Giviemme, sostenitore del mecenatismo indusastriale, fondatore del GAR insieme a Adriano Olivetti)
  • 29. Schema di una pubblicità a stampa: • Visual: l’immagine principale • Headline: titolo o slogan • bodycopy Il testo di accompagnamento Visual • packshot: immagine del prodotto • logotipo: nome dell’azienda • trademark: simbolo del marchio aziendale • payoff o baseline: frase conclusiva, riassuntiva del posizionamento della marca Headline Bodycopy Packshot Trademark Payoff Logotipo
  • 30. Pubblicità e avanguardie. Cubismo, Futurismo, Bauhaus Collaborazione fra Majakovskij e Rodcenko in Russia fra 1923 e 1926. Testo dell’annuncio: Non esistono e non sono mai esistiti succhiotti migliori. Potrai succhiarli finché non sarai vecchio. Venduti ovunque Arte applicata e utopia rivoluzionaria: “le strade sono i nostri pennelli, le piazze sono le nostre tavolozze” “non bisogna gridare ai mali e alle brutture della pubblicità, ma piuttosto spingere verso di essa artisti e scrittori, perché la pubblicità, come la guerra per Marinetti, è l’igiene del mondo” Marcello Nizzoli, Cordial Campari, 1936
  • 31. Un artista futurista, Fortunato Depero designer e pubblicitario per Campari (1926-1932) F. Depero, Numero unico futurista Campari (1931) «L’arte dell’avvenire sarà potentemente pubblicitaria − tale audace insegnamento ed inoppugnabile constatazione l’ho avuta dai musei, dalle grandi opere del passato. tutta l’arte dei secoli scorsi è improntata a scopo pubblicitario: esaltazione del guerresco, del religioso; documentazione di fatti, cerimonie e personaggi nelle loro vittorie, nei loro simboli» Depero, Squisito al Selz, 1926, olio su tela
  • 32. Le forme geometriche e meccaniche delle avanguardie influenzano anche i cartellonisti di professione: un esempio Dubonnet di Cassandre (1932) «l’influenza dello stile futurista in tutte le applicazioni e creazioni pubblicitarie è evidente, decisiva, categorica - / io stesso mi vedo ad ogni angolo di strada, ad ogni spazio riservato alla pubblicità, più o meno plagiato o derubato, con più o meno intelligenza, con più o meno gusto - / i miei vivaci colori, il mio stile cristallino e meccanico, la mia flora, fauna e umanità metallica, geometrica e fantastica è molto imitata e sfruttata» (Depero, Numero unico futurista Campari)
  • 33. Dal Bauhaus… Ordine, “economia dell’espressione” (Moholy-Nagy), chiarezza. Meno è meglio. Reazione all’horror vacui e alla violenza coloristica della precedente pubblicità. Max Burchartz e Werberbau, prospetto per aspiratore Orion, 1924 Robert Michel, Pubblicità murale per la compagnia petrolifera Dapolin, Francoforte 1926-1927
  • 34. … allo stile Olivetti In Italia le innovazioni del Bauhaus nel campo della grafica arrivano grazie alla mediazione della Studio Boggeri di Milano (dove lavorano Bob Noorda, Max Huber e Xanty Schawinsky). Troveranno un’esemplare realizzazione all’ufficio pubblicità e propaganda della Olivetti che dalla fine degli anni trenta attira i migliori grafici e intellettuali del Paese. Giovanni Pintori, Olivetti Diaspron (1953) Olivetti Lexicon, Marcello Nizzoli 1949
  • 35. Altri esempi del nuovo gusto grafico in Italia, incoraggiato dalle influenze Bauhaus. Dino Villani “sprovincializza” l’immagine della Motta facendo realizzare manifesti ai grafici più aggiornati: Sepo e Cassandre (1934)